Sottoprefettura Di Vallo Della Lucania
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rassegna Storica Salernitana
ANNO XXVII -- N. 14 GENNAIO- DICEMBRE 1966 RASSEGNA STORICA SALERNITANA A CURA DELLA SOCIETÀ’ SALERNITANA DI STORIA PATRIA RASSEGNA STORICA SALERNITANA A CURA DELLA SOCIETÀ’ SALERNITANA DI STORIA PATRIA Direttore: E. GUARIGLIA Comitato di Redazione : A. COLOMBIS - V. PANEBIANCO C. SAMARITANI - Segretario di Redazione Direzione e Amministrazione: Salerno - Via F. Cantarella, 7 Redazione : presso la Direzione dei Musei Provinciali di Salerno ABBONAMENTO ANNUALE Per l'Italia L. 2000 - per l’Estero L. 2500 Fascicolo separato L. 800 - Fascicolo doppio L. 1400 ANNO XXVII (1966) N. 1- 4 SOMMARIO * * * — Ad Amedeo Moscati, nonagenario . pag. 3 A. M. G h i s a l b e r t i - Dopo il proclama di Moncalieri: una politica di dignità e di fermezza . 7 P. V i l l a n i — Un oppositore di Gaetano Filangieri, Giuseppe Grippa professore nelle scuole di Salerno . » 33 G. Nuzzo — Alle origini delle « Considerazioni sul processo criminale » di F. M. Pagano . » 39 P. E b n e r — Velia e le rivolte del Cilento . » 51 A. C a p o n e — La polemica sulla spedizione di Sapri - Un aspetto della crisi del mazzi nianesimo nel Mezzogiorno . » 79 E. M o r e l l i — Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e PArcivescovo di Napoli Guglielmo Sanfelice . » 97 A. M e s s i n a — Ricordi di 70 anni fa - Ai tempi dell’idea L i B e r a l e ..................................................................................» 103 T. P e d ì o — Gli studi di storia dell’arte in Basilicata da Ber- taux a Prandi . » 119 Recensioni » 135 RASSEGNA STORICA SALERNITANA XXVI1-1966 A CURA DELLA SOCIETÀ' SALERNITANA DI STORIA PATRIA AD AMEDEO MOSCATI, NONAGENARIO Amici ed estimatori, pur nell’ àmbito degli studi storici, hanno voluto offrire ad Amedeo Moscati, in occasione del suo nonagesimo anno, un omaggio di saggi storiografici che, nella loro varietà di argo menti, rispecchiassero in qualche modo la molteplicità d’ interessi che ha contraddistinto la sua feconda e lunga operosità di amministra tore e di cultore di memorie civiche e nazionali. -
Comune Di Magliano Vetere
COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio. -
POIESIS S.R.L
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_04 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località. Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Redattore elaborato: Relazione sul Potenziale Archeologico POIESIS S.r.l. POIESIS srl Dott. Pietro TORO Elenco MiBAC operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica n 518 n° data 1 Agosto 2018 Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Poiesis srl servizi per l’archeologia Piazza della Repubblica 4 Baronissi (Sa) _____________________________________________________________________________ RELAZIONE SUL POTENZIALE ARCHEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................ -
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
Federazione Speleologica Campana
Federazione Speleologica Campana Grotte naturali della Campania, elenco catastale completo Aree di interesse speleologico ALB Massiccio degli Alburni BC Basso Cilento CER Monte Cervati IS Isola di Ischia LAT Monti Lattari, Isola di Capri MAD Monti della Maddalena MAG Monte Maggiore MAT Massiccio del Matese PIC Monti Picentini PS Massiccio del Partenio, Monti di Sarno TC Massiccio Taburno-Camposauro TIF Monti Tifatini VES Somma Vesuvio CP NOME GROTTA COMUNE PROV CODICE QOUTA DISLIVELLO SV.PLAN 1 Grotta di Pertosa Pertosa SA ALB 280 46 3300 2 Grotta di Castelcivita Castelcivita SA ALB 94 33 5400 3 Grotta del Convento di Polla Polla SA ALB 514 21 150 4 Grotta di Polla Polla SA ALB 465 88 1010 5 Grotta del Secchio San Pietro Al Tanagro SA ALB 470 44 232 6 Grotta di San Michele Sant'Angelo A Fasanella SA ALB 381 0 100 7 Grotta di Sant'Elia Postiglione SA ALB 882 0 30 8 Grotta del Lauro Petina SA ALB 580 18 170 9 Grava Superiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 538 22 22 10 Grava Inferiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 537 31 35 11 Grava Costa del Pateto Postiglione SA ALB 450 12 44 12 Grotte dell'Ausino Castelcivita SA ALB 65 20 362 13 Grotta Cozzolino Eboli SA PIC 175 0 32 14 Grotta Tiranna Eboli SA PIC 144 0 16 15 Grotta dei Morti Eboli SA PIC 164 0 38 16 Grottone di Eboli Eboli SA PIC 163 2 41,5 17 Grotta di Giacobbe Eboli SA PIC 166 0 32 18 Inghiottitoio del Bussento Caselle In Pittari SA BC 245 26 566 19 Grotta alla Risorgenza del Bussento Morigerati SA BC 110 37 462 20 Grotta di San Michele e Nardantuono Olevano Sul Tusciano -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
La Distribuzione Del Genere Rosa in Cilento (Italia Meridionale)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 44 (2) 329-335, 2012 329 La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale) E. LATTANZI, E. DEL VICO, S. FASCETTI e L. ROSATI ABSTRACT - Distribution of the genus Rosa in Cilento (Campania, Southern Italy) - We present the results of a floristic research carried out in the area of Cilento (Campania region, Southern Italy) regarding the occurrence and distribution of the genus Rosa L. We listed, from original data, 22 taxa: 6 are considered new records for the flora of Cilento (R. bal- samica, R. corymbifera, R. dumalis, R. micrantha, R. montana, R. tomentosa); one of them (R. montana) is here confirmed for the flora of Campania. Key words: Campania, flora, National Park, Southern Italy Ricevuto il 18 Luglio 2011 Accettato il 27 Luglio 2012 INTRODUZIONE Attualmente gran parte del territorio del Cilento è conoscenza della flora del Cilento e della Campania incluso all’interno del Parco Nazionale del Cilento e attraverso la segnalazione della presenza di nuovi taxa Vallo di Diano, una della più importanti aree protet- e la conferma o l’indicazione di nuove stazioni per le te italiane per estensione (oltre 300.000 ha, includen- specie maggiormente rare. do anche le aree contigue) e stato di conservazione delle biocenosi e del paesaggio. Il territorio in esame DATI E METODI è caratterizzato da un’elevata biodiversità determinata Per la determinazione dei campioni raccolti si è fatto da una peculiare combinazione di fattori fitogeografi- riferimento a KLASTERSKY (1968), TIMMERMANN, ci, bioclimatici e geomorfologici (Fig. 1). Il suo patri- MÜLLER (1994), HENKER (2000), WISSEMANN monio floristico, assai ricco e interessante, seppur (2000), LATTANZI, TILIA (2002, 2004). -
O R D I N a Il Senso Unico Alternato Per Tratti Regolato Da Movieri Sulla SP 143 Var (Bretella Massicelle) E Sp 272 (Inn
PROVINCIA DI SALERNO Settore Viabilità e Trasporti Il Dirigente Palazzo S. Agostino, Via Roma 104 – 84121 Salerno tel. 089 614232 - 089 614453 [email protected] Ordinanza numero 135 del 19/06/2019 OGGETTO: SP 143 Var (Bretella Massicelle) e Sp 272 (inn. SS 18 - Cuccaro Vetere) Senso unico alternato disciplinato da movieriSett. Viabilità e Trasporti I L D I R I G E N T E ACQUISITA agli atti con prot. n° 201900044097 del 19/06/2019 la richiesta del D.L. Geom. Franz Lombardo, con la quale chiede che venga istituito il senso unico alternato regolato da movieri sulle tratte stradali prov.li, dalle ore 07,00 alle ore 18,00 dal 20/06 al 20/07/2019, dovendo l'impresa DERC.COS srl d Battipaglia, eseguire gli interventi di miglioramento della iscurezza stradale in tratti saltuari; VISTA l'istruttoria espletata dallo stesso Direttor dei Lavori con prot. n° 201900044102 in pari data; VISTO il D. L.vo 285/92 nonché il D.P.R. 16/12/92 n° 495 e successive modifiche ed integrazioni; CONSIDERATA la necessità di salvaguardare la pubblica incolumità e la sicurezza stradale; VISTO l’art. 107 del t.u. Enti Locali D.L.gs. 18 agosto 2000, n. 267; o r d i n a il senso unico alternato per tratti regolato da movieri sulla SP 143 Var (Bretella Massicelle) e Sp 272 (inn. SS 18 - Cuccaro Vetere), dalle ore 07,00 alle ore 18,00 dal 20/06 al 20/07/2019. Lo Scrivente attesta l'avvenuta verifica della regolarità amm.va del provvedimento, ai sensi dell'art. -
PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B . -
Guided Small Group Cycling Tour
Guided small group cycling tour Amalfi Coast & Cilento Cycling the Coast of the Sirens Enjoy the best of southern Italy: from the unknown Cilento to the dramatic Amalfi Coast TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Guided small group cycling tour INTRODUZIONE The regions of Amalfi and the Cilento have been known as a paradise on earth since ancient times. The Greeks built some of their most impressive temples here and under the Romans they formed part of ‘Campania Felix’, or the Happy Land. When travelling here, one easily becomes overwhelmed by the well-known cultural and natural attractions of the famous ‘Costiera Amalfitana’ with its towering cliffs and picturesque coves. However, the Cilento region south of Salerno, now one of Italy’s biggest National Parks, where the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass, is also well worth a visit. This tour gives you the opportunity to discover both the busy, touristy Amalfi and the quiet, peaceful Cilento. Here in the Cilento National Park you pass through world-famous cultural sites that are UNESCO World Heritage listed, such as Velia and Paestum, and visit some of the nicest medieval villages in the area, both along the coast and slightly inland, where the traditional way of life is still evident. All these attractions are connected by great well-paved and quiet roads, ideal for cycling. Of course there will also be plenty of time to enjoy the splendid beaches and wonderful food on offer. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 385 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV N. 46 VOL. V Nostra e il Rifugio Panormo.Per questi stakeholder verrà definito un pacchetto turistico che li vedrà interessati, tutti insieme, nella fornitura di un'unica offerta turistica che - se pur diversificata - sarà coerente alla vocazionalità del sito. La finalità dei PES siglati è quella di mantenere e garantire il servizio ecosistemico individuato, attraverso la gestione partecipativa degli stakholders e secondo il coordinamento e la supervisione dell'Ente Parco. Con Delibera del 19 luglio 2011 n. 350, resa esecutiva in data 31.01 .2012, la Giunta Regionale della Campania ha approvato i Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette (PIRAP) valutati positivamente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Nel corso del 2015 sono stati affidati e realizzati tutti gli interventi progettati e finanziati con le risorse del PIRAP - Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette del PNCVD (PSR 2007-2013). Tutte le attività sono state debitamente rendicontate alla Regione Campania per la liquidazione del relativo finanziamento. Per alcuni interventi (che di seguito si elencano), per i quali sono state stralciate alcune lavorazioni complementari - non inficianti la funzionalità dell'opera - al fine di rispettare i termini stabiliti dalla regione Campania, è stato richiesto il trascinamento sulla nuova programmazione 2014 - 2020; si è in attesa della formale autorizzazione delle competenti strutture -
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorg
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorgio ANTONIO SPINELLI 081 9212728 8,30-12,00 Nocera Inferiore Via Giordano, 7 LUNEDI, MERCOLEDI , VENERDI Angri, Scafati, S.Egidio Montalbino, Corbara GIUSEPPE FIMIANI 081 5356252 9,00-12,00 Via dei Goti snc Angri GIOVEDI GIUSEPPE DAMIANI 9,00-12,00 Poliambulatorio Via Passanti,1 Scafati MERCOLEDI Sarno, Pagani, S. Valentino Torio, S.Marzano sul Sarno FRANCESCO ATTIANESE 081 9684059 15,00-17,30 MARTEDI Ospedale Villa Malta Via Sarno_Striano 9,00-12,00 MERCOLEDI ANDREA 081 92132603 9,00-12,00 Via Olivella Pagani GAROFALO MARTEDI , GIOVEDI Eboli, Altavilla Silentina, Buccino, Campagna, Castelnuovo di Conza, Colliano, DIANA REPPUCCI 0828 362637 15,00-17,30 LUNEDI, GIOVEDI Via Sacro Cuore Piazzale Lombardi - Eboli Contursi Terme, Laviano, Oliveto Citra, Palomonte, Postiglione, Ricigliano, 9,00-11,30 VENERDI Romagnano al Monte, S.Gregorio Magno, Santomenna, Serre, Sicignano degli Alburni Battipaglia, Bellizzi, Olevano sul Tusciano GERARDO ZOPPI 0828 674513 9,30-13 ,00 LUNEDI MARTEDI Poliambulatorio Via Generale Gonzaga - Battipaglia 15,00-17,00 MERCOLEDI Salerno, Pellezzano CARMELO PETRAGLIA 089 694339/4342 16,00-18,00 Ambulatroio STP Via M.Vernieri - Salerno LUNEDI GIOVEDI M.S.Severino, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Siano DOMENICO RUSSO 8,15 - 13,00 MARTEDI GIOVEDI VENERDI Poliambulatorio Piazza XX Settembre - Mercato S. 15,00 -18,00 MARTEDI E GIOVEDI Severino Capaccio , Albanella, Aquara, Bellospguardo, Castel S.Lorenzo Castelcivita, ANTONIO DE ROSA 0828 9426732 12,00-13,00 Via Italia, 61 - Palazzo Quadrifoglio - Capaccio Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, MARTEDI , GIOVEDI Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sanza, S.