PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO 1994 – 2019: 25 anni insieme

info: pic@.codroipo.ud.it tel 0432 824681 fax 0432 824696 Comune di Codroipo – comune coordinatore

basilianobertiolocaminoaltagliamentocastionsdistradacodroipoflaibanolestizzameretoditombamorteglianomuzzanadelturgnanorivignanoteorronchissedeglianotalmassonsvarmo

EVENTI COLLATERALI AL GIRO D’ITALIA 2020 NEL MEDIO FRIULI

EVENTI ORGANIZZATI DAL PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI

MUSICA IN VILLA 2020 – 20ma edizione / 14 concerti dal 26 settembre al 31 ottobre prenotazione obbligatoria ai singoli concerti tramite il modulo disponibile al link https://forms.gle/4ECVc3DUh7G22tkF8

PASSARIANO DI CODROIPO venerdì 16 ottobre – ore 19 – CAPPELLA DI SANT’ANDREA APOSTOLO

RICREAZIONE SPIRITUALE IN MUSICA: VOCI E STRUMENTI DAL PATRIARCATO

IL GENE BAROCCO Gregorio Carraro flauti 1 Daniele Rocchi clavicembalo Fabiano Merlante tiorba

VENETI CANTORES – SCHOLA GREGORIANA Massimo Bisson direttore Nicolò Pasello Nicola Basso

La musica strumentale della Venezia del XVII secolo (Castello, Fontana, Merula) si alterna in questo concerto con il canto liturgico della tradizione patriarchina. La struttura di base del programma presentato è infatti l’ alternatim , che tuttavia non viene necessariamente utilizzato in una forma legata ai moduli della liturgia ma con l’intento di elevare lo spirito dell’ascoltatore per mezzo del diletto musicale, secondo una consolidata pratica di filippina memoria.

NESPOLEDO DI sabato 17 ottobre – ore 19 – CHIESETTA DI SANT’ANTONIO ABATE

BEETHOVEN, LA NONA E DUE PIANOFORTI

Matteo Andri pianoforte Ferdinando Mussutto pianoforte

Franz Liszt è stato l’unico pianista-compositore a trascrivere tutte le nove Sinfonie di Beethoven in virtuosistiche versioni per pianoforte solo. In questo panorama già unico, occupa un posto ancora più unico l’arrangiamento per due pianoforti della Nona Sinfonia del genio ungherese proposto in questo concerto: se infatti era abitudine comune trascrivere le opere più celebri per pianoforte a quattro mani per l’esecuzione nei salotti da parte di ottimi dilettanti, la scelta di realizzare una versione per due pianoforti porta ad intuire come l’opera sia invece stata destinata sin dall’inizio a professionisti e la complessità delle parti lo conferma: l’imponenza della scrittura orchestrale e l’assoluto rispetto per i colori strumentali si trasforma qui in un virtuosismo pianistico che richiede ottimo affiatamento e solidi mezzi tecnici per essere risolto.

Responsabile Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli: dott.ssa Gabriella Cecotti Area Programmazione Comunitaria, Turismo, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, Attività Produttive e S.U.A.P. / Comune di Codroipo tel. 0432 824681, fax 0432 824696, e-mail: [email protected]

PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI 1994 – 2019: 25 anni insieme

info: [email protected] tel 0432 824681 fax 0432 824696 Comune di Codroipo – comune coordinatore

basilianobertiolocaminoaltagliamentocastionsdistradacodroipoflaibanolestizzameretoditombamorteglianomuzzanadelturgnanorivignanoteorronchissedeglianotalmassonsvarmo

PIEVE DI ROSA DI CAMINO AL domenica 18 ottobre – ore 19 – ANTICA PIEVE MATRICE DI SANTA MARIA

MUSICA SERENISSIMA

Manuel Staropoli flauto Gioele Gusberti cello barocco Manuel Tomadin organo

Il flauto dolce ha una lunga storia che lo lega a Venezia. Accanto alla produzione artigianale sviluppatasi nei secoli, sorse un repertorio specifico per questo strumento di cui nel Settecento i maggiori esponenti furono Benedetto Marcello con l’Opera seconda e Paolo Benedetto Bellinzani, la cui Opera Terza venne stampata quando l’autore era Maestro di Cappella della Cattedrale di all’epoca città di dominio veneziano. Ambedue le raccolte, costituite da XII sonate, sono molto significative per essere le prime pubblicate in Italia e unicamente dedicate al flauto dolce, definito semplicemente Flauto.

in collaborazione con UNPLI (Comitato Regionale Pro Loco) DI PASSARIANO DI CODROIPO sabato 17 ottobre - ore 11.00 – AULA RIUNIONI 2 UN GIORNO DA INVENTARE presentazione del libro (Albe Edizioni, 2019) di Giorgio Felcaro l’autore dialoga con Mauro Missana, letture di Claudio Moretti con degustazione finale di vini a cura delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia prenotazione obbligatoria a ✉ [email protected]

in collaborazione con Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione FVG/ Servizio Catalogazione, Promozione, Valorizzazione e Sviluppo del Territorio VILLA MANIN DI PASSARIANO DI CODROIPO dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 18.30 possibilità di visita autonoma agli spazi di Villa Manin di Passariano di Codroipo tramite l’utilizzo di dispositivi multimediali ed audioguide per info ✉ 0432821258

EVENTI ORGANIZZATI DAI SINGOLI COMUNI giovedì 15 ottobre - ore 20.30 – SALA CONSILIARE

CICLISMO È POESIA spettacolo di storie e parole sulle due ruote tra Friuli e Giro d'Italia voce narrante Dino Persello prenotazione obbligatoria a ✉ [email protected]; 3490579925

BERTIOLO da sabato 17 ottobre a lunedì 19 ottobre - ENOTECA, OSTERIA GROSSUTTI, CABERT

Responsabile Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli: dott.ssa Gabriella Cecotti Area Programmazione Comunitaria, Turismo, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, Attività Produttive e S.U.A.P. / Comune di Codroipo tel. 0432 824681, fax 0432 824696, e-mail: [email protected]

PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI 1994 – 2019: 25 anni insieme

info: [email protected] tel 0432 824681 fax 0432 824696 Comune di Codroipo – comune coordinatore

basilianobertiolocaminoaltagliamentocastionsdistradacodroipoflaibanolestizzameretoditombamorteglianomuzzanadelturgnanorivignanoteorronchissedeglianotalmassonsvarmo

BERTIOLO, CITTÀ DEL VINO l’enoteca, l’osteria/locale storico Grossutti e Cabert aprono le loro porte per visite e degustazioni punto di ristoro in Piazza della Seta

SAN MARTINO DI CODROIPO fino al 30 ottobre - MUSEO CIVICO DELLE CARROZZE D’EPOCA ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giovedì precedente a ✉ [email protected] TRACCE. PAESAGGIO ANTICO IN FRIULI mostra storico-archeologica sull'evoluzione del paesaggio friulano negli ultimi tremila anni a cura di Civici Musei di Udine in collaborazione con Civici Musei di Codroipo e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia

in collaborazione con Ediciclo Editore CODROIPO martedì 20 ottobre - ore 18.00 – BIBLIOTECA CIVICA “DON GILBERTO PRESSACCO”

DECALOGO SEMISERIO DI UN CICLISTA ANOMALO presentazione del libro (Ediciclo Editore, 2018) di Paolo Patui 3 l’autore dialoga con Maurizio Mattiuzza prenotazione obbligatoria a ✉ [email protected]; 0432824630

Responsabile Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli: dott.ssa Gabriella Cecotti Area Programmazione Comunitaria, Turismo, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, Attività Produttive e S.U.A.P. / Comune di Codroipo tel. 0432 824681, fax 0432 824696, e-mail: [email protected]