COMUNE di Provincia di

COMUNI DI ARTEGNA; MAGNANO IN RIVIERA, , E

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA EROGARE A CONCORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAI CITTADINI MENO ABBIENTI PER LA RIPARAZIONE DEI DANNI MATERIALI DERIVANTI DA FATTI DI MICROCRIMINALITA’

approvato con deliberazione consiliare n. 21 del 18/05/2005

ART 1 Ambito di applicazione e finalità

1) Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità di erogazione di contributi per le spese che i cittadini meno abbienti dei comuni di Artegna, Magnano in Riviera, Montenars, Trasaghis e Venzone sostengono per la riparazione di eventuali danni materiali derivanti da fatti di micro-criminalità, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento regionale approvato con DPR 23.04.2003 n. 0107/Pres. e nella misura stabilita con decreto del Direttore del Servizio finanza locale della Regione n. 450/04 del 22.09.2004. Il comune di Artegna, in qualità di capo-fila, provvederà agli adempimenti connessi all’applicazione del presente regolamento anche per conto degli altri enti territoriali testè menzionati. 2) Per “fatto di microcriminalità”che da diritto al contributo si intende la commissione di un reato, consumato o tentato, contro il patrimonio. 3) Per “spesa”si intende la somma , debitamente documentata, versata dal richiedente per riparare il danno materiale al proprio patrimonio subito a seguito della commissione di un reato di cui al comma precedente. 4) Per “cittadino meno abbiente” si intende la persona fisica titolare di un reddito annuo imponibile ai fini IRPEF, riferito al nucleo familiare del richiedente, non superiore a quanto indicato nella specifica tabella a termine riportata. Il reddito cui fare riferimento è quello derivante dalla somma dei redditi imponibili IRPEF prodotti dai componenti il nucleo e risultanti dall’ultima dichiarazione dei redditi. 5) Per “nucleo familiare” si intende: il richiedente il contributo, i componenti la sua famiglia anagrafica ed altri soggetti considerati a carico – ai fini IRPEF – del richiedente e/o dei componenti la famiglia anagrafica, a meno che non sia intervenuta sentenza di separazione e/o divorzio.

Numero componenti coefficiente Reddito in euro 1 1 7.000 2 1,57 10.990 3 2,04 14.280 4 2,46 17.220 5 2,85 19.950 6 3,20 22.400 7 3,55 24.850 8 3,90 27.300 9 4,25 29.750 10 4,60 32.200 11 4,95 34.650 12 5,30 37.100 Per ogni ulteriore componente Aggiungere a 5,30 un coefficiente di 0,35 per ogni componente aggiuntivo rispetto a 12

I redditi previsti dalla tabella vengono automaticamente aggiornati, di anno in anno, secondo gli indici ISTAT. La conferenza dei Sindaci, qualora ne ravvisasse la necessità, potrà procedere all’aggiornamento dei redditi riportati nella tabella precedente, senza la necessità che la decisione venga recepita in un’apposita deliberazione consiliare.

Art 2 Soggetti aventi titolo

1) I soggetti legittimati alla concessione del beneficio sono tutti i cittadini residenti nei comuni di Artegna, Magnano in Riviera, Montenars, Trasaghis e Venzone, che abbiano subito danni materiali al proprio patrimonio a seguito di fatti di microcriminalità consumati e tentati, in possesso dei seguenti requisiti: a) essere proprietari, o in caso di rinuncia degli stessi, locatari ovvero titolari di diritto di abitazione, usufruttuari o usuari dei beni materiali danneggiati b) non essere titolari di assicurazioni che coprano il 100% dei danni subiti; c) non avere ottenuto il risarcimento dei danni materiali in sede giurisdizionale. In questo caso, se il contributo è già stato erogato prima della pronuncia giurisprudenziale, il beneficiario è obbligato al rimborso del contributo concesso. 2) Non ha diritto ad ottenere il risarcimento colui che ha concorso alla commissione del fatto ovvero, qualora il reato sia stato commesso da persone sottoposte alla sua autorità, direzione o vigilanza, non provi di non aver potuto impedire il fatto. 3) Non ha diritto ad ottenere il risarcimento colui che, con dolo o colpa grave, ha contribuito ad aggravare o rendere irreversibile il danno.

Art 3 Misura del contributo

1) Il contributo erogabile per ogni istanza , fino ad esaurimento del fondo disponibile, è stabilito nella misura dell’ 80% delle spese sostenute per la riparazione del danno o per la parte di esse non coperte dall’assicurazione di cui all’art 2 e comunque per un importo non superiore a 11000 euro.

Art 4 Presentazione della domanda

1) Al fine di ottenere il contributo, la persona interessata deve presentare apposita istanza all’Amministrazione di Artegna contenente le seguenti indicazioni: a) generalità complete del richiedente e dei componenti la sua famiglia anagrafica; b) numero codice fiscale del richiedente; c) autocertificazione resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 attestante la sussistenza delle condizioni di reddito previste dall’art 1 del presente Regolamento; d) dichiarazione di non possedere una copertura assicurativa sui beni danneggiati o indicazione della percentuale di copertura fornita dall’assicurazione stessa; e) dichiarazione di impegno a rimborsare il contributo nel caso in cui il richiedente ottenga un effettivo soddisfacimento in sede giurisdizionale; 2) Alla domanda dovrà essere allegata: a) copia della denuncia presentata alle autorità competenti; b) copia della ricevuta fiscale o fattura relativa alle spese sostenute per la riparazione del danno c) descrizione della dinamica dei fatti accaduti;

3) L’istanza deve pervenire al protocollo del comune di Artegna entro e non oltre i 60 giorni successivi al verificarsi dell’evento

Art 5 Modalità di erogazione del contributo

1) Le domande presentate vengono istruite e definite nel rispetto dell’ordine di priorità risultante dal protocollo comunale; 2) L’erogazione del contributo viene disposta in un’unica soluzione con determinazione del Responsabile dei Servizi Tecnici del comune di Artegna entro 30 giorni dalla presentazione della domanda al protocollo dell’Ente. 3) Sempre entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, viene data notizia agli interessati con lettera motivata dell’eventuale rigetto o dell’eventuale sospensione dei termini per motivi istruttori. 4) Dei provvedimenti di concessione del contributo il responsabile dell’Area Tecnica relaziona, con cadenza semestrale, le Giunte dei cinque Comuni. 5) Le domande non evase per mancanza di finanziamenti potranno essere prese in considerazione in caso di ulteriori stanziamenti per i contributi oggetto del presente regolamento.

Art 6 Norma finale

1) Verranno prese in considerazione solo le istanze relative a fatti criminosi accaduti successivamente all’entrata in vigore del presente Regolamento in tutti e cinque i comuni ( si farà riferimento al Comune che per ultimo procederà alla sua approvazione).