Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Pizza Indirizzo(i) Viale della Scuola Eleatica, 34; 84046, Ascea Marina (SA), Telefono(i) 0974.711335 (Ospedale); 0974 971001 (Casa); 347 3339737 (Cellulare)

E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 18.07.1961

Sesso maschile

Settore professionale Sanità, Dipendente SSN, Ospedaliero Esperienza professionale Incarico Responsabile U.O. Neurologia, P.O. San Luca, , ASL dal luglio 2018 ad oggi Date Incarico Responsabile U.O. Neurofisiopatologia, P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO dal 29.12.05 e successiva conferma dal 1.10.06 fino al luglio 2018 Dirigente Medico di Neurofisiopatologia dal 5.10.99; Membro Commissione accertamento morte cerebrale P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO, dal 1998; Componente Commissione Terapeutica Aziendale ex ASL SA/3 maggio 2007 Specialistica Ambulatoriale di Neurologia, Distretto Sanitario di Vallo della Lucania, ex ASL SA/3; Specialistica Ambulatoriale di Neurologia, Distretto Sanitario di , ex ASL SA/3; Specialistica Ambulatoriale di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia, Distretto Sanitario di Capaccio, ex ASL SA/3; Dirigente Medico in completamento di orario presso la Divisione di Neurochirurgia, P.O. Vallo della Lucania, per attività di Neurofisiopatologia dal 1.1.1995 al 5.10.99; Dirigente Medico P.S. ed accettazione , P.O. Vallo della Lucania, dal 23.12.93 al 5.10.99; Frequenza Centro Cefalee Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano, maggio e giugno 1995; Collaborazione Studio Prospettico Multicentrico sulla Prognosi della Sindrome di Guillain Barrè con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, anno 1993; Medico Frequentatore Divisione di Neurologia Ospedale A. Cardarelli, Napoli, anni 1990-91 ed incarico nel Progetto Sanitario di Ricerca Finalizzata “Epidemiologia della epilessia nella Regione ”, anno 1992; Medico di Guardia Medica, Distretto Sanitario di Vallo della Lucania, ex USL 59, anni 1989-93; Consulente Neurologo Centro Fisiokinesiterapico “”, Vallo della Lucania, anno 1993; Medico Specialista Centro Cefalee, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ia Facoltà, anni 1993-2001; Medico di Guardia e Medico Assistente presso la Casa di Cura Colucci, Napoli, settembre 1989- dicembre 1993; Medico Interno Specializzando Centro Cefalee, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ia Facoltà, anni 1988-92; Studente interno Clinica Neurologica, Università degli Studi di Napoli Federico II, anni 1986-88; Ricercatore clinico con partecipazione attiva a sperimentazioni cliniche in ambito farmacologico-clinico presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II (antiemicranici ed antidepressivi) e presso l’ASL SALERNO (antiepilettici ed antidepressivi).

Pagina 1/4 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Unità Operativa di Neurologia-Neurofisiopatologia, Presidio Ospedaliero San Luca, Vallo della Lucania, ASL “SALERNO” Principali attività e responsabilità Attività clinico-strumentale di Neurologia e Neurofisiopatologia, PO S. Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO Neurologo Commissione Accertamento Morte Cerebrale, PO S. Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO Neurologo Commissione U.V.I., Distretto di Vallo della Lucania, ASL SALERNO COORDINATORE REGIONALE SOCIETA’ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE (SISC) per la CAMPANIA dal 2014 al 2018

Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL “SALERNO”, Via Nizza, 146 - Salerno Tipo di attività o settore Ospedaliero

Istruzione e formazione

Date 1992 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Neurologia.

Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Scuola di Specializzazione internazionale

Date 1990 - 1992 Titolo della qualifica rilasciata Formazione Specifica in Medicina Generale

Nome e tipo d'organizzazione Ministero della Sanità – Ordine dei Medici Provincia di Salerno erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o Scuola di Formazione internazionale

Date 18.10.1988 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o Laurea Magistrale internazionale

Date 1975-1980

Titolo della qualifica rilasciata Maturità Classica

Nome e tipo d'organizzazione Liceo Classico “Parmenide”, Vallo della Lucania (SA) erogatrice dell'istruzione e formazione Diploma Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Madrelingua (e) Italiano

Altra lingua (e) Francese, Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua A1 B1 A1 A1 A1 Pagina 2/4 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628 Lingua A1 B1 A1 A1 A1 (*) Quadro europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Presidente Centro Studi per Elea-, Ascea Marina (SA) Socio Fondatore Associazione Medica OULIS, Vallo della Lucania (SA) Socio Fondatore Circolo Tennis, Ascea Marina (SA) Idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto antincendio (corso livello alto). Comando Provinciale Vigili del Fuoco del 14.12.98 Consigliere Comunale con delega alla Cultura del Comune di ASCEA (SA) dal 2014 ad oggi Consigliere CdA GAL CASACASTRA dal 2014 ad oggi Membro Consiglio Direttivo Università Popolare Medicina degli Stili di Vita Cittadinanza Onoraria Comune di (SA) Docente Neurologia Università Popolare Universo Humanitas

Capacità e competenze Organizzazione e attivazione U.O. Neurologia - Neurofisiopatologia, P.O. S. Luca Vallo organizzative della Lucania: Attivazione di attività cliniche specialistiche di primo livello: - Ambulatorio di Neurochirurgia: anni 1995-99 - Ambulatorio di Neurologia: anni 1995-2008 - Ambulatorio di Neurofisiopatologia: EMG-ENG dal 1995 - Ambulatorio di Neurofisiopatologia: EEG dal 1995 - Ambulatorio di Neurofisiopatologia: PE dal 1995 Attivazione di attività cliniche specialistiche di secondo livello: - Ambulatorio Centro Cefalee dal 2001 - Ambulatorio Monitoraggio Antipsicotici dal 2004 - Tests neuropsicologici dal 2005 - Ambulatorio Disordini del Movimento dal 2006 - Ambulatorio Centro Epilessia dal 2006 - Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari dal 2006 - Ambulatorio Unità Valutazione Alzheimer dal 2007 Attivazione Day Hospital Neurologico dal 2019

Organizzazione, Coordinamento e Responsabilità Scientifica di oltre 40 Convegni Scientifici

Capacità e competenze Buon uso del computer e degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office (word, excel, powerpoint). informatiche Ottima capacità di navigare in Internet e di utilizzo posta elettronica Le competenze sono state acquisite sul campo, nella pratica professionale, e attraverso percorsi di autoformazione e studio individuale Membro Board Editoriale di una Rivista Scientifica On Line (Psicosoma.it)

Capacità e competenze artistiche Fotografo dilettante

Pagina 3/4 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628 Altre capacità e competenze Insegnamento: Docenza e Tesi Di Laurea (tutor, relatore, co-relatore)

Docenza: Medicina Fisica e Riabilitativa al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Salerno Anni: 2017-2018 Docenza: Clinica Neurologica al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi Federico II di Napoli (polo didattico Vallo della Lucania).Anni: 2006-al 2014 Docenza: Clinica Neurologica al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Salerno (polo didattico Vallo della Lucania).Anno: 2013- 2015 Docenza: Malattie dell’Apparato Locomotore presso la Minilaurea in Scienze Infermieristiche (Università Federico II, Napoli – Polo Ospedale S. Luca Vallo della Lucania). Anno: 2003-2004. Docenza: Clinica Neurologica presso la Minilaurea in Scienze Infermieristiche (Università Federico II, Napoli – Polo Ospedale S. Luca Vallo della Lucania) . Anno: 2000-2002 Docenza: Clinica Neurologica e Psicopatologia presso la Scuola Fisioterapisti Ospedale Civile S. Luca di Vallo della Lucania . Anni: 1995-98 Docenza: Board of qualification in headache disorder, svolto presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche della Seconda Università degli studi di Napoli nel maggio 2000. Docenza: Neurologia, Scuola Quadriennale di Musicoterapia, (SA). Anno: 2007-2010 Relatore: Seminario sulle Cefalee presso l’ Università degli Studi di Salerno nel maggio 2005.

Patente Patente auto (B)

Ulteriori informazioni

Pubblicazioni: 5 Libri 3 Monografie 5 CD medico-scientifici

Articoli ed abstract su riviste Nazionali e Internazionali indicizzate: oltre N° 250

Partecipazioni e relazioni a convegni Nazionali e Internazionali oltre N° 350

Il sottoscritto dichiara, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, che quanto sopra rappresentato corrisponde al vero. Si allega fotocopia documento di identità e si rilascia autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nel presente atto, ai sensi della vigente normativa in materia di privacy. Firma Vincenzo Pizza

Ascea Marina, 2.12.20198

Pagina 4/4 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628