Avviso Prove Letturisti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura Di Salerno Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Salerno Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Parte la campagna di sensibilizzazione “Piazze in sicurezza” con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle Forze di Polizia sul territorio della provincia e mantenere alta l’attenzione dei cittadini sui comportamenti da tenere a tutela della salute pubblica in questo delicato momento, in cui solo facendo “rete” può essere efficacemente contrastata la diffusione del virus Covid-19. La Prefettura, la Regione Campania, l’ANCI, l’ASL di Salerno, il 118, l’ Ordine dei Medici Odontoiatri e l’ Ordine degli Infermieri, la Croce Rossa e le Forze di Polizia, all’interno del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi questo pomeriggio, hanno condiviso alcune iniziative che si terranno in piazza nei comuni a maggiore vocazione turistica, per rafforzare la collaborazione tra le Istituzioni ed accrescere il livello di sicurezza in vista dell’approssimarsi delle festività di Ferragosto. Il Prefetto Francesco Russo, ricordando che la sicurezza è bene pubblico, la cui tutela è da perseguire in maniera integrata con il concorso di tutti, ha voluto avviare con la Regione questa iniziativa sulle piazze per rispondere alle esigenze rappresentate dai Sindaci, che hanno richiesto maggiore presenza delle Forze di Polizia a tutela dei propri territori contro ogni forma di criminalità e per garantire il rispetto delle misure “anti-Covid”, in particolar modo nei comuni a vocazione turistica. L’iniziativa, che si svolgerà nelle principali piazze dei territori costieri -
Norme Tecniche Di Attuazione E.2
PIANO URBANISTICO COMUNE DI COMUNALE SAN GIOVANNI A PIRO Sindaco avv. Ferdinando PALAZZO PPDI SAN UUGIOVANNCCI A PIRO PROPOSTA DEFINITIVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE E.2 agr. Fabio Sorrentino arch. Raffaele LAINO Studio agronomico e naturalistico, Responsabile Ufficio di Piano e Relazione di Incidenza responsabile del Procedimento ................................................. dott. geol. Rosanna Miglionico arch. Rosa BELLOTTI Studio geologico Responsabile Servizio Urbanistica ................................................. ing. Carla Eboli arch. Giovanni INFANTE Piano di Zonizzazione Acustica Pianificazione territoriale e urbanistica, Valutazione Ambientale Strategica ................................................. geom. Antonino Bertino arch. Nicola GRECO Raccolta ed elaborazione dati, Normativa Edilizia e Urbanistica rilevamento degli elementi significativi del territorio ................................................. geom. Felice Lombardi arch. Giosuè Gerardo SATURNO Raccolta ed elaborazione dati, Progettazione urbanistica rilevamento degli elementi significativi del territorio e valutazione in ambiente GIS ................................................. Marzo 2015 Rev. Dicembre 2015 Indice TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................................................ 5 Art. 1 Elaborati costitutivi del PUC ............................................................................................ 5 Art. 2 Principi – Natura giuridica – Finalità .............................................................................. -
Consorzio Velia Provincia Di Salerno Programma Nazionale Irriguo D
Consorzio Velia Provincia di Salerno Programma Nazionale Irriguo D. CIPE 133/2002 . A/G.C. n.68 . Realizzazione di una vasca e della rete di distribuzione irrigua 2° lotto IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI RENDE NOTO - che il Commissario ad Acta del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato in concessione al Consorzio Velia la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto ed i conseguenti compiti di autorità espropriante, ai sensi del Testo Unico degli espropri di cui al D.P.R. n.327/2001; - che la realizzazione dell’opera comporta la espropriazione delle aree ove è prevista la costruzione della vasca F5 in Comune di Casalvelino nonché l’imposizione della servitù di acquedotto sulle aree ove saranno posate le condotte di distribuzione irrigua ed i relativi idranti di consegna ricadenti nei Comuni di Casalvelino, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Omignano e Salento; - che viene dato avvio , ai sensi della legge n 241/1990 e del D.P.R. 8.6.2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità“ , al procedimento amministrativo finalizzato all’esproprio e/o all’imposizione della servitù di acquedotto delle aree interessate ai lavori di cui trattasi , AVVISA che presso il Consorzio Velia Via Giacinto Vicinanza, 16 in Salerno - è depositato il progetto afferente i lavori di cui all’oggetto ed il relativo piano particellare di esproprio e/o di imposizione della servitù di acquedotto (consultabile tassativamente in orario di ufficio nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,00 ) COMUNICA ai proprietari degli immobili da espropriare e/o da assoggettare a servitù di acquedotto che entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente possono produrre presso il suddetto indirizzo eventuali osservazioni scritte nonché ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità di esproprio. -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
PALINURO and CAMEROTA - ITALY REFERENCE Map OVERVIEW Production Date: 24/10/2013 # # # # N Piaggine Campobasso " Padula 0 N ' " 4
524000 526000 528000 530000 532000 15°16'0"E 15°17'0"E 15°18'0"E 15°19'0"E 15°20'0"E 15°21'0"E 15°22'0"E 15°23'0"E 0 0 0 0 TWIST Simulation Exercise 2013 Activation ID: EMSN-008 0 0 6 6 3 3 4 4 4 4 PALINURO and CAMEROTA - ITALY REFERENCE Map OVERVIEW Production date: 24/10/2013 # # # # N Piaggine Campobasso " Padula 0 N ' " 4 0 Centola ' ° 4 0 ° # ! 4 # 0 Bari 4 Naples # # # Montesano # Sulla Marcellana # Potenza #Vallo Della Lucania Salerno # Ascea Submerged volcano # # PalinLuarogonegro Vibonati# Potenza Sapri # #Rivello #Centola # PALINURO # San Giovanni A Piro Trecchina # Lauria Licusati # !# # # Maratea Marina Di Camerota 0 0 Cosenza 0 0 0 0 4 4 #Tortora 3 3 4 4 4 4 # Lido Di Tortora # Praia A Mare # Cartographic Information 1:17,000 Full color A1, high resolution (300dpi) N " 0 N ' " 3 0 ' ° 3 0 ° 4 0 4 L a Map CoordinateSystem: WGS 1984 Zone 33N m 4 b 2 4 Graticule: WGS 84 geographical coordinates 5 7 ro 5 0 0 6 5 62 Legend 00 5 6 7 2 5 57 General Information Settlements 550 5 00 525 AOI residential 5 7 5 Hydrology Physiography 5 2 o 5 r 2 b 2 5 Rivers Contour lines and elevation (m) m a L Transportation 4 2 5 5 2 Highway 4 5 7 5 4 7 0 3 5 5 Primary road 0 0 5 0 0 0 0 0 0 2 2 3 3 Secondary road 4 4 4 4 5 0 Local road 50 Palinuro 25 5 0 0 75 !# 0 1 N " 0 N ' " 75 2 0 ' 5 ° 2 7 1 0 ° 00 Camerota 4 0 4 !# 3 0 0 00 300 125 0 0 1 0 0 5 0 0 7 0 0 3 0 5 5 2 4 0 0 3 0 5 0 4 100 3 2 0 5 0 5 1 350 Map Information 0 1 5 4 The Twist project is funded by the European Union. -
Scheda Cilento Interno.Pdf
POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. -
Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs. -
Delibera Del Coordinamento Istituzionale
Via Villa Comunale, 1 – 84073 Sapri (SA) Telefono 0973.605542 – Fax 0973.605541 www.pianosociales9.it * e-mail: [email protected] – pec [email protected] DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 2 DEL 09/12/2021 Oggetto: Centro di Riabilitazione Silba S.P.A. – Provvedimenti. L’anno duemilaventuno, il giorno nove, del mese di Aprile, alle ore 18:16, si è riunito, in seconda convocazione, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito Territoriale S/9, in videoconferenza, a seguito delle disposizioni dei D.P.C.M. inerenti l’emergenza COVID-19, per discutere e deliberare sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno, giusta convocazione prot. n. 1468/2021. Svolge le funzioni di Presidente il dott. Antonio Gentile, nella qualità di Sindaco del Comune Capofila, la Coordinatrice dell’Ufficio di Pano, rag. Di Luca Gianfranca, presente per ragioni d’ufficio e la dott.ssa Di Nardo Annagrazia che svolge le funzioni di segretario verbalizzante. Risultano rispettivamente presenti ed assenti i rappresentanti degli Enti come da elenco che segue: 1 A.S.L. Salerno Assente 2 Comune di Alfano Presente: Sindaco 3 Comune di Camerota Assente 4 Comune di Casaletto Spartano Presente: Delegato 5 Comune di Caselle in Pittari Presente: Delegato 6 Comune di Celle di Bulgheria Presente: Sindaco 7 Comune di Centola Presente: Delegato 8 Comune di Ispani Presente: Sindaco 9 Comune di Morigerati Presente: Delegato 10 Comune di Roccagloriosa Assente 11 Comune di Rofrano Presente: Sindaco 12 Comune di Santa Marina Assente 13 Comune di San Giovanni a Piro Presente: Delegato 14 Comune di Sapri Presente: Sindaco 15 Comune di Torraca Presente: Sindaco 16 Comune di Torre Orsaia Presente: Sindaco 17 Comune di Tortorella Presente: Sindaco 18 Comune di Vibonati Presente: Delegato 19 Coordinatore dell’Ufficio di Piano Presente PRESENTI N. -
2020-11-19-20-21-Archeotreno Napoli Sapri
1998 2020 PAEST UM& VELIA Simone di Leva per Archivio Fondazione FS ARCHEOTRENO CAMPANIA Treno storico da Napoli e Salerno per Paestum e Velia 19 - 20 - 21 novembre 2020 Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Itinerario del treno Biglietti e Tariffe TARIFFA UNICA A/R TARIFFA UNICA A/R ANDATA RITORNO PER LE SCUOLE PER I VISITATORI Treno 96312 Treno 96311 STUDENTE ACCOMPAGNATORE ADULTO RAGAZZO €5 gratuito €10 €5 Per le scuole secondarie superiori - Sarà possibile prenotare i Per tutti i viaggiatori - È possibile acquistare i biglietti su tutti i biglietti cumulativi, inviando una mail all’indirizzo canali di vendita Trenitalia: sul sito www.trenitalia.com, le Napoli Centrale Napoli Centrale [email protected] e indicando il nome dell’istituto, biglietterie, le self service in stazione e nelle agenzie di viaggio Partenza 09:30 Arrivo 19:33 nome e cognome del referente, recapito telefonico, numero di abilitate. Tariffa ragazzo per viaggiatori 4-12 anni non compiuti. biglietti (ragazzi e accompagnatori). Gratuità per i bambini 0-4 anni non compiuti accompagnati da almeno un adulto pagante e senza garanzia di posto a sedere. Il titolo di viaggio del treno storico non è utilizzabile sui treni Pietrarsa Pietrarsa regionali. S.G. a Cremano S.G. a Cremano 09:54 19:10 Programma per le Scuole Portici - Ercolano Portici - Ercolano Per partecipare al programma delle attività è necessaria la prenotazione alla pagina Scuole del sito www.bmta.it 09:58 19:06 ARCHEOEXPERIENCE: Piazza Basilica adiacente al Museo Composizione del treno storico Pompei Pompei Archeologico, da giovedì 19 a sabato 21 novembre ore LOCOMOTIVA ELETTRICA 10.00-18.00. -
ORARIO CILENTO BUS 2019 Linea Blu M.Ascea – Napoli Aeroporto
Autolinee Infante dal 1927 Prenotazione obbligatoria su www.agenziainfanteviaggi.it contatta 0974 932938 /0974932026 ORARIO GIORNALIERA : MARINA DI ASCEA – PARCO ARCHEOLOGICO DI VELIA – CASAL VELINO MARINA – BIV.ACQUAVELLA – CASAL VELINO SCALO – VALLO SCALO PER SALERNO STAZIONE E NAPOLI STAZIONE ED AEROPORTO CILENTO BUS dal 01.06.2019 AL 15.09.2019 WEEK END FERMATE WEEK END TUTTI I VENERDI’ SABATO E TUTTI I VENERDI’ SABATO DOMENICA E DOMENICA 13.15 ASCEA MARINA 21.30 STAZIONE FERROVIARIA Via ParmEnidE 13.17 SCAVI ARCHEOLOGICI DI VELIA 21.15 Via Porta Rosa 13.25 CASALVELINO MARINA 21.05 Fermata porto 13.30 BIV.ACQUAVELLA 21.00 CarabiniEri 13.30 CASAL VELINO SCALO 20.45 StazionE fErroviaria Velina 13.45 VALLO SCALO 20.30 STAZIONE FERROVIARIA 15.30 SALERNO StazionE 19.15 16.00 POMPEI Piazza G.FalconE 18.30 P.BorsEllino 16.30 NAPOLI Via GalilEo FErrari HotEl 18.00 Ramada 16.45 NAPOLI AEroporto di Capodichino 17.45 TARIFFARIO 2019 CILENTO BUS Autolinee Infante OFFERTA 2019 : BIMBI GRATIS FINO A 11 ANNI NON COMPIUTI (valido con documento d’identità e accompagnato dal genitore) DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo ) PER SALERNO € 10,00 DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo) PER NAPOLI STAZIONE € 12,00 DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo) PER NAPOLI AEROPORTO € 15,00 ATTENZIONE : I COSTI SI INTENDONO A TRATTA ( O SOLO ANDATA O SOLO RITORNO) *L’ACQUISTO DEL BIGLIETTO* Il biglietto può essere acquistato sul nostro sito internet agenziainfanteviaggi.it, oppure presso tutte le Agenzia affiliate. Il biglietto non può essere acquistato senza provvedere al contestuale pagamento. Pertanto non è prevista la prenotazione per via telefonica. -
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Pizza Indirizzo(i) Viale della Scuola Eleatica, 34; 84046, Ascea Marina (SA), Italy Telefono(i) 0974.711335 (Ospedale); 0974 971001 (Casa); 347 3339737 (Cellulare) E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 18.07.1961 Sesso maschile Settore professionale Sanità, Dipendente SSN, Ospedaliero Esperienza professionale Incarico Responsabile U.O. Neurologia, P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO dal luglio 2018 ad oggi Date Incarico Responsabile U.O. Neurofisiopatologia, P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO dal 29.12.05 e successiva conferma dal 1.10.06 fino al luglio 2018 Dirigente Medico di Neurofisiopatologia dal 5.10.99; Membro Commissione accertamento morte cerebrale P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO, dal 1998; Componente Commissione Terapeutica Aziendale ex ASL SA/3 maggio 2007 Specialistica Ambulatoriale di Neurologia, Distretto Sanitario di Vallo della Lucania, ex ASL SA/3; Specialistica Ambulatoriale di Neurologia, Distretto Sanitario di Agropoli, ex ASL SA/3; Specialistica Ambulatoriale di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia, Distretto Sanitario di Capaccio, ex ASL SA/3; Dirigente Medico in completamento di orario presso la Divisione di Neurochirurgia, P.O. Vallo della Lucania, per attività di Neurofisiopatologia dal 1.1.1995 al 5.10.99; Dirigente Medico P.S. ed accettazione , P.O. Vallo della Lucania, dal 23.12.93 al 5.10.99; Frequenza Centro Cefalee Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano, maggio e giugno 1995; Collaborazione Studio Prospettico Multicentrico sulla Prognosi della Sindrome di Guillain Barrè con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, anno 1993; Medico Frequentatore Divisione di Neurologia Ospedale A. -
Comune Di Casal Velino
Comune di Casal Velino VELINO Casal Velino Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Salerno Italia Mare da amare Comune di Casal Velino Per ammirare il golfo Nel verde e nel blu s f o Il testimone della storia g l i Le vie della tentazione a VELINO n Casal Velino d Sacre tradizioni o Dedicato a voi Parco Nazionale del Cilento Ospitalità e Vallo di Diano Salerno Italia NAPOLI ROMA A30 A1 Ravello Contursi Positano SALERNO Eboli POTENZA Amalfi A3 Battipaglia Pertosa Golfo Castelcivita di Salerno Atena Lucana Paestum Roscigno Agropoli Padula Monte Cervati Punta Monte Licosa Buonabitacolo Stella Vallo della Lucania Monte Gelbison Acciaroli Velia CASAL VELINO Ascea REGGIO Pisciotta Sapri CALABRIA Palinuro Monte Policastro Bulgheria Bussentino Capo Palinuro Marina di Camerota Casal Velino, a sud della Provincia di Salerno, è una ridente località nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, all’ ombra del sito archeologico di Elea Velia. Casal Velino, Un paesaggio affascinante south of the province of Salerno, e ricco di storia che si articola is a charming village tra mari e monti e si snoda in the heart of the lungo il corso del fiume Alento Cilento and Vallo di Diano che sfocia proprio in questo National Park, in the shadow splendido tratto di costa cilentana. of the archaeological Casal Velino paese pulito site of Velia Elea. e gradevole, ricco di bellezze naturali, Fascinating and rich of history una valida rete sentieristica, it lays between sea and mountains una squisita enogastronomia, and along the river Alento è caratterizzato da una which flows along notevole presenza this beautiful Cilento coast.