Disciplinare FICO Cilento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Page 1 ...ISSN 0376-9453 . .. L 214 Amtsblatt Der Europäischen Gemeinschaften -...33. Jahrgang 10. August 1990 H . a T ..!!! TE Lib...: Ausgabe in Deutscher Sprache Ante
ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 214 33 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 10 . August 1990 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2341/90 der Kommission vom 30 . Juli 1990 zur Fest setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben . Rechtsakte , deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 10. 8 . 90 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 214/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2341/90 DER KOMMISSION vom 30 . Juli 1990 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus schusses für Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 2902/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1989/90 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr. 1 226/89 (4), insbesondere auf an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechenden Erzeu Artikel 19, gungsgebiete im Anhang I festgesetzt. -
Scheda Cilento Interno.Pdf
POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. -
INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Carlo VITA Residente: Torraca , C
INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Carlo VITA Residente: Torraca , C.da S.Martino 4, Tel. 0973/603555 Cell. 339/2807771. www.carlo.vita@hotmail ,it Nazionalità: italiana Nato a : Rio de Janeiro (Brasile) Data: 16.05.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA 1991 sino al 31/12/1994, ha ricoperto la Qualifica di Assistente Medico Cardiologo di ruolo ed a tempo pieno presso P.O. di Sapri—Ambito ex USL 61; 1995 Acquisiva Qualifica di Dirigente Cardiologo di primo livello, ricoprendo il ruolo Dirigente Medico Anziano presso l’UTIC-Cardiologia P.O. di Sapri – ASL ASL SA/3 a tempo pieno e con rapporto esclusivo per la Struttura pubblica; 1999 dall’Ottobre Responsabile dell’Ambulatorio Polifunzionale afferente al Distretto 111 di Sapri, Ambulatorio ubicato nel Comune di Santa marina-Policastro. 2000 con giusta deliberazione del Direttore Generale dell’ASL SA/3 n.5858 dal novembre 2000 gli veniva conferito incarico di Dirigente Responsabile, con relativo contratto individuale a 5 anni, rinnovato successivamente per 3 anni , a tutt’oggi, della Struttura Semplice Cardiologica autonoma sita nel comune di Santa Marina-Policastro ;Codice Regionale Identificativo AC 0069 ..Struttura da subito Iperproduttiva , con afferenza di Utenti anche da altre Regioni e/o ASL. 2003 ottenuto approvazione ed autorizzazione al progetto elaborato e presentato per “abbattimento delle liste di attesa” per tutti gli esami strumentali di 1° e 2° livello cardiologico secondo i criteri dettati dal Ministero della Salute e dalle linee guida d della Regione Campania, con pieno raggiungimento dell’obiettivo -
Apri Allegato
^SM^^^^^M^^rcON^GuflI^ELEGATAVVISO , Con Deliberazione Commissariale n. 59 del 21.03.2019 è stato approvato l'elenco degli aventi diritto al voto e la com- posizione delle fasce di contribuenza, ai fini del rinnovo delle cariche elettive. Il predetto elenco, già predisposto in fasce di contribuenza, dal 21 marzo 2019 è depositato presso gli uffici del Con- sorzio di Bonifica, nonché presso le segreterie dei Comuni di Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Aquara, Bello- sguardo, Camperà, Capaccio Castel San Lorenzo, Castelcivita, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioì, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Ogliastro Cilento, Ottati, Piaggine, Postiglione, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant'Angelo a Fasanella, Serre, Sicignano degli Alburni, Stio, Trentinara, Valle dell'Angelo, nonché disponibile on line sul sito istituzionale dell'ente www.bonificapaestum.it, e vi rimarrà per giorni 15 (quindici), sino a tutto il 04 aprile 2019. Tutti gli interessati potranno prenderne visione nelle ore d'ufficio. I reclami avverso le risultanze dell'elenco dovranno essere diretti al Commissario Straordinario, mediante raccoman- data A.R., ovvero a mezzo pec al seguente indirizzo di posta certificata,: [email protected], ovvero depositati a mano presso il protocollo consortile, entro il termine di giorni 25 (venticinque) dall'ultimo di pubblicazione e cioè entro il 29.04.2019. Ai sensi dell'art. 37 dello Statuto si riporta il testo degli art. 9, 36 e 37. Art. 9 - Diritto al voto Hanno diritto al voto i componenti l'Assemblea dei consorziati, di cui ai commi 1 e 2 del precedente art. 7, che godano dei diritti civili e siano in regola con il pagamento dei contributi. -
Comune Di Moio Della Civitella (Sa)
COMUNE DI MOIO DELLA CIVITELLA (SA) RELAZIONE PAESAGGISTICA COSTRUZIONE DELLA RETE INTERRATA DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO NEL TERRITORIO COMUNALE 1. RICHIEDENTE: AMALFITANA GAS Srl 2. TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO: Costruzione della rete di distribuzione gas metano nel territorio comunale di Moio Della Civitella (SA) – Convenzione rep. n° 11 del 24/10/2003 3. OPERA CORRELATA A: Strade 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: Permanente fisso 5.a DESTINAZIONE D'USO Impianto distribuzione gas naturale 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL’OPERA Insediamento urbano - centro storico e aree limitrofe 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: Collinare 8. UBICAZIONE DELL'INTERVENTO: 8.1 Stralcio Aerofotogrammetrico Moio Della Civitella rete di distribuzione gas naturale in alta pressione Moio Della Civitella rete di distribuzione gas naturale in bassa pressione 8.2 Stralcio satellite Comune di Moio della Civitella – ubicazione gruppo di riduzione GRF Comune di Moio della Civitella – ubicazione gruppo di riduzione GRF 8.3 Estratto Piano del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con evidenziata l’area oggetto di intervento Comune di Moio Della Civitella vincoli e destinazioni specifiche Comune di Moio Della Civitella organizzazione del territorio 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1. Foto 2. 10a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO (art. 136 - 141 - 157 Dlgs 42/04): PTR – Piano Territoriale Regionale –Piano Paesistico Cilento Interno Il Piano prevede le norme volte alla tutela, alla gestione, alla riqualificazione del paesaggio, dell’ambiente e delle identità culturali del territorio del Cilento Interno. Tale area presenta valori storici, archeologici, architettonici, paesistici ed ambientali unici per la presenza di ampie aree boscate e diffuse attività agro-silvo-colturali di carattere storico-tradizionale. -
Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della -
Sez. a Commercialisti
Ordine dei Dottori Commercialisti Albo e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania Sezione A Ordine alfabetico Nominativo Numero iscrizione Luogo e data di nascita Sezione albo Titolo professionale Studio associato Codice fiscale Provenienza Titolo di studio iscrizione Domicilio professionale (N. di rifer.) Comune di residenza Data prima iscrizione Altro titolo di studio Altro domicilio professionale Data iscrizione Anzianità effettiva Revisore legale Recapiti Status/Provv. disc. 1 Acone Raffaele Eboli (SA) - 04/12/1971 148/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via P. Mascagni, 5 CNARFL71T04D390R A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Ordine Tel. 0974824169 - Fax 0974824169 Esercente 06/05/2002 06/05/2002 Email: [email protected] 06/05/2002 Revisore legale - n. 125741 PEC: [email protected] 2 Agresta Danilo Salerno (SA) - 08/09/1979 269/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via F. Angrisani, 7 GRSDNL79P08H703B A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Tel. 0974 823625 - Fax 0974 823625 Esercente 25/07/2012 25/07/2012 Email: [email protected] 25/07/2012 Revisore legale - n. 165766 PEC: [email protected] 3 Agresta Veronica Vallo della Lucania (SA) - 06/10/1981 281/A Dottore commercialista 84052 Ceraso (SA) - Via Campo, 1 GRSVNC81R46L628Z A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (LM-56) Ceraso (SA) Tel. 0974 61248 Esercente 24/01/2014 24/01/2014 Email: [email protected] 24/01/2014 Revisore legale - n. 172086 PEC: [email protected] 4 Aloia Carmela Vallo della Lucania (SA) - 25/07/1986 293/A Dottore commercialista 84060 Novi Velia (SA) - Via G. -
Comune Di Moio Del Comune Di Moio Della Civitella
Comune di Moio della Civitella provincia di Salerno cod.fisc.: 84000330658 e-mail: [email protected] cap.: 84060 tel.: 0974.66118 fax: 0974.66036 AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IDONEI IN GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI ESPLETATI DA ALTRI ENTI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CONTABILE Cat. B3 PART-TIME 33,33% A TEMPO INDETERMINATO LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 107 in data 20.12.2019 ad oggetto “Piano Fabbisogno Personale triennio 2020-2022 – Piano assunzionale anno 2020”, nel quale è stato previsto, tra l’altro, la copertura di n. 1 posto a tempo part time al 33,33% e indeterminato nel profilo di “collaboratore amministrativo Contabile”– cat. B3; Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 7 del 31 gennaio 2020 avente ad oggetto: “Approvazione della disciplina per l’assunzione di personale mediante l’utilizzo di graduatorie di concorsi espletati da altri Enti”; RENDE NOTO CHE il Comune di Moio della Civitella intende procedere alla copertura di n. 1 posto a tempo part time al 33,33% e indeterminato nell’ambito nel profilo di “collaboratore amministrativo contabile ” – cat. B3 – mediante utilizzo di graduatorie, in corso di validità, approvate da Enti pubblici, in seguito all'espletamento di selezioni per la copertura di posti a tempo indeterminato in profilo professionale analogo o equivalente a quello che si intende ricoprire. La posizione di lavoro da ricoprire è quella di “collaboratore amministrativo contabile”– cat. B3 part-time 33,33% - tempo indeterminato. Il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, è quello previsto per il Comparto Regioni Autonomie Locali, indipendentemente dalla natura dell’ente titolare della graduatoria utilizzata. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n. -
La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA ..................................................................................................... -
Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO BUONO Indirizzo VIETRI SUL MARE IN VIA CRISTOFORO COLOMBO, 15 Telefono 089212515 - 3332240566 Fax 1782760955 E-mail [email protected] Codice fiscale BNUTMS53H01H703S Partita IVA 04102790658 Nazionalità ITALIANA Data di nascita 01/06/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA • Funzionario di ruolo, in part-time al 50%, del Ministero dell’Interno in servizio presso la Prefettura di Salerno dall’anno 1981, dove ha acquisito notevole esperienza in materia sociale, elettorale nonché di autorizzazioni previste dal Testo Unico di Pubblica Sicurezza (porto armi, vigilanza ambientale, ittica e venatoria ecc.). • Docente elementare dall’anno 1973 al giugno dell’anno 1981. • Segretario contabile di un corso di formazione professionale della Regione Campania per ceramisti nell’anno 1975. • Componente di numerose Commissioni Concorso per il personale degli Enti Locali. • Componente della Commissione Edilizia del Comune di Sarno dal 1993 al 1996 (Comune sciolto per infiltrazione camorristica). • Componente del Comitato Provinciale I.N.P.S. di Salerno dal 1994 al 1997. • Componente del Collegio Arbitrale di Disciplina per il personale dell’Amministrazione civile del Ministero dell’Interno dal 1998 al 31 dicembre 2009. • Componente del Consiglio d’Amministrazione della Cassa Mutua e Previdenza per il personale dell’Amministrazione Civile del Ministero dell’Interno dall’anno 2000 all’anno 2004 e dal 2008 ad oggi. Progettista, direttore e docente di un corso di formazione professionale per n. 8 giornate finalizzato all’espletamento del servizio di guardia giurata ambientale, ittico e venatoria per dipendenti di Comunità Montana “Bussento” Coredattore dei progetti di servizio civile ed obiezione di coscienza per il Circolo Picentino Onlus di Giffoni Valle Piana per gli anni 2001, 2002, 2003, Pagina 1 - Curriculum vitae di [ BUONO,TOMMASO ] 2004 e 2005 ; Incaricato dal Comune di Torraca nell’anno 2002 di redigere progetti di servizio civile, la Carta dei Servizi ed il Regolamento della Commissione di Disciplina. -
Moio Della Civitella Michel Bats, Laetitia Cavassa, Martine Dewailly, Arianna Esposito, Emanuele Greco, Anca Lemaire, Priscilla Munzi, Alain Schnapp, Henri Tréziny
Moio della Civitella Michel Bats, Laetitia Cavassa, Martine Dewailly, Arianna Esposito, Emanuele Greco, Anca Lemaire, Priscilla Munzi, Alain Schnapp, Henri Tréziny To cite this version: Michel Bats, Laetitia Cavassa, Martine Dewailly, Arianna Esposito, Emanuele Greco, et al.. Moio della Civitella. Henri Tréziny. Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire. Actes des rencontres du programme européen Ramses 2 (2006-2008), Publications du Centre Camille Jullian, pp.171-185, 2010, Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire : actes des rencontres du programme européen Ram- ses2 (2006-2008), Errance, Centre Camille Jullian, 2010, 727 p. (Bibliothèque d’archéologie méditer- ranéenne et africaine ; 3). ISBN 978-2-87772-420-3, 10.4000/books.pccj.420. hal-01673871 HAL Id: hal-01673871 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01673871 Submitted on 14 May 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Henri Tréziny (dir.) Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008) Publications