Comune Di Moio Della Civitella (Sa)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus SITA
Orari e mappe della linea bus SITA SITA Aquara - Rocca - Capaccio - Bivio S. Cecilia Visualizza In Una Pagina Web La linea bus SITA (Aquara - Rocca - Capaccio - Bivio S. Cecilia) ha 29 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Aquara - Rocca - Capaccio - Bivio S. Cecilia: 07:20 - 07:30 (2) Aquara- Ponte Calore - Felitto: 05:15 (3) Aquara- Capaccio-Batt.-Aut.-Svpont-Saler.: 05:55 - 12:00 (4) Aquara-Roccadaspide: 05:55 - 17:15 (5) Battipaglia-Albanella- Roccadaspide: 17:10 - 19:15 (6) Bivio S. Cecilia - Albanella - Rocca - Aquara: 09:10 (7) Bivio S. Cecilia - Albanella - Roccadaspide: 15:00 (8) Bv. S. Cecilia - Battipaglia - Bellizzi - Pontecagnano - Salerno: 16:55 (9) Felitto - Capaccio - Battip. - Aut.Salerno: 13:25 (10) Felitto-Capaccio-Battipaglia: 05:50 - 17:15 (11) Felitto-Roccadaspide: 10:40 (12) P.Te Barizzo- Albanella-Roccadaspide: 13:05 (13) Piaggine - Roccadaspide - Battipaglia - Salerno: 06:25 (14) Piaggine - Villa Littorio - S.P. 29 - S.S.166 - Roccadaspide: 10:20 - 17:25 (15) Piaggine -Felitto - Roccad. - Albanella - Bv. S. Cecilia - Battipaglia: 04:50 (16) Piaggine- Roccadaspide - Battipaglia - Salerno: 14:15 - 14:25 (17) Piaggine-Laurino-Rocca-Alb.-Batt.-Aut.- Fuorni-Salerrno: 06:45 (18) Roccadaspide - Albanella - Battipaglia - Salerno: 11:15 - 16:05 (19) Roccadaspide - Albanella - Bivio S. Cecilia: 13:40 (20) Roccadaspide - Felitto - Laurino - Piaggine: 13:50 (21) Roccadaspide - Felitto - Laurino - Villa Littorio - Piaggine: 08:10 (22) Roccadaspide-Albanella-P.Te Barizzo: 12:20 (23) Roccadaspide-Aquara: 05:30 - 18:40 (24) Roccadaspide-Felitto: 10:00 - 12:50 (25) Salerno - Aut.- Battipaglia - Capaccio - Roccadaspide: 12:10 (26) Salerno - Battipaglia - Roccadaspide - Piaggine: 17:00 (27) Salerno - Bellizzi - Battipaglia - Capo. -
Scheda Cilento Interno.Pdf
POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. -
PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B . -
Apri Allegato
^SM^^^^^M^^rcON^GuflI^ELEGATAVVISO , Con Deliberazione Commissariale n. 59 del 21.03.2019 è stato approvato l'elenco degli aventi diritto al voto e la com- posizione delle fasce di contribuenza, ai fini del rinnovo delle cariche elettive. Il predetto elenco, già predisposto in fasce di contribuenza, dal 21 marzo 2019 è depositato presso gli uffici del Con- sorzio di Bonifica, nonché presso le segreterie dei Comuni di Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Aquara, Bello- sguardo, Camperà, Capaccio Castel San Lorenzo, Castelcivita, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioì, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Ogliastro Cilento, Ottati, Piaggine, Postiglione, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant'Angelo a Fasanella, Serre, Sicignano degli Alburni, Stio, Trentinara, Valle dell'Angelo, nonché disponibile on line sul sito istituzionale dell'ente www.bonificapaestum.it, e vi rimarrà per giorni 15 (quindici), sino a tutto il 04 aprile 2019. Tutti gli interessati potranno prenderne visione nelle ore d'ufficio. I reclami avverso le risultanze dell'elenco dovranno essere diretti al Commissario Straordinario, mediante raccoman- data A.R., ovvero a mezzo pec al seguente indirizzo di posta certificata,: [email protected], ovvero depositati a mano presso il protocollo consortile, entro il termine di giorni 25 (venticinque) dall'ultimo di pubblicazione e cioè entro il 29.04.2019. Ai sensi dell'art. 37 dello Statuto si riporta il testo degli art. 9, 36 e 37. Art. 9 - Diritto al voto Hanno diritto al voto i componenti l'Assemblea dei consorziati, di cui ai commi 1 e 2 del precedente art. 7, che godano dei diritti civili e siano in regola con il pagamento dei contributi. -
Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della -
Sez. a Commercialisti
Ordine dei Dottori Commercialisti Albo e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania Sezione A Ordine alfabetico Nominativo Numero iscrizione Luogo e data di nascita Sezione albo Titolo professionale Studio associato Codice fiscale Provenienza Titolo di studio iscrizione Domicilio professionale (N. di rifer.) Comune di residenza Data prima iscrizione Altro titolo di studio Altro domicilio professionale Data iscrizione Anzianità effettiva Revisore legale Recapiti Status/Provv. disc. 1 Acone Raffaele Eboli (SA) - 04/12/1971 148/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via P. Mascagni, 5 CNARFL71T04D390R A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Ordine Tel. 0974824169 - Fax 0974824169 Esercente 06/05/2002 06/05/2002 Email: [email protected] 06/05/2002 Revisore legale - n. 125741 PEC: [email protected] 2 Agresta Danilo Salerno (SA) - 08/09/1979 269/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via F. Angrisani, 7 GRSDNL79P08H703B A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Tel. 0974 823625 - Fax 0974 823625 Esercente 25/07/2012 25/07/2012 Email: [email protected] 25/07/2012 Revisore legale - n. 165766 PEC: [email protected] 3 Agresta Veronica Vallo della Lucania (SA) - 06/10/1981 281/A Dottore commercialista 84052 Ceraso (SA) - Via Campo, 1 GRSVNC81R46L628Z A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (LM-56) Ceraso (SA) Tel. 0974 61248 Esercente 24/01/2014 24/01/2014 Email: [email protected] 24/01/2014 Revisore legale - n. 172086 PEC: [email protected] 4 Aloia Carmela Vallo della Lucania (SA) - 25/07/1986 293/A Dottore commercialista 84060 Novi Velia (SA) - Via G. -
Comune Di Moio Del Comune Di Moio Della Civitella
Comune di Moio della Civitella provincia di Salerno cod.fisc.: 84000330658 e-mail: [email protected] cap.: 84060 tel.: 0974.66118 fax: 0974.66036 AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IDONEI IN GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI ESPLETATI DA ALTRI ENTI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CONTABILE Cat. B3 PART-TIME 33,33% A TEMPO INDETERMINATO LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 107 in data 20.12.2019 ad oggetto “Piano Fabbisogno Personale triennio 2020-2022 – Piano assunzionale anno 2020”, nel quale è stato previsto, tra l’altro, la copertura di n. 1 posto a tempo part time al 33,33% e indeterminato nel profilo di “collaboratore amministrativo Contabile”– cat. B3; Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 7 del 31 gennaio 2020 avente ad oggetto: “Approvazione della disciplina per l’assunzione di personale mediante l’utilizzo di graduatorie di concorsi espletati da altri Enti”; RENDE NOTO CHE il Comune di Moio della Civitella intende procedere alla copertura di n. 1 posto a tempo part time al 33,33% e indeterminato nell’ambito nel profilo di “collaboratore amministrativo contabile ” – cat. B3 – mediante utilizzo di graduatorie, in corso di validità, approvate da Enti pubblici, in seguito all'espletamento di selezioni per la copertura di posti a tempo indeterminato in profilo professionale analogo o equivalente a quello che si intende ricoprire. La posizione di lavoro da ricoprire è quella di “collaboratore amministrativo contabile”– cat. B3 part-time 33,33% - tempo indeterminato. Il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, è quello previsto per il Comparto Regioni Autonomie Locali, indipendentemente dalla natura dell’ente titolare della graduatoria utilizzata. -
Area Categoria Ditta Indirizzo Sede Legale Comune 1 Cilento Olivicoltore Azienda Agricola Benetollo Paola Bruna Via Ninio Bixio
Area Categoria Ditta Indirizzo sede legale Comune 1 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Benetollo Paola Bruna Via Ninio Bixio, 15 Pollica 2 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Caprarizzo Via Diagonale, 106 - Fraz. Patrivero (PD) Trivero 3 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Aldo Via Serra, 30 San Mauro Cilento 4 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Angelo Via Serra, 35 San Mauro Cilento 5 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Franco Vicolo Roma, 16 San Mauro Cilento 6 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Gennaro Via Piazza, 24 San Mauro Cilento 7 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cobellis G.Cobellis, 29 Vallo della Lucania 8 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Agosto Francesco Via Roma San Mauro Cilento 9 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Agosto Giuseppina Via Cappella San Mauro Cilento 10 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Agosto Francesco Vicolo Piazza San Mauro Cilento 11 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Angelo Crispino Via Ortali frazione S. Barbara,34 Ceraso 12 Cilento Olivicoltore Azienda agricola De Bellis Nicola Via Fontana Medina, 24 Casalvelino 13 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Del Mastro Modesto Via S.Teodoro Serramezzana 14 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Di Gregorio Romano Via Roma, 2 San Mauro Cilento 15 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Feo Ottavio Via Sorrentini, 29 San Mauro Cilento 16 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Ferolla Albertina Via Ferolla, 3 Ceraso 17 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Fusco Enrica Via Fuschi Ceraso 18 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Galotto Franco Via Velina, 99 Castelnuovo Cilento 19 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Granito di Belmonte Angelo Vai Ferolla, 3 Ceraso 20 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Guariglia Aldo Lisbona, 7 Padova 21 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Guariglia Florinda C.da Sala San Mauro Cilento 22 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Guariglia Rosa Via Sorrentini San Mauro Cilento 23 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Iannuzzi Raffaele Via Porta la Terra , 5 fraz.Bosco S. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n. -
La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA ..................................................................................................... -
Cilento Interno (Regione Campania)
1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Cilento Interno (Regione Campania) Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). -
Antioxidant and in Vitro Preliminary Anti-Inflammatory
antioxidants Article Antioxidant and In Vitro Preliminary Anti-Inflammatory Activity of Castanea sativa (Italian Cultivar “Marrone di Roccadaspide” PGI) Burs, Leaves, and Chestnuts Extracts and Their Metabolite Profiles by LC-ESI/LTQOrbitrap/MS/MS Antonietta Cerulli 1, Assunta Napolitano 1, Jan Hošek 2 , Milena Masullo 1, Cosimo Pizza 1 and Sonia Piacente 1,* 1 Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II n. 132, I-84084 Fisciano, SA, Italy; [email protected] (A.C.); [email protected] (A.N.); [email protected] (M.M.); [email protected] (C.P.) 2 Department of Pharmacology and Toxicology, Veterinary Research Institute, Hudcova 296/70, 621 00 Brno, Czech Republic; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-089-969763; Fax: +39-089-969602 Abstract: The Italian “Marrone di Roccadaspide” (Castanea sativa), a labeled Protected Geograph- ical Indication (PGI) product, represents an important economic resource for the Italian market. With the aim to give an interesting opportunity to use chestnuts by-products for the development of nutraceutical and/or cosmetic formulations, the investigation of burs and leaves along with chestnuts of C. sativa, cultivar “Marrone di Roccadaspide”, has been performed. The phenolic, tannin, Citation: Cerulli, A.; Napolitano, A.; and flavonoid content of the MeOH extracts of “Marrone di Roccadaspide” burs, leaves, and chestnuts Hošek, J.; Masullo, M.; Pizza, C.; as well as their antioxidant activity by spectrophotometric methods (1,1-diphenyl-2-picrylhydrazyl Piacente, S. Antioxidant and In Vitro (DPPH), Trolox Equivalent Antioxidant Capacity (TEAC), and Ferric Reducing Antioxidant Power Preliminary Anti-Inflammatory Activity of Castanea sativa (Italian (FRAP) have been evaluated.