Max_Reinhardt zim://A/Max_Reinhardt.html

Max_Reinhardt

Max Reinhardt (Baden, 9 settembre 1873 – New York, 31 ottobre 1943) è stato un regista teatrale, attore teatrale, produttore teatrale, drammaturgo e regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense. Biografia

Max Reinhardt nacque nel 1873 a Baden, una cittadina termale a pochi chilometri da , residenza, dei soggiorni termali della famiglia imperiale, con il nome di Maximilian Goldmann in una famiglia ebraica appartenente all'alta borghesia austriaca.

I teatri di Berlino

Iniziò la sua carriera teatrale come attore ma non eccellendo nell'arte del recitare passò a fare Max Reinhardt il direttore di scena e infine il regista. Essendo passato attraverso l'esperienza del cabaret, quando si trasferì a Berlino, prese in gestione un locale che ben presto divenne famoso in tutta la città, il Cabaret Schall und Rauch.

Questo fu il suo trampolino di lancio sulla scena berlinese che di lì a poco lo avrebbe visto diventare uno dei maggiori registi teatrali del Novecento. Divenuto amico di Otto Brahm, il celebre regista del teatro naturalista tedesco, Reinhardt lo affiancò nelle sue produzioni al Deutsches Theater, il più importante teatro berlinese. Reinhardt a Berlino Nel 1905 Reinhardt, essendo tramontato l'astro del naturalismo, fu chiamato ad assumere la conduzione del Deutsches Theater e sotto la sua supervisione nacquero delle produzioni spettacolari e modernissime come sino a quel momento non se ne erano mai viste di simili in Germania.

Frequentò ogni genere teatrale privilegiando però le tragedie greche e i repertori shakespeariani. Passarono sotto la sua conduzione i più importanti uomini di teatro tedeschi del primo ventennio del Novecento.

Fra i primi teatri passati sotto la direzione di Reinhardt ci fu il Theater am Schiffbauerdamm dove, fra il 1903 e il 1906 mise in scena testi come l'Elettra di Hugo von Hofmannsthal e Salomé di Oscar

1 of 6 06/02/16 10:16 Max_Reinhardt zim://A/Max_Reinhardt.html

Wilde.

Durante la Repubblica di Weimar il teatro ebbe un'importanza fondamentale nella società della capitale tedesca data anche la concentrazione di personalità geniali, sia attori, che registi, musicisti e pittori come Bertolt Brecht, George Grosz, Erwin Piscator, Richard Strauss, Hugo von Hofmannsthal, Kurt Weill, Alexander Moissi, la famiglia Thimig, Karl Valentin, Karl Kraus ed altre celebrità che si muovevano tra Vienna, Monaco e Berlino.

Anche molti stranieri scelsero di lavorare nei teatri tedeschi e furono influenzati dalle scelte sceniche di Reinhardt: Luigi Pirandello, che nel 1924 vide una delle sue maggiori opere, Sei personaggi in cerca d'autore, messa in scena da Reinhardt, nel 1930 dedicò proprio a lui la versione tedesca di Questa sera si recita a soggetto, altro grande esempio della scelta pirandelliana di soggetti ispirati al teatro nel teatro.

Durante la conduzione del Deutsches Theater Reinhardt fondò una specie di scuola-teatro per giovani promesse, il Kammerspiel, dove si formarono attori come Marlene Dietrich, Leopoldine Konstantin e Greta Garbo, registi come Leni Riefenstahl, in seguito portavoce del cinema del regime nazista, ma anche i più importanti registi dell'espressionismo tedesco come Friedrich Wilhelm Murnau, Georg Pabst e Fritz Lang che esportarono la lezione di Reinhardt fino ad Hollywood.

Fu un coraggioso sperimentatore del teatro suo Reinhardt negli studi dell'UFA contemporaneo, nel 1906 mise in scena Spettri di Henrik Ibsen per le cui scenografie usò il famoso pittore norvegese come l'autore del dramma, Edvard Munch, e la messinscena del capolavoro di Frank Wedekind, sempre nel 1906, Lo spirito della terra, dramma d'esordio dell'immorale personaggio di Lulù, nonché un'altrettanto famosa messinscena, il novembre dello stesso anno, dell'opera Risveglio di primavera dello stesso Wedekind che finalmente passò la censura e, grazie al coraggio di Reinhardt, fu rappresentata dopo quasi dieci anni (era del 1891) dalla sua composizione.

Reinhardt mise in scena anche altri autori non graditi al pubblico borghese come Romain Rolland, August Strindberg e Georg Büchner ma la sua più grande scommessa fu Arthur Schnitzler del quale il 13 febbraio 1904 rappresentò al Deutsches Theater, il dramma in cinque atti Der einsame Weg (La strada solitaria) e il 22 novembre dello stesso anno al Kleines Theater (nuovo nome del Cabaret Schall und Rauch) gli atti unici Der tapfere Cassian (Il valoroso Cassian) e Der grüne Kakadu (Il pappagallo verde), mentre un terzo atto unico, Das Haus Delorme (Mathilde Delorme), non ebbe luogo per un divieto della censura.

Dopo la fallita rivoluzione spartachista del 1919 che aveva avuto fra i suoi fautori il movimento dadaista berlinese e un autore teatrale come Ernst Toller, Reinhardt, che già aveva fondato fra il '15 il '18 il Berliner Volksbühne, ovvero il teatro proletario berlinese, si scontrò con Erwin Piscator per la conduzione di questo teatro, in quanto Piscator, che lo considerava rappresentante del teatro borghese non politicizzato, lo dichiarava inadatto alla conduzione di un teatro d'impronta comunista.

Eppure, oltre alle messinscena di Schnitzler e Wedekind, due veri macigni lanciati nello stagno del

2 of 6 06/02/16 10:16 Max_Reinhardt zim://A/Max_Reinhardt.html

teatro borghese, Reinhardt aveva dimostrato spesso la sua natura progressista come quando nella rivista Tage Buch aveva firmato l'articolo Rettet Sacco und Vanzetti! (Salvate Sacco e Vanzetti!) sottoscritto anche da Stefan Großmann, Egon E. Kisch, Thomas Mann e Heinrich Mann.

Nel 1919 Reinhardt fondò il Großes Schauspielhaus un teatro con un palco enorme che per la prima volta realizzava il sogno wagneriano del teatro totale che eliminava la separazione fra palcoscenico e pubblico che fu inaugurato con una colossale messinscena dell'Edipo re di Sofocle, ma in seguito ospitò anche drammi più moderni come Tamburi nella notte di Bertolt Brecht, ispirato alla rivolta spartachista.

Nel 1928 un altro teatro berlinese affidò la direzione a Reinhardt, il Theater am Kurfürstendamm, teatro dove si tenne nel 1931 la prima rappresentazione berlinese de l'Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Bertolt Brecht. Nel 1932 Reinhardt lasciò la direzione di questo teatro.

Nel frattempo, nel 1917, aveva partecipato alla nascita dell'UFA i grandi studios cinematografici tedeschi che negli anni venti furono gli unici a poter competere con Hollywood, per i quali diresse, nel 1912, il cortometraggio Das Mirakel uno dei primi film dove si sperimentò l'uso del sonoro, nel 1913 diresse Die Insel der Seligen (L'isola dei beati) contrastato dalla censura perché conteneva fra le prime scene di nudo del neonato cinema e addirittura un simulato atto sessuale.

Spesso si avvicinò anche ai classici italiani specialmente settecenteschi. Nel 1911 collaborò con Ferruccio Busoni per una produzione della fiaba teatrale di Carlo Gozzi, Turandot, per la quale Busoni scrisse le musiche di scena e nel 1924 per la riapertura del Theater in der Josefstadt di Vienna fece il primo esperimento di Commedia dell'arte rediviva con il goldoniano Il servitore di due padroni con la partecipazione della famiglia teatrale austriaca più famosa del tempo: i Thimig.

Hugo Thimig recitò nella parte di Pantalone, in quella di Truffaldino (l'Arlecchino della versione Castello di Leopoldskron (Salisburgo) di Giorgio abitazione di Reihardt in Strehler che molto deve a questa di Reinhardt) e Helena Thimig nella Vienna, Theater in der Josefstadt parte di Colombina, attrice che in seguito divenne la moglie di Reinhardt.

Ritorno in Austria

Nel 1933 Max Reinhardt in tournée in Italia rappresentò nella magica atmosfera del Giardino di Boboli a Firenze il Sogno di una notte di mezza estate. L'anno dopo sfruttò il palcoscenico naturale della città di Venezia per una stupenda messinscena del Mercante di Venezia di Shakespeare.

Dal 1918 aveva acquistato il settecentesco castello di Leopoldskron a Salisburgo nelle cui sale e il cui giardino si dilettò a far rappresentare delle commedie ad invito la più celebre delle quali fu Il

3 of 6 06/02/16 10:16 Max_Reinhardt zim://A/Max_Reinhardt.html

malato immaginario di Molière con l'attore Max Pallenberg.

Incalzato dall'ascesa al potere di Hitler nel 1933, Reinhardt, si trasferì definitivamente a Salisburgo anche per seguire la sua ultima fatica il Festival di Salisburgo da lui promosso, sin dal 1918, in collaborazione con Hugo von Hofmannsthal e Richard Strauss. Per il Festival Reinhardt allestì una rappresentazione di Jedermann (Ognuno) dell'amico Hofmannsthal all'aperto davanti allo scenografico duomo, una rappresentazione che ancora oggi si tiene a Salisburgo durante il Festival.

L'esilio negli USA

Nel 1935, vista la violenta politica antisemita, cui fece seguito nel 1938 l'invasione nazista dell'Austria, Reinhardt si trasferì negli USA. Qui, diresse Sogno di una notte di mezza estate che vinse due Oscar e ottenne altre due nomination tra cui quella per il miglior film.

Morì nel 1943 a New York. Filmografia

Regista

Sumurûn (1910) Das Mirakel, co-regia Cherry Kearton (1912) Die Insel der Seligen (1913) Notti veneziane (Eine venezianische Nacht) (1914) Il sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream), co-regia William Dieterle (1935)

Attore

Camille, regia di Ralph Barton (1926) I teatri di Reinhardt

Deutsches Theater, Kammerspiel di Berlino Grosses Volksbühne, Berlino Berlino Schauspielhaus, Foyer, Berlino

4 of 6 06/02/16 10:16 Max_Reinhardt zim://A/Max_Reinhardt.html

Theater am Theater am Theater in der Kurfürstendamm di Schiffbauerdamm di Josefstadt, Vienna Berlino Berlino

Attori e opere

Gertrud Eysold Reinhardt durante le Palco e scenografia di Leopoldine Konstantin (Turandot), Alexander prove di Torquato Tasso Jedermann, Festival di dalla rappresentazione Moissi (Calaf), (1913) Salisburgo Jedermann (1920) Turandot (1911)

Hugo Thimig il Jarmila Novotná in La Pantalone del Servitore Belle Hélène di Jacques dei due padroni Offenbach (1931)

Bibliografia

Max Reinhardt, I sogni del mago, a cura di Edda Fuhrich e Gisela Prossnitz, Traduzione di Flavia Foradini, Milano, Guerini Editore, 1994, ISBN 887802537-2

5 of 6 06/02/16 10:16 Max_Reinhardt zim://A/Max_Reinhardt.html

Voci correlate

Kammerspiel Altri progetti

Commons contiene immagini o altri file su Max Reinhardt

Collegamenti esterni

Max Reinhardt sul Dizionario dello Spettacolo del '900

Controllo di VIAF: 54194383 · LCCN: n50050955 · GND: 118599380 · BNF: cb12196066v (data) autorità

This article is issued from Wikipedia (http://it.wikipedia.org /wiki/Max_Reinhardt?oldid=71384704) - version of the Wednesday, March 18, 2015. The text is available under the Creative Commons Attribution/Share Alike (http://creativecommons.org /licenses/by-sa/3.0/) but additional terms may apply for the media files.

6 of 6 06/02/16 10:16