San Mauro Cilento Appalti, Vi Sono Otto Avvisi Di Garanzia,Stefania

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

San Mauro Cilento Appalti, Vi Sono Otto Avvisi Di Garanzia,Stefania San Mauro Cilento Appalti, vi sono otto avvisi di garanzia Otto avvisi di garanzia, emessi dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, nell’ambito di una indagine avviata nel 2019 sulle procedure di affidamento del servizio mensa, la proroga del contratto per il responsabile del servizio di Ragioneria e alcune agevolazioni fiscali riconosciute ad una cooperativa vicina al primo cittadini di San Mauro Cilento, Giuseppe Cilento. Tra gli indagati, anche un assessore, un ex assessore, quattro funzionari ed un’imprenditrice. Sono accusati, a vario titolo, per abuso d’ufficio e di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente in merito all’affidamento della gara per la refezione scolastica. L’inchiesta era avviata nel 2019 dai carabinieri della stazione di Pollica, diretti dall’allora maresciallo capo Lorenzo Brogna. Ma il primo cittadino non ci sta, ribadendo la correttezza del suo operato. «Sapevo bene che mi avrebbero massacrato quando decisi di tornare ad amministrare San Mauro Cilento dopo tutto quello che era successo con la bufera giudiziaria che aveva coinvolto la precedente Amministrazione – commenta Cilento – E mi massacreranno ancora visto che adesso c’è anche la proposta della guida del Parco, non a caso nei giorni scorsi è stata tirata fuori anche un’altra vecchia storia, e anche in quel caso abbiamo dimostrato la nostra correttezza e onestà nell’operare. Dimostrerò anche stavolta di aver fatto rispettare la legalità. Sono tranquillo e sereno e nei prossimi giorni ho già chiesto di essere ascoltato dal procuratore per spiegare tutto». Stefania Nobili racconta la sua verità di Pina Ferro Si è difesa raccontando la sua verità. Stefania Nobili, consigliere comunale di Capaccio Paestum ed ex moglie di Roberto Squecco, lunedì mattina ha risposto a tutte le domande formulate dal sostituto procuratore della Dda Francesca Fittipaldi e dal Giudice per le indagini preliminari Gerardina Romaniello. L’interrogatorio di garanzia, durato circa un’ora si è svolto alla presenza dei legali di fiducia della indagata, agli arresti domiciliari dal 20 gennaio, Mario Turi del foro di Salerno e Riziero Angeletti del foro di Rieti. La Nobili è stata raggiunta da ordine di custodia cautelare ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta “Croci del Silaro” che ha portato in carcere l’imprenditore capaccese nel settore del trasporto infermi e onoranze funebri, Roberto Squecco. Nel rispondere alle domande di magistrato e Gip, Stefania Nobili ha fornito la propria versione dei fatti in merito ai capi d’imputazione a suo carico. Al termine dell’interrogatorio, i legali hanno chiesto una misura meno afflittiva dei domiciliari. Per gli avvocati le presunte condotte illecite, sarebbero state commesse tempo addietro, e non giustificherebbero la necessità di restrizioni afflittive a carico dell’indagata, che risponde dei reati di intestazione fittizia (Lido Kennedy e Nuova Croce Azzurra Capaccio) e riciclaggio di denaro (Croce Azzurra Agropoli). Anche se il magistrato titolare del fascicolo investigativo pare abbia già espresso parere negativo alla richiesta degli avvocati, il Gip si è riservato di decidere nei prossimi giorni. E sempre nei prossimi giorni dovrebbe arrivare anche la decisione sulla richiesta di sostituire il carcere con altra misura cautelare per Roberto Squecco. Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere, invece, gli indagati Giuseppina D’Ambrosio (cognata di Squecco) e Giuseppe Pinto, braccio destro dell’imprenditore capaccese finito in carcere: entrambi ai domiciliari dal giorno del blitz, sono assistiti dai legali Angeletti e Turi, i quali hanno comunque chiesto l’attenuazione della misura cautelare in ordine agli stessi motivi espressi per la Nobili. Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere anche altri due indagati posti ai domiciliari, ovvero Mario Squecco (nipote di Roberto) e la moglie Elena Vitale, difesi dagli avvocati Antonello Natale e Gaetano Pastore del foro di Salerno. In caso di rigetto, per tutti è stato preannunciato il ricorso al Riesame entro i termini stabiliti. Anche Sorrentino, difeso da Giovanni Annunziata ha fatto scena muta dinanzi al Gip ed al magistrato della direzione distrettuale Antimafia. Eboli, Incassava anticipi per auto fantasma di Pina Ferro Pagavano anticipi per auto mai arrivate. A mettere la parola fine al raggiro sono stati i finanzieri del comando provinciale di Salerno i quali hanno proceduto anche ad un sequestro di beni. Gli uomini della Fiamme gialle hanno di recente concluso un’attività ispettiva nei confronti del titolare di un autosalone di Ponte Barizzo ad Eboli a carico del quale risultano decine di denunce di clienti che hanno anticipato in tutto od in parte il corrispettivo convenuto, senza però entrare in possesso della vettura. Le indagini delle Fiamme gialle sono state avviate proprio in seguito all’esposto di una donna che ha riferito di aver consegnato a Giuseppe Saponara, 38 anni, di Eboli, contanti per circa 1.000 euro, a titolo di acconto per l’acquisto di un’utilitaria che sarebbe dovuta arrivare dall’estero. Anche dopo i ripetuti solleciti non era riuscita a farsi consegnare l’auto, nè tantomeno a farsi restituire il denaro anticipato. Effettuati i primi approfondimenti, sono emersi una trentina di episodi analoghi, in cui il titolare dell’autosalone proponeva in vendita, a prezzi vantaggiosi, autovetture di importazione, chiedendo da subito degli anticipi cospicui, a suo dire necessari per le spese di trasporto in Italia. Neppure ha insospettito i clienti la circostanza che i pagamenti avvenissero, il più delle volte, in contanti oppure attraverso la ricarica di carte prepagate. In un caso, addirittura, è stata configurata una vera e propria estorsione ai danni di un cliente che, dopo aver pattuito il corrispettivo di 43.000 euro per l’acquisto di una Range Rover Sport, è arrivato a consegnare alla fine, in più tranches, un totale di 60.000 euro, ogni volta dietro la minaccia di perdere definitivamente le somme che aveva nel frattempo anticipato. Anche in questa occasione nessuna traccia della vettura proposta in vendita. Concluse le indagini coordinate dalla Procura di Salerno per ricostruire gli episodi denunciati, è già arrivata una prima condanna per truffa da parte del locale Tribunale. Nel frattempo, la guardia di finanza ha avviato un intervento mirato a recuperare a tassazione anche i proventi della presunta attività illecita. L’esame degli estratti conto bancari e degli altri documenti acquisiti nel corso delle indagini di polizia giudiziaria hanno consentito infatti di ricostruire in circa 900.000 euro il volume dei corrispettivi percepiti nell’arco di tre anni, dal 2016 al 2019, compresi quelli delle truffe denunciate, a fronte dei quali non è stata presentata alcuna dichiarazione fiscale. Si è voluto così dare concreta attuazione alla norma tributaria che dal 1993 impone la tassazione anche dei proventi di attivita’ illecite, diretta derivazione del principio di capacita’ contributiva sancito dalla nostra Costituzione. Proprio per garantire i crediti vantati dal Fisco, il gip del Tribunale di Salerno, sempre su richiesta della stessa Procura alla sede, ha adottato un provvedimento di sequestro preventivo, al quale hanno dato esecuzione i Finanzieri di Eboli, sottoponendo a vincolo cautelare due immobili, due terreni agricoli, disponibilità finanziarie e 40 autovetture ancora in possesso dell’indagato, fino a concorrenza della somma di 530mila euro. Campagna, Usura e violenze: tutti a giudizio di Pina Ferro Avevavo dato vita a due gruppi ben distinti che spesso si scambiavano i debitori. Il giudice per le udienze preliminari del tribunale di Salerno, Mariella Albarano, ha rinviato a giudizio Francesco Laccadia, Giancarlo Busillo, Vito D’Ambrosio alias “o sciere”, Umberto Gallo. Marcello Magliano, Agostino Mastrolia, Gennaro Mastrolia, Giovanni Ricciardi, Luisa Zunica, Vincenzo Di Guida. Tutti gli imputati il prossimo 29 marzo compariranno dinanzi ai giudici della seconda sezione penale del Tribiunale di Salerno per l’inizio del processo. Fu, nel 2015 un blitz dei carabinieri del Ros a mettere la parola fine al giro di usura posto in piedi dai gruppi nella zona di Campagma e la Piana. I reati ascritti alle persone che furono raggiunte da misura cautelare furono aggravati dal metodo mafioso. Gli interessi sulle somme prestate andavano dal 10 al 20% mensili e innescavano un vortice da cui alcuni sono usciti solamente a seguito della cessione dei propri fondi agricoli. Non mancarono episodi di violenza per chi non rispettava le scadenze come testimoniano le intercettazioni effettuate all’epoca dei fatti. «Con questa mano qua lo diedi, Angelo… boom! Gli diedi un cazzottone in faccia, gli spaccai il setto nasale… Apro lo sportello, lo acchiappo per i capelli che me lo volevo tirare a terra. Lo volevo scannare». All’udienza preliminare, erano presenti i legali Fiorenzo Pierro e Fabio Lanza, in rappresentanza delle vittime di usura e l’avvocato Luigia di Mauro per l’associazione antiusura antiracket “Emergenza Legalità” che si sono costituiti parte civile nel procedimento penale. Flash mob dei magistrati onorari Vogliamo il pane ma anche le rose! Questo lo slogan che ha segnato anche a Salerno e per la seconda volta in due mesi la protesta dei magistrati onorari che ieri mattina , nell’atrio della Cittadella Giudiziaria, hanno organizzato un flash mob impugnando una rosa proprio come hanno fatto nei giorni scorsi i colleghi di Palermo e Milano sulla scia dell’intervento del “Movimento Sei Luglio” all’inaugurazione dell’anno giudiziario
Recommended publications
  • Prefettura Di Salerno Ufficio Territoriale Del Governo
    Prefettura di Salerno Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Parte la campagna di sensibilizzazione “Piazze in sicurezza” con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle Forze di Polizia sul territorio della provincia e mantenere alta l’attenzione dei cittadini sui comportamenti da tenere a tutela della salute pubblica in questo delicato momento, in cui solo facendo “rete” può essere efficacemente contrastata la diffusione del virus Covid-19. La Prefettura, la Regione Campania, l’ANCI, l’ASL di Salerno, il 118, l’ Ordine dei Medici Odontoiatri e l’ Ordine degli Infermieri, la Croce Rossa e le Forze di Polizia, all’interno del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi questo pomeriggio, hanno condiviso alcune iniziative che si terranno in piazza nei comuni a maggiore vocazione turistica, per rafforzare la collaborazione tra le Istituzioni ed accrescere il livello di sicurezza in vista dell’approssimarsi delle festività di Ferragosto. Il Prefetto Francesco Russo, ricordando che la sicurezza è bene pubblico, la cui tutela è da perseguire in maniera integrata con il concorso di tutti, ha voluto avviare con la Regione questa iniziativa sulle piazze per rispondere alle esigenze rappresentate dai Sindaci, che hanno richiesto maggiore presenza delle Forze di Polizia a tutela dei propri territori contro ogni forma di criminalità e per garantire il rispetto delle misure “anti-Covid”, in particolar modo nei comuni a vocazione turistica. L’iniziativa, che si svolgerà nelle principali piazze dei territori costieri
    [Show full text]
  • Linea 34 ACCIAROLI - S
    Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR.
    [Show full text]
  • Unione Dei Comuni “Alto Cilento” Agropoli – Capaccio Paestum
    Unione dei Comuni “Alto Cilento” Agropoli – Capaccio Paestum - Cicerale - Laureana C.to - Lustra Prignano C.to - Perdifumo - Rutino – Torchiara Centrale Unica di Committenza Piazza della Repubblica, 3 Agropoli (SA) : mail:[email protected] - pec: [email protected] Modello 4 OGGETTO: GARA d’appalto per l’affidamento del “Servizio di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari del Comune di Lustra - Identificazione gara ANAC: 8008556 - CIG: 8583965003 - CUP: I77B20001450004 PATTO D’INTEGRITA’ tra l‘ente Unione dei Comuni Alto Cilento ed i partecipanti alla gara per l’affidamento del Servizio di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari del Comune di Lustra. Il presente patto d’integrità costituisce parte integrante della documentazione di gara e sancisce la reciproca, formale obbligazione dell’ente Unione dei Comuni Alto Cilento e dei partecipanti alla procedura di scelta del contraente in oggetto di conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l’espresso impegno anticorruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del contratto o al fine di distorcerne la corretta esecuzione. Il personale, i collaboratori ed i consulenti dell’ente Unione dei Comuni Alto Cilento coinvolti nell’espletamento della
    [Show full text]
  • Apri Allegato
    ^SM^^^^^M^^rcON^GuflI^ELEGATAVVISO , Con Deliberazione Commissariale n. 59 del 21.03.2019 è stato approvato l'elenco degli aventi diritto al voto e la com- posizione delle fasce di contribuenza, ai fini del rinnovo delle cariche elettive. Il predetto elenco, già predisposto in fasce di contribuenza, dal 21 marzo 2019 è depositato presso gli uffici del Con- sorzio di Bonifica, nonché presso le segreterie dei Comuni di Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Aquara, Bello- sguardo, Camperà, Capaccio Castel San Lorenzo, Castelcivita, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioì, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Ogliastro Cilento, Ottati, Piaggine, Postiglione, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant'Angelo a Fasanella, Serre, Sicignano degli Alburni, Stio, Trentinara, Valle dell'Angelo, nonché disponibile on line sul sito istituzionale dell'ente www.bonificapaestum.it, e vi rimarrà per giorni 15 (quindici), sino a tutto il 04 aprile 2019. Tutti gli interessati potranno prenderne visione nelle ore d'ufficio. I reclami avverso le risultanze dell'elenco dovranno essere diretti al Commissario Straordinario, mediante raccoman- data A.R., ovvero a mezzo pec al seguente indirizzo di posta certificata,: [email protected], ovvero depositati a mano presso il protocollo consortile, entro il termine di giorni 25 (venticinque) dall'ultimo di pubblicazione e cioè entro il 29.04.2019. Ai sensi dell'art. 37 dello Statuto si riporta il testo degli art. 9, 36 e 37. Art. 9 - Diritto al voto Hanno diritto al voto i componenti l'Assemblea dei consorziati, di cui ai commi 1 e 2 del precedente art. 7, che godano dei diritti civili e siano in regola con il pagamento dei contributi.
    [Show full text]
  • Cilento, Chesta È Per La Consueta Pausa Estiva
    0828.720114 - unicosettimanale.it - [email protected] € 1,00 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio- Anno XIII Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25,00€ n° 30 del 06 Agosto 2011 “UNICO” SI FERMA CILENTO, CHESTA È PER LA CONSUETA PAUSA ESTIVA. di Aurelio Di Matteo L’APPUNTAMENTO IN Pensierini A TERRA MIA EDICOLA È PER SABATO 3 SETTEMBRE per le vacanze Ad agosto si va in vacanza, sia que- ste pagine sia la politica. Per Capac- cio dovrebbe essere un mese di pausa e di relax, il tempo della quiete dopo alcuni tipici temporali estivi; ma gli ultimi fuochi d’artificio e lo scambio di “cortesie” tra due sindaci in carica della zona lasciano presagire temperature surriscaldate e notti insonni passate a scrivere reci CONTINUA A PAGINA 5 Il volo di Icaro: perchè in Campania proliferano le pale eoliche? BATTIPAGLIA EBOLI La Campania rischia di volare. Non è uno scherzo. Con tutti gli aeroge- In-quino veritas ...E il santuario torna ai neratori installati nel territorio regio- nale ci sono così tante pale eoliche, francescani che si ha quasi l’impressione che di Ernesto Giacomino di Francesco Faenza CONTINUA A PAGINA 4 Come ciclicamente accade, parte il piano “volemose Undici anni fa c'erano i frati francescani. Furono cac- bene”, sottotitolato “la vivibilità, il cittadino e altre ciati dopo il giubileo, dall'ex vescovo salernitano, Ge- cose di cui sembra bello parlare”.
    [Show full text]
  • Brochure Oasi Naturalistica Trentova Tresino
    CASTELLABATE AGROPOLI CAPACCIO PAESTUM CAPACCIO PAESTUM Il suo territorio si estende su un’ampia e fertile pianura, alle spalle dai Monti Sottano e Soprano. Il paesaggio è caratterizzato, da chilometri di costa, con un lungomare con oltre cento lidi, accompagnati S. COSTABILE da una fascia pinetale, che giunge fino alle pendici del gruppo montuoso, dove sorge il nucleo storico del paese. Dal mare alla montagna, l’eterogeneità territoriale di Capaccio Paestum da vita ad uno scenario COMUNE DI CASTELLABATE unico sia da un punto di vista naturalistico, con la presenza di innumerevoli sentieri dove poter fare trekking, Provincia di Salerno che storico grazie alla vista dei ruderi del Castello di Federico II. Capaccio Paestum deve inoltre la sua fama all’area archeologica di Paestum, la città romana sorta sulla colonia greca di Poseidonia, un’area che per la sua bellezza e per la cura con cui viene custodita, è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. CAPACCIO PAESTUM AGROPOLI Agropoli, deriva il proprio nome dalla posizione geografica, la “Città Alta” su un promontorio a picco sul AGROPOLI CASTELLABATE mare che domina la parte meridionale del golfo di Salerno, a ridosso dei monti del Cilento, in prossimità della foce del fiume Testène. L’Oasi Naturalistica di Trentova – Tresino, è un’area incontaminata, di straordi- nario valore naturalistico e paesaggistico. La varietà fisica e biologica della fauna e della flora è apprezzabile CASTELLABATE CAPACCIO PAESTUM percorrendo i vari sentieri che attraversano il sito. I percorsi, adatti ad ogni tipo di attività all’aria aperta, in alcuni tratti costeggiano le acque cristalline per poi immergersi nella macchia mediterranea offrendo panorami suggestivi e creando inimitabili connubi di emozioni, colori ed odori.
    [Show full text]
  • Minacce a Ristoratore, Condanna Bis Per Campione,San Mauro Cilento
    Cutolo, Sabato l’esame autoptico sulla salma E’ stata fissata per sabato l’autopsia sulla salma di Raffaele Cutolo, il boss della Nuova camorra organizzata morto mercoledì nel carcere di Parma. Oggi la procura di Parma affiderà l’incarico a un consulente medico legale che eseguirà gli esami anatomo-patologici sulla salma che si trova nell’ospedale Maggiore cittadino. Soltanto dopo l’autopsia, le spoglie del 79enne capo della Nuova camorra organizzata potranno essere consegnate alla famiglia, in particolare alla moglie Immacolata Jacone e alla figlia 14enne Denise, che si trovano nella città emiliana da due giorni. I familiari stanno valutando con il legale di fiducia, Gaetano Aufiero, se conferire l’incarico a un perito di parte per seguire gli esami autoptici. “Da cristiano mi auguro che sia riuscito a ottenere il perdono di tutti i familiari delle vittime cadute per le sue drammatiche decisioni criminali, a partire dal barbaro assassinio di Giuseppe Salvia, il vicedirettore del carcere di Poggioreale”. La premessa è di Catello Maresta, sostituto procuratore generale a Napoli ed ex pm anticamorra. “Il dottor Salvia è un simbolo, un esempio, per quanti in questo Paese servono lo Stato tenendo sempre la schiena dritta – ricorda il magistrato – Salvia si scontrò direttamente con Raffaele Cutolo, perchè pretese, al rientro da un’udienza in un processo, che il boss di Ottaviano fosse perquisito, come prescritto dal regolamento. Anzi Salvia perquisì personalmente Cutolo. Decisione che pagò con la vita in un agguato, ordinato da Cutolo, sulla tangenziale di Napoli. Anche oggi nel commentare la morte di un camorrista che ha sporcato l’immagine di Napoli e di Ottaviano, preferisco ricordare e onorare le vittime innocenti delle mafie”.
    [Show full text]
  • Per La Scuola – Competenze E Ambienti Per L'apprendimento
    Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Istituto di Istruzione Superiore – IPSAR “PIRANESI” Via Magna Graecia – Località Santa Venere 84047 Capaccio/Paestum (SA) Tel. 0828 1991160 - fax 0828 1991159 Sedi Associate IPSAR di Gromola 0828 861151 – fax 0828 1818830 - IPSAR di Albanella tel/fax 0828 781207 Liceo Scientifico di Capaccio tel/fax 0828 814077 Codice Meccanografico SAIS05700B – C.F. 90021770657 E-Mail: [email protected][email protected] codice univoco fatturazione elettronica UFHZQD Capaccio Paestum, 14/09/2019 Ambito 28 Istituto Capofila IIS Ancel Keys di Castelnuovo Cilento Al Tutor Prof. ssa Vairo Pasqualina SEDE Oggetto: incarico TUTOR – prof.ssa Vairo Pasqualina PianoFormazione personale docente 2016-2019 – Modulo: “Uso delle APPS di GOOGLE” (Esperto Prof.ssa De Rosa Gabriella) Sede IIS – IPSAR “Piranesi” Capaccio Paestum IL DIRIGENTESCOLASTICO VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 275/99 concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della Legge 59/97; VISTO il Decreto Legislativo 165/2001 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”; VISTA la Legge 107/2015 che, all’art. 1 comma 124 definisce la formazione in servizio dei docenti di ruolo “obbligatoria, permanente e strutturale”; VISTA la nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 recante “Indicazioni e orientamenti per la definizione del Piano Triennale per la formazione del personale”; VISTA la nota MIUR del 15/09/2016 recante “prime indicazioni per la progettazione delle attività di formazione del personale” scolastico; VISTA la Nota MIUR, Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio VI, prot.
    [Show full text]
  • RANDONNEE MARINE CILENTANE PARTENZA: SALERNO VIA GEN CLARK, 5 - SEDE SIULP Km Parz Direzione Località Indicazioni Km Tot 0 SALERNO VIA G
    RANDONNEE MARINE CILENTANE PARTENZA: SALERNO VIA GEN CLARK, 5 - SEDE SIULP km parz direzione località indicazioni km tot 0 SALERNO VIA G. CLARK, 5 0 0,8 SALERNO VIA G. CLARK, 5 - ROTATORIA DRITTO 0,8 2,5 SALERNO VIA S. ALLENDE - DIRITTO ALLA ROTATORIA 3,3 22,5 CAPACCIO PAESTUM SEGUIRE SP 175 - LITORANEA ALLA ROTATORIA A SINISTRA 25,8 0,6 CAPACCIO PAESTUM SEGUIRE SP 175 LITORANEA - ALL'INCROCIA GIRARE A DESTRA 26,4 1,6 CAPACCIO PAESTUM SEGUIRE SP 175 LITORANEA - AL SEMAFORO DIRITTO 28 2 CAPACCIO PAESTUM SP 175 - VIA LAURA ALLA ROTATORIA GIRARE A SINISTRA 30 1,8 CAPACCIO PAESTUM SP 175 - VIA LAURA - ALL'INCROCIO GIRARE A DESTRA 31,8 1,2 CAPACCIO PAESTUM SP 175 - VIA PORTA MARINA - ALL'INC GIRARE A SINISTRA 33 0,7 CAPACCIO PAESTUM SP 175 - VIA NETTUNO ALL'INC GIRARE A DESTRA 33,7 2,2 CAPACCIO PAESTUM SP 175 - VIA LICINELLA - SVOLTARE A SINISTRA DIR AGROPOLI 35,9 3,7 AGROPOLI SP 278 - ALL'INCROCIO PROCEDERE DIRITTO DIR. AGROPOLI 39,6 2,1 AGROPOLI SS 267 LUNGOMARE DI AGROPOLI - INCROCIO STATUA A DESTRA 41,7 0,6 AGROPOLI SS 267 - VIA PIAVE GIRARE A SINISTRA E SUBITO A DESTRA 42,3 0,2 AGROPOLI SS 267 VIA PIO X - GIRARE A SINISTRA 42,5 0,8 AGROPOLI SS 267 VIA PIO X - ALLA ROTATORIA PROC. DIRITTO 43,3 1,3 AGROPOLI SS 267 BIVIO SUPERSTRADA ALLA ROTATORIA DIRITTO 44,6 6 CASTELLABATE SS. 267 - LOC S. PIETRO A FINE SALITA PROCEDERE DIRITTO 50,6 3,2 S.
    [Show full text]
  • Diocesi Di Vallo Della Lucania UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE
    Diocesi di Vallo della Lucania UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE Anche se viviamo un periodo particolare a seguito del COVID 19 è fondamentale continuare il nostro impegno pastorale con le famiglie. Anche la preparazione al sacramento del matrimonio deve proseguire sia pur con gli interventi necessari che le restrizioni ci impongono di adottare. Ogni percorso, con la guida del sacerdote responsabile, regolerà i tempi e i modi secondo le condizioni in cui potrà svolgersi l’esperienza. L’Ufficio diocesano resta a disposizione per offrire il contributo che potrà rendersi necessario sia per la preparazione del percorso sia per le modalità di svolgimento, e comunque per ogni esigenza ritenuta opportuna. Offriamo pertanto alle Comunità Parrocchiali della Diocesi il calendario percorsi programmati di preparazione al matrimonio. Chiaramente potrà subire variazioni che, comunicate all’Ufficio, si provvederà ad annotare sul calendario che viene pubblicato sul sito della Diocesi di Vallo della Lucania. Si raccomanda ai responsabili dei corsi quanto segue: Sia dato adeguato risalto all’accoglienza dei giovani, al loro percorso cristiano presentandoli alla comunità ove da sposi si radicheranno; Si invitino le coppie a seguire il corso più vicino alla comunità di provenienza; Si cerchi d’individuare coniugi motivati che possano collaborare nelle Comunità Parrocchiali per la Pastorale Familiare. Così all’equipe che guida il corso si affianchino coppie di sposi che, con la loro testimonianza e competenza, collaborino con il sacerdote a guidare il gruppo dei fidanzati; Si cerchi ove possibile di limitare il numero dei partecipanti ai vari corsi. I responsabili dei corsi comunichino l’avvio degli stessi all’Ufficio diocesano.
    [Show full text]
  • 1. CV Vitti Last, 2020
    12, Via Oreste Regnoli, I-00152 Rome Paolo Vitti +39 3478907453 Curriculum Vitae Paolo Vitti Rome, December 2020 CONTENT Personal Information ......................................................................................................................................................................... 2 Higher Education .............................................................................................................................................................................. 2 Present Teaching Positions ................................................................................................................................................................ 2 Previous Teaching Positions .............................................................................................................................................................. 2 Fellowships and Grants ..................................................................................................................................................................... 3 Honors and Awards ........................................................................................................................................................................... 3 Publications ...................................................................................................................................................................................... 4 Authored books and dissertations .....................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Comune Di Postiglione (Sa)
    COMUNE DI POSTIGLIONE (SA) PREMIO DI STUDIO "FRANCESCO ED EVELINA VECCHIO' La Associazione Culturale "Francesco ed Evelìna Vecchio" nell'ambito delle proprie attività' volte a favorire ed incoraggiare giovani studiosi meritevoli, bandisce un concorso per un premio di studio di mille euro, che sarà' assegnato alla tesi di laurea di qualunque materia che abbia come oggetto un argomento inerente al territorio del Cilento. La delimitazione territoriale del Cilento e' esplicitata nell'allegato al presente bando. La tesi deve essere stata discussa dopo un corso di Laurea magistrale o di Laurea a ciclo unico, in una delle sedi universitarie del territorio italiano o in una equivalente istituzione della Europa Unita nel periodo che va dal 1 giugno 2017 al 31 maggio 2018. I partecipanti al concorso debbono far pervenire una copia della tesi ed un certificato di laurea in formato digitale pdf entro il 30 giugno 2018 alla Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" [email protected] o all'indirizzo di posta certificata [email protected]. Tutti coloro che invieranno materiale per concorrere al presente bando, riceveranno via email conferma dell'avvenuto ricevimento. La valutazione delle tesi in concorso sarà' effettuata da una commissione presieduta dal presidente della Associazione e composta da altri studiosi che saranno nominati dal consiglio direttivo della Associazione, in funzione degli argomenti delle tesi in concorso. La Associazione si riserva il diritto di non assegnare il premio, qualora la commissione valuti inadeguati i lavori presentati. I risultati della valutazione e la data della premiazione saranno resi pubblici entro il 31 dì luglio del 2018. La premiazione si effettuerà' nel Comune di Ogliastro Cilento, Comune di nascita di Evelina Vecchio.
    [Show full text]