Regione Autonoma Venezia Giulia Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 “

Guida ai servizi territoriali

Distretto Est Distretto Ovest via , 75 via Sabbionera, 45 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI 33053 tel: 0431 387701 tel: 0431 529325 fax: 0431-36016 fax: 0431 529293 e-mail: e-mail: [email protected] [email protected]

Dipartimento di Salute Mentale di Dipartimento Area Vasta Udinese di Prevenzione via Molin, 21 via Molin, 21 33057 33057 PALMANOVA tel: 0432 921900 tel: 0432 921891 e-mail: fax: 0432 921890 [email protected] e-mail: [email protected]

Ottobre 2014 Indice

Informazioni generali pag. 4

Distretti Sanitari pag 5 Distretto Est pag 6 Distretto Ovest pag 7

Accesso ai servizi: PUA pag 8 Centro Unico Prenotazione (CUP) pag 10 Ufficio amministrativo e anagrafe sanitaria pag 12 Assistenza Farmaceutica Integrativa Regionale pag 13

Area Adulti e Anziani: pag 15 Servizio Infermieristico Domiciliare pag 16 Infermiere di Comunità pag 17 Servizio Riabilitativo Domiciliare pag 19 Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) pag 21 Hospice pag 22 Servizi Ambulatoriali Poliambulatorio pag 24 Centro prelievi pag 26

Recupero e Riabilitazione Funzionale pag 28

Medicina del Dolore pag 29

Area Materno Infantile Territoriale – Consultori Familiari pag 31

Area Età Evolutiva e Disabilità pag 33

Assistenza sanitaria di base Medico di Medicina Generale (MMG) e Pediatra di Libera Scelta (PLS) pag 34 Servizio di continuità assistenziale (Guardia Medica) pag 36 Guardia medica turistica pag 37

Alcologia e Dipendenze Patologiche pag 39 Servizio alcologia pag 40 Ambulatorio tabagismo pag 40 Servizio per il gioco d’azzardo (GAP) e altre dipendenze comportamentali pag 41 Servizio Tossicodipendenze (Ser.T) pag 42

Strutture residenziali e semi residenziali per anziani e disabili pag 43

2

Dipartimento di Salute Mentale di Area Vasta Udinese pag 44

Centro di Salute Mentale pag 45 Ambulatorio per i disturbi dell’ansia e della depressione pag 46 Strutture residenziali pag 46

Dipartimento di Prevenzione pag 47

Igiene e Sanità Pubblica pag 48 Prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive pag 48 Igiene delle strutture di interesse collettivo, sanitario e sociale pag 49 Promozione della Salute pag 49 Igiene Tecnica e Ambientale pag 50 Programmi di screening pag 50 Medicina Legale pag 501

Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Igiene degli Alimenti pag 54 Igiene della Nutrizione pag 55

Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro pag 56 Verifiche Impiantistiche pag 57

Sanità pubblica veterinaria pag 58 Sanità Animale ed Igiene degli Allevamenti pag 58 Igiene degli Alimenti di Origine Animale pag 59

Pronta disponibilità veterinaria pag 60

3 Informazioni generali

Divieto di fumo In tutte le strutture aziendali viene fatto rispettare il divieto di fumo, segnalato con cartelli contenenti le relative norme ed i nominativi dei responsabili incaricati alla vigilanza.

Norme antincendio I “Piani di evacuazione” sono ben visibili in ogni settore. Il personale è adeguatamente addestrato ad intervenire in caso di necessità. In caso di incendio è importante non utilizzare gli ascensori ed eseguire le disposizioni impartite dal personale.

Telefono E’ fortemente raccomandato l’utilizzo limitato dei cellulari personali. In ogni caso, le suonerie devono essere disattivate o mantenute al volume minimo. In alcune zone l’uso dei cellulari è vietato, per evitare possibili interferenze con apparecchiature elettromedicali.

Nelle zone di attesa maggiormente frequentate sono posizionati distributori di bevande calde e fredde e di snack.

Attività di tutela Il cittadino ha la possibilità di presentare osservazioni, segnalazioni, reclami o proporre suggerimenti per migliorare i servizi.

Ufficio Relazioni con il Pubblico Telefono: 0432 921444 Fax: 0432 921500 e-mail: [email protected] orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 14.00

Distretto Est Distretto Ovest tel. 0431 387701 fax 0431 36016 tel. 0431 529325 fax 0431 5293293 e.mail: [email protected] e.mail: [email protected]

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Prevenzione tel. 0432 921900 tel. 0432 921891 fax. 0432 921890 e.mail: [email protected] e.mail: [email protected]

4 Distretti Sanitari

I Distretti Sanitari – Est e Ovest – sono strutture operative mediante le quali l’Azienda sanitaria assicura una risposta coordinata e continuativa ai bisogni dei cittadini garantendo la continuità delle cure tra l’ospedale ed il domicilio erogando prestazioni sanitarie di diagnosi, cura, riabilitazione ed assistenza. Il Distretto è la struttura aziendale deputata al raccordo tra Azienda, Cittadino e Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta e medico del servizio di continuità assistenziale (“guardia medica”).

All’interno di ciascun distretto l’Area Adulti Anziani garantisce l’assistenza primaria e la continuità assistenziale attraverso: servizi infermieristici ambulatoriali, domiciliari e di comunità, servizi riabilitativi ambulatoriali e domiciliari, servizi di specialistica ambulatoriale, attività di ricovero in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), in Hospice, attività di accoglienza ed informazione.

A livello interdistrettuale operano le seguenti strutture organizzative:

- l’Area Materno Infantile Territoriale, deputata alla tutela della salute fisica, psichica e sociale della donna, della coppia, della famiglia, dei minori e degli adolescenti (Consultori Familiari);

- l’Area Età Evolutiva e Disabilità che ha compiti di progettazione, coordinamento, presa in carico dei casi ed elaborazione del progetto di vita delle persone con disabilità;

- Recupero e Riabilitazione Funzionale eroga visite e prestazioni finalizzate al recupero dell’autonomia in persone affette da menomazione di origine ortopedica, neurologica e osteoarticolare anche in un’ottica di continuità con la fase acuta della malattia;

- Medicina del Dolore assicura terapie e procedure antalgiche e palliative in ambito ambulatoriale, di ricovero e a domicilio;

- Alcologia e Dipendenze Patologiche che si occupa di persone con problemi riferibili all’uso e alla dipendenza da alcool, da gioco d’azzardo patologico, da sostanze stupefacenti legali (es. fumo) ed illegali.

5 DISTRETTO EST e-mail: [email protected]

Sede di Cervignano Sede di Palmanova del Friuli Via Molin, 21 Via Trieste, 75 (Ospedale Vecchio) tel: 0431 387701 tel: 0432 921917 fax: 0431-36016 fax: 0432 921952

I Comuni del comprensorio distrettuale sono:

Aiello del Friuli, , , , , Cervignano del Friuli, Chiopris Viscone, Fiumicello, , Palmanova, Ruda, , , Terzo di Aquileia, , Villa Vicentina, Visco

La Direzione del Distretto Est si trova a Cervignano del Friuli in via Trieste, 75 Tel. 0431 387701 – fax 0431 36016

Direttore del Distretto Est: f.f. dott. Mario Corbatto Responsabile amministrativo: dott.ssa Paola Menazzi Referente infermieristico: dott.ssa Marta Pordenon Referente fisioterapista: dott. Renato Bolzon

6 DISTRETTO OVEST e-mail: [email protected]

Sede di Latisana Sede di Via Sabbionera, 45 Via Palmanova n. 1 tel: 0431 529325 tel: 0431 624811/815 fax: 0431 529293 fax: 0431 624896

I Comuni del comprensorio distrettuale sono:

Carlino, Latisana, , , , , , , , Rivignano- , , San Giorgio di Nogaro, .

La Direzione del Distretto Ovest si trova a Latisana in via Sabbionera, 45 Tel. 0431 529294 – fax 0431 529293

Direttore del Distretto Ovest: dott. Mario Corbatto Responsabile amministrativo: dott.ssa Paola Menazzi Referente infermieristico: f.f. dott.ssa Marta Pordenon Referente fisioterapista: dott.ssa Monica Colpi

7 Accesso ai Servizi

Punto Unitario di Accesso (PUA)

Cos’è Rappresenta una modalità organizzativa, basata sulla cosiddetta "presa in carico", frutto del passaggio dal concetto del "curare" a quello del "prendersi cura" della persona nella complessità e globalità dei bisogni, con un'attenzione particolare anche alla famiglia e al contesto di riferimento. E’ costituito dai nodi della rete dei servizi sanitari e sociali presenti sul territorio collegati a un punto centrale (le sedi distrettuali) che funge da regia operativa e back office. Tale modalità organizzativa è costituita dal Punto Unitario di Accesso sociosanitario (PUA).

Cosa garantisce Al PUA uno staff di operatori qualificati ascolta e analizza i bisogni dell’utente e dei familiari, in particolare di persone anziane e con disabilità, li orienta nel sistema dei servizi e individua con loro il percorso assistenziale, l'eventuale progetto personalizzato più adatto, accompagnandoli in ogni fase. Gli operatori PUA garantiscono l’accoglienza, l’apertura di un fascicolo personale, l’attivazione dei possibili interventi e l’individuazione del referente del percorso assistenziale. Nei casi in cui il problema risulti complesso interviene una équipe multidisciplinare, Unità di Valutazione Distrettuale (UVD) o Unità Multidisciplinare di Progetto (UMP). Ciascuna UVD/UMP è composta dallo staff del PUA, integrato dagli operatori di competenza del caso in valutazione, ovvero dall'infermiere di comunità, dall’assistente sociale, dal medico di medicina generale (o pediatra di libera scelta) della persona. Questi si avvalgono inoltre dell'apporto di altre professionalità ritenute di volta in volta necessarie. Oltre ai professionisti, altro membro fondamentale della UVD/UMP è la persona presa in carico, che diventerà il titolare del progetto personalizzato, e/o un familiare/rappresentate di riferimento. Terminata la fase di analisi, l'UVD/UMP sceglierà i servizi più appropriati che individueranno il percorso di presa in carico più idoneo, stabilito nel dettaglio e concordato con l’assistito e con la famiglia; questo verrà poi comunicato a tutti i soggetti interessati della rete sociosanitaria, che provvederanno all’erogazione delle prestazioni previste.

8 Il servizio può: accompagnare l’utente in un percorso di rientro a domicilio a seguito di un ricovero ospedaliero; avviare un percorso di assistenza infermieristica e riabilitativa a domicilio; avviare l’istruttoria per l’accesso in RSA, Casa di Riposo e Hospice; avviare la procedura per l’erogazione dei trattamenti di ossigeno terapia, nutrizione artificiale e per la richiesta di ausili e presidi sanitari; attivare il servizio di telesoccorso; avviare la procedura per l’erogazione dei contributi (FAP - Fondo Gravi Gravissimi).

Come si accede L’accesso è diretto o telefonico, presso le sedi distrettuali, l’ambulatorio dell’infermiere di comunità, del proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta o presso l’ufficio dell’assistente sociale.

Dove - Quando

T

Orario di accesso: PUA TO ES TO dal lunedì al venerdì 10.30 – 12.00 Palmanova tel. 0432 921984 fax 0432 921981 Via Molin, 21

e-mail: [email protected] DISTRET

PUA Orario di accesso:

EST Latisana dal lunedì al venerdì 10.30 – 12.00 Via Sabbionera, 45 tel. 0431 529272 fax 0431 529293 OV Primo Piano e-mail: [email protected] PUA Orario di accesso: San Giorgio di Nogaro dal lunedì al venerdì 10.30 – 12.00 Via Palmanova, 1 tel. 0431 624824 fax 0431 624896

DISTRETTO DISTRETTO Piano Terra e-mail: [email protected]

9 Centro Unico di Prenotazione (CUP)

Il Centro Unico di Prenotazione (CUP) distrettuale è parte integrante del sistema aziendale ed interaziendale di prenotazione di visite ed esami specialistici. Cosa garantisce Presso lo sportello CUP del Distretto è possibile: prenotare prestazioni sanitarie in regime istituzionale (con impegnativa) prenotare prestazioni sanitarie in regime libero professionale (senza impegnativa); pagare il ticket; effettuare l’autocertificazione annuale per l’esenzione del ticket per età e/o reddito; attivare la Carta Regionale dei Servizi/TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia) per l’accesso ai servizi on-line. Disdire appuntamenti precedentemente prenotati (la disdetta può essere effettuata anche al numero unico del Call Center 0434 223522). Non sono prenotabili allo sportello CUP le prestazioni del Centro Prelievi di Cervignano del Friuli prenotabili direttamente agli sportelli del Centro Prelievi.

Come si accede Direttamente recandosi agli sportelli CUP del Distretto Est a Cervignano del Friuli e del Distretto Ovest a S. Giorgio di Nogaro negli orari di apertura del servizio.

Dove – Quando

Orari di accesso:

dal lunedì al venerdì dalle 07.45 alle 13.00 Sede di martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Cervignano del Prenotazione allo sportello del Centro Prelievi: Friuli dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00 solo per

prestazioni di laboratorio analisi cliniche Via Trieste, 75 Piano Terra Prenotazione telefonica al 0431 387735 mercoledì DISTRETTO EST DISTRETTO e venerdì dalle 11.00 alle 12.00 solo per le visite

ginecologiche

EST Sede di San

OV Giorgio di Orari di accesso: Nogaro dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 sabato dalle 09.30 alle 12.00

Via Palmanova, RETTO

1 Piano Terra DIST

10 La prenotazione di visite ed esami può essere fatta anche telefonicamente, al numero unico 0434 223522 del call center, al costo di una chiamata urbana del proprio operatore dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 18.00 sabato dalle 08.00 alle 12.00;

Informazioni sulle prestazioni e i tempi di attesa sono reperibili nel sito aziendale www.ass5.sanita.fvg.it alla voce Servizi al cittadino, prestazioni, tempi di attesa, dove sono pubblicati anche i limiti di tempo massimi previsti per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali (art.13 L.R. 7/2009).

Il cittadino può prenotare prestazioni sanitarie in regime libero professionale (intramoenia), seguendo le indicazioni sopra riportate, e svolte da sanitari liberamente scelti. Tali prestazioni libero-professionali sono soggette al pagamento da parte dell’assistito di una quota e per l’acceso non è richiesta l’impegnativa del medico curante o dello specialista.

Per garantire il rispetto della riservatezza dei dati personali (D.Lgs.196/2003) ed evitare disguidi al momento dell’accesso agli sportelli CUP l’utente dovrà essere munito di: Tessera Sanitaria e CRS/TEAM, richiesta del medico prescrittore e documento di identità valido.

È molto importante disdire una prenotazione quando non ci si può recare all'appuntamento. E’ possibile cancellare la prenotazione per una visita o un esame telefonando al numero unico del Call center 0434 223522 o recandosi presso gli sportelli CUP aziendali

È importante portare con se la documentazione clinica precedente inerente la malattia per cui si riceve la prestazione o ad altre malattie rilevanti.

Le modalità di pagamento sono: Contanti Bancomat Carta di Credito Cassa Automatica (per il pagamento del Ticket e della Libera professione utilizzando il promemoria o la tessera sanitaria CRS/TEAM)

Ritiro referti Il referto della visita è consegnato all’utente direttamente dal medico al termine della visita. Per ottenere il referto, l’utente, che è tenuto al pagamento del ticket deve esibire la ricevuta che comprova l’assolvimento di tale obbligo. In applicazione delle disposizioni previste dal D.Lgs.196/2003 (Codice Privacy) i referti ed ogni altra documentazione sanitaria può essere ritirata: personalmente: muniti di documento di riconoscimento valido; con delega: muniti di delega scritta, fotocopia di documento d’identità del delegante e documento di riconoscimento valido della persona delegata.

11 Ai sensi della Legge n. 296/2006 art. 1 comma 796 il mancato ritiro del referto entro 30 giorni comporta il pagamento per intero della prestazione, anche per gli utenti esenti.

Ufficio Amministrativo e Anagrafe Sanitaria

Cosa garantisce E’ un ufficio aperto ai cittadini residenti e non residenti (italiani e stranieri), che garantisce le seguenti prestazioni: . iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, rilascio ed aggiornamento della tessera sanitaria; . attivazione della Carta Regionale dei Servizi/TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia) per l’accesso ai servizi on-line; . scelta e revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta; . registrazione delle esenzioni ticket per patologia, invalidità civile, inabilità, età e reddito; . attestazioni per l’assistenza sanitaria all’estero e per l’assistenza sanitaria in Italia agli stranieri; . autorizzazioni e rimborsi per ricoveri all’estero per particolari patologie o in urgenza; . rimborso spesa di farmaci per terapie desensibilizzanti, terapia iperbarica, visite occasionali, ecc.; . rimborso spese in materia di trapianti, donazioni d’organo, di midollo osseo e trattamenti dialitici.

Come si accede Direttamente recandosi agli sportelli amministrativi distrettuali negli orari di apertura al pubblico. È necessario presentarsi agli sportelli amministrativi distrettuali sempre dotati di: documento d’identità tessera sanitaria cartacea e magnetica (CRS/TEAM)

Dove – Quando

Sportello Orari di accesso: Amministrativo dal lunedì al venerdì dalle 07.45 alle 13.00 Cervignano del Friuli martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 Via Trieste, 75 alle 16.30 Piano Terra Tel. 0431 387734 - Fax 0431 36016 Sportello Orari di accesso: Amministrativo dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.45

DISTRETTO EST DISTRETTO Palmanova mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 Via Molin, 21 Tel. 0432 921917 - Fax 0432 921952

12 Sportello Orari di accesso: Amministrativo dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 Latisana EST sabato dalle 09.30 alle 12.00 Via Sabbionera, 45

OV Tel. 0431 529402 - Fax 0431 529293 Primo Piano

Sportello Orari di accesso: Amministrativo dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 San Giorgio di Nogaro sabato dalle 09.30 alle 12.00 DISTRETTO DISTRETTO Via Palmanova, 1 Tel. 0431 624815 – Fax 0431 624823 Piano Terra

Assistenza Farmaceutica Integrativa Regionale (AFIR)

Cos’è e cosa garantisce L’Assistenza Farmaceutica Integrativa Regionale prevede l’erogazione gratuita, a categorie di persone affette da particolari forme patologiche ed invalidanti, di: prodotti destinati ad una alimentazione particolare (aproteica o priva di glutine); ausili per persone affette da fibrosi cistica; ausili per diabetici; alcuni materiali per medicazioni semplici; presidi per l’incontinenza; materiali per persone paraplegiche, tetraplegiche e portatori di stomie.

E’ un istituto garantito dalla Delibera di Giunta Regionale n° 1394 del 16/05/2003 e successive modifiche e deliberazioni con l’obiettivo di garantire quanto necessario a persone, residenti nel territorio dell’ASS n. 5 “Bassa Friulana” affette da patologie cronico-degenerative, non ricorrendo necessariamente all'ospedalizzazione.

Come si accede L’erogazione delle prestazioni AFIR è, di norma, subordinata al rilascio di specifica autorizzazione alla fornitura dei prodotti/ausili da parte del Distretto Sanitario di residenza dell’assistito. L’autorizzazione viene rilasciata sulla base di una prescrizione di un medico specialista appartenente ad una struttura sanitaria pubblica o convenzionata, completa di diagnosi e dell’indicazione dei prodotto/presidi necessari nonché della durata del trattamento.

13

Dove - Quando

Sportello Amministrativo Orari di accesso: Cervignano del Friuli dal lunedì al venerdì dalle 07.45 alle solo per prodotti destinati ad una 13.00 alimentazione particolare martedì e giovedì dalle 14.30 alle (aproteica o priva di glutine) 16.30 Via Trieste, 75 tel. 0431 387701 Piano Terra fax 0431 36016 Orari di accesso: Sportello Amministrativo dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle Palmanova 12.45 solo per prodotti destinati ad una alimentazione priva di glutine mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 Via Molin, 21 tel. 0432 921917 DISTRETTO EST DISTRETTO fax 0432 921952 Orario di accesso: PUA dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle Palmanova 12.00 Via Molin, 21 tel. 0432 921984 fax 0432 921981

Orario di accesso: PUA dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle Latisana 12.00 Via Sabbionera, 45

EST tel. 0431 529272 Primo Piano Accettazione

fax 0431 529293 OV

Orario di accesso: PUA dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle San Giorgio di Nogaro 12.00

DISTRETTO DISTRETTO Via Palmanova, 1 tel. 0431 624824 Piano Terra fax 0431 624896

14 Area Adulti e Anziani

Cos’è L’Area adulti, anziani e cure primarie è una articolazione organizzativa del Distretto che si occupa della salute delle persone adulte ed anziane attraverso interventi di promozione della salute, diagnosi, cura, assistenza e riabilitazione.

Cosa garantisce Assicura, attraverso la rete dei servizi e degli operatori, la risposta ai bisogni sanitari mediante la presa in carico dei casi e l’erogazione di prestazioni. Le attività di cura, assistenza e riabilitazione vengono erogate a livello ambulatoriale, domiciliare e residenziale. I servizi offerti sono: servizi infermieristici ambulatoriali, domiciliari, di comunità, servizi riabilitativi ambulatoriali e domiciliari, attività di ricovero in RSA o Hospice, attività di accoglienza ed informazione.

Direttore f.f. Dott. Mario Corbatto Afferiscono all’Area Adulti Anziani:  Struttura Cure Primarie che coordina il: Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) Infermiere di Comunità DISTRETTO Servizio Riabilitativo Domiciliare (SRD) EST  Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e Hospice “Bruna Panegos” di Palmanova  Servizi ambulatoriali: Poliambulatori distrettuali Centro Prelievi

Direttore Dott. Mario Corbatto Afferiscono all’Area Adulti Anziani:  Struttura Cure Primarie che coordina il: Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) Infermiere di Comunità DISTRETTO Servizio di Riabilitazione Domiciliare (SRD) OVEST  Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Latisana  Hospice “Francesco Leanza”  Servizi ambulatoriali: Poliambulatori distrettuali Centro Prelievi

15

Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) Infermiere di Comunità

Che cos'è E' un servizio di assistenza infermieristica diffuso in tutti i Comuni del territorio dell'ASS n. 5 “Bassa Friulana”. L’infermiere di comunità mantiene uno stretto contatto con le persone della comunità in cui opera ed assicura l’assistenza infermieristica in collaborazione con il medico di medicina generale, l’assistente sociale, il fisioterapista, i medici specialisti ospedalieri, gli assistenti sanitari e con altri operatori sanitari e sociali presenti sul territorio.

Cosa garantisce - L’assistenza infermieristica: medicazioni e rimozione punti di sutura, terapia iniettiva sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, infusionale, prelievi del sangue e delle urine; gestione catetere vescicale, educazione alla gestione stomie, interventi educativi e di addestramento alla persona assistita e ai suoi familiari, o altri interventi tecnici ed educativi di competenza infermieristica. - Promuove interventi/progetti di educazione, informazione sanitaria e promozione della salute. - Contribuisce al miglioramento dell’integrazione socio-sanitaria. - Attiva le risorse presenti nella comunità al fine di migliorare la qualità dell’assistenza. L’assistenza infermieristica è garantita a domicilio a coloro che non possono recarsi in ambulatorio per gravi malattie (es.: recente infarto, broncopolmonite acuta, ictus, …) o per difficoltà a camminare. L’infermiere di comunità eroga servizi e fornisce informazioni in ambulatorio ai cittadini del Comune di riferimento. In particolare garantisce i prelievi di sangue/urine ai cittadini che si trovano nelle seguenti condizioni: età uguale o superiore a 65 anni; età inferiore a 65 anni ma che possiedono una certificazione per: - invalidità civile; - riconoscimento disabilità ai sensi della L.104/1992; - esenzione/i ticket per patologia cronica.

Come si accede Il servizio può essere attivato: da altre strutture sanitarie (ospedali, strutture residenziali, ecc.); dal medico di medicina generale, dall’assistente sociale o altro professionista sanitario o sociale; recandosi presso le sedi degli ambulatori infermieristici o presso le sedi dei Distretti.

16 Quando La copertura del servizio settimanale da parte degli infermieri di comunità è: - dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 19.00 - sabato e domenica dalle 07.00 alle 13.00

Dove Presso le sedi dei Distretti sono presenti gli infermieri coordinatori del Servizio Infermieristico Domiciliare

SID Orario di accesso:

Cervignano del Friuli dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00 Via Trieste, 75 tel. 0431 387737-38-09 fax 0431 32499 Terzo Piano

Orario di accesso: SID dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00 Palmanova

DISTRETTO EST DISTRETTO tel. 0432 921951 fax 0432 921981 Via Molin, 21

SID Orario di accesso: Latisana dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00 EST Via Sabbionera, 45 tel. 0431 529272 fax 0431 529293 OV Primo Piano e-mail: [email protected]

SID Orario di accesso: S. Giorgio di Nogaro dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00 Via Palmanova, 1 tel. 0431 624824 fax 0431 624896

DISTRETTO DISTRETTO Piano Terra e-mail: [email protected]

Gli ambulatori dell’infermiere di comunità hanno sede presso i seguenti

Comuni del Distretto Est:

Area di Cervignano del Friuli

Aquileia - Corso Gramsci, 31 Tel. ambulatorio: 0431 917474 Cellulare: 335 6978859

Cervignano del Friuli - Via Aquileia, 33 Telefono ambulatorio 0431 31111 Cellulare: 339 1249349 – 335 1857433

Strassoldo - Via Dei Castelli, 3 Telefono ambulatorio 0431 93123 Cellulare: 339 1249349 – 335 1857433

17 Fiumicello - Via Gramsci, 8 Telefono ambulatorio: 0431 96485 Cellulare: 339 1226513

Terzo d’Aquileia - Via 2 giugno, 22 Telefono ambulatorio: 0431 370999 Cellulare: 335 7061828

Ruda - Via Mosettig, 2 Telefono ambulatorio: 0431 973856 Cellulare: 335 6715227

Villa Vicentina - Via della Fontana, 3 Cellulare 334 6051755

Area di Palmanova

Aiello del Friuli - Campolongo /Tapogliano Aiello - Via Petrarca, 30 Telefono ambulatorio: 0431 973964 Cellulare: 335 1371085

Bagnaria Arsa Sevegliano - Piazza S. Andrea Telefono ambulatorio: 0432 920840 Cellulare: 335 7062057

Castions delle Mura – Via Filippo Corridoni, 1 Cellulare: 335 7062057

Bicinicco - Via Paviotti, 6 Telefono ambulatorio: 0432 934907 Cellulare: 339 1061688

Santa Maria la Longa - Via Zompicco,1 Telefono ambulatorio: 0432 995644 Cellulare: 339 1061688

Gonars - Via Venezia, 1/b Telefono ambulatorio: 0432 992665 Cellulare: 335 1371084

Palmanova - Piazza Grande, 1 Telefono ambulatorio: 0432 922145 Cellulare: 339 1029880

San Vito al Torre - Chiopris/Viscone - Visco San Vito al Torre - Via Roma, 46 Telefono ambulatorio: 0432 932875 Cellulare: 335 8166551

Visco – Via Cesare Battisti, 10/B Cellulare: 335 8166551

Trivignano Udinese - Via dello Stradone, 3 Telefono ambulatorio: 0432 999724 Cellulare: 339 1029894

18

Comuni del Distretto Ovest:

Area di Latisana

Lignano Sabbiadoro – Via Arcobaleno, 28/30 Telefono ambulatorio 0431 720069 Fax. 0431 723807

Palazzolo dello Stella - Precenicco Via della Laguna, 73 c/o Centro Sociale di Piancada Telefono ambulatorio 0431 589774 Fax: 0431 589774

Rivignano - Via Cadorna, 2 Telefono ambulatorio 0432 773732 Fax: 0432 774455

Teor - Ronchis Teor - Via Roma, 16 Telefono ambulatorio 0432 776883 Fax: 0432 776883

Area di San Giorgio di Nogaro Via P. Popone, 6/A1 Telefono ambulatorio 0431 687028 Fax: 0431 687028

Marano Lagunare Piazza Olivotto, 6 Telefono ambulatorio 0431-640547 Fax: 0431-640547

Muzzana del Turgnano - Vicolo di Sopra, 14 Telefono ambulatorio 0431 69199 Fax: 0431 69199

Pocenia - Piazza Nuova, 22 Telefono ambulatorio 0432 779749 Fax: 0432 779749

Porpetto - Via Don Minzoni, 6 Telefono ambulatorio 0431 642778 Fax 0431 642778

Torviscosa - Via Enrico Fermi, 5 Telefono ambulatorio 0431 929565 Fax 0431 92197

Servizio Riabilitativo Domiciliare (SRD)

Cos’è E’ un servizio che garantisce interventi riabilitativi a domicilio al fine di consentire alla persona il recupero o il mantenimento dell’autonomia motoria. E’ rivolto a persone che, a seguito di eventi acuti o gravi patologie cronico degenerative (esiti recenti di malattie neurologiche e/o ortopediche), hanno necessità di riabilitazione funzionale ma che si trovano in condizioni di non trasportabilità a causa delle gravi condizioni di disabilità o presenza di barriere architettoniche abitative.

19

Cosa garantisce - Interventi riabilitativi domiciliari per l’attuazione del progetto riabilitativo individualizzato. - Interventi riabilitativi attuati secondo protocolli riabilitativi o su prescrizione specialistica. - Valutazioni protesiche per la prescrizione di ausili necessari all'autonomia della persona o alla sua assistenza. - Interventi di educazione terapeutica per la corretta gestione della movimentazione del malato. - Valutazioni ambientali o del domicilio per individuare e superare le barriere architettoniche. - Collaborazione con il medico di medicina generale, i servizi infermieristici domiciliari ed i servizi sociali di base per il governo dei bisogni segnalati.

Come si accede Il servizio è attivato su richiesta: - del medico curante per le valutazioni protesiche (ausili); - dei reparti ospedalieri o residenziali all’atto della dimissione; - dallo specialista fisiatra.

Dove - Quando

Sede di Cervignano del Orario di apertura al pubblico: Friuli lunedì e mercoledì dalle 08.30 alle 09.30 Via Trieste 75 tel. 0431 387745 Ambulatorio di Fisioterapia

Orario di apertura al pubblico: Sede di Palmanova martedì e venerdì dalle 08.30 alle 09.30 Via Molin 21

DISTRETTO EST DISTRETTO tel. 0431 921982

Sede Latisana Orario di apertura al pubblico:

EST Via Sabbionera, 45 martedì e giovedì dalle 13.00 alle 14.00

Primo Piano tel. 0431 529455 OV

Sede di S. Giorgio di Orario di apertura al pubblico: Nogaro dal lunedì al venerdì dalle 08.45 alle Via Palmanova, 1 09.30

DISTRETTO DISTRETTO Piano Primo tel. 0431 624836

20 Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Cos’è La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è una struttura residenziale sanitaria del distretto, che fornisce assistenza continuativa ad elevato contenuto sanitario ed a prevalente indirizzo riabilitativo, in regime di ricovero. La RSA è rivolta a soggetti anziani e non, temporaneamente e/o stabilmente non autosufficienti, esclusi i minori. In conformità a quanto stabilito dalla normativa regionale (DGR n. 1487/2000) la RSA svolge essenzialmente le seguenti funzioni: riabilitativa: per il recupero e potenziamento dell’autonomia residua della persona; continuità di cure e/o cure palliative e/o stati vegetativi: per persone con problemi sanitari non sufficientemente garantiti dall’intervento dei servizi domiciliari infermieristico e/o riabilitativo o per persone con problemi socio-sanitari; sostegno: per persone affette da polipatologie con definitiva compromissione dell’autonomia; respiro: per consentire un temporaneo “sollievo” ai famigliari dall’impegno assistenziale e/o la riorganizzazione delle risorse.

Cosa garantisce - la riabilitazione fisica e/o psicofisica, assicurando continuità riabilitativa tra ospedale e territorio e tra servizi distrettuali; - la continuità di cura; - l’assistenza ai soggetti affetti da polipatologia con compromissione dell’autosufficienza; - il sostegno socio-ambientale temporaneo; - l’assistenza a pazienti in fase terminale e/o persone con necessità di assistenza sanitaria ad alta intensità non ospedaliera.

Come si accede L’accesso e la durata del ricovero in RSA vengono stabiliti dall’Unità di Valutazione Distrettuale (UVD) a seguito di segnalazione da parte: del medico di medicina generale; del medico del reparto ospedaliero presso il quale la persona è ricoverata; del Servizio Sociale del Comune di residenza. La durata della degenza presso la RSA è temporanea e può essere modificata, in relazione alle condizioni socio-sanitarie della persona, dal Responsabile Clinico della Residenza.

21 Dove si trova

RSA/HOSPICE “Bruna Panegos” Degenze: tel. 0432 921368 Via Natisone, fax 0432 921602 Palmanova

c/o Presidio Ospedaliero al Orario visite ai degenti: senza vincoli orari Primo Piano, corpo C,

DISTRETTO EST DISTRETTO area degenze

Degenze: tel. 0431 529356 EST RSA fax 0431 529355

OV Via Sabbionera, 45

Latisana Orario visite ai degenti: c/o Presidio Ospedaliero feriali: dalle 13.00 alle 18.00 “padiglione vecchio”, festivi: dalle 10.30 alle 11.30

Terzo Piano dalle 13.00 alle 18.00 DISTRETTO DISTRETTO

Hospice

L’Hospice è un centro residenziale di cure palliative, che fa parte della rete di assistenza alle persone affette da malattie progressive e in fase avanzata, nel quale opera un’équipe multidisciplinare. Si tratta di un luogo di accoglienza e ricovero temporaneo, nel quale la persona viene accompagnata nelle ultime fasi della vita con un appropriato sostegno medico, psicologico e spirituale. Si propone come alternativa all’abitazione della persona ogni qualvolta vi siano situazioni non più gestibili a domicilio, sia che si tratti di sintomi dovuti alla malattia e difficili da gestire a casa sia di esigenze di altro genere. Inteso come una sorta di prolungamento e integrazione della propria dimora, l’Hospice ha in parte le caratteristiche della casa e in parte quelle di una struttura sanitaria.

Cosa garantisce In Hospice si attuano le cure palliative, ossia le terapie necessarie per il più efficace controllo dei sintomi legati alla malattia in atto: provvedono al sollievo del dolore e degli altri sintomi; integrano gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell’assistenza; offrono un sistema di supporto per aiutare la famiglia durante la malattia e durante il lutto; affermano la vita e considerano la morte come un evento naturale.

22

L’équipe multidisciplinare che opera in Hospice è costituita da medico, infermiere, assistente sociale, e a richiesta psicologo, assistente spirituale e può fornire anche il sostegno psicologico e sociale delle persone che sono legate al paziente.

Come si accede La presa in carico da parte della rete territoriale per le cure palliative, tra cui l’Hospice, viene stabilita dall’Unità di Valutazione Distrettuale (UVD) a seguito di segnalazione da parte: del medico di medicina generale; del medico del reparto ospedaliero presso il quale la persona è ricoverata; del Servizio Sociale del Comune di residenza. Le ammissioni in struttura vengono programmate dall’Infermiere Coordinatore, sentito il parere del Responsabile Clinico della struttura, tenendo conto delle condizioni cliniche e dei problemi socio-familiari rilevati.

Dove si trova

RSA/HOSPICE “Bruna Panegos” Degenze: tel. 0432 921368 Via Natisone, fax 0432 921602 Palmanova

c/o Presidio Ospedaliero al Orario visite ai degenti: senza vincoli orari Primo Piano, corpo C,

DISTRETTO EST DISTRETTO area degenze

HOSPICE EST “Francesco Leanza” OV Via Sabbionera, 45 Degenze: tel. 0431 529475 Latisana c/o Presidio Ospedaliero, Orario visite ai degenti: senza vincoli orari

Quinto Piano DISTRETTO DISTRETTO

23 Servizi ambulatoriali

POLIAMBULATORI DISTRETTUALI

Cos’è I Distretti Sanitari garantiscono, attraverso i Poliambulatori, l’assistenza specialistica ambulatoriale. L’attività viene svolta in regime ambulatoriale presso le sedi distrettuali e a domicilio per le persone che, a causa di gravi condizioni di disabilità, si trovano in condizioni di intrasportabilità con i comuni mezzi di trasporto.

Cosa garantisce I Poliambulatori distrettuali garantiscono le prestazioni relative alle seguenti branche specialistiche:

Cardiologia Chirurgia

Dermatologia

Fisiatria Ambulatorio di Fisioterapia Ginecologia

Neurologia Oculistica

Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale Poliambulatorio

DISTRETTO EST DISTRETTO Otorinolaringoiatria Cervignano Friuli del Terapia Antalgica Domiciliare Urologia

Dermatologia

Ambulatorio di Fisioterapia

Medicina dello Sport Poli

Latisana Oculistica ambulatorio

Odontostomatologia

Cardiologia

o io

r Dermatologia

DISTRETTO OVEST DISTRETTO

Poli Medicina dello Sport

mbulato SanGiorgi a Oculistica

24 Come si accede

Alle prestazioni ambulatoriali si accede, in generale, con la richiesta del medico di medicina generale o dello specialista, previa prenotazione dell’appuntamento e pagamento del ticket. Al momento dell’accettazione della prestazione ambulatoriale, è necessario presentare la richiesta (“impegnativa”) del medico e la tessera sanitaria. L’ impegnativa non è necessaria per le visite specialistiche di: • oculistica (limitatamente alle prestazioni optometriche), • odontoiatria (prima visita), • prestazioni in libera professione.

La prenotazione delle prestazioni può essere fatta:

telefonicamente, al numero unico 0434 223522 del call center, al costo di una chiamata urbana del proprio operatore dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 18.00 sabato dalle 08.00 alle 12.00;

per la Ginecologia di Cervignano del Friuli telefonando direttamente al 0431 387735 mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 12.00

personalmente presso gli sportelli del CUP (Centro Unico di Prenotazione) collocati all’ingresso principale dei due ospedali: - Latisana dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 19.00 il sabato dalle 07.30 alle 13.00 - Palmanova dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 19.00 il sabato dalle 08.00 alle 12.00 e presso le sedi distrettuali: - Cervignano del Friuli dal lunedì al venerdì dalle 07.45 alle 13.00 martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 - San Giorgio di Nogaro dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 il sabato dalle 9.30 alle 12.00 È possibile effettuare la prenotazione anche presso alcune farmacie del territorio.

È molto importante disdire una prenotazione quando non ci si può recare all'appuntamento. E’ possibile cancellare la prenotazione per una visita o un esame telefonando al numero unico del Call center 0434 223522 o recandosi presso gli sportelli CUP aziendali.

Non sono prenotabili al CUP: le prestazioni degli ambulatori di fisioterapia prenotabili direttamente presso gli ambulatori dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 presentandosi con la richiesta di un medico specialista (fisiatra, ortopedico) delle Aziende sanitarie regionali;

25 le prestazioni dell’ambulatorio per la nutrizione artificiale domiciliare (NAD) prenotabili telefonando direttamente al 0431 387709 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00;

le prestazioni di terapia antalgica domiciliare prenotabili telefonando direttamente al 0431 387709 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Informazioni sulle prestazioni e i tempi di attesa sono reperibili nel sito aziendale www.ass5.sanita.fvg.it alla voce Servizi al cittadino, prestazioni, tempi di attesa, dove sono pubblicati anche i limiti di tempo massimi previsti per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali (art.13 L.R. 7/2009).

E’ importante portare con se la documentazione clinica precedente inerente la malattia per cui si riceve la prestazione o ad altre malattie rilevanti.

Ritiro referti Il referto della visita è consegnato all’utente direttamente dal medico al termine della visita. Il referto della visita di idoneità sportiva viene consegnato successivamente, nei tempi indicati all’atto della prenotazione. Per ottenere il referto, l’utente, che è tenuto al pagamento del ticket deve esibire la ricevuta che comprova l’assolvimento di tale obbligo. In applicazione delle disposizioni previste dal D.Lgs.196/2003 (Codice Privacy) i referti ed ogni altra documentazione sanitaria può essere ritirata: personalmente: muniti di documento di riconoscimento valido; con delega: muniti di delega scritta, fotocopia di documento del delegante e documento di riconoscimento valido della persona delegata. Per garantire il rispetto della riservatezza dei dati personali (D.Lgs.196/2003) ed evitare disguidi al momento dell’accesso agli sportelli CUP l’utente dovrà essere munito di: Tessera Sanitaria e Carta Regionale dei Servizi/TEAM, richiesta del medico prescrittore e documento di identità valido.

Le modalità di pagamento sono: Contanti Bancomat Carta di Credito Cassa Automatica (per il pagamento del Ticket e della Libera professione utilizzando il promemoria consegnato al momento della prenotazione o la tessera sanitaria CRS/TEAM)

CENTRO PRELIEVI

Cos’è E’ uno dei punti prelievo afferenti al Laboratorio dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 “Bassa Friulana”.

26 Cosa garantisce Presso il centro prelievi si effettuano: prelievi ematici su sangue venoso; prelievi ematici su sangue capillare (per la determinazione estemporanea dell’INR;) tamponi rino-faringei; raccolta di campioni di materiale biologico (urine, feci, espettorato, etc) per le determinazioni chimico fisiche, citologiche e microbiologiche.

Come si accede Il cittadino accede al centro prelievi previa prenotazione presentando l’impegnativa del medico di medicina generale o dello specialista oppure la ricetta su carta intestata del medico prescrittore, pagando la prestazione secondo il tariffario regionale (pagamento in proprio).

Dove - Quando

Orari di:

prenotazione c/o sportello Centro Prelievi: Centro Prelievi dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00 Cervignano del Friuli Via Trieste, 75 prelievi: Piano Terra dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 08.30

Tel. 0431 387707 ritiro dei referti:

DISTRETTO EST DISTRETTO dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 Orari di:

prenotazione c/o CUP S. Giorgio di Nog.: Centro Prelievi dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 sabato dalle 09.30 alle 12.00 San Giorgio di Nogaro Via Palmanova, 1 prelievi: Piano Terra dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 08.30

Tel. 0431 628312 ritiro dei referti: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 DISTRETTO OVEST DISTRETTO sabato dalle 09.30 alle 12.00

Per effettuare il ritiro dei referti è necessario: essere in possesso della ricevuta di pagamento del ticket, del foglio di prelievo e del documento di riconoscimento valido; eventuale delega per il ritiro della documentazione sanitaria, fotocopia di documento del delegante e documento di riconoscimento valido della persona delegata.

27 I referti delle prestazioni sanitarie possono essere inviati gratuitamente a casa con posta prioritaria facendone richiesta al momento della prenotazione. Ai sensi della Legge n° 296/2006 art. 1 comma 796 il mancato ritiro del referto entro 30 giorni comporta il pagamento per intero della prestazione, anche per gli utenti esenti.

Recupero e Riabilitazione Funzionale

Direttore dott. Marsilio Saccavini

Cos’è È una struttura a valenza aziendale che garantisce le prestazioni riabilitative in entrambi i Presidi Ospedalieri, i Distretti sanitari e le strutture residenziali per anziani e disabili presenti sul territorio aziendale. Eroga prestazioni per il recupero e la prevenzione della perdita di capacità funzionale nei soggetti con esiti di malattie acute o affetti da malattie croniche evolutive con il fine di conservare o ripristinare le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali.

Cosa garantisce La struttura eroga, in regime ambulatoriale, le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione previste dal tariffario regionale e garantisce la consulenza fisiatrica e l’attività riabilitativa.

Come si accede prenotazione presso i CUP (Centro Unico di Prenotazione) o tramite Numero Unico 0434 223522 call center (vedi modalità pag. 10) con richiesta del medico curante; prenotazione diretta in segreteria con richiesta di visita fisiatrica di un medico specialista entro 30 giorni dal rilascio; prenotazione diretta in segreteria per i dimessi dall’ospedale con richiesta di visita fisiatrica di un medico specialista o del medico curante entro 30 giorni dal rilascio; prenotazione diretta in segreteria con richiesta di visita fisiatrica urgente da parte del medico curante o del medico specialista; prenotazione diretta in segreteria per le visite fisiatriche nei dismorfismi infantili; prenotazione presso i CUP (Centro Unico di Prenotazione) o tramite Numero Unico 0434 223522 call center (vedi modalità pag. 10) per visite fisiatriche e attività riabilitativa in libera professione.

Alle prestazioni ambulatoriali si accede previo pagamento del ticket.

28 Ritiro referti: il referto della visita è consegnato all’utente direttamente dal medico al termine della visita; su richiesta, al termine del trattamento, viene rilasciata certificazione delle terapie riabilitative effettuate.

Dove e quando Servizio Riabilitativo Ambulatoriale di Cervignano del Friuli Sede: Semi interrato Distretto Est - via Trieste, 75 Segreteria tel. 0431 387745 lunedì e mercoledì dalle 08.30 alle 12.30

Servizio Riabilitativo Ambulatoriale di Palmanova Sede: Piano Interrato - Corpo A - ingresso Parcheggio P1 Presidio Ospedaliero - via Natisone - Frazione Jalmicco Segreteria tel. 0432 921528 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 12.30

Servizio Riabilitativo Ambulatoriale di Latisana Sede: Padiglione “vecchio” dell’Ospedale di Latisana - Primo piano - via Sabbionera, 45 Segreteria tel. 0431 529329 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30

Medicina del Dolore

Direttore dott. Ugo Colonna

Cos’è E’ una struttura a valenza aziendale che garantisce l’accesso alle cure alle persone affette da patologie evolutive per le quali non siano più indicati trattamenti terapeutici volti alla guarigione e alle persone affette da patologie dolorose invalidanti.

Cosa garantisce inquadramento fisiopatologico delle sindromi dolorose persistenti/croniche; impostazione di piani terapeutici riabilitativi o palliativi;

trattamento del dolore con terapie farmacologiche, agopuntura e riflessoterapia, blocchi nervosi con anestetici o mediante radiofrequenza pulse-dose, blocchi neurolitici dei gangli simpatici e della cauda equina, infiltrazioni epidurali e intraforaminali segmentarie, impianto di cateteri e pompe spinali, infiltrazioni TC/eco guidate delle articolazioni profonde, decompressione laser delle ernie del disco intervertebrale; gestione pompe di infusione domiciliari per il controllo del dolore e dei sintomi correlati.

Come si accede Le prestazioni di Terapia del Dolore vengono effettuate ambulatorialmente su appuntamento con prescrizione del medico di medicina generale, o in regime di ricovero e nell’ambito di un programma di assistenza domiciliare in collaborazione con gli Infermieri di Comunità e con l’Associazione di Volontariato “Una mano per vivere”.

29

L’utente può accedere alla Medicina del Dolore con le seguenti modalità: prenotazione presso le sedi CUP (Cervignano del Friuli, Latisana, Palmanova, San Giorgio di Nogaro); prenotazione telefonica al numero unico Call Center 0434 223522 dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 12.00; accesso diretto alle strutture della Medicina del Dolore, durante l’orario di attività, per le prestazioni urgenti, certificate dal medico curante o dallo specialista; prestazioni domiciliari di cure palliative.

Dove – Quando

Medicina del Dolore Orario di apertura al pubblico della

Presidio Ospedaliero di segreteria: Latisana lunedì, martedì, giovedì e venerdì

OVEST Via Sabbionera, 45 dalle ore 9.00 alle ore 14.00

DISTRETTO DISTRETTO 5° Piano Telefono 0431 529235 Medicina del Dolore Orario di apertura al pubblico della Presidio Ospedaliero di segreteria: Palmanova Via Natisone lunedì, martedì, giovedì e venerdì

EST Ingresso principale dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Parcheggio P1

DISTRETTO DISTRETTO Telefono 0432 921225 Piano Interrato – Corpo A

30 Area Materno Infantile Territoriale

Responsabile dott.ssa Illia Martellini

Cos’è

E’ la struttura operativa a valenza aziendale che comprende i Consultori Familiari attivi presso le sedi distrettuali di Cervignano del Friuli (Distretto Est), Latisana e San Giorgio di Nogaro (Distretto Ovest). Il Consultorio Familiare è un servizio gratuito dedicato alla tutela della salute fisica, psichica e sociale della donna, della coppia, della famiglia, dei minori, degli adolescenti e della comunità. Si caratterizza per la multidisciplinarità del gruppo di lavoro e per l'integrazione tra attività sanitarie e psico-sociali. Nel Consultorio Familiare opera un’equipe formata da diverse figure professionali: ginecologo, ostetrica, pediatra, psicologo, assistente sociale, infermiera professionale.

Cosa garantisce Informazione e promozione della salute  educazione sessuale al singolo, alla coppia, alla comunità in riferimento alle varie fasi della vita e consulenze individuali e di coppia per problematiche sessuali  corsi di educazione all’affettività e alla sessualità per prevenire l’aborto volontario in collaborazione con gli istituti scolastici superiori  controlli periodici per la prevenzione delle malattie dell'apparato genitale femminile

Per una maternità e paternità responsabili  informazione scientifica sui metodi idonei a promuovere la gravidanza o a prevenirla  consulenza e assistenza durante la gravidanza  sostegno all'allattamento al seno  corsi di accompagnamento alla nascita e incontri per neo genitori (percorso nascita)  sostegno ai genitori nel rapporto con i figli adolescenti

Consulenza ed assistenza  psicologica sociale e sanitaria all'interruzione volontaria di gravidanza  nelle difficoltà di coppia  in caso di separazione o divorzio  nelle difficoltà con i figli  per le adozioni nazionali e internazionali  per mediazione familiare alle coppie separate in situazioni di conflitto, in particolare per trovare gli accordi utili alla tutela dei minori coinvolti

31  valutazione e sostegno alla genitorialità per garantire la tutela dei minori, anche su decreto delle autorità giudiziarie (Tribunale per i Minorenni e/o Tribunale Ordinario)  per donne, e minori, vittime di violenze, abusi, maltrattamenti e trascuratezza grave

Come si accede

 Previo appuntamento, contattando telefonicamente o presentandosi di persona negli orari di apertura della segreteria.  Non è necessaria l’impegnativa del medico di medicina generale.  L’accesso dei minori di 18 anni non è vincolato né alla presenza né all’autorizzazione dei genitori.

Dove - Quando

Orario di segreteria: CONSULTORIO FAMILIARE • accesso diretto mercoledì Cervignano del Friuli dalle 09.00 alle 12.00 Via Trieste, 75

EST • telefonico 0431 529366 il Secondo Piano lunedì, martedì e giovedì dalle

DISTRETTO DISTRETTO 13.00 alle 15.00 Orario di segreteria: CONSULTORIO FAMILIARE • accesso diretto mercoledì

Latisana dalle 09.00 alle 12.00 c/o Ospedale Vecchio • telefonico 0431 529366 il Via Sabbionera, 45 lunedì, martedì e giovedì dalle Secondo Piano 13.00 alle 15.00 Orario di segreteria: CONSULTORIO FAMILIARE • accesso diretto martedì San Giorgio di Nogaro dalle 09.00 alle 12.00

DISTRETTO OVEST DISTRETTO Via Palmanova, 1 • telefonico 0431 529366 il Primo Piano lunedì, martedì e giovedì dalle 13.00 alle 15.00

E' molto importante disdire una prenotazione quando non ci si può recare all'appuntamento.

32 Area Età Evolutiva e Disabilità

Responsabile dott.ssa Oriana Chiarparin

E’ la struttura operativa a valenza aziendale che esercita le funzioni di tutela delle persone con disabilità e/o handicap, con particolare riguardo alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e riabilitazione per: minori con disordini dello sviluppo nelle sue varie linee di espressione (neuropsicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale); adolescenti sintomatici con difficoltà di comportamento e/o relazione; adulti con disabilità cognitiva. All’Area afferiscono le due Equipe Multidisciplinari Territoriali (EMT) di Cervignano del Friuli e di Latisana che seguono i minori, ed i professionisti dedicati che seguono, in modo trasversale sui due territori distrettuali, rispettivamente adolescenti ed adulti.

Cosa garantisce Nel servizio opera un gruppo multiprofessionale di operatori composto da psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicologo, assistente sociale, terapista della riabilitazione, logopedista, neuro psicomotricista ed infermiere che garantisce: valutazione, diagnosi ed intervento terapeutico-riabilitativo per minori con problemi di sviluppo psicologico ed intellettivo, problemi comportamentali ed emotivo-affettivi, di apprendimento scolastico, di comunicazione e di linguaggio, dello sviluppo neuromotorio e psicomotorio e con disabilità; presa in carico del bambino/adolescente con limitazioni del funzionamento cognitivo, con disabilità psichiche, sensoriali, neuromotorie e del comportamento adattivo; interventi previsti dalla legge 104/92, art. 3 e art. 5, dalla legge 170/2010 e dalla legge 68/99; predisposizione, accompagnamento e monitoraggio di progetti di vita personalizzati per la promozione dell’autonomia e vita indipendente del bambino, giovane e adulto in condizioni di disabilità. Gli interventi e le attività dell’Area Età Evolutiva e Disabilità prevedono il coinvolgimento degli utenti e delle loro famiglie e, al fine di garantire la continuità degli interventi nell’età evolutiva e nell’età adulta, l’integrazione con gli altri servizi sanitari, i servizi sociali, i servizi educativi e le istituzioni scolastiche.

Come si accede Si accede contattando telefonicamente o presentandosi di persona negli orari di apertura della segreteria del servizio.

33 Dove – Quando

AREA ETÀ EVOLUTIVA E DISABILITÀ Cervignano del Friuli Orario di segreteria:

via Trieste 75 mercoledì dalle ore EST 4° Piano 09.00 alle ore12.00

DISTRETTO DISTRETTO Tel. 0431 387731 fax 0431 387724

AREA ETÀ EVOLUTIVA E DISABILITÀ Latisana Orari di segreteria: via Sabbionera 45 lunedì dalle ore 9.00

tel. 0431 529250 fax 0431 529411 alle ore 12.00 O O OVEST DISTRETT

Assistenza Sanitaria di base

Cos’è L’assistenza sanitaria di base garantisce al cittadino il primo contatto medico con il Sistema Sanitario Nazionale, comprende le attività e le prestazioni di educazione sanitaria, di medicina preventiva individuale, di diagnosi, di cura e riabilitazione di primo livello e di pronto intervento.

L’assistenza sanitaria di base è assicurata dal: - Medico di Medicina Generale (MMG); - Pediatra di Libera Scelta (PLS); - Medico del servizio di continuità assistenziale (Guardia Medica) - Medico del servizio di continuità assistenziale ai turisti (Guardia Medica Turistica)

Medico di Medicina Generale (MMG) e Pediatra di Libera Scelta (PLS)

Chi è Il medico di medicina generale (MMG) e il pediatra di libera scelta (PLS) sono i professionisti ai quali il cittadino si rivolge per i problemi inerenti la propria salute. Il pediatra di libera scelta è il medico specialista in pediatria che assiste i bambini da 0 a 14 anni.

Cosa garantisce Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta assicurano le seguenti prestazioni: - visita medica ambulatoriale e domiciliare; - prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche e di accertamenti diagnostici;

34 - proposte di ricovero ospedaliero; - proposte di cure domiciliari alternative al ricovero; - rilascio di certificati medici previsti dagli Accordi nazionali.

I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta partecipano, inoltre, a campagne programmate di educazione sanitaria (ad es. educazione alimentare), di prevenzione primaria (ad es. vaccinazioni e screening oncologici) e di prevenzione secondaria (ad es. diagnosi precoce di alcuni tumori). Il medico di medicina generale ed il pediatra di libera scelta ricoprono la funzione di responsabili clinici del cittadino, per il quale sono il riferimento continuativo. L’ambulatorio del medico deve essere aperto agli aventi diritto per 5 giorni alla settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì, secondo un orario congruo tenuto conto del numero di assistiti in carico al medico e comunque in maniera tale che sia assicurato il migliore funzionamento dell'assistenza. La visita domiciliare deve essere eseguita di norma nel corso della stessa giornata, ove la richiesta pervenga entro le ore 10.00; ove invece, la richiesta pervenga dopo le ore 10.00, la visita dovrà essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno successivo. Nelle giornate di sabato il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale, ma è obbligato ad eseguire le visite domiciliari richieste entro le ore 10.00 dello stesso giorno, nonché quelle, eventualmente non ancora effettuate, richieste dopo le ore 10.00 del giorno precedente. Nei giorni prefestivi valgono le stesse disposizioni previste per il sabato, con l'obbligo però di effettuare attività ambulatoriale per i medici che in quel giorno la svolgono ordinariamente al mattino.

Come si accede Il medico di medicina generale e il pediatra ricevono nel proprio studio medico su prenotazione o ad accesso diretto. La scelta del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta si effettua presso gli uffici amministrativi e l’anagrafe sanitaria del Distretto, previa consultazione dell’elenco dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta convenzionati con l’Azienda sanitaria.

35 Servizio di continuità assistenziale (Guardia Medica)

Cos’è Il servizio di continuità assistenziale assicura l’assistenza medica territoriale negli orari non coperti dal medico di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, e cioè: - dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 08.00 - dalle 10.00 del sabato alle 08.00 del lunedì e dalle 10.00 dei giorni prefestivi alle 08.00 del primo giorno feriale successivo.

Cosa garantisce Il medico del servizio di continuità assistenziale (guardia medica) assicura le prestazioni sanitarie non differibili, in relazione all’intervento per il quale è stato chiamato. Dopo valutazione o visita medica, può: - prescrivere farmaci per terapia non differibile o per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48/72 ore; - proporre il ricovero ospedaliero; - rilasciare al lavoratore certificati di malattia, per un periodo massimo di tre giorni; - rilasciare la certificazione per la riammissione al lavoro degli alimentaristi laddove prevista. Il servizio di continuità assistenziale è gratuito per i residenti di qualsiasi fascia di età.

Come si accede Per via telefonica o per accesso diretto presso le sedi del servizio.

Dove

Per i Comuni di: Ambulatorio del Servizio di Continuità Assistenziale Aiello del Friuli, Aquileia, di Cervignano del Friuli Campolongo-Tapogliano,

Via Trieste n. 75 Cervignano del Friuli, Fiumicello, telefono 0431 387708 Ruda, San Vito al Torre, Terzo d’Aquileia, Villa Vicentina

Ambulatorio del Servizio di Continuità Assistenziale Per i Comuni di:

di Palmanova Bagnaria Arsa, Bicinicco, Chiopris- DISTRETTO EST DISTRETTO presso Ospedale di Viscone, Gonars, Palmanova, Santa Palmanova Via Natisone, Maria la Longa, Trivignano Udinese, loc. Ialmicco Visco telefono 0432 921243 cellulare 334 6709480

36 Ambulatorio del Servizio di Continuità Assistenziale di Latisana Per i Comuni di:

presso l’Ospedale di Latisana Latisana, Lignano Sabbiadoro,

padiglione “vecchio” Muzzana del Turgnano, Palazzolo Via Sabbionera n. 45 dello Stella, Pocenia, Precenicco, EST Primo Piano stanza 12 Rivignano-Teor , Ronchis

OV telefono 0431 529200 cellulare 335 5347475

Ambulatorio del Servizio di Continuità Assistenziale di Per i Comuni di: San Giorgio di Nogaro DISTRETTO DISTRETTO Via Palmanova n. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, entrata sud (dal parcheggio Precenicco, San Giorgio di Nogaro, riservato al pubblico) Torviscosa telefono 0431 624822 cellulare 334 6936960

Servizio di continuità assistenziale ai turisti (Guardia Medica Turistica)

Cos’è Il servizio di Guardia Medica Turistica garantisce l’assistenza medica territoriale a favore dei cittadini non residenti presso località caratterizzate da forte flusso turistico. Nella ASS n. 5 “Bassa Friulana” il servizio di Guardia Medica Turistica viene attivato nel corso della stagione estiva presso il comune di Lignano Sabbiadoro. Vi fanno riferimento i cittadini temporaneamente soggiornanti per motivi turistici o di lavoro presso detto comune e nelle località limitrofe di Latisana Marittima, Aprilia Marittima e Bevazzana.

Cosa garantisce Il servizio di Guardia Medica Turistica sostituisce, per le persone in soggiorno temporaneo nell’area turistica sopra indicata, le funzioni proprie del medico di medicina generale. Non garantisce prestazioni di Pronto Soccorso. Le prestazioni erogate dai servizi di Guardia Medica Turistica sono soggette al pagamento della tariffa prevista dalla normativa regionale (DGR n. 491 del 11 marzo 2005) come di seguito elencate: • Visita ambulatoriale € 18,00; • Visita domiciliare € 30,00;

37 • Prestazioni ripetute (medicazioni, terapia iniettiva, misurazione pressoria, ecc) € 10,00.

Come si accede È previsto l’accesso diretto presso le sedi degli ambulatori. Al fine di poter usufruire in regime di servizio Sanitario Nazionale delle prestazioni necessarie, l’utente deve essere munito di documento di identità e di tessera sanitaria. I cittadini stranieri comunitari equiparati dovranno inoltre essere muniti TEAM in corso di validità. I cittadini extracomunitari provenienti da paesi con i quali siano state sottoscritte apposite convenzioni dovranno essere muniti del documento comprovante il diritto a poter usufruire dell’assistenza sanitaria in Italia, in corso di validità. I cittadini extracomunitari provenienti da paesi con i quali non esistono convenzioni specifiche sono tenuti al pagamento per intero delle prestazioni sanitarie richieste.

Dove – Quando

L’attività si svolge con date e Ambulatorio di Lignano Sabbiadoro orari che vengono definiti presso il Punto di Primo Soccorso, prima dell’inizio della Parco S. Giovanni Bosco, 20/A, stagione estiva, tel. 0431 70455 (indicativamente da giugno a . Servizio Domiciliare tel 334 6936863 metà settembre)

38

Alcologia e Dipendenze Patologiche

Direttore dr. Sergio Paulon

Cos’è E' la Struttura Operativa Complessa che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi legati all'uso di sostanze psicoattive, sia legali che illegali, e ad altri comportamenti di adiction (gioco d'azzardo, dipendenza da internet, shopping conpulsivo, sex adiction ecc.). La struttura operativa si occupa sia degli stati di dipendenza provocati da tali comportamenti (alcolismo, tossicodipendenza, dipendenza da psicofarmaci, Gioco d'azzardo patologico...) sia delle svariate forme di disagio che precedono e accompagnano la dipendenza (problemi individuali, familiari, sociali e di relazione in generale). La struttura si occupa anche di coloro a cui viene sospesa la patente per guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (art.186-187codice della strada) e degli accertamenti dello stato di tossicodipendenza nei lavoratori (dgr 1486 del 2010).

La struttura inoltre offre: Presa in carico e trattamento delle persone e famiglie con problemi alcol-correlati; Presa in carico e trattamento delle persone con problemi di tossicodipendenza, tabagismo, dipendenze comportamentali; Psicoterapia individuale, familiare e di gruppo. Sostegno psicologico Trattamenti medici e psichiatrici; Progetti di prevenzione/sensibilizzazione; Percorsi educativo-informativi per art. 186/187 codice della strada; Accertamenti stato di tossicodipendenza; Interventi per utenti detenuti; Formazione e sensibilizzazione insegnanti, genitori, operatori sociali ecc.....

Accesso diretto senza impegnativa (è sufficiente telefonare o presentarsi negli orari di apertura al pubblico).

39 La struttura operativa Alcologia e Dipendenze Patologiche si articola in:

Servizio alcologia

Sede di Latisana Sede di Palmanova Ambito territoriale di competenza Ambito territoriale di competenza Distretto OVEST Distretto EST Sede: Latisana – Via Sabbionera 45 Sede: Palmanova – Via Molin 21 tel. 0431 529454 - fax 0431 529450 tel.0432 921937 - fax 0432 921946 Orari di apertura al pubblico: il lunedì Orari di apertura al pubblico: dal 14:00-18:00 e dal martedì al venerdì lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30 08:30-13:00

Cosa garantisce Il servizio offre programmi alcologici territoriali di prevenzione e interventi terapeutici-riabilitativi sulla persona privilegiando il lavoro con la famiglia e la comunità locale nella quale la famiglia vive e lavora. Il servizio opera in stretta collaborazione e sinergia con l’Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento.

Come si accede L’accesso è diretto, senza impegnativa del medico di medicina generale recandosi presso le sedi o telefonando. Solo per le consulenze alcologiche per revisione e/o rinnovo della patente di guida gli appuntamenti vengono fissati in tempo utile per la visita della Commissione Patenti.

Ambulatorio Tabagismo

Sede: Palmanova – Via Molin 21 Tel. 0432 921947 – fax 0432 921946

Cosa garantisce E’ un ambulatorio dedicato alla promozione della cessazione del fumo e alla cura della dipendenza da tabacco con: - valutazione e counseling (incoraggiamento e sostegno ad intraprendere un percorso autonomo o di gruppo di disassuefazione da fumo); - programma di disassuefazione medico e farmacologico, con la valutazione anche di eventuali componenti psichiche, come ansia e/o depressione, che possono ostacolare il raggiungimento o il mantenimento dell’astinenza; - interventi psicoterapeutici individuali se necessari - programma di mantenimento dell’astinenza nel gruppo della Associazione Tabagisti in Trattamento (A.T.T.).

40

Come si accede L’accesso è diretto, senza impegnativa del medico di medicina generale recandosi presso la sede o telefonando il lunedì dalle 14.00 alle 16.00, il mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00.

Servizio per il Gioco d’ Azzardo Patologico (GAP) ed altre Dipendenze Comportamentali

Sede: Palmanova – Via Molin 21 Tel. 0432 921947 – fax 0432 921946

Cosa garantisce

Rispondiamo alle problematiche legate al gioco d’azzardo ed altre dipendenze comportamentali (es. da internet, da acquisti compulsivi, dal sesso, ecc.). Al Servizio accedono sia le persone che chiedono una diagnosi specialistica e un trattamento, sia i famigliari o altre persone emotivamente coinvolte. Il Servizio lavora in sinergia con altre strutture, servizi e risorse presenti sul territorio ed in collaborazione con scuole, enti locali, associazioni di volontariato. Il Servizio offre: - informazioni, consulenza e valutazione della gravità dei problemi; - colloqui di motivazione e di trattamento di gruppo per il giocatore e per i famigliari/amici; - percorsi psicoterapeutici individuali, se necessario; - valutazione medica della comorbilità con altre dipendenze (es. alcol, droghe ecc.) e con altri disagi psicologici o psichici come ansia e depressione; - certificazioni di dipendenza da gioco d’azzardo patologico; - monitoraggio e sostegno al mantenimento dell’astinenza attraverso la collaborazione con associazioni di auto-mutuo aiuto; - attività di sensibilizzazione/formazione a gruppi e alla popolazione.

Come si accede L’accesso è diretto, senza impegnativa del medico di medicina generale recandosi presso la sede o telefonando il lunedì dalle 14.00 alle 16.00, il mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00.

41

Servizio Tossicodipendenze (ex Ser.T)

Sede: Latisana – Via Sabbionera 45 tel. 0431 529454 - fax 0431 529450

Cosa garantisce Offre risposte a coloro che presentano problemi correlati all’uso di sostanze psicoattive illegali, attivando interventi e percorsi individuati sulla base dei bisogni delle persone.

Come si accede L’accesso è diretto, senza impegnativa del medico di medicina generale o su invio di quest’ultimo, su segnalazione di familiari, amici ed altre agenzie del territorio. Il contatto con il servizio può avvenire di persona o telefonando a Latisana, dal martedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00 e il lunedì anche dalle 14.00 alle 18.00.

42

Strutture Residenziali e Semi Residenziali per anziani e disabili

Casa di riposo per anziani – Aiello del Friuli

ASP “Ardito Desio” – Palmanova

Casa di riposo “Valentino Sarcinelli” – Cervignano del Friuli

ASP “Giovanni Chiaba’” – San Giorgio di Nogaro

ASP “Umberto I°” – Latisana

Casa di riposo – Rivignano

Residenza “I Girasoli” CAMPP – Sottoselva – Palmanova

Residenza Polifunzionale “Ianus” – Palmanova

Residenza protetta – Aiello del Friuli

43

Dipartimento di Salute Mentale di Area Vasta Udinese

Cos’e’ E’ una struttura operativa dell’Azienda per i Servizi Sanitari che garantisce l’unitarietà e la coerenza dei servizi per la prevenzione, cura e riabilitazione della salute mentale nella popolazione.

La direzione del Dipartimento di Salute Mentale si trova a Palmanova, in Via Molin, 21

tel. 0432 921900 e-mail: [email protected]

Direttore del Dipartimento: dott. Mauro Asquini Responsabile infermieristico: sig.ra Antonella Laurenti Segreteria: sig.ra Cinzia Zanin Ufficio amministrativo: dott. Massimo Di Giusto Assistente Sociale: dott.ssa Greta Zavattin

Cosa garantisce In particolare il dipartimento, in sinergia con i distretti sanitari, è impegnato: - nella promozione della salute mentale; - nel favorire e facilitare l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali pubblici e con altri soggetti del privato sociale ed imprenditoriale; - nella erogazione di interventi di prevenzione primaria e secondaria (informazioni sui disturbi mentali, sull’organizzazione dei servizi) in stretta collaborazione con le altre strutture aziendali (Dipartimento di Prevenzione, Distretti Sanitari, ecc); - in interventi e azioni per il superamento dello stigma verso il disturbo mentale; - in interventi e azioni strutturate per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura dei disturbi mentali; - nella gestione di una rete di servizi per la residenzialità e la semiresidenzialità a differente gradiente di intensità riabilitativa ed assistenziale, finalizzata all’integrazione e alla re-integrazione familiare e sociale e lavorativa; - nel favorire la partecipazione dei cittadini ed in particolare delle associazioni di utenti, di familiari e di volontari alle attività del DSM.

44

Come si accede L’accesso ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale può avvenire per iniziativa diretta della persona che esprime il bisogno di cura e/o per il tramite del medico di medicina generale. L’accesso può avvenire anche da parte di “terzi”, a vario titolo coinvolti (familiari, parenti, amici, vicini di casa, servizi pubblici, ecc.) che possono rappresentare/segnalare la situazione di disagio conosciuta. Nel caso in cui la richiesta di intervento venga portata da “terzi” e non direttamente dalla persona interessata, è compito dell’equipe del servizio intraprendere le azioni di informazione e supporto al fine di favorire il contatto diretto fra il soggetto ed il servizio curante. Al primo contatto con il servizio, che può avvenire anche al domicilio o in un luogo gradito all’utente, gli operatori sanitari raccoglieranno tutte le informazioni necessarie ad avviare un adeguato percorso di cura, fornendo altresì tutte le spiegazioni sulle modalità e sui tempi di intervento.

Il Dipartimento di Salute Mentale si articola in: - Centro di Salute Mentale 24 ore di Latisana (CSM Latisana 24h); - Centro di Salute Mentale 24 ore di Palmanova (CSM Palmanova 24h); - una rete di strutture residenziali.

Presso il Dipartimento è inoltre attivo: - un ambulatorio per i disturbi dell’ansia e della depressione.

Centro di Salute Mentale 24h

Cosa garantisce Il Centro di Salute Mentale (CSM 24h) è una struttura operativa del DSM, aperta, che non adotta pratiche contenitive. Il CSM 24h accoglie la domanda di cura delle persone e dei famigliari. Promuove la salute mentale nella comunità e sviluppa programmi per la presa in carico e la continuità terapeutica. Assicura interventi in sede ambulatoriale e in ambito territoriale. Tali interventi si strutturano in attuazione di programmi di cura, progetti assistenziali, programmi psico-sociali e riabilitativi personalizzati, elaborati per ciascun utente attraverso l’attività multidisciplinare svolta dall’equipe anche in rete con le altre agenzie territoriali (Ambito socio assistenziale, Distretto, Comune). Garantisce, inoltre, l’accoglienza in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) per le situazioni di crisi.

Come si accede L’accoglienza al CSM 24h è garantita 7 giorni su 7. Dalle 20.00 alle 08.00 dal lunedì al venerdì e dalle 14.00 del sabato alle 08.00 del lunedì la prestazione dello psichiatra è garantita con reperibilità. Il CSM garantisce una presenza attiva e la mobilità nel territorio, promuovendo la presa in carico nei luoghi di vita della persona.

45

Centro di Salute Mentale 24h di Centro di Salute Mentale 24h di Latisana Palmanova Responsabile f.f. Responsabile dr.ssa Elena Di Bortolo dr.ssa Paola Zanus Michiei Ambito territoriale di competenza Ambito territoriale di competenza Distretto OVEST Distretto EST Sede: Latisana – Via Sabbionera 45 Sede: Palmanova – Via Molin 21 tel. 0431 529376 - fax 0431 529468 tel.0432 921948 - fax 0432 921925

Ambulatorio per i disturbi dell’ansia e della depressione

Vi si accede con impegnativa del medico curante, previo appuntamento presso le sedi CUP distrettuali ed ospedaliere. Sede: Palmanova, Via Molin 21 (presso il Distretto Sanitario) Tel. 0432 921841 / 0432 921843 Orari di accesso: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00

Strutture residenziali

Cosa sono Le strutture residenziali sono strutture territoriali in cui si attuano progetti riabilitativi individualizzati con persone già in trattamento presso i Centri di Salute Mentale, con lo scopo di supportarle e favorire un’evoluzione positiva del progetto di cura e di vita. Le strutture residenziali sono gestite in collaborazione con il privato-sociale convenzionato. Cosa garantiscono Le strutture residenziali ospitano persone con le quali è necessario avviare percorsi, di medio o lungo periodo, in regime residenziale volti a sostenere l’autonomia e il recupero di alcune capacità per la reintegrazione sociale e lavorativa.

46 Dipartimento di Prevenzione

Il Dipartimento di Prevenzione è la struttura operativa dell’Azienda che garantisce la tutela della salute collettiva perseguendo obiettivi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e delle disabilità attraverso azioni volte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e di malattia di origine ambientale, umana ed animale. La sua missione è garantire la tutela della salute delle comunità locali, fornendo una risposta unitaria ed efficace alla domanda di salute, perseguendo in particolare le strategie di promozione della salute e di stili di vita sani, la prevenzione degli stati morbosi acuti e cronici, il benessere animale e la sicurezza alimentare ai fini della tutela della salute della popolazione.

La Direzione del Dipartimento di Prevenzione si trova a Palmanova in via Molin n. 21

tel. 0432 921891 – fax 0432 921890 e-mail: [email protected]

Direttore del Dipartimento: dr.ssa Clara PINNA

Referente professionisti area tecnica della prevenzione: Onelia BATTISTON

Referente amministrativo: Eda PEZZOT

Il Dipartimento di Prevenzione è articolato in strutture organizzative specificamente dedicate a: . Igiene e Sanità Pubblica

Medicina Legale

. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

. Sanità animale e igiene degli allevamenti

. Igiene degli alimenti di origine animale

47 Igiene e Sanità Pubblica

Direttore dr.ssa Clara Pinna

La struttura Igiene e Sanità Pubblica ha il compito di tutelare la salute collettiva, intervenendo nella prevenzione delle malattie infettive diffusive, nonché dei fattori di rischio connessi con l’inquinamento ambientale o presenti negli ambienti di vita.

La struttura Igiene e Sanità Pubblica comprende: . Prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive . Igiene delle strutture di interesse collettivo, sanitario e sociale . Promozione della Salute . Igiene tecnica e ambientale . Programmi di screening

Prevenzione e Sorveglianza delle Malattie Infettive

L’attività si articola in: Profilassi delle malattie infettive che garantisce la sorveglianza epidemiologica, il controllo, la prevenzione e la diagnosi delle malattie infettive. Si accede su invito del Servizio Igiene o su richiesta dell’interessato tramite appuntamento.

Vaccinazioni con l’attuazione dei programmi di vaccinazione previsti nei calendari vaccinali e la protezione specifica dei soggetti a rischio (per patologia, esposizione lavorativa o comportamentale). Si accede su invito del Servizio Igiene o su richiesta dell’interessato tramite appuntamento.

Medicina dei viaggi con un ambulatorio dedicato che offre consulenza sulle misure da adottare (vaccinazioni, precauzioni comportamentali, profilassi farmacologica) per prevenire i problemi legati alle diverse condizioni igienico-sanitarie dei paesi ove si è diretti. Si accede su richiesta dell’interessato tramite appuntamento.

Dove: presso le 3 sedi degli Uffici Sanitari territoriali: . Cervignano del Friuli: via Trieste n. 75 . Latisana: via Sabbionera n. 45 . Palmanova: via Molin n. 21

Quando per informazioni:

Cervignano del Friuli: 0431 387728 lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e-mail:[email protected] Latisana: 0431 529296 martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e-mail:[email protected] Palmanova: 0432 921983 giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e-mail:[email protected]

48

Igiene delle Strutture di Interesse Collettivo, Sanitario e Sociale

Cosa garantisce Tutela delle condizioni igieniche degli edifici destinati a strutture di interesse collettivo, a strutture di interesse sanitario e a strutture di interesse sociale

Si accede previo appuntamento: Tel. 0432 921893 Fax 0432 921890 e-mail: [email protected]

Dove: via Molin, 21 a Palmanova (UD), presso la Sede Centrale del Dipartimento di Prevenzione

Quando Orario di apertura al pubblico della segreteria per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30: Strutture di interesse sociale e di interesse collettivo (escluse le strutture ricettive turistiche): tel. 0432 921853 Strutture ricettive turistiche: tel. 0432 921894 Strutture sanitarie private: tel. 0432 921852

Promozione della Salute

Cosa garantisce Elaborazione linee di indirizzo per la programmazione, implementazione, rendicontazione, verifica e valutazione dei programmi e degli interventi di Promozione Educazione alla Salute (PES). Supporto metodologico all’applicazione dei metodi di programmazione e valutazione degli interventi di PES sviluppati in ambito aziendale. Ricerca, selezione e diffusione di materiale informativo e documentario prodotto dall’Azienda e da Enti e Agenzie educative, in particolare nel campo dell’epidemiologia, della prevenzione e della PES. Promozione delle attività di formazione del personale nel campo della PES. Collaborazione con i Comuni per attività di promozione della salute sul e con il territorio.

Si accede previo appuntamento telefonando allo 0432 921871. e-mail:[email protected]

Dove: Via Molin, 21 a Palmanova (UD), presso la Sede Centrale del Dipartimento di Prevenzione.

49 Igiene Tecnica e Ambientale

Cosa garantisce Il rilascio di pareri relativi a: piani attuativi comunali, regolamenti comunali di polizia rurale, di polizia urbana, di impianti acquedottistici e nuove fonti di approvvigionamento, di fognatura e di smaltimento rifiuti, impianti di trattamento rifiuti, impianti di trattamento di reflui industriali, valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale, insediamenti produttivi, autorizzazione integrata ambientale, allevamenti, classificazione industrie insalubri, inconvenienti igienico sanitari, impianti di carburante. Partecipazione a commissioni e conferenze tecniche e conferenze di servizi; valutazione e comunicazione del rischio conseguente all’esposizione ad agenti chimici e fisici; valutazione impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane e industriali. Controllo e tutela della acque destinate alla balneazione negli impianti natatori (compresi i pareri sui progetti degli impianti), prevenzione e controllo ambientale della legionellosi. Interventi di disinfestazione: solo informazione su argomenti di entomologia urbana.

Si accede previo appuntamento tel. 0432 921853 o 0432 921872 e-mail: [email protected]

Dove: Via Molin, 21 a Palmanova (UD), presso la Sede Centrale del Dipartimento di Prevenzione.

Programmi di screening

Programmi organizzati dalla Regione e gestiti dalle singole Aziende Sanitarie relativamente alla popolazione residente nel proprio ambito territoriale. Garantiscono la prevenzione e la diagnosi precoce dei: tumori della mammella, tumori del collo dell'utero e tumori del colon retto.

Segreteria screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella Tel. 0432 921851 fax 0432 921890 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30

Segreteria screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero Tel. 0431 529203 fax 0431 529273 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00

Segreteria screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon retto Tel. 0432 921835 fax 0432 921890 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30

50

Medicina Legale Responsabile dr.ssa Viviana Varone

Cosa garantisce Coordina le attività di valutazione di ordine clinico-biologico e medico-legale previste dalle norme di legge nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Tali attività si svolgono mediante accertamenti, visite e certificazioni ed interessano i seguenti ambiti: 1. Attività necroscopica territoriale e polizia cimiteriale 2. Certificazioni medico legali previste da leggi e regolamenti 3. Gestione, istruttoria e valutazione delle istanze di Invalidità Civile, L.104/92, L. 68/99, cecità, sordità 4. Assistenza Protesica Aziendale. 5. Riconoscimento e autorizzazione a prestazioni riabilitative ex art 26 L.833/78 6. Riconoscimento e autorizzazione a cure termali ai sensi della LR 25/01 7. Visite fiscali di controllo sui lavoratori assenti per malattia 8. Archivio cause di morte (schede ISTAT) 9. Accesso ai benefici ex L 210/92 10. Valutazioni del Collegio medico-legale (ex L 274/91, L 300/70) 11. Pareri in tema di edilizia cimiteriale 12. Commissioni mediche di seconda istanza (non a sede provinciale) 13. Coordinamento Locale Trapianti 14. Accertamenti su specifica richiesta del Tribunale 15. Tutela delle lavoratrici madre

Attività necroscopica territoriale e polizia cimiteriale Su segnalazione degli Uffici di Stato Civile dei Comuni del territorio aziendale vengono svolti gli adempimenti di polizia mortuaria in caso di decesso in abitazione o strutture di accoglienza.

Certificazioni medico legali Vengono erogati i seguenti certificati medico-legali: • Rilascio/Rinnovo patente A / B - patentino ciclomotore • Rilascio/Rinnovo patente C / D / E • Rilascio/Rinnovo patente nautica • Rilascio/Rinnovo porto d’armi • Certificato detenzione armi • Tempi di reazione • Certificato parcheggio invalidi • Certificato esenzione cinture di sicurezza • Certificato idoneità per adozione • Certificato cessione quinto dello stipendio • Certificato per anticipo del TFR

51 • Convalida certificato di astensione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio • Patentino professionale (fochini, conduttore caldaie a vapore, utilizzo gas tossici) • Certificato di idoneità psicofisica Volontari della sicurezza e Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi • Certificati per elettori (elettore fisicamente impedito - elettore non deambulante - esercizio del voto domiciliare ) • Esclusione dal computo di malattia dei giorni di assenza per patologia grave che richiede terapie salvavita

Si accede previo appuntamento: - diretto agli sportelli CUP della Azienda Sanitaria - telefonico al Numero Unico 0434 223522 (call center la chiamata ha il costo di una chiamata urbana del proprio operatore) dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 18.00 ed il sabato dalle 08.00 alle 12.00

Dove: Le prestazioni vengono erogate nelle sedi territoriali degli Uffici Sanitari: Cervignano del Friuli via Trieste n. 75 Latisana via Sabbionera n. 45 Palmanova via Molin n. 21

Ufficio Invalidi Civili, Assistenza Protesica e Prestazioni Riabilitative ex art 26 L 833/78

Fornisce informazioni in riferimento agli accertamenti di invalidità e gestisce la fornitura di presidi protesici, compresi i presidi per l'incontinenza. Provvede al riconoscimento ed autorizzazione di prestazioni riabilitative ex art 26 L 833/78.

Dove : Via Molin, 21 a Palmanova (UD), presso la Sede Centrale del Dipartimento di Prevenzione telefono: 0432 921898 e-mail: [email protected]

Quando Orario di apertura al pubblico: lunedì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 14.30 mercoledì dalle 09.30 alle 12.00 venerdì dalle 09.30 alle 12.00

Commissioni Mediche di Invalidità In seguito alle istanze telematiche all'INPS (*) da parte degli interessati, le Commissioni effettuano accertamenti medico-legali ai sensi delle normative che regolano invalidità civile, sordità, cecità, stato di handicap, persona disabile ai fini dell’inserimento lavorativo, previa convocazione dell'Ufficio

52 Invalidi. Su specifica richiesta del medico curante la visita può essere svolta a domicilio.

*A decorrere dal 01 gennaio 2010 le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all'INPS esclusivamente per via telematica. Consulta il sito dell'INPS: www.inps.it

Cure termali ai sensi della LR 25/01 Concede la fruizione di cure climatiche e termali o soggiorni terapeutici agli invalidi di guerra e per servizio.

Si accede al servizio tramite istanza scritta su modulistica reperibile presso l'Ufficio Invalidi. Segreteria: 0432 921891 e-mail: [email protected]

Ufficio Visite Fiscali Gestisce l'effettuazione delle visite fiscali di controllo sui lavoratori assenti per malattia ai sensi dell'art. 5 L 300/70 per dipendenti di pubbliche amministrazioni e di imprese private su richiesta del datore di lavoro.

Si accede al servizio tramite richiesta via fax 0432 921890 Segreteria: 0432 921897 e-mail: [email protected]

Ufficio cause di morte - schede ISTAT Rilascia certificazioni sulla causa di morte su richiesta degli aventi diritto.

Si accede al servizio previo appuntamento telefonico Segreteria: 0432 921838 e -mail: [email protected]

Accesso ai benefici ex Legge 210/92 La Legge 210/92 prevede il riconoscimento di un indennizzo economico per le persone che hanno subito danni irreversibili da vaccinazione o che siano state colpite da epatite o infezione da HIV in seguito a trasfusione o somministrazione di emoderivati.

Si accede al servizio previo appuntamento telefonico Segreteria: 0432 921838 e-mail:[email protected]

Collegio medico-legale Esprime pareri di competenza previsti a fini pensionistici per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, giudizi di idoneità alle mansioni per dipendenti di aziende private, nonché accertamenti finalizzati a definire l'idoneità lavorativa per particolari categorie di utenti.

53 Si accede al servizio tramite richiesta scritta del datore di lavoro da inviare a: Collegio Medico Legale della ASS n. 5 “Bassa Friulana” via Molin, 21 - 33057 Palmanova (UD) Segreteria: 0432 981897 e-mail: [email protected]

Edilizia Cimiteriale Rilascio di pareri in merito a progetti di edilizia cimiteriale pubblica e argomenti di polizia mortuaria previa istanza scritta delle Amministrazioni Comunali.

Si accede al servizio tramite richiesta scritta da inviare a: Dipartimento di Prevenzione della ASS n. 5 “Bassa Friulana” via Molin, 21 - 33057 Palmanova (UD) Segreteria: 0432 921853

Accertamenti su specifica richiesta del Tribunale Accertamenti finalizzati a formulare giudizi di compatibilità carceraria ed effettuazione di visite di controllo per malattia su richiesta dell'Autorità Giudiziaria.

Tutela delle lavoratrici madri Provvede al rilascio dell’autorizzazione all’astensione anticipata dal lavoro nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza (art. 17 comma 2 lettera a D.Lgs. 151/2001). Per opportuna informazione si precisa che la competenza relativa all’astensione anticipata per titolo diverso (art. 17 comma 2 lettera b) D.Lgs. 151/2001) è affidata alla Direzione Territoriale del Lavoro, competente per territorio. Segreteria: tel. 0432 921838 – 921891 e-mail:[email protected] Orario: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.00

Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Responsabile dott.ssa Gabriella Trani

L’attività si articola in: 1. Igiene degli alimenti; 2. Igiene della nutrizione.

Igiene degli Alimenti

Garantisce la sicurezza degli alimenti finalizzata alla tutela della salute dei consumatori. Effettua ispezioni per la verifica delle condizioni igieniche dei

54 pubblici esercizi, delle mense e dei locali destinati alla produzione e vendita di alimenti. Effettua, inoltre, campioni per le analisi chimiche, biologiche e radiometriche sui prodotti alimentari e le bevande.

Vengono inoltre effettuate le seguenti attività: - informazione e formazione per operatori, associazioni e istituzioni in tema di sicurezza alimentare ed educazione alimentare; - sorveglianza e indagine nei casi di malattie trasmesse attraverso gli alimenti; - sorveglianza nella commercializzazione e utilizzo degli antiparassitari; - controllo della raccolta e commercializzazione dei funghi; - controllo delle acque destinate al consumo umano.

Igiene della Nutrizione

Garantisce la promozione e l’attuazione di interventi di prevenzione nutrizionale, per la diffusione di stili alimentari salutari, in particolare fra i bambini e nelle fasce di popolazione a rischio. Svolge quindi attività di: informazione, comunicazione dei rischi alimentari e formazione rivolte a gruppi di popolazione o di operatori (es. cuochi, insegnanti, operatori socio-sanitari, studenti); educazione alimentare nell’ambito di percorsi che, attraverso il coinvolgimento di diversi portatori d’interesse, tendano a favorire l’assunzione di comportamenti alimentari salutari; promozione di una sana alimentazione attraverso la costituzione di reti ed alleanze per lo sviluppo di progetti/politiche che favoriscano sane scelte alimentari (formazione, educazione alimentare, ambienti favorevoli, campagne di sensibilizzazione ecc.); promozione dell’offerta di pasti equilibrati presso le scuole e le comunità, fornendo indicazioni per la redazione dei capitolati d’appalto e delle tabelle dietetiche per la ristorazione collettiva ed effettuando indagini nutrizionali sulla qualità dei pasti; consulenza dietetico-nutrizionale rivolta a gruppi di popolazione.

Si accede previo appuntamento tel. 0432 921894 E-mail: [email protected]

Dove Via Molin, 21 a Palmanova (UD), presso la sede centrale del Dipartimento di Prevenzione.

Quando dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 o previo appuntamento telefonico

55 Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Responsabile dr.ssa Maria Giovanna Munafò

L’attività si articola in: 1) Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro 2) Verifiche impiantistiche

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Cosa garantisce: . sicurezza negli ambienti di lavoro: vigilanza e assistenza; . indagini per la Procura della Repubblica su casi di infortuni sul lavoro e malattie professionali; . pareri preventivi igienico sanitari in edilizia industriale, commerciale, artigianale su richiesta degli uffici tecnici comunali e di consulto a privati; . informazione e assistenza ai titolari delle imprese di bonifica dell’amianto, ai datori di lavoro ed ai proprietari degli immobili con presenza di materiali contenenti amianto, per la corretta gestione del rischio specifico; . valutazioni dei piani di lavoro presentati dalle imprese specializzate per la bonifica dei materiali contenenti amianto; . deroga ex art. 65 D.Lgs. 81/08 per l'utilizzo di locali di lavoro in sotterraneo; . valutazione della notifica ex art 67 D.Lgs. 81/08; . pareri su denuncia detenzione sorgenti radiazioni ionizzanti (D.Lgs. 230/95 art. 22) . ambulatorio ex esposti ad amianto ed a sostanze cancerogene; . valutazione dei ricorsi contro il giudizio di idoneità rilasciato dai medici competenti; . esami strumentali: audiometria, spirometria; . informazioni in materia di patologie correlabili all’attività lavorativa; . consulenze specialistiche di medicina del lavoro richieste da Medici di Medicina Generale, Medici Competenti, medici ospedalieri, lavoratori; . parere per iscrizione registro regionale ex esposti amianto (L.R. 22/01); . attività di formazione e educazione sanitaria indirizzata a lavoratori, studenti, datori di lavoro, responsabili della prevenzione e protezione aziendale, rappresentanti della sicurezza dei lavoratori, Medici Competenti, professionisti vari; . Segreteria: 1. informazione e ricezione comunicazioni di detrazione fiscale; 2. informazione e ricezione notifiche ex art. 99 del D. Lgs. 81/08; 3. ricevimento documentazione varia: - rilascio e rinnovo patenti gas tossici; - rilascio autorizzazione alle ditte per utilizzo e conservazione gas tossici.

56

Per informazioni tel. 0432 921874 fax 0432 921812 e-mail: [email protected]

Quando Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00.

Verifiche Impiantistiche

Cosa garantisce: - verifiche di insiemi, attrezzature ed apparecchi a pressione (D.Lgs. 81/2008 art. 71 co. 11); - verifiche di impianti GPL (D.M. 29/02/1988: “Norme di sicurezza”); - verifiche di impianti ed apparecchi contenenti acqua surriscaldata; - verifiche di impianti di Riscaldamento (D.M. 1-12-75: “Titolo II - Specifiche tecniche applicative Raccolta R); - verifiche di apparecchi di sollevamento (D.Lgs. 81/2008 art. 71 co. 11); - verifiche di impianti di messa a terra (D.P.R. 462/01, D.Lgs. 81/2008 art. 71 co.11); - verifiche di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche (D.P.R. 462/01, D.Lgs. 81/2008 e integrazione D.Lgs. 106/2009); - verifiche di impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione (D.P.R. 462/01, D.Lgs. 81/2008 e integrazione D.Lgs. 106/2009); - rilascio del libretto personale di tirocinio per il conseguimento del certificato di abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore (D.M. 01.03.1974 e D.M. 07.02.1979); - ricezione e gestione delle dichiarazioni di conformità per gli impianti elettrici di messa a terra, di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione (artt. 2 e 5 del D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462); - ricezione e gestione delle dichiarazioni di messa in servizio per gli “insiemi” ed attrezzature a pressione (art. 6 del D.M. 1 dicembre 2004, n. 329).

Per informazioni tel. 0432 921853

Per la richiesta di verifiche impiantistiche, richiesta scritta a mezzo: • fax 0432 921812 • E-mail: [email protected]

57

Sanità pubblica veterinaria

I Servizi Veterinari sono organizzati nelle seguenti Strutture Operative:

1. Sanità Animale ed Igiene degli Allevamenti. 2. Igiene degli Alimenti di Origine Animale a cui afferiscono le Funzioni con Incarico Professionale: Igiene delle produzione zootecniche e Gestione Certificazioni Internazionali.

Ai Servizi Veterinari sono istituzionalmente affidati i compiti di: tutela del patrimonio zootecnico dalle malattie infettive ed infestive, e prevenzione dei danni diretti o indiretti da queste provocati; tutela della salute pubblica attraverso il controllo della salubrità degli alimenti di origine animale; tutela del benessere degli animali; educazione sanitaria in materia veterinaria.

Sanità Animale ed Igiene degli Allevamenti

Responsabile dott. Alessandro Cacitti

Cosa garantisce: Si occupa di tutela della salute animale, dell'igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche svolgendo in particolare le funzioni di vigilanza, controllo sanitario, certificazioni, pareri per autorizzazioni, nei seguenti settori di attività: • prevenzione delle malattie infettive degli animali ed attuazione dei piani di eradicazione delle stesse; • certificazione per lo spostamento degli animali da reddito e da compagnia; controllo sullo spostamento degli stessi; • controllo sull’alimentazione degli animali e sull’impiego dei farmaci e di eventuali sostanze nocive per la salute; • verifica delle condizioni di vita degli animali nell’ambito del controllo su sanità e benessere animali; • igiene urbana veterinaria, profilassi delle malattie infettive trasmissibili dall’animale all’uomo; • controllo animali selvatici ed esotici.

58

Latisana Palmanova Presso gli Uffici del Distretto del presso la Sede Centrale del Presidio Ospedaliero Via Sabbionera, Dipartimento di Prevenzione 45 a Latisana Via Molin, 21 a Palmanova Fax 0431 520478 per informazioni tel. 0432 921885 Fax 0432 921858 Si accede previo appuntamento al Orario di apertura al pubblico: numero tel. 0432 921885 lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 09.00 alle 12.00 martedì: dalle ore 09.00 alle 12.00 dalle ore 13.00 alle 15.00 e-mail: [email protected]

Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Direttore dott. Alessandro Cacitti

L’attività è finalizzata a garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari, in tutte le fasi dalla produzione primaria alla vendita al consumatore. Il servizio svolge principalmente le funzioni di: • ispezione, controllo e vigilanza sugli impianti, sulle tecnologie, sull’attività ed i mezzi adibiti alla produzione, trasformazione, conservazione, surgelazione, commercializzazione, trasporto e distribuzione degli alimenti di origine animale e loro derivati; • ispezione e controllo sull’importazione ed esportazione prodotti di origine animale; • sorveglianza epidemiologica sulle zoonosi e le tossinfezioni di origine animale; • referti, denunce, certificazioni ed attività connesse all’emanazione di provvedimenti contingibili ed urgenti ed al rilievo di illeciti amministrativi e penali; • gestione della fase istruttoria, tecnico-sanitaria ed amministrativa inerente le autorizzazioni (moduli); • educazione sanitaria e formazione in materia di igiene alimentare.

Per informazioni tel. 0432 921859 Fax 0432 921858 e-mail: [email protected]

Dove Via Molin, 21 a Palmanova (UD), presso la Sede Centrale del Dipartimento di Prevenzione

Quando Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 09.00 alle 12.00 martedì: dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle 15.00

59

PRONTA DISPONIBILITÀ VETERINARIA

Per richieste urgenti e indifferibili di intervento del personale veterinario in orari non coperti dal normale orario di servizio è operativo un servizio di pronta disponibilità (dalle ore 19.30 alle 07.30 del giorno successivo nei giorni feriali - dalle ore 07.30 alle 07.30 del giorno successivo nei giorni festivi).

Le chiamate possono essere indirizzate, ai seguenti numeri telefonici: Centralini dell’Azienda per i Servizi Sanitari Palmanova 0432 921111 Latisana 0431 529111

Servizio 118

I Servizi Veterinari operano in pronta disponibilità limitatamente a: macellazioni speciali d’urgenza di animali produttori di alimenti; controllo approvvigionamento di alimenti di origine animale ad ospedali, case di cura ed Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA); tossinfezioni alimentari ed emergenze veterinarie; certificazioni ed attività connesse a provvedimenti urgenti con la relativa attività di supporto diagnostico.

Azienda per i Servizi Sanitari n 5 “Bassa Friulana” Via Natisone – loc. Ialmicco 33057 – Palmanova (Ud) www.ass5.sanita.fvg.it

Ufficio Relazioni con il Pubblico Aggiornamento ottobre 2014

60