26 June 2021 Aperto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Via Del Sale 2008.Pdf
La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 1 LLAA VVIIAA DDEELL SSAALLEE La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 2 LA VIA DEL SALE (E DEI BRIGANTI) renga ha quindi almeno 800 anni e può considerarsi una delle più antiche vie del sale. Il nome stesso di Colle delle Selle Vecchie è probabilmente la deformazio - el cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, ne dal francese di Col des Sels Vieils (colle dei vecchi sali) oppure Col des Sels, si sviluppa uno dei tracciati della «Via del Sale», così chiamata per il pre - le vieil (il vecchio colle dei sali). Nzioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi Dalla strada si diramavano numerose vie secondarie, sentieri e scorciatoie, che monti. Perché «Via del Sale»? Va ricordato che il sale, elemento base dell’ali - servivano a deviare i carichi di sale verso le varie destinazioni. La stessa strada mentazione umana e animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro, tanto che era percorsa da numerosi contrabbandieri, povera gente che cercava di trarre le piste del sale hanno costituito le grandi strade commerciali dell’antichità, in Eu - qualche guadagno per il sostentamento della famiglia commerciando clande - ropa come in Asia e in Africa. stinamente la preziosa materia prima. Le gole, i crocevia, gli anfratti, che si tro - Anche a Limone Piemonte il commercio di questa materia prima ha assunto vano numerosi lungo tutto il percorso, erano propizi ai numerosi agguati dei bri - grande importanza per via della posizione geografica del Piemonte, circondato ganti che depredavano del carico i mulattieri: sul Colle dei Signori, dietro l’at - per una metà dalle Alpi e senza alcuno sbocco verso il mare dall’altra. -
Altare (SV) 17045 Mallare (SV) Tel
IT EN FR L’HARDALPITOUR compie dieci anni HARDALPITOUR celebrates ten years L’HARDALPITOUR célèbre dix ans Sanremo - Sestriere PREFAZIONE Il y a tellement de façons d’aller en moto. L’Adventouring è uno di questi. Dove si lascia la strada principale per quella meno battuta, verso luoghi sperduti, naturali, incontaminati. E per questo ancor più affascinanti. Con l’Adventouring si scoprono luoghi minori che, tuttavia, spesso presentano una loro bellezza nascosta e sconosciuta ai più. La Hardalpitour vuole essere il modello ideale dell’Adventouring, proponendo in questa sua 10^ edizione il passaggio su tantissimi di questi luoghi speciali, sulle strade che dal mare ai monti uniscono Sanremo a Sestriere. Un evento originale che richiama ogni anno motociclisti appassionati da tutto il mondo! E anche in questa storica edizione, siamo certi, ci saranno tutti gli ingredienti per divertire, emozionare e The only impossible appassionare sempre più. Buona strada! PREFACE journey is the one There are so many ways to ride. Adventouring is one of these. Where you leave the main road for the less traveled, towards remote, natural, uncontaminated places. And for this reason even more fascinating. With the Adventouring you discover smaller places that, however, often present their hidden beauty unknown to most people. The Hardalpitour wants to be the ideal model of Adventouring, proposing in its 10th edition the passage on many of these special places, on the roads that from the sea to the mountains join Sanremo to Sestriere. An you never begin! original event that attracts passionate motorcyclists from all over the world every year! And even in this histori- cal edition, we are sure, there will be all the ingredients to amuse and excite more and more. -
Oreonebria Del Piemonte E Della Valle D’Aosta: Oreonebria Castanea E Le Specie Del Gruppo “ Picea ” (Coleoptera Carabidae)
RIV. PIEM. ST. NAT., 29, 2008: 177-209 LUIGI BISIO * Secondo contributo alla conoscenza di Oreonebria del Piemonte e della Valle d’Aosta: Oreonebria castanea e le specie del gruppo “ picea ” (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Second contribution to the knowledge of the Oreonebria species in Piedmont and in Aosta Valley, Italy: Oreonebria castanea and the “picea” species group (Coleoptera Carabidae). Notes about taxonomy, distribution in Piedmont and Aosta Valley, and about ecology of Oreonebria (Oreonebria ) castanea (Bonelli, 1810), Oreonebria (Oreone - bria) picea (Dejean, 1826), Oreonebria (Oreonebria ) macrodera (K. Daniel, 1903) and Oreonebria (Oreonebria ) ligurica (K. Daniel, 1903) are presented. KEY WORDS - Coleoptera, Carabidae, Oreonebria , Western Alps, Italy. RIASSUNTO - Vengono presentate alcune osservazioni sulla tassonomia, sulla co - rologia in Piemonte e Valle d’Aosta, e sull’ecologia di Oreonebria (Oreonebria ) ca - stanea (Bonelli, 1810), Oreonebria (Oreonebria) picea (Dejean, 1826), Oreonebria (Oreonebria ) macrodera (K. Daniel, 1903) e Oreonebria (Oreonebria ) ligurica (K. Daniel, 1903). PREMESSA Dopo un primo contributo (Bisio, 2007a) dedicato ad Oreonebria (Oreonebria ) angusticollis (Bonelli, 1810), lo scrivente si occupa in questa nota di alcune altre specie del gen. Oreonebria . Le ricerche entomologiche svolte nel corso di numerose escursioni compiute dallo scrivente sul ver - sante italiano delle Alpi Occidentali hanno consentito di raccogliere un consistente numero di esemplari di Oreonebria (Oreonebria ) castanea (Bo - nelli, 1810), Oreonebria (Oreonebria) picea (Dejean, 1826), Oreonebria * via Galilei 4 - 10082 Cuorgné (TO) 177 Secondo contributo alla conoscenza di Oreonebria del Piemonte e della Valle d’Aosta (Oreonebria ) macrodera (K. Daniel, 1903) e Oreonebria (Oreonebria ) ligu - rica (K. Daniel, 1903). Lo scopo del presente lavoro è di rendere noti i ri - sultati dello studio dell’abbondante materiale raccolto, i numerosi dati co - rologici ottenuti e le osservazioni sull’ecologia. -
Alpi Marittime 12122011
30 / Sentieri d’accesso a rifugi e bivacchi Sentieri d’accesso a rifugi e bivacchi In questo capitolo sono descritte le vie d’acces - perando Limone Piemonte. Si attraversa il tra - so ai rifugi e ai bivacchi situati nelle Alpi Liguri foro del Colle di Tenda e si scende in Valle Roya tra la Val Tanaro e la Val Vermenagna. Si tratta fino a St. Dalmas de Ténde. Qui si prende a si - per lo più di percorsi escursionistici agevoli e nistra il bivio per La Brigue: oltre il paese si pro - ben segnalati, su carrarecce e sentieri senza segue nel Vallone Levenza, fino a dove questo particolari difficoltà. Fanno eccezione: l’itinerario si divide nei due rami del Vallon de la Madone n. 1 dalla Baisse d’Ugail al Rifugio Don Barbera, (a destra) e del Vallon de Morignole. Si prose - che può presentare problemi d’orientamento in gue a sinistra, lungo quest’ultimo solco, fino al caso di nebbia in un tratto dove il percorso è piccolo villaggio di Morignole. poco evidente; l’itinerario n. 27, che percorre b) Da Ventimiglia si rimonta la pittoresca Valle l’aereo sentiero del Passo di Baban, per cenge Roya fino a St. Dalmas de Ténde, dove si gira a e gradini che richiedono un po’ di attenzione destra per La Brigue e si prosegue come in “a” specie quando la roccia è bagnata; l’itinerario fino a Morignole (Morignolo ). n. 31, che rimonta il selvaggio Vallone della Boaria lungo un sentiero piuttosto impervio. Si tratta una minuscola borgata posta alla testata del - l’omonimo vallone, fra i grandi boschi alla base del ver - sante sud-ovest del Monte Bertrand. -
Atlante Delle Aree Carsiche Piemontesi-AGSP-Vol 02-2010
. - CI) (I) +- c: o E (I) . - Q. (I) .r:::. o . - CI) ... o o (I) (I) ... o (I) - - (I) "O (I) +- c: o - +- « 2 Redazione: Attilio Eusebio, Ube Lovera, Nicola Milanese, Chiara Silvestro, Lidia Veerman, Bartolomeo Vigna. Hanno collaborato alla stesura e rielaborazione dei testi: Deborah Alterisio, Giovanni Badino, Cinzia Banzato, Manuel Barale, Vera Bengaso, Valentina Bertorelli, Dario Bonino, Diego Calcagno, Gian Domenico Cella, Michelangelo Chesta, Igor Cicconetti, Agostino Cirillo, Ferruccio Cossutta, Alberto Cotti, Elisa D'Acunzo, Marziano Di Maio, Riccardo Dondana, Enrico Elia, Ezio Elia, Attilio Eusebio, Thierry Fighiera, Sara Filonzi, Alberto Gabutti, Ettore Ghielmetti, Gianluca Ghiglia, Marco Giraudo, Concha Jimenez Tubio, Jo Lamboglia, Simone Latella, Raffaele Lorenzo, Ube Lovera, Federico Magri, Marco Marovino, Enrico Massa, Marco Massola, Nicola Milanese, Luisa Musiari, Riccardo Pozzo, Ivan Re, Massimo Sciandra, Renato Sella, Chiara Silvestro, Bartolomeo Vigna, Marina Zerbato, Raffaella Zerbetto. Atlante delle aree carsiche piemontesi Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Galleria Subalpina 30 - 10123 Torino www.agsp.it - [email protected] Disegni ripresie modificati da vari bollettini, pubblicazioni ed archM dei vari gruppi speleologici riprodotti a cura di Deborah Alteri�o Cartografia: Cinzia Banzato e Nicola Milanese Composizione Grafica: www.side-design.it Stampa: La Grafica Nuova, Via Somalia IOB/32, Torino. Foto di copertina: Raffaella Zerbetto, Grotta della Mottera Lavoro pubblicato nell'ambito dei contributi della Regione -
Mondovì E Dintorni, Un Meraviglioso Scrigno Di Tesori Da Scoprire
Supplemento al N. 46 del 4 dicembre 2019 de “L’Unione Monregalese” - Mondovì Piazza S. Maria 6 - 12084 - Mondovì - Tel. 0174 552900 Direttore: Corrado Avagnina - Iscr. n. 8 Reg. Canc. Tribunale di Mondovì 5.4.1951 Viaggio COPIA OMAGGIO nel Monte Regale Mondovì e dintorni, un meraviglioso scrigno di tesori da scoprire © ALEX PHOTOGRAPHY Città di Mondovì Città di Bene Vagienna Città di Ormea Città di Garessio OUTLET VILLAGE SHOPPING CENTER & RETAIL PARK Museo della Ceramica ONTE REGALE - LA MAPPA LE LINEE Bene Vagienna Dogliani MONDOVÌ Pagine 4-5-6-7-8 Trinità Farigliano PIANA DEL PESIO Piozzo Murazzano Pagine 9-10 Mombarcaro VIA NAPOLEONICA S. Albano Stura Clavesana Carrù Pagine 11-12-13 Monesiglio Bastia M.vì LE VALLI Magliano Alpi Paroldo Pagine 14-15 e 20-21 Cigliè Torresina VIA DEL MARGUAREIS Rocca de’ Baldi Rocca Cigliè Pagine 16-17 Morozzo Sale San Giovanni Briaglia Niella Tanaro Lesegno Sale Langhe Margarita VIA DEL MONDOLÈ Ceva Pagine 18-19 MONDOVÌ LANGA PLANET Pianfei Pagine 22-23-24-25 Vicoforte Mombasiglio Beinette Villanova M.vì S. Michele Mondovì VIA ROMANA Nucetto Peveragno Pagine 26-27 Frabosa Sottana Chiusa Pesio Monastero di Vasco ALTA LANGA Roccaforte Montaldo Pagine 28-29 Frabosa Bagnasco Soprana Roburent San Giacomo LINEA SARACENA Certosa di Pesio Viola Rastello Pagine 30-31 Pian delle Gorre Prato Pamparato Nevoso Valcasotto Priola Artesina Rifugio Garelli Rifugio Mondovì Mondovicino Garessio Rifugio Chionea Ormeaea Rifugio Don Barbera Aeroclub Rifugio Mongioie CREDITI FOTOGRAFIE Mondovì e dintorni Rinuccia Marabotto Carassone Lorena Durante DOVE SIAMO Samuele Silva Fabio Vivalda Il Monregalese Ferrone Irene Borgna si trova Altipiano Paolo Bolla in Piemonte, Giulio Borra provincia Breo Giampiero Dominoni di Cuneo, nell’area compresa FOTO DI COPERTINA tra le Langhe, Alex Photography le vallate delle Alpi www.alexphotography.it Marittime e la Liguria. -
CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DI ALCUNI PTEROSTICHUS OROFILI DEL PIEMONTE (Coleoptera, Carabidae)
RIV. PIEM. ST. NAT., 15, 1994: 67-98 LUIGI BISIO 'k CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DI ALCUNI PTEROSTICHUS OROFILI DEL PIEMONTE (Coleoptera, Carabidae) SUMMARY - Contribution to knowledge 0/some alpine Pterostichus o/Piedmont, Italy (Coleoptera Carabidae) Chorological, taxonomical and ecological observations on five species ofhigh-al titude western-alpine Pterostichus are presented. RIASSUNTO - Si raccolgono in questa nota alcune osservazioni sulla corologia, suI la tassonomia e sull'ecologia di cinque specie di Pterostichus orofili del Piemonte. Le numerose escursioni a carattere entomologico da me compiute, nel corso di pili anni, in diverse localita suI versante piemontese delle Alpi occi dentali mi hanno consentito di raccogliere serie abbondanti di Pterostichus orofili. Con il presente lavoro intendo rendere noti i conseguenti numerosi dati corologici ottenuti, nonche i risultati, talora solo parziali, dello studio del cospicuo materiale raccolto. Pterostichus (Oreophilus) planiusculus (Chaudoir, 1859) Geonemia Di questa specie, che popola un'ampia zona delle Alpi Cozie e Graie, mi sono note Ie seguenti localita: - Val Maira: Lago d'Apzoi (Vallone d'Enchiausa, Saretto) 2300-2400 m! Colle del Sautron (Saretto) 2700 m! Monte Chambeyron (Vallone di Strop pia, Chiappera) 2500-2700 m! Colle Maurin 2400-2640 m! Passo del Lauset (Vallone di Traversiera) 2889 m! Colle del Rui (Vallone di Traversiera) 2700 m! Colle delle Sagneres (Rocca La Marchisa) 2600-2854 m! Colle della Bi cocca 2300 m (Schatzmayr, 1929); 'kvia Galilei4 -10082 Courgne -
Distribution Range and Ecological Niche of Primula Marginata Curtis (Primulaceae)
Zurich Open Repository and Archive University of Zurich Main Library Strickhofstrasse 39 CH-8057 Zurich www.zora.uzh.ch Year: 2013 Distribution range and ecological niche of Primula marginata Curtis (Primulaceae) Casazza, Gabriele ; Marsili, Stefano ; Granato, Laura ; Conti, Elena ; Noble, Virgile ; Selvaggi, Alberto ; Minuto, Luigi Abstract: The distribution range of Primula marginata Curtis (Primulaceae) has never been fully char- acterized. In the present study, authors did a revision of the distribution range using herbaria material, database records and in situ populations’ check-up. P. marginata was confirmed extending from Cottian to Maritime and Ligurian Alps, with few outlier occurrences in the northern Apennines. The locali- ties previously reported from northern Piedmont (Val d’Ossola) were not confirmed. Maximum entropy model (Maxent) was used to simulate the potential distribution of P. marginata under current climate conditions. According to the distribution modelling performed, the species prefers rocky calcareous habi- tats mainly at high elevations, with abundant precipitation, but low moisture retention at soil level and marked temperature range between winter and summer seasons. The potential distribution area drawn by Maxent seemed to describe P. marginata at its maximum extension, and any future climate changes might cause limitations for the survival of the species. DOI: https://doi.org/10.1080/11263504.2012.760495 Posted at the Zurich Open Repository and Archive, University of Zurich ZORA URL: https://doi.org/10.5167/uzh-74992 Journal Article Accepted Version Originally published at: Casazza, Gabriele; Marsili, Stefano; Granato, Laura; Conti, Elena; Noble, Virgile; Selvaggi, Alberto; Minuto, Luigi (2013). Distribution range and ecological niche of Primula marginata Curtis (Primulaceae). -
Wk UIAA Eng Upd Ddf 2
TREKKING WEEK - YOUTH MOUNTAINEERING TREKKING ON THE ANCIENT SALT ROUTES BETWEEN LIGURIA AND PIEMONTE (Limone Piemonte - Sanremo - ITALY) (July 11 – 17, 2010) Club Alpino Italiano Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Commissione Interregionale Alpinismo Giovanile LPV CAI GR LIGURIA CAI GR PIEMONTE CAI SANREMO Club Alpino Italiano Sez. di Sanremo “Alpi Liguri” Piazza Cassini, 13 – Tel. 0184 505983 Casella postale 362 – 18038 Sanremo The trek proposed by the Alpine Club Sanremo’s section follows an itinerary across Liguria and Piemonte and by passing the French boundary it becomes international. It passes through two national parks: the “Natural Park of Alta Valle Pesio and Tanaro”, and the “Alpi Liguri Park”. The path rolls along the ancient salt and oil routes laying between Liguria and Piemonte, also the ending part of the well known “Via Alpina” route and part of the “Alta Via dei Monti Liguri”. The course will pass through the carsic zone of “Piaggia Bella”, a cave system that reaches over 40 km in length and 1000 m in depth, one of the most important in Europe. Along the way the ancient Sabaude fortifications (19th century), defending the Reign of Savoia, can be observed. Sunday 11 : meeting at Sanremo’s train station. Coach transfer to Limone Piemonte (1010 m), one of most important tourism centers in Piemonte. Greetings and presentation of the trek. Dinner and accommodation in hotel. Monday 12 : from Limone Piemonte (1010 m) to Don Barbera mountain hut (2079 m). Coach ride to the Colle di Tenda (1871 m), one of the most important mountain pass connecting Italy and France. -
– GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2018 Settimanale Cattolico Cuneese
Carrozzeria G.L. Bogi s.n.c. C.so Francia 239 - CUNEO Tel. 0171 491335 - Fax 0171 493929 Gestione totale dei sinistri Recupero auto sinistrate Auto Sostitutiva Pagamenti personalizzati Sostituzione parabrezza in giornata Tel. 331.1689730 Revisioni www.raccadaniele.com Pre collaudi www.carrozzeriagl.com Orario8,00 continuato - 20,00 L’INFORMAZIONE A CUNEOLa E PROVINCIA ANNOGuida 74 - N. 30 – GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2018 settimanale cattolico cuneese Editrice: LGEditoriale srl - Cuneo, Via A. Bono 5 - Tel. 0171.44.71.11 - Email: [email protected] – Pubblicità: Media L.G. srl - Tel. 0171.60.27.22. “Poste Italiane SpA - Sped. in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB CN (Italy)” – Abbonamento: Italia € 50 (ann.), € 25 (sem.) - Estero € 100 – C.C.P. 14479125 – La copia € 1,50 Giovani Cuneo Classica Rosbella Morozzo Calcio Sport In quattrocento si metteranno Al Palazzetto La Traviata “A passo di fiaba” La festa di San Magno Il Cuneo inizia la stagione Quanto costa iscriversi in cammino e Il lago dei Cigni lettura animata sull’attesa fino a martedì 31 luglio con le prime amichevoli ai campionati di calcio a 11 a pag. 2 a pag. 55 a pag. 54 a pag. 21 a pag. 41 a pag. 42 Borgna scrive al ministro Toninelli per chiedere un incontro e il Patto per lo sviluppo lo invita in provincia a vedere Al posto del vecchio impianto un’altra vasca e una palestra Asti-Cuneo declassata a superstrada? Entro la fine dell’estate la conclusione dei lavori del Dichiarazioni e smentite tra governo e parlamentari sul futuro del completamento dell’autostrada Il capogruppo 5Stelle in Comune, Manuele Isoardi, contraddice il “suo” ministro sui futuri cantieri secondo lotto della piscina Cuneo - “Ho chiesto un in- Cuneo - Proseguono a pie- e dovrebbe concludersi entro contro ufficiale per lunedì 30 LA FESTA DI SANT’ANNA no ritmo i lavori del secondo il mese di settembre con i col- MARCHIONNE luglio al ministro Toninelli, lotto della piscina di Cuneo, laudi e le verifiche tecniche. -
33 2012 Bologna Cristiani Contributo Alla Teriofauna
Rivista piemontese di Storia naturale, 33, 2012: 295-319 ISSN 1121-1423 MARCO ALBERTO BOLOGNA* - GABRIELE CRISTIANI** Contributo alla teriofauna dell’Alta Val Tanaro, Alpi Liguri (CN-IM) ABSTRACT - Contribution to the knowledge of mammals of the Alta Val Tanaro, Ligurian Alps (Cuneo and Imperia provinces). Information on 48 species of mammals was collected between 1980 and 2010 in the upper valley of the Tanaro river, Cuneo (Piedmont) and Imperia (Liguria) provinces. The recent re-colonization of this area by wolf, red deer, roe deer, ex- tinct since one century, is confirmed; it is due to natural expansion from Apen- nines (wolf) or to re-introduction in the neighboring (red deer, roe deer). The presence of the common genet, recently recorded in the literature, is confirmed, and seems to represent a dispersal process in progress from western Europe. Two carnivorous are extinct, the otter, probably before 1975, and the brown bear, since about three centuries. The lynx, probably extinct in the XX century, is uncertainly signalized after erratic individuals. KEY-WORDS - Distribution, Tanaro Valley, Mammals. RIASSUNTO - In base ad osservazioni e reperti degli ultimi 30 anni, viene propo- sta una lista commentata dei mammiferi dell’Alta Val Tanaro, al confine tra il Pie- monte e la Liguria (province di Cuneo e Imperia). Nell’insieme è confermata la presenza di almeno 48 specie. Il lupo, il cervo ed il capriolo sono nuovamente pre- senti nell’area dopo circa un secolo dall’estinzione locale, e la presenza della ge- netta, segnalata recentemente anche di questa zona, a seguito di un chiaro feno- meno di espansione del sub-areale west-europeo, è confermata con nuovi dati.