Diocesi Di Vallo Della Lucania UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diocesi Di Vallo Della Lucania UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE Diocesi di Vallo della Lucania UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE Anche se viviamo un periodo particolare a seguito del COVID 19 è fondamentale continuare il nostro impegno pastorale con le famiglie. Anche la preparazione al sacramento del matrimonio deve proseguire sia pur con gli interventi necessari che le restrizioni ci impongono di adottare. Ogni percorso, con la guida del sacerdote responsabile, regolerà i tempi e i modi secondo le condizioni in cui potrà svolgersi l’esperienza. L’Ufficio diocesano resta a disposizione per offrire il contributo che potrà rendersi necessario sia per la preparazione del percorso sia per le modalità di svolgimento, e comunque per ogni esigenza ritenuta opportuna. Offriamo pertanto alle Comunità Parrocchiali della Diocesi il calendario percorsi programmati di preparazione al matrimonio. Chiaramente potrà subire variazioni che, comunicate all’Ufficio, si provvederà ad annotare sul calendario che viene pubblicato sul sito della Diocesi di Vallo della Lucania. Si raccomanda ai responsabili dei corsi quanto segue: Sia dato adeguato risalto all’accoglienza dei giovani, al loro percorso cristiano presentandoli alla comunità ove da sposi si radicheranno; Si invitino le coppie a seguire il corso più vicino alla comunità di provenienza; Si cerchi d’individuare coniugi motivati che possano collaborare nelle Comunità Parrocchiali per la Pastorale Familiare. Così all’equipe che guida il corso si affianchino coppie di sposi che, con la loro testimonianza e competenza, collaborino con il sacerdote a guidare il gruppo dei fidanzati; Si cerchi ove possibile di limitare il numero dei partecipanti ai vari corsi. I responsabili dei corsi comunichino l’avvio degli stessi all’Ufficio diocesano. Le date indicate possono subire variazioni per esigenze organizzative. Al termine del corso chiediamo che venga trasmessa all’Ufficio Pastorale Diocesano un breve resoconto dell’esperienza del percorso vissuto. PER I RESPONSABILI: INVITIAMO A SEGNALARE EVENTUALI VARIAZIONI, INTEGRAZIONI O RETTIFICHE AL CALENDARIO PUBBLICATO. Vi abbracciamo in Cristo augurando a tutti un buon lavoro. Vallo della Lucania, 30 settembre 2020 don Roberto Guida con Silvana e Osvaldo Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare Per ulteriori informazioni contattare: don Roberto Guida - tel. 3346262630 Coniugi Santoro - tel. 3406252338 ELENCO CORSI DI PREPARAZIONE ALLA VITA MATRIMONIALE E FAMILIARE SEGNALATI ALL’UFFICIO E DA ESSO AUTORIZZATI I VICARIATO FORANEO CERVATI - CALORE 1. Albanella- S. Matteo; 11. Magliano Vetere – S. Maria Assunta; 2. Altavilla Silentina – S. Antonino, S. Egidio, S. Biagio 12. Monteforte – S. Maria Assunta; (Cerrelli), S. Maria ad Nives (Carilla); 13. Montecicerale – S. Nicola; 3. Campora – S. Nicola;. 14. Piaggine – S. Nicola: 4. Capizzo – S. Fortunato; 15. Roccadaspide – Natività di Maria e Assunta; 5. Castel San Lorenzo – S. Giovanni Battista; 16. Roccadaspide – S. Michele di Fonte; 6. Cicerale – S. Giorgio; 17. Sacco – S. Silvestro; 7. Felitto – S. Maria Assunta; 18. Stio – S. Pasquale; 8. Gorga – S. Gennaro; 19. Trentinara – S. Maria Assunta; 9. Laurino – S. Maria Maggiore, S. Biagio e Ognissanti; 20. Valle dell’Angelo – S. Barbato; 10. Magliano Nuovo – S. Maria Assunta; 21. Villa Littorio – S. Giovanni Battista. SEDI E DATE DEI CORSI ROCCADASPIDE c/o Parrocchia della Natività, responsabile don Cosimo Cerullo, coniugi Pierdonato e Clelia Galardo, Luca e Francesca Fregni, Rosanna Di Flora; Dal 6 febbraio e marzo, giovedì, venerdì e sabato ore 19,30. Tel.0828.941383 TRENTINARA c/o casa canonica, responsabile don Giuseppe Dianese, tel.0828.1992567, 3397861860; coniugi Medugno Antonietta e Di Canto Antonio, da ottobre a marzo, giovedì ore 19,00. ALTAVILLA SILENTINA c/o Convento S. Francesco Padri Vocazionisti tel 0828.982026 ogni lunedì dal 11 gennaio al 29 3.2021 II VICARIATO FORANEO PAESTUM - TRESINO 1. Agropoli – S. Maria delle Grazie; 14. Capaccio – N.S. della Divina Provvidenza in Ponte 2. Agropoli – S. Antonio; Barizzo; 3. Agropoli – Madonna del Carmine; 15. Giungano . S. Maria Assunta; 4. Agropoli – S. Pietro; 16. Matinella – S. Gennaro; parroco: 5. Agropoli – S. Cuore; 17. Ogliastro – S. Croce; 6. Agropoli – Cuore Immacolato; 18. Finocchito – S. Nazario; 7. Capaccio – S. Pietro; 19. Eredita – S. Giovanni Battista; 8. Capaccio – S. Rita; 20. Borgo San Cesareo – S. Cesareo; 9. Capaccio – S. Vito; 10. Capaccio – S. Maria Goretti in Gromola; SANTUARI : 11. Capaccio – S. Maria Assunta in Licinella; Santuario di Gesù Agonizzante al Getsemani; 12. Capaccio – S. Maria di Loreto in Laura; Santuario diocesano Madonna del Grana 13. Capaccio – Paestum, SS.ma Annunziata; SEDI E DATE DEI CORSI AGROPOLI c/o Parrocchia SS Pietro e Paolo, e Sant’Antonio, responsabile don Carlo Pisani, coniugi Antonio e Giusy De Marco, da novembre a febbraio, ore 20,30 tel. 3397422476 AGROPOLI c/o Parrocchia Santa Maria delle Grazie, responsabile don Bruno Lancuba, coniugi Giovanni e Monica Petrizzo, tre corsi, ogni venerdì dalle ore 20, 1) da ott a dicembre; 2) da gennaio a marzo; 3) da aprile a giugno. Tel. 0974.823125; 0974.823830; 338.9678823 AGROPOLI c/o Parrocchia Sacro Cuore; responsabile don Nicola Griffo, coniugi Mimmo ed Eleonora Vecchio, da ottobre a dicembre e da gennaio ad aprile. Tel. 0974.838576 CAPACCIO PAESTUM a Ponte Barizzo, responsabile don Giuseppe Sette, mese di ottobre. Tel. di don Giuseppe: 3930763522. CAPACCIO PAESTUM Località Laura, c/o parrocchia Santa Maria di Loreto, responsabile don Ottavio Sicilia, da aprile a maggio, tel. 3480701801. CAPACCIO PAESTUM Località Licinella, parrocchia Santa Maria Assunta; responsabile don Valeriano Pomari, coniugi Silvia e Giovanni Radicella; inizio gennaio/marzo; tel.3497878127 CASTELLABATE - CILENTO III VICARIATO FORANEO 1. Acciaroli – SS.ma Annunziata; 20. Perdifumo – S. Sisto; 2. Agnone – Madonna del Carmine; 21. Pollica – S. Nicola; 3. Camella – S. Nazario; 22. Prignano – S. Nicola; 4. Case del Conte – San Pasquale; 23. Rocca C.to – S. Maria della Neve; 5. Cannicchio – S. Martino; 24. Rutino – S. Michele; 6. Capograssi – S. Maria delle Grazie; 25. San Giovanni Cilento – S. Giovanni; 7. Casigliano – S. Pietro; 26. San Mango Cilento – S. Maria degli Eremiti; 8. Castellabate – Basilica S. Maria Assunta; 27. San Mauro Cilento – S. Mauro M.; 9. Celso – S. Maria Assunta; 28. San Marco di Castellabate – S. Marco; 10. Copersito – S. Barbara; 29. San Martino Cilento – S. Martino; 11. Galdo – S. Nicola; 30. San Teodoro – San Teodoro; 12. Lago di S. Maria di Castellabate – Sant’Antonio; 31. Santa Maria di Castellabate – S. Maria a mare; . 13. Laureana – S. Maria del Paradiso; 32. Santa Lucia C.to – S. Lucia; parroco: don Virgilio 14. Lustra – S. Maria delle Grazie; 33. Serramezzana – S. Filippo Ap.; 15. Matonti – S. Biagio; 34. Sessa Cilento – S. Stefano; 16. Montecorice – S. Biagio; 35. Stella Cilento – S. Nicola; 17. Ogliastro marina – S. Maria delle Grazie; 36. Torchiara – SS.mo Salvatore; 18. Omignano – S. Nicola; 37. Valle Cilento – S. Nicola; 19. Ortodonico – SS.mo Salvatore; 38. Vatolla: S. Maria delle Grazie SEDI E DATE DEI CORSI SANTA MARIA DI CASTELLABATE c/o biblioteca della parrocchia, responsabile don Roberto Guida, coniugi Paolo e Monica Passaro, gennaio - marzo. Tel. 3389554138. SAN MARTINO c/o Convento san Francesco di Lustra, Cilento, responsabile padre Raffaele Bufano, coniugi Domenico e Rosalia Di Renzo, Biagio e Mariagrazia Contente, ore 20,30 dall’ultimo lunedì del mese di gennaio, fino a maggio. Tel. Convento 0974 832040; 3384258194. IV VICARIATO FORANEO GELBISON - ALENTO 1. Acquavella – S. Michele; 16. Ostigliano – S. Giovanni Battista; 2. Angellara – S. Veneranda; 17. Pattano – S. Maria Assunta; 3. Cannalonga – S. Toribio; 18. Pellare – s. Bartolomeo; 4. Cardile – S. Giovanni Battista; 19. Perito – S. Nicola; 5. Casalvelino – S. Biagio; 20. Petrosa – S. Giuseppe; 6. Casalvelino Marina – S. Matteo 21. Piano Vetrale – Ss. Elia e Sofia; 7. Castelnuovo – S. Maria Maddalena; 22. Pioppi – Madonna del Carmine; parroco: don Giovanni 8. Ceraso – S. Nicola; Giulio. 9. Gioi – Ss. Nicola e Eustachio; 23. Salento – S. Barbara; 10. Moio della Civitella – S. Veneranda; 24. San Biase – S. Biagio; 11. Massa – S. Maria delle Vittorie; 25. Santa Barbara – S. Elia; 12. Massascusa – S. Martino; 26. Vallo della Lucania - Cattedrale S. Pantaleone; 13. Novi Velia – S. Maria dei Longobardi; 27. Vallo della Lucania – S. Maria delle Grazie; 14. Omignano scalo – S. Antonio; 28. Vallo Scalo – S. Chiara; 15. Orria – S. Felice; 29. Velina – S. Antonio. SEDI E DATE DEI CORSI VALLO DELLA LUCANIA c/o Cattedrale San Pantaleone, responsabile don Aniello Scavarelli; da gennaio a marzo. Tel. 0974.75177 VALLO DELLA LUCANIA c/o parrocchia Santa Maria delle Grazie, responsabile don Aniello Adinolfi, coniugi Gennaro e Pina Marciano; da ottobre a dicembre, da aprile a maggio. Tel. 3270007370. NOVI VELIA c/o parrocchia Santa Maria dei Longobardi, responsabile don Aniello Panzariello, coniugi Enza e Alessandro Di Polito, da marzo. Tel. 3281176237, 3334165165. VELINA parrocchia sant’Antonio di Padova, responsabile don Francesco Pecoraro, da ottobre 2018; tel. 339 461 2259. VALLO SCALO c/o parrocchia Santa Chiara, responsabile don Salvatore Monterosso, maggio (ven e sab ore 20) tel.347 843 4392; CANNALONGA c/o parrocchia, responsabile don Luigi Rossi, coniugi Lucia e Mario Filpo, Tomeo Anellina e Donato Errico da Novembre . Tel. 338.8070187 V VICARIATO FORANEO VELIA - MINGARDO 1. Abatemarco – S. Nicola; 15. Mandia – S. Giovanni Battista; 2. Alfano – S. Nicola; 16. Massicelle – S.
Recommended publications
  • The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
    HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index.
    [Show full text]
  • Rassegna Storica Salernitana
    ANNO XXVII -- N. 14 GENNAIO- DICEMBRE 1966 RASSEGNA STORICA SALERNITANA A CURA DELLA SOCIETÀ’ SALERNITANA DI STORIA PATRIA RASSEGNA STORICA SALERNITANA A CURA DELLA SOCIETÀ’ SALERNITANA DI STORIA PATRIA Direttore: E. GUARIGLIA Comitato di Redazione : A. COLOMBIS - V. PANEBIANCO C. SAMARITANI - Segretario di Redazione Direzione e Amministrazione: Salerno - Via F. Cantarella, 7 Redazione : presso la Direzione dei Musei Provinciali di Salerno ABBONAMENTO ANNUALE Per l'Italia L. 2000 - per l’Estero L. 2500 Fascicolo separato L. 800 - Fascicolo doppio L. 1400 ANNO XXVII (1966) N. 1- 4 SOMMARIO * * * — Ad Amedeo Moscati, nonagenario . pag. 3 A. M. G h i s a l b e r t i - Dopo il proclama di Moncalieri: una politica di dignità e di fermezza . 7 P. V i l l a n i — Un oppositore di Gaetano Filangieri, Giuseppe Grippa professore nelle scuole di Salerno . » 33 G. Nuzzo — Alle origini delle « Considerazioni sul processo criminale » di F. M. Pagano . » 39 P. E b n e r — Velia e le rivolte del Cilento . » 51 A. C a p o n e — La polemica sulla spedizione di Sapri - Un aspetto della crisi del mazzi nianesimo nel Mezzogiorno . » 79 E. M o r e l l i — Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e PArcivescovo di Napoli Guglielmo Sanfelice . » 97 A. M e s s i n a — Ricordi di 70 anni fa - Ai tempi dell’idea L i B e r a l e ..................................................................................» 103 T. P e d ì o — Gli studi di storia dell’arte in Basilicata da Ber- taux a Prandi . » 119 Recensioni » 135 RASSEGNA STORICA SALERNITANA XXVI1-1966 A CURA DELLA SOCIETÀ' SALERNITANA DI STORIA PATRIA AD AMEDEO MOSCATI, NONAGENARIO Amici ed estimatori, pur nell’ àmbito degli studi storici, hanno voluto offrire ad Amedeo Moscati, in occasione del suo nonagesimo anno, un omaggio di saggi storiografici che, nella loro varietà di argo­ menti, rispecchiassero in qualche modo la molteplicità d’ interessi che ha contraddistinto la sua feconda e lunga operosità di amministra­ tore e di cultore di memorie civiche e nazionali.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Salerno Ufficio Territoriale Del Governo
    Prefettura di Salerno Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Parte la campagna di sensibilizzazione “Piazze in sicurezza” con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle Forze di Polizia sul territorio della provincia e mantenere alta l’attenzione dei cittadini sui comportamenti da tenere a tutela della salute pubblica in questo delicato momento, in cui solo facendo “rete” può essere efficacemente contrastata la diffusione del virus Covid-19. La Prefettura, la Regione Campania, l’ANCI, l’ASL di Salerno, il 118, l’ Ordine dei Medici Odontoiatri e l’ Ordine degli Infermieri, la Croce Rossa e le Forze di Polizia, all’interno del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi questo pomeriggio, hanno condiviso alcune iniziative che si terranno in piazza nei comuni a maggiore vocazione turistica, per rafforzare la collaborazione tra le Istituzioni ed accrescere il livello di sicurezza in vista dell’approssimarsi delle festività di Ferragosto. Il Prefetto Francesco Russo, ricordando che la sicurezza è bene pubblico, la cui tutela è da perseguire in maniera integrata con il concorso di tutti, ha voluto avviare con la Regione questa iniziativa sulle piazze per rispondere alle esigenze rappresentate dai Sindaci, che hanno richiesto maggiore presenza delle Forze di Polizia a tutela dei propri territori contro ogni forma di criminalità e per garantire il rispetto delle misure “anti-Covid”, in particolar modo nei comuni a vocazione turistica. L’iniziativa, che si svolgerà nelle principali piazze dei territori costieri
    [Show full text]
  • Comune Di Magliano Vetere
    COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio.
    [Show full text]
  • Linea 34 ACCIAROLI - S
    Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR.
    [Show full text]
  • POIESIS S.R.L
    PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_04 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località. Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Redattore elaborato: Relazione sul Potenziale Archeologico POIESIS S.r.l. POIESIS srl Dott. Pietro TORO Elenco MiBAC operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica n 518 n° data 1 Agosto 2018 Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Poiesis srl servizi per l’archeologia Piazza della Repubblica 4 Baronissi (Sa) _____________________________________________________________________________ RELAZIONE SUL POTENZIALE ARCHEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE ACS “MARTIRI RICCIO” ONLUS Cardile
    CURRICULUM VITAE ACS “MARTIRI RICCIO” ONLUS _ Cardile 7 agosto 1995 : organizza l’ incontro sul tema: “I fratelli Riccio nel Risorgimento cilentano” con la partecipazione del prof. Giuseppe Volpe dell’Università di Salerno; 7/8/9 agosto 1995 : organizza la prima edizione di “Per Archi e Vuttari”, annuale manifestazione culturale e gastronomica, giunta, oggi, alla diciannovesima edizione, che si propone di rivalutare la suggestiva architettura del centro storico di Cardile con una serie di mostre sulle tradizioni, la storia, il folclore e i prodotti della gastronomia e dell’artigianato locale; 30 ottobre 1995: organizza la prima edizione della “Festa della Castagna”, annuale manifestazione gastronomica, giunta, oggi, alla diciannovesima edizione, con degustazione dei prodotti tipici che si ricavano dalla lavorazione della castagna; luglio 1996 : pubblica il libro-ricerca dal titolo “ I fratelli Riccio di Cardile nel Risorgimento cilentano ”, vincitore del premio letterario “ Città di Gioi ”, sez. Ebner-Cilento; 9 agosto 1996 : organizza il convegno dal titolo: “Sommosse rimosse, natura ed altre storie”, per la presentazione del libro “Viaggio nella Terra dei Briganti”, edizioni KREIS; settembre 1996 : partecipa al premio letterario “Città di Gioi” con il libro-ricerca “I fratelli Riccio di Cardile nel Risorgimento cilentano” che viene premiato come vincitore della sezione “Ebner-Cilento”; 29 dicembre 1996 : organizza il concerto nella Chiesa di San Giovanni B. in Cardile del duo J.C. Parreira (pianista) e Maria Letizia Tedeschi
    [Show full text]
  • Programma Dettagliato
    Programma dettagliato In generale per tutti i Casali appartenenti ai 4 Stati partecipanti Nei giorni fissati nel cronoprogramma e in tutti i singoli Casali di ogni Stato si snoderà per le vie e le piazze di ogni borgo un corteo al quale parteciperanno i turisti e gli abitanti dei paesi coinvolti nel Palio per sostenere il proprio Casale. Sotto le effige di ogni Comune e sotto gli stendardi e i gonfaloni di ogni Casale, ricostruiti sullo stesso disegno-motivo riportato sul testo di ricerca dello storico cilentano Ebner, sfileranno n. 10 giocatori per Casale, indossando costumi rinascimentali appositamente confezionati dopo una ricerca sugli usi, costumi e consuetudini nel Cilento del '500. Faranno da contorno alla cornice dei borghi antichi ospitanti un gruppo di artisti composto da D musici, trampolieri, mangiafuochi, menestrelli, giullari, sbandieratori, arcieri, giocolieri, balestrieri, a I che con la loro abilità e arte allieteranno il pomeriggio durante la sfilata e la serata dopo l'apertura l degli stands nei centri storici. In ogni casale si svolgerà un gioco come previsto nel v cronoprogramma con lo scopo di mettere in pratica la preparazione sull'abilità nel giocare, i c consolidatasi in una fase preliminare e che vedrà gli anziani spiegare ai giovani come si divertivano s a un tempo con niente. Tale preparazione ai giochi sarà di fondamentale importanza soprattutto da un i s punto di vista sociale, dal momento che l'anziano, spesso emarginato e relegato alla compagnia di t t una badante, ritrova una degna ricollocazione negli scambi intergenerazionali con i giovani. Ogni a e casale ospitato potrà raggiungere dal proprio paese tutti i casali dove si svolgeranno i giochi, r l utizzando un servizio navetta.
    [Show full text]
  • Paestum 1/ Perche’ No
    0828. 1991330 - unicosettimanale. it - redazione@unicosettimanale. it € 1,00 Editore: Calore s. r. l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Anno XV Sede Redazionale: Viale della Repubblica, 177 Capaccio Paestum (Sa) - Poste Italiane - Spedizione in a. p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25, 00€ n° 19 del 30 Maggio 2014 NUOVO NOME DI CAPACCIO - PAESTUM 1/ PERCHE’ NO... Il 15 di giugno 2014 nel comune di Capac- cio si vota per modificare la denomina- zione del comune da Capaccio in “Capaccio Paestum. La modifica, come re- cita la parte narrativa della legge regionale approvato dal consiglio regionale della Campania: “è stata richiesta dal medesimo comune a seguito dell’adozione della deli- berazione di C.C. n.87 del 29 novembre 2012” motivando “che esistono molteplici e speciali esigenze toponoma¬stiche, sto- riche, culturali e turistiche che richiedono l'inserimento del nome di ''Pae¬stum'' nella denominazione ufficiale del comune” e che”tale modifica accrescendo il senso di appartenenza al territorio, eleva le poten- zialità di crescita delle comunità coinvolte e le possibilità di investimento infrastrut- turale sul territorio stesso.” Motivazioni che possono essere “sofistica- RICCO A PAGINA 5 2/PERCHE’ SI.. Credo di ricordare con precisione il giorno che mangiai per la prima volta le lumache di mare. Ero seduto alla tavola di un pe- MARE: EROSIONE ALTAVILLA. I PISTACCHI scatore e davanti a me un trionfale piatto COSTIERA LA PROVINCIA ALL’ATTACCO DELLA fumante di splendenti e luccicanti “ma- INSISTE NELL’ERRORE ruzze”. MOZZARELLA Il grande progetto di “ripascimento” del li- Meno mozzarella che diventerà anche più co- Non sapevo ancora come fare e mi guar- torale salernitano suscita grandi aspettative: davo intorno con sgomento alla ricerca di stosa e più pistacchi, non è la bizzarra previ- spendere e spalmare 70 milioni di ero sulle una qualsiasi posata: forchette coltelli e sione di un dietologo in vena di paradossi, ma cucchiai neanche l'ombra.
    [Show full text]
  • Unione Dei Comuni “Alto Cilento” Agropoli – Capaccio Paestum
    Unione dei Comuni “Alto Cilento” Agropoli – Capaccio Paestum - Cicerale - Laureana C.to - Lustra Prignano C.to - Perdifumo - Rutino – Torchiara Centrale Unica di Committenza Piazza della Repubblica, 3 Agropoli (SA) : mail:[email protected] - pec: [email protected] Modello 4 OGGETTO: GARA d’appalto per l’affidamento del “Servizio di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari del Comune di Lustra - Identificazione gara ANAC: 8008556 - CIG: 8583965003 - CUP: I77B20001450004 PATTO D’INTEGRITA’ tra l‘ente Unione dei Comuni Alto Cilento ed i partecipanti alla gara per l’affidamento del Servizio di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari del Comune di Lustra. Il presente patto d’integrità costituisce parte integrante della documentazione di gara e sancisce la reciproca, formale obbligazione dell’ente Unione dei Comuni Alto Cilento e dei partecipanti alla procedura di scelta del contraente in oggetto di conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l’espresso impegno anticorruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del contratto o al fine di distorcerne la corretta esecuzione. Il personale, i collaboratori ed i consulenti dell’ente Unione dei Comuni Alto Cilento coinvolti nell’espletamento della
    [Show full text]
  • Scheda Cilento Interno.Pdf
    POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto.
    [Show full text]
  • Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
    COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs.
    [Show full text]