Scheda Cilento Interno.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scheda Cilento Interno.Pdf POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. Nel Protocollo i Comuni si impegnano a costituire un organismo decisionale denominato “Associazione delle Valli del Cilento Interno” che avrà lo scopo di rappresentarli. Si allega una scheda riepilogativa della situazione dell'associazionismo Organizzazione precedente alla stipula del protocollo. (all.3) Il protocollo stabilisce le articolazioni interne dell’Associazione delle Valli del Cilento Interno: il Presidente, designato dalla Conferenza dei Sindaci; il Comitato di Coordinamento composto da otto membri, compreso il Presidente, eletti dalla Conferenza dei Sindaci, uno rappresentato dal Comune di Roccadaspide, uno dal Comune di Vallo della Lucania, mentre gli altri saranno scelti tra raggruppamenti di associazioni o unioni di Comuni; la Conferenza dei Sindaci composta dai Sindaci dei Comuni o dai loro delegati. Ad aprile 2015 è stato nominato Presidente dell’Associazione per lo sviluppo delle Valli del Cilento Interno il sindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio È stato nominato il Comitato di Coordinamento, composto da un referente per ogni area del territorio: Girolamo Auricchio sindaco di Roccadaspide, Riferimenti Antonio Aloia sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Manzi, sindaco di Monteforte Cilento, Maria Ricchiuti sindaco di Novi Velia, Romano Gregorio sindaco di Laurino, Pasquale Brenca sindaco di Aquara, Edmondo Lava delegato del comune di Perito e Antonio Sicilia sindaco di Corleto Monforte. Referente Tecnico Amministrativo: Angelo De Vita, Direttore Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni PERCORSO REALIZZATO 9 giugno 2014 (mattina) - Missione Comitato Centrale a Vallo della Lucania 22 ottobre 2014 a Roccadaspide(SA) - Incontro per la presentazione delle Linee Guida della Strategia Aree Interne 15 dicembre 2014 presso la Regione Campania per la predisposizione del Incontri di accompagnamento protocollo 12 gennaio 2015 sottoscrizione del Protocollo d’Intesa presso la Regione Campania Il 26 marzo incontro a Vallo della Lucania per l’approfondimento delle linee guida per l’elaborazione della strategia ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA Stato di avanzamento Non è stata ancora avviata .
Recommended publications
  • Comune Di Magliano Vetere
    COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio.
    [Show full text]
  • DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti Al Sud € 35,00
    Quote di partecipazione: Itinerario Novi Velia e Moio della Civitella € 35,00 Itinerario Padula e Teggiano € 40,00 Itinerario Castelcivita e Castel S. Lorenzo € 40,00 GRUPPO “ELEATICA” DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti al Sud € 35,00 Itinerario La Costa dei Miti Velia e Pioppi € 35,00 Itinerario Agropoli: saperi e sapori € 38,00 Per gruppi di almeno 25 persone è possibile organizzare itinerari su richiesta Il Centro Turistico Giovanile è un'Associazione nazionale La quota comprende: senza scopo di lucro che, ispirandosi alla concezione cristiana Viaggio in autobus gran turismo. dell'uomo e della vita, promuove e realizza un progetto pranzo in ristorante. educativo e di formazione integrale della persona, agendo nei Accompagnatore e guida turistica per l’intero viaggio settori del turismo giovanile e sociale, del tempo libero, Ingressi ai musei dell'ambiente e del volontariato culturale. Per contatti e prenotazioni rivolgersi a: I Gruppi, sorretti dal desiderio di valorizzare un territorio ricco di risorse, hanno organizzato percorsi storico-culturali e Alessandro 3204559078 Antonio 3346261479 religiosi nell’ambiente naturale pestano e cilentano Giovanni 3398014030 Angela 3336389808 proponendosi come obiettivo un turismo sostenibile volto ad una lettura globale del territorio e delle tracce lasciate su di [email protected] esso, dando maggior risalto a beni con valori civili, religiosi, sociali, politici che costituiscono il passato, che fondano il Eleaticactg.over-blog.i presente e
    [Show full text]
  • La Distribuzione Del Genere Rosa in Cilento (Italia Meridionale)
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 44 (2) 329-335, 2012 329 La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale) E. LATTANZI, E. DEL VICO, S. FASCETTI e L. ROSATI ABSTRACT - Distribution of the genus Rosa in Cilento (Campania, Southern Italy) - We present the results of a floristic research carried out in the area of Cilento (Campania region, Southern Italy) regarding the occurrence and distribution of the genus Rosa L. We listed, from original data, 22 taxa: 6 are considered new records for the flora of Cilento (R. bal- samica, R. corymbifera, R. dumalis, R. micrantha, R. montana, R. tomentosa); one of them (R. montana) is here confirmed for the flora of Campania. Key words: Campania, flora, National Park, Southern Italy Ricevuto il 18 Luglio 2011 Accettato il 27 Luglio 2012 INTRODUZIONE Attualmente gran parte del territorio del Cilento è conoscenza della flora del Cilento e della Campania incluso all’interno del Parco Nazionale del Cilento e attraverso la segnalazione della presenza di nuovi taxa Vallo di Diano, una della più importanti aree protet- e la conferma o l’indicazione di nuove stazioni per le te italiane per estensione (oltre 300.000 ha, includen- specie maggiormente rare. do anche le aree contigue) e stato di conservazione delle biocenosi e del paesaggio. Il territorio in esame DATI E METODI è caratterizzato da un’elevata biodiversità determinata Per la determinazione dei campioni raccolti si è fatto da una peculiare combinazione di fattori fitogeografi- riferimento a KLASTERSKY (1968), TIMMERMANN, ci, bioclimatici e geomorfologici (Fig. 1). Il suo patri- MÜLLER (1994), HENKER (2000), WISSEMANN monio floristico, assai ricco e interessante, seppur (2000), LATTANZI, TILIA (2002, 2004).
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Geological and Geomorphological Implications
    Proceedings ofthe International Conference on Environmental Changes in Karst Areas -I.G.U.- U.I.S.-ltaly 15- 27 Sept. 1991 ; Quaderni del Dipartimento di Geografia n. 13. 1991 -Università di Padova. pp. 83-93 ENDOKARSTIC EVOLUTION OF CARBONATIC MASSIFS IN CAMPANIA (SOUTHERN ITALV): GEOLOGICAL AND GEOMORPHOLOGICAL IMPLICATIONS. Nicoletta SANTANGELO Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Napoli, Largo san Marcellino, 10 80138 NAPOLI, ITALY. Antonio SANTO Istituto di Geologia Applicata, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli, Piazzale Tecchio, 80125 NAPOLI, ITALY. ABSTRACT G.K. W: Mountain karst area s, endokarst, neotectonic Geogr:K. W: Campanian Apennine, Southern /ta/y In the Campanian Apennine many deep karst phenomena occur within the thick Cretaceous limestones formations. In this paper the morphology of the most important caves is described and interpreted in relation to the external geomorphological evolu- tion. Particulary prominence is given to differences in endokarst evolution between Picentini and Matese mountains and Albumo -Cervati mountains. In the Picentini -Matese mountains we recognized at least two karstificationphases: the oldest is characterized by horizontal phreatic networks, often in a senility stage of evolution, which afe broken by neotectonics and unlevelled with present local base levels. It is important to stress that these caves can be generally correlated with relicts of mature erosional landscapes (Paleosurface Auct.) which were modelled during the Pliocene and the early lower Pleistocene (i.e. prior to the main uplift of the chain). The second karstification phase is characterized above all by active vertical caves, generally representing the revival of the first phase's cave.
    [Show full text]
  • Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
    COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs.
    [Show full text]
  • Avviso Prove Letturisti
    AVVISO Elenco per la formazione di una short list di lavoratori da impiegare per la lettura dei contatori Si elencano di seguito in ordine alfabetico, i concorrenti ammessi alla selezione per letturisti la cui documentazione presentata è stata ritenuta regolare e l'elenco dei non ammessi con a fianco indicazione del motivo di esclusione. ELENCO AMMESSI Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 1 ABAGNALE VINCENZO Salento SI 2 AGRESTA MAURO Ascea SI 3 ALAMPI GIUSEPPE Ascea SI 4 AMBROSIO NICOLA Sapri SI 5 AMETRANO DANIELE Vallo della Lucania SI 6 AMORELLI MAURO Cuccaro Vetere SI 7 ATTANASIO CARMINE Vallo della Lucania SI 8 ATTANASIO MATTEO Casalvelino SI 9 AVELLA ANIELLO DANIELE Sapri SI 10 BALBI GIOVANNI Ceraso SI 11 BARBATO LUCIO Gioi SI 12 BELLO ALDO Casalvelino SI 13 BELLOTTA NICOLA San Giovanni a Piro SI 14 BERTOLINI GIUSEPPE Ascea SI 15 BIANCAMANO ITALO Sassano SI 16 BIFANO VINCENZA Santa Marina SI 17 BORTONE RAFFAELE Vallo della Lucania SI 18 BOVA DANIELE Vallo della Lucania SI 19 BRANDO VINCENZA ASSUNTA San Giovanni a Piro SI 20 BRUSCO RAFFAELE Vibonati SI 21 CALABRO' CARMELA Vallo della Lucania SI 22 CALICCHIO MARIA STELLA Roccagloriosa SI 23 CAMMARANO MARIAROSARIA Centola SI 24 CAMMAROTA STEFANIA Moio della Civitella SI 25 CAPORRINO VINCENZO Sala Consilina SI 1 Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 26 CAPUTO BIAGIO Sapri SI 27 CARBONE NICOLAS Alfano SI 28 CARIELLO GENNARO Ispani SI 29 CARLEO GABRIELLA Vibonati SI 30 CAROCCIA ALBA Stio SI 31 CARUCCI PIETRO ANTONIO Auletta SI 32 CASTIELLO ANIELLO Casalvelino SI 33 CASUCCIO
    [Show full text]
  • Salerno and Cilento
    Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat.
    [Show full text]
  • Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
    PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_02 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione generale esplicativa degli interventi proposti n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma 1 PREMESSE .................................................................................................................................... 2 2 ANALISI COSTI - BENEFICI .......................................................................................................... 2 3 QUADRO LEGISLATIVO E DI SUPPORTO FINANZIARIO ...........................................................
    [Show full text]
  • Apri Allegato
    ^SM^^^^^M^^rcON^GuflI^ELEGATAVVISO , Con Deliberazione Commissariale n. 59 del 21.03.2019 è stato approvato l'elenco degli aventi diritto al voto e la com- posizione delle fasce di contribuenza, ai fini del rinnovo delle cariche elettive. Il predetto elenco, già predisposto in fasce di contribuenza, dal 21 marzo 2019 è depositato presso gli uffici del Con- sorzio di Bonifica, nonché presso le segreterie dei Comuni di Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Aquara, Bello- sguardo, Camperà, Capaccio Castel San Lorenzo, Castelcivita, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioì, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Ogliastro Cilento, Ottati, Piaggine, Postiglione, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant'Angelo a Fasanella, Serre, Sicignano degli Alburni, Stio, Trentinara, Valle dell'Angelo, nonché disponibile on line sul sito istituzionale dell'ente www.bonificapaestum.it, e vi rimarrà per giorni 15 (quindici), sino a tutto il 04 aprile 2019. Tutti gli interessati potranno prenderne visione nelle ore d'ufficio. I reclami avverso le risultanze dell'elenco dovranno essere diretti al Commissario Straordinario, mediante raccoman- data A.R., ovvero a mezzo pec al seguente indirizzo di posta certificata,: [email protected], ovvero depositati a mano presso il protocollo consortile, entro il termine di giorni 25 (venticinque) dall'ultimo di pubblicazione e cioè entro il 29.04.2019. Ai sensi dell'art. 37 dello Statuto si riporta il testo degli art. 9, 36 e 37. Art. 9 - Diritto al voto Hanno diritto al voto i componenti l'Assemblea dei consorziati, di cui ai commi 1 e 2 del precedente art. 7, che godano dei diritti civili e siano in regola con il pagamento dei contributi.
    [Show full text]
  • Comune Di Moio Della Civitella (Sa)
    COMUNE DI MOIO DELLA CIVITELLA (SA) RELAZIONE PAESAGGISTICA COSTRUZIONE DELLA RETE INTERRATA DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO NEL TERRITORIO COMUNALE 1. RICHIEDENTE: AMALFITANA GAS Srl 2. TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO: Costruzione della rete di distribuzione gas metano nel territorio comunale di Moio Della Civitella (SA) – Convenzione rep. n° 11 del 24/10/2003 3. OPERA CORRELATA A: Strade 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: Permanente fisso 5.a DESTINAZIONE D'USO Impianto distribuzione gas naturale 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL’OPERA Insediamento urbano - centro storico e aree limitrofe 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: Collinare 8. UBICAZIONE DELL'INTERVENTO: 8.1 Stralcio Aerofotogrammetrico Moio Della Civitella rete di distribuzione gas naturale in alta pressione Moio Della Civitella rete di distribuzione gas naturale in bassa pressione 8.2 Stralcio satellite Comune di Moio della Civitella – ubicazione gruppo di riduzione GRF Comune di Moio della Civitella – ubicazione gruppo di riduzione GRF 8.3 Estratto Piano del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con evidenziata l’area oggetto di intervento Comune di Moio Della Civitella vincoli e destinazioni specifiche Comune di Moio Della Civitella organizzazione del territorio 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1. Foto 2. 10a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO (art. 136 - 141 - 157 Dlgs 42/04): PTR – Piano Territoriale Regionale –Piano Paesistico Cilento Interno Il Piano prevede le norme volte alla tutela, alla gestione, alla riqualificazione del paesaggio, dell’ambiente e delle identità culturali del territorio del Cilento Interno. Tale area presenta valori storici, archeologici, architettonici, paesistici ed ambientali unici per la presenza di ampie aree boscate e diffuse attività agro-silvo-colturali di carattere storico-tradizionale.
    [Show full text]
  • Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
    7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della
    [Show full text]