COMUNEDI MAGLIANOVETERE

?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo .

DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f.

Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W

W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE

del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA)

FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA

PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO

del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio.

AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE

La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio. L'intento è quellodi continuarea realizare le ' espettativedell'intera comunita che vive nel nostro Comune, continuare a realizzareil programma ' che abbiamopresentato agli eleftoricinque/dieci anni fa. Lo scopoancora, di questaulteriore candidaturaè essenzialmentequello di portarea termineuna seriedi opereprogrammate in questianni e non ancoraterminate e/o lanciatecon foza, in mododa assicurareil comunedi Maglianoquale sito turistico. ll programmaè sintetizzato nei seguenti punti:

LA NOSTRAPROPOSTA LA NOSTRAPROPOSTA La prossimacompagine amministrativa, avrà il compitodi continuareun lavoroche è iniziatonell'anno 2004 e sta continuandoinesorabilmente a cambiareil volto di questo paese.Oggi si incomincianoa vedereisuoi frutti di un lavorodi anni.Bisognerà continuare su questastrada per continuarea rilanciareun Comuneda troppo tempo fermo e chiuso nei suoi confini. In questi ultimi anni abbiamoattivato le proceduredemocratiche tipiche della compartecipazionedei cittadini nell'azione amministrativa,ottenendo risultati impoÉanti.ln questianni lo stessosi è aperto,misurato e confrontatonon solo con i paesi limitrofi,ma anchecon tanti altri paesidel Cilentointerno, con risultatilusinghieri. La nuovalegge sulle unioni dei comuni,ha poÉatoI'ente a dialogarecon una serie di altri comunia noi più o menoviciniori, e questoha maturatoancor di più la convinzione che per poter soprawivere bisogna cercaredi accorpareiservizi con gli altri comuni. Ormai i trasferimentistatali, pian piano sono diminuiti fino a raggiungetela metà delle erogazionidegli anni scorsi. L'unicavia di salvezzarestano gli accorpamentidei servizi con gli altri comuni,a meno che non si vannoa taÉassareicittadini di tassee imposte.Ma questa è una strada che questa amministrazionenon ha mai perseguito e mai la intraprenderà.La soppressionedelle province,ancora non si capiscese completamenteo solo in paÉe,che avrebbedovuto essereun'occasione di crescitae stabilizzazione,si sta rivelandoun altro fattorenegativo per inostri comuni.Negativo, nocivo, in quantoviene a mancareun Ente di riferimentoimpoÉante che avrebbì dovuto esseresostituito da attri enti intermedi(Comunità montane, unioni di Comuni,ecc.). Allo stato attualele province sono state privatedelle risorse propriee gli enti intermedinon sono stati dotati né delle risorsenecessarie e né dei poterioccorrenti per gestireeventi e situazioni.Ecco allora che questo stato di fatto spinge gli enti di plccoledimensioni, quale noi siamo,ad abituarsia V dialogarein squadra,sènza personalismi inutili. u Noi abbiamooperato e continueremoad operarein questosenso. Gontinueremo a confrontarcie a ricercareconvergenze con gli altri enti del territorio,cercando di indirizzare e far crescereun paesedove tutto deve esserepensato a misurad'uomo e lo svilupposia sostenibilee compatibile con le esigenzeambientali. Noi abbiamo operato e continueremoad operare,cercando di indirizzaree far decoflare uno sviluppo rcalizzabile e coinvolga, prima di tutto,dai cittadini. Noi abbiamo operato e continueremoad operare,cercando di indirizzaree far crescereun paeseattento al suoterritorio e allesue tradizioni. solidale con i piùdeboli e cheoer lorotrovi soluzioni percorribili e concrete. Noi abbiamo operato e continueremoad operare,cercando di indirizzaree far crescereun paesedove trasparenza e partecipazione sono, e diventinoprassi consolidate. Un paeseche è statocapace di usciredall'immobilismo atavico di tantianni di inerziae si sta facendopromotore di iniziativeeconomiche e socialiinnovative, nonché di ampiorespiro. ln questaottica abbiamo spinto molto per la rcaliz.azionedella casa per anziani:sarà il nostrofiore all'occhiello.Per fare questo abbiamo rischiato e pagatopersonalmente, ma siamofieri di averlo fatto perchéabbiamo completato un'opera che altrimentinon sarebbemai terminataoppure, al massimo,quando sarebbe stata terminata nella notte dei tempi, forse non sarebbe servita più. Oggiè importanteperché nel territorio non c'è. In futuro potrebbeessere sostituita da altricomuni piùpopolosi o addiritturaessere passato tanto tempo da essereobsoleta. Torneremo a parlaredi quest'operanel prosieguodel programma,perché è una strutturavitale per il futurodi questo comune.Può anche aprire, importanti senari futurì. Per noi è stato impoÉantee lo sarà ancoradi più nel futuro, stabilire un rappoÉo costruttivo e di reciproca fiducia fra tutta la comunità, cercando di superare vecchie, anacronistichee perdentidivisioni. Su questopunto bisogna però riconoscereche per quanta buonaintenzione ci abbiamomesso non siamo riusciti a faremolto. C'è unariottosità, un'acredine, se non proprioodio da partedi certepersone che rendeimpossibile e difficoltosoconfrontarsi con civiltà e Í.ancheza, nonché costruttivamenteper il paese. Non demordiamocomunque, continueremoper la nostrastrada. Ai posteriil giudiziofinale. La politicaper noi ha costituitoe continueràa costituirelo strumentodecisivo ed insostituibileper affrontareal meglioi reali problemidei cittadiniindicando per loro soluzioni realisticamentepossibili. fdee, impegnoe concretezza,hanno caratterizzatoe continuerannoa cantleizzaîe la nostraazione amministrativa col precipuointento di realizzarecon determinazionele aspettative dell'interacomunità, tramutando in concretociò che si progettasulla cafa. Comedetto sopra il programmadella lista "Uniti per Magliano"può essere ricondotto e sintetizzatoin treiquattroargomenti importanti, che sono a seguenti: TURISMO La domandae I'offertaturistica in tuttoil mondoha raggiuntolivelli tecnici e organizzativi semprepiit perfettisotto I'aspetto della qualità. ll turismo,riveste un ruoloimportante nel Parco Nazionaledel , di cuiil Comunedi MaglianoVetere è parteintegrante. Affinchéesso decollilentamente, ma concretamente,il Paesedovrà, in primo luogo, continuarea dotarsi di strutture ricettive e funzionali adatte (creazionedelle attrezzature necessarieper il soggiornoe la ristorazione).Rendere disponibile gli edificie/o strutturecomunali dimesseper sala mostre e convegni,aule didattiche,che ampiamenteagibili per manifestazioniludiche e sportive.La situazioneattuale è ancoracarente, ma moltoè statofatto negliultimi dieci anni. E'stata ultimato il "Centro di Accoglienza del Turismo Rigenerativo, rcalizzalo alla Fraz. Capizzo". E' statocompletatol'ufficio turistico sempre a Capizzoe qualcheprivato ha apertoqualche punto di ristoro. La mancanzadi infrastrutturepenalizza

3 pesantementequesto comparto, sarà compitodei prossimiamministratori impegnarsi per la progettazioneelo realizzazionedi infrastruttureatte allosviluppo dèl turismo. La risoluzionedei problemiriguardanti la viabilità,assume importanzarilevante sia sotto I'aspettodel necessariopotenziamento delle arterieviarie principali (decadenti ed inadeguate tantoad un probabilesviluppo turistico quanto alla circolazione ordinaria), sia sottol'aspetto del migliorecollegamento tra nucleiabitativi e areedi interessenaturalistico -archeologico (Gapizzo - Cappelladi S. Mauro; MaglianoVetere - Cappelladi S. Lucia e fiume ; -sentieri naturalistici lungo le "Goledel fiumeCalore"). Parallelamenteallo sviluppodelle strutture,poi, deve esserefavorita ogni propostae attivitàinerente il mondoartigiano e popolare,ormai in via di decadenza.Si impone,infatti, un'azionetempestiva per incentivareI'artigianato locale, e, awiare una politicadi recuperoe valorizzazionedelle tradizionipopolari del nostro paese. Recuperoe valorizzazionedelle tradizionipopolari anche in campoeno-gastronomico in collaborazione con le associazionilocali che da sempresono stimolo per l'amministrazionecomunale di promozioneturistica, pensando all'inserimentodi Magliano in un itinerarioturistico/archeologico/enogastronomico complementare a Paestumcon creazionedi veri e propri"pacchetti - soggiorno"da offrireai tour operators. Talipacchetti dovranno essere elaborati in funzionedi progettitesi allavalorizzazione del territoriodel Comunedi MaglianoVetere, ed il tutto dovrà esserefunzionale ad un'ottica economica. E' necessariocomunque promuovere e valori)zarele risorsenaiurali esistenti, far conoscereil nostroterritorio, valorizzare e recuperarei benistorici, valorizzare il oontemedievale q e Ie goledel calore,valorizzare e innescareprocessi di vivibilitàe divertimentosul fiumeAlento. \ Un grosso contributoall'argomento in oggetto,potrà e dovrà, esserefornito dal Museo \./ Y Paleontologico. I Talestruttura non è stataancora valorizzata come avrebbedovuto essere, in quanto I non sono stateottimizzate varie varianti economico/sociale, del tipo: . carenzadi potenzialitàeconomiche per effettuareuna pubblicitàimportante, oggi che la strutturaè completata. Nei prossimicinque anni si dovrà owiare a tutti questi problemie lavorareal fine di far cresceresia la richiestadegli utentiterzi e sia l'offeÉache la strutturaè in gradodi offrire. Negli ultimi cinque anni I'ente comunaleha avuto la fortuna di vedersi finanziati quaftronuovi percorsi trekking di grossavalenza naturale/ambientale. L'Amministrazioneche rappresento,negli ultimicinque anni ha tentatoin tutti imodi di coinvolgeretour operetor locali, regionali e nazionali,al fine di far conoscere e apprezzarequeste nostre bellezze,ma riconosciamoche il lavoroda fare è lungo.lflussi turistici continuanoa preferirele mete balneari.Cose da prometterein questocampo non ne abbiamo.Possiamo promettere solo un impegno più pregnante,più assiduo,e forse anchepiù qualificato,vista I'esperienzaormai acquisita nel campo.

SERVlzl.POLITICHE SOCIALI e AMBIENTALI Un'attenzioneparticolare l'Ente Comunale ha riservatoe dovràcontinuare a riservareai problemiconnessi alla salute dei Cittadini. In rispostaal problemadell'emergenza rifiuti, che nella Regione negli ultimi anni ha assuntopropozioni catastrofiche, l'Amministrazione uscente ha sperimentato,con buoni risultatibisogna dire, la raccoltadifferenziata. Questo processonon è ancora decollato completamenteper i grossi costi che I'ente deve supportarerelativamente ai trasporti.ll conferimentodella frazione umida-organica verso impianti di compostaggiodi piccoledimensioni, da realizzarsisul territorio comunale, e/o di paesivicini, può sicuramente portare a delleeconomie peril comunee miglioraredi moltoil rapportoesistente attualmente tra costoe servizio. In questo momento si sta discutendo all'interno dell'Unionedei Gomuni della sottoscrizionedi una'convenzionetra icomuni facentiparte dell'Unionestessa e il Parco Nazionaledel Cilento,valle del Dianoe degliAlburni. Come pochi cittadini sanno, a il PaÉo ha realizalo una strutturadi mediedimensioni per lo smaltimentodell'umido. Lo stesso,dopo un trattamentoappropriato, è utilizzabilequale concime organico nei terreni dei nostri comuni, Ecco questo processo poÉerà al nostro comune sicuramenteun risparmio.Porterà una diminuzionedi spese di traspoÉoe di smaltimento,che in questo momentonon sonoancora quantificabili con precisione. L'amministrazionein carica punta molto su questa possibilità,perché tutti icosti della raccoltadifferenziata continuano ad aumentare,e quindi che almenoquesto valor\ tenda a diminuire è assolutamentèpositivo. Facciamo notare che anche se i costi \ f aumentano,questa amministrazione, con varie operazioniè riuscitaa mantenereil costo a \( /\\ Metroquadro, per i cittadini,inalterato. ' t/ Altra nota positiva è l'apeÉuradell'isola ecologica a tutti gli effetti. Realizzata dall'attualeAmministrazione in carica,per tanto tempo è stato impossibilefarla funzionare a causadella frana che tutti conosconoe che si era poÉatavia la strada.Alla fine siamo riusciti a trovare una soluzioneche ci ha permessodi realizzareuna nuova strada di accesso. Dal mese di Aprile dell'anno corrente, un giorno alla settimanaè possibile depositareil materialeatto ad esseresmaltito. L'apeÉura dell'isola ecologica non sappiamo se permetteràanche un risparmio economico diretto ai cittadini, ma sicuramente permetteràuna miglioregestione della raccoltae smaltimentodei rifiuti in genere.Porterà comunqueun risparmioindiretto dei costi di gestionedi tutto il ciclo,oltre che un modesto respiroall'occupazione del luogo. Oltre a ciò abbiamosistemato itre depuratoriai tre plessi,con delle manutenzioni straordinarie,e abbiamo rifatto la rete fognaria al capoluogo,come tutti hanno potuto vedere. Ci siamo impegnati,con buoni risultati, del problemadella regimazionedegli scarichi e dello smaltimentodei rifiuti in generale.L'unica cosa che era nel nostro programmae che non siamo riuscitia realizzareè il rifacimentodel depuratorea . La ragione è comunque esclusivamenteda ricercare nei finanziamentidel programmaPOR 201412020 e che la RegioneGampania ancora non ha bandito. Nel programmadi tre anni fa noi dicevamo"negli ultimi cinque anni di gestione amministrativa,non è stato possibileinaugurare la struttura,a causadi una piccolafrana che ha investitoin paÉel'isola stessa. In questomomento l'amministrazione in carica,però può contaresu un finanziamentoceÉo, i cui lavoristanno per essereappaltati, e ancorasu un altrofinanziamento quasi certo. Entrambipermetteranno all'ente comunale di sistemarela strutturae di poter poi farlafunzionare a pienoregime". Ancora"oltre a ciò dovràoccuparsi del problemadella regimazione degli scartchi, lo smaltimentodei rifiuti, rifacimentodel depuratorea MaglianoVetere, rifacimento di un tratto di retefognaria a MaglianoVetere e MaglianoNuovo, l'ottimizzazione funzionali dei depuratoria tutela delle valli e di tutta la collettività,nonché al risparmiodei costi di gestionedegli stessi". AbbiamoripoÉato un passodel programmàdi tre annifa, non per spirito di polemica con alcuno,ma per dimostrarealla cittadinanzache siamo personeserie e che le cose che scriviamoe affermiamodi volerfare nei programmielettorali/amministrativi, poi le facciamo dawero. Tantoci stiamoappresso e tanto ínsistiamofinché riusciamo a realizzarle. Sempresui servizie politichesociali Particolarecura ed attenzionedovrà essere rivolta alla fascepiù deboli,potenziando la gammadei serviziesistenti e creandonuove occasioni di socializzazionee gestione del tempo libero(strutture sociali polifunzionali, aree verdi attrezzate, completamento dei campetti polivalenti pailavoloe basket,campo da tennis,eventuale campo sportivo). Un campodi bocceè statorealizzato a Capizzonegli ultimi cinque anni, oltre ad un altro che è stato realizzatoa MaglianoNuovo. ll campo di M.N. attualmentedeve essere LEGGERMENTErisistemato, stiamo prowedendo in questosenso. Entrambi, resi perfettamente utilizzabilisono messi a disposizionedei cittadini che ne faranno richiesta. Notevole interesse, inoltre, rivestirà I'assistenzaagli anziani. In tale contesto rivestirà particolareimportanza l'apertura, a breve, della Casa per Anziani, che dovrà esserecaratterizzata da una gestionemista pubblico - privato(collaborazione tra Comunee enti di volontariatoe tra comune e privati).A tal fine è stata creata Ia,,FONDAZIONE VETERES".Talè istituto, creato nel mesedi Lugliodell'ann o 2014con un duplicescopo: . concorreread un finanziamentodi 100.000,00Euro, che la RegioneCampania ha messo a disposizionedi tali organismi, dietro presentazionedi un progetto.L'amministrazione della "FondazioneVeteres" ha presentatotale progettoed oggi possiamoorgogliosamente dire che ci erastato finanziato. Ma per opportunità abbiamo optato per un altro finanziamentoal quale avevamopartecipato Bisognadire, ancora,che questanostra scelta ci ha permessodi presentare ancheun secondoprogetto, nel mesedi gennaiodi quest'anno,del valoredi 530.000,00euro, e con nostra grande soddisfazioneci è stato finanziato anchequesto. Con questarisorsa siamo stati in grado di completaretutta la struttura.Se la Casaper Anziani non è stataancora aperta è esclusivamentea causa dell'ascensoreobbligatorio nella struttura. L'assorbimentodi tale ascensore è talmente elevato che I'ENEL ha dovuto programmarela costruzionedi una cabina nuova. Oggi, per che legge, la cabina si sta costruendo nel terrenÒsottostante la struttura e prima delle elezionidel mese di Giugnoc.a., sarà terminata. Nel giro massimodi sei mesi siamo in gradodi aprireanche questa impoÉantissima struttura. L'apeÉura e la messaa regime di questa struttura è di vitale impoÉanzaper tutti i ciftadini nonché per l'economiadel nostro paese. Per completezzadi informazioneteniamo a precisareche tale opera,fino a quando amministrèremonoi, non sarà mai dataad un soggettoesterno ai fini gestionali.Cosi comeci siamo impegnatia îealizzarla,con tanti problemi e tanta testardaggine,ci impegneremoa farla funzionareper il bene"ASSOLUTO Dl QUESTOCOMUNE". L'aliro scopo è stato quello di svincolare una gestione prettamente economica dalla dipendenza dell'ente comunale. La gestione dell'ente comunale,anche se piccolo come il nostro è diventata problematicae pericolosa. La gestione, in capo alla fondazione ínvece permetteràun miglioramentocomplessivo a vantaggiodi tufti. X Fondamentaleancora sarà, oltre alla assistenzaagli anziani,pensare a nuovi servizi paramedici/assistenzialida offrireai cittadini,al fine di favorirela creazionedi nuovi indotti e conseguenzialmentela creazionedi nuovi posti di lavoro.

LA STRUTTURAORGANIZZATIVA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Su questo punto non abbiamo grandi novità da proporre,riportiamo quanto già scritto neglianni scorsi aggiornato alla dataattuale. Questogruppo ritiene importante riconsiderare periodicamente l'organizzazione strutturale del Comunedi MaglianoVetere. ll miglìoramentoe la programmazionedelle risorse umane e il loroaggiornamento devono costituire una costantefissa per tutti.La macchrnacomunale deve divenireancora più efficaceed efficiente,almeno come tendenza. Solo in tale sfozo possono ritrovarsile sceltedi coloroche ooeranooer il bene del oaese.L'ottimale funzionamento dell'apparatoburocratìco costituisce la condizionefondamentale per I'attuazionedel programma amministrativo. Per conseguireirisultati di efficacia,efficienza ed economicitàsi continueràa procedere allanzionalizzazione delle risorse umane, anche in accordoe sinergiacon altri Enti localicon identicheesigenze, finalizzando il tutto alla migliore funzionalità degli uffici e deiservizi. Va evidenziatoche nell'EnteComunale, nei primi cinque anni di mandato sono andatiin pensionetre dipendentie, negliultimi cinque anni invece, sono andati in pensionealtri tre dipendenti.Con la riorganizzazionedel lavoroe dei compitiai dipendentirimasti in forzasi è potutoassicurare i serviziai cittadinisenza assumerealtro personale,ad esclusionedella stabilizzazionedi una L.S.U., già in carica. Bisognaconsiderare comunque che il governo in carica,ma anche i precedenti, spingemolto sulla costituzionedi Unionidei Comuni,per la gestionedei servizicomuni, o altrimentinella convenzione dei servizitra Enti locali. Le unichedue forme che la legge attualeconsente, per la gestionein comunedei servizi, sono o le convenzionitra comuni oppure le convenzionitra enti ed Unione costituiteallo scopo.ll Comunedi MaglianoVetere fa paÉedell'Unione dei comunidell'Alto Calore,con cui ha un rappoÉodi convenzionitoconcernente la protezionecivile ed ha già convenzionatocon il comunedi e di MontefoÉe,tre funzionifondamentali. La legge attualeha rinviato l'obbligatorietàdi altre tre funzioni fondamentali,che dovrannoessere o convenzionate,oppure gestite con la unionedei comuni,Tale scadenza prevista,in uftima per il 3111212016è stata nuovamenterinviata al 3111212017.Le ultime novità della finanziaria dell'anno corrente comunque lasciano intravedereanche la possibilitàdi qualche assunzionea tempo determinato/indeterminato.Ma ancora non abbiamo cerlezza nel come compoÉarci. Sicuramentese le direttive statali ce lo permetteranno,assumeremo qualche persona,visto che abbiamo i conti in ordine per poterlo fare.

EDILIZIAURBANISTICA E OPERE PUBBLICHE In questocampo molto è statofatto dall'Amministrazione negli ultimi dieci/tredici anni, ma delle cose restanoancora da fare. Un correttoed omogeneosviluppo del territorionon può prescindereda una puntualee razionaleprogrammazione urbanistica. Era necessario,pertanto, adottarele opportunevarianti ai piani urbanisticivigenti, in modo da consentireinterventi di riqualificazionedelle aree edificate, I'individuazione delle zone di nuovaespansione residenziale ed unaefficiente localizzazione delle aree artigianali ed industriali.Tutto al finedi dareadeguato impulsoalla possibileim prenditorialità locale, nonché riprogrammare il territoriocomunale. In questa oitica l'Amministrazioneuscente pose già anni fa le basi per I'elaborazionee I'approvazionedel nuovo P.U.C., anche in virtùdell'approvazione del Piano del Parco. L'ente comunalegià da tempo ha bandito un bando (lontanoanno 2007),vinto da alcuni professionisti,poi incaricati dell'elaborazionedel nuovo P.U.C.del Gomune di MaglianoVetere. Questo impoÉante strumento è statoelaborato e consegnatoall'ente per i confrontida farsi con le associazionie i cittadini. La discussioneè iniziatada un po'. Un paio di mesi fa vi è stato già un primo incontrocon i cittadini,intorno al nuovoassetto Urbano che si intendedare al territorio.La macchinaamministrativa ha continuatoa lavorareattorno a tale strumento,terminata la "vacatio" elettorale,che si concluderànel mese di Giugno dell'annocorrente, si potrà continuarela discussionenel paese.Questa è la via obbligata per arrivare all'assetto definitivodi tutti e tre iplessi. ll PUC,acronimo di Piano UrbanisticoComunale, è uno strumentovitale per questopaese, per com'è la situazioneattuale in brevissimotempo si potràapprovare, questo nuovo e importantestrumento urbanistico. Le opere pubbliche da realizzare devono tendere al completamento della urbanizzazionedel territoriocon attenzioneai nodi strutturalie alle emergenzeambientali. Nel programmascorso dicevamoche l'amministrazioneavrebbe dovuto adoperarsiper la redazionedi un Piano di recuperodei centri storici di MaglianoVetere, Magliano Nuovo, Capizzo.Anche questoammodernamento e ìistrutturazioneè stato incanalatosulla strada su una stradache può poÉarealla successo.In giro per il comune, fino all'otto Maggiodi quest'anno,ci sono dei manifestiche awisano e invitanotutti icittadini a presentarele manifestazionidi interesse,per il rifacimentodelle facciate,oltre che per la creazionedi attività di affittacamere e/o B e B. L'amministrazionequindi sta muovendosi per rivitalizzaretufti i centristorici, centri nodali della cultura e dellastoria dei nostriborghi. La sistemazionedelle strade di proprietàe di accessoal Comune,è awenutae dovrà continuaread avvenirecon muridi contenimentoe parapettirivestiti in pietrafocale o simile. ll x tuttonel pieno rispetto dell'ambiente e della cultura storica del terrìtorio. I Nelprogramma amministrativo di tre annifa, noiribadivamo: "Relativamenteai cimiteri dei due paesi, I'Amministrazionecomunale, ha quasi terminatola sistèmazionee completamentodelle aree cimiterialicomunali, oltre che la sistemazionedella parte storica dei due cimiteri. Resta da awiare una politica di costruzionedei loculifunerari. da destinarsia Ciftadinimeno abbienti". Allo stato attualeabbiamo terminato e sistematoentrambi idue cimiterie sono in corso due progetti,con risorse del comune, per la costruzionedi alcuni loculi, per la costruzionedi due chiesettenei cimiterie infineper la lottizzazionedi alcunecappelle. La sistemazionee completamentodefinitivo della strada che porta alla "Montagna " di Magliano Vetere non è stato realizzato, ma qualcosa di importante è stata comunquefatta (vedi paÉe delle barriere). Attualmenteè in corso la messain operadella restante paÉe delle barrierestradali. Restaquindi rcalizzaresolamente il manto di asfaltoche salvo problemifaremo ad inizio dell'anno2018. Abbiamodato corso alla messain manutenzioneal Parcheggiodi MaglianoNuovo. Sullo stesso fu presentatoalla regione Campaniaun progetto di ristrutturazionedi € 99.000,00.PuÉroppo alla dataattuale la Regionenon è stata in gradodi farci saperese tale progettoè finanziabileoppure no. Nel frattempoche aspettiamo,abbiamo deciso di far partire la ristrutturazionecon fondi comunali, per 30.000,00.Gli impianti di pubblica illuminazionedel Gomunesono stati tutti sistematie rimessia nuovo. E' stato fatto uno sforzo consistente nel cercare di dotare I'impianto della pubblica illuminazionedi lampadinea risparmioenergetico. Non si è stati in grado di sostituiretutte le lampadineesistenti, per mancanzadi risorseeconomiche, ma ciò si potrà fare comunquenei prossimi mesi e non appenasi disporràdelle risorse occorrenti. Si continuaa ritenereopportuno, al fine dellatutela e salvaguardiadel territorio,I'utilizo, nellacostruzione di operepubbliche e private,di materialieco compatibilie/o naturali,iniziando cosìuna politicadi sviluppoedilizio ed econòmiconel pienorispetto delle caratteristiche storico naturalidel nostro Comune. La creazionedi alcuniparcheggi è statafatta, resta da îealizzarc,nei limitidel possibile, oualchestrada in varianteall'attuale assetto viario. CaoizzolMaoliano Vetere. Quest'ultima,che non è un'emergenzama un miglioramentovìario, resta da coìmare. In particolareci impegniamonel cercaredi realizzaree/o completare le seguentiopere: ll rifacimentodell'impianto di depurazionedi MaglianoVetere (disponiamo del progetto approvatoe al 99o/oanche del finanziamento); Completamentoe costruzioni di loculinei due Cimiteri; Sistemazionedella strada di accessoal plessodi MaglianoNuovo (disponiamo del progetto esecutivoe bisognaaspettare solo il bando); . Sistemazionedella strada di accessoai castagnetidi MaglianoNuovo, strada Preta Perciata/CagnanoGrotta (disponiamo del progettoesecutivo e bisognaaspettare solo il

Sistemazionedella stradarurale Ortale/ Cezodda al plessodi Capizzo(disponiamo del progettoesecutivo e bisognaaspettare solo il bando); Completamentodei laboratorial Ponte medievale(disponiamo del progettoesecutivo, aspettiamoil bando);

l0

- . Completamentodel campo di boccealla Fraz. CaDizzo.. . Completamentodei campi di calcettoa MaglianoNuovo e MaglianoVetere; . Realizzazìonedel campodi equitazionealla Ftaz. Capizzo; . Completamentodelle restanti vie ìnterne in tuttie tre i paesi; . Rifacimentodelìa via Palestroalla Fraz. Magliano Nuovo; . Sistemazionedella Cappella di San Mauroalla Fruz. Capizzo. (disponiamo del finanzramento di€ 150.000,00); r ristrutturazionee adeguamento degli edifìci in funzionealle normative sulla sicurezza. Tantie tantialtri progetti sono stati fatti e presentatiagli Enti finanziatori, ma alladata attuale non abbiamocetlezza dei relativi finanziamenti.

Opererealizzate dal 01/06/2014at 30104t2017 . Lavoridi completamentoe rifunzionalizzazionedella Casa per Anziani P.Lombardi- lmportoprogetto € 519.857,15;

. Lavori di ristrutturazionee rifunzionalizzazione del sistema fognario comunale- adeguamentoimpianto di depurazione-lmpoÉoprogetto € 1.045.000,00;

o Lavoriper la messain sicurezzadella discarica comunale in localitàLavanghe- lmportoprogetto € 973.000,00;

. Pianodi ProtezioneGivile In associazionecon i Comunidi Stio e MonteforteCilento lmpoÉoprogetto € 45.000,00;

. Recuperoe riqualificazionedel PonteMedioevale - lmportoprogetto € i00.000,00;

. LavoriCappella dell'Annunziata a Gapizzo- lmportoprogetto € 60.500,00;

. lavoridi recuperoe di riqualificazionedegli antíchi lavatoicon annessiabbeveratoi \ ImpoÉoprogetto € 100.000,00;

. Lavori di sistemazioneadeguamento e ripristino della strada vigna vecchia- Piedimonte lmportoprogetto € 350.000,00;

. Progetto EfficientamentoEnergetico scuola Elementare- lmporto progetto € 251.937,51;

. ProgettoEfficientamento Energetico casa comunalec.so Umbertol- lmporto progetto€ 50.000,00;

. Progetto EfficientamentoEnergetico centro polifunzionalecasa per Anziani via santaLucia, lmporto progetto € ,l60.000,00;

. Realizzazionedell'Ecomuseo virtuale e valorizzazionedl percorso dei santuari RupestrilmpoÉo progetto € 283.994,56;

il . Realizzazionedi un centrodi aggregazionecomunale - lmpoÉoprogetto € 40.000,00;

r Marketingterritoriale per il Museo Paleontologicodi MaglianoVelere. Creazione e promozionedo percorsituristici - lmpoÉoprogetto € 62.000,00;

. Elaborazionee approvazionedel PAF (Piano Agricolo Forestale).Uno strumento vitale per questo comune e mai elaboratoda nessunaamministrazione. Questo strumentoci permetteràdi potervendere quella paÉe dei boschiche ci è permesso dallenorme sul parco;

. In ultimo elenchiamoil finanziamentopiù importante degli ultimi tre anni: la metanizzazionedell'intero comune. E' di pochi giorni fa il finanziamentodella rete di metanizzazioneche sarà rcalizzatanel nostrocomune, in tutti e tre i plessi.ll badget di finanziamentoè consistenteed è paria 5.200.000,00.

Tanteopere realizzate e tanteda rcalizzareancora. Scusate se qualcunanon I'abbiamo messa (la cappelladi San Mauro,la Via di accessoa Santa Lucia, il rifacimentodi via Annunziataa Capi7jto,ecc. ecc.),e qualchealtra ce Ia siamo propriodimenticata. Abbiamo ancorala voglia di lavorareper questopaese, dateci il vostro consensoe non vi pentirete, comesempre.

Magliano Veterel0/05/2017 ll presenteè il programmaamministrativo della lista"Uniti per Magliano"I cui componentisorìo:

Capolista candidato a Sindaco D'Alessandro Carmine

Componenticandidati a consiglieri MaglianoVetere:

Garoccia Benito Caroccia Giuseppe (fusto)

Capizzo: D'AlessandroGiovanni Russo Roberto Trotta Ermelinda

@g!b_n_s_tl_U_evo: BonfriscoAngelino MaucioneTonino NigroMaria lrene PianoAdriano TaralloFranca

Magfiano Vetere, 1010512017 ELEZIONEDEL SINDACOE DEL CONSIGLIOCOMUNALE (Comunisino al000 abitanti) del Comunedi MAGLIANO VETERE(Provincia di ) . Votazionidel giomo 11Giugro 2017

PROGRAMMAAMMINI STRATIVO (at. 3 comma 5 della legge 25 mano 199j, n. 81) del Candìdato alla carica di Sindaco dott RAFFAELE CAROCCA, nato a Magliano Vetere (SA) íl 03.09.1953, nella lista contraddistinîa con ìl contrassegno:"cavallo alalo con arcobaleno"con scritta "Verso una primavera democfatìca".

La lista dei candidati al Consiglio Comunale e la collegata candidaturaalla carica di Sindaco, contraddistinta dal simbolo " cavallo alato con arcohaleno" con scritta: "VERSO UNA PRIMAVERA DEMOCRATICA" esponequi di seguito il programma per il quinquennio di carica degli organi del Comune:

- messain funzione della Casa dí Ríposoper anzíani, in via di completamento,dove si potrà beneficiaredi servizi socio-sanitari-assistenzialiinterni ed estemie, su richiestadi ricoveroa caratterepermanente; attivazione di un CentroDiumo chepossa fungere da mensa,presidio medico e puntodi aggregazioneper I'intera comunità.

- ridefinizionedel ruolodella Fondazione che non solovada a gestirei benie servizilocali (pulizia, manutenzione,museo paleontologico, percorsi di trekking ecc...) ma anchestudio, analisi e prospettivesulle zone dell'alto Cilento (spopolamento,mettere in rete i piccoli comuni ed opportunitadi accedereai finanziamentiregionali ed europei,valorizzwe il ruolo della montagna, incentivandoogni tipo di sportdi montagna,promuovere il turismoe l'agricoltura,rivitalizzazione delletradizioni e dellacultura popolare). - azioni amministrativevolte alla risoluzione definitiva della problematica delle "castagne",

Pagina 1 di 3 promuovendogli atti necessariper le sospensionetemporanea dei canonifino alla ripresadella produzione.Produzione degli atti necessariper permetterealle aziendeagricole di poterinserire i castagnetinel fascicoloaziendale;

- PotenziareI'offerta dei posti letto (censirecase, affitta camere,immobili non utilizzati, ecc.)al fine di valonzzue la vocazioneturistica del territorio;

- pertali iniziative il Comunee la Fondazionesi avvarrannodel sostegnodelle associazíoní dí volontarialocon scopi a caratteresociale (C.R.I., ecc...) , di cooperativesociali, della Pro Loco e dellealtre associazioni presenti sul tenitorio;

- attivarestrumenti medici di primosoccorso (in primisdefibrillatore e respiratore);

- valonzzazioneepotenziamento del FiumeCalore come gfande attrattore turistico lpercorsoflurìiate, agricampeggio, rafting, area picnic, ciclo turismo; fattoria didattica, ecc. ..)

- convenzionecon FIGC per valorizzazionede\ campetti sportivi;

- creazionedi un villaggioLudico 0-99 anni (asilonido, tagsmutter, ginnastica per anziani,sala da ballo,corso di computerper anziani e giovani,dopo scuola),

- promuoveregli atti necessariper la definizionedel PUC (Piano UrbanislìcoComunale);

Opere da realinarez

- valorizzazioneculturale e ambientaledel tenitorio comunale:

- sistemazioneidraulico forestale protettiva e produttiva; - riqualificazioneurbanistica edilizia e ambientale;

- sistemazionerete idrica;

- completamentovie intemeal Capoluogoe allefrazioni;

- completamentosîrada Montagna Piano;

Pagina2di3 - sistemazionesEada " llignolelleual Capoluogo;

- realnzazionedella snada rurale I nnunziata-Grotta-Bosco:

- realizzazionestada nrale a serviziodel castagnetoèogr*o;

- completamentosrada di collegamentoSR. EX SS. 488- fiume Calore; - turismorigenerativo Gole del Calore;

- acquedottoruale al Capoluogo"Acquorina";

- acquedottorurale alla frazioneMaglianoNlovo "Fornace-FiumeCalore";

- acquedottorurale alla frazioneCapizzo "Perato";

- ristrutturazione,ampliamento e manutenzionedelle operedi urbanizzazioneprimaria ove necessario;

- ristrutturazione,ampliamento e manutenzionedelle op€rein zonarurale;

- operedi captazioneidrica per il potenziamentodell'acquedotto comunale attraverso lo sfruttamento di alcune sorgenti presenti nel territorio comunalee razionaluzazionedell'utilizzo dei serbatoi comunali.

Magliano Vetere, lì Firma

Pagina3 di 3