Revisione Rete TEN REV1 TGM
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Documento
REGIONE EMILIA ROMAGNA AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA dal casello di Reggiolo-Rolo sulla A22 al casello di Ferrara Sud sulla A13 PROGETTO DEFINITIVO INDAGINI ARCHEOLOGIA Relazione I N D I C E 1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 4 2 SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO ............................................................................................. 5 3 VERIFICA DI OTTEMPERANZA DELLE PRESCRIZIONI DI CARATTERE ARCHEOLOGICO ............. 7 3.1 DOCUMENTI ESAMINATI ...................................................................................................................... 7 3.2 ANALISI DELL’ITER PROCEDURALE E PRESCRITTIVO .................................................................... 8 4 REVISIONE E AGGIORNAMENTO DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE ......................................... 11 4.1 DOCUMENTI ESAMINATI .................................................................................................................... 11 4.2 RICERCA BIBLIOGRAFICA E D’ARCHIVIO 2012-2019 ...................................................................... 13 4.2.1 Comune di Mezzani – MZ ............................................................................................................ 16 4.2.2 Comune di Parma – PR ............................................................................................................... 16 4.2.3 Comune di Sorbolo – SB ............................................................................................................ -
Lo Stato Di Attuazione Del Programma
XVII LEGISLATURA servizio studi LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla “legge obiettivo” alle opere prioritarie XVII LEGISLATURA servizio studi Lo stato di attuazione del Programma 10° Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici in collaborazione con l'Autorità nazionale anticorruzione n. 234 - 2016 servizio studi XVII LEGISLATURA servizio studi LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla “legge obiettivo” alle opere prioritarie Lo stato di attuazione del Programma 10° Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici in collaborazione con l'Autorità nazionale anticorruzione n. 234 parte seconda - maggio 2016 Documentazione e ricerche: Le infrastrutture strategiche - Dalla “legge obiettivo” alle opere prioritarie” – 10° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici: - Nota di sintesi e focus tematici, n. 234 Parte prima, maggio 2016; - Lo stato di attuazione del Programma, n. 234 Parte seconda, maggio 2016. Il presente Rapporto è stato predisposto dal Servizio Studi a seguito della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici del 29 luglio 2015, in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione e l’Istituto di ricerca CRESME. La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. Servizio responsabile: SERVIZIO STUDI Dipartimento Ambiente 066760-9253 [email protected] CD_ambiente INDICE CAPITOLO PRIMO Evoluzione del Programma e scenari di riferimento 1 1.1. -
(Microsoft Powerpoint
Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015 - 1 - Il Piano Esodo 2015 è elaborato da Anas in collaborazione con: - 2 - Cosa vuole chi viaggia GLI ITALIANI IN VACANZA Vedere risolte le difficoltà Ricevere assistenza e le emergenze ed aiuto nei casi nel più breve di problemi tempo possibile meccanici o in caso di necessità Un viaggio sicuro, Essere informato senza difficoltà sul traffico - 3 - Le risposte di Anas • Risolvere le emergenze di viabilità: Viadotto Italia della A3 • Monitorare 24 ore su 24 il traffico sulla rete stradale nazionale dedicando risorse e mezzi • Individuare e ridurre i cantieri presenti sulla rete stradale autostradale di competenza, in particolare sugli itinerari dell vacanze • Predisporre, ove possibile, un piano di viabilità alternativ in corrispondenza dei cantieri inamovibili e comunque di gestion delle criticità • Predisporre - assieme agli altri attori della mobilità - il calendari del traffico con i “giorni critici” • Predisporre il piano di comunicazione per i viaggiator rafforzando i canali di informazione - 4 - Il monitoraggio e le risorse umane 1 Sala Operativa Nazionale (in funzione h24) 20 Sale Operative Compartimentali In turnazione, circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione e la comunicazione 1070 automezzi, 1800 telecamere, 300 pannelli a messaggio variabile - 5 - Il monitoraggio dei tratti critici A3 Salerno-Reggio -
Relazione Tecnica
Relazione Tecnica ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE MAPPATURA ACUSTICA DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A. DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N° 194 AGGIORNAMENTO DELLE IMMISSIONI DELL’INTERA RETE RELAZIONE TECNICA – AGGIORNATA ALLE LINEE GUIDA DEL 2 OTTOBRE 2017 Luglio 2018 1° emissione Giugno 2017 Relazione Tecnica - Mappatura Acustica aggiornamento Luglio 2018 INDICE 1. INTRODUZIONE GENERALE ................................................................................................................. 4 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................ 7 3. DESCRIZIONE DELL’INFRASTRUTTURA STRADALE ..................................................................... 10 3.1. Dati di traffico e loro distribuzione ...................................................................................... 10 3.1.1. Principio di funzionamento SicVe (Tutor) ................................................................................... 10 3.2. Elenco assi stradali principali e Flussi di traffico ................................................................ 12 3.2.1. ASSE IT_a_rd0002001 ............................................................................................................... 12 3.2.2. ASSE IT_a_rd0002002 ............................................................................................................... 14 3.2.3. ASSE IT_a_rd0002003 .............................................................................................................. -
Rassegna Stampa Di G [Orno
Consorzio per le AUTOSTRADE SICILIANE RASSEGNA STAMPA DI G [ORNO 14-4-2017 A cura di Sandro Cuzari Responsabile Ufficio Stampa CAS Quotidiano Data 14-04-2017 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 +4/5 PALERMO ePROVINCIA Foglio 1/3 LA BUFERA SUI CAS. I «furbetti dell'incentivo» I FURBETTI DELL'INCENTIVO Autostrade & affari ILSISTEMA PER POTER SPARTIRE UN MILIONE £300 MILA EURC Ecco tutti i lavori Una «miniera» finiti sotto inchiesta SULLA MESSINA-PALERMO dalle autostrade, IN CODA PER I TANTI CANTIERI ANSALONI E BARBERA ALLE PAGINE 4 E 5 così il Consorzio accontentava tutti O Nelle carte dell'inchiesta l'elenco dei lavori «fantasma» Liquidati 32.944 euro per un progetto della Siracusa-Gela Altri 35.262 per uno spartitraffico della Messina-Catania recati negli uffici del consorzio auto- 2012 riguarda i lavori per il ripristino stradale per chiedere quali fossero i delle barriere di sicurezza danneggia- Letìzia Barbera progetti a sostegno di quegli incentivi te a seguito di incidenti lungo la Messi- MbSSINA mainaicunicasi nonhanno trovato al- na-Palermo. L'incentivo complessi- •••II ripristino di barriere a seguito di cun progetto che potesse giustificare vamente liquidato fu dÌ33.128euro. La incidenti stradali, la stabilizzazione di quegli incentivi mentre in altri casi i documentazione a supporto risulta frane, le opere per rimuovere condi- progetti c'erano ma, sulla scorta di una assente. Il decreto 201 del 2012 riguar- zioni di pericolo lungo i Eratti autostra- consulenza tecnica, sono risultati dava lavori di manutenzione straordi- dali, lavori di manutenzione agli im- mancanti di alcuni documenti. naria di rifacimento della pavimenta- pianti elettrici e di pavimentazione. -
Prefettura Di Napoli Comitato Operativo Viabilità
Prefettura di Napoli Protezione civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Comitato Operativo Viabilità PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE IN MATERIA DI VIABILITA’ CONNESSE AL RISCHIO NEVE Aggiornamento Novembre 2018 INDICE 1- PREMESSA E FINALITA’ Pag. 3 2- SVILUPPO DELL’EVENTO Pag. 5 3- FASI DELL’EVENTO E PROCEDURE OPERATIVE Pag. 8 3.1-ATTENZIONE Pag. 9 3.2- ALLERTA Pag. 11 3.3- CRISI E ITINERARI ALTERNATIVI Pag. 14 3.4- EMERGENZA Pag. 19 4-GENERI DI PRIMA NECESSITÀ IN CASO DI BLOCCO Pag. 22 5- ASSISTENZA SANITARIA Pag. 23 *************************** ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO AREE DI SERVIZIO ALLEGATO 2: PLANIMETRIE AREE DI STOCCAGGIO PER ACCUMULO DEI MEZZI PESANTI ALLEGATO 3: DISLOCAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE - PRESIDIO ALLE STAZIONI AUTOSTRADALI ALLEGATO 4: SCHEMA DEI PUNTI DI FILTRAGGIO E FILTRI SUPPLEMENTARI ALLEGATO 5: DETTAGLIO DELLE AUTOSTRADE E DELLE STRADE EXTRAURBANE CHE ATTRAVERSANO IL TERRITORIO METROPOLITANO ALLEGATO 6 : ELENCO CONTATTI 2 1. PREMESSA E FINALITA’ Il presente Piano si pone l’obiettivo di definire, pianificare e coordinare le iniziative da adottare per la gestione delle situazioni di crisi, durante la stagione invernale lungo le arterie stradali, sia autostradali che di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa area metropolitana. Il fine è quello di garantire una circolazione ordinata e sicura, ed interventi immediati in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali connessi alle precipitazioni nevose che comportino blocchi della circolazione veicolare. La procedura in parola è, quindi, volta a garantire l’attuazione di idonee misure preventive e di intervento, nonché percorsi alternativi, in conformità agli indirizzi definiti da Viabilità Italia, al fine di affrontare l’emergenza, fin dal primo insorgere. -
L'enciclopedia Dei Cronotarocchi
L’enciclopedia dei Cronotarocchi L’azione silenziosamente formidabile della Polizia, capace di svelare i trucchi dei cronotachigrafi in una spirale di rischi sulla strada e concorrenza sleale Vi documentiamo una serie di sistemi usati per ingannare i controlli su strada (ASAPS) Non c’è solo un rischio fisico per la collettività: alterare il disco del cronotachigrafo significa entrare in una spirale di illeciti amministrativi e penali, creare un cono d’ombra tra quello che dovrebbe essere e quello che si vuole far apparire (o nascondere) e nei coni d’ombra c’è spazio per la concorrenza sleale, per la qualità del trasporto e del traffico, per la sicurezza del lavoratore e di chi si trova sulla sua strada. Dopo il fumo passivo e la sbronza passiva ci sembra chiaro che esiste anche la “morte bianca passiva”. Un autotrasportatore stanco, al volante di un veicolo in pessime condizioni meccaniche, con un carico fantasma, è un vero e proprio ordigno antiuomo: esplode e uccide chi c’è attorno oppure esplode pian piano e gli effetti della sua detonazione ricadono nemmeno troppo piano su tutti gli anelli della catena di cui fa parte: l’indotto. L’azione di polizia, che qui vi documentiamo, è un’azione silenziosa, lontana spesso dai clamori. Inspiegabilmente, ma siamo abituati a queste logiche mediatiche, nessuno sembra comprendere (o, semplicemente voler dire) che quando una pattuglia smaschera un “crono tarocco” è come se facesse indossare elmetto, scarpe infortunistiche e corde di sicurezza agli operai al lavoro sul tetto di un grattacielo o come se controllasse l’integrità del cavo che tiene ben saldo il pianoforte appeso alla gru. -
The New Macro-Area Is One of the Most Important Productive Area of the Venetian Territory in the South of Padova
Costa di Rovigo “parco logistico/fotovoltaico” Costa di Rovigo “macroarea produttiva intermodale logistica” Costa di Rovigo “polo integrato per il tempo libero” Cittadella “nucleo urbano - borgo san marco” Veneto Le società che si presentano con il logo NordEst Sviluppo hanno fatto proprio questo concetto, concentrando il proprio interesse nell’area del Nord Est. Dispongono di aree per lo sviluppo della Logistica e delle attività terziarie e secondarie. Costa Sviluppo Spa nel Comune di Costa di Rovigo (Ro) sta sviluppando un Parco Logistico di circa mq 1.200.000 ed un Parco Tematico Polo per il Tempo Libero per circa mq 1.150.000; Vibrocemento Veneta Spa sta sviluppando aree per la logistica a Monselice (Pd) per mq 500.000 circa, a Motta di Livenza (Ve), Cessalto (Tv) e Teglio Veneto (VE). Sirio San Marco Spa sta sviluppando nell’Alta Padovana e più precisamente nel centro urbano di Cittadella (Pd) un’area Residenziale/Commerciale di circa mq 170.000 per mc 400.000. Il gruppo dispone di una adeguata e competente struttura tecnica per la soluzione delle problematiche afferenti allo sviluppo delle aree proposte. Societies introduced with the NordEst Sviluppo logo have made just this concept, concentrating just the interest in the area of the North East. They have areas for the development of Logistics and in tertiary and secondary activities. Costa Sviluppo Spa is developing in Costa di Rovigo (Ro) a logistics park of around mq 1.200.000 and a theme park polo for free time of about mq 1.150.000; Vibrocemento Veneta Spa is developing areas for logistics in Monselice (Pd) for around mq 500.000, in Motta di Livenza (Ve), Cessalto (Tv) and Teglio Veneto (Ve). -
Città Di BENEVENTO "... Nulla in Italia È Più Antico Di Benevento"
Città di BENEVENTO "... Nulla in Italia è più antico di Benevento " (Edward Hutton, Naples and Campania revisited , London, Hollis and Carter, 1958) Dove siamo / Location Cartine/ Maps: http://www.eptbenevento.it/ept_ita/arrivare.asp# http://www.comune.benevento.it/cittabenevento/lacitta/DoveSiamo.php Come arrivare: http://www.eptbenevento.it/ept_ita/arrivare.asp# How to get there: http://www.eptbenevento.it/ept_eng/arrivare.asp Collegamenti: Aereo: • Aeroporto di Napoli (Capodichino) - a 80 Km da Benevento . • Aeroporto di Bari - a 230 Km da Benevento . • Aeroporto di Roma (Fiumicino) - a 275 Km da Benevento . Treno: Collegamenti ferroviari per Avellino , Campobasso , Foggia - Bari , Caserta , Napoli , Roma . Per informazioni rivolgersi a Ferrovie dello Stato - Trenitalia - Piazza Colonna - Benevento - tel. 892021 ; Metrocampania Nordest - Via Munanzio Planco - Benevento - tel. 0824 320711 / 0824 47135 . Auto: Per i veicoli provenienti da Roma , Autostrada A1 Napoli - Milano, uscire a Caianello e percorrere la strada statale 372 "Telesina". Per i veicoli provenienti dall' Autostrada A14 (Bologna - Bari) , uscire a Termoli e percorrere la strada statale 88 "Dei Due Principati" (Campobasso - Termoli). Per i veicoli provenienti dall' Autostrada A16 (Napoli - Bari) , uscire a Benevento . Per i veicoli provenienti da Napoli e Caserta , percorrere la strada statale 7 Appia. Autobus • Collegamenti Benevento - Avellino e viceversa: A.IR. Autoservizi Irpini - Via Fasano - Z. I. - Loc. Pianodardine - 83100 Avellino (tel. 0825 204250) • Collegamenti Benevento - Napoli e viceversa: EAVBUS - Via Munanzio Planco - Benevento (tel. 0824 320711 / 0824 47135) • Collegamenti Benevento - Salerno e viceversa: Autoservizi E.T.A.C. s.r.l. - Via S. Cosimo - Benevento (tel. 0824 28321 / 0824 47081) • Collegamenti Benevento - Roma e viceversa: Autoservizi Marozzi - Via Buozzi, 36 - Bari (tel. -
Allegato "A" Al D.D.G. N° 968 Del 26/10/2020 - Elenco Sedi Disponibili Per Il 3° Interpello
Allegato "A" al D.D.G. n° 968 del 26/10/2020 - Elenco sedi disponibili per il 3° interpello DESCRIZIONE N. PROGRESSIVO DESCRIZIONE DELLA SEDE TIPO SEDE CRITERIO TOPOGRAFICO PREVISTA INDENNITA' DESCRIZIONE PROVINCIA CODICE ISTAT COMUNE COMUNE COMUNE FARMACEUTICA FARMACEUTICA DELLA SEDE FARMACEUTICA DI AVVIAMENTO Campobello di Comprende le frazioni di "Tre Fontane" e Trapani 81004 4 Vacante SI NO Mazara "Torretta Granitola". Zona di Sperone interessando le vie: Assieni da Piazza Sperone, fino alla intersezione con la Via Zara, Via Sperone e Scucina fino all'intersezione NO NO Trapani 81007 Custonaci 2 con Via Zara, Via S. Vito, da Piazza Sperone fino Di nuova istituzione alla Via Valderice. Zara e traverse, S. Vito e traverse fino all'intersezione di Via Valderice. Trapani 81009 Favignana 3 Isola di Marettimo Vacante NO SI Trapani 81011 Marsala 21 C.de Bosco-Pecorume, Ciappola e Dara. Di nuova istituzione NO NO Quartiere "Mazara 2" - con l'esclusione del tratto NO NO Trapani 81012 Mazara del Vallo 14 Via Degli Archi. Di nuova istituzione Zona Trasmazzaro/Tonnarella - tratto di Via del Mare (dal Lungomare Fata Morgana a Via NO NO Trapani 81012 Mazara del Vallo 15 America), Via America, con esclusione del tratto Di nuova istituzione di Via Bessarione. Zona Bocca Arena/Falcone-Borsellino - Via California, tratto della Via Napoli (da Via California a Via Belluno), Via Belluno, Strada Provinciale Mazara - Torretta Granitola (da Via NO NO Trapani 81012 Mazara del Vallo 16 California fino al confine del Comune di Di nuova istituzione Campobello, ed agglomerato urbano di Torretta Granitola, con l'esclusione del tratto Lungomare San Vito e tratto Viale Africa). -
35127 Padova (Italy) Email: [email protected]
Come raggiungere la nostra sede How to reach our head offices La sede dell'azienda è facilmente raggiungibile The company head offices have an easy sia arrivando dall'autostrada Milano-Venezia che access from the Milan-Ven ice motorway, as percorrendo la Bologna-Padova: well as from the Bologna-Padova motorway: Arrivando dall'autostrada A4 Milano-Venezia Arriving from the A4 Milan-Venice motorway Usciti dal casello autostradale Padova Est (1) si svolta a destra, Once outside the "Padova Est" motorway toll-house (1) go tenendo la sinistra si svolta a sinistra in via Venezia si prosegue straight on and turn right and then turn left in via Venezia. per circa 500 metri e si gira ancora a sinistra, si entra in via After 500 meters turn left and arrive in via Delle Grazie. Delle Grazie e la si percorre per 500 metri. Arrivati alla After 500 meters, when you are at the roundabout in front rotatoria davanti all’Hotel Sheraton, si gira a destra e ci si of the Sheraton Hotel, turn right in to Corso Argentina, where immette in corso Argentina. L'uscita da prendere è la seconda you'll find directions for "Camin-Vigonovo": go down the ed è contrassegnata dalla segnalazione per "Camin-Vigonovo". second exit. Turn left into Via Vigonovese and turn left again Allo stop si incrocia quindi via Vigonovese dove si svolta a after 300 meters at number 123 into the Alkè offices (3). sinistra, 300 metri e, sempre sulla sinistra, al 123, si trova la sede degli uffici Alkè (3). Arrivando dall'autostrada A13 Bologna-Padova Arriving from the A13 Bologna-Padova motorway Appena usciti dal casello autostradale di Padova Interporto (2) Once outside the "Padova Interporto" motorway toll-house si svolta verso sinistra in corso Stati Uniti percorrendolo quasi (2), turn left into Corso Stati Uniti and go str aight on until interamente e, non appena passato il sottopasso di corso you pass under Corso Argentina and, some 50 meters after, Argentina, ci si immette sulla destra in via Uruguay. -
Rassegna Stampa
GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS RASSEGNA STAMPA 20-8-2015 Agenzia ADNKRONOS RAI TV IL SOLE 24 ORE Quotidiano di Sicilia II Messaggero CORRIERE DELLA SERA RAI3Sicilia MEDIASET A cura di Sandro Cuzari Motore di ricerca Eco della Stampa Articoli ad uso esclusivo del CAS non riproducibili Data 20-08-21 Pagina Gazzetta del Sudile Foglio 1 Gazzetta del Sudiine OH*tlNE Calabria Reggio Cosenza Catanzaro Crotone Vibo Lamezia Sicilia Messina Catania Siracusa Ragusa Contatti sei in: » Messina » Provincia SULLA A/18 Altra vita spezzata sulla Messina-Catania 20/08/2015 La vittima è Alessandro Scandura, pasticcerà 39enne( originario di Catania ma residente a Letojanni. Ed è nel centro ionico che stava dirigendosi la notte scorsa alla guida della sua Peugeot 106. Dallo scorso luglio lavorava in un ritrovo a Reggio Calabria. Da qui probabilmente, a fine serata, stava rientrando a Letojanni. Imboccata l'autostrada verso Catania, era giunto al chilometro 13+800 all'altezza dell'abitato di Itala. Mancavano pochi minuti alle 3. Stava percorrendo la galleria Noritteddu e quando mancavano pochi metri all'uscita l'auto ha sbandato finendo prima sul marciapiede di destra, poi si è impennata urtando la parete del tunnel ed terminata nuovamente sull'asfalto su una fiancata. Il corpo del povero pasticcere 39enne, è sbalzato fuori dall'abitacolo. L'uomo è morto sul colpo. Sul posto gli agenti della polstrada di Giardini Naxos, i vigili del fuoco di Messina coordinati dal caposquadra Lorenzo Fiorentino e il personale del 118 i quali non hanno potuto far altro che constatare il decesso di Alessandro Scandura.