Zona Di Raccolta Prescelta Modalita' Di Versamento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Osservazioni Cdp Pozzuolo
Alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati – Servizio valutazioni ambientali via Carducci, 6 TRIESTE PEC: [email protected] E p.c. All’ARPA FVG Via Cairoli, 14 PALMANOVA PEC: [email protected] Pozzuolo del Friuli, 14 agosto 2020. OGGETTO: OSSERVAZIONI alla procedura di VIA PAUR/7 BIONET S.r.l. – “impianto di trattamento FORSU e FOP – via Gonars, Udine” (Avviso del 16-6-2020) Il Comitato per la Difesa del Territorio (CDT) di Pozzuolo con sede a Zugliano, via Conceria 2/a, presenta le seguenti osservazioni a firma del presidente prof. Carlo Alberto Beltrami. OSSERVAZIONI MANCA LA MOTIVAZIONE PER LA LOCALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO Nello studio di impatto ambientale [SIA], la localizzazione del progetto è data per scontata, di conseguenza esso studia solo le ragioni per cui “il progetto non trova impedimenti nella sua realizzazione nel sito indicato”. Non vengono confrontate e valutate altre possibili localizzazioni (anche al di fuori del territorio comunale di Udine), non viene considerata la storia di quel luogo e nemmeno l’effetto “sommatoria” per il territorio immediatamente sottovento; ai progettisti non pare degno di considerazione il fatto che un’attività potenzialmente “odorigena” (nel senso di “generatrice di puzza insopportabile e ricorrente”) per rispetto verso un territorio vicino, più volte sottoposto a diverse forme di offesa, non debba essere collocata nel punto più sopravento possibile per chi la realizza (in questo caso, il comune di Udine). Il territorio del Comune di Pozzuolo è sottoposto da decenni a varie “aggressioni” da parte dei comuni vicini più “forti”, aggressioni che vengono di volta in volta motivate e spiegate — così anche in questo caso — con la necessità di fornire spazio allo sviluppo e al progresso della cosiddetta “area vasta”. -
Forgaria Nel Friuli
ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI S. LORENZO M. FORGARIA NEL FRIULI INVENTARIO a cura di Enrica Capitanio 2016 SOMMARIO La pieve di San Lorenzo martire ........................................................................ 3 L’archivio ........................................................................................................ 4 Bibliografia ...................................................................................................... 6 Fonti normative ................................................................................................ 7 Fonti archivistiche ............................................................................................ 7 Struttura dell’archivio ....................................................................................... 7 INVENTARIO ................................................................................................ 10 Fondo della parrocchia di San Lorenzo martire ................................................. 11 Fondo dei camerari ....................................................................................... 101 Fondo della Fabbriceria ................................................................................ 112 Fondo della Confraternita del Ss. Sacramento ................................................. 122 Fondo del Comune antico e moderno .............................................................. 125 Fondo della famiglia Missio .......................................................................... 128 Fondo della famiglia -
Bagnaria Arsa, Bicinicco, Chiopris-Viscone, Gonars, Palmanova, Santa Maria La Longa E Trivignano Udinese
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI UDINE 33100 Udine, Via Sacile n. 15 – Tel. 0432 491111 – Fax 0432 546438 e-mail: [email protected] - web: udine.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui all’art. 42 della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1 BANDO DI CONCORSO N. 7 / 2017 del 30 ottobre 2017 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di BAGNARIA ARSA, BICINICCO, CHIOPRIS-VISCONE, GONARS, PALMANOVA, SANTA MARIA LA LONGA E TRIVIGNANO UDINESE GRADUATORIA PROVVISORIA La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza di detto termine, i titolari delle domande possono presentare osservazioni in merito al posizionamento o all’eventuale esclusione della propria domanda alla Commissione, allegando eventuali documenti integrativi a quelli presentati a fronte del bando. Non sono valutabili ai fini della rivalutazione della domanda, i documenti e i certificati che gli stessi avrebbero potuto o dovuto presentare nel termine di scadenza del bando di concorso. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, le domande sono state inserite in graduatoria in ordine alfabetico. Nel rispetto di quanto previsto dall’art. -
All. Delibera 403/D/18 Dd.10.09.2018
All. delibera 403/d/18 dd.10.09.2018 COORDINATORE COORDINATORE DIRETTORE DEI SICUREZZA SICUREZZA DELIBERE N. DESCRIZIONE R.U.P. PROGETTISTA LAVORI PROGETTAZIONE ESECUZIONE TECNICO PROGETTO CODICE PROGETTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO FINANZIATO NOMINA RESP. INCARICO CONTO FINALE 74 Ammodernamento sistemi irrigui compr. 59 Obiettivo 5b Comuni di Lestizza, Mortegliano e Talmassons DI NARDO Peres 89 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Compr. 55 Co. di Lestizza, Bertiolo Talmassons DI NARDO Peres 90 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 63 Co. di Lestizza e Mortegliano DI NARDO Peres 96 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 17 Co. di Lestizza e Talmassons DI NARDO Peres 276/d/18 17/05 Lavori di ristrutturazione, potenziamento e trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei Co. di 171 Codroipo e Sedegliano - 3° Intervento di completamento CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Bernardis € 4.380.000,00 7/p/04 10/p/04 20/01/2004 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 112/d/04 41/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi B1, B11, B12 e parte dei comizi 172 B14 e M15 su una superficie di Ha. 430 ca. nei comuni di Bicinicco e Mortegliano CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Del Forno € 4.450.000,00 8/p/04 17/d/04 19/d/04 21/d/04 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 110/d/04 151/d/07 15/d/08 148/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi P9, P10, P11, P12 e parte dei comizi P15, C9, C18 su una superficie di ha. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Bagnaria Arsa, Bicinicco, Chiopris Viscone, Gonars, Palmanova, Santa Maria La Longa, Trivignano Udinese
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI UDINE 33100 Udine, Via Sacile n. 15 – Casella Postale 224 – Tel. 0432 491111 – Fax 0432 546438 e-mail: [email protected] – web: www.udine.aterfvg.it BANDO DI CONCORSO N. 7/2017 (ai sensi della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1, e del Regolamento di esecuzione emanato con D.P.Reg. n. 0208/Pres. del 26 ottobre 2016) per l’assegnazione in locazione degli alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, che si renderanno disponibili nei Comuni di BAGNARIA ARSA, BICINICCO, CHIOPRIS VISCONE, GONARS, PALMANOVA, SANTA MARIA LA LONGA, TRIVIGNANO UDINESE L’individuazione dei locatari avviene in base alla graduatoria formata a seguito del presente bando, al quale possono concorrere i soggetti che possiedono i requisiti previsti dall’art. 1. La graduatoria definitiva rimarrà valida fino alla pubblicazione della successiva e sarà utilizzata per l’assegnazione degli alloggi che si renderanno disponibili nei Comuni oggetto del presente bando. L’assegnazione degli alloggi di ciascun Comune avverrà nel rispetto della priorità ai richiedenti che sono anagraficamente residenti ovvero prestano attività lavorativa prevalente nel Comune medesimo. Il canone di locazione sarà determinato ai sensi della normativa vigente per l’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata (art. 17 del Regolamento emanato con D.P.Reg. n. 0208/Pres. del 26/10/2016). L’ATER si riserva di provvedere direttamente all’amministrazione degli alloggi e dei servizi comuni; il locatario sarà tenuto a corrispondere, contestualmente al canone, quote d’acconto mensili da conguagliare a consuntivo annuale. Al momento della stipula del contratto, il locatario dovrà versare un deposito cauzionale. -
Pedemontana Colline Pianura
Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO). -
4. Il Monumento a Oreste Salomone Di Gonars
4. IL MONUMENTO A ORESTE SALOMONE DI GONARS Una foto del modello in creta del bassorilievo realizzato dallo scultore friulano Gigi Di Luca. L’opera, realizzata in bronzo con il metodo dello stampo a cera persa, misura 4.3 x 2.3 metri con uno spessore massimo di 10 cm. (Foto Renzo Biagianti) 4. IL MONUMENTO A ORESTE SALOMONE L’idea di realizzare a Gonars un monumento che ricordasse Di Luca che disegnò dapprima un bozzetto (raffigurante il l’eroica figura di Oreste Salomone venne ad un gruppo di ritorno di Salomone da Lubiana con i compagni feriti a morte appassionati che trassero spunto da un articolo apparso sul e attaccato dai caccia nemici) e, successivamente, costruì giornale locale “Messaggero Veneto” del 10 febbraio 1968. un modello in creta. L’opera, che misura 4,3 x 2,3 metri con Nel brano, oltre alla narrazione dell’episodio di Salomone, compariva anche un’intervista al Maresciallo Pilota Ma- rio Sereni che, trovandosi all’epoca in servizio al campo di Gonars, raccontò in prima persona l’epilogo di quel tragico volo. Il gruppo di appassionati si trasformò ben presto in un comitato (per la precisione Comitato per l’erezione di una ‘stele’ in onore del Maggiore Pilota Oreste Salomone prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dell’Aeronautica Italiana) che ebbe come scopo non solo la costruzione di un’opera che celebrasse le gesta del pilota campano ma, soprattut- to, si prefisse di raccogliere il maggior numero possibile di testimonianze, documenti e notizie sul campo di aviazione di Gonars. In seguito venne decisa l’istituzione un Comitato d’Onore composto da alte cariche civili e militari. -
Friuli Venezia Giulia
REGIONE: FRIULI-VENEZIA GIULIA Concentrazione di radon indoor misurata in abitazioni nell’ambito di indagini di misura: sintesi dei dati presenti nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) per i Comuni con almeno 5 abitazioni misurate. COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) AIELLO DEL FRIULI 8 102 39 181 AMARO 8 172 34 437 AMPEZZO 11 229 40 767 ANDREIS 10 266 38 705 ARBA 13 268 71 816 ARTA TERME 15 76 32 245 ATTIMIS 14 87 30 237 AVIANO 38 293 40 1409 AZZANO DECIMO 18 75 36 163 BAGNARIA ARSA 10 93 35 184 BARCIS 11 197 57 458 BASILIANO 60 163 35 747 BERTIOLO 9 183 56 737 BICINICCO 7 297 66 766 BORDANO 9 96 34 364 BRUGNERA 20 77 30 195 BUDOIA 9 91 36 201 BUJA 19 58 29 195 BUTTRIO 7 162 29 283 CAMINO AL TAGLIAMENTO 8 85 35 250 CAMPOFORMIDO 9 160 41 323 CANEVA 26 107 23 368 CAPRIVA DEL FRIULI 5 79 30 193 CARLINO 6 90 54 153 CASARSA DELLA DELIZIA 8 122 47 219 CASSACCO 6 122 32 255 CASTELNOVO DEL FRIULI 8 142 23 682 CASTIONS DI STRADA 8 200 39 513 CAVAZZO CARNICO 11 169 54 502 CERVIGNANO DEL FRIULI 8 67 43 109 CHIONS 11 63 30 110 CHIUSAFORTE 15 133 24 259 CIMOLAIS 5 235 127 340 CIVIDALE DEL FRIULI 24 82 18 556 CLAUT 26 248 55 831 CLAUZETTO 9 161 32 362 CODROIPO 27 225 27 982 1 di 5 COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) COLLOREDO DI MONTE ALBANO 11 92 23 324 COMEGLIANS 8 136 28 275 CORDENONS 20 174 59 383 CORMONS 13 129 28 475 CORNO DI ROSAZZO 7 130 39 351 COSEANO 12 208 64 745 DIGNANO 12 163 65 347 DOBERDÒ DEL LAGO 12 259 54 1542 DOGNA 8 345 -
ANNO VI° N.22 Primavera
ANNO VI° n.22 primavera Pubblicazione SOMMARIO realizzata grazie al . Gruppo di lavoro Il 2000 Associazioni Gonaresi lettere lettere proposte biblioteca consulta anziani latteria gonars come si fa il formaggio A.N.A. gonars il calendario Editore il calendario Comune di Gonars gruppo marciatori . volontario in Africa ALTRI NUMERI Estate 2001 n. 23 Gonars nel Mondo scuola materna Autunno 2001 n. 24 Barbe Zaneto Cocète Versione on line Natale con Bach realizzata da Festival Gonarese Protezione Civile Fondi per gli alluvionati radio club CB Alpe&Adria Visita anche Polizia municipale Piano regolatore il Comune informa Scuola elementare http://www.comune.gonars.ud.it/glag01/HOME.HTM [27/06/2005 17.32.08] l'anno scorso indietro copertina avanti NATI Sono nati 44 bambini: 20 femmine e 24 maschi. Volete abbonarvi al GLAG? Ontagnano (2): Dovid Dell'Ominut - Sereno Poscutti. Fauglis (4), Nicholas Ascanio - Somuel Battistutta - Nicole Pozzo - Erick Schiff. Gonars (38): Giulia Il GLAG Gruppo di Lavoro delle Belinazzi - Somuele Budai - Veronica Burba - Leonardo Candotto - Nicolò Chinellato - Alexia Ciroi - Enrico Associazioni Gonaresi è nato nel 1991 Del Frate - Chiara Deriu - Stefonia Di Barbora - Sara Di Bert - Cristian D'Odorico - Giona Fabro - Alessia come periodico di informazione delle Ferandino - Eva Ferandino - Simone Ferrara - Daniel letri - Desy loan - Giada Lazzaro - Manuela Lazzaro - iniziative delle associazioni gonaresi. Gabriele Marcovig - Daniel Michielin - Nina Milanese - Thomas Notarfrancesco - Gianluca Paletta - Nicola Pez - Giulia Ronutti - Michele Sicuro - Simone Stellin - Elisa Strizzolo - Marco Stroppolo - Rudy Tavaris Nel dicembre 1995 da semplice ciclostile Veronica Tondon - Federico Vermi - Alex Vicedomini - Genni Viola - Raissa Zoratti - Sabina Zuccolo - è diventato un trimestrale vero e proprio, Cristian Zulian. -
Turni Ex Ass5 2016-2017
TURNI E FERIE 2016-2017 Farmacie ex ASS 5 Il servizio di turno inizia la mattina del venerdì TURNO FERIE APERTO APERTURA MATTINO CHIUSO APERTURA POMERIGGIO APRILE 2 0 16 DDDDLS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930 AIELLO DEL FRIULI AQUILEIA BAGNARIA ARSA - SEVEGLIANO BICINICCO CAMPOLONGO TAPOGLIANO CARLINO CERVIGNANO DEL F. (Comunale) CERVIGNANO DEL F. (Lovisoni) CERVIGNANO DEL F. (Vidali) CHIOPRIS - VISCONE FIUMICELLO GONARS LATISANA (Romano & Alessi) LATISANA (Spagnolo) LATISANA (Pertegada) LIGNANO Pineta (Comunale) LIGNANO Pineta (Comunale) - Succ. LIGNANO Sabbiadoro (De Roia) LIGNANO Sabbiadoro (De R.) - Succ. MARANO LAGUNARE MUZZANA DEL TURGNANO PALAZZOLO DELLO STELLA PALMANOVA (Facini) PALMANOVA (Lipomani) PALMANOVA (Morandini) POCENIA PORPETTO PRECENICCO RIVIGNANO - TEOR (Braidotti) RIVIGNANO - TEOR (Gaion) RONCHIS RUDA SAN GIORGIO DI NOG. (Baiti) SAN GIORGIO DI NOG. (De Fina) SAN VITO AL TORRE SANTA MARIA LA LONGA TERZO DI AQUILEIA TORVISCOSA TRIVIGNANO UDINESE VILLA VICENTINA VISCO MAGGIO 2 0 16 DL D D D DMa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930 31 AIELLO DEL FRIULI AQUILEIA BAGNARIA ARSA - SEVEGLIANO BICINICCO CAMPOLONGO TAPOGLIANO CARLINO CERVIGNANO DEL F. (Comunale) CERVIGNANO DEL F. (Lovisoni) CERVIGNANO DEL F. (Vidali) CHIOPRIS - VISCONE FIUMICELLO GONARS LATISANA (Romano & Alessi) LATISANA (Spagnolo) LATISANA (Pertegada) LIGNANO Pineta (Comunale) LIGNANO Pineta (Comunale) - Succ. LIGNANO Sabbiadoro (De Roia) LIGNANO Sabbiadoro (De R.) - Succ. MARANO LAGUNARE MUZZANA DEL TURGNANO -
Avvio Procedimento
Oggetto: Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per i lavori in territorio montano di miglioramento della viabilità e delle infrastrutture comunali, di ristrutturazione e manutenzione edilizia, restauro e risanamento conservativo di immobili di proprietà comunale, in attuazione dell’articolo 10, commi da 1 a 5, della legge regionale 25 luglio 2012, n. 14 come modificata dall’articolo 2, commi 55-59 della legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 - Procedimento amministrativo: comunicazioni . Ai sensi dell’articolo 13 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7, si comunicano le indicazioni relative al procedimento amministrativo concernente le domande di seguito specificate, presentate a valere sul regolamento suddetto, emanato con Decreto del Presidente della Regione 6 ottobre 2015, n. 208/Pres, come modificato con decreto del presidente della Regione 6 marzo 2017 n. 053/Pres. − AMMINISTRAZIONE COMPETENTE: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; − UNITÀ ORGANIZZATIVA COMPETENTE: Presidenza – Servizio coordinamento politiche per la montagna – Via Sabbadini n. 31 – 33100 UDINE, ufficio presso il quale è possibile prendere visione degli atti; − RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: dott. Loris Toneguzzi, Direttore del Servizio coordinamento politiche per la montagna tel. 0432 555643 e-mail: [email protected]; − RESPONSABILE DELL’ISTRUTTORIA: N. PROGRESS COMUNE ISTRUTTORE TECNICO 1 SAGRADO Paronuzzi Monica 2 CERCIVENTO Nardini Viviana 3 VILLA SANTINA Nardini Viviana 4 RAVEO Paronuzzi Monica 5 LAUCO Puicher