Consorzio per le AUTOSTRADE SICILIANE

RASSEGNA

STAMPA

DI G [ORNO

14-4-2017

A cura di Sandro Cuzari Responsabile Ufficio Stampa CAS Quotidiano Data 14-04-2017 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 +4/5 ePROVINCIA Foglio 1/3 LA BUFERA SUI CAS. I «furbetti dell'incentivo» I FURBETTI DELL'INCENTIVO Autostrade & affari ILSISTEMA PER POTER SPARTIRE UN MILIONE £300 MILA EURC Ecco tutti i lavori Una «miniera» finiti sotto inchiesta SULLA MESSINA-PALERMO dalle autostrade, IN CODA PER I TANTI CANTIERI ANSALONI E BARBERA ALLE PAGINE 4 E 5 così il Consorzio accontentava tutti O Nelle carte dell'inchiesta l'elenco dei lavori «fantasma» Liquidati 32.944 euro per un progetto della Siracusa-Gela Altri 35.262 per uno spartitraffico della Messina- recati negli uffici del consorzio auto- 2012 riguarda i lavori per il ripristino stradale per chiedere quali fossero i delle barriere di sicurezza danneggia- Letìzia Barbera progetti a sostegno di quegli incentivi te a seguito di incidenti lungo la Messi- MbSSINA mainaicunicasi nonhanno trovato al- na-Palermo. L'incentivo complessi- •••II ripristino di barriere a seguito di cun progetto che potesse giustificare vamente liquidato fu dÌ33.128euro. La incidenti stradali, la stabilizzazione di quegli incentivi mentre in altri casi i documentazione a supporto risulta frane, le opere per rimuovere condi- progetti c'erano ma, sulla scorta di una assente. Il decreto 201 del 2012 riguar- zioni di pericolo lungo i Eratti autostra- consulenza tecnica, sono risultati dava lavori di manutenzione straordi- dali, lavori di manutenzione agli im- mancanti di alcuni documenti. naria di rifacimento della pavimenta- pianti elettrici e di pavimentazione. zione delle tratte Messina-Patti e Pat- Sono solo alcuni dei settanta lavori di I decreti per i lavori ti-Furiano dell'autostrada Messina- appalti tra il 2012 ed il 2013 nelle auto- II gip Tiziana Leanza nell'ordinan- Palermo. L'incentivo complessiva- strade Messina - Palermo, Messina - za passa in rassegna i vari lavori che ri- mente liquidato è 52.076 euro, ma an- Catania e Siracusa - Gela elencati nei guardavano le autostrade. Uno dei de- che in questo caso la documentazione decreti di liquidazione degli incentivi creti è del 2012 riguarda i lavori per gli a supporto non c'è. «Buona parte dei progettuali. «Benefici» per dirigenti e impianti di esazione dì alcuni lotti Livori non sono st;.UÌ lutti, alnii'iin i dipendenti del Consorzio autostrade dell'autostrada Siracusa - Gela, quelli grossi interventi», afferma Salvatore siciliane finiti al centro delle indagini realizzati fino a Rosolinì. L'incentivo Pirrone, direttore generale del Cas, degli investigatori della Direzione in- liquidato è di 32.994 euro, somma li- «sono arrivato al Cas da due anni e vestigativa antimafia sfociati nella so- quidata a Rup (responsabile unico del quelli si riferiscono al 2012 - 2013 ma i spensione dalla funzioni per la durata procedimento), redattore del proget- grossi interventi non sono stali realiz- di sei mesi nei confronti di: Antonio to, collaboratori tecnici e amminìstra- zati». Che qualcosa non andava era Lanieri, Stefano Magnisi, Angelo Puc- Uvi. Per questi lavoriladocumentay,io- balzato all'occhio: «Abbiamo fornito cia, Gaspare Sceusa, Alfonso Schcpisi ne a supporto è assente. Altro decreto tutta la documentazione alla magi- e Anna Sidoti. Con lo stesso provvedi- del 2012 riguarda i lavori di chiusura stratura - prosegue Pirrone - c'era l'in- mento il gip ha disposto il sequestro by-pass con barriere di sicurezza chiesta aperta e non abbiamo potuto preventivo per cquivalen te di beni per omologata per l'applicazione in corri- interferire, ma ora stiamo facendo lut- una somma pari a 1.000.000 di euro spondenza di varchi apribili in sparti- ti iprowedimenti disciplinari, ìdipen- anche nei confronti di altri sei: Carme- traffico sulla Messina - Catania. L'in- denti della misura interdittiva saranno Io Cigno, Kelterio Frisone, Antonino centivo complessivamente liquidalo è sospesi». Un momento difficile per il Francesco Spitaleri.An tonino Liddino di 35.262 euro, anche qui la documen- consorzio ma «stiamo ansando avanti e Corrado Magro. Complessivamente tazione a supporto risulta assente. Al- - conclude - unendo le forze del con- gli indagati dell'operazione che è stata tro decreto del 2012 riguarda lavori di sorzio con senso di responsabilità». battezzata «Tekno - incentivi proget- stabilizzazione di una frana all'altezza tuali» sono 57. Contestati, in concorso dello svincolo di BrolosullaA20. Furo- I verbali tra loro, i reali di peculato e falsità no liquidali incentivi per circa 39 mila Dopo gli accertamenti al consorzio ideologica commessi da! pubblico uf- euro distribuiti a Rup, direttore dei la- autostradale dai quali era emerso che ficiale in aiti pubblici. Nel corso delle vori, coordinatore sicurezza, collabo- mancavano i progetti o comunque la indagini gli investigatori della sezione ratori tecnici e amministrativi. Anche documentazione non era sufficiente, operativa Dia di Messina e del Centro in questo caso la documentazione a gli investigatori hanno deciso di senti- operativo di Catania si sono più volte supporto mancava. Altro decreto del re 58 tra dirigenti e impiegati del Con- Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 +4/5 PALERMO e PROVINCIA Foglio 2 / 3 sorzio autostradale, ma gran parte si è è emerso che a fronte di ciascun decre- avvalsa della facoltà di non risponde- to di liquidazione riguardante progetti UN DIPENDENTE re. Solo in sette hanno deciso di ri- in cui figurava Magnisi, ad eccezione di alcuni casi, «il Gas - scrive il gip - ha CONFESSA:«PAGATO spondere. Tra questi anche un impie- provveduto a versare un importo cor- Di PIÙ PER FARE gato che aveva partecipato ad un solo rispondente alla quota di incentivo a progetto: «Nell'ambito di questo grup- lui destinata al Comune dì Messina il LO STESSO LAVORO» po di lavoro - ha detto agli invesligato- quale, a sua volta, come siricav adal - riin un verbale-ho svolto lastessa atti- l'esame delle determine dirigenziali e vità che avrei svolto anche nell'ipotesi delle buste paga emesse in favore del in cui non fossi stato coinvolto in tale Magnisi, ha sistematicamente versato attività». «l,a mia attività in seno al tali importi all'indagato, al netto delle gruppo di lavoro consisteva nella ela- ritenute previdenziali e fiscali di IL DIRETTORE PIRRONE: borazione di tabelle relative ai flussi competenza».(*LEBA*) veicolari nei tratti interessati dal pro- PERSONALE SOSPESO getto. Tale compilazione delle tabelle DO PO GLI ATTI era un'attività che avevo già reso per DELLA MAGISTRATURA dovere d'ufficio, comunque non rico- nosciuti da incentivi progettuali, in re- lazìoneai rapporti del Gas con altri enti e per tratti autostradali diversi». Unal- tro appartenente al Gas ha spiegato di aver fatto solo fotocopie: «II mio com- pito è stato quello dì fotocopiare tutto quello che di volta in volta mi veniva dato dai collaboratori del Rup (omissis)....Ho provveduto al fre- si a riconsegnare quanto richiesto in tre copie fornendo il tutto rilegato». In- fine ci sono le dichiarazioni di un di- pendente che aveva fatto dei lavori per le colonnine Sos: «L'attività da me svolta per la sistemazione degli im- Le indagini della Direzione investigativa antimafia hanno riguardato 70 appalti del Consorzio autostrade siciliane pianti di Sos delle autostrade A/18 e A/20 è derivata da segnalazioni e re- clami effettuati al Gas sia dalla polizia stradale di S-Agata Militello sia dalla IL CANTIERE APERTO stessa Anas. Pertanto io disconoscevo assolutamente che questi lavori faces- sero parte di un progetto». Poco prima di andare in pensione aveva saputo che quei lavori facevano parte di un progetto e che poi aveva ricevuto una cifra nel Tfr che «presumo possa esse- re l'incentivo per l'attività svolta».

Il caso del dipendente comunale II gip Lean/.a nell'ordinanza analiz- za il caso di Stefano Magnisi, dipen- dente del Comune di Messina che all'epoca era stato distaccato, per un periodo di tempo, al Consorzio auto- stradale e che, dopo il trasferimento, era riuscito, in alcuni mesi, a guada- gnare di più rispetto a quando lavora- va al Comune. Magnisi, pur prestando servizio al Consorzio, veniva retribuito dal Comune dìMessìna. Dalla verifica del conto corrente gii investigatori hanno scoperto che in alcuni mesi la s retribuzione corrisposta dall'ammini- Uno del (intieri detlj Siricuu-Gcli. In territorio di Rotolili! strazione di appartenenza superava in modo rilevante l'importo ordinario L'EXTRA VERSATO dello stipendiodapercepito.pariacir- A SUA INSAPUTA: ca 1.500,00 euro mensili. Andando a «MA IO FACEVO controllare in modo più approfondito SOLO FOTOCOPIE»

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 GIORNALE DI SICILIA Pagina 4 PALERMO e PROVINCIA Foglio 1

REGIONE. La presidente della commissione Ambiente Maggio: «Serve la fusione con l'Arias, basta con questo carrozzone costoso»

- « • «Basta con le polemiche inutili, i verno Crocetta - dice Maggio - affin- pregiudizi e i giochetti politici: il Con- chè si valuti con molta attenzione il sorzio autostrade siciliane così com'è progetto di fusione del Cas con l'A- strutturato non funziona. L'inchiesta nas, contenuto nella norma che è della Dia di Messina lo conferma an- stata bocciata in commissione Bilan- cora una volta. Nonostante gli sforzi cio». «La Sicilia - conclude Maggio - dell'attuale management dì miglio- deve avere una società efficiente che rarne l'assetto il Cas continua a pro- sì occupi delle autostrade. Non può durre perdite e non è in grado di continuare ad avere un'azienda che adempiere alla sua mission, quella di si è rivelata spesso un carrozzone, realizzare le opere fondamentali per comodo per lucrare sulla pelle dei rendere efficiente la rete autostrada- cittadini. In questi giorni cruciali per le e garantire la sicurezza degli auto- la manovra finanziaria, governo e Ars mobilisti». Lo dice la presidente della dialoghino in maniera serena e con- commissione Ambiente e Territorio creta: occorre un salto di qualità, la dell'Ars Ma rie! la Maggio. «Faccio ap- politica non può permettersi in que- pello a tutte le forze politiche e al go- sta situazione di far fìnta di niente».

Una «miniera» dalle autostrade, così il Consorzio accontenta va tutti

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-201 7 GIORNALE DI SICILIA Pagina 5 PALERMO e PROVINCIA Foglio

LA SCHEDA. Disagi pure sulla Aig per il viadotto Messina-Palermo, code per i cantieri

PALERMO fieri che dureranno fino al 15 *•• Lavori, interruzioni e disa- settembre, con delle interru- gi. Nessuna delle cinque auto- zioni suhito prima e dopo il ca- strade siciliani è infatti esente sello autostradale. da cantieri aperti e deviazioni. Sulla Messina-Catania c'è la Risultato? Tempi di percorren- frana di Letojanni e la messa in za allungati e il rischio concreto sicurezza del costone, con la di code e rallentamenti, soprat- realizzazione della galleria arti- tutto in questo week-end pa- ficiale, del paramassi e stahiliz- U squale. Sia il Cas (che gestisce zazione del costone. Proprio ie- la Palermo- Messina, la Messi- ri il Codancons ha presentato na-Catania e la Siracusa-Gela) alla procura di Catania un sia l'Anas (Palermo -Catania e esposto per chiedere di aprire Pai ermo- Mazara del Vallo) so- una indagine sulla Messina- no alle prese con dei lavori per Catania dopo aver avuto noti- rammodernarc le ormai vec- zia secondo cui sarebbero crol- chie (nella maggior parte dei lati dei calcinacci sulla strada casi) autostrade siciliane. dal cavalcavia all'altezza di San Particolarmente complicata Giovanni La Punta. Il Codacons è la situazione della Messina- ha chiesto di «avviare le dovute Palermo: per capire, i primi la- indagini sullo stato del cavalca- vori sono stati appaltati nel via e sulla sicurezza stradale, 1969 e l'intero tracciato è stato accertando i fatti come segna- completato nel 2004. Attual- lati dai cittadini e apparsi sui mente le interruzioni vanno da mass media e le relative even- Buonfornello a Barcellona, e tuali responsabilità». «A parere anche nel viadotto Ritiro, vici- di chi scrive - scrive il Coda- no Messina. I disagi principali cons nell'esposto, presentato sono per la messa in sicurezza tramite tramite l'avvocato Giu- delle gallerie Tìndari e Capo seppina Chiara Reale - la situa- d'Orlando (sia a monte che a zione dell ' può A valle), con il consolidamento rappresentare un serissimo ri- delle pareti e delie calotte, ri- schio per l'incolumità dei pas- qualificazione e adeguamento santi sia del cavalcavia che del- degli impianti tecnologici alla la strada sottostante stante la normativa vigente (impianti di caduta dei calcinacci che si ventilazione, illum inazione, staccherebbero precipitando antincendio e gestione auto- giù». matizzata delle due gallerie). Sull'autostrada A19 Paler- Sono già slate ultimale ed aper- mo-Catania sono in corso i la- te al traffico le due gallerie lato vori di risanamento del viadot- monte. In corso d'opera i lavori to «Tre Pietre», tra gli svincoli di in quelle lato mare. Questi in- lermini Imerese e Agglomera- teiventi richiedono ovviamente to Industriale. L'intervento pre- delle deviazioni (lunghe chilo- vede la chiusura di una carreg- ÉHH metri) con una singola carreg- giata e la deviazione del traffi- giata: dunque, passo rallentato co, nei due sensi, sulla carreg- e tutti in fila. Con una perdita giata opposta. Sempre di tempo, soprattutto quando sull'autostrada AI9, per lavori c'è traffico, non indifferente. in galleria Fortolese e sui via- Inoltre ci sono interventi di ri- dotti Mulini, Cozzo Rocca e qualificazione ed adeguamento Morello, tra gli svincoli di della segnaletica verticale con e Ponte Cinque Archi sono in 4MH*- ammodernamento ed integra- vigore scambi di carreggiala ^^ zione dei sistemi di sicurezza con doppio senso di circo lazio* - - f 9.950 stradali dei viadotti della tratta ne. {"LANS") SESir0*"*^ SS1"^^ e£*F*^* Barcellona- Buonfornello. Can- LUIGI A N SALONI Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 1 +20 Gazzetta del Sud Foglio 1

Messina Dopo la bufera giudiziaria il Gas riduce del 50% gii emolumenti dei sei dirigenti indagati e sospesi Autostrada, stipendi dimezzati Pronti i sostituti nei cantieri del Messinese: il viadotto Ritiro e le due gallerie della A20 za per i sei dirigenti indagati lo stipendio. Capo d'Orlando e a Tindari, MESSINA dell'operazione "Tekno". Ma il nodo più grosso da ma soprattutto per il viadot- Sospensione già attivata, e i funzionar] hanno infatti risolvere per il Gas, in questi to Ritiro, le scelte sono inter- stipendio ridotto a metà. Al- subito dal gip la misura in- giorni, è quello di sostituirli ne e verranno ufficializzate l'indomani dell'ennesima terdittiva, e sono stati sospe- nei vari lotti dove erano im- stamattina. Per i grandi lotti bufera giudiziaria il Consor- si dal lavoro per sei mesi. Da pegnati a coordinare i lavori della Siracusa-Gela, invece, zio autostrade siciliane ha ieri tutti sono stati sospesi nei cantieri. Per il Messinese, saranno gli ingegneri dell'A- adottato ieri i provvedimenti anche dai Gas, con la misura ovvero per le due gallerie a rias ad assumere la direzione amministrativi di competen- della riduzione del 50% del- dei lavori. » Pag. 20

Dopo la terza (ranche dell'inchiesta "Tekno" di Procura e Dia sugli incentivi progettuali al Consorzio autostrade siciliane I sei dirigenti indagati sospesi anche dal Gas Deciso anche il dimezzamento dello stipendio. Adesso si attende l'esito dei ricorsi al Tribunale della Libertà •

dio. N uccio Anselmo È chiaro che adesso si dovrà MESSINA aspettare la prossima tappa Sospensione già attivata. E dell'inchiesta, ovvero il vaglio stipendio ridotto a metà. Al- del Tribunale del Riesame. Al l'indomani dell'ennesima bu- momento infatti non sono fera giudiziaria sul Consorzio previsti interrogatori, visto autostrade, rappresentata che la misura interdittiva scel- dalla terza tranche dell'opera- ta dal gip è meno afflittiva del- zione "Tekno" con cui la Pro- la richiesta di arresti domici- cura e la Dia hanno fecalizza- liari, formulata a suo tempo to l'attenzione su oltre un mi- dal procuratore aggiunto Se- lione di euro non dovuto per bastiano Ardita e dal sostituto incentivi, anche il Gas si è Stefania La Rosa, i magistrati mosso. che hanno lavorato con la Dia Sono sei gli indagati per pe- all'indagine "Tekno" sin dal culato e falso che hanno subi- suo inizio, nel 2012. to dal gip Leanza la cosiddetta Al Riesame probabilmente misura interdittiva, e sono confluiranno, oltre che i ricor- si dei sei dirigenti sospesi, an- che i ricorsi relativi ai seque- Al momento stri patrimoniali "per equiva- non sono previsti lente" (le somme che avrebbe interrogatori ro percepito indebitamente con gli incentivi, n.d.r.), di- per i funzionari sposti contestualmente dal rimasti coinvolti gip. Hanno riguardato Carme- Io Cigno, Letterio Frisone, Carmelo Indaimo, Antonio stati sospesi dal lavoro per sei Lanieri, Stefano Magnisi, An- mesi. Si tratta di Antonio Lan- gelo Puccia, Gaspare Sceusa, ieri, 63 anni, di Messina; Ste- Alfonso Schepisi, Anna Sidoti, fano Magnisi, 64 anni, di Fur- Antonino Francesco Spitaleri, nari; Angelo Puccia, 57 anni, Antonino Liddino, Corrado di Castelbuono; Gaspare Magro. Sceusa, 61 anni, di Barcellona A lavorare all'inchiesta sul Pozzo di Gotto; Alfonso Sche- fronte difensivo ci sono infatti pisi, 64 anni, di San Piero Pat- parecchi legali, tra cui gli av- ti; Anna Sidoti, 45 anni, di vocati Franco Pustorino, Gio- Montagna reale, che è anche il vanni Mannuccia, Carmelo sindaco del centro. Da ieri tut- Scillia, Pietro Schepis, Giu- ti e sei sono stati sospesi anche seppe Pustorino, Nino Pillerà, dal Gas, con la misura della ri- Giovanni Calamoneri e Valter duzione del 50% dello stipen- Militi. - In azione. L'accesso degli investigatori della Dia nella sede del Gas a Messina

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 20 Gazzetta del Sud Foglio

GIÀ PRONTE LE "SOSTITUZIONI" NEI PRINCIPALI CANTIERI DELLA SICILIA Per Messina scelta la soluzione interna Alla Siracusa-Gela gli ingegneri dell'Anas

sia il direttore dei lavori che il siamo fare altrimenti. A queste Domenico Berta responsabile del procedimento persone va il nostro sincero ed MESSINA sono stati individuati fra gli uo- grande apprezzamento. Lo di- Operai ai lavoro ieri sul viadot- mini a disposizione del Gas». co anticipatamente perché oggi to Ritiro. A settanta metri d'al- E la scelta, che sarà ufficializ- sapranno dell'incarico». tezza armeggiavano fra la ram- zata solo stamattina, era vera- Per il viadotto Ritiro il diret- pa degli svincoli e il ponte che mente assai ristretta. lì "taglio" tore dei lavori era, da pochi me- dovrà essere buttato giù e rico- improvviso di sei tecnici ha ri- si, Alfonso Schepisi mentre il struito. Almeno per il momento dotto all'osso il personale con i Responsabile unico del proce- non sembra aver portato grandi titoli e le competenze sufficien- dimento era Anna Sidoti. En- sconvolgimenti nell'attività ti a poter ricoprire i due delicati trambi sono stati sospesi per sei quotidiana del cantiere più im- ruoli. mesi. portante della provincia di Sono a disposizione solo due Per le due gallerie nelle quali Messina, il ciclone dell'opera- ingegneri e due geometri in un è in corso di realizzazione una zione Tekno. organigramma con circa 300 manutenzione strutturale mol- Transitando sulla solita uni- dipendenti in tutta l'isola. to significativa dopo l'interven- ca corsia (come avviene da qua- Una situazione, a prescinde- to della magistratura che dispo- si 5 anni) del viadotto, si nota re dagli effetti dell'inchiesta, se il sequestro dei tunnel, il di- come siano state avviate anche che da tempo aveva fatto suo- rettore dei lavori era Alfonso le opere per la costruzione della nare l'allerta in contrada Scop- Schepisi, il Rup Angelo Puccia. bretella di 80 metri che diverrà po. Questo sìa per la Capo d'Orlan- il definitivo svincolo di Giostra. «Abbiamo chìestoun ulterio- do che per la Tindari. Eppure, in sol colpo, l'inter- re sacrificio a chi, dei nostri uo- Per igrandi lotti della Siracu- vento della magistratura si è mini-commenta dopo unalun- sa-Gela, ed in special modo i "portato via", almeno tempora- ga giornata di riunioni, il presi- numeri 6-7 e 8 che dovranno far neamente, direttore dei lavori e dente Rosario Paraci - aveva arrivare l'autostrada da Rosoli- Rup del cantiere da 43 milioni già altri impegni, di moltipll- ni a Modica, opera da diverse di euro e nel quale lavora l'a- carli. Per U momento non pos- decine di milioni di euro, saran- bruzzese Toto Costruzioni, una no gli ingegneri dell'Anas ad as- major delle grandi opere stra- Paraci: «Chiesto sumere, nell'ambito di un pro- dali. un ulteriore tocollo stipulato da qualche «Le due caselle sono state già sacrificio a settimana, la direzione dei la- riempite - ha spiegato ieri il di- chi aveva già vori. I Rup, invece, il Gas li ha ti- rettore generale del Consorzio altri impegni» rati fuori dal drappello di tecni- Autostrade Salvatore Pirrone - ci rimasti a disposizione. «

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 LA SICILIA Pagina 1 +5 Foglio 1 IL CASO. Tutti i lotti a rischio ritardi Effetto scandalo sul Gas subito nuovi responsabili per non fermare i cantieri SI TEME L'EFFETTO SCANDALO SUI LAVORI IN CORSO DEL CAS All'indomani dello scandalo sugli in- mono ritardi sui lavori in corso, com- ne dei funzionari che erano Responsa- centivi che ha portato alla sospensio- presi quelli legati al G7 di maggio a bili dei procedimenti di alcuni cantie- ne dal servizio di alcuni dirigenti del Taormina. Per evitare intoppi, il Cas ri, avvalendosi di dirigenti dell'Arias, Consorzio Autostrade Siciliane, si te- prowederà alla immediata sostituzio- in base a un recentissimo accordo. ALESSAIMDRA SERIO PAGINA 5 II Casi subito i nuovi responsabili per non bloccare i progetti avviati Dopo la sospensione di dirigenti e impiegati per lo scandalo sugli incentivi

ALESSANDRA SERIO anche sui lotti della A18 interessati a giugno sarà inaugurato il nuovo por- MESSINA. Al Consorzio Autostrade si dai lavori in vista del G7 di Taormina e to di Capo d'Orlando. Anche con l'aiu- minimizza, ma la bufera giudiziaria di sulle più urgenti opere che devonoes- to di Anas, però, i problemi restano, due giorni fa pone diversi problemi sere consegnate con urgenza sulla perché i tecnici dell'azienda potranno cui i vertici dovrà fare fronte per non A20 Messina-Palermo. «Dovremo fa- supportare e garantire la direzione accusare contraccolpi sui lavori in re la moltìplicazionedelpaneedei pe- dei lavori, ma non firmare gli stati di corso. sci - dichiara Paraci -. Saranno molti- avanzamento e vagliare i progetti e le I sei dirigenti coinvolti nell'inchie- plicati gli incarichi a chi ne aveva già varianti, visto che i Rrup dovranno sta sugli incentivi progettuali rappre- qualcuno e non è stato sospeso e so- continuare ad essere estratti dallo sentano infatti il grosso della direzio- prattutto sarà utilizzato il protocollo stesso ente. «Ci sarà un contraccolpo - ne tecnica del Consorzio, ed erano con Anas per affidamento a professio- ammette Paraci - ma siamo pronti ad coinvolti a vari livelli nei più impor- nisti dell'azienda di Stato compiti di assorbirlo nel più breve tempo possi- tanti cantieri aperti su tutti i tratti ge- direzione dei lavori». bile, i lavori devono tutti continuare». stiti dal Cas. Uno per tutti, il cantiere di 1 nuovi arrivati dovranno subentra- La patata bollente resta comunque completamento degli svincoli di Gio- re quanto prima sui lavori per ì lotti il completamento delle opere in Sici- stra-Annunziata,a Messina, l'opera di Noto Pachino, Roso li ni-Modica e, co- lia orientale, in particolare la tratta raccordo strategica per il progetto me detto, anche nella progettazione Rosolini-Modica. Qui negli ultimi an- ponte, i cui cantieri congestionano il legata al 07. Non è ancora chiaro, in- ni a dare filo da torcere al Consorzio traffico dalla Sicilia per la Calabria e vece, chi sarà il nuovo Rup degli svin- sono stati gli stessi costruttori impe- viceversa. Il responsabile unico del coli a Messina, dove il rifacimento del gnati nei lavori, che hanno visto bloc- procedimento è la sospesa Anna Sido- viadotto Ritiro, affidato alla loto Co- carsi più volte gli stati di avanzamen- ti, sindaco di Montagnareale, ora sol- struzioni, vale 43 milioni e rischia già to dei lavori ed hanno spinto per il levata dalle funzioni per sei mesi. «A- di lievitare sotto il profilo dei costi, vi- "commissariamento da Roma" delle dotteremo i provvedimenti previsti sto che il colosso delle costruzioni ha opere. dalla legge per tutti i dipendenti rag- già presentato una variante, al vaglio Preoccupati anche i sindacati. «Non giunti dai provvedimenti della magi- del Cas. Proprio nei giorni scorsi l'ing. possiamo non evidenziare la necessi- stratura», ha dichiarato a caldo il pre- Sidoti aveva cominciato ad incontrare tà che i lavori di realizzazione delieo- sidente Rosario Paraci. le famiglie che dovranno essere pere non subiscanoli blocco -dichiara II rinforzo del management arriverà sgomberate per permettere la posa il segretario della Cgil di Ragusa Giu- direttamente dall'Anas. Soltanto una del ponte che servirà al collegamento seppe Scifo - perché tale perniciosa i- settimana fa il Cas ha firmato un ac- degli svincoli finiti. potesi costituirebbe una ferita morta- cordoche prevede il rinforzo di perso- Ancora da decidere, inoltre, chi su- le per la nostra comunità e un danno nale attraverso l'applicazione di 12 bentrerà nella direzione dei lavori alle pesantissimo alla sua economia già tecnici Anas. A base della stipula c'era gallerie Capo d'Orlando e Tindari, se- fortemente provata, con un salasso la necessità di far procedere più spe- questrate nel 2011 perché a rischio occupazionale non secondario». ditamente i lavori sulla Siracusa-Gela, crollo. Un'altra opera strategica per lo Sul fronte delle indagini, invece, si ma con buona probabilità adesso la sviluppo turistico dell'Isola, visto che attendono gli sviluppi degli interro- taskforce di ingegneri sarà impegnata gatori di garanzia degli indagati, che prenderanno il via dopo Pasqua.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducìbile. Quotidiano Data 14-04-2017 LA SIGILI A Pagina 4 Foglio 1

Settecento emendamenti. Sono stati presentati sino alle 20 di ieri al ddl I conti della Regione di stabilità, ma alla fine a decidere sarà il presidente dell'Ars, Ardizzone Fusione Cas-Anas ora pi• ùV vicina Dopo l'ultimo scandalo che ha colpito il Consorzio si accelera per far nascere la società mista

LILLO MICELI stema dì mobilità regionale. Specialmente do- IL PROGETTO PALERMO. Sono stati circa 700 gì i emendamenti po la decisione adottata ieri dal Consiglio dei La fusione tra al disegno di legge di stabilità, presentati en- ministri sulla fusione di Anas e Ferrovie dello Cas e Arias è tro le ore 20 di ieri sera, dai gruppi parlamen- Stato. In questo nuovo contesto, la società au- un'operazione tari di Palazzo dei Normanni. Gli uffici della tostradale che si intende costituire nell'Isola che potrebbe presidenza dell'Ars, tra oggi e martedì matti- potrebbe avere sviluppi fin qui inimmagina- aiutare la na, ne verificheranno la compatibilita con la bili. Non si dimentichi che la Regione ha previ- Sicilia ad finanziaria. Ma sarà il presidente Giovanni Ar- sto investimenti pluriennali, per complessivi uscire dizzone a dire l'ultima parola. L'imperativo è 6 miliardi di euro, per la velocizzazione della dall'arretratez- quello di non appesantire il disegno di legge di tratta ferroviaria Palermo-Catania. L'Anas, in za del sistema norme scritte in poche righe, ma in realtà veri Sicilia, è già entrata nella compagine societa- di mobilità e propri disegni di legge, a volte mini-rifor- ria del contractor privato che costruirà l'auto- regionale e, me. strada Catania-Ragusa. Inoltre, si è già sosti- soprattutto, a Tra gli emendamenti presentati ieri - anche tuita al Cas nella realizzazione dei lotti 6,7 e 8 potere alla luce della recente inchiesta giudiziaria dell'autostrada Siracusa-Gela. fino a Modica. contare su della procura della Repubblica di Messina che Tra i nodi che dovranno essere sciolti, quello maggiori ha delegato la Dia della Città dello Stretto a dei debiti del Cas e il futuro dei suoi dipenden- risorse e notificare la sospensione dall'attività profes- ti. Scartata l'ipotesi della costituzione di una capacità di sionale di 14tra dirigenti e dipendenti del Cas, "bad company" nella quale fare confluire i de- investimenti. oltre la notifica di 54 avvisi di garanzia -assu- biti del Consorzio autostrade siciliane. Una i- mono particolare valenza quelli che prevedo- potesi scartata già dall'assessore Pistorio, ma no la costituzione di una società autostradale ribadita nell'emendamento del presidente Anas-Regione (Cas), dopo la bocciatura, in della commissione Bilancio, Vinciullo, che commissione Bilancio, della norma che aveva prevede espressamente che debba essere la proposto il governo Crocetta, all'indomani nuova società ad erogare le risorse necessarie dell'audizione dell'assessore alle Infrastnit- per il pagamento dei creditori. Il consìglio di ture e Mobilità, Giovanni Pistorio. amministrazione sarà composto da tre mem- Ed è significativo che uno degli emenda- bri. Alla Regione che avrà il 51% delle azioni menti porti la firma del presidente della com- spetterà il presidente; all'Anas, invece, l'am- missione Bilancio, Vincenzo Vinciullo, che ini- rninistratore delegato. zialmente non aveva nascosto le sue perples- Infine, l'assessore all'Economia Alessandro sità sulla nuova società, ma che al momento Baccei, ha definito infondate le informazioni del voto dette parere favorevole, anche se il diffuse in questi giorni sui fondi stanziati per suo "sì" non fu sufficiente per consentire alla l'assistenza dei disabili. «Gli interventi di e- iniziativa legislativa di sopravvivere. Anche sponentì del mondo dello spettacolo - ha sot- perché alcuni esponenti della maggioranza o tolineato Baccei - particolarmente efficaci dal si assentarono o votarono contro. punto dì vista della comunicazione, sono del Si tratta di un'operazione che potrebbe aiu- tutto comprensibilmente non supportati dal- tare la Sicilia ad uscire dall'arretratezza del si- le competenze tecniche necessarie in materia della contabilità pubblica».

An.is ora più viuru

(iinssr&lvumn 1 1 L'i""!!"" funeri]'-"»"''' i turismo*

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 LA SIGILI A Ragusa Pagina 32 Foglio 1 il caso. I guai del Gas e il rischio connesso alle opere ragusane

Le ultime vicende giudiziarie del Gas, il stampa in maltinata, e manifestano già una ferita mortale per la nostra comu- consorzio delle autostrade siciliane, con luna la preoccupazione. nità e un danno pesantissimo alla sua l,i sospensione di una dozzina di dipen- Ieri mattina il segretario provinciale economia già fortemente provata, con denti accusati di aver truccato gli appal- della Cgil, Giuseppe Scifo, ha evidenzia- un salasso occupazionale non seconda- ti per un arricchimento personale, po- to il possibile rischio di blocco delle at- rio. Non possiamo accettare l'eventuale trebbe portare a nuovi problemi buro- tività nei cantieri dei lotti in costruzio- stasi sine die delle opere, per cui con cratici anche per i lotti iblei della co- ne da Rosolini .1 Modica. Da qui un ap- forza chiediamo alla Regione, propric- struenda autostrada Siracusa-Ragu- pello: "Non possiamo non evidenziare taria del Consorzio autostradale, di farsi sa-Gela. Lo affermano i vertici della Re- la necessità che i lavori di realizzazione carico in tempio strettissimi del proble- gione ma anche i sindacati, che oggi delle opere non subiscano il blocco, per- terranno a Modica una conferenza ché tale perniciosa ipotesi costituirebbe

Cannoni: esiste un cavillo per evitare l'accorpa ine rito ~ &! i v.^-^

•$=£5E$t«t$£i£8pl

OI .1 i" X 1UIC

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 Gazzetta del Sudiine Pagina Foglio

&UC1Ì.1A

HOME SICILIA MESSINA CATANIA SIRACUSA RAGUSA TELE GAZZETTA MESSINA ANTENNA DELLO STRETTO

«CANALE siciuA-Messina

INCHIESTA CAS Premi... per fotocopie o "a sua insaputa"

13/04/2017 I PIÙ LETTI DI OGGI I retroscena di alcuni interrogatori di garanzia svolti durante le indagini Terremoto al Gas, sospesi dirigenti e di Nuccio Anselmo | dipendenti-1 NOMI

Scontro fra tre auto, due feriti

Sono in tutto 57 gli indagati. Ecco i nomi

Terremoto al Gas, sospesi dirigenti e dipendenti. I NOMI

Neonata muore at Policlinico

< Scheda Idi 2 > Sud - Indizione di

MESSINA Nel corso delle indagini sono state sentite formalmente 58 persone. Ben 51 si sono avvalse della facoltà di non rispondere, e solo 7 hanno parlato. Così si è scoperto che gli incentivi, li percepiva pure un dipendente che faceva... soltanto fotocopie, oppure c'erano quelli concessi "a sua insaputa". Ecco quale esempio degli interrogatori. Nel maggio del 2015 Giovanni Giaimo ha dichiarato di aver partecipato a un solo progetto nel 2012 e relativo alla pavimentazione della tratta autostradale Messina-Patti e Patti-Furiano, ha precisato che «nell'ambito di questo gruppo di lavoro ho svolto le stesse attività che avrei svolto anche nell'ipotesi in cui non fossi stato coinvolto in ta!e attività». In quella sede ha confermato le precedenti dichiarazioni rese nel febbraio 2014: «la mia attività in seno al gruppo di lavoro consisteva nella elaborazione di tabelle relativa ai flussi veicolari nei tratti interessati dal progetto. Tale compilazione di tabelle era una attività che avevo già reso per dovere d'ufficio, comunque non riconosciuti da incentivi progettuali, in relazione ai rapporti del Gas con altri Enti e per tratte autostradali diverse», precisando inoltre che «... il lavoro di elaborazione delle tabelle, redatte per il progetto, è stato da me espletato in ufficio, trasmesso al geom. Magro e discusso anche con il Kup Sceusa e comunque normalmente nelle ore ordinarie d'ufficio; è capitato anche fuori dal normale orario di lavoro». CONTINUA A LEGGERE

cas, indagini

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 14-04-2017 Pagina Gazzetta del Sudiine Foglio 1/2

SSIUIUA

HOME SICILIA MESSINA CATANIA SIRACUSA RAGUSA TELE GAZZETTA MESSINA ANTENNA DELLO STRETTO

MESSINA I sei dirigenti indagati sospesi anche dal Gas

14/04/2017 I PIÙ LETTI DI OGGI Dopo la terza franche dell'inchiesta "Tekno" di Procura e Dia sugli incentivi progettuali al Consorzio autostrade siciliane. Deciso anche il Sono in tutto 57 gli dimezzamento dello stipendio. Adesso si attende l'esito dei ricorsi al indagati. Ecco i nomi Tribunale della Libertà di Nuccio Anselmo | Rapina da 50.000 € alla Caronte

Terremoto al Gas, sospesi dirigenti e dipendenti I NOMI

Si può sopportare tutto Ma non la beffa! . di Lucio D'Amico

Scontro auto-calesse, un morto

Gazzetta del Sud - Edl/ionc di Sospensione già attivata. E stipendio ridotto a metà. All'indomani dell'ennesima bufera Messina giudiziaria sul Consorzio autostrade, rappresentata dalla terza tranche dell'operazione "Tekno" con cui la Procura e la Dia hanno fecalizzato l'attenzione su oltre un milione di euro non dovuto per incentivi, anche il Gas si è mosso. Sono sei gli indagati per peculato e falso che hanno subito dal gip Leanza la cosiddetta misura interdittiva, e sono stati sospesi dal lavoro per sei mesi. Si tratta di Antonio Lanieri, 63 anni, di Messina; Stefano Magnisi, 64 anni, di Furnari; Angelo Puccia, 57 anni, dì Castelbuono; Gaspare Sceusa, 61 anni, dì Barcellona Pozzo di Gotto; Alfonso Schepisi, 64 anni, di San Piero Patti; Anna Sidoti, 45 anni, di Montagnareale, che è anche il sindaco del centro. Da ieri tutti e sei sono stati sospesi anche dal Gas, con la misura della riduzione del 50% deìlo stipendio. È chiaro che adesso si dovrà aspettare la prossima tappa dell'inchiesta, ovvero il vaglio del Tribunale del Riesame. Al momento infatti non sono previsti interrogatori, visto che la misura interdittiva scelta dal gip è meno afflittiva della richiesta dì arresti domiciliari, formulata a suo tempo dal procuratore aggiunto Sebastiano Ardita e dal sostituto Stefania I.a Rosa, i magistrati che hanno lavorato con la Dia all'indagine "Tekno" sin dal suo inizio, nel 2012. Al Riesame probabilmente confluiranno, oltre che i ricorsi dei sei dirigenti sospesi, anche i ricorsi relativi ai sequestri patrimoniali "per equivalente" (le somme che avrebbero percepito indebitamente con gli incentivi, n.d.r.), disposti contestualmente dal gip. Hanno

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 14-04-2017 Gazzetta del Sudime Pagina Foglio 2/2

riguardato Carmelo Cigno, Letterio Frisone, Carmelo Indaimo, Antonio Lanieri, Stefano Magnisi, Angelo Puccia, Gaspare Sceusa, Alfonso Schepisi, Anna Sidoti, Antonino Francesco Spitaleri, Antonino Liddino, Corrado Magro. A lavorare all'inchiesta sul fronte difensivo ci sono infatti parecchi legali, tra cui gli avvocati Franco Pustorino, Giovanni Mannuccia, Carmelo ScilHa, Pietro Schepis, Giuseppe Pustorino, Nino Pillerà, Giovanni Calamoneri e Valter Militi.

(tiii.ixnii IM-,

Lascia il tuo commento

Testo

Caratteri rimanerli 4DD

H Le altre notizie

GUALTIERI

Auto contro calesse, un 1 sei dirigenti indagati morto e un ferito sospesi anche dal Cas

Clan Mangialupi. in 14 restano in cella 1

G7: abbattuti ulivi Rapina da 50.000 € alla secolari, protesta a Caronte Taormina

Ex Mandatati, disagi per i pazienti Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile, Data 13-04-2017 Gazzetta del Sudiine Pagina Foglio 1/2

S5ICU.1A

HOME SICILIA MESSINA CATANIA SIRACUSA RAGUSA TELE GAZZETTA MESSINA ANTENNA DELLO STRETTO

«CANALE siaiiA»MessÌna

MESSINA Gas, incentivi non dovuti, il gip sospende 6 dirigenti

13/04/2017 I PIÙ LETTI DI OGGI Accertata «illegittimità o irregolarità» di 70 decreti di liquidazione. È stato dispostoli sequestro di somme e beni per oltre un milione di Terremoto al Gas, euro nei confronti di dodici persone sospesi dirigenti e dipendenti. I NOMI di Nuccio A risi-Imo |

i m Scontro fra tre auto, due feriti

Terremoto al Gas, sospesi dirigenti e dipendenti. I NOMI

Neonata muore al Policlinico

Sono in tutto 57 gli indagati- Ecco i nomi

La parolina magica al Consorzio autostrade siciliane tra il 2102 e il 2013 era "incentivo", in Gazzetta del Sud - Eìdi/itin^ di pratica "mazzette" interne che si spartivano in pochi, soprattutto i capi, lasciando le briciole Messina economiche a pochi dipendenti "scelti", probabilmente per tenerseli buoni. Con il piccolo particolare, però, che si trattava di soldi pubblici. E sono 70 i casi accertati, per oltre un milione di euro. In dodici, è questa la fetta più grossa, si sono intascati nel biennio in questione, secondo la Procura e la Dia somme non dovute, tra 40mila e ISOmila euro, e si badi bene tutte extra stipendio, perché la "mesata" la percepivano già regolarmente. È questa la terza puntata dell'operazione "Tekno", con cui la Procura e la Dia di Messina e Catania hanno rivoltato come un calzino il Gas in questi ultimi anni, partendo dalle carte sequestrate nel 2012 e finendo ai nostri giorni. Ma probabilmente non è finita qui perché sibillinamente, ieri mattina, il procuratore aggiunto Sebastiano Ardita, che ha coordinato l'intera inchiesta insieme al sostituto Stefania La Rosa, ha detto chiaro e tondo che «si stanno valutando altre posizioni». T12 provvedimenti La terza puntata dell'inchiesta "Tekno" chiusa ieri riguarda su! piano delle misure cautelari siglate dal gip Tiziana Leanza ed eseguite dalla Dia, solo dodici dei 57 indagati complessivi della franche, tra dirigenti e dipendenti, con il contestuale decreto di sequestro per equivalente di somme che si aggirano su 1,3 milioni di euro. Vengono contestati a vario titolo, in questa fase, solo il peculato e il falso. Sci degli indagati hanno subito la cosiddetta misura interdittiva, e sono stati sospesi

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 Gazzetta del Sudiine Pagina Foglio 2/2

dall'esercizio di pubblico ufficio o servizio, per la durata di sei mesi. Si tratta di Antonio Lanieri, 63 anni, di Messina; Stefano Magnisi, 64 anni, di Furnari; Angelo Puccia, 57 anni, di Castelbuono; Gaspare Sceusa, 61 anni, di Barcellona Pozzo di Gotto; Alfonso Schepisi, 64 anni, di San Piero Patti; Anna Sidoti, 45 anni, dì Montagnareale. Quest'ultima è in atto anche il sindaco di Montagnareale, ma la sua attività amministrativa da prima cittadina non ha nulla a che vedere con l'inchiesta, ed è anche Rup dei lavori del Gas, a Messina, per il viadotto Ritiro. Con lo stesso provvedimento, il gip Leanza ha disposto - per una somma complessiva pari a circa 1,3 milioni di euro - il sequestro preventivo per equivalente del saldo di rapporti bancali o, in caso di incapienza, di beni immobili e mobili, a carico di 12 persone: Carmelo Cigno, 68 anni, di Palermo (oltre lllmìla euro); Letterio Frisone, 64 anni, di Messina (oltre 47mila euro); Carmelo fndaimo, 71 anni, di Ficarra (oltre 67mila euro); Antonio Lanteri, 63 anni, di Messina (oltre 60mila euro); Stefano Magnisi, 64 anni, di Messina (oltre 34mila euro); Angelo Puccia, 57 anni, di Castelbuono, (oltre 42mila euro); Gaspare Sceusa, 61 anni, di Barcellona Pozzo di Gotto (186mÌIa euro); Alfonso Schepisi, 64 anni, di S. Piero Patti (143mila euro); Anna Sidoti, 45 anni, di Montagnareale (quasi 70mita euro); Antonino Francesco Spitaleri, 67 anni, di Roccella Valdemone (quasi 47mìla euro); Antonino Liddino, 67 anni, di Messina (oltre 38mila euro); Corrado Magro, 70 anni, di Avola {oltre 147mila euro). Le somme "bloccate" dagli investigatori della Dia di Messina e Catania sono in pratica quelle che tutti avrebbero indebitamente percepito tra il 2012 e il 2013, per gli incentivi, come dipendenti del • Gli incentivi «non dovuti» Gli incentivi nella Pubblica amministrazione sono sì previsti dalla normativa - in questo caso è il Codice degli appalti nazionale del 2006 per come recepito dalla Regione Siciiiana -, ma devono essere ancorati a progetti ben precisi, portati a termine, e con precise certificazioni scritte. Ebbene, dal monitoraggio che è stato effettuato dalla Procura, che ha affidato una consulenza ad hoc, e dagli accertamenti investigatori della Dia di Messina, scrive il gip Lenza che sono emersi dati sconcertanti. Eccoli, cosi come li descrive il gip nelle due annualità: «... i consulenti, all'esito del vaglio di tutta la documentazione disponibile afferente agli interventi/lavori realizzati dal C.A.S. nel biennio 2012/2013, in relazione ai quali è stata prevista l'elargizione di incentivi di progettazione, hanno rilevato l'illegittimità e/o irregolarità di settanta decreti di liquidazione, di cui ventotto relativi all'anno 2012 e quarantadue all'anno 2013». Nel 2012 «... a fronte di 28 decreti di liquidazione esaminati, ben quindici sono risultati completamente privi di qualsiasi forma di documentazione o elaborato tecnico a supporto mentre i rimanenti tredici sono corredati da una documentazione scarna, carente o comunque irregolare». Nel 2013 invece «... a fronte di quarantadue decreti di liquidazione esaminati, si è riscontrato che diciassette sono completamente privi di qualsiasi forma di documentazione o elaborato tecnico a supporto, mentre i rimanenti venticinque decreti sono corredati da documentazione scarna, carente o comunque irregolare». Ma c'è di più, perché scrive ancora il gip che «... sì è, inoltre, riscontrato che nella maggioranza dei casi gli incentivi sono stati liquidati a fronte di appalti riguardanti opere qualificate come di "somma urgenza" il cui valore a base d'asta superava notevolmente la soglia di 200.000 euro prevista per legge. In relazione ad alcuni appalti risultano, inoltre, erogate a titolo di inceniivo somme superiori al 2% dell'importo posto a base di gara dell'opera, cioè superiori alla percentuale normativamente prevista come quota massima da destinare a fine di incentivazione».

uas operazione tekno

Lascia il tuo commento

Teste

Ritaglio stampa ad uao esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 4 Foglio 1

Mariella Maggio: "Basta polemiche, il Gas si è rivelato un carrozzone" PALHRYIO - "Busta con le polemiche inutili, i pregiudi/i e i giochetti politici: il Consor/io autostrade Mainine cosi coni'è strutturalo non fun/iona. L'inchiesi;) della Dia di Messina lo coni erma ancora una volta. Nonostante gli slbr/i dell'attuale management i! fas continua a produire perdite e non è in grado di adempiere al suo obiettivo, quello di rea- li//a re le opere fondamentali per rendere eflìciente la rete autostradale e garantire la siaire//a degli automobilisti". Lo dice il presidente della commissione Ambiente e Territorio dell'Ars Mariella Maggio all'in- domani della sospensione dal lavoro decisa dal Gip di Messina per sei mesi di 12 fun/ionari del C'as, compreso il sindaco di \1onlagnareale, Anna Sidoli, accusati di a\er indebitamente sottratto circa 13 milioni di euro dalle casse del Cas. "Faccio appello a tutte le for/e politiche e al governo Crocetta - conclude la Maggio - a (Tinche si valuti con molla at- (en/ione il progetto di fusione del C'as con l'Arias, La Sicilia deve avere una società eiììcienle che si occupi delle autostrade. Non può continuare ad avere un'a/ienda che si è rivelala spesso un carro/xone. In questi giorni cruciali per la manovra (ìnan/iariii, governo e Ars dialoghino in maniera serena e concreta: occorre un salto di qualità".

Giro d'Itali

AVVISI! DE ESPROPKl

tchipfìi il tini fu

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 18 Gazzetta del Sud Foglio 1

Esposto alla procura II Codacons invoca un'inchiesta sull'Ai8 prosegue la nota - può rappre- CATANIA sentare un serissimo rischio II Codacons, tramite l'avvoca- per l'incolumità dei passanti. to Giuseppina Chiara Reale, ha La manutenzione delle strade presentato un esposto alla Pro- e autostrade rappresenta un cura di Catania chiedendo di dovere, un compito e unpotere aprire un'indagine sull'auto- degli enti proprietari delle strada A18 Messina-Catania. strade così come previsto dallo Così in una nota l'Associazione stesso Codice della Strada al- consumatori, avendo appreso l'articolo 14, il quale obbliga che «dal cavalcavia autostra- gli stessi enti a garantire la si- dale ubicato all'altezza dì San curezza e la fluidità della circo- Giovanni La Punta, sarebbero lazione con la manutenzione e crollati dei calcinacci sulla il controllo tecnico delle stra- strada sottostante»: «La situa- de, delle loro pertinenze e di zione dell'autostrada A18 - tutte le attrezzature». «

.—,. 1^ '..

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 I (WEB) Pagina Foglio 1/3

Ufi IH

Partecipa ad AgoraVox! Iscriviti e proponi un articolo cittadino fi notiti*

SOSTIENI LA FONDAZIONE AGORAI

I Home page > Attualità > Ambiente > Sicilia: II "sacco" del Consorzio autostrade Autore Sicilia: il "sacco" del Consorzio autostrade Carmelo Catania di Carmelo Catania (sito) Nato a Milazzo(Me) giovedì 13 aprile 2017 quarantaquattro anni fa, reporter. E uno specialista di argomenti specìfici (territorio, antimafia, ecomafie) in cui ha raggiunto una certa Due anni di ruberie ai danni del consorzio autostrade siciliane perpetrate da autorevolezza e lavora essenzialmente sul web, con puntate sugli alcuni tra dirigenti e dipendenti. Gli accusati, percependo indebiti incentivi per instant-book. Ha pubblicato il volume La collina progetti mai eseguiti, avrebbero sottratto circa 1.300.000 euro dalle casse del della munnizza (2012) che racconta le vicende consorzio. Sequestri patrimoniali preventivi a carico degli indagati. criminali di una delle più grandi discariche del Mezzogiorno, quella dì (...) Sito: II blog di Carmelo Catania

Profilo personale

Scrivi su AgoraVox !

Pubblicità

Prima di mettere il fotovoltaico sul tetto di casa, leggi queste 3 novità che L'inchiesta che ha colpito oggi dipendenti e dirigenti del Consorzio autostrade siciliane, stanno cambiando il mercato condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Catania e coordinata dalla procura peloritana, rappresenta il culmine dell'originaria operazione Tekno che, nel novembre 2014, portò all'arresto di otto persone accusate di turbata libertà degli incanti, induzione a dare o Ultimi articoli dell'autore promettere utilità e istigazione alla corruzione. Sicilia: II "sacco" del Consorzio autostrade Mazzarrà (Sicilia): il disastro ambientale Come precisato da Vincenzo Barbaro, facente funzioni di procuratore capo di Messina, annunciato da anni l'operazione di oggi "ha preso spunto da alcuni atti processuali relativi a quel processo Sicilia [ Un altro processo per l'Elettrodotto (Tekno, ndr) ed è stata poi seguita dalla procura, coordinata dal collega Ardita e dalla Sorgente Rizziconi dottoressa La Rosa, e ci ha consentito di verificare di accertato l'indebita percezione di Sicilia: fenomeni distorsivi nella gestione dei incentivi progettuali gestiti dalla Consorzio autostradale, per attività di competenza del rifiuti Consorzio relative a opere progettuali nella maggior parte dei casi non eseguite." Tutti gli articoli dell'autore "In base il verifiche sono state compiute - ha proseguito Barbaro - è emerso che l'incentivo, pari al due per cento per ogni progetto, relativo spesso a progetti mai eseguiti, veniva Articoli correlati corrisposto a determinati i funzionar! e dirigenti del Consorzio ben individuati e quindi non affidati ad attività professionali esterne." Ambiente

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 (WEB) Pagina IAGORABEI camino fa nollzu ItaliE a Foglio 2/3

Bene individuati, ha precisato il procuratore capo in quanto costituivano "tutto sommato Mazzarrà (Sicilia): il disastro ambientale una cerchia ristretta di dipendenti del consorzio" e non venivano inseriti in questa attività annunciato da anni di Carmelo Catania altri dipendenti del consorzio stesso. In pratica non "si attuava un sistema a rotazione che Idee per una Pasqua a pedali di Slow coinvolgesse tutti i dirigenti, ma venivano soltanto coinvolti taluni di essi. Revolution

In questi progetti il ruolo dominante era quello svolto dal Rup (responsabile unico del Vita di città, quali i rischi per la salute? di Oggiscienza procedimento), che gestiva e distribuiva questi incarichi all'interno del Consorzio. Tutti gli articoli di questa rubrica I fatti oggetto dell'indagine della Dia peloritana si riferiscono essenzialmente al 2013 anche se il procuratore capo non esclude la possibilità che vengano posti in essere "ulteriori Pubblicità accertamenti per verificare in i periodi successivi" e i reati contestati sono peculato e falso I in atto pubblico perché - ha precisato il dotto Barbaro - "il presupposto era che laddove il progetto non era non era stato portato a compimento, vi era un'attività di falsificazione iooiloch dell'atto pubblico.

"L'indagine è ancora in corso di svolgimento - ha concluso Barbaro - e quindi non possiamo escludere che in prosieguo vi siano ulteriori iscrizioni anche a danno di soggetti che attualmente non sono coinvolti".! dettagli dell'operazione sono stati successivamente illustrati dal dottor Renato Panvino della Dia di Catania.

"Nel 2014 - ha esordito il dottor Panvino - fu fatta luce su un situazione che riguardava gli appalti di servizio e sorveglianza attrezzata nell'autostrada Messina-Catania, Siracusa- Rosotini e Messina-Palermo."

Gli ulteriori sviluppi di quell'attività di indagine riguardarono "in particolar modo la gestione della attività amministrativa riguardante gli incentivi progettuali".

"Sono state vagliati - ha proseguito Panvino - ooqponline oltre settanta settanta progetti che vanno TUTTI IN Pubblicità dall'anno 2012 all'anno 2013." t * Progetti che "perlomeno avevano dei vizi o addirittura in alcuni casi erano dei progetti dove mancavano addirittura gli atti. Erano dei CON CONSEGNA progetti che però facevano ricadere a pioggia GRATUITA A DOMfC/DOf delle somme di denaro, che sono questi SCOPRI! incentivi, che vengono dati ai Rup che a sua volta poi condividono con i propri collaboratori."

Era un sistema molto collaudato ha evidenziato Panvino.

Tra i dipendenti che sono stati colpiti stamattina dalla misura interdittiva - continua Panvino - c'è un funzionario del Cas che si chiama Sidoti Anna che ricopre anche la carica di sindaco del paese di Montagnareale. Però - ha tenuto a precisare il funzionario della Dia - l'attività Articoli più letti non è inerente alta sua attività di primo cittadino di quella città" 1. In memoria di Valerlo Verri, guardia ecologica volontaria, ucciso da un Alcune indicazioni sui presupposti normativi e sulla ricostruzione della attività investigativa "umano". E dicono dei lupi feroci... sono stati quindi forniti dal dottor Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto di Messina. 2. Dura Europos | Attacco col gas 3. Puntata Report del 10 aprile: Eni e il salvataggio dell'Unità | II cane da "L'attività di concessione degli incentivi ai dipendenti - ha esordito il dottor Ardita - è guardia del potere disciplinata da una serie di normative che si sono negli anni susseguite e sovrapposte. 4. Francia: Mélenchon, fi candidato della L'ultima normativa è il decreto legislativo 160 del 2006 all'articolo novantadue il quale pace, perché sale? 5. la fine del lavoro e altre leggende... stabilisce i crìteri in base ai quali te amministrazioni erogano questi incentivi" 6. Cura di Hamer | Licenza di uccidere con Nuova Medicina Germanica Lo scopo normativa - ha continuato il procuratore aggiunto - è quello di determinare una 7. L'etichetta 2.0: II nuovo sistema dì sorta dì risparmio interno per le attività svolte dagli enti, nel senso che si vuole in qualche etichettatura europeo 8. Migranti, proteste, libertà di pensiero modo consentire che ie attività tecniche vengano svolte da soggetti che hanno all'interno | Stanno criminalizzando i diritti dell'azienda un ruolo tecnico e con questo si opera un risparmio perché altrimenti alcune 9. Egitto | L'infinita domenica delle attività di progettazione, esecuzione, direzione lavori verrebbero demandati all'esterno a salme 10. Trump: c'è del metodo In questa follia soggetti che operano fuori dall'azienda".

"L'indagine - prosegue - parte da una attività più ampia che ha come oggetto una serie di appalti e che hanno portato a degli esiti processuali. Nell'ambito di questa attività sono state svolte delle attività tecniche, intercettazioni telefoniche, e in alcune comunicazioni vi

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 (WEB) Pagina \\MttamAGORAtS « miei* halìS a Foglio 3/3 era un riferimento fatto da soggetti porsi al vertice di queste di questa struttura del Gas, i quali tra loro comunicavano per l'appunto la sussistenza di questi fatti molto gravi. Cioè erano essi stessi, avvedendosi della ricorrenza della concessione di incentivi fuori dai presupposti legge o addirittura in assenza di qualunque presupposto comunicavano preoccupati circa la vicenda sotto il profilo del malcostume amministrativo. Della violazione amministrativa che poteva anche essere violazione penale".

Da qui parte lo spunto investivo che la Dia sviluppa su delega dell'ufficio di procura.

"Cos'è accaduto - dice Ardita - che quando la Dia va presso gli uffici e chiede l'elenco degli incentivi che sono stati erogati e i progetti per moltissimi di questi progetti non c'è nulla non ci sono documenti a sostegno."

La tesi investigativa è che un gruppo di funzionar! e dirigenti abbia utilizzato la normativa prevista per gli incentivi allo scopo di attingere denaro pubblico e appropriarsene.

Ti potrebbero interessare anche: 4

Le foto osé della bellissima I Milionari Fenomeno del Cibulkova Momento? Il Trucco che c'è dietro!

loading...

AGORÀ AgoraVox Italia Mi piace questa Pagina 26 mila "Mi piace"

O commenti Ordina per Meno recenti •*•

Aggiungi un commento

Facebook Comments Plugin

Lasciare un commento

Nome/pseudo:

Email:

Non sono un robot

/ y

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Da.a 13-04-2017 ECONOMIASICIL1A.COM (WEB) Pagina Foglio 1

APPALTI: INCHIESTA CAS, MAGGIO "PROCEDURE UNIFICATE CON ANAS"

"Basta con le polemiche inutili, i pregiudìzi e i giochetti politici: il Consorzio autostrade siciliane cosi' come e' strutturato non funziona. L'inchiesta della Dia di Messina, che coinvolge ben 57 dipendenti e che ha svelato il folle sistema degli incentivi al personale per progetti a volte inesistenti, lo conferma ancora una volta. Nonostante gli sforzi dell'attuale management di migliorarne l'assetto il Cas contìnua a produrre perdite e non e' in grado di adempiere alla sua mission, quella di realizzare le opere fondamentali per rendere efficiente la rete autostradale e garantire la sicurezza degli automobilisti". Lo dice in una nota il presidente della commissione Ambiente e Territorio dell'Ars, M a rie I la Maggio. "Faccio appello a tutte le forze politiche e al governo Crocetta - aggiunge Maggio - affinchè' si valuti con molta attenzione il progetto di fusione del Cas con l'Anas, contenuto nella norma che e' stata bocciata in commissione Bilancio. La Sicilia deve avere una società* efficiente che si occupi delle autostrade, non può* continuare ad avere un'azienda che si e* rivelata spesso un carrozzone, comodo per lucrare sulla pelle dei cittadini. In questi giorni cruciali per la manovra finanziaria, governo e Ars dialoghino in maniera serena e concreta: occorre un salto dì qualità', la polìtica non può1 permettersi in questa situazione di far finta di niente. Agire e subito. Senza tentennamenti". (ITALPRESS).

Ritaglio stampa ad. uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 Pagina Foglio

Questo sito utilizza t cooKie per tnfgtiorare servai efl esperienza dei lettori Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accerti il loro uso Ok Pn mio

ITALFIRE Azienda Tecnici Manutentori SISTEMI ANTINCENDIO certificata di Estintori Senior

SPORT AZIENDE ANNUNCI GOSSIP ACCESSO AZIENDE REGISTRATI TV IMMOBILI

Condividi su Facebook

Politica Cronaca Economia Video Notizie Gossip Calcio Eventi Spettacolo

mercoledì 12 jprile 201T 2D:39 Notizie Cronaca: "Gare truccate", caos al Consorzio autostrade siciliane

Senno da Redazione Caos sul consorzio autostrade siciliane per BéN BON presunti appalti truccati. Sono 12 le persone sospese tra dirigenti e dipendenti in una operazione della Direzione investigativa Sconti 50% antimafia di Messina e del Centro operativo Dia di Catania.

I reati ipotizzati dal Gip, che ha emesso l'ordinanza su richiesta della Procura, sono, a vario titolo, falso, abuso d'ufficio e truffa. Le indagini, durate circa due anni, hanno fatto luce sulla gestione amministrativa del Gas. Nell'inchiesta ci sono anche circa 50 indagati. Tra le 12 persone sospese ci sarebbe anche un sindaco di un Comune della fascia tirrenica del Messinese . Al centro delle indagini della Dia di Catania, coordinate dal procuratore aggiunto di Messina, Sebastiano Ardita, ci sarebbe la percentuale di circa il 2% che spetta per legge a chi segue appalti pubblici, pagata alla fine dei lavori. Inoltre, vengono contestati la concessione e il pagamento ai 57 dipendenti del Gas, con quote diverse, di incentivi ottenuti per del lavoro che, secondo l'accusa, sarebbe stato svolto nell'orario d'ufficio e per compiti previsti dalla mansione svolta per conto del Consorzio per le autostrade siciliane.

A spiegarlo è stato uno dei dipendenti del consorzio sentito dalla Dia di Catania e dalla Procura di Messina. Il presidente del Gas Rosario Paraci in una nota si dice "profondamente rammancato per gli sviluppi della vicenda giudiziaria su fatti risalenti al 2012 e 2013 e manifesta, anche a nome della amministrazione e della direzione Generale, la totale fiducia nell'operato della Magistratura".

< Precedente Successiva >

Cronaca: Ultime Notizie Ultime Notizie

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 IGIORNALIDISICILIA.IT(WEB2) Pagina Foglio

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego m conformità alla nostra Informativa Cookie

I Giornali di Sicilia News. Informazione. Cultura.

POLITICA CRONACA TV ATTUALITÀ' CULTURA SPETTACOLO SPORT

ULTIM'ORA ll_a madre, vivo la condanna con dolore ma sono fiduciosa » Pd: Miceli, a Palermo vince Renzi con l'82% Uccide la convivenle e si costiti

Ti trovi in. Home Catania » Strade siciliane tra inchieste e precarietà 4 HOTNEWS

Strade siciliane tra inchieste e precarietà

Regione interviene per garantire svolgimento Giro d'Italia CATANIA - L'inchiesta della Procura di Messina e della Direzione investigativa antimafia che ha portato alla sospensione di 6 dirigenti ed al coinvolgimento di altri 45 dipendenti del Consorzio L'Arena di Giletti e del medicano per le Autostrade Siciliane rischia Caccamo contro la città di avere ripercussioni sui lavori di Gli studenti del CRIA in visita a manutenzione straordinaria che (I Gas sta eseguendo sulla Catania- Videoregione Messina in vista del G7, sul viadotto Ritiro ma anche sulla Siracusa-Gela. Dal 7 al 23 aprile 'Forte gusto' a Non è !a prima volta che la magistratura si occupa del Gas che da anni a 'La Fortezza' di Modica stento porta avanti t progetti tanto che l'assessore regionale alle "Progetto Pusher II", 3 arresti e Infrastrutture Pistorio da tempo insiste per costituire una società mista con 2 denunce l'Anas che diventi concessionario unico per la gestione delle autostrade siciliane. Ed a proposito di precarie condizioni in cui si trovano le nostre strade in queste ore st è saputo che alcune arterie he rientrano nelle due VIDEO&CLIPS tappe siciliane del Giro d'Italia di ciclismo Cefalù-Etna e Pedara-Messina in programma il 9 e 10 maggio non sono sicure ed i comuni di Santa Maria dt Licodia e Nicolosi che dovrebbero effettuare le opere non hanno le risorse per farlo. Per scongiurare l'annullamento delle due tappe, il Riproduzione non governo Crocetta, ha deciso di intervenire recuperando i fondi necessari, supportata su questo pari a 500 mila euro, dal Patto per la Sicilia. Ad anticipare i soldi sarà dispositivo l'Arias che si occuperà dei lavori. Nessun problema per Pedara il cui sindaco Fallica si dice certo che "tutto sarà pronto entro l'arrivo del Giro".

Tag cas | d'Italia j dia j giro | inchieste | precarietà | stato | strade | tappe

Montalbano divìde Donnalucata e Scicli: dove piazzare il commissariato ed il suo 'museo'?

In 362 salvati dalla Guardia costiera al largo Sicilia 06 10 14 Calcio Catania, nuova sconfìtta 06 10 14 Catania Incidente mortale 06 10 14 Calcio lacrimi, non è il mio Palermo 06 10 14 Ispica Una formica nera in una notte nera

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. ILMATTINODISICILIA.IT(WEB) Data 13-04-2017 Pagina

Foglio 1/3

il mattino di Sicilia Hdifcra uid Wn» Demonici MT ir aceto 4 r^UFMtnportep, tivMkw i tatù rii)mrt o

HOME CITTÀ & PERIFERIE : AZIENDE & IMPRESE MAFIE & ANTIMAFIA : POLITICA & RETROSCENA TERRA & MARE TRASPORTI & INFRASTRUTTURE

"

II fotovoltaico costa il 70% in meno. E con i sistemi di accumulo puoi azzerare la bolletta. Scopri i dettagli

Autostrade e sprechi in Sicilia, ecco come funzionava la truffa dei furbetti del Gas

Conviene mettere a casa il Fotovoltaico con l'accumulo? L'accumulo ora costa meno Leggi le novità e confronta 4 preventivi

COLONNA INFAME

di Giacomo Di Girolamo 13 aprile 2017

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. ILMATTINODISICILIA.IT(WEB) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 2 / 3

" C'erano i soldi per riparare le Uè Milano, autostrade in Sicilia. Solo che finivano nella tasche di un gruppo di dirigenti del Gas, il Consorzio Autostrade Siciliane. Il sistema è stato portato alla luce dall'operazione "Tekno" della Dia di Messina, che ha portato alla sospensione delle funzione di sei dirigenti e dipendenti del Cas e al sequestro di beni per un milione di euro. I PROVVEDIMENTI. Disposta la sospensione dalle funzioni per la durata di sei mesi nei confronti di: Antonio Lanteri di Messina, Stefano Magnisi di Furnari, Angelo Puccia di Castelbuono, Gaspare Sceusa di Barcellona, Alfonso Schepisi di San Piero Patti e Anna Sidoti, che è anche è sindaco di Montagnareale. Con lo stesso provvedimento il gip ha disposto il sequestro preventivo per equivalente di beni per una somma pari a un milione di euro del saldo dei rapporti bancari intestati o dei beni immobili e mobili anche nei confronti di altri sei: Carmelo Cigno di Palermo, Letterio Frisone di Messina, Antonino Francesco Spitaleri di Roccella Valdemone, Antonino Liddino di Messina e Corrado Magro di Avola. Complessivamente gli indagati sono 57, tutti dipendenti del Cas. A vario titolo sono accusati, in concorso tra loro, dei reati di peculato e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. IL SISTEMA. Da intercettazioni e da indagini è emerso un sistema che in due anni, il 2012 e il 2013, complessivamente è costato alle casse del consorzio circa 1,3 milioni di euro. Tutto verte intorno al sistema degli incentivi. Il Gip parla dì un Credito d'imposta, pronto il bonus per le «sistema di illecita ripartizione delle somme destinate a incentivare la imprese del Mezzogiorno progettualità tra un ristretto numero di dirìgenti e funzionar!, mediante la Previsto dalla Legge di stabilità 2016, predisposizione e sottoscrizione di decreti di liquidazione a fronte, in servirà per l'acquisto di nuovi beni 1 alcuni casi, di progetti inesistenti, e, in altri, della totale o parziale assenza strumentali per le aziende delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, della documentazione comprovante l'effettivo svolgimento ad opera dei Sicilia. Molise. Sardegna e Abruzzo beneficiari dell'attività "incentivata"».

Gli "incentivi" per la progettazione interna nascono da una legge che ha lo scopo, paradossalmente, di fare risparmiare l'ente pubblico, valorizzando le professionalità interne, e "girando" un 2% di valore dell'opera come premio ai dipendenti coinvolti. E invece al Cas, scrive il Gip, c'era una «sistematica violazione da parte dei dirigenti del Consorzio autostrade A rischio il cali center 4U siciliane dei presupposti e criteri fìssati dalla normativa di settore per di Palermo, 85 lavoratori l'elargizione di incentivi progettuali relativi a lavori da realizzare». verso il licenziamento I decreti di liquidazione erano priva dì documentazione o elaborati Previsto un incontro a Palazzo delle Aquile con il sindaco Leoluca Orlando e tecnici a supporto, o sono stati dati per opere differenti. l'assessore alle Attività produttive Giovanna Marano II tutto mentre il Cas è sempre più in rosso. Costituito nel 1997 per la

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 ILMATTINODISICILIA.IT(WEB) Pagina Foglio 3/3

costruzione e gestione delle autostrade Messìna-Catania-Siracusa, Messina-Palermo e Siracusa-Gela, l'ente incassa al netto 63 milioni l'anno dai pedaggi ma ha costi vari per 44 milioni e un obbligo di effettuare manutenzioni ordinarie per 33 milioni circa. Per cui ogni anno cumula un debito di 14 milioni. In tutto conta circa 345 dipendenti per 300 chilometri di strade gestite, per un costo di 20 milioni l'anno.

Commenti Unicredit chiude sei O commenti Ordina per Meno recenti r filiali, rimarrà senza banca "Un grave disagio per il territorio", denunciano la Cgil di e la Fisac Cgil di Palermo, che lanciano l'allarme per le ricadute economiche e sociali

Facebook Comments Più gin

Trova i voli ìow cost comparando le migliori offerte per i tuoi biglietti aerei Voli tuonoinici .i -70%

Re Auto

b» CONTRASSEGNO Oi ASSICURA,

Acquista un set di pneumatici Sporteli. M7 RR Assicurazione RC AUTO in scadenza? Ecco e ricevi buoni Promoshopping di 30C come pagarla davvero poco MET2ELERSPORTECM7RR Leggi come fare IN GRES JRCELLANATO effetto resina

SCARICA IL CATALOGO

La Regione riconosce il nuova statuto di Fidimpresa

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 ILMATTINODISICILIA.IT(WEB) Pagina Foglio 2/3 Maggio: "II Gas è un carrozzone, bisogna fonderlo con l'Arias"

FLY TO JAPAN WITH ITS ONLY 5-STAR AIRI INE

CULUFNfNA IrNrAMt

13 aprile 2017

"Basta con te polemiche inutili, i pregiudizi e i giochetti politici: il Consorzio autostrade siciliane cosi1 com'è strutturato non funziona. L'inchiesta della Dia di Messina lo conferma ancora una volta. Nonostante gli sforzi dell'attuale management di migliorarne l'assetto il Cas continua a produrre _^ perdite e non è in grado di adempiere alla sua mission, quella di realizzare le opere fondamentali per rendere efficiente la rete autostradale e garantire la sicurezza degli automobilisti". 4 Lo dice il presidente della commissione Ambiente e Territorio dell'Ars M arie! la Maggio all'indomani della sospensione dal lavoro decisa dal Gip di Messina per sei mesi di 12 funzionar! del Cas, compreso il sindaco di Montagnareale, Anna Sidoti, accusati di aver indebitamente sottratto nel biennio 2012-2013, circa 1,3 milioni di euro dalle casse del Consorzio per le autostrade siciliane (Cas) usufruendo di incentivi per progetti che rientravano nel loro ambito di lavoro o alcune volte inesistenti. "Faccio appello a tutte le forze politiche e al governo Crocetta - dice Maggio - affinchè si valuti con molta attenzione il progetto di fusione del Cas con l'Arias, contenuto nella norma che è stata bocciata in commissione Bilancio". "La Sicilia - conclude Maggio - deve avere una società efficiente che si occupi delle autostrade. Non può continuare ad avere un'azienda Credito d'imposta, che si è rivelata spesso un carrozzone, comodo per lucrare sulla pelle dei pronto il bonus per le cittadini. In questi giorni cruciali per la manovra finanziaria, governo e imprese del Mezzogiorno Previsto dalla Legge di stabilità 2016, Ars dialoghino in maniera serena e concreta: occorre un salto di qualità, servirà per t'acquisto di nuovi beni

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 ILMATTINODISICILIA.IT(WEB) Pagina Foglio 3/3 la politica non può permettersi in questa situazione di far fìnta di niente. strumentali per le aziende delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Agire e subito. Senza tentennamenti". Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo

Commenti

O commenti Ordina per Mena recenti ^

iqi un commento. A rischio il cali center 4U di Palermo, 85 lavoratori verso il licenziamento fì Faceboott Comments Plugin Previsto un incontro a Palazzo delle Aquile con il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alle Attività produttive Giovanna Marano

^ UniCredit Banca

Unicredit chiude sei filiali, Altavilla Milicia rimarrà senza banca "Un grave disagio per il territorio", denunciano la Cgìl di Bagheria e la Fisac Cgil di Palermo, che lanciano l'allarme per le ricadute economiche e sociali

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 LAGAZZETTAPALERMITANA.il Pagina Foglio 1/2

MAGGIO: " IL CAS E1 UN CARROZZONE. CONTINUA A PRODURRE PERDITE"

"Tetti, oratori e scavi nascosti della città antica", un itinerario a cura di Event Planner

Settimana Santa, gli eventi in Sicilia

Settimana Santa, gli eventi in Sicilia

CONDIVIDI W TWEET

"Basta con le polemiche inutili, i pregiudìzi e i giochetti politici: il Consorzio autostrade siciliane cosi com'è strutturato non funziona. L'inchiesta della Dia di Messina lo conferma ancora una volta. Nonostante gli sforzi dell'attuale management di migliorarne l'assetto il Gas continua a produrre perdite e non è in grado di adempiere alla sua mission, quella dì realizzare le opere fondamentali per rendere efficiente la rete autostradale e garantire la sicurezza degli automobilisti". Lo dice il presidente della commissione Ambiente e Territorio dell'Ars Mariella Maggio all'indomani della sospensione dal lavoro decisa dal Gip di Messina per sei mesi dì 12 funzionar! del Gas, compreso il sindaco di Montagnareale, Anna Sìdotì, accusati di aver indebitamente sottratto nel biennio 2012- 2013, circa 1,3 milioni di euro dalle casse del Consorzio per le autostrade siciliane

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. LAGAZZETTAPALERMITANA.il Data 13-04-2017 Pagina Foglio 2 / 2

usufruendo di incentivi per progetti che rientravano nel loro ambito di lavoro o alcune MACAZINE volte inesistenti.

"Faccio appello a tutte le forze politiche e al governo Crocetta - dice Maggio - affinchè si valuti con molta attenzione il progetto di fusione del Gas con l'Arias, contenuto nella norma che è stata bocciata in commissione Bilancio". "La Sicilia - conclude Maggio - deve avere una società efficiente che sì occupi delle autostrade. Non può continuare ad avere un'azienda che si è rivelata spesso un carrozzone, comodo per lucrare sulla pelle dei cittadini. In questi giorni cruciali per la manovra finanziaria, governo e Ars dialoghino in Fiori dì Bach, come vincere il senso di maniera serena e concreta: occorre un salto di qualità, la politica non può permettersi in solitudine con Heather e Water Vìolet questa situazione di far finta di niente. Agire e subito. Senza tentennamenti".

TAOSt CAS AUTOSTRADE. M ARI ELLA MAGGIO

1 Picureddi: simbolo della tradizione dolciaria pasquale

A tavola con La Gazzetta: il pesto alla trapanese

Palermo; via Diego Lopez, arriva Bortoluzzi

Salerno rescinde il contratto e va vìa. Lopez in bilico Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. MESSINAOGGI.IT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina Foglio

EDIZIONI IONIO TIRRENO NEBRODI A M m f * 8*

MESSINA OGGI Quotidiano onlme di Messina città metropolitana

CRONACA POLITICA CULTURA SPETTACOLI SPORT ACR SCUOLE I UNIVERSITÀ I REGIONE OPINIONI

TAORMINA

CRONACA Panvino: Indagine durata due anni 0 •n.lW Mi^FwWB // capo centro della Dia anticipa qualche particolare LA VITA L LE OfT«£ sull'operazione che è ancora in corso IN UN t'tHCMtaO MULFMlOMUt

SONO APERTE LE ISCRIZIONI

Corso post-dlploma di Alta Specializzazione Tecnologica 12/04/2017 redazione "TECNICO SUPERIORE "E1 il frutto di un'indagine motto complessa durata due anni RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E sull'amministrazione interna del Consorzio per le autostrade siciliane, DILLE TRASFORMAZIONI AGftARK, coordinata dal procuratore aggiunto di Messina, Sebastiano Ardita". E1 quanto AGMAUMENTARI E AGROINDUSTRIALI" dichiarato dail capo centro della Direzione investigativa antimafia di Catania, Renato Panvino, sull'inchiesta sul consorzio. 81,8% di occupazione "L'operazione - ha aggiunto il dirigente - è ancora in corso in diverse città siciliane dove sono presenti investigatori Dia impegnati nella notifica dei provvedimenti ai dipendenti del Cas, con perquisizioni domiciliari e negli uffici. E' la prosecuzione dell'operazione già' condotta sempre dalla Dia nel 2015 nei Operativo e Pratico confronti di imprenditori e funzionari del Consorzio per le autostrade siciliane 800 ore di stage in azienda che ha fatto luce sull'affidamento degli appalti a ditte compiacenti con modalità' di corruzione". "Le operazioni - ha sottolineato il capo centro della Dia di Catania, Renato Panvino - sono ancora in corso e i provvedimenti sono Per informazioni. in corso di esecuzione. Faremo il punto durante una conferenza stampa nella sede della Dia di Messina con i magistrati della Oda" Q 090 94 32 770

12/04/201? f O * O S*Q ITS ALBATROS: Dopo aver letto questo artìcolo mi sento...

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. MESSINAOGGUT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina Foglio

f-ni/lONI IONIO TIRRENO NEBRODI

EHM Quotidiano unirne di Messina città metropolitana

CRONACA POLITICA CULTURA I SPETTACOLI SPORT ACR I SCUOLE I UNIVERSITÀ REGIONE OPINIONI

TAORMINA

REGIONE Indagine Gas: ecco gli impiegati sospesi / reati ipotizzati dal Gip, a vario titolo, sono peculato e falsità ideologica e avrebbero incassato degli incentivi non dovuti

IL

A 1 — liNMt f /SETTEMBRI — » «frana»

SONO APERTE LE ISCRIZIONI

Corso posi-diploma di Alta Specializzazione Tecnologica "TECNICO SUPERIORE HÉSPONSABIU DELLE PRODUZIONI E OaiE TRASFORMAZIONI AGRAftK, 12/04/2017 redazione AUMENTAR! E AGflOmDUSreiAU" Sono sei le misure di sospensione dal servìzio di funzionar! del Consorzio per le autostrade siciliane indagati nell'ambito dell'operazione della Dia. Sono 81,8% di occupazione Antonio Lanteri, di 64 anni, Stefano Magnisi, dì 64, Angelo Puccia, di 57, if alorfi nazionali: (.orsi iTS;ill ti Gaspare Sceusa, di 62 anni, Alfonso Schepisi, di 65, e Anna Sidoti, di 45. La Dia ha eseguito un sequestro beni per un milione di euro complessivo di beni **»* nei loro confronti e di altri sei indagati: Carmelo Cigno, di 69 anni, Letterìo Operativo e Pratice Frisone, di 64 anni, Carmelo Indaimo, di 71, Antonino Spitaleri, di 68, 800 ore di stage in aiiertitH Antonino Liddino, di 69, Corrado Magro, di 70,

I reati ipotizzati dal Gip, a vario titolo, sono peculato e falsità ideologica e Per informazioni: avrebbero incassato degli incentivi non dovuti da un minimo di 30 mila a circa 160 mila ciascuno. Indagati altri 45 funzionar! del Consorzio. Q 090 94 32 770

12/04/2017 f O W O 3*0 , 'ITS AL8ATROS Dopo aver (etto questo articolo mi sento...

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. MESSINAOGGI.IT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 1

EDIZIONI IONIO TIRRENO NEBRODI

I Quotidiano oniine di Messina città metropolitana

CRONACA POLITICA CULTURA SPETTACOLI I SPORT I ACR I SCUOLE UNIVERSITÀ REGIONE OPINIONI I TAORMINA

REGIONE II Gas non funziona, sì alla fusione con Ana: Lo sollecita il presidente della commissione Ambiente e Territorio VAN GIGH dell'Ars, Martella Maggio: Agire subito e senza tentennamenti lite fot* •'• • - • •

Corso post-dlploma di Aita Specializzazione Tecnologica

13/04/2017 redazione "TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI "Basta con le polemiche inutili, i pregiudizi e i giochetti politici: il Consorzio autostrade sfeiliane DELLE TRASFORMAZIONI così com'è strutturato non funziona. L'inchiesta della Dia di Messina, che coinvolge ben 57 AGROAUMEKTARI E AGROINDUSTRIALI" dipendenti e che ha svelato il folle sistema degli incentivi al personale per progetti a volte inesistenti, lo conferma ancora una volta. 81 ,8% di occupazione Nonostante gli sforzi dell'attuale management di migliorarne l'assetto il Gas continua a produrr vflloie riR nsi (TS fl perdite e non e' in grado di adempiere alta sua mission, quella di realizzare le opere fondamentali per rendere efficiente la rete autostradale e garantire la sicurezza degli automobilisti". Lo dice in una nota il presidente della commissione Ambiente e Territorio dell'A Operativo 6 Pratico Mariella Maggio. 800 ore di stage "Faccio appello a tutte le forze politiche e al Governo Crocetta - aggiunge Maggio - affinchè si valuti con attenzione il progetto di fusione del Cas con l'Arias, contenuto nella norma che è stata bocciata in commissione Bilancio. La Sicilia deve avere una società efficiente che si occup Per tntwmaztorH delle autostrade, non può' continuare ad avere un'azienda che sì è rivelata spesso un carrozzone, comodo per lucrare sulla pelle dei cittadini. In questi giorni cruciali per la manovra Q 090 94 32 770 finanziaria, governo e Ars dialoghino in maniera serena e concreta: occorre un salto dì qualità, la politica non può' permettersi in questa situazione di far finta di niente. Agire e subito. Senza tentennamenti".

1TS ALBATROS. • ir,. ; Q13/04/2017 fo

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. MESSINAOGGI.IT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina

Foglio 1

CAS: INCHIESTA DIA, SOSPESI 12 IMPIEGATI

Sono in totale 50 le persone indagate nell'ambito di un'operazione riguardante la distrazione dì finanziamenti Dodici tra dirìgenti e dipendenti del Cas, il Consorzio per le Autostrade Siciliane sono state raggiunte da un provvedimento di misura cautelare e reale firmato dai gip del tribunale dì Messina ed eseguito dagli uomini della Dia di Catania e Messina guidati da Renato Panvìno. L'indagine riguarda distrazione di finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche. L'indagine e* stata coordinata de) procuratore della Repubblica facente funzioni Vincenzo Barbaro, dall'aggiunto Sebastiano Ardita e dal sostituto Stefanìa La Rosa. 1 giorni fa

Ritaglio stampa ad. uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 MESSINAOGGI.IT (WEB2) Pagina Foglio

EDIZIONI IONIO TIRRENO NEBRODI A '5*1 tu MESSINA OGGI Tremed» Quotidiano onlme di Messina città metropolitana

CRONACA POLITICA CULTURA SPETTACOLI I SPORT ACR I SCUOLE UNIVERSITÀ REGIONE OPINIONI TAORMINA

CRONACA Gas, i dettagli dell'operazione Sono settanta i decreti di pagamento al centro dell'inchiesta. Tutti ' VHp erano viziati di forma e alcuni erano completamente inesistenti perché mancavano i progetti

CJUGWO A - v.mt «TttMB»

Corso post-dlploma di Alta Specializzazione Tecnologica "TECNICO SUPERIORE

12/04/2017 redazione DELLE In totale sono settanta i decreti di pagamento al centro delle indagini della Dia sul Consorzio pt AGROAUMENTARt E AGROINDUSTRIALI" le autostrade siciliane e riferiti a 60 opere da realizzare. Di questi, secondo l'accusa, tutti eranc viziati di forma e alcuni erano completamente inesistenti perche' mancavano i progetti. Lo stesso Gip nel provvedimento parla "di fatti sconcertanti". 81,8% di occupazione ) itKkHMtlfl corsi l'S.'t'Hi Alcuni degli indagati nell'inchiesta facevano lavori come Responsabile unico del provvedimento " (Rup) per il ripristino delle cabine di Sos nelle autostrade, facendosi liquidare come straordinari un lavoro ordinario cosi' da ottenere il 2 per cento in più' previsto dalla legge. Tra gli indagati ? Anna Sldoti, sindaco di Montagnareale, già' sotto processo a Patti per l'affidamento di un Operativo e Pratico incarico ad una cugina. Nell'inchiesta Tekno' sono contestati la concessione e it pagamento ai 800 or fi di stage tn azienda 57 dipendenti, con quote diverse, di incentivi ottenuti per del lavoro che, secondo l'accusa, sarebbe stato svolto nell'orario d'ufficio e per compiti previsti dalla mansione svolta per conto del Consorzio per le autostrade siciliane. Un dipendente, sentito da Dia e Procura, ricostruisce: Per informazioni "lavoravo all'assistenza delle colonnine 'Sos' dell'autostrada, in quanto competenza dell'ufficio in cui lavoravo, su segnalazioni della polizia stradale e dell'Arias, non sapevo che l'attività' Q 090 94 32 770 facesse parte di un progetto".

Per questo sostiene di "non avere ricevuto incarico formale per questa attività'" che era di routine, ma quando e' andato in pensione ha avuto accredito nel Trattamento di fine rapporto una somma in più', circa 2.000 euro, frutto di un decreto dirigenziale, che, rileva, "presumo 1TS ALBATROSì possa essere l'incentivo dell'attività' svolta". Incassato, sostiene, a sua insaputa.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. PARCODEINEBRODI.BLOGSPOT.COM Data 13-04-2017 Pagina Foglio 1

This site uses cookies from Google lo deliver its services, to personalize ads and Io analyze traffic. Information about LEARNMORE GOT1T your use of this site is shared with Google. By using this site, you agree to its use of cookies.

C&C6 e fatti veci ctaì ; iz'ut odi, cttcìei >-hijio'.(i

TOP Nrws ARUKSTI K 5

NEBRODl E DINTORNI CONSORZIO AUTOSTRADE: COSI' NEBRODl E DINTORNI HOME HI] M M REDAZIONE NON FUNZIONA, PROCEDERE A REDAZIONE EMATL: KMAII.: nrhmrìiecìinloi.i, nehrodiedint(n-ni(»gmail.i:om FUSIONE CON ANAS

Martella Maggio: Tris cosi' nonfitnziona, BLOGROLL TRADUTTORE procedere a fusione con Alias. Faccio Seleziona lingua ^\i liy Oo a1* Traduttore appello a deputati Ars e (Inverno". Palermo 13 aprile 2017 - "Basta con le eoo polemiche inutili, i pregiudizi e i giochetti politici: il Consorzio autostrade siciliane UNIVERSO SCUOLA CERCA NEI, BUH; cosi com'è strutturato non funziona. l'NIVURSO L'inchiesta della Diadi Messina, che coinvolge ben 57 dipendenti e che ha SOM svelato il folle sistema degli incentivi al personale per progetti a volte inesistenti, lo conferma ancora una volta. Nonostante gli sforzi dell'attuale management di migliorarne l'assetto il Cas continua a produrre perdite e non è in grado di adempiere Iscriviti per vsdwe chi stanno sognanti' alla sua mission, quella di realizzare le opere fondamentali per fendere efficiente la rete autostradale e garantire la sicure/M degli automobilisti". l.o dice il presidente della SCI OLÀ commissione Ambiente e Territorio dell'Ars, Martella Majy*io. La scuola l'ì'uniiersità rome non le conoscevi "Faccio appello a tutte le for/.e politiche e al governo Crocetta - aggiunge Maggio - UNIVERSO SCUOLA BI.OG affinchè si valuti con molta attenzione il progetto di fusione del Cas con l'Anas, BLOG ARCHIVE contenuto nella norma che è stata bocciata in commissione Bilancio. La Sicilia deve I1 NI VERSO |apri!e (77) avere una società efficiente che si occupi delle autostrade, non può continuare ad avere un'azienda che si è rivelata spesso un carrozzone, comodo per lucrare sulla pelle dei cittadini. Iti questi giorni cruciali per la manovra finanziaria, governo v Ars dialoghino POPULAR l'OSTS in maniera serena e concreta: occorre un salto di qualità, la politica non può permettersi in questa situazione di far finta di niente. Agire e subito. Senza ERETTE: TITri I tentennamenti".

NICOTINA, SCI 01.A Le notizie sulla scuola in tempo reale CATRAME E MONOSSIDO DI CAUP.OMO Fi G+1 "I Consiglialo su Google Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tenori delle sostaiwe "GIOIOSA MARRA: LE SUE CANZONI F. I SUOI PERSONAGGI" ili i-in .il I .111 ii'nLi :ì. comma i. E IN LIBRERIA IL VOLUME DI del decreto legislativa 24 givigno MIMMO MOLLICA 2003, n 164, ... o commenti: niscvKii vri! M AZZURRA SANTANDREA È Posta un commento l'\r Ali', \A NEBRODl E DINTORNI © Le eose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992. l,,i situazione oggi è gravissim.r La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti su! 1(1 SVflì,il!llflltil (tei JUTl lll.il. > blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni comporta gravi danni alle di chi ha scritto il commento. matrici ambienliili fan delle

RETE OSPEn.M.IERA A GUCCIARDI: ••DIHlBISl'l.l.A COPERTURA Commenta come: Accounl Google ^J

Ritaglio stampa ad uao esclusivo del destinatario, non riproducibile. NuovoSUD.il Quotidiano d'informazione

Sicilia: "II Gas non funziona, procedere alla fusione con Anas"

Apr 13,2017- redatsr

"Basta con le polemiche inutili, i pregiudizi e i giochetti politici: il Consorzio autostrade siciliane cosi' com'e' strutturato non funziona. L'inchiesta della Dia di Messina, che coinvolge ben 57 dipendenti e che ha svelato il folle sistema degli incentivi al personale per progetti a volte inesistenti, lo conferma ancora una volta. Nonostante gli sforzi dell'attuale management di migliorarne l'assetto il Gas continua a produrre perdite e non e' in grado di adempiere alla sua mission, quella di realizzare le opere fondamentali per rendere efficiente la rete autostradale e garantire la sicurezza degli automobilisti". Lo dice il presidente della commissione Ambiente e Territorio dell'Ars, Mariella Maggio. "Faccio appello a tutte le forze politiche e al governo Crocetta - aggiunge Maggio - affinchè1 si valuti con molta attenzione il progetto di fusione del Cas con l'Arias, contenuto nella norma che e' stata bocciata in commissione Bilancio. La Sicilia deve avere una società' efficiente che si occupi delle autostrade, non può' continuare ad avere un'azienda che si e' rivelata spesso un carrozzone, comodo per lucrare sulla pelle dei cittadini. In questi giorni cruciali per la manovra finanziaria, governo e Ars dialoghino in maniera serena e concreta: occorre un salto di qualità', la politica non può1 permettersi in questa situazione di far finta di niente. Agire e subito. Senza tentennamenti". NORMANNO.COM nata 13-04-2017 Pogina Foglio 1

INDAGINI CAS, GRASSO: NON DIVENTI UN RICATTO PER LARS

di Redazione Politica, Primo piano giovedì, 13 aprile 2017, 16:02 "La vicenda Cas non diventi un ricatto per l'Assemblea Regionale, c'è in gioco la sicurezza e il futuro delle infrastnitture stradali dell'isola". Questo il commento di Bernadette Grasso, che commenta i rivolti dell'operazione "Tekno" che ha sconvolto il Cas e che ha portato a ben 57 indagati. Una vicenda giudiziaria che però potrebbe portare a chiari risvolti politici, visto che all'Are il tema della fusione tra il Consorzio per le Autostrade Siciliane e l'Anas (bocciato dalla commissione Bilancio) è ancora molto caldo. La deputata regionale di Forza Italia non nasconde le proprie paure: "Stupiscono le dichiarazioni dell'assessore Pistorio, che afferma che qualora l'Assemblea non approvasse la proposta di fusione con Anas, sarebbe il governo nazionale a procedere in tal senso - riferisce Grasso - Ritengo che il modello Cas sìa insostenibile, a confermarlo la discrasia dei dati riportati, da una parte del governo e dall'altra dal presidente del Cas, ma penso al tempo stesso che sia doveroso non avventarsi in una frettolosa fusione per incorporazione, senza garanzie per le casse regionali e per i lavoratori". Bernadette Grasso chiede che venga proclamata la gestione straordinaria in vista degli interventi da fare per il prossimo G7: "Si avvii immediatamente un'interlocuzione con Roma - conclude l'esponente forzista - perché si giunga nell'immediato ad una sovra gestione straordinaria per assicurare che i lavori della A 18 riprendano e si concludano prima del G7, sospendendo il pedaggio. Si proceda quindi, dopo l'approvazione della finanziaria, ad un dibattito, schietto e costruttivo, in sede parlamentare, per individuare una strategia virtuosa per il Consorzio, quale migliore percorso che salvaguardi la sicurezza, l'efficienza e l'economicità".

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Venerdì 14 Aprile 2017 TV Progress RAGUSAOGGI

Nota del segretario generale della Cgil Giuseppe Scifo LE INDAGINI SUL CAS NON SIANO DI INTRALCIO AL LAVORI NELL'AREA RAGUSANA di G.S. - 13/04/2017 - 07:48 . Da tempo questa Organizzazione sindacale ha manifestato la propria preoccupazione che le costruende infrastnitture che interessano particolarmente il nostro territorio potessero subire altri ulteriori ritardi alla loro concreta realizzazione, oltre a quelli che già abbiamo in questi anni sperimentato, che ne hanno condizionato oltre ogni previsione la loro possibile piena fruibilità da parte dei cittadini e dell'intero assetto imprenditoriale. Abbiamo avuto ed espresso in questi mesi una attenzione quotidiana sull'insieme della programmata dotazione infrastnitturale, con l'obiettivo di costituirci come agente utile all'accelerazione delle procedure che si frapponevano alla piena attuazione dei crono-programmi di ciascuna opera, perché consapevoli della rilevanza sociale e dell'incidenza economica di tali opere rispetto al mantenimento dello sviluppo del nostro territorio, permeato dalla mossa della crisi in atto. Nel venire a conoscenza che è in corso una indagine della Direzione distrettuale antimafia di Messina, condotta dalla DIA di Catania , che interessa il vertice dirigenziale del Consorzio Auto strade Sicilia, soggetto realizzatore dell'autostrada Rosol ini-Modica, fermo restando che la Magistratura debba fare il suo corso al fine di accertare l'eventuale responsabilità penale e civile di coloro lo hanno gestito, come Organizzazione non possiamo non evidenziare la necessità che i lavori di realizzazione delle opere non subiscano il blocco, perché tale perniciosa ipotesi costituirebbe una ferita mortale per la nostra comunità e un danno pesantissimo alla sua economia già fortemente provata, con un salasso occupazionale non secondario. Non possiamo accettare l'eventuale stasi sine die delle opere, per cui con forza chiediamo alla Regione siciliana, proprietaria del Consorzio autostradale, di farsi carico in tempio strettissimi del problema sorto, rendendo lo pienamente attivo, affinchè da questa indagine in corso non abbiano a patire i territori, scongiurando un a tragedia alla nostra realtà.. TEMPOSTRETTO.IT (WEB2) Data 14-04-2017 Pagina Foglio 1/3

Questo ilto utlllt» I eookle per migliorare wrvlil ed «poderi** del lettori. So decidi di continuici li nivfgnxlonc consideriamo che accetti 11 loro use

LOGIN/REGISTRATI \o benvenuto del su tutto Pneumatic© tempostretto facile.com Spedizione GRATUITA!

TEMPOSTRETTO TIRRENO TEMPOSTRETTO !QN10 TEMPOSIRETTO NEBROOI

LOVEThESIGN UmlgltorwlMtofwoutehxwàiwWWW.IOVet'nCSlgnCOm

IL RELITTO ' II Gas divorato da un cancro incurabile: malcostume, corruzione, sprechi Uè Milano,

Al banchetto che ha eroso le fondamenta del Consorzio autostrade hanno partecipato tutti. In base ai diversi ruoli, dai fornitori agli impiegati, dai consulenti al Cda, in troppi hanno aggirato le regole. Nel corso degli ultimi anni ho Venerdì, 14. Aprile 2O17 - 6:58 scritto più volte al "gentile Scritto Oa: Rosaria Brancate signor Cas", sia come cronista Categoria: politici che come residente nel Tag: cai, arresti, incarichi legali, sprechi viadotto Ritiro, tratto •i . STAMPA autostradale nel quale, come G*l O migliaia dì automobilisti ormai dal NEWS SIMILI IN POLITICA 2013 trascorro gran parte

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. TEMPOSTRETTO.IT (WEB2) Data 14-04-2017 Pagina Foglio 2 / 3

dell'estate, imbottigliata come LENTE D'INGRANDIMENTO - Incarichi legali nelle società una sardìna. La vera residenza partecipate, quanti avvocati e estiva di migliaia di messinesi è quali crlteri per gli affidamenti? ormai quel tratto. Quest'anno eleggeremo anche un OPERAZIONE RICICLO amministratore di condominio. - Terremoto Maizartà, sospeso

Mi sono occupata innumerevoli volte degli sprechi nella gestione ITER IN CORSO - Viadotto Ritiro, tempi lunghi al economico-finanziaria. Ho scritto Cga. Pirronei "Speriamo di iniziare puntate e puntate di articoli sulle lavgri a marzo" indennità, sui rimborsi, sulle anomalìe dei contenziosi, sugli GIUNTO TEMPORANEO - incarichi legali, sulla mancanza dì - Sldoth "Attendiamo a breve l'ok di Anas, Poi lo svincolo di Giostra trasparenza nell'affidamento delle consulenze, sul Paradiso degli straordinari potrà aprire In due mesi" mentre i precari storici restavano al palo, sull'intollerabile pedaggio al casello di Gitoli uzzo. ITER BUROCRATICO IN CORSO - Svincolo di Giostra, accordo per concludete la prima fase del lavori A fronte dì questa voragine nelle casse che ingoiava qualsiasi cifra entrasse trasformandola in ogni sorta di spreco, corrispondono le vergognose condizioni delle autostrade.

L'ultima inchiesta però squarcia il velo su un malcostume che non riguarda i ' polìtici (anche se la brutta politica c'entra in questa storia), ma riguarda tutti noi, come siciliani, come cittadini che non appena otteniamo grazie al Uè Milano, clientelismo un posto "tranquillo", agiamo spregiudicatamente.

Quando il messinese-tipo commenta: "si sono mangiati la Sicilia" dimentica che a braccetto con la politica c'è chi ha approfittato di ruoli e posizioni per partecipare attivamente al banchetto.

Il Gas non è diventato un carrozzone negli ultimi 2 anni. Lo è sempre stato. E' stato dopato, imbottito, di personale sin dalla sua nascita. E questa è la responsabilità della politica. "Un posto all'autostrada" negli anni delle vacche grasse era più che ambito e se entravi da casellante prima o poi finivi in ufficio. Il guaio è che, stando alle inchieste di questi ultimi 3 anni, chiunque, qualsiasi Pubblicità 4w ruolo avesse all'interno del Consorzio (Cda, impiegato, consulente, ditta Vieri e i suoi flirt: esterna, fornitore) trovava il modo per aggirare le regole e "arrotondare" le Una mi picchiava, un'altra...

cifre. Nella stessa marmellata inciampavano tutti, dall'impiegato con Guarda ora] ultrastraordinari per fare fotocopie, al Rup, alla ditta esterna, ai legali che Gamma Dacia da 7.450 C dovevano difendere le casse dai contenziosi, a chi a vario titolo aveva diritto ai Scopri anche la Serie Speciale • rimborsi, a chi vinceva le gare, ai fornitori, agli stakanovisti delle 400 ore di BRAVE straordinari. Vieni In concessionaria Nuova Renault CLIO Se il risultato dì tanto "fervore" fosse stato vedere la Messina-Palermo e la Gamma da 13.95Q€ con permuta o rottamazione. Messina-Catania percorribili, sicure, pulite, allora potremmo dire: "tanto di Scopri di più cappello". Ma i morti, i feriti, gli incidenti, le condizioni del manto stradale, la pericolosità di A/i8 e A/2O, gli estenuanti disagi ai quali ci siamo abituati, sono

Ritaglio stampa ad uso esclusivo dal destinatario, non riproducìbile. Data 14-04-2017 TEMPOSTRETTO.IT (WEB2) Pagina Foglio 3 / 3

la prova della più grande vergogna dell'isola.

La scorsa settimana il presidente del Consorzio, Rosario Paraci h Commissione Bilancio dell'Ars ha snocciolato alcuni dati: il personale costa 20 milioni di euro ogni anno. Stiamo parlando di 345 dipendenti.

Stando sempre alle sue dichiarazioni questi 345 lavoratori non bastano...

Le entrate sono circa 90 milioni, ma, tolti i costi, l'Iva, il canone all'Arias, restano appena 19 milioni per la manutenzione.

La domanda è: perché dobbiamo aspettare che sia la giustìzia a risolvere le cose?

Mi sono sempre chiesta come alcuni vertici del Cas raggiungessero la sede in contrada Scoppo, o se Crocetta, gli assessori regionali o i deputati, abbiano mai avuto la gioia di percorrere come i comuni mortali le due autostrade.

Se lo avessero fatto sono certa che poi sarebbero entrati dritti negli uffici del Consorzio iniziando a far ballare la tarantella a tutti, dai vertici all'ultimo degli impiegati, avrebbero aperto cassetti, preso provvedimenti.

Ho scritto di ispettori al Cas inviati dall'ex assessore Pizzo. Sono passati 3 anni senza che non una vìrgola sia stata cambiata fino all'arrivo della magistratura.

Dì volta in volta restiamo attoniti nel vedere come le principali infrastrutture dell'isola sono state d ivorate nelle fondamenta da un cancro incurabile: il malcostume, la corruzione.

In Commissione Bilancio Ars è stata bocciata la trasformazione del Cas in Spa con PArias appena 7 giorni prima di questa bufera. Se non si prendono rapidamente decisioni il rischio è che il relitto naufraghi definitivamente.

Sull'ultima inchiesta sì registra la nota di Bernardette Grasso, deputata di Forza Italia: "La vicenda non diventi un ricatto per l'Ars, c'è in gioco la sicurezza e il futuro delle infrastrutture stradali. Ritengo che il modello CAS sia insostenibile ma penso al tempo stesso che sia doveroso non avventarsi in una frettolosa fusione per incorporazione, senza garanzìe per le casse regionali e per i lavoratori. Nel frattempo è urgente assicurare che i lavori della Aia riprendano e si concludano prima del 67, sospendendo il pedaggio ".

Rosaria Brancate

PER AGGIORNAMENTI SU1.I.K NliAVS SI.(a lei SI 1 U I HOOK

fi Mi piace I Condividi Piace a211 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. FITCISL.ORG Data 13-04-2017 Pagina Foglio

£bCISL Reti Contatti Newsletter Link utili | Mappa Privacy Comunicazioni- ISCRIVITI Cerca nel sito CERCA

CHI SIAMO POLITICHE GENERALI DEI TRASPORTI DOCUMENTAZIONE POLITICHE SOCIALI FIT COMUNICA DONNE GIOVANI ATTIVITÀ1 INTERNAZIONALE

Logistica, Portualita Mobilità Trasporto Aereo Trasporto Marittimo Viabilità e Ambiente -i _Jg^ J J J

FIT Comunica

Introduzione I Comunicati stampa I Galleria fotografica I Speciale Congressi 2017 I Ultime dalla FIT I I periodici FIT I Newsletter I App

ARCHIVIO ULTIME DALLA FIT Share ASSEMBLEA 13.M.Z017 ORGANIZZATIVA AHAS "I sindacati Anas incontrano il Presidente Armarti per la società regionali CAS e Veneto Strade, ed una vantazione più complessiva della situazione riguardante la Società Anas".

Le 00.SS hanno ribadito al vertice Anas, la necessità di costituire una cabina di regia presso il MIT, finalizzata al monitoraggio dei complessi processi in atto ed in parte già avviati, relativi sia all'affidamento in service allAnas di una parte della ex rete provinciale ed ex Anas, propedeutico ad una sua successiva riclassificazione, che alle diverse società regionali con partecipazione Anas.

Per quanto riguarda il progetto di integrazione con F.S., già definito su un piano tecnico, l'Anas ha comunicato che questo è all'attenzione dei ministeri competenti e che potrebbe non essere di immediata attuazione e comunque insufficiente per la fuoriuscita di Anas dal perimetro della P.A.

In tale ottica hanno ribadito l'urgenza di definire la problematica insorta a seguito dell'avvenuta presa in carico di ANAS di parte della rete stradale delle Marche, senza personale, nonché la propria preoccupazione per le vicende che vedono coinvolti i lavoratori della società regionale Veneto Strade, sollecitando un positivo intervento anche da parte di Anas, e la necessità di percorsi condivisi rispetto alla costituzione di nuove società regionali compartecipate, come per il CAS (Consorzio Autostrade Siciliane) nelle quali lAnas si proponga come partner di un soggetto pubblico. L'azienda si è dimostrata disponibile al continuo confronto con il sindacato.

E' stata sollecitata la calendarizzazione di incontri per definire le partite contrattuali ancora aperte (scala classificatoria, regolamento incentivi, premio di risultato, fondo di sostegno), ed una prima risposta, urgente, sul piano occupazionale, sbloccato recentemente dal Milleproroghe, rivolta a quei territori che registrano condizione di carenza nell'esercizio, ormai non più sopportabili. 1 Le OO.SS hanno infine ribadito la propria posizione, fortemente critica rispetto al nuovo riassetto territoriale, riservandosi di produrre una propria proposta di Modello organizzativo che terrà conto di una nuova distribuzione delle unità organizzative, in particolare per l'Area Amministrativa con l'obiettivo di un maggior presidio del territorio. La Società ha confermato la propria disponibilità al confronto per migliorare il modello proposto, ribadendo che le disposizioni emanate hanno riguardato, e potranno riguardare, esclusivamente i dirigenti.

';.' Scarica II documento

O FIT-CISL Federazione Italiana Trasporti - P.l. 80421120587 built with InterNet Xmanager2009-2017 by Interact Web Agency SpA

Ritaglio stampa ad UBO esclusivo del destinatario, non riproducibile. FILODIRETTONEWS.INFO Data 14-04-2017 Pagina Foglio 1

Prima Pagina Notizie Cultura e Società Ambiente Sociale Eventi Quartieri Dicci la Tua! Video Contatti

*« con I SOCIALE ;essore Giovanni Pistorio «» venerdì 14 aprile 2017 - Recensione film "La Bella e la Bestia" «» venerdì 14 apnle 2017 - Precisazione su I !? O D. i i,

Prima Pagina > Notizie > Messina > "Cittadina ni Attiva" scrive •D'assessore Giovanni Pfstorlo Partner

venerdì 14 aprile 2017

LETTERA APERTA "CittadinanzAttiva" scrive all'assessore Giovanni Pistorio

di Redazione Viale H. f lena. 8 Messina "Illustre assessore, premesso che non ha alcun senso impedire l'accordo CAS- Tei.fai 090 384451 ANAS, si potrebbe cogliere spunto da tale "incidente" per iniziare un percorso sa ifl ra f ias ludiol (S-g mail.e o m virtuoso. Vorrei ricordarle che la Regione Siciliana creando il CAS ha tradito sia lo spirito che la lettera dello Statuto Speciale ponendo a carico dei contribuenti siciliani l'enorme onere finanziario per realizzare e gestire direttamente grandi opere pubbliche, quali sono senz'altro le autostrade, e questo nonostante lo Statuto le ponesse a carico dello Stato (art. 14,1. 'L'Assemblea, nell'ambito della Regione e nei limiti delle leggi costituzionali dello Stato, senza pregiudizio delle riforme agrarie e industriali deliberate dalla Costituente del popolo italiano, ha la legislazione esclusiva sulle seguenti materie: ... lett. g) lavori pubblici, eccettuate le grandi opere pubbliche di interesse prevalentemente nazionale;...').

Inspiegabile appare, pertanto, alla luce del dettato statutario, l'atteggiamento assunto, a suo tempo, dal Iati: 3» 3755781 Governo Lombardo che, motivandolo con una presunta difesa degli interessi siciliani (di quali interessi? di quali siciliani?), si è opposto al Decreto Interministeriale del 5.7.2010 che dichiarava il Consorzio per le Autostrade Siciliane (CAS) decaduto dalla concessione di costruzione ed esercizio delle autostrade siciliane QrtofrvttanJo conferitagli con convenzione unica del 27 novembre 2000, approvata con D.l. 28.5.2001 n. 702. Se si vuole passare dalle vuote enunciazioni di principio ai fatti, se si vuole difendere concretamente i veri interessi della Sicilia, appare necessario consegnare tale "bubbone" all'ANAS, chiedendo, contestualmente, la restituzione delle somme spese per la costruzione delle autostrade, almeno quelle provenienti dal bilancio regionale, spese e, inoltre, cosi come avviene per le altre autostrade gestite dall'ANAS nell'Italia meridionale (Autostrada 1, nella tratta Salerno-Reggio Calabria e per la Catania-Palermo), l'esenzione del pedaggio".

socialpoint

Altre Notizie su

ie > Mes

Indietro

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 LiVESICILIA Pagina Foglio 1 / 3

lo utilizza cookie Ci profilatone pei inviarti pubolicita m linea coi questo banner acconsenti all"uso dei cookie.

LiVESICILIA FONDATO DA FRANCESCO GIOVEDÌ 13 APRILE 2017 - AGGIORNATO ALLE 11:59

PALERMO! CATANIA! TRAPANII AGRIGENTO! MESSINA! CALTANISSETTAI ENNA! RAGUSAJ SIRACUSA CRONACA|POUTICA|ECONOMIA|CUCINA|FOTO|VIDEO

RM-ERMO UVESi CATANIA UVE i SPORT Cerca nel sito ^-

OFFERTI EXTRA VALIDE DAL 12 AL 18 APRILE CONAD Home > Politica > Quando i deputati scherzavano: "Anch'io voglio lavorare al Gas!"

CONSORZIO AUTOSTRADE impara Impara Quando i deputati scherzavano: l'inglese I tedesco

"Anch'io voglio lavorare al Gas!" Impara lo Impara II spagnolo portoghese di Salvo Toscano share f© f G- ArticoloSWto 3.410 volte

I rifugiati non YPSILON UNYCA Impara il hanno scelta. Gamma Ypsilon con • - • Babbef Tu puoi scegliere di finanziamento aiutarli. Da 60 anni vicino MENOMILLE, tua da 8.700€ a chi...

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 Pagina LiVESICILIA Foglio 2/3

zalando Scop, -

Otto giorni fa si è parlato del Consorzio atl'Ars. E dei suoi 20 milioni di costi per personale.

PALERMO - Martedì 4 aprile scorso, pomeriggio. In commissione Bilancio all'Ars si parla di autostrade siciliane. E di Cas, in particolare. Parla tra gli altri il presidente Rosario Paraci. Che passa in rassegna i numeri del Consorzio. Uno scatena il brusio dei commissari. "Il personale del Cas costa 20 milioni circa", dice Farad. Che viene subito interrotto da una domanda: ma quanti sono i dipendenti? "Sono all'incirca 345", risponde il presidente del Consorzio autostrade siciliane. E lì si DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA scatena l'ilarità dei deputati. Qualcuno, lo si sente chiaramente nella diretta pubblicata su Terremoto al Consorzio autostrade Dodici misure, 57 indagati VIDEO Youtube, commenta: "Anch'io voglio andare a lavorare al Casi".

E sì, perché 20 milioni diviso 345 fa SSmìla euro. Una media niente male. Ora, le spese del Cas tornano sotto la lente di ingrandimento per un'inchiesta, quella della procura di Messina che oggi ha portato alla sospensione dì alcuni dipendenti per fatti METEO risalenti ad alcuni anni fa, sotto la precedente gestione. A pesare sul costo del personale, II bel tempo ha detto in commissione l'assessore Giovanni Pistorio anche la mancata informatizzazione che farà dei caselli che comporta "un gravame di personale ingiustificato che gestisce un servizio » arretrato".

Otto giorni fa all'Ars, il tema è stato solo sfiorato. Farad anzi ha spiegato che il Consorzio ha penuria di personale. Il tema principale della lunghissima seduta era il IL NUMERO È ONLINE discusso progetto del governo, bocciato poi dalla commissione, di fusione con Anas che Le bellezze del avrebbe riguardato tutte le autostrade siciliane. Trapanese su I love Sicilia L'assessore regionale ai Trasporti Giovanni Pistorio aveva parlato delle "difficoltà strutturali del consorzio" caldeggiando la soluzione proposta dal governo. Anche riportando le lamentele degli utenti. Il Cas ha delle entrate, spiegava Pistorio consegnando ai commissari un prospetto relativo al 2016, pari a novanta milioni di euro, ai quali vanno detratti 16 milioni di euro di Iva e 11 milioni che è il canone che il Cas deve ali'Anas in LE AMMINISTRATIVE DI PALERMO ragione della concessione ministeriale. I costi nel 2016 ammontavano a 44 milioni. itìtfll Comunarie a rischio Restavano 19 milioni per la parte manutentiva, spiegava Pistorio, quando II Cas dovrebbe tribunale spendere intorno ai 30 milioni per questa voce. I Cinquestelle e il nodo 24 ore

Il Cas gestisce la Messina-Palermo (da Buonfornello a Messina), da cui incassa poco in termini di pedaggi, la Messina-Catania e il tratto funzionante della

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 Pagina LiVESICILIA Foglio 3/3

Siracusa-Gela, da cui per ora non incassa pedaggi. I lavori di completamento di PALERMO questa autostrada sono gli appalti più importanti che il consorzio deve gestire, Pistorio ha Rosi Pennino con Ferrandelli partalo di "rischio costante di chiusura dei cantieri" sulla Siracusa-Gela, ricordando la Se vince, sarà collaborazione avviata con Anas su questo fronte. assessore

Già nel maggio 2016 Pistorio aveva inviato ispettori al Gas. Le notizie dell'indagine della Dia sul Consorzio risalgono già al 2014, quando la Finanza aveva cominciato a passare al setaccio i rimborsi spese e te consulenze del Consorzio,

Mercoledì 12 Aprile 2017 - 19:27 share ' J f] Mi piace questa Pagina

I trucchi che i milionari non dicono! CDF, rischio di oppure con finanziamento 5 anni 100€ al mese, PALERMO mercato TAN 0% - TAEG 5,43% L'incidente mortale in via Scrofani | II Un Successo Replicatale Panda tua a 8.95OC dolore dello Zen per Francesca

SALA D'ERCOLE Riscossione, l'accusa di M USUITI eci | "Ecco la mafia dell'antimafia"

Nuove Agevolazioni Statali per chi stipula una Samsung Galaxy 58 a rate a tasso zero - Vi polizza vita nel 2017 sveliamo il trucco! Preventivo gratìs oggi! Smartphone a tasso zero NEL QUARTIERE BALLARÒ 11 palazzo degli orrori di Palermo | Quindiccnnc drogato e violentato

SANITÀ Approvata la rete ospedaliere J Si Delrio "Gas non può fare... Dopo quattro anni di sosp... riapre la stagione dei IL MINISTRO A CATANIA: "Governo pronto ad affiancare 11 PORTO EMPEDoCLE: l'Importo del lavori: 5,2 milioni di euro. concorsi Consorzio autostrade sic...

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. MESSINAORA.IT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 1/2

Scegli l'orario per la consegna

Inchiesta CAS, Confconsumatori parte civile 13APRILE2017

Confconsumatori si costituirà parte civile nell'eventuale processo penale che scaturirà dall'operazione della Dia di Messina e Catania che ha sospeso 12 tra dirigenti e dipendenti del Cas accusati a vario titolo di abuso d'ufficio e truffa ed assisterà gli automobilisti che vorranno farlo «per essere risarciti di tutti i danni subiti in questi anni». Lo afferma l'associazione in una nota nella quale sottolinea come l'operazione abbia confermato «come in questi anni i diritti degli utenti che percorrono l'autostrada A18 Messina-Catania siano stati sistematicamente calpestati».

«Mentre la tratta autostradale veniva lasciata in condizioni di assoluta mancanza di sicurezza rappresentando un pericolo per l'incolumità degli automobilisti e per l'integrità dei relativi mezzi - scrive Confconsumatori - gli odierni indagati erano in tutt'altro faccende

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. MESSINAORA.IT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 2 / 2 affaccendati». Confconsumalori, dunque, vuole giustizia per i cittadini sulla situazione indegna che ha sinora caratterizzato le condizioni dell'autostrada Messina-Catania, caratterizzata da molteplici buche e pericoli per gli utenti ogni giorno in transito lungo l'arteria.

Nello stesso momento in cui gli utenti rischiavano la vita, parecchi dipendenti del Gas, stando all'inchiesta in oggetto, si sarebbero resi autori di presunti reati inerenti progetti inesistenti e appalti truccati con relativi affidamenti a ditte di fiducia. Uè Milano, Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it

O commenti Ordina per Meno recenti r

Faceboc* Ctxnments Plugin

CAS cemlconsumatori

SHARE

Le strade siciliane del Giro son poco sicure

Primo cibo che danneggia - intestino È la causa dì diarrea e malattie intestinoli Vai a consiglirlorairTtestinale.com

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibil Data 13-04-2017 CATANIA.LIVESICILIA.il (WEB) Pagina Foglio 2/3

DEC4TH1ON

liVESICILIACAWNIA

FONDATO DA FRANCESCO VENERDÌ 14 APRILE 2O17 - AGGIORNATO ALLE 20:56

PALERMOl CATANIAl TRAPANI] AGRfìfflff&l MESSINA] CALTANISSETTAI ENNA| RAGUSA| SIRACUSA CRONACA|POL1TICA|ECONOMIA|ZAPPING|FQTO|VIDEO

UVESICILIA LIVE le II RftLERMO LWESiCILIASPORT .

Home > Cronaca > Calcinacci sulla Catania - Messina Codacons chiede di aprire inchiesta

L'ESPOSTO Calcinacci sulla Catania - Messina Codacons chiede di aprire inchiesta ESES3EJ33I share f® G* in0 © O Articolo letto 212 volte Conviene mettere a casa il Puoi salvare una vita Passa a un nuovo Fotovoltaico con l'accumulo? ora livcll» di banca «m L'accumulo ora costa meno Leggile I rifugiati in fuga hanno un colpo da i;o novità e confronta 4 preventivi bisogno di tutto. Tu Diventa cliente Hello puoi... bank! Potrai ricevere in regalo un...

OFFERTI EXTRA UUDE EVd 12 Al tfl APBLF CON AD

Oggi una t> - Stufa a Pellet costa il 70% in meno "Verificare fo stato del cavalcavia di San Giovanni La Punta", si legge in una nota.

R. Hf CATANIA - Un esposto per chiedere di aprire una indagine sull'autostrada A18 Messina-Catania è stata preventivi* presentata dal Codacons alla Procura

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile CATANIA.LIVESICILIA.IT (WEB) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 3/3

della Repubblica del capoluogo etneo Solo pet abbonamenti 'dopo aver avuto notizia secondo cui snnucili entro il 16/04/17' sarebbero crollati dei calcinacci sulla strada dal cavalcavia all'altezza di a GOTHERE >» San Giovanni La Punta. Il Codacons ha chiesto di "avviare le dovute indagini sullo stato del cavalcavia e sulla sicurezza stradale, accertando i fatti come segnalati dai cittadini e apparsi sui LA DECISIONE DEL RIESAME mass media e le relative eventuali responsabilità". "A parere di chi scrive - scrive il NehnHlì, Pniiti resta in carcere Codacons nell'esposto, presentato tramite tramite l'avv. Giuseppina Chiara Reale - la ma cade l'issociazion e mafiosa situazione dell'autostrada A18 può rappresentare un serissimo rischio per l'incolumità dei passanti sia del cavalcavia che della strada sottostante stante la caduta dei calcinacci che si staccherebbero precipitando giù". "La manutenzione delle strade e autostrade - continua l'associazione - rappresenta un dovere, un compito e un potere degli enti CARABINIERI proprietarr delle strade, così come previsto dallo stesso Codice della Strada all'ari- 14, il Estorsione e usura quale obbliga gli stessi enti a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione con la Uomo fluisce hi manutenzione e il controllo tecnico delle strade, delle loro pertinenze e di tutte le manette attrezzature". "Lo Stato, le Regioni, i Comuni e le aziende concessionarie - prosegue il Codacons - possono ricevere, in caso di incidente, anche, mortale, l'accusa di omicidio colposo quando, appunto, si possa dimostrare che l'incidente mortale è avvenuto per difetti evidenti o carenze delle strade stesse o comunque, qualsiasi altro danno possa subire l'utente della strada". (ANSA). VIOLENZA DI GENERE Maltrattamenti In famiglia Giovedì 13 Aprile 2017 - 19:51 Arrestata marito violento

Eurowings LA DECISIONE DEL RIESAME Nefandi, Pretti resta in carcere ma cade l'assocìazione maliosa

Giulia 180CV con trazione integrale tua a 190€ al Vola a tariffe ancora più vantaggiose. Prenota

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 CATANIATODAY.IT (WEB) Pagina Foglio 1/2

CATANIATODAY = Sezioni Cronaca

(.nimica Autostrada Messina-Catania, calcinacci dal cavalcavia: esposto Codacons Un esposto per chiedere di aprire una indagine sull'autostrada A18 Messina-Catania è stato presentato dal Codacons alla Procura della Repubblica del capoluogo etneo

Redazione 13 APRILE 2017 1B:31

I più letti di o

Furto Viale Tenta Incider con Jonio, di duranti spaccacadoncuccidetrasloc alt'Adidmobili un in naie di vìa durantAricino Jonio: Umberti n di cade polizìa trasloccasa: un a cresta strada era mobile gli chiusa inf astkdal autori- da settimi VIDEO bambinai a no - che VIDEO giocavi

Un esposto per chiedere di aprire una indagine sull'autostrada A18 Messina- Catania è stato presentato dal Codacons alla Procura della Repubblica del capoluogo etneo "dopo aver avuto notizia secondo cui sarebbero crollati dei calcinacci sulla strada dal cavalcavia all'altezza di San Giovanni La 20 Punta".

Il Codacons ha chiesto di "avviare le dovute indagini sullo stato del cavalcavia e SOTTOCOSTO

I NQ1MOO* H-UrOltM .S17Ì3;.' sulla sicurezza stradale, accertando i fatti come segnalati dai cittadini e apparsi sui mass media e !e relative eventuali responsabilità".

"A parere di chi scrive - scrive il Codacons nell'esposto, presentato tramite tramite l'aw. Giuseppina Chiara Reale - la situazione dell'autostrada A18 può rappresentare un serissimo rischio per l'incolumità dei passanti sia de! cavalcavia che della strada sottostante stante la caduta dei calcinacci che si staccherebbero precipitando giù".

"La manutenzione delle strade e autostrade - continua l'associazione - BSSSSS.- rappresenta un dovere, un compito e un potere degli enti proprietari delle strade, così come previsto dallo stesso Codice della Strada all'art. 14, il quale

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 CATANIATODAY.IT (WEB) Pagina Foglio 2/2 obbliga gli stessi enti a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione con la manutenzione e il controllo tecnico delle strade, delle loro pertinenze e di CASE A CATANIA tutte le attrezzature". Bel passo Appartamento 4 locali Prezzo su richiesta € "Lo Stato, le Regioni, i Comuni e le aziende concessionarie - prosegue il 105 m1 Codacons - possono ricevere, in caso di incidente, anche, mortale, l'accusa di Aci Castello Appartamento 4 locali omicidio colposo quando, appunto, si possa dimostrare che l'incidente mortale 270.000 € 105 m2 è avvenuto per difetti evidenti o carenze delle strade stesse o comunque, i m mo biliare qualsiasi altro danno possa subire l'utente della strada".

f Condividi

Potrebbe interessarti

Quanto e' cambiata la vita delle donne negli ultimi 50 anni? SPONSORIZZATO DA "GOODFILMS"

Lady Cassano, Scopri l'idoneità a un pitone mangia un Ladri d'auto stanno ritorno in vasca: questo dispositivo coccodrillo dopo 5 andando ad odiare subito tripletta geniale contro il ore di battaglia e questo piccola SKY EXPERI MARKET Vl«ALNOVA.tT GADGETSFHN5.COM

Commenti Registrati o Acceo. tuo commento

Aggiorna discussione

Notizie di oggi

I più letti della settimana

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CODACONS.IT (WEB) Data 13-04-2017 Pagina Foglio

II nostro Sito utilizza i cookie. Per continuare la naviga; accettare -I loro utilizzo. I Accetto j Info C'O/MC'0\S XIII! AL CODACO 17102780588 via,] CHIAMA, FATTI BISPETTftRE!

CHI SIAMO DOVE SIAMO (SERVIZI CONTATTI I ISCRIZIONI CONVENZIONI

TRASPORTI - Rflssegii.i Stampa giovedì, U aprile 2017 SUD

giovedì, 13 aprile 2017

A 18: il Codacons chiede nuova indagine sul cavalcavia di San Giovanni La Punta

Un esposto ala Procura detta Repubblica di Catania chiedendo di aprire una Indagine sull'Autostrada A18 Catania-Messina. Ad averlo presentato è l'associazione del consumatori Codaconi tramite l'aw. Gluseppina Chiara Reale

Nel giorni scorw-scnve il Coducons- si ha avuto nottua secondo cui dal cavalcava autostrada»? ubicato all'alena di San Giovanni La Punta, sarebbero frodati del calcinacci sulla strada sottostante.

Mia vicenda se ne era occupato anche Sudpress anche noi con un ampio servizio dela nostra Barbara Cwbellini, a seguito di una denuncia deHa deputata regionale del Movimento S Stelle Angela Fot). Dal Cas ci era stato risposto un laconico "non sappiamo quando comlncnanno t lavori, a causa della carenza di personal".

Ieri II Cas è stato travoto da unSHra rase dell'inchiesta defta Procura di Messina, con nuovi arresti e beo 57 Indagati.

Insomma, una situazione paradossale per non dfte tragica. E a nulla è valso Imminente Ci7 con I fondi stanziati a favore della sistemazione di parte deBImportante arteria, I favori un IIM imi si» io mimi» i

"A parere di chi scrive la situazione dell'autostrada Aia può rappresentare un serissimo rischio per l'incolumità del passanti, sia del cavalcavia che dela strada sottostante stante la caduta OHI calcinacci che si staccherebbero precipitando giù - scrive H Cooaccns nell'esposto - La manutenzione delle strade e autostrade rappresenta un dovete, un compito e un potere degli enti propitetarl delle strade cosi come previsto dallo stesso Codice della Strada all'ari. 14, II quale obbliga gli stessi enti a garantire la sicurezza e la fluidità dela di-colazione con la manutenzione e i contro*) tecnico oele strade, atte loro pertinenze e di tutte le attrezzature. Lo Stato, le Regioni, I Comuni e le aziende concessionarie, possono Diritti* ricevere, In caso di incidente, anche, mortale, l'accusa di omicidio colposo, quando, appunto, si possa dimostrare che l'Incidente mortale è avvenuto pef difetti evidenti o carene punte dete strade stesse o comunque, qualsiasi altro danno possa subire l'utente ddb strada*. Il Codacons ha dunque chiesto alla Procura di Catania di avviare le dovute indagini sullo stato Del cavalcavia e sulla sicurezza stradale, accertando i fatti come segnalati dal cittadini ••••MMi e apparsi sui mass media e le relative eventuali responsabilità. ril carlorienzl.lt

PHM^— Carlo Rienzi

DA LEGGERE..

CREDITS j PBIUSCV | COLLABOBfl CON NOI | FAQ

CSMI dmameiilo Uelle d&uaaTloni per la difesa dell'ambiente e la tutela del Unno di utenti < • software by MarkmM sii web agency r

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 LA SIGILI A Pagina 37 Foglio 1

San Giovanni la Punta. Esposto del Codacons sul caso del cavalcavia «A 18: la Procura adesso indaghi su responsabilità»

11 Codacons ha presentato un e- na Chiara Reale - può rappresen- sposto alla Procura della Repub- tare un serissimo rischio perl'in- blica di Catania perchiederedia- columità dei passanti sia del ca- prire una indagine sul sovrap- valcavia che della strada sotto- passo dell'autostrada Al 8 che va stante a causa della caduta dei aricadere sui tenitori di San Gio- calcinacci che si staccherebbero vanni La Punta e San Gregorio. Il precipitando giù". "La manuten- 26 febbraio scorso, sul ponte si è zione delle strade e autostrade - venuta a creareuna evidente bu- continua l'associazione - rap- ca che va a compromette la sicu- presenta un dovere, un compito rezza sia delle macchine che ci e un potere degli Enti proprietari transitano, sia di chi si trova in marcia sull'autostrada sotto- m stante. Nei giorni scorsi il presidente del Consorzio Autostrade Sicilia- ne, Rosario Paraci, aveva fatto sa- pere che "l'Ufficio Tecnico al ve- rificarsi del fatto, ha predisposto uno specifico intervento manu- tentivo da attuare quanto prima tenuto conto che, in atto, il Con- sorzio autostradale è mobilitato per una serie di qualificati lavori programmati per ammodernare IL CAVALCAVIA " I INCRIMINATO l'intera Messina-Catania.Tali la- vori come è noto, riguarderanno delle strade, così come previsto inizialmente la tratta "Taormi- dallo stesso Codice della Strada na-Catania" da svolgersi prima all'art. 14, il quale obbliga gli della data del G7 e, a seguire, la stessi Enti a garantire la sicurez- tratta 'Taormina-Messina". Gli za e la fluidità della circolazione interventi manutentivi del ca- con la manutenzioneeil control- valcavia saranno inseriti in que- lo tecnico delle strade, delle loro sta programmazione". pertinenze e di tutte le attrezza- Nella giornata di ieri il Coda- ture". "Lo Stato, le Regioni, i Co- cons ha chiesto di "avviare le do- muni e le aziende concessiona- vute indagini sullo stato del ca- rie - conclude il Codacons - pos- valcavia e sulla sicurezza strada- sono essere costretti a difender- le, accertando i fatti come segna- si, in caso di incidente, anche lati dai cittadini e apparsi sui mortale, dall'accusa di omicidio mass media e le relative even- colposo quando, appunto, si Colpo eli M i-n.i in < on>i;;)ii> tuali responsabilità". "La situa- possa dimostrare che l'incidente niente (e mio v.i Lori zzato re zione dell'autostrada A18 - scri- è avvenuto per difetti evidenti o ve il Codacons nell'esposto, pre- carenze delle strade". sentato tramite Paw. Giuseppi- SIMONE RUSSO

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 LASICILIA.it Pagina Foglio 1

Questo sito utilizza cookie di probazione, propri o di altri siti, par inviare messaggi pubblicilari mirali. Se vuoi saperne dr più o negare il consenso a lutti o ad alcuni cookie diesa qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner «cconsanli aB'uso dei cookie L LA SICILIA Home | Cronaca | Polìtica | Economia | Sport | Spettacoli | Lavoro | Tech [ Gallery | Altre sczioaiL- Agrigento Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani

il GIORNALI DI OGGI LASICILZA

sei in » Catania Inllih» nifi in«ilifi«li Ili li illuni . ' riwhio top fft Livori dH C71 driU Sr-Crti Esposto Codacons su calcinacci A18 13/O4/2017 - 18:18- di redazione

La richiesta di aprire un' Indagine aHa Procura di Catania per verifica™ lo stata di sicurezza dell' autostrada e in particolare del cavalcavia ali' altezza di San Giovanni La Punta dopo il crollo di calcinacci sulla strada Ut»- Sfoglia Abbonati

LA SICILIA Sfoglia I archivia " dal 1945

I VIDEO

A A CATANIA - Un esposto per chiedere dì aprire una indagine sull'autostrada AiS Messina-Catania è stata presentata dal Codacons alla Procura della Repubblica del capoluogo etneo «dopo aver avuto notizia secondo cui sarebbero crollati dei calcinacci sulla strada dal cavalcavia all'altezza di San Giovanni La Punta. Il Codacons ha chiesto di «avviare le dovute indagini sullo stato del cavalcavia O G7 di Taoniiina, il video degli e sulla sicurezza stradale, accertando i fatti come segnalati dai cittadini e apparsi sui mass media ulivi secolari abbattuti per costruire e le relative eventuali responsabilità». l'elipìsta «A parere di chi scrive - scrive il Codacons nell'esposto, presentato tramite tramite l'aw. Giuseppina Chiara Reale - la situazione dell'autostrada Ai8 può rappresentare un serissimo rischio per l'incolumità dei passanti sìa del cavalcavia che della strada sottostante stante la Q Traffico di droga a Viizinì e caduta dei calcinacci che si staccherebbero precipitando giù». franinfunili: il videa dei «La manutenzione delle strade e autostrade - contìnua l'associazione - rappresenta un dovere, carabinieri un compito e un potere degli enti proprietari delle strade, così come previsto dallo stesso Codice della Strada all'art. 14, il quale obbliga gli stessi enti a garantire la sicurezza e la fluidità della Q Medicina hi-tee h a circolazione con la manutenzione e il controllo tecnico delle strade, delle loro pertinenze e dì Enna, anatomia in 3D tutte le attrezzature». da cadaveri sezionati

«Lo Stato, le Regioni, i Comuni e le aziende concessionarie - prosegue il Codacons - possono O Dentro il corpo ricevere, in caso di incidente, anche, mortale, l'accusa di omicidio colposo quando, appunto, si umano con un "touch": a Enna arriva possa dimostrare che l'incidente mortale è avvenuto per difetti evidenti o carenze delle strade l'AnatomageTable stesse o comunque, qualsiasi altro danno possa subire l'utente della strada».

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA IODICO A LASICILIA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. LASICILIAWEB.IT (WEB) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 1

Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. lasicihaweb giovedì, 13 aprile 2017

LaSicilia.it AntennaSicilia.it Telecolor.it RadioTelecolor.il lnsiemeChannel.it Sei m onda

sse, muore un 68enne 15:51 Palermo - Divampa un incendio in un garage in via Brigata Aosta, rogo spento dai pompieri 13:OO Catania - In cas

ANTENNA Qm** 908 di Shy uvtvumi Lai . SICILIA Più nuovo, più ospiti, radro canale IO del (««comando I tefecolor TV SICILIANA più divertimento.

Pubblicato: 13/0-1/2017 lasiciliaweh «Cronaca «Calcinacci sulla AIE: chiesta indagine Calcinacci sulla A18: chiesta indagine

Catania: l'esposto alla Procura presentato dal Codacons, in base alle segnalazioni dei cittadini. Il crollo da un cavalcavia all'altezza di san Giovanni La Punta

SirCarbel CATANIA - Un esposto per chiedere di aprire una indagine sull'autostrada A18 Messina-Catania è stata presentata dal Codacons alla Procura della Repubblica del capoluogo etneo 'dopo aver avuto notìzia secondo cui sarebbero crollati dei calcinacci sulla strada dal cavalcavia all'altezza dì San Giovanni La Punta. SirCarbel X Athos Rhythm And Poetry R.A.P. Il Codacons ha chiesto di "avviare le dovute indagini sullo stato del cavalcavia e sulla sicurezza stradale, accertando i fatti come segnalati dai cittadini e apparsi sui mass media e le relative eventuali responsabilità".

"A parere di chi scrive - scrive il Codacons nell'esposto, presentato tramite tramite l'aw. Giuseppina Chiara Reale - la situazione dell'autostrada A18 può rappresentare un serissimo rìschio per l'incolumità dei passanti sia del cavalcavia che delta strada sottostante considerando la caduta dei calcinacci che si staccherebbero precipitando giù". Oggi i Pannelli Fotovoltaici "La manutenzione delle strade e autostrade - continua l'associazione - rappresenta un dovere, un compito e un potere degli enti proprietari delle strade, cosi come previsto costano oltre il 70% in meno. dallo stesso Codice della Strada all'art. 14, il quale obbliga gli stessi enti a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione con la manutenzione e il controllo tecnico delle Confronta Gratis 5 strade, delle loro pertinenze e di tutte le attrezzature". Preventivi! "Lo Stato, le Regioni, i Comuni e le aziende concessionarie - prosegue il Codacons - possono ricevere, in caso di incidente,anche, mortale, l'accusa di omicidio colposo Ultimi aggiornamenti: quando, appunto, si possa dimostrare che l'incidente mortale è avvenuto per difetti evidenti o carenze delle strade stesse o comunque, qualsi asialtro danno possa subire Taormina: per il G7 "gare aperte europee" l'utente della strada". Sono le parole del capo delegazione italiana Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. NEWSICILIA.IT Data 13-04-2017 Pagina Foglio 1 / 2

UNCOMPLICATED

.it

L'Informa i io"* n MI.!"

Home • Catania • Palermo • Agrigento • Caltanissetta • Enna • Messina • Ragusa • Siracusa • Trapani Login - Cerca Politica Sport Cultura Scuola Scienze Tecnologia Spettacoli Multimedia Sondaggi Rubriche Editoriali Pubbtiredazionali

13 apr 2017, 17:51 Cadono calcinacci dal cavalcavia di Cadono calcinacci dal cavalcavia di S.G S.<;. I «i Pulita: La Punta: esposto del Codacons espusi» del

13 apr 2017-17:36 Ospedale "Maria Paterno Arc//o" fra solidarietà e simpalia con "ti rìdiamo su"

13apr 2017-17:08 Inaugurala la nuova scile ( tmfsal di ( iatania

13 apr 2017-16:53 Fuga d'amore da Trevi.*») a Lenlini. Decisivo inlcrvcnlo ilei < le

13 apr ^017-13:24 Deposito di calile illegale: sanzioni pesanti per il proprie lano. II. 13 apr 2017-17:51 fi Condividi fi Mi piace VII>FO

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. NEWSICILIA.IT Data 13-04-2017 Pagina Foglio 2 / 2

S.G. LA PUNTA - Quest'oggi il Codacons h a 13 apr 2017-13:02 presentato un esposto alla procura della Succede a Catania c Repubblica di Catania chiedendo di aprire [irmìiiri.i: i j aprile MATTINA un'indagine sull'autostrada A18 Messina-Catania. Nei giorni scorsi dal cavalcavia autostradale ubicato all'altezza di San Giovanni La Punta, sarebbero crollati dei calcinacci sulla strada 13 apr 2017-12:49 Policlinico Messili;), sottostante. in:tli 4 mi-din per morte di "A parere di chi scrive, la situazione dell'autostrada neonata A18 può rappresentare un serissimo rischio per l'incolumità dei passanti, sia del cavalcavia che della 13 apr 2017-11:41 strada sottostante stante la caduta dei calcinacci che si staccherebbero precipitando giù - scrive il [(aI»uà alla Carolile Codacons nell'esposto -. Lo manutenzione delle strade e autostrade rappresenta un dovere, un compito & Tonrist: e un potere degli enti proprietari delle strade così come previsto dallo stesso Codice della Strada all'art. malviventi scappami con ;i> 14, il quale obbliga gli stessi enti a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione con la mila curo manutenzione e i/ controllo tecnico delle strade, delle loro pertinenze e di tutte le attrezzature. Lo Stato, le Regioni, i Comuni e le aziende concessionarie, possono ricevere, in caso di incidente, anche mortale, 13 Jpr 2017-11:27 "Sento le voci clic l'accusa di omicidio colposo, quando, appunto, si possa dimostrare che l'incidente mortale è avvenuto per mi dicono che vi difetti evidenti o carenze delle strade stesse o comunque, qualsiosi altro danno possa subire l'utente della devo ammazzare": strada". il "film horror" di madre e figlia ti Codacons ha dunque chiesto alla procura di Catania di avviare le dovute indagini sullo stato del cavalcavia e sulla sicurezza stradale, accertando i fatti come segnalati dai cittadini e apparsi sui 13 apr 2017-11:00 Quattro nmcelic MI mass media e le relative eventuali responsabilità. I viale della Regione Siciliana: violento Commenti scontro con due auto O commenti 13 apr 2017-10:51 Trasporta 4» O commenti Ordina per Meno recenti - agnellini vivi .senza autorizzazione: sequestro e mulla da 7 mila euro Aggiungi un commento

13 apr 2017-10:39 l'Umili entrain giardino, famiglia 13 Pacebook Comments Plugin costretta a chiudersi in casa per ore Stampa 13 a»r 2017-10:37 Doveva accudire le Redazione NewSIcllla "lupoline": 7iennc abusa dì entrambe le sorelle, di cui una disabile

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 Pagina comunica ti. net Foglio 1/2 comLinicati.net

Comunicati stampa Gestione comunicati Pubblica i tuoi comunicati

Home » Arte » Varie

Ispica (RG) - Betontest, cinquanta geologi in visita ai laboratorì per fare il punto sui lavori autostradali

Allegati

• visita betontest-1024xl024.jpg

13/apr/2017 15.07.28 Inpress

G*l o Iscrivili per vedere cosa consigliano i luoi amici.

Ispica (RG), 13/0472017

Betontest, cinquanta geologi in visita ai laboratori per fare il punto sui lavori autostradali

Sì è concluso ieri, con la vìsita ai laboratori Betontest (Kra. 2 Strada Statale 115- Ispica Rosolini), il seminario tecnico "Aggiornamenti normativi e tecnici in materia dì terre e rocce da scavo", organizzato dalla Consulta provinciale dell'Ordine regionale dei Geologi di Siracusa e dall'Ageosir, l'Associazione dei Geologi della provincia di Siracusa, nell'ambito della formazione professionale obbligatoria.

Il geologo Angelo Criscione (Area sperimentazione Betontest) ha illustrato a una cinquantina di colleghi provenienti dalle province di Siracusa, Ragusa ed Enna le caratteristiche e le funzionalità dei laboratori tecnologici e di ricerca dove vengono effettuate le prove sui materiali da costruzione e le indagini geotecniche. Tali indagini forniscono dati e informazioni necessarie sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni e delle rocce nell'area interessata dal cantiere autostradale della Siracusa-Gela.

La visita ai laboratori dell'azienda si è inserita in un più ampio programma formativo, come ha spiegato Martella Giompapa presidente delI'Ageosìr. "Insieme alla Consulta, che rappresenta il braccio dell'Ordine $" ha dichiarato la geologa - abbiamo pensato di organizzare un seminario sul tema delle terre e rocce da scavo, alla luce di aggiornamenti normativi quali il Testo unico dell'Ambiente e il Decreto ministeriale 161 del 2012". Il corso prevedeva una parte teorica in aula (5 e il io aprile, sede Arpa di Siracusa) e una pratica, con le visite al cantiere autostradale Siracusa-Gela nel lotto Rosolini-Modica e nei laboratori delle aziende Betontest e Sialab, sponsor dell'iniziativa.

"La visita al cantiere autostradale ^° ha aggiunto la presidente dell'Ageosir - si è svolta questa mattina [mercoledì 12 aprile, ndr], grazie anche alla disponibilità del direttore dei lavori ingegner Angelo Puccia e del Consorzio per le Autostrade Siciliane con l'architetto Federico Bella. A seguire abbiamo visitato il laboratorio Betontest, per vedere dove vengono effettuate le prove geotecniche dì supporto alle problematiche di movimentazione della terra nei cantiercaner i di lavoro"avoro.. L'incontrnconro è statsaoo ancanchee l'occasionoccasone perr fararee il punpunto ssuui lavoravor i nneei lotto i 6 e 8 dee l canercantieree auosraaautostradale Siracusracusa Gela (tratto Rosolini- Modica). "Abbiamo mostrato sul posto ai partecipanti - ha spiegato Marco Andolina presidente della Consulta provinciale ORGS ^" come avviene il posizionamento del carro ponte dei conci sui vari piloni del viadotto Salvia e la messa in opera delle strutture in cantiere".

"Possiamo ben dire che si tratta di un "cantiere verde" - ha spiegato Martello Farina, geologo dell 'ARPA di Siracusa e relatore al seminario - La normativa sulle terre e rocce da scavo ha finalità ambientali. Tra le altre, quella di preservare le risorse ambientali evitando di togliere materiale da cava e di non produrre rifiuti. Tutto ciò che viene scavato non va portato in discarica, ma è riutilizzato in loco seguendo le norme vigenti. In questo senso, il cantiere autostradale del lotto 6 può essere preso a modello perché tutto ciò che è scavato viene riutilizzato con dei procedimenti tecnici particolari. E !o stesso può dirsi per i calcari del lotto 8. Da questo cantiere non entra e non esce un millimetro cubo di roccia o di terra".

A conclusione della visita nei laboratori di ricerca Betontest, il responsabile della sperimentazione, prof. Corrado Monaca, ha ringraziato gli intervenuti, illustrando gli ambiti di ricerca con sperimentazione innovative in corso e programmate da Retontest inerenti il recupero del patrimonio edilizio esistente in collaborazione col fisico prof. Giovanni Berti (Università di Pisa) e col prof. Francesco Miciellì dell'Università del Salento. Ha terminato col l'invito agli intervenuti a non limitarsi all'applicazione delle norme consolidate ma spingersi oltre per una innovazione costante, dando la massima disponibilità ad una proficua collaborazione nell'interesse non solo della specifica categoria professionale ma anche delle professioni tecniche collegate e dell'economia del sud- est della Sicilia.

Nella foto: un mompnto della usila ai lavoratori Belontpst. Al centra, con la cravatta bianca il prof. Corrado Monaca, a dx il geologo Angelo Cnscione {Afta sperimentaiione Betontest).

Giovanni Criscione giornalista iscritto all'ìJdg Sicilia tessera n. 092472 celi. 329 31&7786

Inpress events & communication S.r.l.s. partita i.v.a. 01614790887 Ragusa, Via Dante Alighieri 91 mail: [email protected] Skype: inpress.ufficiostampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 comunicati.net Pagina Foglio 2 / 2

celi. 329 3167786 / 393 0000061 siti web: www.inpressweb.com www.inpressufficiostampa.com

Siamo spiacenti, ma il browser che stai utilizzando non è al momento supportato. Disqus supporta attivamente i seguenti browsers-

• ElTfifox « Chrome

• Safari

Comunicati.net è un servizio offerto da Factotum Sri

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SICILIAFAN.IT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 1/3

Cos'è Siu]i;i f;in Atilnri l'nliticn sui tunkie !'o

HOME NEWS CONOSCERE LA SICILIA ARTE E CULTURA MUSICA RICETTE E PRODOTTI TURISMO EVENTI OLTRE L'ISOLA

" |Home - Eventi - Ispica (RG) - Betontest, cinquanta geologi in visita ai laboratori per fare il punto sui ilavori autostradali FINO AL 14 APRILE 5 000 BIGLIETTI Ispica (RG) - Betontest, PER LA PRIMAVERA cinquanta geologi in visita ai DA laboratori per fare il punto sui lavori autostradali PRENOTA! >

Ti manca solo 1 rifugiati non hanno l'ultima mossa! scelta. Diventa cliente Hello bank! Tu puoi scegliere di con un colpo da maestro. aiutarli. Da 60 anm vicino a 150€... chi... And su Ricetta - Crostata di ricotta

pino su Sapete perché indossiamo la fede nel quarto dito?

Ritaglio stampa" ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 SICILIAFAN.IT (WEB2) Pagina Foglio 2 / 3

alfredo corsaro su Come gli Arabi hanno cambiato ed influenzato la Sicilia

Tudisco Giuseppe su Genovesi dì Erice

Vincenzo Carnafcuc/su Le 7 canzoni siciliane più conosciute fuori dalla Sicilia

Si è concluso ieri, con la visita ai laboratori Betontest (Km. 2 Strada Statale 115- AUSHóPPING oc* uomo t MUZIOHI Ispica Rosolini), il seminario tecnico "Aggiornamenti normativi e tecnici in materia di terre e rocce da scavo", organizzato dalia Consulta provinciale dell'Ordine regionale FAI UN VIAGGIO dei Geologi di Siracusa e dall'Ageosir, l'Associazione dei Geologi della provincia di NELLE TUE PASSIONI Siracusa, nell'ambito della formazione professionale obbligatoria. GRANDI OFFERTI FINO AL 15 APRILE i MUOVA AMA UHM Il geologo Angelo Criscìone (Area sperimentazione Betontest) ha illustrato a una cinquantina di colleghi provenienti dalle province di Siracusa, Ragusa ed Enna le caratteristiche e le funzionalità dei laboratori tecnologici e di ricerca dove vengono effettuate le prove sui materiali da costruzione e le indagini geotecniche. Tali ndagini forniscono dati e informazioni necessarie sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni e delle rocce nell'area interessata dal cantiere autostradale della Siracusa-Gela.

La vìsita ai laboratori dell'azienda si è inserita in un più ampio programma UMUOVA AREA RISTORAZIONE formativo, come ha spiegato Mariella Giompapa presidente dell'Ageosir. "Insieme 1 alta Consulta, che rappresenta il braccio dell'Ordine - ha dichiarato la geoioga - abbiamo pensato di organizzare un seminario sul tema delle terre e rocce da scavo, alla luce di aggiornamenti normativi quali il Testo unico dell'Ambiente e il Decreto ministeriale 161 del 2012". Il corso prevedeva una parte teorica in aula (5 e ili O Un farmaco che aprile, sede Arpa di Siracusa) e una pratica, con le visite al cantiere autostradale abbassa il colesterolo: lo studio che coinvolge Sìracusa-Gela nel lotto Rosolini-Modica e nei laboratori delle aziende Betontest e laS... Sialab, sponsor dell'iniziativa. EVENTI 'La visita al cantiere autostradale - ha aggiunto la presidente dell'Ageosir - sì è Ispica (RG) - Betontesl, cinquanta geologi in svolta questa mattina [mercoledì 12 aprile, ndr], grazie anche alla disponibilità del visita ai laboratori... direttore dei lavori ingegner Angelo Puccia e del Consorzio per le Autostrade iciliane con l'architetto Federico Bella. A seguire abbiamo visitato il laboratorio Betontest, per vedere dove vengono effettuate le prove geotecniche di supporto ,i**SI Nuota nudo nella fontana dì Trevi: alle problematiche di movimentazione della terra nei cantieri di lavoro". L'incontro è denunciato stato anche l'occasione per fare il punto sui lavori nei lotti 6 e 8 del cantiere

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SICILIAFAN.IT (WEB2) Data 13-04-2017 Pagina Foglio 3 / 3

autostradale Siracusa - Gela (tratto Rosolini-Modica). "Abbiamo mostrato su posto ai partecipanti - ha spiegato Marco Andolina presidente della Consulta Ha perso 110 kg: ora è un personal trainer provinciale ORGS - come avviene il posizionamento del carro ponte dei conci su FOTO vari piloni del viadotto Salvia e la messa in opera delle strutture in cantiere". SCI

'Possiamo ben dire che si tratta di un "cantiere verde" - ha spiegato Marcelle Bambino si uccide per Farina, geologo dell'ARPA di Siracusa e relatore al seminario - La normativa sulle sbaglio in diretta su Instagram terre e rocce da scavo ha finalità ambientali. Tra le altre, quella di preservare le risorse ambientali evitando di togliere materiale da cava e di non produrre rifiuti Tutto ciò che viene scavato non va portato in discarica, ma è riutilizzato in loco Uccide due donne a seguendo le norme vigenti. In questo senso, il cantiere autostradale del lotto 6 può coltellate dal marito di CARABINIER una di loro essere preso a modello perché tutto ciò che è scavato viene riutilizzato con de procedimenti tecnici particolari. E lo stesso può dirsi per i calcari del lotto 8. Da questo cantiere non entra e non esce un millimetro cubo di roccia o di terra". II medico di Trump promuove l'ospedale di Taormina A conclusione della visita nei laboratori di ricerca Betontest, il responsabile della sperimentazione prof. Corrado Monaca, ha ringraziato gli intervenuti, illustrando gli ambiti di ricerca con sperimentazione innovative in corso e programmate da Per bruciare grassi è meglio allenarsi a Betontest inerenti il recupero del patrimonio edilizio esistente in collaborazione col stomaco vuoto fisico prof- Giovanni Berti (Università di Pisa) e col prof. Francesco Miciell dell'Università del Salento. Ha terminato col l'invito agli intervenuti a non limitarsi all'applicazione delle norme consolidate ma spingersi oltre per una innovazione Licenziate dopo aver parlato male del capo costante, dando la massima disponibilità ad una proficua collaborazione su WhatsApp nell'interesse non solo della specifica categoria professionale ma anche delle Drofessionì tecniche collegate e dell'economia del sud-est della Sicilia

Eric Clapton in sedia a rotelle FOTO

'Jella foto: un momento della visita ai lavoratori Betontest. Al centro, con la cravatta bb bianca il prof. Corrado Monaca, a dx il geologo Angelo Criscione (Area perimentazione Betontest). •

fan.it

Confronta i Montascale: offerte Un trucco sconvolgente per ottenere un Sicilia esclusive solo per te. 3 preventivi entro 1 iPhone a meno dì 59€ ora! C è un giardino in mezzo al mare, lutto pieno di aranci e fiori. Anche gli uccelli vanno li a cantare

G+ Segui +1

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 13-04-2017 RAGUSAOGGI.IT (WEB) Pagina Foglio 1

TV Progress

WWW.LADYLED.IT WWW.LADYLED.IT

SCIGLI DIFFERENZIATA, SI RIPARTE - BETONTEST: 50 GEOLOGI IN VISITA Al LABORATORI - CIRCOLI DI RAGUSA- ISPICA C

13/04/2017-16:09 Per fare i! punto sui lavori autostradali BETONTEST: 50 GEOLOGI IN VISITA Al LABORATORI

Si è concluso ieri, con la visita ai laboratori Betontest (Km. 2 Strada Statale 115 - Ispica Rosolini), il seminario tecnico "Aggiornamenti normativi e tecnici in materia di terre e rocce da scavo", organizzato dalla Consulta provinciale dell'Ordine regionale dei Geologi di Siracusa e dall'Ageosir, * l'Associazione dei Geologi della provincia di Siracusa, nell'ambito della formazione professionale obbligatoria.

Il geologo Angelo Cnscione (Area sperimentazione Betontest) ha illustrato a una cinquantina di colleghi provenienti dalle province dì Siracusa, Ragusa ed Erma le caratteristiche e le funzionalità dei laboratori tecnologici e di ricerca dove vengono effettuate le prove sui materiali da costruzione e le indagini geotecniche. Tali indagini forniscono dati e informazioni necessario sulla caratterizzazione geotecnica dei Riproduzione non supportata su terreni e delle rocce nell'area interessata dal cantiere autostradale della Siracusa-Gela. questo dispositivo La visita ai laboratorj dell'azienda si è inserita in un più ampio programma formativo, come ha spiegato Mariella Giompapa presidente dell'Ageosir. "Insieme alla Consulta, che rappresenta il braccio dell'Ordine - ha dichiarato la geoioga - abbiamo pensato di organizzare un seminario sul tema delle terre e rocce da scavo, alla luce di aggiornamenti normativi quali il Testo unico dell'Ambiente e il Decreto ministeriale 161 del 2012". Il corso prevedeva una parte teorica m aula (5 e il 10 aprile, sede Arpa di Siracusa) e una pratica, con le visite al cantiere autostradale O

"La visita al cantiere autostradale - ha aggiunto la presidente dell'Ageosir - si è svolta questa mattina [mercoledì 12 aprile, ndr], grazie anche alla disponibilità del direttore dei lavori ingegner Angelo Puccia e del Consorzio per le Autostrade Siciliane con l'architetto Federico Bella. A seguire abbiamo visitato il laboratorio Betontest, per vedere dove vengono effettuate le prove geotecniche di supporto alle problematiche di movimentazione della terra nei cantieri di lavoro". L'incontro è stato anche l'occasione per fare il punto sui lavori nei lotti 6 e 8 del cantiere autostradale Siracusa - Gela (tratto Rosolini-Modica). "Abbiamo mostrato sul posto ai partecipanti - ha spiegato Marco Andolina presidente della Consulta provinciale ORGS - come avviene il posizionamento del carro ponte dei conci sui vari piloni del viadotto Salvia e la messa in opera delle strutture in cantiere".

"Possiamo ben dire che si tratta di un "cantiere verde" - ha spiegato Marcello Farina, geologo dell'ARPA di Siracusa e relatore al seminario - La normativa sulle terre e rocce da scavo ha finalità ambientali. Tra le altre, quella di preservare le risorse ambientali evitando di togliere materiale da cava e di non produrre rifiuti. Tutto ciò che viene scavato non va portato in discarica, ma è riutilizzato in loco seguendo le norme vigenti. In questo senso, il cantiere autostradale del lotto 6 può essere preso a modello perché tutto ciò che è scavato viene riutilizzato con dei procedimenti tecnici particolari. E lo stesso può dirsi per i calcari del lotto 8. Da questo cantiere non entra e non esce un millimetro cubo di roccia o di terra'.

A conclusione della visita nei laboratori di ricerca Betontest, il responsabile della sperimentazione prof. Corrado Monaca, ha ringraziato gli intervenuti, illustrando gli ambiti di ricerca con sperimentazione innovative in corso e programmate da Betontest inerenti il recupero del patrimonio edilizio esistente in collaborazione col fisico prof. Giovanni Berti (Università di Pisa) e col prof. Francesco Micielli dell'Università del Salento. Ha terminato col l'invito agli intervenuti a non limitarsi all'applicazione delle norme consolidate ma spingersi oltre per una innovazione costante, dando la massima disponibilità ad una proficua collaborazione nell'interesse non solo della specifica uogo ma; categoria professionale ma anche delle professioni tecniche collegate e dell'economia del sud-est della Sicilia. vi aspetta

di Giovanni Cr licione

G+i o

Ritaglio stampa ad uso esclusivo dal destinatario, non riproducibile. QUOTIDIANODIRAGUSA.IT(WEB2) Data 14-04-2017 Pagina Foglio 1/3

Home Iscriviti alla newsletter Redazione Pubblicità Informativa e Privacy Condizioni e termini 14 aprile 2017 | 41629 utenti Attualità

COMUNI CRONACA ATTUALITÀ POLITICA SPORT VIDEO TUTTE LE SEZIONI

Home • Attualità

Betontest Ispica, 50 geologi in visita nel cantieri dell'autostrada

Seminario tecnico in materie di terre e rocce da scavo

Si è concluso mercoledì, con la visita ai laboratori Betontest (Km. 2 Strada Statale 115 - Ispica Rosolini), il seminario tecnico "Aggiornamenti normativi e tecnici in materia di terre e rocce da scavo", organizzato dalla Consulta provinciale dell'Ordine regionale dei Geologì di Siracusa e dall'Ageosir, l'Associazione dei Geologi della provincia di Siracusa, nell'ambito della formazione professionale obbligatoria.

Il °ecologo Angelo Criscione (Area

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. QUOTIDIANODIRAGUSA.IT(WEB2) Data 14-04-2017 Pagina Foglio 2/3

sperimentazione Betontest) ha illustrato a una cinquantina di colleghi provenienti dalle province di Siracusa, Ragusa ed Enna le caratteristiche e le funzionalità dei laboratori tecnologici e di ricerca dove vengono effettuate le prove sui materiali da costruzione e le indagini geotecniche. Tali indagini forniscono dati e informazioni necessarie sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni e delle rocce DIMAGRIMENTO OK nell'area interessata dal cantiere autostradale della Siracusa-Gela. La visita ai laboratori dell'azienda si è inserita in un più ampio programma formativo, come L'UNICO PROGRAMMA ha spiegato Martella Giompapa presidente dell'Ageosir. "Insieme alla Consulta, DI DIMAGRIMENTO che rappresenta il braccio dell'Ordine - ha dichiarato la geoioga - abbiamo EFFICACE IN POCO TEMPO. pensato di organizzare un seminario sul tema delle terre e rocce da scavo, alla DIMAGRISCI O È GRATIS luce di aggiornamenti normativi quali il Testo unico dell'Ambiente e il Decreto ministeriale 161 del 2012".

' II corso prevedeva una parte teorica in aula (5 e il 10 aprite, sede Arpa di Uè Milano, Siracusa) e una pratica, con le visite al cantiere autostradale Siracusa-Gela nel lotto Rosolini-Modica e nei laboratori Love 11 AIR delle aziende Betontest e Sialab, your sponsor dell'iniziativa. "La visita al cantiere autostradale - ha aggiunto la presidente dell'Ageosir - si è svolta questa mattina [mercoledì 12 aprile, ndr], grazie anche alla disponibilità del STII. I I «AH \- direttore dei lavori ingegner Angelo Puccia e del Consorzio per le Autostrade Siciliane con l'architetto Federico Bella. A seguire abbiamo visitato il laboratorio Betontest, per vedere dove vengono effettuate le prove geotecniche di supporto alle problematiche di movimentazione della terra nei cantieri di lavoro".

L'incontro è stato anche l'occasione i tn

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. QUOTIDIANODIRAGUSA.IT(WEB2) Data 14-04-2017 Pagina Foglio 3/3

per fare il punto sui lavori nei lotti 6 e ^JW( . > «W(-J-V-' Uè Milano, 8 del cantiere autostradale Siracusa - vi aspetta Gela (tratto Rosolini-Modica). "Abbiamo mostrato sul posto ai partecipanti - ha spiegato Marco Andolina presidente della Consulta provinciale ORGS - come avviene il posizionamento del carro ponte dei conci sui vari piloni del viadotto Salvia e la messa in opera delle strutture in cantiere". "Possiamo ben dire che si tratta di un "cantiere verde" - ha spiegato Marcelle Farina, geologo dell'ARPA di Siracusa e relatore al seminario - La normativa sulle terre e rocce da scavo ha finalità ambientali. Tra le altre, quella di preservare le risorse ambientali evitando di togliere materiale da cava e di non produrre rifiuti.

Tutto ciò che viene scavato non va portato in discarica, ma è riutilizzato in loco seguendo le norme vigenti. In . questo senso, il cantiere autostradale del lotto 6 può essere preso a modello perché tutto ciò che è scavato viene f riutilizzato con dei procedimenti tecnici 2.600 16,986 173 26.000 particolari. E lo stesso può dirsi per i Fans calcari del lotto 8. Da questo cantiere non entra e non esce un millimetro cubo di roccia o di terra". A conclusione NEWSLETTER della visita nei laboratori di ricerca Betontest, il responsabile della sperimentazione prof. Corrado Monaca, ha ringraziato gli intervenuti, illustrando gli ambiti di ricerca con sperimentazione innovative in corso e programmate da Betontest inerenti il recupero del patrimonio edilizio esistente in collaborazione col fisico prof. Giovanni Berti VIENI 3 TROVARCI GO-KART (Università di Pisa) e col prof. Francesco Micielli dell'Università del Salente. -*Si 3 ISPIDA SUPERMOTO STRADALI Ha terminato col l'invito agli intervenuti a non limitarsi all'applicazione delle SCOOTER MINIMOTO norme consolidate ma spingersi oltre per una innovazione costante, dando la PITBIKE massima disponibilità ad una profìcua collaborazione nell'interesse non solo della • specifica categoria professionale ma anche delle professioni tecniche collegate e dell'economia del sud-est della Sicilia. *; circuito "ww.ClrcuttnVincenzalsiiica.il

I PIÙ LETTI f < 1 !Tweet G*l a ir O

I più letti della settimana

Incidente mortale sulla Sp126 a Modica

Incidente a Modica: 29enne trasferito in elisoccorso Ti potrebbe interessare anche:

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 2 Foglio 1/3

hi pimenti I*a Project financtng Le vie della ripresa Le amministrazioni dovranno rilasciare Sale al 49% il tetto al contributo pubblico GLI INVESTIMENTI PUBBLICI i certificati di pagamento in 45 giorni nelle opere finanziate con capitali privati Appalti semplificati per ripartire Al via la riforma-bis del codice: modificati 131 artìcoli su 220 - Salvi i vecchi progetti

ele Cantone che ha contribuito a momento nella bozze di entrata, Il rischio di una procedura di "raddrizzare" in corsa diverse questa norma è rimasta in bilico, infrazione Uè, ventilato da una norme a rischio di aumentare le con i tecnici di governo al lavoro letterainviata al Governo da Bru- "zone grigie" del mercato. fino a tarda sera. xelles, non è bastato a far cadere i Laprova che non tutto è andato Confermate invece le misure di vincoli sul subappalto. Chi vince- liscio neiprimi mesi di applicazio- favore per la qualificazione al ràl'appalto non potrà subaffidare ne della riforma non èsolo nei nu- mercato pubblico dei costruttori ad altre imprese più del 30% del meri in pesante flessione dei ban- (requisiti calcolati su io anni anzi- valore complessivo del contrat- di di gara (anche per colpa della ché 5). Cosi come un pacchetto di to. Resta invariato il sistema «80- crisi), ma anche nelle dimensioni aiuti alle Pmi, tra cui uno sconto 20» chetraumesi imporrà ai con- assunte dal provvedimento cre^ del 50% sulle garanzieperparteci- cessionari autostradali di man- Mauro Salerno scìu tu fino a 131 articolLdestinati a pare allegare. E (almeno nel testo dare in gara l'8o% dei lavori, con- ROMA impattare con centinaia di corre- dì entrata) anche una riserva del servando ìn house una quota lÌmitataal2Oper cento. Ppp econ- •M Aiuti alle Pmi, norma «salva- zioni su un codice che ne conta 50% dei posti nelle procedure ne- cessioni potranno contare sul- progetti», qualificazione più faci- 220. Con tuttaprobabilitànonsarà goziate sotto al milione. In questa l'innalzamento dal 30% al 49% le per migliaia di costruttori alle peraltroquestarultima occasione fascia arriva anche unanormaafa- prese con la crisi, compensi certi per intervenire sulla riforma. Par- vore della maggiore concorrenza. del tetto al contributo pubblico. Mentre arriva il divieto dì affida- per i progettisti. Il Governoschiu- lamento e Governo hanno conve- Sale da a 5 a 15 il numero minimo re a generai contractor opere in- de il sipario sul secondo atto della nuto sull'opportunità di prevede- delle imprese da invitare alle pro- riforma degli appalti pubblici, re un altro tagliando tra due anni cedure negoziate per i lavori (con feriori a 150 milioni. Prevista an- conl'okal decreto correttivo arri- Molte le novità che divente- doppio scaglione diioei5imprese che una stretta sui pagamenti del- vato ieri in Consiglio dei ministri. ranno subito operative. Una delle in base agli importi nei servizi). le Paepenali per iritardinella rea- Dopo la «moralizzazione» è arri- più attese riguarda l'accelerazio- Sul fronte della progettazione, lizzazione delle opere. vato il tempo della spinta agii in- ne dellefasi di gara per appaltarci il correttivo sblocca gli interventi n rating di impresa viene con- fermato. Ma accogliendo le ri- vestimenti, provando e fare piaz- piccoli interventi sotto i due mi- rimasti «incagliati» a causa del- chieste dell'Anac verrà rilasciato za pulita delle strozzature che lioni Sotto questa fascia (che ora l'entrata ìn vigore del nuovo codi- su base volontaria. Compie il giro hanno indotto le amministrazio- si ferma a un milione) imprese e ce ad aprile 2016. Le Pa potranno inverso la clausola sociale per gli ni a tenere nei cassetti i bandi di Comuni hanno chiesto di poter rimetterli in gara nei prossimi 12 appalti ad alta intensità di man- gara. Senza rinunciare ai presidi tornare a utilizzare il massimo ri- mesi. Il divieto di appalto integra- di trasparenza. basso con il «metodo antiturbati- to cade anche per le opere ad alto dopera, che da facoltativa diven- ta obbligatoria Ameno disorpre- Per individuare e superare le va». Cioè l'esclusione automatica contenuto tecnologico e per le se dell'ultima ora l'Anac dovreb- criticità il Governo ha aperto una delle offerte che presentano per- manutenzioni I progettisti incas- be incassare l'autonomia orga- lunga fase di consultazione esa- centuali di ribasso inferiori o su- sano l'obbligo per le Pa di calcola- nizzativa (e la disciplina minando oltre 700 proposte di periori alla media, sorteggiando re i compensi sulla base dei para- modifica avanzate da mercato e metri delministerodella Giustizia economica) sul proprio persona- in gara il criterio matematico per le, insieme all'aiuto dell'Istat per istituzioni. Importanti contributi individuarle. Un modo per evita- (ora è solo una facoltà). Mentre sono poi arrivati dal Consiglio di salta la norma mirata a imporre la definizione dei costi standard re le «combine», accorciando pe- delle opere pubbliche. Stato e dal lavoro svolto dalle due rò di molto tempi (e costi) delle l'iscrizione all'albo per i progetti- sti interni alle amministrazioni. Camere insieme all'Anac di Raffa- procedure. Inserita all'ultimo

CONCORRENZA Aumenta il numero delle imprese da invitare nelle procedure negoziate sotto al milione: per i lavori si passa da cinque a quindici

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 2 DSCZft*4/LUL*M(IWKb Foglio 2/3

II nuovo codice degli appalti

IMPRESE PROGETTAZIONE PROFESSIONISTI LAVORI Qualificazione Più appalti Parametri Piccole gare piùfadle integrati per i compensi più semplici

Passa una delle norme più Si ammorbidisce il divieto Parametri obbligatori Dovrebbe salire da uno a due attese dalle oltre 27 mi la di assegnazione congiunta per calcolare i compensi milioni la soglia di utilizzo imprese impegnate nei di progetto e lavori. Ok a dei professionisti. del prezzo più basso per lavori pubblici. Il correttivo gare sul definitivo negli Le tabelle del ministero assegnare le opere. Con recupera la norma che appalti ad alto contenuto della Giustizia per calcola- alcune condizioni. estende agli ultimi dieci tecnologico, per i beni re gli importi a base delle La prima è che in gara ci sia anni (invece di 5) il periodo culturali, per (e manutenzio- gare di progettazione, un progetto esecutivo. di riferimento per dimostra- ni, e soprattutto, per tutti gli dovranno (e non più po- La seconda è che entri in re i requisiti di fatturato e interventi con progetto tranno) essere usate dalle campo il «metodo antiturba- capacità tecnica. Stesso approvato prima del 19 stazioni appaltanti nella tiva», cioè l'esclusione principio (cinque anni degli aprile 2016. A patto di definizione degli onorari. automatica delle «offerte ultmi dieci) anche perì mandarti in gara nei prossi- Saltato l'obbligo anomale», sorteggiando requisiti specifici chiesti mi 12 mesi. Eliminata ta di iscrizione all'albo prò- solo a gara già in corso il negli appalti superiori a 20 deroga per gli appalti «ur- gessionale per i progettisti criterio matematico per milioni genti» interni alle Pa. individuarle.

EFFICACIA EFFICACIA EFFICACIA EFFICACIA ALTA ALTA BASSA ALTA

QUALIFICAZIONE SEMPLIFICAZIONI COSTRUTTORI GRANDI OPERE Po, requisiti Pmi, afuri RatingAnac Chiavi in mono meno severi e «riserva» volontario oltre 150 milioni

Salta la norma che allargava Arriva un pacchetto di misure a Resta l'obiettivo: valutare il StabilitaalSO milioni ta l'accesso all'albo delle centrati favore delle micro e piccole curriculum guadagnato sul soglia minima per l'assegna- di committenza a tutte le Pa con imprese. Al primo posto c'è la campo dai costruttori e non zione di opere ai generai articolazioni territoriali. Ma i riserva del 50% dei posti nelle solo i "freddi" parametri di contrac tor. La formula dei requisiti di ingresso vengono procedure negoziate di impor- fatturato, organico e attrezza- lavori «chiavi in mano» inau- ammorbiditi: il parametro delle to inferiore al milione, chiesta ture. Cambiano te modalità: il gurata dalla «legge obiettivo» gare svolte verrà calcolato su 5 daComunieRegtoni.AUe rati n g d'i m p resa attribuito potrà così essere usata solo anni anziché tre. Ora si attende piccole imprese viene poi dall'Anac non sarà più obbliga- per le grandi infrastrutture. Il il decreto del Mit con i requisii i garantito uno sconto ad hoc torio, ma volontario. Premierà paletto servea evita re che le specifici. Secondo le stime del50% sull'importo della i "migliori" in gara, valutando Pa ricorrano ai a generai dovrebbe portare a ridurre a garanzia necessaria per la capacità di rispettare tempi contractor per aggirare il ornila le stazioni appaltanti partecipare alto pra (non e costi di esecuzione, oltre alla divieto di appattarein un attive rispetto atleoltreBOmila cumulatile con la certificazio- vocazione al contenzioso nei colpo solo lo sviluppo del attuali ne di qualità) precedenti contratti. progetto e i lavori

EFFICACIA EFFICACIA EFFICACIA EFFICACIA ALTA ALTA MEDIA BASSA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 2 Foglio 3 / 3

CANTIERI LAVORO AUTOSTRADE CONTENZIOSO Subappalti «Clausola» In house, Giro di vite resta il 30% obbligatoria no deroghe sugli «arbitri»

Nonostante! richiami Uè Diventa obbligatoria l'appli- Niente deroghe all'obbligo Nuovo giro di vite sugli arbitra- restano i vintoti sul subappal- cazione della clausola socia- di mettere in gara l'80% dei ti. Accolta la proposta formula- to. L'impresa titolare del le per il mantenimento lavori dei concessionari. Su ta da Cantone in Parlamento contratto non potrà subaffida- dell'occupazione nei cambi indicazione di Camere e per applicare a tutti i nuovi re ad altre imprese più del 30% d'appalto ad alta intensità di Consiglio di Stato saltano le arbitrati le norme più strìngen- del valore complessivo dei manodopera. La formula ora norme che avrebbero dato ti del nuovo codice su nomine e lavori. Inoltre per gli interventi in vigore la rendeva solo più spazio all'in house. compensi. In base alle regole superiori a 5,2 milioni (e per facoltativa. Anche a valle di Passa invece la norma che del periodo transitorioanc he quetti a rischio infiltrazione, pareri dell'Antitrust e concede più tempo (36 mesi gli arbitrati costituiti in questi qualunque sia l'importo) dell1 Anac che avevano segna- invece che 24 dai codice) mesi, se riferiti ad appalti scatta l'obbligo di indicare con lato la necessità dì tenere per affidare in house le banditi prima del 19 aprite l'offerta una rosa di tre subap- conto detta libertà e della concessioni scadute con una 2016, potevano seguire le paltatori disponìbili e qualifi- capacità di organizzazione norma ad hoc sul «controllo vecchie regole meno rigide. cati a eseguire le opere delle i m prese analogo» Ora il "buco" viene colmato

EFFICACIA EFFICACIA EFFICACIA EFFICACIA MEDIA BASSA MEDIA ALTA

Ritaglio stampa ad UBO esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 3 Foglio 1

Infrastnitture. Fusione con aumento di capitale attraverso il conferì mento della società delle strade al gruppo Ferrovie dello Stato - La norma nella manovrine correttiva Fs-Anas, via libera al gigante dei trasporti delle sinergie che consisteranno naio 2016, dunque), dovrebbe fi- Alessandro Arona «proprio in una visione comune nalmente consentire ali'Anas di Celestina DominelH degli investimenti in infrastrut- uscire- dal punto di vista contabi- •M Per la chiusura del cerchio ci ture stradali e ferroviarie e nella le - dal perimetro della Pubblica vorrà ancora un po'. Ma intanto razionalizzazione dei costi». Il amministrazione. Come? Classi- i IN CIFRE ieri dal Consiglio deiministri è ar- Piano industriale Fs prevede in- ficando ì trasferimenti statali per rivato il primo vialiberaalla fusio- vestimenti Anas per 15,5 mili ardi gli investimenti non più come fi- ne tra Ferrovìe e Anas, come ha che, uniti a quelli pianificati per nanziamenti a fondo perduto ma 10 miliardi confermato anche il ministro del- la rete ferroviaria, portano a ol- come "corrispettivo" per servizio le Infrastnitture e dei Trasporti, 11 fatturato Fs-Anas tre 78 miliardi la quota totale per e realizzazione di opere. Tutto La fusione tra Ferrovie dello Graziano Delrio, intercettato dai le infrastnitture. questo significa definire un com- cronisti al suo arrivo al Mise per il Stato e Anas darà vita a un Nel decreto legge compaiono plesso contratto Stato-Anas con giganteindustriale del settore tavolo su Alitalia. La norma che altre due norme che riguardano parametri di qualità e prestazioni dettaglia J'operazìoneè ancora al- dei trasporti con un fatturato l'Anas: lo sblocco di 700 milioni di in base ai quali il corrispettivo po- di 10 miliardi,75mila la messa a punto definitiva e sarà euro ai fini della soluzione del trà variare (da un minimo a un inserita nel decreto legge sulla dipendenti e circa 43mìla vecchio contenzioso con le im- massimo). chilometri di reti gestite manovrina a valle del semaforo prese e una norma per accelerare L'operazione è slittata per mesi verde accordato mercoledì dalla gli investimenti del nuovo con- e mesi, fino ad apparire in forse Ragioneria generale dello Stato tratto di programma (previsto al nei mesi scorsi per i paletti fissati 2,O miliardi che aveva sollevato alcuni rilievi Cipe entro il mese di maggio). dal Mef. Ora pare sbloccata, e il II valore nominale dì Anas sul possibile impatto delle nozze flproblemacontenziosoènoto ministero delle Infrastnitture sulla finanza pubblica. Si dovrebbe procedere a un da tempo. La società strade ha ac- conta di portare il documento al aumento di capitale da parte La soluzione trovata dai due cumulato negli anni liti giudizia- Cipe entro maggio, sbloccando ministeriinteressati (Tesoro eln- dello Stato, conferendo Anas al rie con le imprese di costruzione, così i finanziamenti per 6,6 mi- gruppoFs frastmtture) sarebbe quella di un per lavori che sono oggi quasi tut- liardi di euro già stanziati dalla aumento di capitale - e non più di ti conclusi, per un ammontare di legge di bilancio 2016 ma rimasti un trasferimento a titolo gratuito circa 9 miliardi di euro di "peti- congelati. Per recuperare il ritar- 6,6 miliardi di cui pure si era parlato nelle rum", cioè di richieste di risarci- do il decreto legge consentirà Fondi Anas da sbloccare scorsesettimane- che sarebbe ef- mento da parte delle imprese. ali'Anas di spendere subito una II nuovo Contratto Stato-Anas fettuato dallo Stato conferendo Una cifra monstre, che però prima quota dei 6,6 miliardi subi- dovrebbe andare at Cipe a Anas al gruppo guidato da Renato l'Anas calcola sostenibile (in base to dopo l'approvazione da parte maggio. Con it Dt si consente Mazzoncini. In questo modo, la del Cipe, senzaaspettareregistra- all'Arias di utilizzarne subito prima manterrebbe la sua auto- alle sentenze degli ultimi anni) zione della Corte dei Conti e pub- una quota senza aspettare la nomialasciandoinvariato il patri- con non più di un decimo delle ri- blicazione della delibera. pubblicazione della delibera monio dello Stato a operazione chieste. CftIPtt!)RlCIONF-XISERUAlA avvenuta A stabilire l'entità della Il presidente Gianni Armani ricapitalizzazione sarà una peri- vuole liberarsi di questa "zavor- zia di parte: attualmente il valore ra" in tempi certi: ha creato una nominale di Anas, al lordo delle struttura adhoc per proporre alle partecipazioni, è di 2,8 miliardi, imprese accordibonari concrite- ma sarà la suddetta analisi a indi- riunitari eaccelerati, e d'altra par- viduare l'esatto ammontare del- te l'Ad di Fs Mazzoncini ha più l'aumento di capitale. Anche per- volte detto che per fare la fusione ché per fissare l'asticella sarà ne- bisogna prima risolvere il proble- cessario anche avere un quadro ma del contenzioso. Il decreto legge vara finalmen- preciso dei contratto di program- te una norma che èentrataeuscita ma nonché deiflussi di cassa futu- ri della società, affidata alla guida da diverse bozze di disegni di leg- di Gianni Vittorio ArmanL ge governativi o decreti leggi dal Le nozze Fs-Anas hanno settembre scorso ad oggi, senza l'obiettivo di creare un polo inte- essere mai approvata. Ora ci sia- mo: siautorizza l'AnasautiUzzare grato nel settore dei trasporti Rawwbin. marcili uhi per ilMlj-Mlft ~ • con un fatturato da io miliardi di per il contenzioso una somma di euro, 75mila dipendenti e circa 700 milioni di euro, già presente 43mila chilometri di reti gestite. nel suo bilancio (risparmi di inte- ressi su grandi opere degli ultimi Lavorando fìancoa fianco, come :.:u:rr indicato dal piano industriale di dieci anni) ma finora congelata. Fs 2017-2026, le due aziende po- L'altra norma è sugli investi- menti. Qui il problema sono item- -.,- .-.-.- tranno trarre enormi vantaggi. "------':_,- pi lunghissimi con i quali il gover- . . - - In una prima fase, è la stima con- no sta definendo ilnuovo contrat- tenuta in quel piano, si potranno to di programma Anas con l'auto- già avere consistenti risparmi nomia finanziaria. Previsto dalla per 400 milioni di euro in virtù legge di stabilità 2016 (dal 1° gen-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 IL SECOLO XIX Pagina 4 Foglio

OBIETTIVO POTENZIARE IL SISTEMA TRASPORTI PER RENDERLO COMPETITIVO CON L'ESTERO Via alle nozze tra Anas e Ferrovie Un polo con 10 miliardi di fatturato Sì del governo, il nuovo gruppo punta a raddoppiare il giro d'affari entro il 2026 Sinergie per 400 milioni e autostrade dove si viaggerà allacciandosi all'elettricità identità e autonomia nel- raddoppio del fatturato en- LUIGI GRASSIA l'ambito delle Ferrovie dello tro il 2026. Stato, però coordinerà più ROMA. La fusione delle fer- strettamente le sue strate- Alleggerire il contenzioso rovie con le strade di asfalto gie con quelle delle altre so- C'è da segnalare che la "ma- è già cominciata in Svezia: lì cietà del gruppo, nel campo novrina" del governo con- è operativa un'autostrada delle infrastnitture e nella tiene una norma per elimi- elettrificata, lungo la quale i cosiddetta intermodalità nare una parte del conten- camion si attaccano per (cioè del trasbordo fluido zioso che ha l'Arias con le mezzo di un pantografo ai delle merci e delle persone aziende appaltatrici di lavo- cavi elettrici e poi viaggiano dalla gomma alla rotaia e vi- ri stradali, un contenzioso usando lacorrente anziché il ceversa). da non caricare sulle Fs: «Per carburante. Obiettivo della nuova en- gli anni 2017,2918e2019si Si fanno progetti analoghi tità non è solo aggiornare e autorizza, nel limite di 700 anche nel resto del mondo, e potenziare il sistema dei milioni di euro, a definire gli esperti del settore tra- trasporti in Italia ma anche con le imprese appaltatrici sporti assicurano che quello costituire un polo nazionale le riserve iscritte e le richie- è il futuro. In Italia ancora capace di farsi valere al- ste di risarcimento, per non ci siamo, sul piano tec- l'estero, con un giro d'affari l'esecuzione di lavori pub- nico, ma ieri è stato fatto il iniziale di 10 miliardi di euro blici in corso di esecuzione o primo passo, sul piano so- e 75 mila dipendenti. Il go- conclusi». cietario, per arrivare a una verno si augura che il grup- In concreto che frutti darà quasi-fusione delle due mo- po Fs + Anas diventi anche l'incorporazione di Anas in dalità di trasporto: il consi- un volano di investimenti Fs? Secondo le Ferrovie, glio dei ministri ha dato via pubblici e privati, contando «non operare come due or- libera all'incorporazione anche su questo per consoli- ganizzazioni distinte nelle dell'Arias nel gruppo Ferro- dare la ripresa economica infrastrutture permetterà vie dello Stato. generale. scambi di idee e sinergie. In Dicono le Ferrovìe che «gli una prima fase, sarà possibi- In Italia e all'estero investimenti previsti per le una razionalizzazione dei L'Anas è l'azienda pubblica Anas ammontanoa 15,5 mi- costi, con 400 milioni di ri- che gestisce 26 mila chilo- liardi.che uniti aquelli perla sparmi. metri di strade e autostrade rete ferroviaria portano a ol- Fondamentale, poi, sarà (con 11 mila ponti e 1300 tre 78 miliardi la quota tota- l'uso delle tecnologie che la gallerie) mentre le Fs con- le per le infrastrutture», società Rete ferroviaria ita- trollano 16.700 chilometri sommando gli interventi liana (RE) ha installato sulla dibinari(inclusiquellisucui per infrastrutture nuove e propria rete per sviluppare viaggiano i treni ad Alta ve- quelli per completare o po- le strade intelligenti di do- locità e ad alto valore ag- tenziare quelle esistenti. mani: infrastrutture come giunto) con tutto il corolla- «L'incremento complessivo ad esempio le Highway sve- rio di stazioni e infrastruttu- della spesa annua in investi- desi, che grazie a sistemi di re varie. Si tratta di un patri- menti genererà oltre 21 mila segnalamento, comunica- monio enorme che il nuovi posti di lavoro, so- zione e sicurezza, possono governo vorrebbe ulterior- prattutto fra le aziende ap- ospitare mezzi elettrificati, mente valorizzare. paltatrici». Il piano indu- con bassi costi ambientali ed L'azienda Anas conserverà striale delle Fs si propone il economici». ©BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 IL SECOLO XIX Pagina 4 Foglio 1/2

IN SOSPESO ANCHE L'AV SALERNO-REGGIO, L'E45 E LA TIRRENICA Strade, rotaie e tram Pronti 35 miliardi per realizzare 119 progetti Da aggiornare i lavori per la costruzione del Terzo Valico ne, ai collegamenti ad alta ve- promossi locità con gli aeroporti ed alle bocciati IL DOSSIER nuove piste ciclabili nazionali, e «il nuovo approccio alla politi- Lostoppiusi- ^p ca infrastnitturale del Mit - è gnifìcativo scritto neipAnegato aj Def _ interessa il pone al centro dell'azione di ponte sull° ROMA. La lista comprende governo i fabbisogni dei citta- Stretto, il cui 119 interventi prioritari, si dini e delle progetto di tratta di 46 opere singole e 73 imprese fattibilità ora differenti programmi che in- e dovrà verifi- teressanointutto50città:èil promuove le care «ie p0s- pacchetto di infrastrutture e tnfrastrutti sibili opzioni interventi a favore della mobi- - come stru' di attraversamento, sia stabili lità su cui il governo intende m^J°f Per che non stabili», la E45 Orte- concentrare le risorse ed acce- soddisfare 1 Ravenna, ed il prolungamento lerare il passo. 10IJ™a ' dell'alta velocità da Salerno si- li progetto «Connettere l'Ita- mobilita di no a Reggio Calabria, linea per Ha» lanciato l'anno scorso -co- passeggeri e la quale dovranno però essere me spiega l'«Allegato Infra- me valutate «modalità più effi- strutture» che accompagna il tendo stroz- cienti» per velocizzare i colle- nuovo Def appena varato - en- 5alur£-e!- I1 gamenti. Anche se è stata clas- tra così nella sua fase operati- ' bottiglia») e per connettere sificata nella fascia intermedia va introducendo due novità le aree dei Hae [riparticela- del project review anche la importanti: una «rinnovata re le,5. j3' l pol1.111"".^1"13!1 e ' nuova autostrada tirrenica Ci- ^f centralità della pianificazione lu°ghl d{ maggiore interesse vitavecchia-Livorno rischia strategica», e soprattutto la turistico) attraverso mterven- grosso. In questo caso, a fronte valutazione ex ante delle ope- *' che favoriscono lo sviluppo della foltissima resistenza dei re. In attesa della messa a pun- economico e proporzionati ai territori interessati, Capalbio to del primo «Documento più- :~ e dintorni.si dovranno valuta- riennale di programmazione» ture dovranno essere dunque re possibili alternative, indù- il ministero dei Trasporti ha non solo «utili», ma anche salariqualificazionedellavec- così effettuato una analisi a «snelle» e «condivise». La sere- chiastataleAuretia.Lalistadei tappeto di tutte le opere valu- matura dei progetti e awenu- progetti sottoposti ad obbligo tando il loro impatto econo- ta secondo tre differenti tipi di di revisione è particolarmente mico, fo stato di maturità prò- classificazione: «interventi m- iunga: si va dalla linea alta ca- gettuale, le risorse già investi- varianti», ovvero opere i cui pacità Torino-Lione, per la te ed il fabbisogno residuo ed programmi possono prose- quale -come è noto- si preve- alla fine di questo percorso ha guire senza alcun problema; de di ridefinìre i costi di inter- stilato la lista di promossi e interventi che devono essere vento, all'altrettanto strategi- bocciati. sottoposti ad una revisione ca Hnea Av Milano- Vene zi a, nhiPttivi stratwriri progettuale (project review), che ha il problema di ridefinire "tre alle oDcrestrVtesiche nel per ^glìar e [ costi °P lr SUpe" Sli attraversamenti di Brescia -' rare le controversie che sono eVicenza Da rivedere anche il campo delle ferrovie, delle -,ncnrt~. ^ •,„?.„*> i itPnmnH i-r strade dei oorti e deel inter- msorte' ™ fnhl?e Jnterventi progetto del Terzo valico (per - ' per i qua li si richiede un prò- «ottimizzare il collegamento porti, particolare attenzione ™ttn rti ftttihiiif5 rnm gett tattiDiiita completa- con la rete esistente e venfica- mente nuovo che corrisponde re funzionalità e modello di ro» nelle 1 4 citta metropolita- nei fatti ad un azzeraméito. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 14-04-2017 Pagina 4 IL SECOLO XIX Foglio 2 / 2 esercizio»), l'autostrada Asti- Cuneo (revisione del progetto plano altimetrico per ridurre i II piano infrastnitture costi e velocizzare le realizza- )*) ) zione) e la Statale 106 Jonica, il PROGETTI OPERE CHE POSSONO cui completamento richiede DA RICONSIDERARE PROGETTI DA RIVEDERE PROSEGUIRE COMPLETAMENTE PER RIDURRE COSTI, SENZA PROBLEMI «la verifica di nuove soluzioni RISOLVERE CONTROVERSIE progettuali per individuare O E45 Orte-Ravenna Tunnel Brennero COI TERRITORI INTERESSATI Alta velocità Venezia-Trieste l'alternativa più sostenibile». O Ponte sullo Stretto O STUDIARE ALTERNATIVE Da ripensare anche il nuovo Alta velocità O Ferrovia Adriatico €> Salerno-Reggio Calabria Linea Av Torino-Lione 0 Ferrovia Cagliari collegamento Tirreno-Bren- Terzo valico Sassari-Olbia nero/Cispadana. (Tortona/Novi Ligure-Genova) 0 Nodo ferroviario di Milano Autostrada Asti-Cuneo O Ferrovia direttissima Tutti i via libera Alta velocità Milano-Venezia Semaforo verde per una miria- Nuovo collegamento Roma-Firenze de di altre opere. In campo fer- libre-Cispadana • A22 Bolzano-Verona (Parma-Mantova) O Collegamento autostradale roviario il completamento del Autostrada tirrenica Campogalliano-Sassuolo corridoio del Brennero, la Ve- Livorno-Civitavecchia O A4 Venezia-Trieste nezia-Trieste, il potenziamen- Nuove piste aeroporti (nuova tratta to della direttissima Firenze- —.Roma Fiumicino. Piovene Rocchetto Roma e della linea Adriatica ed ^Firenze e Catania Val d'Astico) 4E> il nodo di Milano. Quindi l'au- (da Montecchio Maggiore tostrada A22 Bolzano- Verona, a Spresiano, passando una nuova tratta della A4 Ve- per Bassano del Grappa) nezia-Trieste, la statale Ra- (D Pedemontana lombarda venna-Venezia, la E78 Grosse- (sì estende to-Fano, le pedemontane di dall'interconnessione con la SP ex SS 35 Lombardia, Veneto e Marche e Milano-Meda, la Roma-Latina. Via libera an- in comune rii che a 4 ciclovie (Acquedotto Cesano Maderno. pugliese, la Verona-Firenze, la all'interconnessione Venezia-Torino ed il Grande con la Tangenziale raccordo anulare delle bici- Est/A51 in comune di clette romano). Usmate-Velate) Statale Ravenna-Venezia I costi Autostrada Roma-Latina Per completare tutte le opere Linea ferroviaria che non richiedono revisioni veloce Napoli-Bari secondo le stime del Mit ser- Ciclovia dell'Acquedotto pugliese1 vono 35 miliardi di euro: di (fra Campania. questi 11,5 arriveranno dal Basilicata e Puglia) Fondo sviluppo coesione, altri Ciclovia del Sole 23-24 dal Fondo investimenti (da Verona a Firenze) di cui il governo a breve deci- Ciclovia Ven-To H (da Venezia a Torino) derà il riparto. Ai due player Ciclovia Grab principali andrà il grosso dei ( fondi: 9,8 miliardi verranno delle biciclette. Roma) infatti assegnati alle Fs, men- tre altri 5,6 andranno all'Arias. In questo modo sino al 2020 dovremmo essere a posto. BY NCND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PONTE SULLO STRETTO L'opera ferma al palo in attesa di ulteriori verifiche

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Polo integrato Fs-Anas, via libera del governo alla fusione

Incorporazione. Graziano Delno titolare del dicastero dei Trasporti Il via libera è arrivalo grazie ROMA allo sblocco dì uno dei punii fi- nora dirimenti per la fusione, la II gruppo Fs si allarga e incorpo- questione cioè dei maxi-conten- ra Anas. La maxi-operazione, ziosi che pesano sul bilancio di attesa da mesi ma arenata sugli Anas. Un tentativo di soluzione ostacoli finanziari e burocratici legati alla natura delle due so- era stato fatto con la scorsa leg- ge di bilancio, ma la norma era cietà, ha ottenuto il via libera del stata poi stralciata dal testo, la- Consiglio dei ministri e sarà in- serita nella manovra-bis. Man- sciando insoluto il problema. Il tenendo la propria autonomia, ministero dei Trasporti sembra Anas darà vita con Fs ad un polo ora aver trovato il modo di aggi- rare l'ostacolo con un piano integrato strade-ferrovie, pun- triennale di defini/.ione in via tando a fare massa critica a livel- bonaria dei pendenti e l'accan- lo internazionale. L'incorpora- tonamento di riserve per 700 zione avverrebbe con aumento milioni di euro. Il contratto di di capitale di Ferrovie effettua tu programma che dovrebbe esse- dallo Stato con il conferimento re varato dal Cipe nelle prossi- di Anas. Una soluzione che per- me settimane permetterà inol- metterebbe di mantenere inva- tre ad Anas di mantenere la sua riato il patrimonio dello Stato a autonomia finanziaria. 1 pas- 40 miliardi totali, somma degli saggi non dovrebbero essere attuali 38 miliardi circa di Fsedi hinghi e le nozze tra le due socie- 2 circa di Anas. tà potrebbero chiudersi entro la l'ine dell'anno. > Pag. 10

GAZZETTA DEL SUD del io |> II CdM ha dato il via libera alla nascita del maxi gruppo Arias-Ferrovie, sì al matrimonio Sarà inserito nella manovra. In arrivo la stretta sulle compensazioni "indebite"

mia finanziaria. I passaggi non MilaOnder Promessi sposi ROMA dovrebbero essere troppo lun- ghi e le nozze tra le due società O II gruppo FS si allarga e incorpo- potrebbero quindi chiudersi en- ra Arias. La maxi-operazione ha tro la fine dell'anno. > ottenuto il via libera del Consi- L'ok dell'esecutivo all'opera- N glio dei ministri e sarà inserita zione è arrivato a due giorni dal- N nella manovra-bis. Mantenen- l'approvazione in Cdm della rn do la propria autonomia, Arias manovra che dovrà contenerla. H darà vita con FS ad un polo inte- Il decreto non ha visto ancora la grato strade-ferro vie, puntando luce, ma sta via via componen- a fare massa critica a livello in- dosi nelle sue varie parti. Uno ternazionale. L'incorporazione dei tasselli più importanti a li- O avverrebbe con aumento di ca- vello di entrate sarà la stretta m pitale di Ferrovie effettuato dal- sulle compensazioni "indebite" lo Stato con il conferimento di tra crediti e debiti fiscali, che da- Anas. Una soluzione che per- rà un apporto di circa 900 milio- 1.300 gallerie metterebbe di mantenere inva- (metà europee) ni alla correzione dei conti. La riato il patrimonio dello Stato a misure abbasserà da ISmila a 40 miliardi, somma degli attuali cinquemila euro il tetto sotto il 38 miliardi circa di FS e di due quale la compensazione può av- circa di Anas. L'accordo. Fs incorporerà Anas venire senza iì visto di conformi- 11 via libera è arrivato grazie tà. Le compensazioni sono cre- allo sblocco di uno dei punti di- sciute esponenzialmente negli rimenti per portare a termine la ultimi anni, raggiungendo nel fusione, la questione dei maxi 2016 quota 38,7 miliardi. Un fe- contenziosi che pesano sul bi- nomeno dietro il quale si na- lancio di Anas. Un tentativo di sconderebbero molte frodi che il soluzione era stato fatto con la governo punta a contrastare. legge di bilancio, ma la norma La stretta fiscale riguardereb- era stata stralciata dal testo, la- be anche gli affitti brevi sotto i sciando insoluto il problema. Il 30 giorni, con quella che è stata governo sembra ora aver trova- ribattezzata la "tassa Airbnb". Si to il modo di aggirare l'ostacolo tratterebbe di un prelìevo alla con un piano triennale di defini- fonte della cedolare secca al zione in via bonaria dei penden- 21%, già esistente ma che diven- ti e l'accantonamento di riserve terebbe obbligatoria. Le agenzie per 700 milioni. Il contratto di immobiliari o i portali internet programma, che dovrebbe esse- come anche Booking agirebbe- re varato dal Cipe, permetterà ro come sostituiti d'imposta, gi- ad Anas di mantenere l'autono- rando il prelievo allo Stato. * LULT/MARIBATTUTA.IT Data 13-04-2017 Pagina Foglio

SOCIETÀ TECNOLOGIA

FS si fonde con ANAS che si fonde col CAS? Sì, no. Forse (GITESS.ft.L | 13/04/2017 6 secondi fa-Giusi Braga TELECOMUNICAZIONI ED IMPIANTISTICA DAL 1976 Prima data per scontata, la fusione tra Ferrovie dello Stato e ANAS potrebbe non

verificarsì mai. O, quantomeno, non in tempi CONDIVISICENE brevi. A gettare acqua sul fuoco, spegnendo gli entusiasmi di via Monzambano, la dichiarazione del sottosegretario al Mit Umberto Del Basso De Caro. O I- (.-rn.i.,1,

«Sulla delicata questione dell'ipotesi di fusione Fs- S Gonge- _ie * Anas al line dei necessari approfondimenti, è stato istituito presso il Mef, azionista unico delle predelle società, un gruppo di lavoro ad hoc con la partecipazione anche del Mit e il gruppo sta svolgendo £3 Invia .-imcoloperM.nl gli opportuni studi di fattibilità dell ipotesi di progetto». Una dichiarazione delicatamente infiocchettala, quella del sottosegretario alle Infrastnitture e ai trasporti, per dire tra le righe (ma nemmeno poi tanto) che il ministero sta frenando sulla questione. Nel rispondere, in IX commissione, all'interrogazione presentata dalla deputata gnllina Arianna Spessotto, il sottosegretario Del Basso De Caro aggiunge «Ci sono dei ragionamenti complessivi da parte del Governo per potenziali investimenti, anche nell'ottica di favorire le imprese italiane e attrarre quelle straniere Appare quindi prematuro esprimere dettagli in mento alla conseguente definizione dei corrispettivi previsti dal Contratto di servizio con lo Stato e alle future modalità di finanziamento delle strade statatili. Dopo il terremoto che ha sconvolto il CAS, »leggi qul« con diversi indagati tra dirigenti e funzionar] del Consorzio, toma di nuovo all'ordine del giorno la questione della fusione dapprima bocciata dall'Assemblea regionale e, di fatto, estromessa dalla manovra Finanziaria regionale è stata (mspiegabilmente) rilanciala ieri dal deputato di Cantiere popolare. Pippo Gennuso «// Consorzio autostradale siciliano - ha detto - è un carrozzone che non ha motivo di esìstere, prima si scioglie, passando tutte le competenze ad Anas. e meglio è per le casse pubbliche. È una FS si fónde con ANAS che si struttura elefantiaca che non ha mai funzionato. Basti vedere le infrastnitture di loro fonde col CAS? SI, no. Forse competenze e capire come sono ridotte e prive di manutenzione. Addirittura nell'ultima contestazione della Procura, il Gas distribuiva incentivi a destra e manca 1 finanche per progetti mai eseguiti. Credo che questa ultima inchiesta giudiziaria, è la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. È arrivato il momento di dire basta al Clandestini (2): le verità choc di Cas e di chiuderlo definitivamente». Frontex prontamente censurate dai media Impossibile non notare i tanti punti (negativi) in comune tra le due realtà: sicuri che l'accorpamento sia davvero la soluzione ideale^

Clandestini(l): "40% dei ricercati romeni in Italia", i media contro Di Malo

Daniela Santanchè ci riprova con ARTICOLI CORRELATI i "suoi" repubblicani; ce n'era davvero bisogno?

USA: coppia di padri gay ma la figlia chiama "mamma"

Cas, Consorzio Autostrade ANAS Toscana, 19 indagati tra ANAS, II presidente Armarti Siciliane: sospesi dirigenti e funzionar! e imprenditori (finalmente) si degna di andare dipendenti per truffa fl NOMI] in Commissione

12/04/20171 giorno fa - Qiust Brega 04/04/2017-Giusi Brega

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.