Rassegna Organistica “Gjgj Moret” Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo

Festival Organistico Internazionale JOHANN SEBASTIAN BACH ORGELHERBST organizzazione Il IX FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI è un evento culturale che intende valorizzare l’arte organaria, la musica organistica e quella strumentale legata all’organo attraverso i tanti e preziosissimi strumenti presenti nella nostra Regione (caso unico al mondo) troppe volte dimenticati nelle con la collaborazione di cantorie e, seppur restaurati, spesso muti e a rischio di nuovo oblio. La manifestazione intende avvicinare giovani e meno giovani alla riscoperta Rassegna di questo straordinario strumento: servono persone interessate, nuove leve Organistica “Gjgj Moret” Festival Organistico Internazionale e organisti che facciano risuonare nelle chiese gli strumenti che i nostri Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo JOHANN SEBASTIAN BACH Udine Venzone ORGELHERBST predecessori, non senza sacrifici, hanno tenacemente voluto: abbiamo il dovere Trieste di continuare una tradizione che rappresenta una pietra miliare nella storia culturale del Friuli e della Venezia-Giulia.

con il contributo di Con tali finalità l’Accademia Organistica Udinese ha riunito in un unico progetto alcune delle più importanti realtà regionali in ambito organistico: la “Rassegna organistica Gjgj Moret” di Venzone (XXII edizione), le “Serate d’organo” Chiesa di S. Quirino in Udine (XXI edizione), il Festival Organistico Internazionale “Johann Sebastian Bach Orgelherbst” della Chiesa Evangelica Luterana di Trieste (II edizione) e gli appuntamenti dell’Accademia stessa: saranno presentati ben 52 concerti distribuiti su tutto il territorio regionale, da a e con il patrocinio di da Trieste a Roveredo in Piano. Gli artisti impegnati saranno di fama nazionale e internazionale. In seno al Festival è inoltre inserita la “Quarta Rassegna Giovani Musicisti”: una serie di 13 concerti dedicati ai tanti giovani che studiano o hanno appena conseguito il diploma presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Nel progetto dedicato ai giovanissimi alunni delle scuole medie si cercherà di con il sostegno e il patrocinio dei Comuni e delle Parrocchie di far conoscere la “macchina meravigliosa” con visite a diversi strumenti fra i più preziosi che spesso autorità locali e talvolta persino parroci ignorano di possedere. Chiopris-Viscone, , Marano Lagunare, Ovaro, , Pasian di Prato, Ove le chiese fossero sprovviste di strumenti e gli Enti locali o le Parrocchie , , , , . fossero comunque interessati a questo tipo di manifestazioni saranno proposti concerti di Musica da camera con l’ausilio di Organi portativi.

con la collaborazione tecnica di A fianco di tutto ciò, verranno organizzate anche altre attività quali masterclass, visite guidate e incisioni di cd. Ringraziando tutti quanti hanno collaborato in qualsiasi modo alla realizzazione di questo imponente ed importante progetto di portata nazionale, auspico che il Festival Organistico Internazionale Friulano G.B. Candotti possa continuare di FESTIVAL CANDOTTI 2017 anno in anno e che l’organo rimanga il “Re degli strumenti” non solo nel lessico musicale ma anche nella realtà quotidiana!!! www.festivalcandotti.info

Coordinatore festival: Beppino Delle Vedove Ufficio produzione e segreteria: Valentina Sbicego Il coordinatore del Festival [email protected] Webmaster: Giampietro Rosato Beppino Delle Vedove Parrocchia di San Quirino - Udine - via Gemona, 60 Parrocchia di San Quirino - Udine - via Gemona, 60

PRIMAVERA 2017 - ore 20.45 AUTUNNO 2017 - ore 20.45 giovedì 9 marzo L’arte e gli stili dell’improvvisazione giovedì 5 ottobre Musica per la Riforma, su corali di Martin Lutero organista Wolfgang Seifen (Germania) organista Ludger Lohmann (Germania) giovedì 16 marzo Dalla laguna ai fiordi giovedì 12 ottobre Piccoli e grande - Bach e i suoi predecessori organista Guy Poupard (Lussemburgo) organista Martin Riccabona (Austria) giovedì 23 marzo organista Silvia Tomat (Cividale) giovedì 19 ottobre Forme variate nella Scuola Tedesca organista Daniele Toffolo (Chions PN)

giovedì 26 ottobre organista Alvise Mason (Venezia)

DISPOSIZIONE FONICA G.O. (54 note, ambito CI/F5) O.P. (54 note, ambito C1/F5) DISPOSIZIONE FONICA G.O. (58 note, ambito Do-La) O.E. (58 note, ambito Do-La) DELL’ORGANO DELL’ORGANO DELLA CHIESA ANTICA Principale Bassi 8’ Flauto Reale 8’Bassi DELLA CHIESA NUOVA Principale 8’ Principalino 8’ Organo Francesco Zanin (1994) Principale Soprani Flauto Reale Soprani Organo Gustavo Zanin (1989) Ottava Flauto a cuspide Ottava Bassi Flauto in VIII Bassi XV Nazardo Ottava Soprani Flauto in VIII Soprani XIX Flauto in XV XII Bassi Flauto in XII Bassi Ripieno 5/3 file Ripieno 3 file XII Soprani Flauto in XII Soprani Flauto tappato Viola da Gamba XV Faluto in XVII Bassi Flauto a caminetto Voce Celeste XIX Flauto in XVII Soprani Sesquialtera 2 file Oboe, Tremolo XXII XV Bassi Tromba XXVI - XXIX XV Soprani PEDALE (30 note, ambito Do-Fa) Voce Umana ACCESSORI Flauto in VIII Bassi PEDALE (27 note, ambito C1/D3) Contrabbasso 16’ Flauto in VIII Soprani Subbasso 16’ Unione I-Ped., II-Ped., II-I Basso forte Cromorno Bassi (dulciana) Basso 8’ Tremolo all’O.E. Basso dolce Cromorno Soprani (id.) Trombone 8’ Staffa per espressione O.E. Subbasso Pedaletti per Ripieno I e per Fagotto PEDALETTI TEMPERAMENTO INEQUABILE Ripieno II Clarone TARTINI - VALLOTTI UNIONE TASTIERE UNIONE II - Pedale TRASMISSIONE MECCANICA UNIONE I - Pedale TIRATUTTI RIPIENO (a pomolo) Direttore artistico: Don Claudio Como L’ORGANO DEL DUOMO DI VENZONE Rassegna Organistica “Gjgj Moret” Opera 302 di Gaetano Callido, datato 1792, è la più grande realizzazione in Friuli, e l’unica a 12 piedi, del famoso organaro veneziano. Pieve di Sant’Andrea Apostolo - Venzone Uscito quasi indenne dal terremoto del 6 maggio ‘76 e subito smontato dalla Ditta “Cav. Francesco Zanin” di Gustavo Zanin di , il prestigioso strumento XXII EDIZIONE musicale è stato dalla stessa riportato al primitivo “splendore”, grazie al fondo Friaul lebt messo a disposizione dall’Arcidiocesi di Vienna. Nel corso dei suoi duecento anni subì modifiche e fu sottoposto a diversi restauri. Era stato inaugurato la prima domenica d’agosto del 1792 e veniva a sostituire un antico organo del 1498.

Caratteristiche tecniche Tastiera*: tasti (Do1-Re5) reali, 56 note (Fa1-Re5). Divisione Bassi/soprani La-Si bemolle2. Pedaliera*: 21 pedali (Do1-Si1) + rollante all’ultimo pedale. Registri: (meccanica e pomoli ricostruiti Zanin).

Disposizione fonica: Principale Bassi Voce umana Principale soprani Violetta Bassi* Ottava** Violetta Soprani* Decima Quinta** Flauto in 8a Bassi Decima nona** Flauto in 8a Soprani Vigesima Seconda** Flauto in 12a** Vigesima Sesta** Cornetta Vigesima Nona** romboncini Bassi* Trigesima Terza** Tromboncini soprani* Trigesima Sesta** Violoncelli Bassi* Contrabbasso Violoncelli Soprani* Ottava di C.b. Tromboni* Organo di Gaetano Callido dell’anno 1792, restaurato dalla ditta Zanin di Codroipo Quintadecima di C.b.

Accessori: rollante sull’ultimo pedale tiratutti a manovella SETTEMBRE 2017 - ore 20.45 Manticeria: 2 mantici* a cuneo azionabili anche a mano. sabato 2 Orchestra giovanile Filarminici Friulani organista Alberto Gaspardo Accordatura: temperamento inequabile a 1/6 di comma regolare. Corista: A = 444 Hz a 23°. sabato 9 organista Angela Amodio (Austria) Cassa armonica*: in abete laccato. Pressione del vento: 52 mm H2O. sabato 16 organista Gaetano Magarelli (Molfetta BA)

sabato 23 organista Simone Vebber (Trento)

sabato 30 organista Liuwe Tamminga (Bologna) * = parti ricostruite da Zanin **= parti ricostruite parzialmente da Zanin Direttore artistico: Andrea Marchiol Festival Organistico Internazionale CHIESA EVANGELICA LUTERANA JOHANN SEBASTIAN BACH ORGELHERBST EVANGELISCH LUTHERISCHE GEMEINDE II edizione - novembre 2017 Trieste – Largo Panfili

Organo Georg Friedrich Steinmeyer & C del 1874 — Giubileo della Riforma —

martedì 31 ottobre - ore 20.30 ENSEMBLE G. Ph. TELEMANN flauto: Manuel Staropoli violoncello barocco: Gioele Gusberti clavicembalo: Manuel Tomadin

domenica 5 novembre - ore 17 Ferruccio Bartoletti (La Spezia) Improvvisazione organistica con proiezione del FILM colossal statunitense “I 10 Comandamenti” de Cecil B. Demille (anni 20)

domenica 12 novembre - ore 17 Peter Westerbrink (Groningen NL)

domenica 19 novembre - ore 17 Arvid Gast (Lubecca D)

DISPOSIZIONE I tastiera (Haupwerk) II tastiera (Hinterwerk) FONICA Principal 8’ Geigen - Principal 8’ Octav 4’ Salicional 8’ Superoctav 2’ Lieblich - Gedeckt 8’ Mixtur (Cornet) 2 2/3 Fugara 4’ Bourdon 16’ Fagott und Clarinett 8’ Gedeckt 8’ Floete 4’ Koppel I-Ped Gamba 8’ Koppel II-I

Pedal

Subbass 16’ Violon 16’ Cello 8’ Octavbass 8’ Direttore artistico: Manuel Tomadin ~ MAGGIO 2017 ~ ~ SETTEMBRE 2017 ~

mercoledì 14 maggio - ore 17 mercoledì 27 settembre - ore 20.15 Valvasone (PN) - Chiesa di San Bartolomeo Pordenone - Chiesa del Seminario Da Venezia alla Germania: La magnificenza delle forme METROPOLIS la città distopica organista e cembalista Pieter van Dijk (Alkmaar NL) organista Ferruccio Bartoletti (La Spezia) in collaborazione con l’Associazione per i Concerti di Musica Antica di Valvasone in collaborazione con l’Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo

giovedì 28 settembre - ore 20.45 ~ LUGLIO 2017 ~ Fontanelle (TV) - Chiesa parrocchiale CHRISTUS suoni per un kolossal muto martedì 25 luglio - ore 21 organista Ferruccio Bartoletti (La Spezia) Udine - Chiesa di San Cristoforo in collaborazione con l’Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo Concerto per corno e organo cornista Claude Padoan - organista Beppino Delle Vedove venerdì 29 settembre - ore 20.30 in collaborazione con il Museo del Duomo di Udine Tricesimo (UD) - Duomo Concerto d’organo ~ AGOSTO 2017 ~ organista Larisa Bulava (Riga - Lettonia)

mercoledì 23 agosto - ore 20.45 sabato 30 settembre - ore 20.30 Roveredo in Piano (PN) - Chiesa di San Bartolomeo Sevegliano (UD) - Chiesa parrocchiale L’organo doppio - Il maestro e l’allievo Concerto d’organo organisti Beppino Delle Vedove e Alberto Pez organista Larisa Bulava (Riga - Lettonia) in collaborazione con l’Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo

domenica 27 agosto - ore 20.45 ~ OTTOBRE 2017 ~ San Daniele del Friuli (UD) - Duomo Concerto d’organo domenica 1 ottobre - ore 17.30 organista Giampietro Rosato (Treviso) Pagnacco (UD) - Chiesa parrocchiale Concerto d’organo organista Gustav Auzinger (Austria) ~ SETTEMBRE 2017 ~ domenica 1 ottobre - ore 20.45 venerdì 15 settembre - ore 20.30 Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN) - Chiesa parrocchiale Udine, loc. Paderno - Chiesa di Sant’Andrea Apostolo IL CONCERTO E IL SUO DOPPIO Concerto d’organo Bach trascrittore di Vivaldi organista Pavao Maši (Croazia) ACCADEMIA D’ARCHI ARRIGONI direttore Federico Guglielmo domenica 17 settembre - ore 17 organista Giampietro Rosato (Treviso) Avilla di (UD) - Chiesa parrocchiale in collaborazione con l’Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo Concerto d’organo organista Ruggero Livieri (Padova) ~ OTTOBRE 2017 ~ ~ NOVEMBRE 2017 ~

venerdì 6 ottobre - ore 20.30 sabato 4 novembre - ore 20.30 Pagnacco (UD) - Chiesa parrocchiale Savorgnano del Torre (Povoletto UD) - Chiesa parrocchiale Concerto per ottoni e organo Concerto per ottoni e organo Giles Farnaby Brass Quintet (Povoletto UD) Giles Farnaby Brass Quintet (Povoletto UD)

domenica 15 ottobre - ore 17.30 sabato 25 novembre - ore 20.30 Pasian di Prato (UD) - Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo Vissandone ( UD) – Chiesa parrocchiale Concerto d’organo Concerto d’organo organista Manuel Tomadin (Udine) organista Pietro Pasquini (Crema)

domenica 15 ottobre - ore 17.30 ~ DICEMBRE 2017 ~ Marano Lagunare (UD) - Chiesa parrocchiale Concerto per corno e organo domenica 10 dicembre - ore 17.30 cornista Claude Padoan Pasian di Prato (UD) - Chiesa parrocchiale di Santa Caterina e San Giovanni Bosco organista Beppino Delle Vedove Concerto d’organo organista Alessandro Bianchi (Cantù) domenica 22 ottobre - ore 17.30 Pasian di Prato (UD) - Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo domenica 17 dicembre - ore 17.30 Concerto d’organo Pasian di Prato (UD) - Chiesa parrocchiale di Santa Caterina e San Giovanni Bosco organista Mario Ciferri (Fermo) Concerto per flauto, cembalo e organo flautistaRinaldo Padoin (Vittorio Veneto TV) sabato 28 ottobre - ore 20.30 cembalista Francesca Moschetta (Vittorio Veneto TV) Anduins di Vito d’Asio (PN) - Chiesa parrocchiale organista Roberto Padoin (Vittorio Veneto TV) Concerto per clarinetto e organo clarinettista Valentina Sbicego ( UD) organista Beppino Delle Vedove

domenica 29 ottobre - ore 17.30 Pasian di Prato (UD) - Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo Concerto d’organo organista Christian Tarabbia (Arona)

~ NOVEMBRE 2017 ~

mercoledì 1 novembre - ore 20.30 (UD) - Chiesa parrocchiale Concerto per ottoni e organo in occasione del Centenario dello scoppio de “Taviele” Giles Farnaby Brass Quintet (Povoletto UD) Direttori artistici: Beppino Delle Vedove - Manuel Tomadin sabato 9 settembre - ore 20.45 sabato 14 ottobre - ore 20.30 Viscone (UD) - Chiesa parrocchiale Treppo Grande (UD) - Chiesa parrocchiale Concerto per violino e organo Concerto D’organo violinista Lara Celeghin (Germania) organista Elia Pivetta (Prata di Pordenone PN) organista Lorenzo Ciaglia (Treviso) in collaborazione con “GIOVANI NOTE D’ORGANO” sabato 21 ottobre 2017 - ore 20.30 Cortale (Reana del Rojale UD) - Chiesa parrocchiale sabato 16 settembre - ore 20.30 Concerto d’organo allievi del Conservatorio Gorto di Ovaro (UD) - Pieve di Santa Maria in collaborazione con il Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini di Udine Concerto per fisarmonica e organo fisarmonicistaMaurizio De Luca (Roveredo in Piano PN) domenica 5 novembre - ore 17 organista Daniele Mecchia(Ovaro UD) Faedis (UD) - Chiesa parrocchiale in collaborazione con il Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini di Udine Concerto per 2 trombe e organo trombettisti Lucamaria Trevisan (Oderzo TV) e Giulio Molinaro (Buja UD) domenica 17 settembre - ore 20.30 organista Alberto Pez (Sevegliano UD) Tricesimo (UD) - Duomo in collaborazione con “GIOVANI NOTE D’ORGANO” Concerto D’ organo Elena Fabris (Udine) e Tiziano Zanello (Udine) venerdì 10 novembre - ore 20.30 in collaborazione con il Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini di Udine (UD) - Duomo Concerto per ensemble di fiati e organo sabato 23 settembre - ore 20.45 F r Nume Wind Quintet (Udine) Chiopris (UD) - Chiesa parrocchiale organista Gabriele Ghiozzi (Crema) Concerto duo In Chordis et Organo in collaborazione con l’Associazione BieleStele arpista Alice Martina ( UD) organista Roberto Squillaci (Cormons GO) sabato 11 novembre - ore 20.30 in collaborazione con “GIOVANI NOTE D’ORGANO” Orgnano (Basiliano UD) - Chiesa parrocchiale Concerto d’Organo domenica 24 settembre - ore 20.30 organista Gabriele Ghiozzi (Crema) Udine, loc. Paderno - Chiesa di Sant’Andrea Apostolo Concerto per voce e organo sabato 18 novembre - ore 20.30 soprano Silvia Buzzi ( UD) Povoletto (UD) - Chiesa parrocchiale organista Giuliano Banelli ( UD) Concerto per tromba e organo trombettista Andrea Brusini (Povoletto UD) sabato 7 ottobre - ore 20.45 organista Davide Basaldella (Udine) Medea (GO) - Chiesa parrocchiale Concerto per 2 trombe e organo domenica 26 novembre - ore 17 trombettisti Lucamaria Trevisan (Oderzo TV) e Giulio Molinaro (Buja UD) (UD) – Chiesa parrocchiale organista Alberto Pez (Sevegliano UD) Concerto D’organo in collaborazione con “GIOVANI NOTE D’ORGANO” organista Elisabetta Tonizzo (Codroipo UD) Rassegna Organistica “Gjgj Moret” Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo Udine Venzone

Festival Organistico Internazionale JOHANN SEBASTIAN BACH ORGELHERBST Trieste

FESTIVAL CANDOTTI 2017 www.festivalcandotti.info