Geological and Geomorphological Implications
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Distribuzione Del Genere Rosa in Cilento (Italia Meridionale)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 44 (2) 329-335, 2012 329 La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale) E. LATTANZI, E. DEL VICO, S. FASCETTI e L. ROSATI ABSTRACT - Distribution of the genus Rosa in Cilento (Campania, Southern Italy) - We present the results of a floristic research carried out in the area of Cilento (Campania region, Southern Italy) regarding the occurrence and distribution of the genus Rosa L. We listed, from original data, 22 taxa: 6 are considered new records for the flora of Cilento (R. bal- samica, R. corymbifera, R. dumalis, R. micrantha, R. montana, R. tomentosa); one of them (R. montana) is here confirmed for the flora of Campania. Key words: Campania, flora, National Park, Southern Italy Ricevuto il 18 Luglio 2011 Accettato il 27 Luglio 2012 INTRODUZIONE Attualmente gran parte del territorio del Cilento è conoscenza della flora del Cilento e della Campania incluso all’interno del Parco Nazionale del Cilento e attraverso la segnalazione della presenza di nuovi taxa Vallo di Diano, una della più importanti aree protet- e la conferma o l’indicazione di nuove stazioni per le te italiane per estensione (oltre 300.000 ha, includen- specie maggiormente rare. do anche le aree contigue) e stato di conservazione delle biocenosi e del paesaggio. Il territorio in esame DATI E METODI è caratterizzato da un’elevata biodiversità determinata Per la determinazione dei campioni raccolti si è fatto da una peculiare combinazione di fattori fitogeografi- riferimento a KLASTERSKY (1968), TIMMERMANN, ci, bioclimatici e geomorfologici (Fig. 1). Il suo patri- MÜLLER (1994), HENKER (2000), WISSEMANN monio floristico, assai ricco e interessante, seppur (2000), LATTANZI, TILIA (2002, 2004). -
Scheda Cilento Interno.Pdf
POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. -
Salerno and Cilento
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat. -
Evento Di Studio, Ricerca Ed Animazione Territoriale
TOOK Evento di Studio, Ricerca ed Animazione Territoriale L’esperienza del Medio Bussento come “Building Block ” di riferimento per la Gestione delle Aree a Designazione Internazionale multipla UNESCO ( mIDA s) ai fini dello Sviluppo Sostenibile Locale. Medio Bussento e Morigerati, Sala Convegni del Centro Sociale, 28-29 maggio 2016 Il Comune di Morigerati, in collaborazione con Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, il contributo didattico dell’Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria e Dipartimento di Chimica e Biologia) e l’impegno scientifico del CUGRI (Centro interUniversitario per i Grandi Rischi), con il patrocinio e la partecipazione del Consiglio Nazionale dei Geologi e dell’Ordine dei Geologi della Campania, organizza l’evento di studio, ricerca e sviluppo di seguito illustrato. L’evento delle potenzialità ha come finalità generale la divulgazione e condivisione con le popolazioni locali, le istituzioni scientifiche, didattiche, professionali e tutti gli operatori economici, sociali e culturali socio-economiche delle quattro designazioni internazionali UNESCO (Riserva di Biosfera, Patrimonio dell’Umanità, Geoparco Globale e Dieta Mediterranea) per una loro valorizzazione locale nel quadro della strategia propulsiva a scala globale delle otto aree mondiali, di cui il Parco del Cilento è uno degli 8 rappresentanti al mondo. L’evento si terrà nell’ambito del Geofestival 2016 , promosso ed organizzato dal Comune di Morigerati e patrocinato dal Parco, vede il coinvolgimento diretto dei comuni afferenti al TOOK (Camerota, Rofrano, Piaggine, Casaletto Spartano e Tortorella) ed il coordinamento con la Comunità Montana del Bussento, Lambro e Mingardo, d’intesa altri comuni con i quali sono state avviate azioni condivise di promozione e valorizzazione del territorio (comuni di Pertosa, Castelcivita, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa e Laurito) e soggetti economici gestori di siti di interesse naturalistico e culturale, come MIdA, Grotte di Castelcivita, ecc…. -
Cilento, Vallo Di Diano E Alburni, Italy
GGN/EGN - Geopark Annual Report 2019 1. GEOPARK IDENTITY Geopark name, country, regional Network: CILENTO AND VALLO DI DIANO UNESCO GLOBAL GEOPARK, ITALY Year of inscription / Year of the last revalidation: 2010 / 2018 Representative photo with caption (from the most important event this year) Firewall project presentation (Tommaso Pellegrino -President of National Park of Cilento, Vallo di Diano e Alburni UGG) 2. GEOPARK FIGURES Number of Geopark staffs: 29 employees- staffs including 1 geoscientist(s) Number of visitors: If total number of the visitors to the geopark is difficult to estimate, show the number of the visitors to the major geosite(s), museum or visitor center. 700.000 Number of Geopark events: Clarify the events held by management body and cooperative organization 30 by Geopark and partners Number of school classes realize Geopark educational programmes: 16 classroom and 478 students Number of Geopark press release: mostly web and local TV and same national and local magazine 3. GEOPARK ACTIVITIES Major achievements in 2019 Firewall project: Integrated Territorial System of Fire Risk Management (STIGRI). This project has 2 objectives: 1. the strengthening of policies, practices and processes of struggle, prevention and management of calamitous events related to fires; 2. the strengthening of the operational risk management structure through advanced analysis techniques supported by information and communication technologies.The Cilento and Vallo di Diano Geopark supported by Italian Ministry of Enviroment has realized -
Dichiarazione Ambientale Secondo I Requisiti Del Regolamento (CE) N
Nucleo idroelettrico Tusciano Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 come modificato dal Regolamento (UE) 1505/2017. Anno 2018 Dati al 31/12/2017 Indice PRESENTAZIONE 3 IL GRUPPO IREN 4 IREN ENERGIA 5 MISSIONE E VALORI DEL GRUPPO IREN 6 LA POLITICA DEL NUCLEO 7 L’ANALISI DEL CONTESTO 7 IL NUCLEO E IL TERRITORIO CIRCOSTANTE 8 IL CICLO PRODUTTIVO 9 GLI ASPETTI AUTORIZZATIVI 10 GLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI 11 COMBUSTIBILI ED ENERGIA 12 ARIA – EMISSIONI IN ATMOSFERA 13 ACQUA – PRELIEVI E SCARICHI 14 SUOLO/SOTTOSUOLO/RIFIUTI 17 SOSTANZE PERICOLOSE/PCB/AMIANTO 18 RUMORE ESTERNO/CEM/IMPATTO VISIVO 19 PROGRAMMA AMBIENTALE 20 IL BILANCIO AMBIENTALE 22 INFORMAZIONI AL PUBBLICO 23 CONVALIDA DELLE INFORMAZIONI AMBIENTALI 23 Iren Energia S.p.A. C.so Svizzera, 95 – 10143 Torino Partita IVA e Codice Fiscale n. 09357630012 Nucleo idroelettrico Tusciano Codice NACE: 35.11 - Produzione di energia elettrica Registrazione EMAS n. IT-000618 Sistema di gestione ambientale ISO 14001 Sistema di gestione sicurezza BS OHSAS 18001 Elaborazione documento e progetto grafico: IREN ENERGIA S.p.A. - Autorizzazioni Ambientali e Analisi Ambientali Nucleo Idroelettrico Tusciano Dichiarazione ambientale EMAS 2017 2 Presentazione La sostenibilità ambientale è sempre più al centro delle nuove sfide mondiali: l’agenda del Governo, gli indirizzi dell’Unione Europea, gli obiettivi al 2030 delle Nazioni Unite e tante altre iniziative istituzionali, si collocano in uno scenario che richiede di programmare e agire per salvaguardare il futuro della terra. Chi come il Gruppo Iren gestisce risorse di primaria importanza, come l’acqua, l’energia e la materia derivante dai rifiuti, deve quindi giocare un ruolo attivo per contribuire a queste sfide. -
Selezione Pubblica Per La Copertura, a Tempo Pieno E Determinato Di N
SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DI AREA TECNICA - CAT. D1 – COD. DAT. VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE N. 1 DEL 19 GENNAIO 2021 Insediamento della Commissione – Ammissione candidati – Criteri di valutazione delle prove – Calendario delle prove L'anno duemilaventuno, addì diciannove del mese di gennaio, alle ore 15:00, si è riunita presso la sala giunta della sede di Torre Orsaia della Comunità Montana “Bussento - Lambro e Mingardo”, con la partecipazione di componenti in videoconferenza, la Commissione esaminatrice della selezione pubblica per la copertura, a tempo pieno e determinato, di n. 1 posto di Istruttore direttivo di Area tecnica - Cat. D1 – codice concorso DAT. La Commissione esaminatrice è stata costituita con determinazione della Direzione dell’Ente n. 13/D del 18.01.2021, nella seguente composizione: • dott. Pietro D’Angelo, Segretario generale della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, presidente, presente; • dott.ssa Germana D’Alascio, Segretaria generale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Casaletto Spartano, Laurito e Torraca, componente esperto, presente; • ing. Mario Iudice, funzionario della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, componente esperto, presente in videoconferenza. Espleta le funzioni di segretario della Commissione l’avv. Ornella Marotta, dipendente di categoria D dell’Ente, presente. Sono stati, inoltre, aggregati alla Commissione i sottoindicati membri aggiunti, che presenzieranno alla fase selettiva della prova orale: - prof. Stanziola Vincenzo, già docente di lingua inglese, esperto per la verifica delle competenze linguistiche dei concorrenti; - dott. La Mura Vincenzo, libero professionista, esperto per la verifica delle competenze informatiche dei concorrenti. Il Presidente, dopo aver dato atto di aver convocato l’odierna seduta della Commissione esaminatrice con nota prot. -
“La Diga Sabetta Sul Fiume Bussento, Nel Parco Nazionale Del Cilento E Vallo Di Diano in Campania”
“ENERGIA DALL˜ACQUA IN MONTAGNA: COSTI E BENEFICI” “La diga Sabetta sul Fiume Bussento, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in Campania” Umberto Del Vecchio CAI Napoli Sala Polivalente Consorzio Parco Groane (MI) - 13giugno2009 Il fiume Bussento nasce dalle pendici meridionali del M.te Cervati e da qui scorre verso il Golfo di Policastro, nel quale si riversa dopo un percorso di circa 37 Km. Il fiume sottende dalle sorgenti alla foce un bacino idrografico di oltre 350 kmq, compreso interamente nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano in provincia di Salerno. Il posto » ricco di storia: l˜origine greca della colonia (l˜antica PIXOUS Ù BOSSO) vi » il periodo romano (BUXENTUM) e la mitica sepoltura del re Visigoto Alarico nel corso del fiume Bussento nell˜anno 410 dopo il sacco di Roma: <<Alarico morì mentre si dirigeva verso la Sicilia e fu sepolto sul greto del fiume Busento, fatto deviare temporaneamente dal suo corso, in modo che il suo corpo fosse per sempre ricoperto da una impenetrabile sepoltura>> Lungo il suo tragitto verso mare, segue un percorso estremamente articolato, che in molti tratti risulta di spettacolare bellezzae di enorme richiamo naturalistico: si incontrano strette gole, un colossale inghiottitoio, risorgenze, forre, cascate e rapide. Non a caso lungo il corso del fiume Bussento sono presenti 3 Siti di Importanza Comunitaria (Alta Valle del Fiume Bussento, Basso Corso del Fiume Bussento, Grotte del Bussento) Non a caso » qui che si trova uno dei fenomeni carsici piŸ affascinanti e imponenti dell˜Italia Meridionale, l˜Inghiottitoio del Bussento, nel quale si riversa il fiume per poi riemergere dopo un percorso sotterraneo di circa 4 km in linea d˜aria e un dislivello di circa 100 metri, alla Risorgenza del Bussento, nei pressi dell˜abitato di Morigerati. -
Il Villaggio Bussento Sorge Nel Cuore Del Golfo Di Policastro, Lungo Il
Il Villaggio Bussento sorge nel cuore del Golfo di Policastro, lungo il corso del fiume Bussento, inserito in un territorio ricco di vegetazione mediterranea che fa parte del Parco Nazionale del Cilento. Il villaggio è costituito da bungalows in muratura di pietra e tetto in coppi, con pavimenti in cotto e rivestimenti interni in legno. BUNGALOWS Arredati in modo funzionale, dispongono di angolo cottura (completo di pentole e stoviglie), di TV e di toilette con doccia. 2 posti: camera con letto matrimoniale, angolo cottura e pranzo nella veranda esterna. 4 posti: camera con letto matrimoniale e letto a castello, angolo cottura e pranzo nella veranda esterna. 5 posti: camera con letto matrimoniale, camera con letto singolo e letto a castello, angolo cottura e pranzo nella veranda esterna. 6 posti: camera con letto matrimoniale, camera con letto a castello, ingresso con divano-letto a due posti (o letto a castello), angolo cottura e pranzo nella veranda esterna. 7 posti: camera con letto matrimoniale, camera con letto singolo e letto a castello, camera con due letti singoli, angolo cottura e pranzo nella veranda esterna IMPIANTI SPORTIVI ED ATTIVITÀ RICREATIVE Tennis, calcetto, pallavolo, piscina con solarium, spiaggia sul fiume, parco giochi bimbi, animazione (tornei, giochi, miniclub 4-12 anni, fitness, balli di gruppo, discoteca, spettacoli...), servizio bus gratuito per la spiaggia. Inoltre il villaggio dispone di minimarket, pizzeria, bar e ristorante (info tel. 329.3014322). In convenzione a Policastro: lido attrezzato, maneggio, escursioni sul fiume con canoe, kayak. Nella vicina Scario è possibile partecipare a corsi sub, immersioni e gite in barca lungo la costa caratterizzata da un susseguirsi di spiagge bianchissime, grotte, baie e romantiche insenature. -
I.C.F. Canoe Kayak Wildwater International Race CILENTO 2014
I.C.F. Canoe Kayak Wildwater International Race CILENTO 2014 — F. BUSSENTO Santa marina, policastro bussentino (sa) ITALY 1st - 2nd march 2014 LOCATION: Policastro Bussentino, Santa Marina (SA) Italy RIVER: Bussento DATE: 01-02 March 2014 DISCIPLINE: Wildwater Sprint & Classic CATEGORIES: K 1, C 1, C 2 Men Junior/Senior/Master Individual and Team K 1, C 1 Women Junior/Senior/Master Individual and Team Organizing Committee: POLISPORTIVA CILENTO A.S.D. Contrada Santa Lucia 84067 – Santa Marina (Province of Salerno) – South of Italy e-mail: [email protected] Chairperson: Mrs. Laura Garolfi Phone: + 39 3283118070 The person in charge of rescue team: Mr. Bifano Giuseppe COURSE: Sprint FROM near the bridge SP 430 TO the bridge SS 18, distance 500 mt Classic FROM Hydroelectric power station TO Loc. Difesa distance 4,0 Km DIFFICOLTY: II° /III° level INTERVALS: 1 min. between each paddler 3 min. between categories A map of the course will be provided to all Team Leaders at the meeting with all necessary details included. All paddlers are participating at their own risk. The specific ICF Rules& Regulations will be applied. MEETING OF TEAM LEADERS: Sprint Race on Friday 28th February at 6 p.m. at Hotel Santa Lucia Classic Race on Saturday 1st March at 6 p.m. at Hotel Santa Lucia ENTRIES: To be delivered by 20th February 2014 to the Organizing Committee by e-mail: [email protected] ENTRY FEE: participation fee: € 5.00 each person Nominal Entry Form To be received by 20th February 2014 Country____________________________ -
Nel Parco Nazionale Del Cilento, Vallo Di Diano E Alburni
Monitoraggio dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos) nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni 2019 Responsabile di progetto dott. Sabatino Troisi Progetto realizzato da Luana Tura, Riccardo D’Arco, Mariano Peluso & Mario Kalby 1. Introduzione L’Aquila reale (Aquila chrysaetos) è inclusa nella Lista Rossa dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) ed è considerata specie minacciata. In Europa è considerata rara e SPEC 3, (Birdlife International 2004, Tucker & Heath,1994), con status di conservazione considerato sfavorevole. In riferimento alla Legislazione, è inserita nella Direttiva Uccelli, Direttiva Comunitaria 79/409 CEE e Direttiva Uccelli (CEE 2009/147), Allegato 1; mentre nella normativa nazionale, Legge 11 febbraio 1992 n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” è inclusa nell’art. 2 comma 1 tra le specie particolarmente protette. In Italia la specie è definita sedentaria e nidificante, nella Lista Rossa degli Uccelli italiana è inclusa nella categoria NT (quasi minacciata) per il Criterio D1, popolazione minore di 1000 individui adulti. Il monitoraggio più recente sulla presenza di Aquila reale in Italia risale al 2016 con 622 coppie certe censite: 456 sulle Alpi, 92 sugli Appennini, 17 in Sicilia e 57 in Sardegna (Fasce et al., 2017). Nelle Alpi, nell’Appennino settentrionale e in Sardegna la specie ha quasi raggiunto la saturazione del territorio idoneo alla sua presenza, in Sicilia è in equilibrio con l’Aquila del Bonelli. Nell’Appennino centrale la situazione è ottimale in alcuni settori come il Gran Sasso e la Maiella, mentre è decisamente negativa in altri settori dove diversi siti storici sono deserti. -
Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CORLETO MONFORTE - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria A.T.I.: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. (capogruppo mandataria) 2017 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: codice elaborato: codice file: Concedente: Comune di Nome Progetto / Commessa: Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione per la Valutazione di Incidenza Tecnico Incaricato: Dott. Gabriele DE FILIPPO Ordine Nazionale dei Biologi n. 29055 n° data Revisioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma 1 Premessa 3 2 Descrizione dell’intervento 4 2.1 Tipologia delle opere e delle azioni 4 2.2 Dimensioni e ambiti di riferimento 5 2.3 Periodo e durata di realizzazione delle opere e/o interventi 8 2.4 Regime vincolistico derivante da strumenti di pianificazione territoriale 9 2.5 Fabbisogno in termini di viabilità e di reti infrastrutturali 9 2.6 Uso delle risorse naturali 9 2.7 Produzione