Alpi Marittime 12122011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Inizia L'avventura
TRAVERSATA ALPI 1 PARTE:Layout 1 16/06/2011 15.17 Pagina 8 Inizia l’Avventura Grande Traversata delle Alpi Inizia l’Avventura: Rincorrere i propri sogni, non lasciarli scap - La Grande Traversata delle Alpi , da occi - pare via, è qualcosa che, al giorno d’oggi è dente ad oriente; dalla Liguria al Friuli Vene - più che mai di forte utilità, quasi un bisogno zia Giulia, un “trekking” spesso pensato, ancestrale, per fuggire dalla possibile mono - soprattutto sognato, ma mai potutosi realiz - tonia del vivere quotidiano, a volte un pò zare. te dioso . E’ bello saper ancora sognare, in que - Ora però tempo ce n’era, servivano solo altre sto mondo troppo spesso impregnato solo di due cose all’intraprendente Ugo: la prima, al - realtà: si crede solo in ciò che si vede, siamo meno un compagno di avventura, in quanto troppo materialmente attaccati solo a ciò che (e ben giustamente) la sua dolce metà, non si può “toccare con mano”. l’avrebbe certo lasciato partire da solo. Eppure il sogno eleva l’uomo, sogno inteso Troppo lungo il percorso, troppo tempo da come voglia di scoperta, di ricerca, di non restare via solo, quindi troppo pericoloso, rassegnazione a quello che si è e si sa, un basta un banale incidente in montagna ed il sano volersi migliorare, senza per questo fatto di essere solo, può trasformarlo in un sconfinare nell’esatto opposto che è il non es - guaio serio, è perciò più che legittima la ri - sere mai soddisfatti di sè o di nulla. chiesta che durante un simile tragitto si abbia No, sognare è sapere che siamo unici e va - la compagnia e il sostegno di almeno un’altra liamo, ma non per questo fermarsi e dormire persona. -
7-La-Brigue.Pdf
VOTRE PATRIMOINE VOTRE TOURISME UN CHEMIN À DÉCOUVRIR UN PASSAGGIO DA ESPLORARE A PASSAGE TO EXPLORE VISITE LA BRIGUE ...à pied | ...a piedi | ...by foot ...en voiture | ...in auto | ...by car FR La position de La Brigue, à lʼécart de lʼancienne route royale de Savoie (actuelle RD 6204), peut susciter des questions sur lʼorigine des richesses patrimoniales FR Lʼitinéraire hors village de La Brigue, propose la découverte dʼun patrimoine bâti historique diversifi é à lʼest du village, en empruntant la route RD 43 en direction de ce village. A la mort du comte Guillaume-Pierre II de Tende, en 1369, son fi ls cadet fonda la branche brigasque des Lascaris, et initia une politique dʼouverture, de la remarquable chapelle peinte ND des Fontaines. Un original pont dʼorigine médiévale, un vaste four à chaux (XIXe S) et un rucher traditionnel ponctueront contrairement à la branche de Tende. Entre le XIVe et le XVIe siècles, La Brigue devint ainsi un carrefour important entre les trois voies muletières des vallées de la Roya (vers Nice), du le parcours vers la chapelle. Un détour par la belle vallée de Morignole (hameau historique) fi nira lʼitinéraire.En hiver, il est recommandé de vérifi er lʼétat de déneigement des Tanaro (vers le Piémont), et de la Nervia (vers la Ligurie). La commune sʼétendait sur le haut de ces trois vallées, et sur lʼensemble du bassin de la Levenza (affl uent de laRoya) où les routes secondaires après les intempéries. conditions étaient propices au développement dʼune agglomération principale, et aux échanges commerciaux. Il fallut attendre 1575 pour que Tende intègre les terres de Savoie, favo- risant lʼessor dʼun trajet sécurisé par le col de Tende. -
At the Ligurian/Occitan Border Diego Pescarini
Nominal syntax (and morphology) at the Ligurian/Occitan border Diego Pescarini To cite this version: Diego Pescarini. Nominal syntax (and morphology) at the Ligurian/Occitan border. 53rd SLE Meet- ing, WS 8: Contact and the architecture of language faculty, Aug 2020, On line, Romania. hal- 03094935 HAL Id: hal-03094935 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03094935 Submitted on 4 Jan 2021 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Nominal syntax (and morphology) at the Ligurian/Occitan border Diego Pescarini (CNRS, Université Côte d’Azur, BCL) [email protected] 1. Introduction The talk focuses primarily on the syntax of the noun phrase in Nissart (Niçart/Niçois), the Occitan dialect spoken in the city of Nice (southern France). My goal is to compare Nissart with nearby linguistic systems that are attested in the contact area stretching from the River Var (immediately east of Nice) and the Italian town of Taggia, see Fig. 1. The dialects spoken in this are belong to two Romance subgroups: southern Occitan (Sauzet and Oliviéri 2016) and Intemelian Ligurian (Forner 1986). Fig. 1 – Contact area between southern Occitan and (Intemelian) Ligurian. -
La Via Del Sale 2008.Pdf
La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 1 LLAA VVIIAA DDEELL SSAALLEE La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 2 LA VIA DEL SALE (E DEI BRIGANTI) renga ha quindi almeno 800 anni e può considerarsi una delle più antiche vie del sale. Il nome stesso di Colle delle Selle Vecchie è probabilmente la deformazio - el cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, ne dal francese di Col des Sels Vieils (colle dei vecchi sali) oppure Col des Sels, si sviluppa uno dei tracciati della «Via del Sale», così chiamata per il pre - le vieil (il vecchio colle dei sali). Nzioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi Dalla strada si diramavano numerose vie secondarie, sentieri e scorciatoie, che monti. Perché «Via del Sale»? Va ricordato che il sale, elemento base dell’ali - servivano a deviare i carichi di sale verso le varie destinazioni. La stessa strada mentazione umana e animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro, tanto che era percorsa da numerosi contrabbandieri, povera gente che cercava di trarre le piste del sale hanno costituito le grandi strade commerciali dell’antichità, in Eu - qualche guadagno per il sostentamento della famiglia commerciando clande - ropa come in Asia e in Africa. stinamente la preziosa materia prima. Le gole, i crocevia, gli anfratti, che si tro - Anche a Limone Piemonte il commercio di questa materia prima ha assunto vano numerosi lungo tutto il percorso, erano propizi ai numerosi agguati dei bri - grande importanza per via della posizione geografica del Piemonte, circondato ganti che depredavano del carico i mulattieri: sul Colle dei Signori, dietro l’at - per una metà dalle Alpi e senza alcuno sbocco verso il mare dall’altra. -
La Loutre D'europe Lutra Lutra (Linnaeus, 1758) En Roya-Bévéra : Relique Ou Retour ? FAUNE-PACA PUBLICATION
FAUNE-PACA PUBLICATION N°98 Mars 2020 La Loutre d’Europe Lutra lutra (Linnaeus, 1758) en Roya-Bévéra : relique ou retour ? Prospections, état des lieux et implications faune-paca.org Portail collaboratif de données naturalistes en région Provence-Alpes-Côte d’Azur La Loutre d’Europe Lutra lutra (Linnaeus, 1758) en Roya- Bévéra : relique ou retour ? Prospections, état des lieux et implications Mots-clés : Loutre d’Europe, Roya-Bévéra, Ligurie, espèce menacée, population isolée et relictuelle, prospections, postes de marquage, densité, isolats Alpes, assainissements, PCB. Key words : European Otter, Roya-Bévéra, Liguria, endangered species, isolated and relict population, surveys, marking stations, density, Alps isolates, sanitation, PCBs. Parole chiave : Lontra europea, Roya-Bévéra, Liguria, specie in via di estinzione, popolazione isolata e relitta, indagini, stazioni di marcatura, densità, isolati delle Alpi, strutture igienico-sanitarie, PCB. Auteurs : Laurent Malthieux Citation : MALTHIEUX L. (2020). La Loutre d’Europe Lutra lutra (Linnaeus, 1758) en Roya- Bévéra : relique ou retour ? Prospections, état des lieux et implications. Faune-PACA Publication 98 : 22 pp. 2 | FAUNE-PACA PUBLICATION N°98 Résumé suggeriscono che siamo in presenza di una popolazione di reliquie passata inosservata. Une population isolée de Loutres d’Europe Questa popolazione, lontana dalle case Lutra lutra (Linnaeus, 1758) est découverte par conosciute più vicine, ci porta a mettere in Laurent Malthieux en juillet 2019 au sud du discussione un certo numero di punti a livello massif du Mercantour, dans les vallées Roya- locale, regionale o nazionale. Bévéra. Les prospections menées durant l’été- automne ont permis de déterminer une Remerciements première zone de répartition conséquente de l’espèce. -
The Perched Villages of the Roya Valley Near the Border with Italy Provide a Rich Cultural Mix For
Living on the edge The perched villages of the Roya Valley near the border with Italy provide a rich cultural mix for Clare Hargreaves during an enlightening walk L www.completefrance.com FRANCE MAGAZINE 37 fter the heat of Nice and the Mediterranean coast, the air in the Provençal perched village A of Tende, tucked under the white rump of Mont Bégo near the Italian border, was cool and quiet. My travelling companions and I had just stepped from the train which had heaved its way up the valley of the River Roya like a great blue millipede. It was a spectacular journey along what is a feat of Franco-Italian engineering genius – the line between Nice and Tende has more than 45 bridges, viaducts and tunnels (one more than six kilometres long). In some ways it was disappointing to ride on a modern, air-conditioned train, rather than a creaking, steam-powered one, as the first passengers did when the line opened in 1928. Wandering Tende’s grey cobbled streets, so narrow you could touch the slate-roofed houses on both sides at once, we had to pinch ourselves to remember that we were in France, not Italy. Street names such as Place du Ponte, and the bowl of home-made gnocchi in the Miramonti restaurant all felt firmly Italian. It is not surprising, given that Tende was part of Italy until 1947 when the border was changed after World War II. Schoolchildren who spoke Italian were suddenly forbidden from doing so – although most villagers now speak Tendesque, a dialect mixing French and Italian. -
Dal Passo Di Collardente Al Monte Saccarello
Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 666 --- DDDaaalll PPPaaassssssooo dddiii CCCooollllllaaarrdddeeennnttteee aaalll MMMooonnnttteee SSSaaaccccccaaarrreeellllllooo Dislivello: 740 m in salita e in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 6.00 h totali Periodi consigliati: da maggio a ottobre (in inverno occorre verificare il manto nevoso) Accesso: da Arma di Taggia (uscita A10) si sale interamente la Valle Argentina passando per gli abitati di Badalucco, Molini di Triora, Triora e Realdo. Da qui si prosegue sulla strada per Briga, inizialmente su asfalto, ed in seguito su sterrato. Giunti alla Bassa di Sanson si prende la strada sterrata per Monesi e Triora fino al Passo di Collardente. Siamo sul tetto dell’Alta Via dei Monti Liguri, a cavallo tra la Valle Argentina e la Val Tanaro, dove troviamo le maggiori elevazioni della Liguria. Sono i Monti Saccarello e Frontè a superare i 2000 m di quota, assieme al gruppo di monti che uniscono le due vette. Qui l’ambiente è decisamente alpino, con due versanti diametralmente opposti: su quello marino troviamo rocce a precipizio ed imponenti bastionate calcaree ad incombere sugli abitati di Realdo e Verdeggia. Sul versante opposto troviamo dolci pendii erbosi che scendono gradualmente verso l’abitato di Monesi. Il gruppo del Saccarello rappresenta una zona nodale per diversi motivi: è il punto di confine tra Liguria, Piemonte e Francia; è la porta d’ingresso dell’AV sul crinale ligure-padano; numerose specie vegetali ed animali trovano qui il loro punto di diffusione meridionale. L’itinerario proposto è un giro ad anello che ha come punto di partenza e d’arrivo il Passo di Collardente. -
Altare (SV) 17045 Mallare (SV) Tel
IT EN FR L’HARDALPITOUR compie dieci anni HARDALPITOUR celebrates ten years L’HARDALPITOUR célèbre dix ans Sanremo - Sestriere PREFAZIONE Il y a tellement de façons d’aller en moto. L’Adventouring è uno di questi. Dove si lascia la strada principale per quella meno battuta, verso luoghi sperduti, naturali, incontaminati. E per questo ancor più affascinanti. Con l’Adventouring si scoprono luoghi minori che, tuttavia, spesso presentano una loro bellezza nascosta e sconosciuta ai più. La Hardalpitour vuole essere il modello ideale dell’Adventouring, proponendo in questa sua 10^ edizione il passaggio su tantissimi di questi luoghi speciali, sulle strade che dal mare ai monti uniscono Sanremo a Sestriere. Un evento originale che richiama ogni anno motociclisti appassionati da tutto il mondo! E anche in questa storica edizione, siamo certi, ci saranno tutti gli ingredienti per divertire, emozionare e The only impossible appassionare sempre più. Buona strada! PREFACE journey is the one There are so many ways to ride. Adventouring is one of these. Where you leave the main road for the less traveled, towards remote, natural, uncontaminated places. And for this reason even more fascinating. With the Adventouring you discover smaller places that, however, often present their hidden beauty unknown to most people. The Hardalpitour wants to be the ideal model of Adventouring, proposing in its 10th edition the passage on many of these special places, on the roads that from the sea to the mountains join Sanremo to Sestriere. An you never begin! original event that attracts passionate motorcyclists from all over the world every year! And even in this histori- cal edition, we are sure, there will be all the ingredients to amuse and excite more and more. -
Alpi Liguri (Comuni Di Cosio D’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina E Triora), Fra L’Ultima Neve E I Primi Boccioli
Primavera alle porte anche nel Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina e Triora), fra l’ultima neve e i primi boccioli: SABATO 22 MARZO Monesi di Triora – Una giovane sessantenne Escursione alle Cascate dell’Arroscia con la guida Marco Rosso SABATO 22 – DOMENICA 23 MARZO Monesi di Triora – Weekend al Rifugio Sanremo DOMENICA 23 MARZO Ciaspolata nella Valle dell’Angelo ALTROVE SULLE ALPI LIGURI Pieve di Teco – Rassegna “Questo piccolo grande teatro” IN EVIDENZA Il nuovo dominio internet del Parco Alpi Liguri SPUNTI DAL WEB YouTube – Time Lapse Monte Toraggio 2014 NON METTERLA DA PARTE – CULTURA, STORIA E TRADIZIONI DEL PARCO Cosio d’Arroscia – Uno sguardo agli affreschi di San Pietro del Fossato SABATO 22 MARZO MONESI DI TRIORA – UNA GIOVANE SESSANTENNE Il Comune di Triora e il Comune di Mendatica, in collaborazione con Pro Loco Piaggia, Pro Loco Mendatica, Albergo “La Vecchia Partenza”, Alimentari “Bucaneve”, Bar Vittoria, Noleggio Sci “La Mela Verde”, Scuola Sci Monesi e Noir s.r.l., festeggeranno sabato 22 marzo i sessant’anni della stazione sciistica di Monesi. A partire dalle 16:30 avrà luogo una serie di eventi per ricordare la nascita della stazione e le prime discese grazie agli impianti di risalita, dopo decenni di sci pionieristico. Il pomeriggio di sabato sarà interamente dedicato a ripercorrere gli anni di uno scorcio di terra bellissimo ed unico per la vicinanza al mare dell’entroterra ligure: alle 16:30 i maestri della Scuola Sci Monesi ed i maestri Cristina Gavi e Michele Secchi faranno una dimostrazione dell’evoluzione dello sci, seguirà poi presso l’Albergo “La Vecchia Partenza” un momento dedicato alla storia ed ai ricordi degli antichi impianti di risalita, attraverso testimonianze dirette. -
A Piedi E in Bicicletta! N E U R I C
l n l a t o e r . G Bric d S i V e g l i e t d o Baracco B b a . T.ta delle Gore a a Rocche Nuvolente r S V 900 a cc P c l A 1780 o r a r c e c 1268 V b e s a o l d Vigna a a m i t 680 l G n a o Prea e V l n i N e t i o . n i e t T. Fuggin o l V e l i g i n T Fiolera . s 822 l e a s 876 a o n n r V a l l e F V B.ta Oy o V B.ta Biroe Chiusa di Pesio i a Baracco a d e l l o d 566 l l ’ O y s n e C. Biule e n P o i e r P.ta Besimauda O c B T. Capperoni g 1450 B.ta Barril h P e r e o t v C. Fornelli a 2231 Sella Morteis u 1332 T. Mauri T. Baudinet i Bric Perrino d Il massiccio del Marguareis sembra fatto S a u Non prendete nulla, Sant’Anna g Le strutture del Parco San Bartolomeo V n 1181 Castello a l a Colle Fornelli a I s C. Pravine 752 l o s di Mirabello n S o o 1238 M tranne foto. apposta per essere attraversato, esplorato, 1634 e Monter i e Fallonio T.to Ciacioni d Rastello V V a e 830 a l l l o i l o n M a Non lasciate nulla, Sedi, musei, centri visita e interpretazione percorso a piedi e in bicicletta! n e u r i C. -
La Liguria Di Rado Fa Sconti Ai “Foresti” Che Non Ne Conoscono La Fisiono
di rado fa sconti ai “foresti” che seldom make discounts for the “fore- La Liguria non ne conoscono la fsiono- Liguria sti” (strangers from other places) who mia. Non mancano, è vero, le passeggiate di tutto riposo, do not know its morphology and characteer. There is no quasi prive di dislivello, in mezzo ai boschi di castagno o shortage, it is true, of relaxing walks, almost devoid of a due passi dalle onde che si infrangono sugli scogli; ma steep climbs, in the middle of chestnut woods or near forse l’essenza più vera di questa regione sta nella fatica e the waves crashing on the rocks; but perhaps the truest nell’impegno che i suoi panorami sempre cangianti impon- essence of this region lies in the efort and commitment gono a chi arriva a piedi o in sella alle due ruote, desideroso that its ever-changing views impose on those who arrive di esplorare fno in fondo un universo eternamente sospeso on foot or on two wheels, eager to explore to the end tra cielo, roccia e mare. a universe which is eternally suspended between sky, er quanto l’estensione della Liguria sia tutto sommato rock and sea. Pmodesta – appena 5.410 chilometri quadrati – sono lthough the extension of Liguria is all in all modest ben 3.420 i chilometri di percorsi escursionistici che la at- A- just 5,410 square kilometers - there are 3,420 kilo- traversano da est a ovest, per un totale di 525 diversi itine- meters of hiking trails that cross it from east to west, for a rari, almeno secondo la prima stesura della Carta Inventario total of 525 diferent itineraries, at least according to the dei percorsi escursionistici della Liguria. -
26 June 2021 Aperto
AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino A Trip Through Deep Time in the Rock Succession of the Marguareis Area (Ligurian Alps, South Western Piemonte). This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/141115 since Published version: DOI:10.1007/s12371-013-0096-2 Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 10 October 2021 This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell’autore dell’opera: Geoheritage, DOI 10.1007/s12371-013-0096-2 The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: http://link.springer.com/article/10.1007/s12371-013-0096-2 A trip through deep time in the rock succession of the Marguareis area (Ligurian Alps, South Western Piemonte) Bertok C.(1), d’Atri A.(1), Martire L.(1), Barale L.(1), Piana F.(2) and Vigna B. (3) (1) Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Torino - via Valperga Caluso 35 - 10125 Torino (2) CNR- Istituto di Geoscienze e Georisorse - U.O. Torino - via Valperga Caluso 35 - 10125 Torino (3) Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. - Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino [email protected], tel.