20200829 Comunicato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Protezione Civile della Regione Via Natisone, 43 – 33057 Palmanova (UD) - [email protected] - Fax 0432 926000 Numero verde 800 500 300 Allerta regionale n. 22/2020 del 27/08/2020 e aggiornamento Allerta regionale n. 23/2020 del 29/08/2020 Comunicato delle ore 18:00 di data 29/08/2020 SITUAZIONE In un contesto di correnti sudoccidentali instabili, si sono verificati diversi episodi temporaleschi, principalmente sulla zona montana. In mattinata si sono innescati alcuni temporali tra la Laguna e l'Isontino spostatisi poi verso nord-est, mentre hanno insistito piogge intense sui monti e zona prealpina. Nella prima parte del pomeriggio temporali sparsi hanno interessato solo la zona montana. Risultano piogge cumulate tra 100 e 200 mm tra le Prealpi Carniche occidentali, la Carnia centrale e le Giulie, tra 30 e 60 mm sulle altre zone montane e pedemontane, trascurabili su pianura e costa. EVOLUZIONE Nelle prossime 6-8 ore è prevista un'intensificazione dell'attività convettiva in concomitanza col passaggio di un fronte da sud-ovest; i temporali saranno più frequenti sulla zona montana, localmente possibili anche in pianura, specie sulle pedemontane. I temporali potranno essere localmente forti e le piogge molto intense (localmente anche oltre 100 mm in 6 ore). Soffieranno venti sostenuti o a tratti forti in quota, temporaneamente anche nelle valli. La possibilità di temporali su bassa pianura e costa è ancora incerta, anche se l'atmosfera sarà decisamente instabile e gli eventuali fenomeni potrebbero essere di forte intensità. EFFETTI AL SUOLO Segnalati allagamenti nei comuni di Paularo, Venzone, Amaro, Tarvisio-Fusine in Valromana, Tolmezzo, Chiusaforte e caduta alberi nei comuni di Attimis, Vito d’Asio. Segnalata una piccola frana sulla viabilità da Pontebba a Studena Alta e una in comune di Ovaro. Le squadre comunali dei volontari di protezione civile hanno effettuato monitoraggio del territorio nei comuni di Arta Terme, Moggio Udinese, Monfalcone, Sagrado, Cavazzo Carnico, Pontebba, Ovaro, Chiusaforte, Pontebba, Forni di Sotto, Sappada, Malborghetto Valbruna. SITUAZIONE FIUMI E INVASI Alle ore 16:30 del 29/08/2020 il livello del fiume Tagliamento all’idrometro di Venzone ha raggiunto il valore di 1,94 m superando il valore del livello di guardia posto a 1,90 m e per le prossime ore si prevede in aumento. Sulla base di tale situazione, il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche ha dichiarato aperto il Servizio di Piena per i tratti arginati di competenza. Gli altri idrometri di riferimento del bacino Cellina-Meduna e del bacino dell’Isonzo e i torrenti sono sotto i livelli di guardia. In Comune di Socchieve è chiuso il guado sul Lumiei. PRECIPITAZIONI In tabella le precipitazioni delle ultime 6, 12 e 24 ore: 6 ore 12 ore 24 ore ZONA stazione mm stazione mm stazione mm S. Francesco T.P. 76,2 S. Francesco T.P. 84 S. Francesco T.P. 97 FVG-A Tramonti di Sotto 54,4 Tramonti di Sotto 78,8 Tramonti di Sotto 91 Campone 51,4 Chievolis 78,6 hievolis 87,8 Sella Chianzutan 112,6 Pramollo 141,2 Bevorchians 187 FVG-B Tolmezzo 104 Bivacco Bianchi 129,2 Casera del Mestri 170,6 Moggio Udinese 96,8 Pontebba T.P. 124,8 Pramollo 167,2 Cormons 14,4 Cormons 14,4 Cormons 14,4 FVG-C Pavia di Udine 6 Lauzacco 6,6 Lauzacco 6,6 Manzano 6 Pavia di Udine 6,2 Pavia di Udine 6,4 FVG-D Trieste 0 Trieste 0 Trieste 0 VOLONTARIATO Da inizio evento hanno operato complessivamente 50 volontari di 20 Comuni per monitoraggio sul territorio. Palmanova, 29 agosto 2020 IL DIRETTORE CENTRALE arch. ing. Amedeo Aristei .