Progetto Definitivo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Progetto Definitivo REGIONE CAMPANIA PROVINCIA di SALERNO UNIONE DEI COMUNI VELINI COMUNE DI CASAL VELINO MESSA IN SICUREZZA ED ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO I° LOTTO - STRALCIO FUNZIONALE CIG : 7400806A4E - CUP : B79F17000080009 PROGETTO DEFINITIVO Titolo elaborato : RELAZIONE SULLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA 1 8 0 0 2 P D R 1 4 - 1 A M B Committente: Progettazione: Comune di Casal Velino RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Capogruppo: Gruppo di lavoro: Area Tecnica Dott. Ing. Paolo CONTINI Ufficio Urbanistica, Lavori Dott. Ing. Davide SALTARI Pubblici, Pianificazione Via Monte Zebio 40 00195 ROMA Dott. Ing. Marco DEL BIANCO Mandanti: Responsabile del Procedimento Geom. Renzo PAREGGIANI Arch. Angelo GREGORIO Dott. Ing. Luigi RISPOLI Dott. Ing. Eugenio LOMBARDI Dott. Ing. Davide VASSALLO Dott. Geol. Michele CAMMAROTA POIESIS S.r.l. - Servizi per i Beni Culturali Dicembre 2019 1 Adeguamento a seguito parere SABAP SA-AV ed Ente PARCO SALTARI SALTARI CONTINI Dicembre 2018 0 EMISSIONE RISPOLI SALTARI CONTINI Data Rev. DESCRIZIONE Redatto: Verificato: Approvato: La MODIMAR s.r.l. si riserva la proprietà di questo documento con la proibizione di riprodurlo o trasferirlo a terzi senza autorizzazione scritta. This document is property of MODIMAR s.r.l. Reproduction and divulgation forbidden without written permission Visto del Committente: Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino COMUNE DI CASAL VELINO INTERVENTI DI “MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO” 1° LOTTO STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ AMBIENTALE Committente: Comune di Casal Velino P. zza XXIII Luglio n° 6 84040 – Casal Velino (SA) Progettisti: MODIMAR S.r.l. Ing. Luigi Rispoli Ing. Eugenio Lombardi Ing. Davide Vassallo Dott. Geol. Michele Cammarota Soc. POIESIS 18 002 R 014 1 - Relazione verifica di assoggettabilità ambientale Pagina 1 di 61 Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino Lavori di “messa in sicurezza e adeguamento infrastrutturale del porto di Marina di Casal Velino” INTRODUZIONE CONTESTO FISICO E LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DESCRIZIONE DELLE OPERE QUADRO NORMATIVO QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO. Regione Campania: Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) Provincia di Salerno: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Piano del PNCVD e Piano di Gestione). Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) ambito Marino – Costiero del PNCVD Distretto Idrografico Appennino Meridionale (ex AdB Campania Sud: Piano di Bacino – PAI) Riferimenti ai Piano Stralcio Assetto Idrogeologico (PSAI) e Piano Stralcio Erosione Costiera (PSEC) redatti dalla ex Autorità di Bacino CAMPANIA SUD. QUADRO CONOSCITIVO DELL’AREA DI INTERVENTO INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO INQUADRAMENTO AMBIENTALE E VEGETAZIONALE ARCHEOLOGIA DESCRIZIONE DELLE OPERE - MODALITÀ COSTRUTTIVE INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI CANTIERE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE DA ADOTTARE NELLA FASE DI CANTIERIZZAZIONE CONCLUSIONI. Aggiornamento 05/12/2019 18 002 R 014 1 - Relazione verifica assoggettabilità VIA Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino 1. INTRODUZIONE Il Comune di Casal Velino (SA), ha una superficie territoriale di 31,79 Kmq, ad una altitudine media di 170 m sul l.m.m. L'area oggetto dell'intervento è ubicata nella frazione di Marina di Casal Velino posta a foce del Fiume Alento, in destra orografica. Il Comune conta circa 4.500 abitanti, ed è caratterizzato dal centro storico situato a circa 170 m. s.l.m.m., e varie frazioni sparse, di cui la più estesa è la Marina di Casal Velino. Si trova nell’Area geografica del Cilento ed è compreso nella Regione Agraria n° A3 - Alento – Monte Stella. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano, è soggetta alla gestione del Consorzio Velia per la bonifica del fiume Alento e rientra nell’ambito dell’Autorità di Bacino Regionale Campania Sud ed Interregionale del Bacino Idrografico del fiume Sele (ex AdB Sinistra Sele). Il comune di Casal Velino al confine con l’antica città di Velia, si trova nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Comprende le frazioni di: Acquavella, Bivio di Acquavella, Marina di Casal Velino, Vallo Scalo, Verduzio. Nell’antico borgo di Casal Velino un tempo denominato Casalicchio tra le stradine delimitate dalla presenza di case di antica costruzione è possibile trovare il Museo Casa Contadina allestito in un’antica struttura abitativa in cui vengono ripresi gli ambienti, gli arredi e gli utensili della casa del contadino cilentano. Alle spalle di Casal Velino, alle pendici del Monte Stella, troviamo Acquavella dove lo straordinario richiamo della natura e la presenza di un impianto urbanistico tipico dei paesi cilentani fatto in particolare di vecchie case addossate l’una all’altra, tra vicoli ripidi e stretti, danno al turista l’impressione di un Paese solo sfiorato dalla modernità. Scendendo da Casal Velino in direzione del mare, in destra orografica del fiume Alento troviamo Marina di Casal Velino, un piccolo borgo marinaro di antichissimi origini. Fin dall’antichità il luogo era uno dei porti dell’antica città di Elea - Velia utilizzato per il commercio. Oggi è una località balneare molto frequentata, con buone attrezzature ricettive, e un porto turistico che assume un ruolo sempre più importante, connotandosi come la porta dal mare per chi intende raggiungere il sito archeologico di Elea - Velia e più in generale il cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’Amministrazione Comunale di Casal Velino, titolare della concessione demaniale del porto in Casal Velino Marina, ha previsto la realizzazione del prolungamento del molo di sottoflutto allo scopo di garantire una maggior sicurezza per il transito delle imbarcazioni da pesca che operano tutto l’anno, e per quelle da diporto, molto numerose nel periodo estivo. L’opera in oggetto, si configura come un adeguamento tecnico funzionale che non incrementa l’estensione dello specchio acqueo, del numero degli accosti e dei posti barca e pertanto, secondo il disposto del D.lgs. 152/2006: le estensioni o gli adeguamenti tecnici devono essere assoggettati a verifica di assoggettabilità a VIA, ovvero non rientrano nelle categorie di cui ai commi 6 o 7. Le opere progettate, sono soggette a Verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale in quanto infrastrutture che ricadono fra quelle previste nel D. Lgs. 9 giugno 2017 N.104 art 22 (Modifiche agli allegati alla parte seconda del D.Lgs 152/2006), modifiche allegato 2 bis art 2 lettera f): "f) porti con funzione turistica e da diporto, quando lo specchio d'acqua è inferiore o uguale a 10 ettari, le aree esterne interessate non superano i 5 ettari e i moli sono di lunghezza inferiore o uguale a 500 metri". L’Amministrazione comunale di Casal Velino, come proponente in ragione della presunta assenza di potenziali impatti ambientali significativi e negativi, si è avvalsa della facoltà di richiedere all'Autorità Regionale competente, trasmettendo adeguati elementi informativi, una valutazione preliminare, ai sensi dell’art.6, comma 9 del D. Lgs. 152/2006 relativa, al fine di individuare l'eventuale procedura da avviare. 18 002 R 014 1 - Relazione verifica assoggettabilità VIA Pagina 2 di 61 Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino La presente relazione ha lo scopo di trasmettere gli adeguati elementi informativi per una valutazione sulla assoggettabilità o meno alla procedura di VIA. 2. CONTESTO FISICO E LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE a. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il litorale comunale, posto sulla costa tirrenica, si estende per circa 6,5 Km tra Pioppi (confine con il comune di Pollica) e la foce del Fiume Alento (confine con il comune di Ascea) e ricade all’interno dell’unità fisiografica che si sviluppa per circa 13 km da Torre La Punta, ad ovest di Marina di Casal Velino, fino alla Torre del Telegrafo a sud di Ascea. Figura 1: Ubicazione del litorale del comune di Casal Velino. Corografia, scala 1:50.000 (stralcio non in scala) b. DESCRIZIONE DELLE OPERE Il progetto prevede la realizzazione di opere a mare per la messa in sicurezza e l’adeguamento infrastrutturale del porto esistente. Infatti la previsione è quella di realizzare la diga di ponente, il nuovo braccio (diga di levante) radicato sull’attuale molo di sopraflutto che andrà a costituire con la diga di ponente il nuovo avamporto e un pennello interno alla diga di ponente di delimitazione dell’avamporto, aventi lo scopo di migliorare le condizioni di accesso al porto e quelle legate al problema dell’insabbiamento dell’imboccatura portuale e di deposito delle alghe morte (posidonia) all’interno della darsena esistente. 18 002 R 014 1 - Relazione verifica assoggettabilità VIA Pagina 3 di 61 Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino Figura 2: ubicazione del litorale del comune di Casal Velino. Corografia, scala 1:25.000 (stralcio non in scala) Figura 3: ubicazione del litorale del comune di Casal Velino. Corografia, scala 1:25000 (stralcio di dettaglio non in scala) La consistenza delle nuove opere di difesa è rappresentata da dighe foranee a scogliera (da realizzare con
Recommended publications
  • Short Course Diga Alento 29 30 Ottobre 2019
    Sezione Campania e Gruppo Molise SHORT COURSE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Riqualificazione ambientale e mitigazione del rischio idrogeologico in aree ad elevato valore paesaggistico e culturale Oasi Fiume Alento (SA ) 29 - 30Ottobre 2019 Martedi 29 Ottobre 201 9 Ore 9.00 Ritrovo in cantiere Località: Oasi Alento - Piano della Rocca,Prignano Cilento (SA) Ore 9.15 Introduzione Geol. Simone Inserra Presidente AIPIN Campania Geol. Giuseppe Doronzo Libero Professionista, Socio Esperto AIPIN Ore 9.30 Studio del sito di intervento: Caratteristiche dell’area, aspetti tecnico -operativi degli interventi di Ingegneria Naturalistica da realizzare . Ore 10.00 Inizio delle attività di cantiere: Organizzazione del cantiere, cenni sulle norme sicurezza. Taleaggio delle specie vegetali autoctone. Realizzazione degli interventi di I.N. Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 14.50 Inizio attività in aula Aula Magna, Oasi Alento Ore 15.00 Saluti Istituzionali Avv Franco Chirico (Presidente Consorzio Velia); Geol. Egidio Grasso (Presidente Ordine dei Geologi Località : Piano della Rocca, Prignano Cilento (SA ) Campania); 40°18'43.06"N - 15° 6'30.19"E Geol. Francesco Peduto (Presidente Consiglio nazionale dei Geologi). Ore 15.30 Interventi Tecnici 15.30-16.00 Ing. Marcello Nicodemo Modalità d’iscrizione Direttore Consorzio Velia Aspetti di gestione e controllo del Consorzio Velia . A titolo di impegno formale alla partecipazione al seminario è 16.00-16.30 Geol. Lodovico Calza ric hiesto un contributo pari ad € 50.00 . Per gli studenti universitari il Geologo Libero Professionista, contributo è pari ad € 25.00. Aspetti geologici nella costruzione della Diga dell’ Alento La quota comprende la partecipaz ione alle attività di cantiere, 16.30-17.00 Dott.
    [Show full text]
  • Comune Di Magliano Vetere
    COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio.
    [Show full text]
  • Linea 34 ACCIAROLI - S
    Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR.
    [Show full text]
  • LE DIGHE in TERRA E Il Bacino Dell’Alento
    20*20_tiff:copertina 24-09-2007 10:54 Pagina 1 Lodovico Calza Edizioni dell’Asterisco 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 1 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 2 LE DIGHE IN TERRA e il bacino dell’Alento La pubblicazione è stata realizzata sotto il patrocinio di: - CONSORZIO DI BONIFICA VELIA - CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI VALLO DELLA LUCANIA - FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS con il contributo di: - BANCA DEL CILENTO Credito Cooperativo Cilento Centrale - IDROCILENTO S.C.p.A. e la collaborazione di: - volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea, filosofo ed uomo libero» promosso dal CESC PROJECT – Coordinamento Enti Servizio Civile ed attuato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. Testi: Lodovico Calza Immagini: Parte I, figg. 1, 3-4, 8, 10, 16b, 19-20 e foto schede 2-5 (dott. L. Calza) Parte II, figg. 4-6, 8-10, 15-16, 19-21 e foto schede 2-7 (dott. L. Calza) Tutte le altre immagini, salvo dove diversamente specificato, sono state realizzate a cura del Consorzio di Bonifica Velia e del Centro Iside. Cura Redazionale: Elisabetta Floreano con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea»: Maria Falivene, Gabriella Feola, Gerardo Oricchio, Giusi Pinto, Gerardina Scola, Antonella Signorelli. Progetto e impostazione grafica: ASTERISCO SRL © Copyright 2007 Edizioni dell’Asterisco 84043 Agropoli – Italy Piazza delle Mercanzie, 15 www.asteriscosrl.com 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 3 Lodovico Calza LE DIGHE IN TERRA e
    [Show full text]
  • Abbiamo, Abbiamo, Abbiamo
    Anno IX n°33 - www.unicosettimanale.it - 14 settembre 2007 € 1,00 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 50 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio-Paestum (Sa) — Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 20,00€ R O C CC A D AA SS P I D E E BB O L I PPA R C O CCAPAACCCIO Valentin, il romeno Melchionda: Marciano e i sindaci: Fasolino: “Puc blocca rapinatore pagina 10 “Tolleranza zero” pagina 3 piano antincendio pagina 2-19 prova per Marino” pagina 13 L’ombra gay della Discriminazioni? Poseidonia antica Stefania Zerella Oscar Nicodemo La storia degli omosessuali scovati in pineta da gossip è diventato un fatto L’estate, nel Cilento, non è certo son- politico, come ogni sciocchezza del ge- nolenta, non c’è che dire. In mancan- nere in Italia. Mi spiego: l’atto osceno za di veri e propri eventi culturali in luogo pubblico è reato: sia che a vengono alla ribalta catastrofi am- compierlo siano due uomini, due donne bientali e scandali (o pseudo tali) che o un uomo e una donna. C’è stato il destano l’attenzione generale. Natu- fatto, i commenti, i sorrisi e le insinua- ralmente, se n’è parlato e se n’è scrit- zioni ma poi, a mio avviso, la storia do- to in abbondanza e come quasi sem- veva finire lì. Pasquale Marino, sinda- pre accade, quando l’interesse di di- co di Capaccio, ha fatto delle dichiara- scussione è costituito da fatti e mi- zioni discriminanti.
    [Show full text]
  • Coast to Coast
    your private S $0"4550$0"45 V #*,*/(53&,,*/('30.$*-&/5050104*5"/0 P U "33*7"-"/%8&-$0.&%*//&3 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Transfer from Naples airport to your hotel in Agropoli on the beautiful Cilento Coast. Meet and greet and check-in to the hotel. Enjoy a family style dinner with the area’s best traditional dishes and seasonal specialties. #*,&50630'5)&(3&&,5&.1-&4*/1"&456. 7*4*5"/03("/*$#6''"-0.0;;"3&--"'"3. %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Breakfast buffet at the hotel. Start the day with an approximately 32 km (20 mile) bike tour, following a leisure trail along the flat plains between the mountains and sea. We will stop for a guided tour of one of the most im- portant mozzarella farms, considered industry leaders in buffalo mozzarella production. You will follow the pro- duction of this world-famous cheese, from the milking of the water buffaloes to the salting and packing of the final product. This wonderful visit enables you to enjoy fresh mozzarella and other buffalo milk products indig- enous to the area. After your tour, we will stop for a photo-op at the impressive, fully enact Greek temples in Paestum, one of Italy's most enchanting archaeological sites. Enjoy your lunch in one of the area’s most picturesque, outdoor areas. Return by bike to Agropoli. Optional: Enjoy a delicious lunch at a local organic farm. 53&,,*/("-0/(5)&$*-&/50$0"455016/5"53&4*/0 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Buffet breakfast at the hotel. The stretch of the Cilento Coast between Agropoli and Santa Maria di Castellabate is a magical, pristine landscape, where it seems like time stands still.
    [Show full text]
  • Comune Di Acerno [email protected]
    Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto
    [Show full text]
  • Consorzio Velia Provincia Di Salerno Programma Nazionale Irriguo D
    Consorzio Velia Provincia di Salerno Programma Nazionale Irriguo D. CIPE 133/2002 . A/G.C. n.68 . Realizzazione di una vasca e della rete di distribuzione irrigua 2° lotto IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI RENDE NOTO - che il Commissario ad Acta del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato in concessione al Consorzio Velia la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto ed i conseguenti compiti di autorità espropriante, ai sensi del Testo Unico degli espropri di cui al D.P.R. n.327/2001; - che la realizzazione dell’opera comporta la espropriazione delle aree ove è prevista la costruzione della vasca F5 in Comune di Casalvelino nonché l’imposizione della servitù di acquedotto sulle aree ove saranno posate le condotte di distribuzione irrigua ed i relativi idranti di consegna ricadenti nei Comuni di Casalvelino, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Omignano e Salento; - che viene dato avvio , ai sensi della legge n 241/1990 e del D.P.R. 8.6.2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità“ , al procedimento amministrativo finalizzato all’esproprio e/o all’imposizione della servitù di acquedotto delle aree interessate ai lavori di cui trattasi , AVVISA che presso il Consorzio Velia Via Giacinto Vicinanza, 16 in Salerno - è depositato il progetto afferente i lavori di cui all’oggetto ed il relativo piano particellare di esproprio e/o di imposizione della servitù di acquedotto (consultabile tassativamente in orario di ufficio nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,00 ) COMUNICA ai proprietari degli immobili da espropriare e/o da assoggettare a servitù di acquedotto che entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente possono produrre presso il suddetto indirizzo eventuali osservazioni scritte nonché ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità di esproprio.
    [Show full text]
  • Scheda Associazioni Cilento Interno.Pdf
    LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Associazioni di comuni nell’Area Interna “Cilento Interno” Dati: Prefettura di Salerno, Regione Campania e FormezPA STS A1 - ALBURNI IN COM. COMUNE POP. STS MONTANE UNIONI ATTO FUNZIONI FONDAMENTALI 1 BELLOSGUARDO 851 A1 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 2 CORLETO MONFORTE 637 A1 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 3 ROSCIGNO 827 A1 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia Municipale SANT'ANGELO A 4 FASANELLA 710 A1 si CONVENZIONE i) Polizia Municipale POPOLAZIONE TOTALE 3.025 5 AQUARA 1.551 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale 6 CASTELCIVITA 1.828 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale 7 CONTRONE 873 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale 8 OTTATI 685 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale POPOLAZIONE TOTALE 4.937 STS A2 - ALTO CALORE SALERNITANO IN COM. COMUNE POP. STS MONTANE UNIONI ATTO FUNZIONI FONDAMENTALI 9 MAGLIANO VETERE 734 A2 si Alto Calore CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 10 MONTEFORTE CILENTO 564 A2 si Alto Calore CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 11 STIO 936 A2 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale POPOLAZIONE TOTALE 2.234 12 CAMPORA 462 A2 si Alto Calore CONVENZIONE c) Catasto, e) Protezione civile, d)
    [Show full text]
  • Rp Elenco Completo2018eprec
    COMUNE DI CASAL VELINO Elenco dei residui passivi - esercizio 2018 Capitolo 10 Articolo 1 Piano dei Conti 1.03.01.02 ACQUISTO BENI DI CONSUMO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANIISTITUZIONALI Numero Pr. Estremi delibera Descrizione RS Da Competenza Da Residui Totali 2015 5: RESPONSABILE 2333: LEGNO SYSTEM DI BIAGIO RADANO2015 0,00 3.000,00 3.000,00 1816 1 AA.GG. ARREDO SEDE MUNICIPALE N. 161 del 15.12.2015 2018 5: RESPONSABILE 1700: Lavanderia Scola di Di Spirito Giuseppina2018 357,46 0,00 357,46 1256 1 AA.GG. LAVAGGIO E CONSERVAZIONE COPERTE E N. 131 del 28.06.2018 LENZUOLA 2018 2: GIUNTA COMUNALE 988: BUONO TOMMASO2018 150,00 0,00 150,00 1818 1 PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ANNO N. 275 del 06.12.2018 2018 TOTALE ARTICOLO 1 507,46 3.000,00 3.507,46 TOTALE CAPITOLO 10 507,46 3.000,00 3.507,46 Data 31.12.2018 Pag. 1 COMUNE DI CASAL VELINO Elenco dei residui passivi - esercizio 2018 Capitolo 20 Articolo 1 Piano dei Conti 1.10.04.01 ASSICURAZIONI E SPESE PER LITI Numero Pr. Estremi delibera Descrizione RS Da Competenza Da Residui Totali 2016 5: RESPONSABILE 1944: LISTA LUIGI2016 0,00 274,66 274,66 592 1 AA.GG. VERTENZA N.287/2015 R.G.TRIBUNALE VALLO - N. 63 del 13.05.2016 LISTA LUIGI C/COMU NE 2018 2: GIUNTA COMUNALE 7536: PANE ANTONELLA2018 6.000,00 0,00 6.000,00 1813 1 DEFINIZIONE CONTROVERSIA PANE C/O N. 296 del 31.12.2018 COMUNE DI CASAL VELINO 2018 2: GIUNTA COMUNALE 3090: SANICOLA ANTONIETTA2018 80,00 0,00 80,00 1815 1 SINISTRI-PRESA D'ATTO ACCORDI N.
    [Show full text]
  • Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
    COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs.
    [Show full text]
  • Guided Small Group Cycling Tour
    Guided small group cycling tour Amalfi Coast & Cilento Cycling the Coast of the Sirens Enjoy the best of southern Italy: from the unknown Cilento to the dramatic Amalfi Coast TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Guided small group cycling tour INTRODUZIONE The regions of Amalfi and the Cilento have been known as a paradise on earth since ancient times. The Greeks built some of their most impressive temples here and under the Romans they formed part of ‘Campania Felix’, or the Happy Land. When travelling here, one easily becomes overwhelmed by the well-known cultural and natural attractions of the famous ‘Costiera Amalfitana’ with its towering cliffs and picturesque coves. However, the Cilento region south of Salerno, now one of Italy’s biggest National Parks, where the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass, is also well worth a visit. This tour gives you the opportunity to discover both the busy, touristy Amalfi and the quiet, peaceful Cilento. Here in the Cilento National Park you pass through world-famous cultural sites that are UNESCO World Heritage listed, such as Velia and Paestum, and visit some of the nicest medieval villages in the area, both along the coast and slightly inland, where the traditional way of life is still evident. All these attractions are connected by great well-paved and quiet roads, ideal for cycling. Of course there will also be plenty of time to enjoy the splendid beaches and wonderful food on offer.
    [Show full text]