Norme Di Attuazione PTP Cilento Costiero
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Federazione Speleologica Campana
Federazione Speleologica Campana Grotte naturali della Campania, elenco catastale completo Aree di interesse speleologico ALB Massiccio degli Alburni BC Basso Cilento CER Monte Cervati IS Isola di Ischia LAT Monti Lattari, Isola di Capri MAD Monti della Maddalena MAG Monte Maggiore MAT Massiccio del Matese PIC Monti Picentini PS Massiccio del Partenio, Monti di Sarno TC Massiccio Taburno-Camposauro TIF Monti Tifatini VES Somma Vesuvio CP NOME GROTTA COMUNE PROV CODICE QOUTA DISLIVELLO SV.PLAN 1 Grotta di Pertosa Pertosa SA ALB 280 46 3300 2 Grotta di Castelcivita Castelcivita SA ALB 94 33 5400 3 Grotta del Convento di Polla Polla SA ALB 514 21 150 4 Grotta di Polla Polla SA ALB 465 88 1010 5 Grotta del Secchio San Pietro Al Tanagro SA ALB 470 44 232 6 Grotta di San Michele Sant'Angelo A Fasanella SA ALB 381 0 100 7 Grotta di Sant'Elia Postiglione SA ALB 882 0 30 8 Grotta del Lauro Petina SA ALB 580 18 170 9 Grava Superiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 538 22 22 10 Grava Inferiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 537 31 35 11 Grava Costa del Pateto Postiglione SA ALB 450 12 44 12 Grotte dell'Ausino Castelcivita SA ALB 65 20 362 13 Grotta Cozzolino Eboli SA PIC 175 0 32 14 Grotta Tiranna Eboli SA PIC 144 0 16 15 Grotta dei Morti Eboli SA PIC 164 0 38 16 Grottone di Eboli Eboli SA PIC 163 2 41,5 17 Grotta di Giacobbe Eboli SA PIC 166 0 32 18 Inghiottitoio del Bussento Caselle In Pittari SA BC 245 26 566 19 Grotta alla Risorgenza del Bussento Morigerati SA BC 110 37 462 20 Grotta di San Michele e Nardantuono Olevano Sul Tusciano -
Consorzio Velia Provincia Di Salerno Programma Nazionale Irriguo D
Consorzio Velia Provincia di Salerno Programma Nazionale Irriguo D. CIPE 133/2002 . A/G.C. n.68 . Realizzazione di una vasca e della rete di distribuzione irrigua 2° lotto IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI RENDE NOTO - che il Commissario ad Acta del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato in concessione al Consorzio Velia la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto ed i conseguenti compiti di autorità espropriante, ai sensi del Testo Unico degli espropri di cui al D.P.R. n.327/2001; - che la realizzazione dell’opera comporta la espropriazione delle aree ove è prevista la costruzione della vasca F5 in Comune di Casalvelino nonché l’imposizione della servitù di acquedotto sulle aree ove saranno posate le condotte di distribuzione irrigua ed i relativi idranti di consegna ricadenti nei Comuni di Casalvelino, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Omignano e Salento; - che viene dato avvio , ai sensi della legge n 241/1990 e del D.P.R. 8.6.2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità“ , al procedimento amministrativo finalizzato all’esproprio e/o all’imposizione della servitù di acquedotto delle aree interessate ai lavori di cui trattasi , AVVISA che presso il Consorzio Velia Via Giacinto Vicinanza, 16 in Salerno - è depositato il progetto afferente i lavori di cui all’oggetto ed il relativo piano particellare di esproprio e/o di imposizione della servitù di acquedotto (consultabile tassativamente in orario di ufficio nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,00 ) COMUNICA ai proprietari degli immobili da espropriare e/o da assoggettare a servitù di acquedotto che entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente possono produrre presso il suddetto indirizzo eventuali osservazioni scritte nonché ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità di esproprio. -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 93
Orari e mappe della linea bus 93 93 Montecorice Paese →Agropoli Tendostruttura Visualizza In Una Pagina Web (Verso Salerno) La linea bus 93 (Montecorice Paese →Agropoli Tendostruttura (Verso Salerno)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Montecorice Paese →Agropoli Tendostruttura (Verso Salerno): 07:25 (2) S. Maria Di Castellabate Capolinea →Montecorice Paese: 07:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 93 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 93 Direzione: Montecorice Paese →Agropoli Orari della linea bus 93 Tendostruttura (Verso Salerno) Orari di partenza verso Montecorice Paese →Agropoli 37 fermate Tendostruttura (Verso Salerno): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:25 martedì 07:25 Montecorice Paese mercoledì 07:25 Montecorice giovedì 07:25 Via Rosaine - Bar La Tegola venerdì 07:25 Via Rosaine - Civ.17 sabato 07:25 Via Rosaine - Civ.34 domenica Non in servizio Montecorice(Dolce Vita) Loc. Casa Del Conte - Farmacia - Fontana Informazioni sulla linea bus 93 Direzione: Montecorice Paese →Agropoli Montecorice - Loc. Casa Del Conte - Supermercato Tendostruttura (Verso Salerno) Fermate: 37 Bivio Ogliasto Marina (Strada Prov. Verso Durata del tragitto: 50 min Agropoli) La linea in sintesi: Montecorice Paese, Montecorice, Via Rosaine - Bar La Tegola, Via Rosaine - Civ.17, Via Distrib. Ip (Strada Prov. Verso Agropoli) Rosaine - Civ.34, Montecorice(Dolce Vita), Loc. Casa Del Conte - Farmacia - Fontana, Montecorice - Loc. Ristorante Oasi (Strada Prov. Verso Acciaroli) Casa Del Conte - Supermercato, Bivio Ogliasto Marina (Strada Prov. Verso Agropoli), Distrib. Ip Localita Cenito (Uscita Castellabate) (Strada Prov. Verso Agropoli), Ristorante Oasi (Strada Prov. Verso Acciaroli), Localita Cenito S. -
Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs. -
Guided Small Group Cycling Tour
Guided small group cycling tour Amalfi Coast & Cilento Cycling the Coast of the Sirens Enjoy the best of southern Italy: from the unknown Cilento to the dramatic Amalfi Coast TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Guided small group cycling tour INTRODUZIONE The regions of Amalfi and the Cilento have been known as a paradise on earth since ancient times. The Greeks built some of their most impressive temples here and under the Romans they formed part of ‘Campania Felix’, or the Happy Land. When travelling here, one easily becomes overwhelmed by the well-known cultural and natural attractions of the famous ‘Costiera Amalfitana’ with its towering cliffs and picturesque coves. However, the Cilento region south of Salerno, now one of Italy’s biggest National Parks, where the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass, is also well worth a visit. This tour gives you the opportunity to discover both the busy, touristy Amalfi and the quiet, peaceful Cilento. Here in the Cilento National Park you pass through world-famous cultural sites that are UNESCO World Heritage listed, such as Velia and Paestum, and visit some of the nicest medieval villages in the area, both along the coast and slightly inland, where the traditional way of life is still evident. All these attractions are connected by great well-paved and quiet roads, ideal for cycling. Of course there will also be plenty of time to enjoy the splendid beaches and wonderful food on offer. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 385 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV N. 46 VOL. V Nostra e il Rifugio Panormo.Per questi stakeholder verrà definito un pacchetto turistico che li vedrà interessati, tutti insieme, nella fornitura di un'unica offerta turistica che - se pur diversificata - sarà coerente alla vocazionalità del sito. La finalità dei PES siglati è quella di mantenere e garantire il servizio ecosistemico individuato, attraverso la gestione partecipativa degli stakholders e secondo il coordinamento e la supervisione dell'Ente Parco. Con Delibera del 19 luglio 2011 n. 350, resa esecutiva in data 31.01 .2012, la Giunta Regionale della Campania ha approvato i Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette (PIRAP) valutati positivamente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Nel corso del 2015 sono stati affidati e realizzati tutti gli interventi progettati e finanziati con le risorse del PIRAP - Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette del PNCVD (PSR 2007-2013). Tutte le attività sono state debitamente rendicontate alla Regione Campania per la liquidazione del relativo finanziamento. Per alcuni interventi (che di seguito si elencano), per i quali sono state stralciate alcune lavorazioni complementari - non inficianti la funzionalità dell'opera - al fine di rispettare i termini stabiliti dalla regione Campania, è stato richiesto il trascinamento sulla nuova programmazione 2014 - 2020; si è in attesa della formale autorizzazione delle competenti strutture -
Evolution of the Fleet During the Last 50 Years
EVOLUTION OF THE ARTISANAL FISHERY IN CILENTO, ITALY - CASE STUDY - F. COLLOCA, V. CRESPI, S. COPPOLA Preliminary report Food and Agriculture Organization of the United Nations Rome, May 2002 ii INDEX Page 1. INTRODUCTION .............................................................................................. 1 1.1 Definition of artisanal fishery ................................................................... 2 1.2 General situation of the Italian fishery ..................................................... 3 1.3 Italian fisheries legislation ........................................................................ 3 1.4 Situation of Campania fisheries ............................................................... 4 2. STUDY AREA .................................................................................................. 5 2.2. Environmental characteristics .................................................................. 8 2.3 Main ports of Cilento ............................................................................. 10 3. MATERIALS AND METHODS ..................................................................... 13 3.1 Sampling design ..................................................................................... 13 3.2 Data collection ........................................................................................ 14 3.3 Data analysis ........................................................................................... 15 4. CATCH AND EFFORT DATA ..................................................................... -
Avviso Prove Letturisti
AVVISO Elenco per la formazione di una short list di lavoratori da impiegare per la lettura dei contatori Si elencano di seguito in ordine alfabetico, i concorrenti ammessi alla selezione per letturisti la cui documentazione presentata è stata ritenuta regolare e l'elenco dei non ammessi con a fianco indicazione del motivo di esclusione. ELENCO AMMESSI Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 1 ABAGNALE VINCENZO Salento SI 2 AGRESTA MAURO Ascea SI 3 ALAMPI GIUSEPPE Ascea SI 4 AMBROSIO NICOLA Sapri SI 5 AMETRANO DANIELE Vallo della Lucania SI 6 AMORELLI MAURO Cuccaro Vetere SI 7 ATTANASIO CARMINE Vallo della Lucania SI 8 ATTANASIO MATTEO Casalvelino SI 9 AVELLA ANIELLO DANIELE Sapri SI 10 BALBI GIOVANNI Ceraso SI 11 BARBATO LUCIO Gioi SI 12 BELLO ALDO Casalvelino SI 13 BELLOTTA NICOLA San Giovanni a Piro SI 14 BERTOLINI GIUSEPPE Ascea SI 15 BIANCAMANO ITALO Sassano SI 16 BIFANO VINCENZA Santa Marina SI 17 BORTONE RAFFAELE Vallo della Lucania SI 18 BOVA DANIELE Vallo della Lucania SI 19 BRANDO VINCENZA ASSUNTA San Giovanni a Piro SI 20 BRUSCO RAFFAELE Vibonati SI 21 CALABRO' CARMELA Vallo della Lucania SI 22 CALICCHIO MARIA STELLA Roccagloriosa SI 23 CAMMARANO MARIAROSARIA Centola SI 24 CAMMAROTA STEFANIA Moio della Civitella SI 25 CAPORRINO VINCENZO Sala Consilina SI 1 Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 26 CAPUTO BIAGIO Sapri SI 27 CARBONE NICOLAS Alfano SI 28 CARIELLO GENNARO Ispani SI 29 CARLEO GABRIELLA Vibonati SI 30 CAROCCIA ALBA Stio SI 31 CARUCCI PIETRO ANTONIO Auletta SI 32 CASTIELLO ANIELLO Casalvelino SI 33 CASUCCIO -
2020-11-19-20-21-Archeotreno Napoli Sapri
1998 2020 PAEST UM& VELIA Simone di Leva per Archivio Fondazione FS ARCHEOTRENO CAMPANIA Treno storico da Napoli e Salerno per Paestum e Velia 19 - 20 - 21 novembre 2020 Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Itinerario del treno Biglietti e Tariffe TARIFFA UNICA A/R TARIFFA UNICA A/R ANDATA RITORNO PER LE SCUOLE PER I VISITATORI Treno 96312 Treno 96311 STUDENTE ACCOMPAGNATORE ADULTO RAGAZZO €5 gratuito €10 €5 Per le scuole secondarie superiori - Sarà possibile prenotare i Per tutti i viaggiatori - È possibile acquistare i biglietti su tutti i biglietti cumulativi, inviando una mail all’indirizzo canali di vendita Trenitalia: sul sito www.trenitalia.com, le Napoli Centrale Napoli Centrale [email protected] e indicando il nome dell’istituto, biglietterie, le self service in stazione e nelle agenzie di viaggio Partenza 09:30 Arrivo 19:33 nome e cognome del referente, recapito telefonico, numero di abilitate. Tariffa ragazzo per viaggiatori 4-12 anni non compiuti. biglietti (ragazzi e accompagnatori). Gratuità per i bambini 0-4 anni non compiuti accompagnati da almeno un adulto pagante e senza garanzia di posto a sedere. Il titolo di viaggio del treno storico non è utilizzabile sui treni Pietrarsa Pietrarsa regionali. S.G. a Cremano S.G. a Cremano 09:54 19:10 Programma per le Scuole Portici - Ercolano Portici - Ercolano Per partecipare al programma delle attività è necessaria la prenotazione alla pagina Scuole del sito www.bmta.it 09:58 19:06 ARCHEOEXPERIENCE: Piazza Basilica adiacente al Museo Composizione del treno storico Pompei Pompei Archeologico, da giovedì 19 a sabato 21 novembre ore LOCOMOTIVA ELETTRICA 10.00-18.00. -
ORARIO CILENTO BUS 2019 Linea Blu M.Ascea – Napoli Aeroporto
Autolinee Infante dal 1927 Prenotazione obbligatoria su www.agenziainfanteviaggi.it contatta 0974 932938 /0974932026 ORARIO GIORNALIERA : MARINA DI ASCEA – PARCO ARCHEOLOGICO DI VELIA – CASAL VELINO MARINA – BIV.ACQUAVELLA – CASAL VELINO SCALO – VALLO SCALO PER SALERNO STAZIONE E NAPOLI STAZIONE ED AEROPORTO CILENTO BUS dal 01.06.2019 AL 15.09.2019 WEEK END FERMATE WEEK END TUTTI I VENERDI’ SABATO E TUTTI I VENERDI’ SABATO DOMENICA E DOMENICA 13.15 ASCEA MARINA 21.30 STAZIONE FERROVIARIA Via ParmEnidE 13.17 SCAVI ARCHEOLOGICI DI VELIA 21.15 Via Porta Rosa 13.25 CASALVELINO MARINA 21.05 Fermata porto 13.30 BIV.ACQUAVELLA 21.00 CarabiniEri 13.30 CASAL VELINO SCALO 20.45 StazionE fErroviaria Velina 13.45 VALLO SCALO 20.30 STAZIONE FERROVIARIA 15.30 SALERNO StazionE 19.15 16.00 POMPEI Piazza G.FalconE 18.30 P.BorsEllino 16.30 NAPOLI Via GalilEo FErrari HotEl 18.00 Ramada 16.45 NAPOLI AEroporto di Capodichino 17.45 TARIFFARIO 2019 CILENTO BUS Autolinee Infante OFFERTA 2019 : BIMBI GRATIS FINO A 11 ANNI NON COMPIUTI (valido con documento d’identità e accompagnato dal genitore) DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo ) PER SALERNO € 10,00 DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo) PER NAPOLI STAZIONE € 12,00 DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo) PER NAPOLI AEROPORTO € 15,00 ATTENZIONE : I COSTI SI INTENDONO A TRATTA ( O SOLO ANDATA O SOLO RITORNO) *L’ACQUISTO DEL BIGLIETTO* Il biglietto può essere acquistato sul nostro sito internet agenziainfanteviaggi.it, oppure presso tutte le Agenzia affiliate. Il biglietto non può essere acquistato senza provvedere al contestuale pagamento. Pertanto non è prevista la prenotazione per via telefonica.