Avvio Procedimento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Docs Printing
SENATO DELLA REPUBBLICA VI LEGISLATURA (N. 169) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PELIZZO e BURTULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 LUGLIO 1972 Istituzione di una soprintendenza alle antichità per la Regione Friuli-Venezia Giulia con sede in Udine ONOREVOLI SENATORI. — Da anni, ma più La soprintendenza di Padova, da cui oggi che mai dopo l'attuazione dell'istituto regio• dipende per le antichità il Friuli-Venezia Giu• nale, si impone di necessità la istituzione del• lia, è oberata di lavoro per le altre nove la soprintendenza alle antichità per il Friu• provincia ed i cospicui centri archeologici li-Venezia Giulia con sede in Udine. sui quali esercita la sua giurisdizione e cioè Già Aquileia di per sé potrebbe giustifica• Venezia con Aitino e Julia Concordia, già cit• re la richiesta. Ma la Regione Friuli-Venezia tà romane di rilievo, Treviso con la città Giulia vanta, oltre Aquileia, Forum Julii (Ci- (Tarvisium) e con Opitergium (Oderzo), Pa• vidale), Julium Camicum (Zuglio) e Sutrio e dova in sé ed Ateste (Este), Vicenza con i Osoppo e Geraona e Torre di Pordenone, tut• documenti romani e paleocristiani della cit• te località le quali, come dagli avanzi resti• tà e con le sue grotte, Verona città principe tuiti, fanno sperare che nel loro ambito si ce• con il suo territorio per ogni specie di anti• lino altre vestigia della vita preromana, o chità e Belluno, con Feltre e Lagole ed altri romana, o paleocristiana. Né vanno omessi, stanziamenti paleoveneti, e Rovigo, con nella provincia di Gorizia, San Canziano di Adria, e Trento e Bolzano, i quali tutti non Isonzo e San Giovanni del Timavo, senza possono non assorbire, oltre misura, l'in• voler accennare alle grotte scoperte nella tera capacità di quella soprintendenza. -
Forgaria Nel Friuli
ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI S. LORENZO M. FORGARIA NEL FRIULI INVENTARIO a cura di Enrica Capitanio 2016 SOMMARIO La pieve di San Lorenzo martire ........................................................................ 3 L’archivio ........................................................................................................ 4 Bibliografia ...................................................................................................... 6 Fonti normative ................................................................................................ 7 Fonti archivistiche ............................................................................................ 7 Struttura dell’archivio ....................................................................................... 7 INVENTARIO ................................................................................................ 10 Fondo della parrocchia di San Lorenzo martire ................................................. 11 Fondo dei camerari ....................................................................................... 101 Fondo della Fabbriceria ................................................................................ 112 Fondo della Confraternita del Ss. Sacramento ................................................. 122 Fondo del Comune antico e moderno .............................................................. 125 Fondo della famiglia Missio .......................................................................... 128 Fondo della famiglia -
Magnano in Riviera, Montenars, Trasaghis E Venzone
COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine COMUNI DI ARTEGNA; MAGNANO IN RIVIERA, MONTENARS, TRASAGHIS E VENZONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA EROGARE A CONCORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAI CITTADINI MENO ABBIENTI PER LA RIPARAZIONE DEI DANNI MATERIALI DERIVANTI DA FATTI DI MICROCRIMINALITA’ approvato con deliberazione consiliare n. 21 del 18/05/2005 ART 1 Ambito di applicazione e finalità 1) Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità di erogazione di contributi per le spese che i cittadini meno abbienti dei comuni di Artegna, Magnano in Riviera, Montenars, Trasaghis e Venzone sostengono per la riparazione di eventuali danni materiali derivanti da fatti di micro-criminalità, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento regionale approvato con DPR 23.04.2003 n. 0107/Pres. e nella misura stabilita con decreto del Direttore del Servizio finanza locale della Regione Friuli Venezia Giulia n. 450/04 del 22.09.2004. Il comune di Artegna, in qualità di capo-fila, provvederà agli adempimenti connessi all’applicazione del presente regolamento anche per conto degli altri enti territoriali testè menzionati. 2) Per “fatto di microcriminalità”che da diritto al contributo si intende la commissione di un reato, consumato o tentato, contro il patrimonio. 3) Per “spesa”si intende la somma , debitamente documentata, versata dal richiedente per riparare il danno materiale al proprio patrimonio subito a seguito della commissione di un reato di cui al comma precedente. 4) Per “cittadino meno abbiente” si intende la persona fisica titolare di un reddito annuo imponibile ai fini IRPEF, riferito al nucleo familiare del richiedente, non superiore a quanto indicato nella specifica tabella a termine riportata. -
A. CAGNANA, Luoghi Di Culto E Organizzazione Del Territorio in Friuli Venezia Giulia Fra VII E
Aurora Cagnana 93 LUOGHI DI CULTO E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA FRA VII E VIII SECOLO Aurora Cagnana Fig. 1) Il territorio dell’attuale Friuli-Venezia Giulia in relazione ai confini della diocesi di Aquileia definiti nell’811 (da TAGLIAFERRI 1981, rielaborata). 1. Il quadro delle circoscrizioni ecclesiastiche regioni italiane, di successive ondate migratorie, che hanno contribuito a spezzare l’unità amministrativa Per lo studio delle vicende del popolamento fra precedente e a creare nuovi centri di potere. tarda antichità e altomedioevo, il territorio del Friu- Quanto all’organizzazione ecclesiastica del ter- li – Venezia Giulia può essere considerato un’area ritorio, essa è rimasta a lungo imperniata su Aqui- campione di singolare importanza. Questa terra di leia, che nel corso del V secolo era divenuta sede di frontiera, straordinariamente ricca di testimonian- una nuova provincia metropolitica1. I confini della ze archeologiche, è stata teatro, come poche altre giurisdizione aquileiese, con le loro alterne vicen- * Ringrazio i colleghi Isabel AH U M A D A, Eliano CO N C I N A, e, in concilio di Arles il vescovo Teodoro fa seguire al nome l’indica- particolare, Fabio PIUZZI, che da molti anni operano sul territo- zione topografica “de civitate Aquileiensi, Provincia Dalmatiae” rio friulano, per il loro generoso aiuto. (MEN I S 2000, p.193). Secondo il Tagliaferri l’autorità metropoli- Dedico questo testo alla piccola Maddalena, che in questi gior- tica di Aquileia si sarebbe consolidata fra gli anni 70 e 80 del IV ni mi ha allietata con la sua nascita. secolo (TAG L I A F E R R I 1981, pp. -
Die Antiquarische Studie Zu De Antiquis Norici Viis Von Ètienne
Die antiquarische Studie zu De antiquis Norici viis von Ètienne Marie Siauve von 1812. Text, Übersetzung und Studien. DIPLOMARBEIT zur Erlangung des akademischen Grades Magister der Philosophie (Mag. phil.) an der Philologisch-Kulturwissenschaftlichen Fakultät der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck vorgelegt von Marco Disarò eingereicht bei assoz. Prof. Mag. Dr. Florian Schaffenrath Innsbruck, März 2019 1 Inhaltsverzeichnis I. VORWORT ................................................................................................... 1 1 EINLEITUNG ............................................................................................ 2 1.1 DIE ALTERTUMSWISSENSCHAFTEN UND DIE ANTIQUARISCHEN STUDIEN AN DER WENDE DES 18. UND 19. JAHRHUNDERTS IN FRIULI VENEZIA GIULIA .......................................................................................................... 2 1.1.1 Die antiquarischen und literarischen Studien ................................................................................... 4 1.1.2 Die privaten Sammlungen, archäologischen Grabungen und Bewahrung des friulischen Kulturgutes ........................................................................................................................................ 8 1.2 ÈTIENNE MARIE SIAUVE – PRIESTER, KRIEGSKOMMISSAR, ALTERTUMSFORSCHER ............................................................................................... 12 1.3 DIE SCHRIFTEN IM KONTEXT VON DE ANTIQUIS NORICI VIIS URBIBUS ET FINIBUS .................................................................................................. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.370 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori BEORCHIA, BATTELLO e MICOLINI COMUNICA TO ALLA PRESIDENZA IL 4 AGOSTO 1987 Istituzione della Soprintendenza archeologica del Friuli~Venezia Giulia ONOREVOLI SENATORI. ~ Già nel 1936 SI Pur riconoscendo opportuno un collega~ riconobbe la necessità che la tutela e Ìa mento fra le varie Soprintendenze, si ritiene valorizzazione archeologica dei monumenti necessario che esse abbiano una gestione del territorio di Aquileia e del Friuli avessero autonoma, dato il sistema del tutto diffe~ una gestione autonoma rispetto a quella dei rente di lavoro e la diversa concezione e monumenti e si provvide ad attribuire la metodologia di intervento. Queste differenze competenza archeologica di tutta la zona alla tendono a diventare sempre più evidenti, Soprintendenza alle antichità delle Venezie quanto più, col passare del tempo, si specia~ con sede a Padova. Da allora si ebbero altre lizzano e si raffinano i vari metodi di lavoro. due variazioni: dal 1945, la competenza ar~ Inoltre, anche altrove c'è la tendenza ad cheologica per la provincia di Trieste fu enucleare le grandi zone di scavo, come era attribuita alla Soprintendenza mista di Trieste; stato fatto già in passato per Ostia antica ed il dal 5 ottobre 1981 alla stessa Soprintendenza suo circondario e, recentemente, anche per fu attribuita la giurisdizione archeologica an~ Pompei, diventata, prima, sezione staccata che per le provincie di Gorizia, Pordenone e operativa della Soprintendenza di Napoli con Udine, ivi compresa Aquileia. decreto ministeriale 4 luglio 1981 e poi TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Ministero beni culturali e ambientali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 370 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Soprintendenza autonoma con legge 6 agosto gione legittimano la proposta contenuta nel 1981, n. -
Cividale Del Friuli Moimacco, Povoletto Und Remanzacco Die
camper f Piazza della Resistenza P.tta i NOTRUFNUMMERN San Biagio u Castelmonte WIE UND WO m Slovenia Notarzt: 118 Colli orientali del Friuli: Landkarte und Führer und Landkarte Friuli: del orientali Colli e N 08 a Via P. Zorutti Carabinieri: 112 t i s o TARCENTO UND DIE TÄLER DES TORRE DES TÄLER DIE UND TARCENTO n e Staatspolizei: 113 Stadtpolizei: +39 0432 710220 CIVIDALE DEL FRIULI UND DIE VALLI DEL NATISONE DEL VALLI DIE UND FRIULI DEL CIVIDALE Borgo Brossana Gorizia - Aereoporto Feuerwehr: 115 04 Steuerfahndung: 117 Piazza Pannenhilfe: 803116 San Nicolò Via Scipione da Manzano Via Michele della Torre Via Montenero Via del Monastero Maggiore 07 P.tta Via del Monastero Maggiore Chiarottini ÖFFENTLICHE VERKEHRSMITTEL Die Valli Stretta T. Cerchiari Stretta S. M. di Corte Via Borgo di Ponte SAF-Busdienst Gebührenfreie Nummer: 800 915 303 03 www.saf.ud.it Piazza S. Giovanni del Natisone Pulfero P.tta Str.ta delle Giudaica 02 06 Zorutti FUC - Bahn Udine Cividale Piazza Duomo 05 ti C. Gallo NATUR UND TRADITIONEN HÖHLEN UND BÄREN ot tel +39 0432 731032 nd a C V Via Patriarcato 01 . i a B . www.ferrovieudinecividale.it S a G Via Cavour n a i Piazzetta L V Stretta J. Stellini Garibaldi a APT - Busdienst GÖRZ Gebührenfreie Nummer: 800 955 957 z rso Paolino D’Aquileia z C o a r Mitten im Grünen gelegen, ist es einer der Hauptorte der einer Verwaltungseinheit, der ursprünglich der langobardi- o www.aptgorizia.it Täler und bietet den Besuchern ein Netz von gut begehba- sche König vorstand, später der Patriarch von Aquileia und ino Die Valli del Natisone verbinden Cividale del Friuli mit dem Tal des Flusses Isonzo in Slowenien und nt le a Piazza V L a n a Paolo Diacono ren Wegen, um die Kunst- und Naturschätze zu entdecken. -
Documento Completo Relativo Al Sondaggio (In Ottemperanza All’Art
Documento completo relativo al sondaggio (in ottemperanza all’art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 256/10/CSP, pubblicata su GU n. 301 del 27/12/2010) 1. TITOLO DEL SONDAGGIO La criminalità organizzata vista da Nord Est (Osservatorio sul Nord Est) 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO Demos & Pi e Demetra 3. SOGGETTO COMMITTENTE Il Gazzettino 4. SOGGETTO ACQUIRENTE Il Gazzettino 5. DATA O PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO Dal 04/11/2020 al 06/11/2020 6. MEZZO/MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SUL/SUI QUALE/QUALI È PUBBLICATO O DIFFUSO IL SONDAGGIO (pubblicato sul quotidiano/periodico cartaceo e/o elettronico, diffuso sull’emittente radiofonica, televisiva o sul sito web) Pubblicato sul quotidiano Il Gazzettino. 7. DATA DI PUBBLICAZIONE O DIFFUSIONE 27.01.2021 8. TEMI/FENOMENI OGGETTO DEL SONDAGGIO (economia, società, attualità, costume, marketing, salute, etica, ambiente etc.) Opinioni e stile di vita dei residenti in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Provincia di Trento. 9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Popolazione residente in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e provincia di Trento di età dai 18 anni in su in possesso di telefonia fissa o mobile, o iscritta al panel web Opinioni.net. 10. ESTENSIONE TERRITORIALE DEL SONDAGGIO Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Regione Friuli-Venezia Giulia (Opzione A) Comuni di rilevazione Abano Terme Casaleone Granze Adria Casarsa della -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Invitation .Pdf
AUTO CLUB NAZIONALE DELLE FORZE DI POLIZIA Udine, 31rd March 2009 Licenze CSAI: Or 56488 – Sc.26386 A.C.N.F.P. www.acn-forzepolizia.it – [email protected] fondata nel 1987 INVITATION TROFEO “AQUILEIA – JULIUM CARNICUM lungo la via Julia Augusta” (TROPHY AQUILEIA- JULIUM CARNICUM Along the roman road Julia Augusta) 8th International Meeting of the Polices Forces (for service motorcycles and cars) 8th Trophy Friuli Venezia Giulia International vintage cars meeting Grado/Aquileia/Udine/Cassacco/Tolmezzo/Arta Terme/Zuglio/Udine October 2nd ,3 rd , 4 th 2009 Dear Sirs, I am advising you as Chairman of the Auto Club Nazionale delle Forze di Polizia, with seat in Udine via Magenta, 14 that we are organizing two events: the 8 th Trophy Venezia Giulia vintage cars meeting and the 8 th International Meeting of the Police Forces. They are two events that will take place at the same time and along the same roads with both vintage cars and of private owners and vintage cars and service motorcycles and cars of Italian and foreign Police Forces. The event are supported by the Police Headquarters of Gorizia and Udine. We hope also this year the Chief of the Italian Police, Prefetto Manganelli, will give the patronage and offer the presence of the Official Police Band, furthermore the presence of crews with Official bikes, cars. We hope also to have the fastest car in service: the Lamborghini Gallardo. We also obtained, for the past and requested for the next edition the patronage of the Ministry of Interior, the patronage of to the Region Friuli Venezia Giulia and the towns interested by the events. -
Zona Di Raccolta Prescelta Modalita' Di Versamento
ZONA DI RACCOLTA MODALITA’ DI ENTITA’ PRESCELTA VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO Tutto il territorio regionale Versamento su Con la delibera della Giunta (articolo 3 della legge conto corrente postale n. Regionale del 17 luglio 2017 regionale n. 25/2017) 85770709 intestato a Regione è stato determinato il Autonoma Friuli Venezia Giulia contributo in 70,00 euro - Servizio di Tesoreria Causale di pagamento: cap. 747/E – codice fiscale della persona che vuole esercitare la raccolta Area territoriale di ciascuna Versamento sul conto corrente Con la delibera della Giunta Unione, comprensiva dei postale o bancario individuato da Regionale del 17 luglio 2017 territori dei Comuni ancora ciascuna Unione è stato determinato il contributo in 25,00 euro non aderenti (si veda tabella successiva) (articolo 4, commi 1, 2, 4 e 9 della legge regionale n. 25/2017; allegato C bis della legge regionale 26/2014) Territorio del Comune di La raccolta è consentita a titolo --- residenza gratuito a coloro che sono in (articolo 4, comma 3 della possesso dell’autorizzazione alla legge regionale n. 25/2017) raccolta di cui all’articolo 2. DENOMINAZIONE Comuni compresi nel relativo Modalità di versamento del UTI perimetro corrispettivo Attimis, Cassacco, Faedis, Versamento ( 25,00 euro) mediante : Lusevera, Magnano in Riviera, bonifico bancario con codice UTI del Torre Nimis, IBAN: Povoletto, Taipana, Tarcento. IT 68 L 02008 64280 000104350979 intestato a: UTI DEL TORRE causale: RACCOLTA FUNGHI 2019 Per Informazioni: U.T.I. del TORRE, Area Tecnica - Via C. Frangipane n. 3 – 33017 TARCENTO - Tel. 0432 798211 PEC. [email protected] MODALITA’ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ALLE UNIONI TERRITORIALI INTERCOMUNALI pari a € 25,00 Vengono di seguito riportati i Comuni che rientrano nell’area territoriale di ciascuna Unione e le modalità di pagamento a favore delle Unioni medesime come comunicate alla Regione. -
1 2020 Delibera Assemblea Nomina Presidente
Allegato A STEMMA DELLA COMUNITA' DI MONTAGNA DEL NATISONE E TORRE COMUNITÀ DI MONTAGNA DEL NATISONE E TORRE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI _____________ ORIGINALE ANNO 2020 N. 1 del Reg. delle Delibere Assemblea OGGETTO: Elezione del Presidente della Comunità di montagna del Natisone e Torre L’anno 2020 il giorno nove del mese di dicembre alle ore 08:30 in modalità telematica, ai sensi dell’art. 11 della L.R. n. 3/2020, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci della Comunità di montagna del Natisone e Torre. Fatto l’appello nominale risultano: Nominativo Carica Presente / Assente Steccati Mauro Sindaco del Comune di Tarcento Presente Paoloni Luca Sindaco del Comune di Lusevera Presente Cecutti Alan Sindaco del Comune di Taipana Presente Bressani Gloria Sindaco del Comune di Nimis Presente Zani Claudio Sindaco del Comune di Faedis Presente Rocco Sandro Sindaco del Comune di Attimis Presente11 Moro Roberta Sindaco del Comune di Magnano in Riviera Presente Sabbadini Roberto Sindaco del Comune di Torreano Presente Melissa Camillo Sindaco del Comune di Pulfero Presente Zufferli Mariano Sindaco del Comune di San Pietro al Natisone Presente Comugnaro Antonio Sindaco del Comune di San Leonardo Presente Postregna Luca Sindaco del Comune di Stregna Presente Cendou Germano Sindaco del Comune di Savogna Presente Fabello Eliana Sindaco del Comune di Grimacco Presente Romanut Francesco Sindaco del Comune di Drenchia Presente Presenti n. 15 Assenti n. - Assiste il Segretario del Comune di Tarcento, dott. Marco Coiz Constatato il numero degli intervenuti, assume la presidenza il Sindaco del Comune di Tarcento, Mauro Steccati, nella sua qualità di Sindaco del Comune con maggiori abitanti all’interno del territorio della Comunità di montagna del Natisone e Torre ed espone gli oggetti inscritti all'ordine del giorno e su questi l’Assemblea dei Sindaci adotta la seguente deliberazione: Allegato A STEMMA DELLA COMUNITA' DI MONTAGNA DEL NATISONE E TORRE COMUNITÀ DI MONTAGNA DEL NATISONE E TORRE L’ASSEMBLEA DEI SINDACI PREMESSO che la Legge Regionale n.