4. il monumento a oreste salomone di gonars

Una foto del modello in creta del bassorilievo realizzato dallo scultore friulano Gigi Di Luca. L’opera, realizzata in bronzo con il metodo dello stampo a cera persa, misura 4.3 x 2.3 metri con uno spessore massimo di 10 cm. (Foto Renzo Biagianti) 4. IL MONUMENTO A ORESTE SALOMONE

L’idea di realizzare a Gonars un monumento che ricordasse Di Luca che disegnò dapprima un bozzetto (raffigurante il l’eroica figura di Oreste Salomone venne ad un gruppo di ritorno di Salomone da Lubiana con i compagni feriti a morte appassionati che trassero spunto da un articolo apparso sul e attaccato dai caccia nemici) e, successivamente, costruì giornale locale “Messaggero Veneto” del 10 febbraio 1968. un modello in creta. L’opera, che misura 4,3 x 2,3 metri con Nel brano, oltre alla narrazione dell’episodio di Salomone, compariva anche un’intervista al Maresciallo Pilota Ma- rio Sereni che, trovandosi all’epoca in servizio al campo di Gonars, raccontò in prima persona l’epilogo di quel tragico volo. Il gruppo di appassionati si trasformò ben presto in un comitato (per la precisione Comitato per l’erezione di una ‘stele’ in onore del Maggiore Pilota Oreste Salomone prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dell’Aeronautica Italiana) che ebbe come scopo non solo la costruzione di un’opera che celebrasse le gesta del pilota campano ma, soprattut- to, si prefisse di raccogliere il maggior numero possibile di testimonianze, documenti e notizie sul campo di aviazione di Gonars. In seguito venne decisa l’istituzione un Comitato d’Onore composto da alte cariche civili e militari. Ne seguì un consistente scambio di corrispondenza con i membri di tale Comitato, con il sig. Riccardo Salomone (fratello di Ore- ste), con i reduci che prestarono servizio a Gonars (o con i loro familiari), con le varie associazioni combattentistiche e d’arma e con le autorità militari. Col tempo maturò l’idea di realizzare un bassorilievo in bronzo anzichè una semplice Il volantino che annunciava alla popolazione di Gonars l’inaugurazione del bas- stele e l’opera fu commissionata allo scultore friulano Gigi sorilievo dedicato a Oreste Salomone.

108 Gonars, 15 dicembre 1968: lo sco- primento del monumento da parte della madrina della cerimonia, Cav. Linda dell’Oro (vedova della Meda- glia d’Oro al Valor Militare Capitano Pilota Antonio dell’Oro), presidente, all’epoca, dell’Associazione Nazio- nale Famiglie Caduti e Mutilati Ae- ronautica. (Foto Renzo Biagianti) un rilievo massimo di 10 cm, fu ultimata a Verona, presso la cutivo: vi sono conservati più di 400 fra lettere e telegrammi, Fonderia Artistica Veronese, mediante una fusione di bronzo 260 dei quali sono le copie di quelli inviati nel periodo che va con il metodo dello stampo a cera persa. dal marzo 1968 al marzo dell’anno seguente. Fra i documenti La cerimonia di inaugurazione ebbe luogo il 15 dicembre che destano particolare interesse ed una certa curiosità ci sono 1968, anno in cui veniva celebrato il cinquantesimo anniver- il telegramma di adesione al Comitato d’Onore della Principes- sario della vittoria nella Prima Guerra Mondiale, alla presenza sa Paola di Liegi (attuale Regina del Belgio, figlia dell’asso Fulco di numerose autorità civili e militari. Al culmine della cerimo- Ruffo di Calabria), il telegramma di adesione del Ministro della nia, contemporaneamente allo scoprimento del bassorilievo, Difesa Roberto Tremelloni, la lettera dell’Avvocato Lucifero Fal- i G-91 della Pattuglia Acrobatica Nazionale effettuarono un cone, ministro del Re in esilio Umberto II. passaggio riempiendo il cielo della loro scia tricolore. Lo sforzo economico per la realizzazione e la posa in opera Tutti i carteggi del Comitato, così come numerose pubblicazioni del bassorilievo fu notevole e venne coperto con contribu- e fotografie, sono attualmente custoditi nell’archivio personale ti pubblici, donazioni private e dagli stessi membri del Co- del Sig. Renzo Biagianti, all’epoca segretario del Comitato Ese- mitato Esecutivo. Anche le Forze Armate contribuirono alla

109 La cerimonia si concluse con la de- posizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Piazza Giu- lio Cesare. (Foto Renzo Biagianti)

Il discorso di benvenuto venne pro- nunciato dal Sig. Avellino Penz, pre- sidente del “Comitato per l’erezione di una stele in onore del Maggiore Pilota Oreste Salmone prima Me- daglia d’Oro al Valor Militare del- l’Aeronautica Italiana”. (Foto Renzo Biagianti)

110 All’atto dello scoprimento del bas- sorilievo, una formazione di 6 G-91 della Pattuglia Acrobatica Naziona- le sorvolò il luogo della cerimonia con le tradizionali fumate tricolori. (Foto Renzo Biagianti)

Una rappresentanza in armi di Eser- cito e Aeronautica sfilò per le vie del paese preceduta dalla Fanfara della Divisione Mantova. (Foto Ren- zo Biagianti)

111 spesa, in particolare l’Esercito istituì una sottoscrizione fra gli Ufficiali del Corpo d’Amministrazione (al quale era appar- tenuto Oreste Salomone). Il monumento è stato recentemente oggetto di restauro da parte della Sezione Associazione Arma Aeronautica di Pal- manova con il contributo del Comune di Gonars. Oltre ai necessari interventi di manutenzione svolti sul manufatto, si è deciso di completare l’opera installando una targa che ricordasse i nomi dei componenti l’equipaggio del Caproni Ca.478 “Aquila Romana”. La targa è stata inaugurata il 18 All’atto dello scoprimento del bassorilievo, una formazione di 6 G-91 della Pat- dicembre 2004 durante una cerimonia commemorativa alla tuglia Acrobatica Nazionale sorvolò il luogo della cerimonia con le tradizionali fumate tricolori. (Foto Renzo Biagianti) presenza di autorità civili, militari e ad una folta rappresen- tanza di associazioni combattentistiche e d’arma.

GONARS 15 DICEMBRE 1968 COMITATO PER L’EREZIONE DI UNA “STELE” IN ONORE DEL MAGGIORE PILOTA ORESTE SALOMONE PRIMA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE DELL’AERONAUTICA ITALIANA

COMITATO ESECUTIVO Dott. Guido Toso – Presidente Onorario Avellino Penz – Presidente Renzo Biagianti, Lino Biondini, arch. Maria Antonietta Toso Cester, cav. Giovanni Cignola, Riccardo Danielis, Muzio De Marco, Amo- rino Di Bert, Giovanni Dose, Cesare Gandin, Antonio Inguscio, Luigi Menon, Lino Piani, Ernesto Turolo, Meni Trevisan.

112 COMITATO D’ONORE On. Roberto Tremelloni – Ministro della Difesa; Sen. Avv. Guglielmo Pelizzo – Sindaco di Cividale del ; On. Dott. Alfredo Berzanti – Presidente dell’Amministrazione Regionale; S.A.R. Principessa Paola di Liegi; On. Ing. Guido Ceccherini – Sotto- segretario agli Interni; Dott. Tommaso Bevivino – Prefetto di ; Dott. Santino Santelli – Questore di Udine; Avv. Vinicio Turello – Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Udine; Ten.Gen. Lorenzo Gallo – Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito; Gen. Duilio Fanali – Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare; Gen. Giuseppe D’Agostinis – Comandante la Prima Regione Aerea; Gen. Mario Alessi – Comandante la Regione Militare Nord-est; Gen. Remo de Flammineis – Coman- dante la Divisione “Mantova”; Gen. Ernesto Cellentani – Comandante il Presidio Militare di ; Col.Pil. Renato Finardi – Comandante Aeroporto di ; Col. Glyn W. Ramsey – Comandante 40th Tactical Group, Aviano; Col.Pil. Aldo Dominutti – Comandante Aeroporto di Aviano; Col.Pil. Aldo Buvoli - Comandante Poligono di Tiro A.M. di Maniago; Magg.Pil. Vittorio Cumin – Comandante Pattuglia Acrobatica Nazionale; Col. Luigi Tuccari – Comandante Legione Carabinieri di Udine; Col. Sabino Sabini – Comandante 5a Legione Guardia di Finanza di Udine; Ten.Col. Mario de Benedittis - Comandante Com- pagnia Polizia Stradale di Udine; On. Avv. Carlo Scarascia Mugnozza – Presidente Nazionale Istituto Nastro Azzurro; Gen. M.O.V.M. Gaetano Carolei – Presidente Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare; Gen. Aldo Urbani – Presidente Nazionale Arma Aeronautica; Gen. Giuseppe Valle – Presidente Associazione Trasvolatori Atlantici; Gen. Ferruccio Ranza – Presidente Onorario A.A. Sez. di Bologna; Gen. M.O.V.M. Silvio Scaroni; Gen. Michele Grandinetti; Gen. Plinio Locatelli – Presidente Ono- rario A.A. Sezione di Udine; Gen. Eugenio Morra – Presidente Associazione Nazionale Combattenti e Reduci; Magg. Comm. Pietro Tassotti – Presidente Sezione di Udine A.A. e A.N.U.A.; Prof. Comm. Attilio Bonetto – Presidente Federazione Provinciale del Nastro Azzurro; Prof. Martino Scovacricchi – Presidente Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra; M.O. Comm. Maria Cristina Berghinz – Presidente Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra; Cav. Linda dell’Oro – Presidente Associazione Na- zionale Famiglie Caduti e Mutilati Aeronautica; Prof. Bruno Cadetto – Sindaco di Udine; Dott. Pericle Fidenzi – Provveditore agli Studi di Udine; Ing. Dino Iocco – Sindaco di Capua; Sig. Riccardo Salomone; Sig. Gastone Sgobero - Giornalista; Col.Pil. Celso Cremese; Col.Pil. Edoardo Cipparrone; M.llo Pil. Mario Sereni; Dott. Fiorenzo Cliselli – Pretore di Palmanova; Dott. Guido Toso – Sindaco di Gonars; Don Stelio Colombaro – Parroco di Gonars; Dott. Luigi Bertogna – Preside Scuola Media di Gonars; Dott. Luigi Liberale – Direttore Didattico.

113 4.2 Documenti

Telegramma di adesione al Comitato d’Onore di S.A.R. Paola di Liegi.

114 Lettera del Capo di Stato Maggiore dell’Aero- nautica Militare Generale di Squadra Aerea Duilio Fanali.

115 Lettere di risposta di due Assi della Caccia Italiana durante la Prima Guerra Mondiale: i Generali Silvio Scaroni e Ferruccio Ranza. I due reduci furono entrambi testimoni, il 18 febbraio 1916, del tragico epilogo del volo di Barbieri, Bailo e Salomone.

116 bibliografia e fonti

Alegi G., Caproni Ca.3 Windsock datafile #78, Berkhamsted Hertfordshire (UK), Albatros Productions Ltd, 1999. Altamura G., Istruzione sul montaggio e regolazione del biplano Caudron-AER Tipo G.3, Torino, Direzione Tecnica dell’Aviazione Mili- tare, 1915. Apostolo G., Ali Italiane Volume I, Milano, Rizzoli Editore, 1978. Armani A., Ex alto ad signum, Roma, Tipografia del Senato, 1925. Cavignoli R., L’aviazione austro-ungarica sulla fronte italiana 1915-1918, Milano, Castiglioni & Archenti Editori, 1934. Contini L., L’aviazione italiana in guerra, Milano, Omero Marangoni Editore, 1934. Dan Lombardi S., Ali di tela, Bassano del Grappa (VI), Itinera Progetti, 2005. Di Martino B., Ali sulle trincee, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 1999. Di Martino B., Guerra aerea, Novale - Valdagno (VI), Gino Rossato Editore, 1999. Guttman J., Caudron G3 Windsock datafile #94, Berkhamsted Hertfordshire (UK), Albatros Productions Ltd, 2002. Guttman J., Caudron G4 Windsock datafile #96, Berkhamsted Hertfordshire (UK), Albatros Productions Ltd, 2002. Lodi A., Storia delle origini dell’Aeronautica Militare 1884-1915 – volume secondo, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, 1977. Ludovico D., Gli aviatori italiani del bombardamento nella guerra 1915-1918, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronau- tica, 1980. Mencarelli I., Fulco Ruffo di Calabria, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 1970. Mencarelli I., Oreste Salomone, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 1970. Mencarelli I., Silvio Scaroni, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 1987. Porro F., La guerra nell’aria 1915-1918, Milano, Edizioni Corbaccio, 1935. Scaroni A., Il coraggio di volare, Roma, Bariletti Editori, 1997. Scaroni S., Impressioni e ricordi di guerra aerea, Torino, Società Tipografico-Editrice Nazionale, 1922. Scaroni S., Battaglie nel cielo, riedizione, Milano, Longanesi & C., 1971. Scuola Allievi Ufficiali Piloti Aviatori,Appunti sulle lezioni di armi e tiro, Roma, Commissariato Generale per l’Aeronautica, 1918. Ufficio Storico dell’Aeronautica, Cronistoria dell’Aeronautica Militare Italiana Volume VII: l’A.M.I. nella guerra italo-austriaca anno 1915, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 1968. Ufficio Storico Aeronautica, Iprimi voli di guerra nel mondo – Libia MCMXI, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 1961. Zorzit G., I campi d’aviazione della brughiera pordenonese, Pordenone, Edizioni de “il Noncello”, 1970. Abate R., Apostolo G., Caproni nella prima guerra mondiale, Milano, Europress, 1970. Abate R., Alegi G., Apostolo G., Aeroplani Caproni, Trento, Edizioni museo Caproni, 1992. Gentili R., Varriale P., I reparti dell’aviazione nella Grande Guerra, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 1999. Gentilli R., Iozzi a., Varriale P., Gli assi dell’aviazione italiana nella Grande Guerra, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, 2002. Grosz P., Haddow G., Schiemer P., Austro-Hungarian army aircraft of world war I, Boulder (Colorado), Flying Machines Press (Paladin Press), 1993.

117 Amodeo F., Cuscunà C. (a cura di), Ombre sulle nuvole - aviatori italiani nella prima guerra mondiale, Udine, Rassegne Art&, 1990. Ferrari P. (a cura di), La Grande Guerra Aerea 1915 – 1918 Battaglie, Industrie, Bombardamenti, Assi, Aeroporti, Novale - Valdagno (VI), Gino Rossato Editore, 1994. Laredo de Mendoza S. (a cura di), Gabriele d’Annunzio combattente nella Grande Guerra (1915-1918), Milano, Impresa Editoriale Ita- liana, 1964.

FONTI D’ARCHIVIO

Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica: Fondo Prima Guerra Mondiale - Faldone Artiglieria Aerea - Faldone Comando Aviazione per l’Artiglieria - Faldoni Gruppi Aeroplani, Cartella V Gruppo - Faldoni Squadriglie, Cartelle Squadriglie 1a, 2a, 3a, 4a, 7a, 43a, 44a Archivio di Stato di Udine: Censo Provvisorio e Stabile (1831-1949) Mappa del comune censuario di ed uniti, distretto XI di Palma, Provincia del Friuli 1851-rett.1847 Esercito Italiano – Museo storico della Terza Armata, Padova: Comando della Terza Armata, Stato Maggiore, L’osservazione aerea in collegamento con l’artiglieria (1918) Archivio del Comitato per l’erezione di una “Stele” in onore del Maggiore Pilota Oreste Salomone prima Medaglia d’Oro al Valor Militare, Gonars (Udine). Archivio della Parrocchia di Gonars Archivio del Comune di Gonars Archivio privato Renzo Biagianti – Gonars (Udine)

FONTI ICONOGRAFICHE

Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica –Roma: Album n° 157, 44a Squadriglia (l’album, appartenuto al soldato Angelo Eandi, è stato donato dal Sig. Mauro Macedonio di Torino). Fondazione Il Vittoriale degli Italiani – Gardone Riviera (Brescia). Associazione Storica Tiliaventum – Udine. Renzo Biagianti – Gonars (Udine). Luca Cossa – (Udine). Valentino Gigante – (Udine). Antonio Ladelci – Roma.

118

Finito di stampare il mese di settembre 2007 dalla Graphic Linea Feletto Umberto (UD)