Programma Dettagliato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Programma Dettagliato Programma dettagliato In generale per tutti i Casali appartenenti ai 4 Stati partecipanti Nei giorni fissati nel cronoprogramma e in tutti i singoli Casali di ogni Stato si snoderà per le vie e le piazze di ogni borgo un corteo al quale parteciperanno i turisti e gli abitanti dei paesi coinvolti nel Palio per sostenere il proprio Casale. Sotto le effige di ogni Comune e sotto gli stendardi e i gonfaloni di ogni Casale, ricostruiti sullo stesso disegno-motivo riportato sul testo di ricerca dello storico cilentano Ebner, sfileranno n. 10 giocatori per Casale, indossando costumi rinascimentali appositamente confezionati dopo una ricerca sugli usi, costumi e consuetudini nel Cilento del '500. Faranno da contorno alla cornice dei borghi antichi ospitanti un gruppo di artisti composto da D musici, trampolieri, mangiafuochi, menestrelli, giullari, sbandieratori, arcieri, giocolieri, balestrieri, a I che con la loro abilità e arte allieteranno il pomeriggio durante la sfilata e la serata dopo l'apertura l degli stands nei centri storici. In ogni casale si svolgerà un gioco come previsto nel v cronoprogramma con lo scopo di mettere in pratica la preparazione sull'abilità nel giocare, i c consolidatasi in una fase preliminare e che vedrà gli anziani spiegare ai giovani come si divertivano s a un tempo con niente. Tale preparazione ai giochi sarà di fondamentale importanza soprattutto da un i s punto di vista sociale, dal momento che l'anziano, spesso emarginato e relegato alla compagnia di t t una badante, ritrova una degna ricollocazione negli scambi intergenerazionali con i giovani. Ogni a e casale ospitato potrà raggiungere dal proprio paese tutti i casali dove si svolgeranno i giochi, r l utizzando un servizio navetta. Inoltre, ogni casale allestirà uno stand nel Casale ospitante per far e l conoscere la propria storia attraverso mostre documentarie o fotografiche, i prodotti tipici e o artigianali, le bellezze ambientali e architettoniche del proprio borgo di appartenenza. Verranno i allestiti info-point per dare informazioni ai turisti e distribuire le brochure evento con mappe dei l r centri storici indicanti i siti di pregio storico, architettonico, archeologico o naturalistico da visitare a in ogni borgo e presso tale punto di informazione saranno reperibili delle guide che c p accompagneranno i visitatori presso i siti culturali da visitare come Chiese, conventi, percorsi e p naturalistici, archeologici, musei, etc.. n r Gli eventi nei vari Casali saranno organizzati in collaborazione tra il Comune, le Parrocchie e le t e associazioni e gli oratori ANSPI che operano in ciascun territorio di appartenenza. r s o e In particolare per i seguenti Casali appartenenti rispettivamente allo Stato di Castelnuovo, di Gioi, n di Laurino e di Magliano il programma sarà il seguente: s t t a Il giorno 27 agosto 2014 a ACQUAVELLA, CARDILE, BELLOSGUARDO, AQUARA o v ore 15.00: Apertura con corteo nelle vie del paese; r a i ore 16.00: inizio gioco “Corsa coi cerchi” lungo la strada principale dei borghi; c ore 18.30: apertura degli stands e visite guidate ai centri storici e nel dettaglio ai seguenti siti u o di interesse culturale: n 1. Acquavella: torre Ducale dei Sanfelice affiancata dal Palazzo Severini. Pere Casale: ' c Palazzo Severini, Palazzo Musto. Tra i due rioni è situata l’antica chiesa di San Michele a o Arcangelo che risale all’anno 1000 circa. La navata principale, dedicata alla Madonna delle r n Grazie, fu ristrutturata con soffitto ligneo a cassettoni, colonne, arrichita di altari in marmo e c tele del pittore Matteo Cilento alla fine del 1800 a a memoria del miracolo della sudorazione h l della Statua della Madonna.In Via Fontana Medina caratteristici sono gli scorci degli orti e i e dei limoneti incastonati tra le antiche costruzioni e gli archi di pietra. t 2. Cardile: Chiesa di San Giovanni Battista del '500 che custodisce una statua lignea e c settecentesca di pregevole valore di San Giovanni, un antico organo a canne e un t a settecentesco crocefisso della confraternita in cartapesta. Di particolare pregio architettonico t s il centro storico tutto costruito sul terreno roccioso attraverso un'intricata serie di passaggi u e ad archi in pietra. Nel suo interno sono ubicati antichi frantoi, il palazzo baronale, la r piazzetta dove vennero esposte le teste dei fratelli Riccio durante la rivolta del 1828, la a c h m e i l r cappella di San Rocco. Interessante è il sentiero naturalistico che unito dal ponte medievale a spina d'asino si conclude con la cappella della Madonna del Carmine, di origine basiliana, costruita sul precipizio di una rupe e che guarda sulla vallata dell'Alento. 3. Bellosguardo: Tra le cose più importanti da vedere a Bellosguardo c'è la chiesa parrocchiale di San Michele, dove all'interno troviamo alcuni affreschi di Pasquale Avallone, un'artista salernitano. L'altra chiesa importante è quella dedicata a Santa Maria delle Grazie, che si trova vicino al convento dei Padri Minori di S. Francesco, risalente ai primi del '500. All'esterno della chiesa troviamo un portale decorato con due leoni in pietra. All'interno troviamo una statua lignea raffigurante la Madonna delle Grazie, e un importante affresco attribuito alla scuola di Giotto. Da non perdere l'orto botanico. 4. Aquara: Nel comune di Aquara è possibile visitare molte attrattive di sicuro interesse storico artistico. Tra i principali ricordiamo: la piazza Vittorio Veneto dove si trova il monumento ai caduti in guerra eretto nel 1963, la chiesa Madre "San Nicola di Bari" in cui si possono ammirare sei tele del 1500 e il cinquecentesco mezzo busto di San Lucido di pregiatissimo valore artistico scolpito in legno. Notevoli sono la piazza San Lucido, la chiesa di S. Maria del Carmelo, la cappella di S. Maria del Piano del 1020 possiede un portale lavorato in pietra viva. Da non perdere una visita alla cappella di San Rocco e all'abbazia benedettina di San Pietro. Il giorno 28 agosto 2014 a CASALVELINO, GIOI, CAMPORA, CAPIZZO ore 15.00: Apertura con corteo nelle vie del paese; ore 16.00: inizio gioco “Palo della Cuccagna” in uno spiazzale dei borghi; ore 18.30: apertura degli stands e visite guidate ai centri storici e nel dettaglio ai seguenti siti di interesse culturale: 1. Casalvelino: Il centro storico di Casal Velino conserva il fascino di un tempo, adagiato su colline lussureggianti si caratterizza per la presenza di case di antica costruzione addossate l'una all'altra tra vicoli ripidi e stretti tra palazzi nobiliari e chiese risalenti ai secoli passati. Dall'alto dei borghi, durante le splendide giornate primaverili o quando il cielo è terso, è possibile ammirare la bellezza del paesaggio circostante rilassandosi in vedute panoramiche mozzafiato. Da visitare a Marina di Casal Velino, la cappella di "S. Matteo ad Duoflumina" e i ruderi di tombe risalenti all'epoca medievale rinvenute di recente. Qui sono state custodite sino al 954, le reliquie dell'apostolo Matteo, che attualmente possono essere ammirate nel duomo di Salerno. Al confine con il comune di Casal Velino si trova il parco archeologico di Velia che per bellezze naturali e importanza storica è insieme ai templi di Paestum di uno dei siti più interessanti da visitare. 2. Gioi: l’origine di Gioi è antica, e il luogo è ricco di memorie storiche a testimonianza della passata grandezza. Si ritiene sia stata edificata dai gentili e aumentò di prestigio in epoca normanna quando diventò il terzo baluardo difensivo della Rocca di Novi. Testimoni della sua storia sono nella parte più alta del paese i ruderi del Castello e l’antica cinta muraria in cui è possibile notare alcune torri e la porta detta “Dei Leoni”, l’unica delle sette porte sopravvissute che anticamente consentivano l’accesso al centro abitato. Da vedere le due bellissime chiese barocche di Sant’Eustachio e San Nicola, ricche di opere d’arte, e il convento di San Francesco ai piedi del paese. 3. Campora: da visitare oltre ai sentieri naturalistici con i secolari mulini e un caratteristico bosco tra i più importanti d'Europa anche le seguenti strutture ecclesiastiche: la Chiesa di San Nicola edificata nel 1660. A navata unica, custodisce pregevoli statue in legno raffiguranti S. Nicola, la Madonna della Neve, l'Immacolata e il Crocifisso. In fase di restauro è l'organo a canne. L'edificio è stato costruito sulle rovine del Cenobio italo-greco di S. Giorgio risalente al IX secolo. Interessante è il bellissimo campanile parrocchiale, mentre nel suo interno si può ammirare l'affresco raffigurante San Nicola di Bari, patrono. La cappella della Madonna della Neve, risalente al 1779, è situata ad un chilometro dall'abitato. In essa si possono apprezzare pregevoli affreschi, anche se purtroppo deteriorati dal tempo. All'esterno della Cappella si può ammirare una piccola acquasantiera. 4. Capizzo: Questo grazioso e minuscolo paese ci riporta nell’etimo a Capitium, cioè Capo Pizzo, che sembra riferirsi ad una posizione di controllo della valle. Probabilmente l’insediamento originario si trovava più in basso e fu ricostruito nell’attuale sede a causa delle distruzioni effettuate dal re Totila. Questa ipotesi sembra avvalorata dalle mura rinvenute intorno alla cappella dedicata a S. Maria e che includeva una vasta area. L’epoca cui risale la costruzione della Chiesa è riferita al 5-600, ma non vi sono dati documentali al riguardo. Incastonata nella montagna rocciosa che sovrasta il paese è la cappella rupestre di S. Mauro, posta in una posizione di dominio dell’intera valle e alla sommità della vegetazione che ricopre il declivio montano. Qui troviamo tutti gli elementi legati ai culti religiosi primordiali (la roccia, l’acqua, la grotta, la vetta). Nella grotta posta sul retro vi è un pozzo cui vengono attribuiti poteri miracolosi e l’11 luglio, giorno in cui si svolge la festa patronale, i fedeli si recano alla cappella dove attingono l’acqua che bevono e che portano ai malati.
Recommended publications
  • Comune Di Magliano Vetere
    COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio.
    [Show full text]
  • POIESIS S.R.L
    PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_04 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località. Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Redattore elaborato: Relazione sul Potenziale Archeologico POIESIS S.r.l. POIESIS srl Dott. Pietro TORO Elenco MiBAC operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica n 518 n° data 1 Agosto 2018 Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Poiesis srl servizi per l’archeologia Piazza della Repubblica 4 Baronissi (Sa) _____________________________________________________________________________ RELAZIONE SUL POTENZIALE ARCHEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
    SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
    PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B .
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]
  • COMUI\E DI MAGLIANO VETERE PROVINCIADI SALERNO Corsoumberto I Maglianovetere Tel
    / COMUI\E DI MAGLIANO VETERE PROVINCIADI SALERNO CorsoUmberto I MaglianoVetere Tel. 09741992032 Fax 0974199207 6 Prot.n.752 Del 2 4.03.2014 Al Revisoredei conti Dott.re DesiderioFortunato Via Magna Grecia, 84047Capaccio ( SA ) j OCGETTO; Relazionedi fine rnandato (Art. 4 D. Lgs. 06 setternbre2011. n. 149 . D.L. ; 00.03.2014| .= Trasmission.-,_ Sr trasrnettein allegatoalla presentela relazionedi fine mandato amnrinistrativoper gli anni 2009 2014 redatta in attuazionedell'art. 4 del D. Lgs. 06 settembre201 l. n. 149 e de1D.M. 26 aorile2013. ai fini della certificazionedei dati . ' Distìnti saluti. Dalla ResidenzaMunicioale. addì 14.A3.2014 COMUNE DI MAGLIANO VETERE PROVII\CIA DI SALER]\O QUINQUENNIO2009.2014 (Art.4 D.Lgs.149 del o6logl20ttl Premessaed introduzionealla Relazionedi fine mandato. Il D.Lgs. n. I49 del 06 settembre2011, uno dei numerosi provvedimenti emessi in attuazionedel federalismofiscale frutto della delegacontenuta nella Leggen. 42 del 05 maggio 2009, è conosciutocome "Decreto premi e sanzioni" in quantointende introdurre nell'ordinamento degli Enti Locali taluni meccanismi premianti o sanzionatori con I'obiettivo, espressamente dichiarato dalla norrna, di responsabilizzaregli amministratori su taluni aspetti dei loro importantemandato. Ciò, con particolare riguardo all'analisi dei risultati conseguiti durante il mandato ed assicurando,allo stesso tempo, una sufficiente trasparerua nella gestione delle informazioni ottenutacon I'adozionedi adeguatistrumenti di informazione. Tra le novità della norma è prevista I'istituzione obbligatoria della "Relazione di fine mandatofr per offrire agli interlocutoridell'Ente Locale una particolareforma di rendicontosu taluni particolariaspetti della gestione. Va però sottolineatoche I'adempimentoin questioneè profondamentediverso da quello richiestonella rendicontazionedi tipo sociale, dedicata quest'ultima a divulgare al ciuadinola valutazionedell'Amministrazione sul proprio operato.
    [Show full text]
  • Palaemon Vesolensis N. Sp. (Crustacea, Decapoda) from the Plattenkalk of Vesole Mount (Salerno, Southern Italy)
    Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 140/1999 (II): 141-169, Dicembre 1999 Sergio Bravi*, Maria Grazia Coppa*, Alessandro Garassino** & Roberta Patricelli*** Palaemon vesolensis n. sp. (Crustacea, Decapoda) from the Plattenkalk of Vesole Mount (Salerno, Southern Italy) Abstract - The decapod crustacean assemblage preserved into an outcrop of thin lami- nated limestones (Plattenkalk) Upper Cretaceous (Campanian-Maastrichtian) in age, is stud- ied. This horizon crops out in the highest part of the Mesozoic stratigraphic succession of Vesole Mount (tab. IGM 1:25.000: 198 - III SE, Trentinara), few tens of metres below the transgressive boundary of the Upper Paleocene-Eocene Trentinara Formation. One hundred, both complete and incomplete specimens were studied, and this sample led to describe Palaemon vesolensis n. sp. (infraorder Caridea Dana, 1852, family Palae- monidae Rafinesque, 1815). This finding increases the stratigraphic range of Palaemon Weber, 1795, only known to date from the Oligocene fossil record. The new biostratigraphic, sedimentologic and palaeoecologic observations carried out on this decapod crustacean outcrop have confirmed not only the ascription to the Upper Cre- taceous, but have also allowed to suppose its scarce circulation of waters and low oxygenation conditions, high ecological stress, sedimentation linked to tide contributions, subject to storm events and populated by oligotypic faunae. Key words: Crustacea, Decapoda, Upper Cretaceous, Plattenkalk, Southern Italy. Riassunto - Palaemon vesolensis n. sp. (Crustacea, Decapoda) del Plattenkalk del Monte Vesole (Salerno, S. Italia). Viene studiata la fauna a crostacei decapodi presente in un pacco di strati calcarei sottil- mente laminati (Plattenkalk) del Cretacico superiore (Campaniano-Maastrichtiano), affio- ranti nella parte piu alta della successione stratigrafica mesozoica del Monte Vesole (tav.
    [Show full text]
  • Diocesi Di Vallo Della Lucania UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE
    Diocesi di Vallo della Lucania UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE Anche se viviamo un periodo particolare a seguito del COVID 19 è fondamentale continuare il nostro impegno pastorale con le famiglie. Anche la preparazione al sacramento del matrimonio deve proseguire sia pur con gli interventi necessari che le restrizioni ci impongono di adottare. Ogni percorso, con la guida del sacerdote responsabile, regolerà i tempi e i modi secondo le condizioni in cui potrà svolgersi l’esperienza. L’Ufficio diocesano resta a disposizione per offrire il contributo che potrà rendersi necessario sia per la preparazione del percorso sia per le modalità di svolgimento, e comunque per ogni esigenza ritenuta opportuna. Offriamo pertanto alle Comunità Parrocchiali della Diocesi il calendario percorsi programmati di preparazione al matrimonio. Chiaramente potrà subire variazioni che, comunicate all’Ufficio, si provvederà ad annotare sul calendario che viene pubblicato sul sito della Diocesi di Vallo della Lucania. Si raccomanda ai responsabili dei corsi quanto segue: Sia dato adeguato risalto all’accoglienza dei giovani, al loro percorso cristiano presentandoli alla comunità ove da sposi si radicheranno; Si invitino le coppie a seguire il corso più vicino alla comunità di provenienza; Si cerchi d’individuare coniugi motivati che possano collaborare nelle Comunità Parrocchiali per la Pastorale Familiare. Così all’equipe che guida il corso si affianchino coppie di sposi che, con la loro testimonianza e competenza, collaborino con il sacerdote a guidare il gruppo dei fidanzati; Si cerchi ove possibile di limitare il numero dei partecipanti ai vari corsi. I responsabili dei corsi comunichino l’avvio degli stessi all’Ufficio diocesano.
    [Show full text]
  • LA FOGLIA Vivere La Montagna “ a Chi Mi Chiede “Perché Vai in Montagna?” Rispondo: “Se Me Lo Chiedi Non Lo Saprai Mai”
    LA FOGLIA Vivere la Montagna “ A chi mi chiede “Perché vai in montagna?” Rispondo: “Se me lo chiedi non lo saprai mai”. (Ed Viesturs) ANNO XIX n. 232 NOVEMBRE 2018 Associazione “il Chianiello” - Amici della Montagna - ONLUS-Angri (Sa) www.moscardiniangri.it MASANIELLO, MICCIARIELLO, ‘o SCIALONE LA MONTAGNA A scrivere questa storia, ho consumato di Napoli per far fruttare ‘un albero «Camminare per le montagne, è uno tutta l’estate, sono stato spesso alla appena piantato’, come dice Michele a sciocco piacere» disse una volta il Dalai Biblioteca Nazionale di Napoli per proposito di un negozio divenuto, Lama. L’Oceano di saggezza è in grado consultare diversi libri che mi permisero troppo facilmente, proprietà dei tre di scendere in se stesso e di uscire dalla di ricostruire quei dei dieci giorni che amici. nostra prigione materiale e morale Qui, a Napoli, una città irrequieta, sconvolsero Napoli nella metà del XVII senza bisogno di salire, di faticare. Ma Masaniello comincia a farsi largo e secolo, quando un pescivendolo, di nome noi che viviamo in città, che mangiamo Masaniello, da Tommaso Aniello conquista la simpatia di molti. senza aver fame e beviamo senza aver d’Amalfi nel registro dei battesimi, guidò Sembrerebbe una vita tranquilla, ma un la rivolta dei ‘lazaros’, laceri e miserabili, giorno incontra Don Giulio, un sete, che ci stanchiamo senza che il come li apostrofò la viceregina spagnola monaco, che nel suo passato ha corpo fatichi, che rincorriamo il nostro di quei tempi. A dare inizio a questa scontato anni di carcere per la sua sete tempo senza raggiungerlo mai, nuova avventura fu una piacevole di libertà e per la lotta contro la nobiltà, abbiamo bisogno di riprenderci le discussione con un amico sulla durata del rivendicando i diritti di un popolo nostre vite, di trovare una strada che ci governo di Masaniello.
    [Show full text]
  • Relazione Paesaggistica
    Comune di FELITTO (SA) REALIZZAZIONE DI UN'INFRASTRUTTURA RIVOLTA ALLA PROMOZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE DI UNA MOBILITA' SOSTENIBILE CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione illustra il progetto definitivo “REALIZZAZIONE DI UN'INFRASTRUTTURA RIVOLTA ALLA PROMOZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE DI UNA MOBILITA' SOSTENIBILE CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE”, da realizzarsi lungo un tratto della SR 488 del Comune di Felitto (SA), entro terra del Cilento, ricadente completamente nell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, istituito con D.L. 394 del 06/12/1991, e quindi, ai sensi della lettera a) e b) dell’art. 142 del Codice dei Beni Culturali ed Ambientali, D.L. del 22/01/2004 n. 142, è un territorio, quindi, vincolato dal punto di vista paesaggistico. Per la sua stesura sono stati presi in considerazione i contenuti e le indicazioni del piano paesaggistico ovvero del piano urbanistico – territoriale, con specifica considerazione dei valori paesaggistici indicati nel DPCM 12/12/2005, andando a motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d’intervento, dato che l’intervento non rientra tra quelli di lieve entità indicati dal Decreto del Presidente della Repubblica 9 Luglio 2010, n.139 che sono assoggettati a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica. In ottemperanza a tali prescrizioni legislative viene di seguito riportata la Relazione Paesaggistica, risultato di studi e sopralluoghi sulle aree, al fine di raggiungere la conoscenza dei luoghi, condizione imprescindibile per una corretta progettazione. Essa ha una specifica autonomia di indagine ed è finalizzata a motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento per ciò che attiene al linguaggio architettonico formale adottato in relazione al contesto dell’intervento.
    [Show full text]
  • Giunta Regionale Della Campania COMUNITA' MONTANA CALORE
    Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 1 del 05 gennaio 2004 COMUNITA’ MONTANA CALORE SALERNITANO - 84069 Roccadaspide - (Provincia di Salerno) - Pubblicazione graduatorie per la selezione di n. 14 disoccupati per il Progetto “PTTA 94/96 – Area Programma “E” – Sostegno e sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco del Cilento e Vallo di Diano”. GRADUATORIA PER LA SELEZIONE DI N. 2 GEOMETRI N. COGNOME NOME COMUNE nato il Punti 1 Di Matteo Giuseppe Agropoli 06-giu-77 9,10 2 Abate Paolo Capaccio 04-mar-76 9,10 3 Tommasini Arenella Giuseppe Capaccio 04-gen-75 9,00 4 Capaccio Antonio Puglietta di Camp. 05-mar-68 8,40 5 Manzo Paolo Capaccio 17-apr-73 8,20 6 Giuliano Enrico Agropoli 14-nov-69 8,10 7 Petillo Giovanni Capaccio 26-giu-72 8,00 8 Bonfrisco Sabatino Felitto 02-feb-76 7,20 9 Peduto Giuseppe Castel S. Lorenzo 02-giu-76 6,30 10 Giordano Giuseppe Castel S. Lorenzo 08-gen-80 6,10 11 Abate Fausto Capaccio 21-mag- 81 6,00 12 Buccino Giuseppe Capaccio 07-gen-63 6,00 13 Miano Giusy Roccadaspide 13-apr-76 5,10 14 Antico Mariapina Roccadaspide 19-ott-79 5,00 15 D’Angelo Cosimo Matinella 25-set-79 5,00 16 Santomauro Enrico Capaccio 05-ott-75 5,00 17 Marino Luigi Trentinara 05-dic-61 5,00 18 Vuto Ciro Capaccio 28-giu-76 4,10 19 Mauro Pasqualino Capaccio 17-lug-79 4,00 20 Paolantonio Antonio Capaccio 03-dic-77 4,00 21 Guida Paolo Novi Velia 29-giu-76 4,00 22 Orlando Pasquale Monteforte C.to 05-set-74 4,00 23 Flagello Francesco Piaggine 30-ago-83 4,00 24 Caroccia Giovanni Capaccio 10-mar-67 3,00 25 Labella Vincenzo Piaggine 20-dic-66 3,00 GRADUATORIA PER LA SELEZIONE DI N.
    [Show full text]
  • Dalla Baia Di Trentova a Punta Tresino, Agropoli La Costa Settentrionale Del Parco Nazio
    Periodo consigliato: primavera-autunno. via del Bussento che ha lasciato traccia nuovo settore dedicato al materiale di Museo Vivo del Mare di Pioppi, Pollica Vii secolo a.c., gli Achei Sibariti giun - Agenzie di ViAggio - i nfo Point del PArco Promomed info e prenotazioni: guide del parco, del suo percorso nei condotti fossili posti epoca romana (dopo il 273 a.c.), men - istituito nel 1998 per opera dell’Asso- gono sul preesistente insediamento della Via Alcide de gasperi 96 – Agropoli [email protected]; Visit ci - al di sopra di quelli attivi. negli anni ’70 tre è stato deciso di esporre materiali ciazione Marenostrum, è collocato nel civiltà del gaudo attraverso i sicuri e ra - Agenzia Viaggi Calicchio 0974 823076 - [email protected] lento 0828945028, 3939849328. vengono costruiti una diga ed una galle - meno rilevanti a rotazione, allo scopo di Palazzo Vinciprova di Pioppi, tipico pidi percorsi di crinale e fondano la città Via Marsicano 27- Marina di camerota Ricciardone Travel ria artificiale lunga circa 200 m, per dre - proporre tematiche e oggetti che ri - esempio dell’architettura baronale d’ita - di Posidonia, in onore del dio delle 0974379610 - 0974935054 – contrada Matinelle 60 – teggiano narne le acque, e dalla quale si accede schiano di rimanere nei depositi. Attual - lia meridionale, datato alla seconda acque. nel V secolo a.c. il dominio poli - 3281558809 - [email protected] 097570177 - ricciardonetravel@ti - all’area. mente il percorso si snoda su due piani metà del XVii secolo. tra le 10 vasche tico della città passa in mano alle genti Agenzia Viaggi Stella del Sud scali.it dell’edificio con sezioni ordinate topo - che riproducono gli ambienti marini tir - lucane che ne modificano il nome in Pai - Via Piave 20 - Agropoli Testene Viaggi graficamente (metope del tempio e renici, assumono particolare rilievo: la stos o Paistom per divenire quindi Pae - 0974825474 - [email protected] Via S.d’Acquisto 15 – Agropoli tombe dipinte) e cronologicamente (ma - vasca tattile che, attraverso l’esperienza stum quando nel 273 a.c.
    [Show full text]