Comune Di Moio Del Comune Di Moio Della Civitella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scheda Cilento Interno.Pdf
POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. -
Apri Allegato
^SM^^^^^M^^rcON^GuflI^ELEGATAVVISO , Con Deliberazione Commissariale n. 59 del 21.03.2019 è stato approvato l'elenco degli aventi diritto al voto e la com- posizione delle fasce di contribuenza, ai fini del rinnovo delle cariche elettive. Il predetto elenco, già predisposto in fasce di contribuenza, dal 21 marzo 2019 è depositato presso gli uffici del Con- sorzio di Bonifica, nonché presso le segreterie dei Comuni di Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Aquara, Bello- sguardo, Camperà, Capaccio Castel San Lorenzo, Castelcivita, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioì, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Ogliastro Cilento, Ottati, Piaggine, Postiglione, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant'Angelo a Fasanella, Serre, Sicignano degli Alburni, Stio, Trentinara, Valle dell'Angelo, nonché disponibile on line sul sito istituzionale dell'ente www.bonificapaestum.it, e vi rimarrà per giorni 15 (quindici), sino a tutto il 04 aprile 2019. Tutti gli interessati potranno prenderne visione nelle ore d'ufficio. I reclami avverso le risultanze dell'elenco dovranno essere diretti al Commissario Straordinario, mediante raccoman- data A.R., ovvero a mezzo pec al seguente indirizzo di posta certificata,: [email protected], ovvero depositati a mano presso il protocollo consortile, entro il termine di giorni 25 (venticinque) dall'ultimo di pubblicazione e cioè entro il 29.04.2019. Ai sensi dell'art. 37 dello Statuto si riporta il testo degli art. 9, 36 e 37. Art. 9 - Diritto al voto Hanno diritto al voto i componenti l'Assemblea dei consorziati, di cui ai commi 1 e 2 del precedente art. 7, che godano dei diritti civili e siano in regola con il pagamento dei contributi. -
Comune Di Moio Della Civitella (Sa)
COMUNE DI MOIO DELLA CIVITELLA (SA) RELAZIONE PAESAGGISTICA COSTRUZIONE DELLA RETE INTERRATA DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO NEL TERRITORIO COMUNALE 1. RICHIEDENTE: AMALFITANA GAS Srl 2. TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO: Costruzione della rete di distribuzione gas metano nel territorio comunale di Moio Della Civitella (SA) – Convenzione rep. n° 11 del 24/10/2003 3. OPERA CORRELATA A: Strade 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: Permanente fisso 5.a DESTINAZIONE D'USO Impianto distribuzione gas naturale 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL’OPERA Insediamento urbano - centro storico e aree limitrofe 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: Collinare 8. UBICAZIONE DELL'INTERVENTO: 8.1 Stralcio Aerofotogrammetrico Moio Della Civitella rete di distribuzione gas naturale in alta pressione Moio Della Civitella rete di distribuzione gas naturale in bassa pressione 8.2 Stralcio satellite Comune di Moio della Civitella – ubicazione gruppo di riduzione GRF Comune di Moio della Civitella – ubicazione gruppo di riduzione GRF 8.3 Estratto Piano del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con evidenziata l’area oggetto di intervento Comune di Moio Della Civitella vincoli e destinazioni specifiche Comune di Moio Della Civitella organizzazione del territorio 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1. Foto 2. 10a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO (art. 136 - 141 - 157 Dlgs 42/04): PTR – Piano Territoriale Regionale –Piano Paesistico Cilento Interno Il Piano prevede le norme volte alla tutela, alla gestione, alla riqualificazione del paesaggio, dell’ambiente e delle identità culturali del territorio del Cilento Interno. Tale area presenta valori storici, archeologici, architettonici, paesistici ed ambientali unici per la presenza di ampie aree boscate e diffuse attività agro-silvo-colturali di carattere storico-tradizionale. -
Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della -
Sez. a Commercialisti
Ordine dei Dottori Commercialisti Albo e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania Sezione A Ordine alfabetico Nominativo Numero iscrizione Luogo e data di nascita Sezione albo Titolo professionale Studio associato Codice fiscale Provenienza Titolo di studio iscrizione Domicilio professionale (N. di rifer.) Comune di residenza Data prima iscrizione Altro titolo di studio Altro domicilio professionale Data iscrizione Anzianità effettiva Revisore legale Recapiti Status/Provv. disc. 1 Acone Raffaele Eboli (SA) - 04/12/1971 148/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via P. Mascagni, 5 CNARFL71T04D390R A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Ordine Tel. 0974824169 - Fax 0974824169 Esercente 06/05/2002 06/05/2002 Email: [email protected] 06/05/2002 Revisore legale - n. 125741 PEC: [email protected] 2 Agresta Danilo Salerno (SA) - 08/09/1979 269/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via F. Angrisani, 7 GRSDNL79P08H703B A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Tel. 0974 823625 - Fax 0974 823625 Esercente 25/07/2012 25/07/2012 Email: [email protected] 25/07/2012 Revisore legale - n. 165766 PEC: [email protected] 3 Agresta Veronica Vallo della Lucania (SA) - 06/10/1981 281/A Dottore commercialista 84052 Ceraso (SA) - Via Campo, 1 GRSVNC81R46L628Z A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (LM-56) Ceraso (SA) Tel. 0974 61248 Esercente 24/01/2014 24/01/2014 Email: [email protected] 24/01/2014 Revisore legale - n. 172086 PEC: [email protected] 4 Aloia Carmela Vallo della Lucania (SA) - 25/07/1986 293/A Dottore commercialista 84060 Novi Velia (SA) - Via G. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n. -
La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA ..................................................................................................... -
Moio Della Civitella Michel Bats, Laetitia Cavassa, Martine Dewailly, Arianna Esposito, Emanuele Greco, Anca Lemaire, Priscilla Munzi, Alain Schnapp, Henri Tréziny
Moio della Civitella Michel Bats, Laetitia Cavassa, Martine Dewailly, Arianna Esposito, Emanuele Greco, Anca Lemaire, Priscilla Munzi, Alain Schnapp, Henri Tréziny To cite this version: Michel Bats, Laetitia Cavassa, Martine Dewailly, Arianna Esposito, Emanuele Greco, et al.. Moio della Civitella. Henri Tréziny. Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire. Actes des rencontres du programme européen Ramses 2 (2006-2008), Publications du Centre Camille Jullian, pp.171-185, 2010, Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire : actes des rencontres du programme européen Ram- ses2 (2006-2008), Errance, Centre Camille Jullian, 2010, 727 p. (Bibliothèque d’archéologie méditer- ranéenne et africaine ; 3). ISBN 978-2-87772-420-3, 10.4000/books.pccj.420. hal-01673871 HAL Id: hal-01673871 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01673871 Submitted on 14 May 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Henri Tréziny (dir.) Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008) Publications -
Disciplinare FICO Cilento
Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta “Fico bianco del Cilento” (Iscrizione nel "Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette" ai sensi del Reg. CE n. 417/2006) Il testo di seguito riportato è fedele al contenuto dell’allegato al provvedimento ministeriale 30 marzo 2006, pubblicato sulla G.U. n. 84 del 10 aprile 2006. Il presente testo, in ogni caso, non sostituisce il documento ufficiale sopra indicato. Art. 1 Denominazione del prodotto La denominazione di origine protetta “Fico Bianco del Cilento” è riservata ai fichi essiccati che abbiano i requisiti specificati nel presente disciplinare. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta D.O.P. “Fico Bianco del Cilento” designa i frutti dei biotipi riferibili alla cultivar Dottato coltivati nel territorio della regione Campania definito al successivo art. 3. Il prodotto ammesso a tutela con la DOP può essere commercializzato solo allo stato essiccato e si può presentare sia con buccia che senza (fichi mondi). All'atto dell’immissione al consumo il prodotto deve rispondere alle seguenti caratteristiche: fichi con buccia: colore uniforme da giallo chiaro a giallo; fichi con buccia che abbiano subito un processo di cottura: colore uniforme da giallo ambrato a marrone; fichi mondi: colore chiarissimo tendente al bianco; polpa: consistenza pastosa con acheni prevalentemente vuoti, ricettacolo quasi interamente riempito di colore giallo ambrato; pezzatura: numero di fichi essiccati con buccia non superiore a 70 per kg, numero di fichi mondi non superiore a 85 per kg; umidità: massima consentita 26%; contenuto in zuccheri (valore minimo / 100g di sostanza secca): glucosio 21,8 g fruttosio 23,2 g saccarosio 0,1 g ; difetti: il prodotto non deve presentare danni da insetti, muffe, o da altri agenti; è ammessa la presenza di suberificazione fino al 5% della superficie del frutto. -
Periodic Review for Biosphere Reserves
PERIODIC REVIEW FOR BIOSPHERE RESERVES (January 2002) The UNESCO General Conference, at its 28th session, adopted Resolution 28 C/2.4 on the Statutory Framework of the World Network of Biosphere Reserves. This text defines in particular the criteria for an area to be qualified for designation as a biosphere reserve (Article 4). In addition, Article 9 foresees a periodic review every ten years, based on a report prepared by the concerned authority, on the basis of the criteria of Article 4 and forwarded to the secretariat by the State concerned. The text of the Statutory Framework is given in the annex. The form which follows is proposed to help States to prepare their national reports in accordance with Article 9 and to update the data available to the Secretariat on the biosphere reserves concerned. This report should enable the International Coordinating Council (ICC) of the MAB Programme to review how each biosphere reserve is fulfilling the criteria of Article 4 of the Statutory Framework and in particular the three functions. It should be noted that it is requested, in the last part of the form (Conclusion), to indicate the way in which the biosphere reserves fulfils each of these criteria. It is advisable to quantify data as much as possible and to provide supporting documentation to complete the information provided, especially: ¾ a map clearly showing the zonation; ¾ the legal texts for the different zones. The completed form should be sent to: 1 UNESCO Division of Ecological and Earth Sciences 1, rue Miollis F-75732 Paris Cedex 15, France Tel: +33.1.45.68.40.67 Fax: +33.1.45.68.58.04 E-mail: [email protected] 2 I. -
Deliberazione Giunta Regionale N. 197 Del 14/04/2015
n. 26 del 27 Aprile 2015 Deliberazione Giunta Regionale n. 197 del 14/04/2015 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Ambiente e Ecosistema Oggetto dell'Atto: DGR n. 57 del 16/02/2015 avente ad oggetto: "POR FESR CAMPANIA 2007/13 - OBIETTIVO OPERATIVO 1.2 "MIGLIORARE LA SALUBRITA' DELL'AMBIENTE" - PROGRAMMAZIONE INTERVENTI". Modifiche fonte: http://burc.regione.campania.it n. 26 del 27 Aprile 2015 Alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla Direzione Generale e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nelle premesse che seguono, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, nonché dell’espressa dichiarazione di regolarità della stessa resa dal Direttore a mezzo di sottoscrizione della presente PREMESSO a) che, con Decisione C(2007) 4265 dell'11 settembre 2007 e s.m.i., la Commissione Europea ha adottato la proposta di Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007- 2013; b) che, con Deliberazione n. 1921 del 9 novembre 2007, la Giunta Regionale ha preso atto della decisione di adozione del Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 da parte della Commissione Europea; c) che, con Deliberazione n. 26 dell'11 gennaio 2008, la Giunta Regionale ha approvato il piano finanziario delle risorse complessive in dotazione al Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 ripartite tra gli Obiettivi Operativi del Programma; d) che con Deliberazione n. 879 del 16 maggio 2008, modificata con Delibera n. 1663 del 6 novembre 2009, la Giunta Regionale ha preso atto dell'approvazione, da parte del Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013, dei criteri di selezione delle operazioni da ammettere al finanziamento a valere sugli Obiettivi Operativi; e) che, con Deliberazione 122/2011, la Giunta regionale ha approvato l’elenco dei Grandi progetti di cui all’allegato I del POR FESR 2007-2013; f) che, con Deliberazione n. -
Allegato a - Vitigni Interessati
Allegato A - Vitigni interessati. N° Denominazioni varietali Località di reperimento 1 Nuovo profilo molecolare a bacca nera – Tipologia A Moio della Civitella 2 Nuovo profilo molecolare a bacca nera – Tipologia Moio della Civitella, Gioi, B Cardile 3 Nuovo profilo molecolare a bacca nera – Tipologia C Gioi, Cardile 4 Nuovo profilo molecolare a bacca nera – Tipologia Moio della Civitella, Gioi, D Cardile, Bellosguardo 5 Nuovo profilo molecolare a bacca nera – Tipologia E Moio della Civitella 6 Nuovo profilo molecolare a bacca bianca – Moio della Civitella Tipologia F 7 Nuovo profilo molecolare a bacca bianca – Gioi, Cardile Tipologia G 8 Rurata o Perlina d’inverno r. Bellosguardo 9 Olivella (Caggiano) n. Gioi, Cardile 10 Uva Paradiso b. Bellosguardo Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Via Montesani snc - 84078 Vallo Della Lucania (Sa) – Tel.+390974719911 – Fax.+3909747199217 www.cilentoediano.it - [email protected] - PEC: [email protected] Allegato B - Classificazione delle varietà di vite per fini colturali Le linee guida generali: Accordo del 25 luglio 2002 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Condizioni colturali. L’esame consiste nello studio dell’attitudine alla coltura, in condizioni colturali considerate normali, in comparazione con altre varietà di viti relativamente diffuse nella Regione considerata. Il terreno destinato all’esecuzione della prova deve essere idoneo alla viticoltura ed essere scelto in modo che, per clima, esposizione e suolo, possa considerarsi rappresentativo dell’area viticola di cui trattasi. Le sue dimensioni devono essere tali che in annate normali la varietà da esaminare così come una o più varietà di riferimento possano produrre almeno 300 litri di vino.