C•Jd. Fisc.: 83002260657 - Partita IV A: 02854170657 C.A.P 84030 COMUNE DI SANZA PROVINCIA DI SALERNO Tel. 0975/322536/7- fax 0975/322626

SERVIZIO UFFICIO TECNICO LL.PP. C.U.U UFFICIO SEGRETERIA GENERALE :HDT7IQ DETERMINAZIONE DI PROTOCOLLO GENERALE DETERMINAZIONI N. 308 DEL 21-12-2018 N. 818

OGGETTO:Progetto intervento di "Sistemazione miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati"- Committente Comune di Sanza, conclusione procedimento conferenza decisoria in forma semplificata e in modalità asincrona ai sensi dell'art. 14 della L. 241/90 e s.m.i. procedimento ordinario ex art. 7 D.P.R. 160/2010:Approvazione. llcIG: Il L'anno duemiladiciotto il giorno ventuno del mese di dicembre nel proprio Ufficio, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che: •connota prot. n. 5975 del 08/11/2018, veniva indetta una Conferenza decisoria in forma semplificata e in modalità asincorona, ai sensi dell'art. 14 della legge 241/90 e s.m.i. ed ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l'acquisizione di Autorizzazioni e/o Pareri e/o Nulla-Osta sul progetto per i "Lavori di "Sistemazione miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati", stabilendo i seguenti termini: a) 23/11/2018, il termine perentorio entro il quale le Amministrazioni in indirizzo possono richiedere ai sensi dell'articolo 2, comma 7, della legge 241/90 e s.m.i., integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'Amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni; b) 10/12/2018, il termine perentorio entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza; e) 19/12/2018 ore 10:00 la data della eventuale riunione in modalità sincrona di cui all'articolo 14-ter, da tenersi nel caso ne ricorrano i presupposti; • alla Conferenza sono stati invitati i seguenti Enti: 1. Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale [email protected]; 2. Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Salerno e Avellino rnbac-sabap- [email protected]; 3. Comunità Montana "" [email protected]; 4. Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e [email protected]; Dato atto che in data 19/12/2018, si è svolta la riunione Conferenza dei Servizi decisoria, a seguito della quale, come da verbale prot. 6742 di pari data, allegato alla presente, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., sono stati espressi i pareri al progetto dei lavori di "Sistemazione miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati'', ciò anche in considerazione dei seguenti pareri favorevoli preliminarmente acquisti e pervenuti, precisando che tutte le prescrizioni espresse dagli Enti competenti saranno recepiti in progetto: 1. Commissione Locale per il Paesaggio: parere di cui al verbale n. 4 prot. 5851 seduta del 30/10/2018; 2. Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Albumi, parere nota del 12/12/2018, prot. 18444, assunta al protocollo dell'Ente in data 12/12/2018 al n. 6585; 3. Responsabile Ufficio V.I. determina n. 21 del 18/12/2018, trasmessa in data 19/12/2018 prot. 6725; Dato atto altresì, che con nota prot. 6769 del 20/12/2018, è stato inviato il verbale della riunione della Conferenza dei Servizi agli Enti/ Amministrazioni interessate; Ritenuto opportuno formalizzare, ai sensi dell'art. 14 quater della L. 241/90 e s.m.i. la chiusura del procedimento relativo alla Conferenza di Servizi, approvando le risultanze della stessa come da verbale allegato; Rammentato che, ai sensi dell'art. 14 quater e 14 ter c.7 della L. 241/90 s.m.i., la determinazione motivata di conclusione della conferenza sostituisce a tutti gli effetti ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni e dei gestori di beni o servizi pubblici interessati partecipanti, o comunque invitati a partecipare ma risultati assenti, ovvero che, pur partecipandovi, non abbiano espresso ai sensi del la propria posizione, ovvero abbiano espresso un dissenso non motivato o riferito a questioni che non costituiscono oggetto della conferenza;

DETERM.UFFICIO TECNICO LL.PP. n. 308 del 21-12-2018 - pag. 1 - COMUNE DI SANZA Visto il D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; Visto l'art.59 D.P.R. n.207/2010; Visti gli art. 14 e seguenti della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. che dettano disposizioni in materia di Conferenze di Servizi; Visto i'art.107 comma 2 del T.U.E.L. nr.267 del 18/08/2000 in materia di attribuzioni dei responsabili degli Uffici e dei Servizi; Visti il T.U.E.L. nr.267/2000 e lo Statuto Comunale; Visto il D.Lgs. nr.163 del 12/04/2006 e s.m.i.; Visto il D.P.R. nr.207/2010; Tutto ciò premesso e considerato, DETERMINA 1. Di dare atto che la premessa narrativa costituisce parte integrante e sostanziale dei presente dispositivo; 2. Di prendere atto del verbale della Conferenza dei Servizi svoltasi in data 19.12.2018, prot. 6742 unitamente alla documentazione acquisita, che vengono allegati al presente atto quale parte integrante e sostanziale; 3. Di approvare le risultanze della Conferenza di Servizi sui Progetto dei lavori di "Sistemazione miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati"; 4. Di dare atto che, ai sensi dell'art. 14 quater della Legge 241/1990 e s.m.i.: - La presente determinazione finale di conclusione del procedimento sostituisce a tutti gli effetti ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni e dei gestori di beni o servizi pubblici interessati partecipanti alla conferenza, o comunque invitati a partecipare ma risultati assenti, ovvero che, pur partecipandovi, non abbiano espresso ai sensi dei la propria posizione, ovvero abbiano espresso un dissenso non motivato o riferito a questioni che non costituiscono oggetto della conferenza; - la presente determinazione è immediatamente efficace; - i termini di efficacia di tutti i pareri, autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti di assenso comunque denominati acquisiti nell'ambito della conferenza di servizi decorrono dalia data della comunicazione della presente determinazione motivata di conclusione della conferenza. 5. Di provvedere alla trasmissione della presente determinazione a tutti i soggetti invitati anche ai fini dell'assunzione degli atti di competenza; 6. Di garantire adeguata pubblicità ai presente atto mediante pubblicazione ali' Albo Pretorio on-iine di q �sta Amministr azione, nonché sui sito web istituzionale: www.comune.sanza.sa.it; 7. Di trasmettere copia della presente determinazione ai responsabile del Servizio Finanziario per a registrazione di sua competenza; 8. La presente determinazione verrà inserita nella raccolta di cui all'art. 183 del D.Lgs. 267/2000. ILRESPON$ R .FDEL SER VIZIO -geom. v g le}ta Giuseppe .., - .: ESECUTIVITA' ___.,-. Il presente atto è esecutivo dai giorno della sua adozione. ·J 1 Il RESPON8.� 0)1,,E DEL SER VIZIO ----_ -geom. I< tyl_ETT A Giu seppe- ----....�;.)\. - - !t\ 1F�j· Copia della presente determinazione è trasmessa a: � . D Giunta comunale a mezzo del Segretario comunale D Assessore a ...... �::,7 ...... /}l ...... D Ragioneria D Ufficio ...... : .. ,.: ...•.. ,r.:-:",�'::f...... D Segreteria D Lavori pubblici - � -;.p· D Ufficio contratti D Patrimonio D Polizia municipale D Reti tecnologiche D Urbanistica D Direttore dei lavori D Ecologia D Impresa aggiudicataria D Albo pretorio D (altro} ......

DETERM.UFFICIO TECNICO LL.PP. n. 308 del 21-12-2018 - pag. 2 - COMUNE DI SANZA 1

Cod. Fisc.: 83002260657- Partita IVA: 02854170657 C.A.P. 84030 COMUNE DI SANZA PROVINCIA DI SALERNO � COMUNE DI SANZA (SA) 'l,j;i Numero protocollo 0006742 Tel. 0975/322536n- fax 0975/322626 · in Arrivo del 19-12-2018 UFFICIO TECNICO e mail: [email protected]

VERBALE CONFERENZA DEI SERVIZI (L. 7 Agosto 1990, n. 241 e s.m.ì.)

Prot. OGGETTO: Conferenza decisoria in forma semplificata e in modalità asincrona ai sensi dell'art.14-bis della legge 241/90 e s.m.i. Procedimento ordinario ex art.7 del D.P.R.160/201 O per l'acquisizione dei pareri prescritti per il Progetto di "Sistemazione miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati" - Committente Comune di Sanza (SA)- Premesso che: • l'Amministrazione Comunale con delibera di Giunta Comunale n. 33, del 05/04/2018, ha demandato al Responsabile dell'Ufficio Tecnico di riacquisire i nuovi pareri, propedeutici per la canteriabilità dell'intervento di "Sistemazione e miglioramento della strada Monte Cervati", sul progetto definitivo già redatto dall' Arch. SCARAMUZZO Francesco da Sanza; • In data 24/10/2018 assunta al n. di prot. 5757, il Tecnico incaricato, Arch. Francesco SCARAMUZZO ha trasmesso il progetto relativo all'intervento de quo, per la riacquisizione dei pareri propedeutici per la sua canteriabilità; • Al fine del rilascio del titolo abilitante la realizzazione dell'interventi di cui sopra è necessario acquisire preventivamente i seguenti pareri, nulla osta, autorizzazioni, atti d'assenso comunque denominati: a) Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale; b) Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Salerno e Avellino; e) Comunità Montana "Vallo di Diano"; d) Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni; • Con nota prot. n. 5975 del 08/11/2018, veniva indetta una Conferenza decisoria in forma semplificata e in modalità asincorona, ai sensi dell'art. 14 della legge 241/90 e s.m.i. ed ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l'acquisizione di Autorizzazioni e/o Pareri e/o Nulla-Osta sul progetto per i "Lavori di "Sistemazione miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati", stabilendo i seguenti termini: a) che è fissato al 23/11/2018 il termine perentorio entro il quale le Amministrazioni in indirizzo possono richiedere ai sensi dell'articolo 2, comma 7, della legge 241/90 e s.m.i., integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'Amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni; b) che è fissato al 10/12/2018, il termine perentorio entro il quale le amministrazioni coinvolte d ono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza; e) il 19/12/2018 ore 10:00 la data della eventuale riunione in modalità sincrona di cui all'art olo 14-ter, da tenersi nel caso ne ricorrano i presupposti; • La predetta nota è stata affissa ali' Albo Pretorio on -line del Comune dal 08/11/2018 al 19/12/2018 n. 957; • Alla Conferenza sono stati invitati i seguenti Enti: I. Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale [email protected]; 2. Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Salerno e Avellino; [email protected] 3. Comunità Montana "Vallo di Diano" [email protected]; {) 4. Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni [email protected]; ({_

TANTO PREMESSO: L'anno 2018, il giorno Diciannove del mese di Dicembre, (19/12/2018) alle ore 10:30, presso l'Ufficio Tecnico Comunale di Sanza, P.zza xxiv Maggio, o i . Sanza (SA), ubicato ar r� la riunlone P" la '°W' 2 dei Servìzl in oggetto, convocata con la nota sopra citata dal Responsabile dell'UTC, nonché Responsabile del Procedimento geom. VIGLIETTA Giuseppe, trasmessa a mezzo di e-mail pece raccomandata A.R. INVITATI ALLA CONFERENZA o Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale Viale Lincoln -ex Area Saint Gobain - 81100 Caserta; o Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Salerno e Avellino Palazzo Ruggì d'Aragona, via Tasso ,46 - 84100 Salerno; o Comunità Montana "Vallo di Diano" Viale rtosa -84036 PADULA (SA); o Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni P.zza santa Caterina - 84078 - Vallo Della Lucania (SA); Assume la Presidenza della conferenza dei Servlzi il Rup geom. VIGLIETTA Giuseppe, Segretario verbalizzante ing. Domenico BORZONE, quale sopporto dell'Ufficio Tecnico, IL RUP-PRESIDENTE Dichiarata aperta la Conferenza dei Servizi, rappresenta ai convenuti, ed allega al presente verbale, quale forma integrata i pareri pervenuti: 1. Parere della Commissione Locale per il Paesaggio nella seduta del 30/10/2018, verbale seduta n. 4 prot. 5851 ha espresso parere "Favorevole" relativo all'Intervento dei lavori di "SISTEMAZIONE, MIGLIORAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA MONTE CERVAT ; 2. L'ENTE PARCO NAZIONE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO il quale ha fatto pervenire la nota prot. 18444 del 12/12/2018, ed assunta al protocollo dell'Ente in pari data al n.6585, allegata al presente verbale; 3. Determina n. 21 del 18/12/2018 del Responsabile del Ufficio V.I., ing. Attilio DE NIGRIS, avente ad oggetto: "VERIFICA DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZAA l SENSI DELL'ART. 5 DEL D.P.R. 8 SETTEMBRE 1997 N. 357 E S.M.1. RELATIVA AL PROGETTO "SISTEMAZIONE, MIGLIORAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA MONTE CERVATI. Soggetto Attuatore: Ente Comune di Sanza", trasmessa in pari data prot. 6725; Registra la presenza di : o Geom. Giancarlo CASALE, delegato dalla SOPRINTENDENZA BAPSAE DI SALERNO, giusta delega prot. 28926 Cl.34.19.04/143.12 del 17/12/2018, allegata al presente verbale ed assunta al protocollo dell'Ente in data 19/12/2018 prot. 6732; o Dott. Beniamino CURCIO dell'Ufficio Agro-Forestale della Comunità Montana Vallo di Diano, Padula (SA); o Arch. Francesco SCARAMUZZO, progettista dell'intervento di che trattasi, incaricato del Comune di Sanza; Registra l'assenza di: o L'ENTE PARCO NAZIONE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO, il quale ha fatto pervenire la nota prot. 18444 del 12/12/2018, ed assunta al protocollo dell'Ente in pari data al n. 6585, allegata al presente verbale; o Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale e non ha fatto pervenire alcuna nota; DICHIARATA aperta la Conferenza dei Servizi: - Prende la parola il progettista, Arch. Francesco SCARAMUZZO, il quale illustra il progetto nelle sue caratteristiche in particolare, illustra gli interventi previsti in progetto: L'intervento prevede la sistemazione, il miglioramento e la messa in sicurezza della Strada Monte Cervati che a causa delle condizioni di degrado che la rendono spesso impraticabile pertanto necessita di una serie di interventi che consentono di recuperare in pieno la viabilità della strada. Gli interventi previsti sono: 1. Realizzazione di pozzetti e relative condotte di smaltimento delle acque, da posizionare in prossimità dei valloni, con ubicazione, dimensione e tipologia come previsto nella relazione idraulico e nei relativi elaborati grafici. 2. Realizzazione delle zane/le in pietrame calcareo o vista, con ubicazione e dimensione come previsto nello studio idraulico; 3. Realizzazione di muretti di sottoscarpa in pietrame calcareo a vista; 4. Montoggio di rete paramassi in località Grotta del Fanciullo; 5. Consolidamento della scarpata stradale con gabbionate rinverdite tra la sez. 90 e lo sez. 91; 6. Protezione stradale con manto di usura eco-compatibile; 7. Protezione stradale con manto in stabilizzato naturale (formazione di rilevato stradale); 8. Realizzazione di canalette tagliacque lungo la sede stradale da sez. 109.2 a sez. 147; 9. Opere per la fruizione delle aree verdi quali staccionate in legno, bacheche illustrative in legno, panchine, /! cestini portarifiuti e portabiciclette. / - il geom. Giancarlo CASALE esprime il seguente parere: --au 3

Visto la nota di questo Ufficio n. 2004 del 16.07.2009 "Comunicazione di mancato esercrzro del potere di annullamento dell'autorizzazione Comunale" ai sensi degli artt. 146 159 D.-L.vo n. 42/2004 e s.m.i.; Ritenuto che le predette opere sono necessarie al fine della sistemazione e messa in sicurezza della strada Monte Cervati così come rappresentato nell'allegato progetto; Considerato che l'intervento proposto può ritenersi compatibile con le esigenze di tutela paesaggistica dei luoghi. Considerato che il Responsabile del Procedimento di questo Ufficio ha ritenuto che le opere proposte si inseriscano nel paesaggio oggetto di tutela perchè: l'intervento proposto non contrasta con le esigenze di tutela del paesaggio, pertanto si esprime, per quanto di competenza, limitatamente alla compatibilità paesaggistica del progetto intervento nel suo complesso, PARERE FAVOREVOLE al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica per la realizzazione delle opere in oggetto. Tuttavia è necessario rivedere l'impostazione progettuale che mira ad una eccessiva "regolarizzazione" con la realizzazione di "muri sottoscarpa" lato monte della strada in pietra locale. L'attuale percorso stradale è caratterizzato, per gran parte da una vegetazione di piante di alto fusto e dalla presenza di sezioni di scavo in roccia/terra già consolidate nel tempo, che conferiscono all'insieme un'alta valenza paesaggistica. Pertanto la realizzazione dei muri in pietrame dovranno essere ridotte con funzione di mitigare l'intervento conservandone i caratteri morfologici naturali. Detti interventi potranno esser sostituiti con operazioni di ingegneria naturalistica. I seguenti tratti così come indicati in planimetria di progetto tavola n.8 dovranno essere così riviste: a) Nei tratti individuati di colore giallo con muretti e cunette tipo 1 b - dovranno essere realizzati con muretti di h. max .0,30; b) Nei tratti individuati di colore arancio con muretti e cunette tipo 1 d - dovranno essere realizzati con muretti di h. max .0,50; e) Nei tratti individuati di colore blù con muretti e cunette tipo 2b - dovranno essere realizzati con muretti di h. max .0,50; d) Nel tratto compreso tra il pozzetto 1 al pozzetto 5 dovranno essere realizzate le sole cunette o canalette idrauliche in assenza di muri. e) Nel tratto compreso tra il pozzetto 35bis al pozzetto 44 dovranno essere realizzate le sole cunette o canalette idrauliche in assenza di muri. -Il Dott. Beniamino CURCIO dell'Ufficio Agro-Forestale della Comunità Montana Vallo di Diano, Padula (SA), nominato con Decreto del Presidente dell'Ente n. 1124 del 21/03/2018, esprime parere tecnico favorevole, che viene rilasciato previo autorizzazione paesaggistica di cui all'art. 143 comma 9 del Regolamento Regionale n. 3 del 28/09/2017 e s.m.i. con le seguenti prescrizioni: • le opere da realizzare dovranno essere eseguite nei modi e nelle misure indicate nel progetto autorizzato ed in conformità agli elaborati tecnici acquisiti, che formano parte integrante e sostanziale della presente autorizzazione, esclusa ogni variazione alle stesse e/o cambi di ubicazione e degli adeguamenti prescritti; • lo sradicamento ed il taglio di eventuali piante arboree e/o arbustive è consentito solo per quelle radicate nell'area di insediamento dell'opera e/o se puntualmente previsto dal progetto; • il materiale terroso proveniente dagli scavi, qualora non riutilizzato per il riempimento degli stessi, se rimarrà sul posto, dovrà essere depositato in zone prive di vegetazione forestale, opportunamente conguagliato, sistemato a strati, livellato, compattato e rinverdito, così da evitare ristagni d'acqua, erosioni o frane; • i materiali di risulta dovranno essere compensati nell'ambito del cantiere, secondo le modalità previste dal D.Lgs. n. 152/2006, modificato ed integrato dal D.L. n. 205/2010; gli eventuali materiali non utilizzati in loco, dovranno essere trasportati e smaltiti presso discariche autorizzate e riposti, in attesa dello smaltimento, in luoghi sicuri temporaneamente attrezzati all'interno del cantiere, nel pieno rispetto della normativa vigente (D.Lgs. n. 22/97 e ss.mm.ii.) e dell'ambiente naturale circostante; • tutti i movimenti di terra devono essere comunque limitati a quelli previsti in progetto ed eventuali materiali di Q risulta, non utilizzabili in loco, dovranno essere allontanati e depositati in discariche autorizzate e/o trattati a nonna di legge; • le opere autorizzate dovranno essere commisurate all'entità delle variazioni idrodinamiche, che si erificheranno sia a monte che a valle dell'area oggetto dei movimenti di terra; • l'accesso dei mezzi meccanici sul sito di intervento, dovrà avvenire attraverso la viabilità e istente; l'eventual apertura di nuove piste dovrà essere richiesta con istanza a parte, se non espressamente prevista · progetto; 4

• le opere di presidio delle acque dovranno essere tenute sempre in perfetta efficienza e manutenzione, per evitare condizioni di instabilità dei terreni e/o arrecare danni a terzi; • eventuali erosioni o franamenti, che dovessero verificarsi a seguito delle opere autorizzate, dovranno essere opportunamente sistemate, secondo soluzioni appositamente studiate; • nel corso dell'esecuzione dei lavori vanno integralmente salvaguardate/ripristinate tutte le opere o manufatti preposti alla raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche e/o superficiali e ciò ad evitare che il loro mancato allontanamento possa essere causa di dissesti; • i lavori dovranno essere ben eseguiti, restando obbligato il concessionario di mantenerli costantemente in perfetto stato e, quindi, anche di ripristinarli, qualora dovessero subire deterioramenti e/o guasti per qualsiasi causa. li dott. Curcio rileva altresì con riferimento alle opere di presidio da realizzare, le indicazioni suggerite dall'Ente Parco con il parere su richiamato, risultano già rispondenti alle previsioni progettuali. La conferenza dà atto che, ai sensi dell'art. 14/ter, comma 7 della legge n°241/90, viene considerato acquisito, a prescindere dalle determinazioni trasmesse durante l'eventuale precedente fase asincrona, l'assenso senza condizioni delle amministrazioni il cui rappresentante non abbia partecipato alla seduta, owero pur partecipandovi non abbia espresso la propria posizione, owero abbia espresso un dissenso non motivato, ed in particolare della seguente amministrazione: Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale; La Conferenza delibera quindi, all'unanimità dei componenti: - parere FAVOREVOLE all'accoglimento dell'istanza, subordinato al rispetto delle prescrizioni riportate in premessa e nelle note allegate. Il RUP/Presidente si farà carico di emettere la determinazione motivata di conclusione del procedimento di cui all'art. 14-quater, comma 1 della L. n. 241/1990, trasmettendone copia a tutti gli uffici coinvolti. La seduta della conferenza è tolta alle ore 12: I O.

FIRMA dei p

L. .s. -Arch.

ALLEGA TI AL VERBALE: - Nota sopra richiamate. Il Presidente del o fereoza dei Servizi -geom. Giu� iglietta- Il Segretario Verbalizzante -�ni�NE-

Sanza, l 1 q D C. 20i& Salerno 1 7 DI C, 2018

Ministero per i Beni e le Attività Al Comune di Sanza Salerno Culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, I BELLE ARTI E PAESAGGIO Al geom. Giancarlo Casale PER LE PROVINCE V DI SALERNO E A VELLI NO SEDE VJATASS0,46-84121 SALERNO Tel.089318174 - Fax 089318120 Via Trotula dc Ruggiero - SALERNO TEL. 089 5647201 COMUNE Nume DI SANZA (SAJ Via Dalmazia, 22 - 83100 AVELLINO­ · rn j)l'OIOCo!Jo 0006732 TEL. 0825 2791 I I- FAX 0825 24269 in Arrivo dei 19-12-2018

email: [email protected] PEC: 111bac-sabap-sa(iv1nailce11. benicu !turali. it

Prot. N. 28926 Cl. 34.19.04/143.12

Oggetto: Indizione conferenza di servizi ai sensi dell'art. 14 della legge 241/90 e smi relativa ai lavori di "Sistemazione miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati" nel comune di Sanza (SA)." CONVOCAZIONE CONFERENZA PER IL 19.12.2018

La sottoscritta Arch. Francesca Casule impossibilitata a partecipare, causa precedenti improrogabili impegni, alla conferenza dei servizi in oggetto, convocata per il giorno 19.12.2018 alle ore I 0,00 presso la sede del Comune di Sanza (SA)

DELEGA a rappresentarla il geom. Giancarlo Casale, funzionario di questa Soprintendenza.

IL SOPRINTENDENTE Arch. Francesca Casule

l 2icod. Fist.: 83002260657- Partita IVA: 02854170657 C.A.P 84030 COMUNE DI SANZA PROVINCIA DI SALERNO Tel. 0975/322536/7- fax 0975/322626 UFFICIO Valutazione D'Incidenza www.comune.sanza.sa.it e mail:[email protected] I PEC: [email protected] Prot. 6725

Spett.le Regione Ufficio di Staff 50 17 92 Direzione Generale Ciclo Integrato delle acque e dei rifiuti Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali Via De Gasperi,28 80133 Napoli Pec: [email protected]

Spett.le Stazione Carabinieri Forestale "PARCO" Via Val D'Agri Sanza (SA)

Spett.le Ente Comune Di Sanza SEDE

Spett.le Ufficio Tecnico SEDE

OGGETTO: L.R. 16/2014, art.l,comma4: Trasmissione Determina Ufficio V.I. n. 21 del 18/12/2018;

Si Trasmette la determinazione n. 21 del 18/12/2018 avente ad oggetto:

Verifica della Valutazione di Incidenza ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 8 Settembre 1997 n. 357 e S.M.I. relativa al Progetto "Sistemazione, Miglioramento e Messa in Sicurezza della strada onte Cervati ". Soggetto attuatore : Ente Comune di Sanza.

ILRESPONSABILE DELL'UFFICIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA ING. ATT IO DE N RIS

/ �.,. ·,_ . ·.. r ·)('\' -···· ·-.

1:;.: ·- ...·. MUNE·DJ-SANZA · @ I"'' J , '. PROVINCIA DI SALERNO ��- -e . Tel. 0975/322536n- fax 0975/322626

DETERMINAZIONE Di PROTOCOLLO GENERALE DETERMINAZIONI

OGGETTO:VERIFICA DELLA_ VALUTAZIONE DI INCIDENZA Al SENSI DELL'ART. 5 DEL D.P.R. 8 SETTEMBRE 1997 N. 357 E S.M.I. �LATIVA. AL PROGETTO "SISTEMAZIONE, MIGUORAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA MONTE CERVATI.. Soggetto Attuatore: Ente Comune di Sanza,

L'anno duemiladiciotto ilgiorno · diciotto del mese di dicembre nel proprio Ufficio, IL RESPONSA,BILE DELL'Ul?FICIO V,.UUTAZlò:NE DI INCID);;NZA PREMESSO: che· con. D.P.R n. 357 del 08/09/1997,,'lrt- 5,. e ss.mm.ii. sono state dettate disposizioni in merito alla procedura di svolgimento 'della Valutazione diIncidenza; . · che con Dehb�ra di Giunta Regionale (D:C,.RC) n. 1216 del 23/03/2001, pubblicata sul BURC n. 21 del 17/04/2001, e successiva D.G.R.C. n. 5249 del 31/10/2002; pubblicato sul BURC n. 58 del 25/11/2002, è stato recepito i!·succitato D.P.R n. 35,7/97; che con D.P.G.RC. n. 9 del. 29/01/2010 pubblicato sul BURC n. 10 del 01/02/2010, è stato emanato il Regolamento Regionale n. 1/2010 "Disposizioni in materia di procedimento di valutazione d'Incidenza"; che con D.G.RC. n. 324 del 19/03/2010, pubblicata sul B.URC n:24 del 29/03/2010, sono state emanate le "Linee Guida e Criteri di indirizzo per l'effettuazione della valutazione dJ. incidenza in Regione Campania"; · · · · che con D.G.RC. n. 683 del 8 ottobre 2010, pubblicata sul BURC n. 76 del 22/11/2010, è stata revocata la D.G.R. n. 916 del 14/07 /2005 e sono state individuate le modalità di · calcolo degli oneri dovuti per le procedure di valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale e valutazione di incidenza inRegio ne Campania; . che con Delibera di G.R. n, 62 del 2310212015, al fine di dare attuazione alle disposizione di cui all'art, 1,. commi 4 e 5 della L.R 1612014, è stato approvato un apposito "Disciplinareper l'attribuzione ai Comunidelle competenze di Valutazione di Incedenza" nel quale, ira l'altro, sono individuati i criteri sulla scòrta dei _quali ii competente Ufficio regionale si pronuncia in. merito alle richieste di attribuzione delle competenze in materia di Valutazione di Incedenza; che con là stessa deliberazione è stato .disposto che: . • le procedure.di cui al "Disciplinare per l'attribuzione ai Comuni delle competenze in materia diV alutazione d,i Incidenza" si applicano a tutte le richieste di attribuzione delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza pervenute dalla Direzione generale per Il Ambiente e l'Ecosistema alla data di emanazione della stessa deliberazione, fatta salva la possibilità di integrare le istanze gia avanzate sulla scorta delle disposizioni dicni al citato Disciplinare; • i Comuni in possesso della necessaria qualificazione, ma in assenza dei criteri di cui al Disciplinare non hanno formulato specificata richiesta, possono avanzarla al competente ufficio regionale nei novanta giorni successivi alla pubblicazione; VISTO il Decreto Dirigenziale 181 del 16/06/2016 con il quale il Dirigente del Dipartimento della Salute e delle.Risorse Naturali ha attribuito al Comune di Sanza le deleghe previsié dall'art. 1, comma 4 della L.R. 16/2014 in materia di Valutazione di Incidenza, che dovranno essere esercitate nell'ambito stabilito al.paragrafo 3 del "Disciplinare per l'attnbuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza" di cui alla DGR n. 62 del 2:i/0212015 e secondo le modalità di cui alle "Linee Guida e Criteri di Indirizzo per l'effettuazione della Valutazione di Incidenza in Regione Campania" emanate con DGR n. 167 del 31/03/20 15; CONSIDRATO . che con D.G.C. n. 99 del 10/09/2015 integrata conDiG'C, n. 69 del 28/05/2015, è stato istituito presso il Comune. d'i .l'Ufficio di Valutazione di Incidenza; · ·· · che con Decreto Sindacale n. 4 del 09/03/2016 è stata nominata la Commissione per le attività istruttorie inerenti le proced e per la Valutazione di Incidenza; che con Decreto Sindacale n. 2 del 22/01/2016 il sottoscritto veniva nominato Responsabile dell'Ufficio di Valutazi ne di Incidenza del Comune di Sanza; , CONSIDERATO ALTRESI': che con richiesta acquisita al protocollo dell'Ente n. 16693 in data 13/11/2018, il proponente, ha presentato istanza · in oggetto, ai sensi dell'art. 5 del Regolamento Regionale n. 1/20 I O relativa al progetto indicato in oggetto; .

DETERM.UFFlC!OVALUTAZIONED'JNCJDENZAn. 21 del 18-12-2018. pag. 1 • COMUNE DI SANZA --·-···"---· ------... ------·· - • J - ... . . �-.,.,..,..:...,::-·--·;-::;::;:. .. :--::--'-::=-'-.-:-:--"-·�-- --::�_.;:.. _::.�---.-·.:.:--·-·- . .:C.�·:------·..:..·���-....-�..,:.:,;_•:-' ·-�--.. --(�j"·;..��·.::":·; -- � �cbe-l'-istmttP]'J;i,!;�l;pfifgò_�irt,.ài:iem.èatri,c.e'sta!à"'aflj_da1&call�e1nmissie�l"'R�:.vàlula;tiÒile-'

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA ING. AT IO DE RIS

DETERM.UFFJC!O VALUTAZ!ONED'fNCJDENZAn. 2! del 18-12-2018 - pag. 2 - COMUNE DI SANZA COMUNE DI SANZA (SAi Numero protocollo 0006585 Parco Nazionale in Anivo del 12-12-2018 Jel [ilenio, Vallo di Diano / e Aliurni

prot. n. 18444 del 12/12/2018 rif. ent. Prot. n. 16693 del 13/11/2018

al geom. Giuseppe Viglietta Responsabile dell'U.T.C. C/0 comune di SANZA

OGGETTO: Convocazione conferenza decisoria in forma semplificata ed in modalità sincrona ai sensi dell'art. 14bis della legge 241/90 per l'acquisizione dei pareri prescritti per il progetto di "Sistemazione, miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati nel comune di Sanza" -COMUNICAZIONE.

Con nota prot. n. 5975 del 08/11/2018, acquisita agli atti di questo Ente prot, n. 16693 del 13.11.2018, codesto ufficio ha convocato la conferenza decisoria in forma semplificata ed in modalità sincrona ai sensi dell'art. 14bis della legge 241/90, per l'acquisizione dei pareri prescritti per il progetto di "Sistemazione, miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati nel comune di Sanza".

La strada oggetto di intervento è esistente, carrabile e, dall'innesto con la S.P.18b, conduce alla vetta del monte Cervati. Essa ricade in zona 81 del Piano del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni (di seguito piano) ed è compresa nel SIC cod. IT 8050024 e nella ZPS cod. IT 8050046.

Il progetto allegato alla nota di convocazione della conferenza del servizi è contenuto in un compact disc e da un esame dei files appare del tutto simile ad un progetto per cui questo Ente ha già espresso un parere favorevole prot. n. 4684 del 08/04/2010, in vigenza del piano. Gli interventi che connotano il progetto possono essere ricondotti alla definizione di Manutenzione (MA) e Conservazione (CO), data dal c. 1 dell'art. 5 delle Norme di Attuazione. Tali interventi sono ammessi in zona Bl del Piano, ai sensi del c. 3 dell'art. 8 delle norme di attuazione.

Per quanto sopra, dunque, si ribadisce il nostro nulla osta, nel rispetto delle medesime condizioni/prescrizioni riportate nel parere prot. n. 4684 del 08/04/2010.

In conclusione, con riferimento al "sentito" sulla valutazione di incidenza, si consideri che la regione Campania, già autorità competente in materia di valutazione di incidenza, in ossequio a quanto previsto dal c. 2 dell'art. 5 del D.P.R. 357/97 e ss.mm.ii, nell'approvare il piano, ha valutato gli effetti che il esso avrebbe avuto sui siti della rete natura 2000, soprattutto in considerazione degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Da ciò ne consegue che i provvedimenti di nulla osta, ex art. 13 della legge 394/914, che questo Ente rilascia valgono anche come senti ai sensi del c. 7 dell'art. 5 del D.P.R. 357/97. Tuttayia, volendo esplicitare le considerazioni del nostro "sentito" si è osservato che gli interventi proposti riguardando l'area di sedime di una strada già esistente e pertanto non comportano sottrazione di habitat naturali. Eventuali incrementi di traffico veicolare, con conseguenti eve tuali impatti sulla fauna, potranno essere mitigati da opportune misure di regolamentazione degli accessi all'imbocc della strada, da concordare con l'Ente Parco, in occasioni di particolari eventi.

il Responsabile di Area arch. Ernesto Alfano i c,�1i;1tf- D

!�) rvta- @ \, ...... ':t/ 11/ Geoparks

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Via Montesani snc • 84078 Vallo Della Lucania {Sa)- Tel.+ 390974719911 - Fax.+ 3909747199217 wwwc itentoediano it • [email protected] • PEC: parco.c1lentodianoealbumi@pec it C.F 93007990653 �

\ Pilrco M?.zion�IB Je\ (i\enlo Vallo J1 lr111no AREA TECNICA-CONSERVAZIONE DELLA NATURA SERVIZIO TECNICO UFFICIO AUTORIZZATIVO O 8 APR. 2010 Pro!. n. 4 b8 � del _ Rii. Prot. entr.2000/67/10 del 15 febbraio 2010 . OGGETTO: Nulla osta al sensi dell'art.13 Legge n Al Sig. SINDACO COMUN E DI SANZA del comune di SANZA PROV, DI SALERNO . - Al C.T.A. . - Ar'r< 2010 SEDE

Pro!. N. •••. .L.?7., Tlt, •••••••.• Ct. •.•.•.••• asc .•...... •.

VISTA l'istanza prot. n.826 del 12 febbraio 2010 inoltrata dal COMUNE in indirizzo ed assunta agli atti dell'Ente Parco al prot. n.2000 del 15 febbraio 2010, inerente: PROGEITO DEFINITIVO PER LAVORI DI SISTEMA210NE E MIGLIORAMENTI DELLA STRADA MONTE CERVATI NEL COMUNE DI SANZA • PARERE SU VALUTAZIONE DI INCIDENZA da realizzare nel comune di SANZA in - .Fg. 1·2·10-11 - pari.VARIE Richiedente: AMM. COMUNALE

Il progetto in oggetto, finalizzato alla sistemazione ed il miglioramento della strada comunale "Monte Cervati", prevede una serie di interventi consistenti in: rivestimento con elementi in legno dei muretti in e.a. esistenti; trattamento superficiale del tratto stradale asfaltato esistente, con resine naturali; realizzazione di muretti di sottoscarpa in pietrame calcareo a vista; realizzazione di pozzetti e relative condotte di smaltimento delle acque, da posizionare in prossimità dei valloni; realizzazione di zanelle in pietrame calcareo a vista; riconfigurazione degli arginelli; manto stradale ecocompatibile con stabilizzato di base; manto stradale in stabilizzato naturale. Il tratto di strada da sistemare prende awio dalla strada provinciale tra Sanza e , in località Girone a circa 800 m di quota, per arrivare in prossimità del Santuario di Maria S.S. della Neve a quota 1.885 m. L'intero percorso ricade all'interno del SIC IT8050024 denominato "Monte Cervati, Centaurino e Montagne di i " ed all'interno della ZPS IT8050046 "Monte Cervati e dintorni". Esso ricade anche in zona Bl "riserva generale orientata" dell'approvato Piano del Parco, ad eccezione dei tratti compresi tra le sezz. 121-123, 132· 137, 139-145, 147-fine, che ricadono in zona Al "riserva integrale naturale". Le norme tecniche del Piano stabiliscono, per le zone 8, l'esclusione di interventi edilizi eccedenti quanto previsto alle lettere a), b) e c) di cui al comma 1 dell'art. 3 del DPR 380/2001, ossia: a) "interventi di manutenzione ordinaria", b) "interventi di manutenzione straordinaria", e) 'interventi di restauro e di risanamento conservativo'. Q Per le zone A le norme tecniche prevedono invece l'esclusione di ogni genere di scavo o di movimento di terreno, e ogni intervento costruttivo o di insatallazione di manufatti di qualsiasi genere che possa alterare lo stato dei luoghi. La categoria circa le modalità di intervento e di trasformazione del territorio, ammissibili per le zone A e 8 è la CO (Conservazione). Essa comprende le azioni e gli interventi volti prioritariamente alla conservazione delle risorse naturali, delle risorse e delle testimonianze culturali, dei caratteri e della qualità dei paesaggi di riferimento identitaria per le popolazioni locali, con le eventuali attività manutentive strettamente connesse alla finalità conservativa ed alla continuità fruitiva del paesaggio. Possono inoltre essere ammessi quegli interventi di parziale rimode/lamento del suolo necessari per la sicurez za e la stabilità idrogeologica. Per quanto detto nulla osta alla realizzazione di tutti gli interventi di manutenzione delle opere esistenti. nei tratti di strada ricadenti in zona 8 compresi tra le sezz.1-121, 123-132, 137-139 e 145-147, quali:

]04/20/0VP AUT.671/0- (tcord 7628 -MOD NULLAOSTA 2010 1 . . . Via F. Palumbo 18 - 84078 VALLO DELIA LUCANIA (Sa) - - @· ·'"·' ' P.lva 9300799 0653 www.pncvd.it - [email protected] " �'. �·I"r Riservai di Bfotre.-:1 T.+39 0974 71991 I - F.+39 0974 7199217 � ,,IJeÌ è�" l;�l;. : e Vallo Ji Diano rivestimento con elementi in legno dei muretti in e.a. esistenti: trattamento superficiale del tratto stradale asfaltato esistente, con resine naturali; manto stradale ecocompatibile con stabilizzato di base: manto stradale in stabilizzato naturale. e alla realizzazione dei nuovi interventi finalizzati alla regimazione delle acque quali: pozzetti e relative condotte di smaltimento delle acque, da posizionare in prossimità dei valloni: caditoie in legno, trasversali al tracciato stradale, per lo smaltimento delle acque meteoriche. Nei tratti ricadenti in zona A, nulla osta alla realizzazione dell'intervento di sistemazione del piano stradale, mediante posa in opera di manto stradale ecocompatibile con stabilizzato di base o di manto stradale in stabilizzato naturale, esecuzione di canaline in legno trasversali per la raccolta delle acque ed interventi leggeri di ingegneria naturalistica quali: viminate, fascinate, cordonate, palificate e palizzate. Per quanto riguarda la realizzazione dei muretti di sottoscarpa, di altezza variabile tra gli 80 ed i 100 cm, si ritiene che essi possano essere autorizzati esclusivamente là dove le condizioni di stabilità e di erosione superficiali ne rendano indispensabile la loro realizzazione, come giustamente citato a pag. 7 della Relazione Tecnica, e non in maniera continua ed indifferenziata lungo tutti i tratti di strada compresi tra le sezz. 56-68, 85-106. 19-147. L'eventuale autorizzazione di tratti di muro ex-novo dovrà essere preceduta da una relazione dettagliata, con sezioni e foto del versante, che metta in evidenza i punti dove si rende indispensabile la realizzazione dell'opera, valutando prioritariamente la possibilità di intervenire con altre opere di ingegneria naturalistica, contemplate nel relativo Regolamento della Regione Campania approvato con Delibera di Giunta n.574 del 22/07/2002, ad esclusione delle gabbionate. Tale approfondimenti potranno essere svolti anche in fase di progettazione esecutiva, da sottoporre a nulla osta di questo ente parco. Non si autorizz a la realizzazione lungo tutto il tracciato delle zanelle e degli arginelli. Tale diniego trova giustificazione nell'esperienza dell'ufficio autorizzativo di questo ente, maturata sull'esame preventivo dei progetti di manutenzione delle strade e la visione dei risultati prodotti a distanza di anni, che ci ha convinti della loro inutilità. Una serie di motivi, quali l'impossibilità di garantirne la pulizia, la non corretta realizzazione delle opere in funzione della pendenza, etc., determina il mal funzionamento delle opere previste con conseguenti fenomeni di dissesto idrogeologico, oltre che un'alterazione del contesto paesaggistico ed un aumento del costo dell'intervento stesso. Piuttosto che concentrare le acque meteoriche tramite zanelle in caditoie puntuali ed attraversamenti stradali, quasi sempre ostruiti per carenza di manutenzione, riteniamo che una corretta regimazione possa essere ottenuta realizzando semplici canalette in terra o cordoli in pietra lungo strada e distribuendo le acque meteoriche gradualmente lungo il tracciato stradale dando un'opportuna pendenza alla sezione trasversale. Il presente nulla osta ha valore anche ai fini del procedimento di valutazione d'incidenza.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL RESPONSABILE DELL'AREA �- Ernesto Alfano --z:'.'.:::?�/rv----

J0dJ20JOVP AUT.67{10- rec()(d 1628 -MCD N/JLLAOSrA 2010 J ©' \,,,,•"""<· Via F. Palumbo 18 · 84078 VALLO DELLA LUCANIA (Sa) . . . , , I P.lva 9300799 0653 www.pncvd.it - [email protected] t : ' ' .. , ... Riserv:i. di Biosfer.1 T.+39 0974 719911 - F.+39 0974 7199217 !

Cod. Fisc.: 83002260657 - Partita IVA: 02854170657 C.A.P 84030 COMUNE DI SANZA

' PROVltiCIA DI SALERNO . 0975/322536/7- fax 0975/322626 UFFICIO TECNICO www.comune.sanza.sa.it e mail: [email protected]

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PER L'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell'art. 146 comma 7 del Decreto legislativo 22.01.2004, n.42)

Opera pubblica" Sistemazione, miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Pratica Cervati" loc. Monte Cervati in Agro di Sanza

Richiedente Comune di Sanza (SA)

Progettista Arch. Francesco Scaramuzzo

Località Monte Cervati L'area ricade nei terreni del Comune di Sanza in catasto al foglio I part.lle nn. 1-5-6- Identificativi 7-8-9-12-13-15- I 7 ; foglio 2 partile nn. 7-19; foglio I O part.lla n. 69; foglio I I catastali part.Jle nn.1-4-9-11-12-13-14; foglio 12 part.lle nn. 15-16-18. Le norme urbanistiche del Comune, secondo quanto asseverato dal tecnico abilitato e Disciplina riportato nei documenti prodotti a corredo della domanda: urbanistica Destinazione d'uso del PRG: zona omogenea El Agricola Comune comunale L'area di intervento ricade in zona soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi dell's rt. I 42, c. I del D. Lgs. n. 42/2004 \ Beni Paesaggistici - lett. f) parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi;

� I VERIFICA PRELIMINARE d ,v

L'intervento è soggetto ad autorizzazione paesaggistica. Dall'esame della documentazione allegata alla richiesta, effettuato dal Funzionario istruttore, l'istanza risulta completa ai sensi del D.P.C.M. 12/12/05. Il progetto aveva già acquisito parere positivo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino in data 16.07.2009 prot. 20004 I DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

L'intervento prevede la sistemazione, il miglioramento e la messa in sicurezza della Strada Monte Cervati che a causa delle condizioni di degrado che la rendono spesso impraticabile pertanto necessita di una serie di interventi che consentono di recuperare in pieno la viabilità della strada. Gli interventi previsti sono: : I. Rivestimento dei muretti in e.a. esistenti. 2. Trattamento superficialedel tratto stradale già asfaltato: 3. Realizzazione di muretti sottoscarpa; 4. Realizzazione di pozzetti e relative condotte di smaltimento delle acque, da posizionare in prossimità dei valloni; 5. Realizzazione zanelle; 6. Profilatura degli arginetti; 7. Realizzazione del manto stradale ecocompatibile; 8. Realizzazione del manto stradale stabilizzato.

Breve valutazione in ordine alla compatibilità dell'intervento

Come descritto in precedenza e, più dettagliatamente nella relazione paesaggistica e negli elaborati allegati alla progettazione, la limitatezza dell'intervento non determina rilevanti problemi di compatibilità paesaggistica e non vi è una diminuzione delle qualità paesaggistiche dell'ambiente. Gli elementi radianti saranno tinteggiati di verde e non sono previsti movimenti di terreno. Tutto ciò premesso, effettuati gli accertamenti ed eseguite le verifiche indicate all'art. 146 comma 3 del D.Lgs.42/2004 si ritiene che le opere proposte risultino compatibili rispetto ai valori paesaggistici del contesto tutelato, in coerenza con il parere della Commissione Paesaggio espresso nella seduta n. 4 del 30.I0.2018 , che si trascrive integralmente: La Commissione esaminata la pratica e visionati gli e/aborali progettuali, esprime parere favorevole in quanto le opere bene si inseriscono nel contesto Paesaggistico. L'intervento proposto pertanto può ritenersi CONFORME. Si propone pertanto il rilascio di un provvedimento paesaggistico di APPROVAZIONE .

., . .. ).'

il responsabìle dell'istruttoria paesaggistica · -r: Gi_useppe �!.rone) 6f c...,<...-, -{ (__<,_ é- .....___..._..___

2 I

COMUNE DI Area Tecnica SANZA Provincia di Salerno Servizio Gestione Territorio - S. U. E.

,1 I . • ' ) Il l ' ' '' l I • 1 . 'I'•• 1. • I. • ,. , ,. Vli'RBALEF ·' . . I · , ' 'COMMISSION'EPER -LA QUALITA.iARCHITETTONICA E UJ PAESAGGIO ''· 1! I ' "I ' ,o ' COIVfUNE DI SANZA (SA) Numero protocollo 0005851 seduta n. 4 in Arrivo del 30-10-2018 del 30.10.2018 ore 10:00 Si sono riuniti presso la residenza municipale, a seguito di regolare invito, i sottoelencati componenti la Commissione per esercitare le proprie attribuzioni, riguardante l'esame di richieste di interventi edilizi e urbanistici (art. 81-82-83-84 R. UE.)

Geom. Giuseppe CIRONE Presidente Geologo Vincenzo SIERVO Membro della Commissione esperto SI Geom. Francesco CITERA Membro della Commissione esperto SI Arch. Pasquale CITERA Membro della Commissione esperto SI lng. Michele DE PAOLA Membro della Commissione esperto SI Agr. Forest. Pasquale CAIAFA Membro della Commissione esperto SI

Il Presidente, constatato il numero degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e validi i pareri che si stanno per adottare, riportati nell'elenco che segue: Pruticu N. I ≕䨀 Pubblica Prot. arrivo n. 5757 del 24.10.2018 Strada Monte Cervati Arch. Francesco Scararnuzzo Comune di Sanza (SA)

Sistemazione, miglioramento e messa in sicurezza della strada Monte Cervati

PARERE FAVOREVOLE

La Commissione esaminata la pratica e visionati gli elaborati progettuali, esprime parere favorevole in quanto le opere bene si inseriscono nel contesto Paesa istico.

La seduta viene chiusa alle ore 11 :20 e di essa viene redatto il presente verbale composto da N. O I fogli, che letto e approvato, viene sottoscritto dai presenti .

Geom. Giuseppe CIRONE /;,�·,t; I . /},!,; ,o / .. Geologo Vincenzo SIERVO / /} ; i.A.À�-- /,' ' Gcorn. Francesco CITERA �A-,,,- "' 1r r, ' ;' <, o(;,- ' 1,.-, Arch. Pasquale CITERA \ \ I, - lng, Michele DE PAOLA • j\,\__ \..� . \. \...... _"'.·/y I t ,, / -: / Agr. Forest. Pasquale CAIAI'A (h. ,-.:·:(, . .(' ç:::.,,-:,,.,,,0 .. �G _.-;.-'· .·,· _.,., ,' ' .,, / I /

. I.