POIESIS S.R.L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Se-183-00 Sommario.Vp
STUDI MIGRATION EMIGRAZIONE STUDIES rivista trimestrale quarterly journal CENTRO STUDI EMIGRAZIONE - ROMA ANNO XLVIII - LUGLIO-SETTEMBRE 2011 - N. 183 SOMMARIO 150 anni della nostra storia: la pastorale agli emigrati in Europa e Australia a cura di VINCENZO ROSATO 355 – Introduzione, Vincenzo Rosato 357 – Cronologia e storia dell’emigrazione italiana, Matteo Sanfilippo 371 – Santa Sede e movimenti migratori: una lunga storia di attenzione alla persona umana, Gabriele Bentoglio 385 – Emigrazione italiana in Europa: missione e cura pastorale, Giovanni Graziano Tassello 407 – I pionieri del servizio ai migranti italiani. Gli interventi provvidenziali di Pallotti, Bosco, Scalabrini, Bonomelli e Cabrini a partire dall’Unità d’Italia, Vincenzo Rosato 427 – L’emigrazione nella memoria storica italiana. Una riflessione critica, Roberto Sala 442 – Gli italiani di Bedford: sessant’anni di vita in Inghilterra, Margherita Di Salvo 461 – Guerre fra compagni a cavallo del 1900. Il movimento socialista italiano in Svizzera ed il socialismo elvetico fra classe e nazione, Domenico Guzzo Coordinatore editoriale: Matteo Sanfilippo - Centro Studi Emigrazione - Roma 2011 477 – L’emigrazione italiana in Australia, Fabio Baggio, Matteo Sanfilippo 500 – Identity and cultural maintenance: Observations from a case study of third-generation Italian-Australians in South Australia, Melanie Smans, Diana Glenn 515 – Recensioni 524 – Segnalazioni 354 «Studi Emigrazione/Migration Studies», XLVIII, n. 183, 2011. Introduzione Gli ultimi 150 anni della storia italiana sono stati attraversati da numerose vicende, che hanno segnato profondamente le sorti della na- zione. Il grande sforzo di unificare il paese non ha, però, corrisposto al desiderio pressante di creare un unico popolo, anzi fin dall’inizio l’Ita- lia come il resto dell’Europa ha visto la partenza di tanti, che si sono sparsi per tutti i continenti. -
Hheritage Gazette of the Trent Valley, Vol. 20, No. 2 August 2015Eritage
ISSN 1206-4394 herITage gazeTTe of The TreNT Valley Volume 21, Number 2, august 2016 Table of Contents President’s Corner ………………….……………………………………..………………...…… Rick Meridew 2 Italian Immigration to Peterborough: the overview ……………………………………………. Elwood H. Jones 3 Appendix: A Immigration trends to North America, 4; B Immigration Statistics to USA, 5; C Immigration statistics from 1921 printed census, 6; D Using the personal census 1921, 6; E Using Street Directories 1925, 7 Italian-Canadians of Peterborough, Ontario: First wave 1880-1925 ……………………..………. Berenice Pepe 9 What’s in a Name: Stony or Stoney? …………………………………………………………. Elwood H. Jones 14 Queries …………………………………………………………..…………… Heather Aiton Landry and others 17 George Stenton and the Fenian Raid ………………………………………………….……… Stephen H. Smith 19 Building Boom of 1883 ……………………………………………………………………….. Elwood H. Jones 24 Postcards from Peterborough and the Kawarthas …………………………… …………………………………… 26 Discovering Harper Park: a walkabout in Peterborough’s urban green space ……………………… Dirk Verhulst 27 Pathway of Fame ………………………………………………………………………………………………….. 28 Hazelbrae Barnardo Home Memorial 1921, 1922, and 1923 [final instalment] ……… John Sayers and Ivy Sucee 29 Thomas Ward fonds #584 …………………………………………..……………………. TVA Archives Report 33 J. J. Duffus, Car King, Mayor and Senator ………………………………………………………………………… 34 Senator Joseph Duffus Dies in City Hospital ………………………….…… Examiner, 7 February 1957 34 A plaque in honour of J. J. Duffus will be unveiled this fall …………………………………………….. 37 Special issue on Quaker Oats 115 Years in Peterborough: invitation for ideas ……………………………… Editor 37 Trent Valley Archives Honoured with Civic Award ………………………………………………………………… 42 Ladies of the Lake Cemetery Tour ………………………………………………………..………………………… 43 The Log of the “Dorothy” …………………………………………………….…………………….. F. H. Dobbin 39 Frank Montgomery Fonds #196 ………………………………………………….………… TVA Archives Report 40 District of Colborne founding document: original at Trent Valley Archives ……………………………………….. 41 Genealogical Resources at Trent Valley Archives ………………………………..……………. -
Comune Di Magliano Vetere
COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio. -
L'operatività Della Nuova Banca
Periodico di comunicazione della Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Anno V - numero 6 - Luglio Agosto 2016 Diano e della LucaniaancAperta http://www.bcccilentoelucaniasud.it BANCA del CILENTO di SAssANO e VALLO DI DIANO e della LUCANIA Riforma BCC: l’intervento del CasaLease: il leasing per Cento Pittori: si chiude “Grande Lucania”: parte Presidente Castiello 6 i giovani 7 la quinta edizione 8 l’osservatorio sul turismo 10-11 Dal primo luglio l’aggregazione è a regime L’operatività della nuova banca Il punto del Presidente Francesco Castiello Sviluppo turistico del territorio: il progetto integrato della Fondazione “Grande Lucania” Un progetto per capire le esigenze di sviluppo turistico del territorio e per cercare di correggere quello che è stato il deficit di domanda negli anni scorsi: la prima analisi dell’osservatorio su turismo e sviluppo è parti- to ed opera già le prime indagini. I primi dati dovreb- bero essere già pronti per fine settembre. “Questo è il primo progetto concreto che la Fondazione “Grande Lucania” si accinge a realizzare” afferma il presidente della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, nonché presidente della Fondazione, Francesco Castiello “includendo la collaborazione in- dispensabile del centro di ricerca più qualificato e più vicino sul territorio che è l’Universita’ di Salerno, che Una banca più solida per i soci, le imprese e negli anni scorsi ha forse dedicato più attenzione alle fasce più progredite, più economicamente avanzate e le comunità locali forse meno alle aree interne, quelle più bisognose di sostegno. I primi due mesi di attività della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, questo il tema SEGUE A PAG. -
CICOGNE INVADONO Roccadaspide CONTINUA a PAGINA 13 23 IL PUNTO
0828.720114 - unicosettimanale.it - [email protected] € 1,0 0 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio- Anno XIII Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25,00€ n° 31 del 03 Settembre 2011 L’EDITORIALE CAPACCIO INCHIESTA AULETTA/PERTOSA di Silvia De Luca COMUNALI DUE ROSCIGNO CALDORO, DI FILIPPO VOZAINCAMPO MOLTI POTENTATI E MARINO Cilento Outlet, ACONFRONTO un non luogo che ARTICOLO A PAG. 6 ARTICOLO A PAG. 3 ARTICOLO A PAG. 9 non è sviluppo A volte anche qualcosa di piacevole come un ritorno a casa può trasfor- marsi in un incubo. Mi è successo quattro settimane fa, quando ero in viaggio verso Vallo della Lucania, il mio paese di residenza, per trascor- rere qualche giorno di vacanza. Uscita dalla Salerno-Reggio a Battipa- glia, ho imboccato la Statale 18 e mi sono ritrovata subito imbottigliata in una fila interminabile di auto in coda. CICOGNE INVADONO Roccadaspide CONTINUA A PAGINA 13 23 IL PUNTO di Pasquale Di Perna Non c’è futuro se il fiume Calore è in secca “ La seguente petizione ha l’obiettivo di restituire il Deflusso Minimo Vitale FOTO MIRRO CAPO al fiume Calore Lucano con sorgente nel territorio del Comune di Piaggine Premesso che il fiume Calore si trova BATTIPAGLIA EBOLI in pieno Parco Nazionale del Cilento di Ernesto Giacomino di Francesco Faenza ed è tutelato a diversi livelli sia co- munale che sovracomunale, costi- tuendo un ecosistema di notevole Appuntamento Via dell’impatto pregio ambientale oltre che fonte di ambientale CONTINUA A PAGINA 2 al buio Anche per quest’estate caldo, allentamento delle pub- Il tormentone dell’estate ebolitana? Si chiama via. -
Programma Dettagliato
Programma dettagliato In generale per tutti i Casali appartenenti ai 4 Stati partecipanti Nei giorni fissati nel cronoprogramma e in tutti i singoli Casali di ogni Stato si snoderà per le vie e le piazze di ogni borgo un corteo al quale parteciperanno i turisti e gli abitanti dei paesi coinvolti nel Palio per sostenere il proprio Casale. Sotto le effige di ogni Comune e sotto gli stendardi e i gonfaloni di ogni Casale, ricostruiti sullo stesso disegno-motivo riportato sul testo di ricerca dello storico cilentano Ebner, sfileranno n. 10 giocatori per Casale, indossando costumi rinascimentali appositamente confezionati dopo una ricerca sugli usi, costumi e consuetudini nel Cilento del '500. Faranno da contorno alla cornice dei borghi antichi ospitanti un gruppo di artisti composto da D musici, trampolieri, mangiafuochi, menestrelli, giullari, sbandieratori, arcieri, giocolieri, balestrieri, a I che con la loro abilità e arte allieteranno il pomeriggio durante la sfilata e la serata dopo l'apertura l degli stands nei centri storici. In ogni casale si svolgerà un gioco come previsto nel v cronoprogramma con lo scopo di mettere in pratica la preparazione sull'abilità nel giocare, i c consolidatasi in una fase preliminare e che vedrà gli anziani spiegare ai giovani come si divertivano s a un tempo con niente. Tale preparazione ai giochi sarà di fondamentale importanza soprattutto da un i s punto di vista sociale, dal momento che l'anziano, spesso emarginato e relegato alla compagnia di t t una badante, ritrova una degna ricollocazione negli scambi intergenerazionali con i giovani. Ogni a e casale ospitato potrà raggiungere dal proprio paese tutti i casali dove si svolgeranno i giochi, r l utizzando un servizio navetta. -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B . -
Delibera Del Coordinamento Istituzionale
Via Villa Comunale, 1 – 84073 Sapri (SA) Telefono 0973.605542 – Fax 0973.605541 www.pianosociales9.it * e-mail: [email protected] – pec [email protected] DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 2 DEL 09/12/2021 Oggetto: Centro di Riabilitazione Silba S.P.A. – Provvedimenti. L’anno duemilaventuno, il giorno nove, del mese di Aprile, alle ore 18:16, si è riunito, in seconda convocazione, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito Territoriale S/9, in videoconferenza, a seguito delle disposizioni dei D.P.C.M. inerenti l’emergenza COVID-19, per discutere e deliberare sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno, giusta convocazione prot. n. 1468/2021. Svolge le funzioni di Presidente il dott. Antonio Gentile, nella qualità di Sindaco del Comune Capofila, la Coordinatrice dell’Ufficio di Pano, rag. Di Luca Gianfranca, presente per ragioni d’ufficio e la dott.ssa Di Nardo Annagrazia che svolge le funzioni di segretario verbalizzante. Risultano rispettivamente presenti ed assenti i rappresentanti degli Enti come da elenco che segue: 1 A.S.L. Salerno Assente 2 Comune di Alfano Presente: Sindaco 3 Comune di Camerota Assente 4 Comune di Casaletto Spartano Presente: Delegato 5 Comune di Caselle in Pittari Presente: Delegato 6 Comune di Celle di Bulgheria Presente: Sindaco 7 Comune di Centola Presente: Delegato 8 Comune di Ispani Presente: Sindaco 9 Comune di Morigerati Presente: Delegato 10 Comune di Roccagloriosa Assente 11 Comune di Rofrano Presente: Sindaco 12 Comune di Santa Marina Assente 13 Comune di San Giovanni a Piro Presente: Delegato 14 Comune di Sapri Presente: Sindaco 15 Comune di Torraca Presente: Sindaco 16 Comune di Torre Orsaia Presente: Sindaco 17 Comune di Tortorella Presente: Sindaco 18 Comune di Vibonati Presente: Delegato 19 Coordinatore dell’Ufficio di Piano Presente PRESENTI N. -
Incarichi Conferiti Al Personale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO Prot. 15670/13 Salerno, 06.11.2009 Circ. 399 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado LORO SEDI Ai Rappresentanti Regionali e Provinciali delle Organizzazioni Sindacali del comparto scuola LORO SEDI All’Albo SEDE OGGETTO: Incarichi personale A.T.A. a.s. 2009/10 Facendo seguito alla precedente circ. n.390 del 2.11..09, si trasmettono, in allegato, le operazioni di nomina di incarico a tempo determinato del personale A.T.A.-qualifica di Assistente Tecnico e Collaboratore Scolastico- a.s. 2009/10 debitamente integrate alla data del 6.11.09. IL DIRIGENTE LUCA IANNUZZI 1 INCARICHI ASSISTENTI TECNICI A T.I. E T.D. A.S. 2009/10 1.FULGIONE ATTILIA inc. 02/08/59 “DA PROCIDA” Salerno AR0 t.d. 2 2.PENNA ANTONIO 02/11/64 “GENOVESI” Salerno AR0 ruolo 2 3.MESIANI FRANCESCO 28/07/63 “DA VINCI” Sapri AR0 ruolo 2 4.ZUNNO GIUSEPPE 24/11/59 “CENNI” Vallo della AR0 ruolo lucania 2 5.ATTANASIO VINCENZO 21/02/56 “GENOINO” Cava de tirreni AR0 ruolo 2 6.LAURITO NAZARIO 26/07/58 I.P.S.I.A. Vallo della AR0 ruolo lucania 2 7.DE LUNA MARIANNA 02/03/65 “BESTA” Battipaglia AR0 ruolo 2 8.LETTIERI LUCIA 13/02/56 “VALITUTTI” Roccadaspide AR0 ruolo 2 9.NADDEO GIUSEPPINA 12/01/73 “AMENDOLA” Salerno AR0 ruolo 2 10.RICCIARDI GIUSEPPINA 12/03/68 “FOCACCIA” Salerno AR0 ruolo 2 11.CERVINO ANTONIO 11/07/67 “LAMIA” Salerno AR2 ruolo 8 12.ESPOSITO MARIA 05/04/73 “IPSAR” Nocera inf. -
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorg
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorgio ANTONIO SPINELLI 081 9212728 8,30-12,00 Nocera Inferiore Via Giordano, 7 LUNEDI, MERCOLEDI , VENERDI Angri, Scafati, S.Egidio Montalbino, Corbara GIUSEPPE FIMIANI 081 5356252 9,00-12,00 Via dei Goti snc Angri GIOVEDI GIUSEPPE DAMIANI 9,00-12,00 Poliambulatorio Via Passanti,1 Scafati MERCOLEDI Sarno, Pagani, S. Valentino Torio, S.Marzano sul Sarno FRANCESCO ATTIANESE 081 9684059 15,00-17,30 MARTEDI Ospedale Villa Malta Via Sarno_Striano 9,00-12,00 MERCOLEDI ANDREA 081 92132603 9,00-12,00 Via Olivella Pagani GAROFALO MARTEDI , GIOVEDI Eboli, Altavilla Silentina, Buccino, Campagna, Castelnuovo di Conza, Colliano, DIANA REPPUCCI 0828 362637 15,00-17,30 LUNEDI, GIOVEDI Via Sacro Cuore Piazzale Lombardi - Eboli Contursi Terme, Laviano, Oliveto Citra, Palomonte, Postiglione, Ricigliano, 9,00-11,30 VENERDI Romagnano al Monte, S.Gregorio Magno, Santomenna, Serre, Sicignano degli Alburni Battipaglia, Bellizzi, Olevano sul Tusciano GERARDO ZOPPI 0828 674513 9,30-13 ,00 LUNEDI MARTEDI Poliambulatorio Via Generale Gonzaga - Battipaglia 15,00-17,00 MERCOLEDI Salerno, Pellezzano CARMELO PETRAGLIA 089 694339/4342 16,00-18,00 Ambulatroio STP Via M.Vernieri - Salerno LUNEDI GIOVEDI M.S.Severino, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Siano DOMENICO RUSSO 8,15 - 13,00 MARTEDI GIOVEDI VENERDI Poliambulatorio Piazza XX Settembre - Mercato S. 15,00 -18,00 MARTEDI E GIOVEDI Severino Capaccio , Albanella, Aquara, Bellospguardo, Castel S.Lorenzo Castelcivita, ANTONIO DE ROSA 0828 9426732 12,00-13,00 Via Italia, 61 - Palazzo Quadrifoglio - Capaccio Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, MARTEDI , GIOVEDI Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sanza, S.