Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
Federazione Speleologica Campana
Federazione Speleologica Campana Grotte naturali della Campania, elenco catastale completo Aree di interesse speleologico ALB Massiccio degli Alburni BC Basso Cilento CER Monte Cervati IS Isola di Ischia LAT Monti Lattari, Isola di Capri MAD Monti della Maddalena MAG Monte Maggiore MAT Massiccio del Matese PIC Monti Picentini PS Massiccio del Partenio, Monti di Sarno TC Massiccio Taburno-Camposauro TIF Monti Tifatini VES Somma Vesuvio CP NOME GROTTA COMUNE PROV CODICE QOUTA DISLIVELLO SV.PLAN 1 Grotta di Pertosa Pertosa SA ALB 280 46 3300 2 Grotta di Castelcivita Castelcivita SA ALB 94 33 5400 3 Grotta del Convento di Polla Polla SA ALB 514 21 150 4 Grotta di Polla Polla SA ALB 465 88 1010 5 Grotta del Secchio San Pietro Al Tanagro SA ALB 470 44 232 6 Grotta di San Michele Sant'Angelo A Fasanella SA ALB 381 0 100 7 Grotta di Sant'Elia Postiglione SA ALB 882 0 30 8 Grotta del Lauro Petina SA ALB 580 18 170 9 Grava Superiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 538 22 22 10 Grava Inferiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 537 31 35 11 Grava Costa del Pateto Postiglione SA ALB 450 12 44 12 Grotte dell'Ausino Castelcivita SA ALB 65 20 362 13 Grotta Cozzolino Eboli SA PIC 175 0 32 14 Grotta Tiranna Eboli SA PIC 144 0 16 15 Grotta dei Morti Eboli SA PIC 164 0 38 16 Grottone di Eboli Eboli SA PIC 163 2 41,5 17 Grotta di Giacobbe Eboli SA PIC 166 0 32 18 Inghiottitoio del Bussento Caselle In Pittari SA BC 245 26 566 19 Grotta alla Risorgenza del Bussento Morigerati SA BC 110 37 462 20 Grotta di San Michele e Nardantuono Olevano Sul Tusciano -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
LUNARIA Program 2021
Lunaria >> 2021 International Workcamps Program “A moving world” @ITALY Lunaria via Buonarroti, 39 00185 Rome (Italy) Tel. +39.06.8841880, +39 06 84242487, +39 06 88983462 / Fax +39.06.8841859 e-mail: [email protected] website: www.lunaria.org About us: Lunaria is a nonprofit association for social promotion, secular, independent and autonomous from political parties, established in 1992. It promotes peace, social and economic justice, equality and ensure the rights of citizenship, democracy and grassroots participation, social inclusion and intercultural dialogue. Lunaria practices and promotes processes of social change locally, nationally and internationally through advocacy, political and cultural animation, communication, non-formal education, training and research, information and awareness campaigns and the networking. Mobility and international volunteering, youth policy, migration and the fight against racism, public policy analysis budgetary, economic and social sustainable development, fight against inequality, are at the center of its social commitment. Every year, Lunaria involves around 1000 young volunteers in its programmes, including workcamps, youth exchanges, medium and long term volunteering. This is possible thanks to the collaboration with the organizations of the Alliance of the European Voluntary Service Organizations and to the Italian network coordinated by Lunaria, where local groups, associations, cooperatives and municipalities can plan an implement international voluntary services projects. “We ask to the -
Comune Di CUCCARO VETERE BANDO DI GARA MEDIANTE
Mod. APLavMP Rev. 1.0 del 01-OTT-18 Comune di CUCCARO VETERE PROVINCIA DI Salerno SERVIZIO TECNICO VIA CONVENTO – 84050 CUCCARO VETERE Tel. – 0974-950770 - www.comune.cuccarovetere.sa.it Pec: [email protected] BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Esecuzione di lavori sulla base del progetto esecutivo. art. 26, comma 8, decreto legislativo n. 50 del 2016 Procedura interamente telematica ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs.50/2016 con aggiudicazione secondo il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo per l’Amministrazione Comunale ai sensi degli artt. 95 comma 2 del D.Lgs.50/2016. Oggetto: PSR Campania 2014-2020 Misura 8 tipologia 8.5.1 :SENTIERO ACQUE DELLE CONCHE MADONNA DI NOVI VELIA-PASSO DELLA BETA- CUP: H13D17000870008 CIG: 848856054F SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Comune di CUCCARO VETERE Indirizzo postale: Via Convento, 13 Città: CUCCARO VETERE CAP 84060 Paese: Italia Punti di Telefono + 39 0974 950770 contatto: Fax + 39 0974 953050 Posta elettronica: [email protected] Posta Elettronica Certificata (PEC) [email protected] Profilo di committente (URL): http://www.comune.cuccarovetere.sa.it Comune di Cuccaro Vetere prot. n 0001852 del 26-10-2020 - in partenza Centrale di committenza (URL): http://www.asmecomm.it Ulteriori informazioni, il capitolato e la documentazione disponibili presso il punto di contatto sopraindicato; Contatto per chiarimenti relativi alla piattaforma telematica: Tel. 081 19104534 – I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Ente locale: Comune di CUCCARO VETERE I.3) Principali settori di attività Servizi generali delle amministrazioni pubbliche 1/7 Mod. -
DRD N. 139 Del 16.07.2020
Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA dott. Diasco Filippo DIRIGENTE UNITA’ OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dott.ssa Della Valle Flora DIREZ. GENERALE / UOD / DECRETO N° DEL UFFICIO / STRUTT. STAFF 139 16/07/2020 7 0 Oggetto: PSR Campania 2014-2020: Misura 8 -T.I.8.3.1.- Bando adottato con DRD n. 329 del 22.12.2017 e ss.mm.ii,- Procedura per la formazione della graduatoria provinciale provvisoria e regionale definitiva (DDR n. 189 del 07.11.2019). Definizione del punteggio soglia e nulla osta al finanziamento delle istanze immediatamente finanziabili Data registrazione Data comunicazione al Presidente o Assessore al ramo Data dell’invio al B.U.R.C. Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Finanziarie (Entrate e Bilancio) Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Strumentali (Sist. Informativi) IL DIRITTORE GENERALE PREMESSO che: a. con Delibera di Giunta Regionale n. 139 del 13/03/2018, pubblicata sul BURC n. 26 del 29/03/2018, è stata demandata all’Autorità di Gestione del PSR Campania 2014-2020 la definizione di tutte le iniziative utili a favorire l’accelerazione della spesa al fine di evitare la perdita di risorse, prevedendo in particolare la velocizzazione delle procedure per l’adozione delle graduatorie dei soggetti ammessi; b. con DDR n. 189 del 07 novembre 2019, in attuazione della predetta Delibera e degli indirizzi in essa indicati, sono state approvate le “Disposizioni Generali per l'attuazione delle Misure non connesse alla superficie e/o agli animali – versione 3.1”, che aggiornano le Disposizioni Generali, approvate con DDR n. -
PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B . -
Guided Small Group Cycling Tour
Guided small group cycling tour Amalfi Coast & Cilento Cycling the Coast of the Sirens Enjoy the best of southern Italy: from the unknown Cilento to the dramatic Amalfi Coast TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Guided small group cycling tour INTRODUZIONE The regions of Amalfi and the Cilento have been known as a paradise on earth since ancient times. The Greeks built some of their most impressive temples here and under the Romans they formed part of ‘Campania Felix’, or the Happy Land. When travelling here, one easily becomes overwhelmed by the well-known cultural and natural attractions of the famous ‘Costiera Amalfitana’ with its towering cliffs and picturesque coves. However, the Cilento region south of Salerno, now one of Italy’s biggest National Parks, where the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass, is also well worth a visit. This tour gives you the opportunity to discover both the busy, touristy Amalfi and the quiet, peaceful Cilento. Here in the Cilento National Park you pass through world-famous cultural sites that are UNESCO World Heritage listed, such as Velia and Paestum, and visit some of the nicest medieval villages in the area, both along the coast and slightly inland, where the traditional way of life is still evident. All these attractions are connected by great well-paved and quiet roads, ideal for cycling. Of course there will also be plenty of time to enjoy the splendid beaches and wonderful food on offer. -
Evolution of the Fleet During the Last 50 Years
EVOLUTION OF THE ARTISANAL FISHERY IN CILENTO, ITALY - CASE STUDY - F. COLLOCA, V. CRESPI, S. COPPOLA Preliminary report Food and Agriculture Organization of the United Nations Rome, May 2002 ii INDEX Page 1. INTRODUCTION .............................................................................................. 1 1.1 Definition of artisanal fishery ................................................................... 2 1.2 General situation of the Italian fishery ..................................................... 3 1.3 Italian fisheries legislation ........................................................................ 3 1.4 Situation of Campania fisheries ............................................................... 4 2. STUDY AREA .................................................................................................. 5 2.2. Environmental characteristics .................................................................. 8 2.3 Main ports of Cilento ............................................................................. 10 3. MATERIALS AND METHODS ..................................................................... 13 3.1 Sampling design ..................................................................................... 13 3.2 Data collection ........................................................................................ 14 3.3 Data analysis ........................................................................................... 15 4. CATCH AND EFFORT DATA ..................................................................... -
Deliberazione Assemblea Dei Sindaci N.3 18.Pdf
PROVINCIA DI SALERNO Verbale di deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci Seduta n. 2 Numero o.d.g. 2 N. 3 del registro generale Oggetto: Approvazione verbali delle sedute precedenti. L'anno duemiladiciotto, il giorno sette del mese di giugno alle ore 12,00 presso l’Aula consiliare della Provincia di Salerno si è riunita, a seguito di invito del Presidente effettuato in data 31 maggio 2018 con posta elettronica certificata, l'Assemblea dei Sindaci della Provincia di Salerno. Assume la presidenza il dottor Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia. Partecipa il Segretario Generale della Provincia dott.ssa Carmela Cucca, che cura la verbalizzazione della seduta assistito dal personale della Segreteria Generale. In prosieguo di seduta. N. POPOLAZIONE PRESENTE ASSENTE Progr. COMUNE SINDACO DELEGATO 1 Acerno 2.872 Zottoli Graziano SI 2 Agropoli 20.610 Adamo Coppola SI 3 Albanella 6.503 Renato Iosca NO 4 Alfano 1.097 Elena Anna Gerardo NO 5 Altavilla Silentina 6.997 Antonio Marra NO 6 Amalfi 5.163 Massimo Malet SI 32.576 7 Angri Cosimo Ferraioli 8 Aquara 1.550 Pasquale Brenca NO 9 Ascea 5.580 Emilio Puglia SI Pasquale Iuzzolino 10 Atena Lucana 2.288 NO Luciano De Rosa Laderchi 11 Atrani 887 SI 12 Auletta 2.406 Pietro Pessolano NO 13 16.790 Anna Petta Baronissi SI Michele Gioia SI 14 Battipaglia 50.464 Domenico Volpe 15 Bellizzi 12.971 NO 16 Bellosguardo 853 Giuseppe Parente NO 17 Bracigliano 5.439 Antonio Rescigno NO 18 Buccino 5.248 Nicola Parisi SI 19 Buonabitacolo 2.571 Gincarlo Guercio NO 20 Caggiano 2.803 Giovanni Caggiano NO N. -
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO Sottoprefettura di Vallo della Lucania Gabinetto 1864-1931 BB. 1-34 A cura di Paola Margarita I N T R O D U Z I O N E Come é noto l'organizzazione amministrativa, creata all'in - domani dell'unificazione del Paese, sì basò sul principio del la centralizzazione. A livello periferico, nelle province, essa si incentrava nell'istituto prefettizio a cui, a livello di circondario, erano subordinate le Sottoprefetture. L'art. 1 del decreto Ricasoli del 9 ottobre 1861, n. 250, stabiliva che gli intendenti generali ed i governatori posti a capo di ciascuna delle province del Regno avrebbero assunto il titolo di prefetti ed i sottointendenti, posti a capo dei circondari quello di sottoprefetti. Il potere esercitato dai sot tointendenti borbonici era assai più ampio e dispotico. Essi erano, pertanto, la pietra angolare del regime borbonico"l'istrumento più efficace di quel sistema di tirannia, di corruzione e d'ignoranza", al contrario dei sottoprefetti che nello Stato italiano erano" come le unghie del corpo amministrativo, l'ultima e più trascurata parte". (1) Si trattava dunque. di una forma di decentramento di tipo burocratico e non sostanziale, in quanto i sottoprefetti erano rigidamente subordinati ai prefetti e questi erano i massimi rappresentanti periferici dell'esecutivo, in rapporto diretto non solo con il Ministero degli Interni, da cui dipendevano, ma con tutti gli altri singoli ministeri. I criteri informativi della struttura amministrativa del Regno furono definitivamente sanciti con la legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865, numero 2248 che precisava meglio i compiti delle magistrature ad dette all'amministrazione periferica. -
Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_02 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione generale esplicativa degli interventi proposti n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma 1 PREMESSE .................................................................................................................................... 2 2 ANALISI COSTI - BENEFICI .......................................................................................................... 2 3 QUADRO LEGISLATIVO E DI SUPPORTO FINANZIARIO ...........................................................