Distribution Range and Ecological Niche of Primula Marginata Curtis (Primulaceae)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Da Mendatica Al Colle Di Nava
Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 888 --- DDDaaa MMMeeennndddaaatttiiicccaaa aaalll CCCooollllleee dddiii NNNaaavvvaaa Dislivello: 530 m in salita e 380 m in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.30 ca. Periodi consigliati: da marzo a novembre (in inverno occorre verificare il manto nevoso) Accesso: da Albenga (uscita A10) si sale fino a Pieve di Teco, e da qui si prosegue per Mendatica. Per evitare di percorrere l’itinerario nei due sensi si consiglia di lasciare il mezzo proprio a Pieve di Teco, proseguendo a Mendatica con il bus (linea RT). Si effettua poi l’intero percorso a piedi, e al Colle di Nava si prende nuovamente il bus per Pieve di Teco (Autolinea Viani per Imperia). Con questo itinerario percorriamo la testata della Valle Arroscia, in un tratto di grandi panorami verso le Alpi Liguri e la vallata ingauna. La salita d’accesso all’Alta Via avviene da Mendatica, in quanto non esistono mezzi pubblici per il Colle San Bernardo di Mendatica, punto d’inizio della tappa dell’AVML. Tale disagio è però ricompensato da una gradevole salita lungo il centro abitato, e da una successiva serie di tornanti in un bel bosco di conifere. Dal colle l’AVML segue il tracciato di una strada asfaltata poco frequentata, per circa 6 Km, mentre l’ultimo tratto ritorna ad immergersi nel fitto del bosco, in vista di Nava. Da Mendatica (783 m), si parte dalla chiesa parrocchiale, e si seguono le prime indicazioni per il Colle di S.Bernardo, fino a giungere poco dopo un tornante in Via Mazzini. -
Proceedings Amurga Co
PROCEEDINGS OF THE AMURGA INTERNATIONAL CONFERENCES ON ISLAND BIODIVERSITY 2011 PROCEEDINGS OF THE AMURGA INTERNATIONAL CONFERENCES ON ISLAND BIODIVERSITY 2011 Coordination: Juli Caujapé-Castells Funded and edited by: Fundación Canaria Amurga Maspalomas Colaboration: Faro Media Cover design & layout: Estudio Creativo Javier Ojeda © Fundación Canaria Amurga Maspalomas Gran Canaria, December 2013 ISBN: 978-84-616-7394-0 How to cite this volume: Caujapé-Castells J, Nieto Feliner G, Fernández Palacios JM (eds.) (2013) Proceedings of the Amurga international conferences on island biodiversity 2011. Fundación Canaria Amurga-Maspalomas, Las Palmas de Gran Canaria, Spain. All rights reserved. Any unauthorized reprint or use of this material is prohibited. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording, or by any information storage and retrieval system without express written permission from the author / publisher. SCIENTIFIC EDITORS Juli Caujapé-Castells Jardín Botánico Canario “Viera y Clavijo” - Unidad Asociada CSIC Consejería de Medio Ambiente y Emergencias, Cabildo de Gran Canaria Gonzalo Nieto Feliner Real Jardín Botánico de Madrid-CSIC José María Fernández Palacios Universidad de La Laguna SCIENTIFIC COMMITTEE Juli Caujapé-Castells, Gonzalo Nieto Feliner, David Bramwell, Águedo Marrero Rodríguez, Julia Pérez de Paz, Bernardo Navarro-Valdivielso, Ruth Jaén-Molina, Rosa Febles Hernández, Pablo Vargas. Isabel Sanmartín. ORGANIZING COMMITTEE Pedro -
Cuneo Come Porta Transfrontaliera Verso La Francia Meridionale”
Le relazioni tra il Piemonte e la Francia sono sempre stata strettissime. Oggi però si sta aprendo una fase nuova, di vera e propria integrazione del modello di sviluppo. -),!./ Questo studio di fattibilità, commissionato dal Comune di Cuneo, nell’ambito del Programma innovativo S.I.S.Te.M.A. Centro Nord, fi nanziato dal Ministero delle Infrastrutture e in ./6!2! coerenza con il Piano Strategico Cuneo 2020, analizza le opportunità e i rischi collegati alle 4/2)./ sfi de dell’integrazione. Il raddoppio del traforo al Col di Tenda, in particolare, risulta essere un fattore decisivo, se Cuneo come porta transfrontaliera :! accompagnato da misure adeguate, affi nché Cuneo come porta transfrontaliera Cuneo e il suo territorio possano orientare il verso la Francia meridionale verso la Francia meridionale proprio sviluppo in una logica di innovazione STUDIO DI FATTIBILITA e sostenibilità. Il Ministero delle Infrastrutture, con il !34) coordinamento dell’Arch. Gaetano Fontana, capo dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi '%./6!' generali, ha lanciato da anni modalità innovative della gestione delle complessità territoriali. #5.%/ In particolare S.I.S.Te.M.A. (Sviluppo integrato 3!6/.!/.!! Sistemi Territoriali Multi Azioni), coordinato dal responsabile unico del procedimento Arch. Francesco Giacobone, sta coinvolgendo una serie di territori-bersaglio nei quali si articola il Documento attuativo del sistema infrastrutturale e territoriale italiano. Programma Innovativo Il Comune di Cuneo, impegnato in una S.I.S.Te.M.A. radicale opera di miglioramento territoriale Cuneo come porta e infrastrutturale, è stato selezionato come .)#% transfrontaliera tra il sistema piattaforma territoriale trasfrontaliera oggetto territoriale del Piemonte del fi nanziamento che ha permesso l’attuazione meridionale, il territorio dell’idea-programma. -
Show Schedules 2012 Ver Finale
119. 1 pan rock plant native to the Southern Hemisphere 120. 1 pan dwarf shurb THE SCOTTISH ROCK GARDEN CLUB 121. 1 pan rock plant raised from seed by the exhibitor. Date of sowing to be stated. Botanical notes permitted, AGS note 23(e) SECTION III Open to Amateur Members of AGS and SRGC who have not won an AGS Bronze Merit Medal or more than ten First Prizes at Shows run by either Society prior to 1st January 2011. Pan size not to exceed 19 cm outside diameter 130. 3 pans rock plants, distinct 131. 1 pan rock plant in flower 132. 1 pan Gentiana 133. 1 pan Cyclamen 134. 1 pan bulbous plant 135. 1 pan rock plant native to the Southern Hemisphere 136. 1 pan rock plant native to the Northern Hemisphere 137. 1 pan rock plant for foliage effect 138. 1 pan dwarf shrub or conifer 139. 1 pan rock plant. For exhibitors who have never won a first prize at an AGS or SRGC National show SHOW SCHEDULES 2012 DUNBLANE EARLY BULB DISPLAY 18th February* BLACKPOOL SHOW 17th March* STIRLING SHOW 24th March† New Location - Show this Year is in KINCARDINE NORTHUMBERLAND 40th ANNIVERSARY SHOW, HEXHAM 31st March EDINBURGH & THE LOTHIANS SHOW 14th April* PERTH SHOW 21st April HIGHLAND SHOW, NAIRN 28th April GLASGOW SHOW 5th May* ABERDEEN SHOW 19th May* GARDENING SCOTLAND (Joint Rock Only) 2nd June* LATE BULB DISPLAY, RBGE 8th September DISCUSSION WEEKEND, DUMFRIES 29th - 30th September NEWCASTLE SHOW 13th October* AGM 10th November† *Joint Rock Garden Plant Committee meetings 48 †Photographic/Art Competition SHOWS 2012 SHOW RULES 1. -
MONASTÈRE DE SAORGE Le Couvent Des Franciscains Observantins Réformés Est L’Un Des Derniers Encore Conservés Dans Le Haut Pays Niçois
www.tourisme.monuments-nationaux.fr MONASTÈRE DE SAORGE Le couvent des Franciscains observantins réformés est l’un des derniers encore conservés dans le haut pays niçois. Le bourg de Saorge surplombe les gorges de la Roya. L’église du ACCÈS couvent des Franciscains fondé en 1633, est de style baroque ; le réfectoire conserve une décoration peinte du XVIIe siècle, et le cloître est orné de fresques du XVIIIe siècle illustrant la vie de Saint François d’Assise. Le Monastère conserve un ensemble intéressant de neuf cadrans solaires des XVIIe, XVIIIe et XIXe siècles. L’église présente l’un des plus anciens chemins de croix peints sur toile des Alpes-Maritimes. Depuis 2011, un jardin potager “bio”, aménagé en terrasse, est ouvert à la visite. ACCUEIL Horaires d’ouverture sous réserve de modifications. Ouvert De juin à septembre : de 10h à 12h30 et de 14h30 à 18h30 Axe Turin / Nice, en bordure de la D 6204 Du 1er octobre au 31 octobre et du 1er février au 30 avril : À 33 km au nord de Vintimille de 10h à 12h30 et de 14h30 à 17h30 De Nice : A8 et E74 jusqu’à Vintimille, Fermé Col de Tende-Breil, puis D6204 Du 1er novembre au 31 janvier 1er mai RENSEIGNEMENTS MONASTÈRE DE SAORGE SERVICES 06540 Saorge tél. : (33) (0)4 93 04 55 55 Possibilité de repos pendant la visite fax : (33) (0)4 93 04 52 37 Toilettes [email protected] Traversée de Saorge impossible en voiture www.monastere-saorge.fr Parking pour autocars 600 m (le car accède au parking par l’entrée nord du village), une partie du chemin en forte pente SUD EST PROVENCE-ALPES-CÔTE -
Repertorio Aree Protette - Stato, Elenco Degli Obiettivi, Analisi Delle Pressioni
Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni Elaborato 3 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni (Aggiornamento cap. 7 Report art. 5). Art. 6, All. IV, della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parte A, punto 3, alla parte terza del D.Lgs. 152/06 ELABORATO 3 Versione 1 Data Creazione: 2009-06-30 Modifica: 2010-03-11 Tipo Elaborato 3 PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 77 Identificatore PdG_Po_ELABORATO_3_100311.doc ELABORATO_3_090623 Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 2 1. Localizzazione delle aree protette 3 2. Obiettivi 4 2.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 4 2.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci 4 2.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi 4 2.4. Acque destinate alla balneazione 5 2.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica 5 2.6. Aree sensibili 5 2.7. Aree di interesse comunitario – rete Natura 2000 (SIC – ZPS) 6 3. Individuazione e stato attuale delle aree protette 7 3.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 7 3.1.1. Acque superficiali destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 7 3.1.2. Acque sotterranee destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 11 3.1.3. La protezione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile nella nuova disciplina introdotta dalla Direttiva 2006/118/CE 14 3.1.4. -
Presentazione Tappe
ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere.. -
VALLÉE TANARO VALLÉES PESIO Et COLLA VALLÉE VERMENAGNA
VALLÉE TANARO MONDOVÌ et les VALLÉES MONREGALESI VALLÉES PESIO et COLLA VALLÉE VERMENAGNA Ormea - ph. G. Mignone Piazza Maggiore - Mondovì - ph. G. Gamberini Chartreuse de Pesio - ph. R. Croci À Mondovì et dans ses vallées, il y en a pour tous les goûts : situées Sans doute la plus connue des touristes, la vallée Vermenagna, entre les Alpes et les Langhe, elles sont ponctuées d’églises et de À quelques km de Cuneo, les vallées Pesio et Colla, accessibles aussi e notamment la partie haute, offre des paysages soignés et des forêts chapelles médiévales, riches en belles fresques du XV s., même le plus en vélo électrique, présentent des prairies verdoyantes et des forêts vertes, qui offrent une atmosphère chaleureuse et accueillante tout au petit bourg possède d’importantes églises paroissiales baroques, dont ombragées, mais aussi des sites riches en histoire plongés dans la Sa position géographique, entre les Langhe, la Ligurie et le Monregalese, long de l’année. Ce territoire est habité depuis l’époque romaine grâce à beaucoup ont été conçues par l’architecte local Francesco Gallo. nature. Habitée dès l’ère protohistorique, cette zone était organisée au confère à la vallée Tanaro une grande variété de paysages et d’influences la présence du col du mont Cornio (ou Col de Tende), facile à emprunter Moyen-âge en petits centres fortifiés avec des enceintes et des châteaux : culturelles. Les événements historiques du passé ont laissé des traces par les marchands et les voyageurs. sur les éperons rocheux, des ruines dominent encore les villages. La du passage de marcheurs et marchands, comme en témoigne le pont MONDOVÌ C’est une ville aux âmes multiples : une balade dans le Jusqu’au début du XVI e s., cette zone faisait partie du petit mais puissant dévotion des habitants et l’influence de la magnifique chartreuse de romain de Bagnasco. -
La Via Del Sale 2008.Pdf
La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 1 LLAA VVIIAA DDEELL SSAALLEE La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 2 LA VIA DEL SALE (E DEI BRIGANTI) renga ha quindi almeno 800 anni e può considerarsi una delle più antiche vie del sale. Il nome stesso di Colle delle Selle Vecchie è probabilmente la deformazio - el cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, ne dal francese di Col des Sels Vieils (colle dei vecchi sali) oppure Col des Sels, si sviluppa uno dei tracciati della «Via del Sale», così chiamata per il pre - le vieil (il vecchio colle dei sali). Nzioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi Dalla strada si diramavano numerose vie secondarie, sentieri e scorciatoie, che monti. Perché «Via del Sale»? Va ricordato che il sale, elemento base dell’ali - servivano a deviare i carichi di sale verso le varie destinazioni. La stessa strada mentazione umana e animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro, tanto che era percorsa da numerosi contrabbandieri, povera gente che cercava di trarre le piste del sale hanno costituito le grandi strade commerciali dell’antichità, in Eu - qualche guadagno per il sostentamento della famiglia commerciando clande - ropa come in Asia e in Africa. stinamente la preziosa materia prima. Le gole, i crocevia, gli anfratti, che si tro - Anche a Limone Piemonte il commercio di questa materia prima ha assunto vano numerosi lungo tutto il percorso, erano propizi ai numerosi agguati dei bri - grande importanza per via della posizione geografica del Piemonte, circondato ganti che depredavano del carico i mulattieri: sul Colle dei Signori, dietro l’at - per una metà dalle Alpi e senza alcuno sbocco verso il mare dall’altra. -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H.