Progetto Definitivo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
REGIONE CAMPANIA PROVINCIA di SALERNO UNIONE DEI COMUNI VELINI COMUNE DI CASAL VELINO MESSA IN SICUREZZA ED ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO I° LOTTO - STRALCIO FUNZIONALE CIG : 7400806A4E - CUP : B79F17000080009 PROGETTO DEFINITIVO Titolo elaborato : RELAZIONE SULLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA 1 8 0 0 2 P D R 1 4 - 1 A M B Committente: Progettazione: Comune di Casal Velino RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Capogruppo: Gruppo di lavoro: Area Tecnica Dott. Ing. Paolo CONTINI Ufficio Urbanistica, Lavori Dott. Ing. Davide SALTARI Pubblici, Pianificazione Via Monte Zebio 40 00195 ROMA Dott. Ing. Marco DEL BIANCO Mandanti: Responsabile del Procedimento Geom. Renzo PAREGGIANI Arch. Angelo GREGORIO Dott. Ing. Luigi RISPOLI Dott. Ing. Eugenio LOMBARDI Dott. Ing. Davide VASSALLO Dott. Geol. Michele CAMMAROTA POIESIS S.r.l. - Servizi per i Beni Culturali Dicembre 2019 1 Adeguamento a seguito parere SABAP SA-AV ed Ente PARCO SALTARI SALTARI CONTINI Dicembre 2018 0 EMISSIONE RISPOLI SALTARI CONTINI Data Rev. DESCRIZIONE Redatto: Verificato: Approvato: La MODIMAR s.r.l. si riserva la proprietà di questo documento con la proibizione di riprodurlo o trasferirlo a terzi senza autorizzazione scritta. This document is property of MODIMAR s.r.l. Reproduction and divulgation forbidden without written permission Visto del Committente: Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino COMUNE DI CASAL VELINO INTERVENTI DI “MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO” 1° LOTTO STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ AMBIENTALE Committente: Comune di Casal Velino P. zza XXIII Luglio n° 6 84040 – Casal Velino (SA) Progettisti: MODIMAR S.r.l. Ing. Luigi Rispoli Ing. Eugenio Lombardi Ing. Davide Vassallo Dott. Geol. Michele Cammarota Soc. POIESIS 18 002 R 014 1 - Relazione verifica di assoggettabilità ambientale Pagina 1 di 61 Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino Lavori di “messa in sicurezza e adeguamento infrastrutturale del porto di Marina di Casal Velino” INTRODUZIONE CONTESTO FISICO E LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DESCRIZIONE DELLE OPERE QUADRO NORMATIVO QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO. Regione Campania: Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) Provincia di Salerno: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Piano del PNCVD e Piano di Gestione). Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) ambito Marino – Costiero del PNCVD Distretto Idrografico Appennino Meridionale (ex AdB Campania Sud: Piano di Bacino – PAI) Riferimenti ai Piano Stralcio Assetto Idrogeologico (PSAI) e Piano Stralcio Erosione Costiera (PSEC) redatti dalla ex Autorità di Bacino CAMPANIA SUD. QUADRO CONOSCITIVO DELL’AREA DI INTERVENTO INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO INQUADRAMENTO AMBIENTALE E VEGETAZIONALE ARCHEOLOGIA DESCRIZIONE DELLE OPERE - MODALITÀ COSTRUTTIVE INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI CANTIERE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE DA ADOTTARE NELLA FASE DI CANTIERIZZAZIONE CONCLUSIONI. Aggiornamento 05/12/2019 18 002 R 014 1 - Relazione verifica assoggettabilità VIA Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino 1. INTRODUZIONE Il Comune di Casal Velino (SA), ha una superficie territoriale di 31,79 Kmq, ad una altitudine media di 170 m sul l.m.m. L'area oggetto dell'intervento è ubicata nella frazione di Marina di Casal Velino posta a foce del Fiume Alento, in destra orografica. Il Comune conta circa 4.500 abitanti, ed è caratterizzato dal centro storico situato a circa 170 m. s.l.m.m., e varie frazioni sparse, di cui la più estesa è la Marina di Casal Velino. Si trova nell’Area geografica del Cilento ed è compreso nella Regione Agraria n° A3 - Alento – Monte Stella. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano, è soggetta alla gestione del Consorzio Velia per la bonifica del fiume Alento e rientra nell’ambito dell’Autorità di Bacino Regionale Campania Sud ed Interregionale del Bacino Idrografico del fiume Sele (ex AdB Sinistra Sele). Il comune di Casal Velino al confine con l’antica città di Velia, si trova nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Comprende le frazioni di: Acquavella, Bivio di Acquavella, Marina di Casal Velino, Vallo Scalo, Verduzio. Nell’antico borgo di Casal Velino un tempo denominato Casalicchio tra le stradine delimitate dalla presenza di case di antica costruzione è possibile trovare il Museo Casa Contadina allestito in un’antica struttura abitativa in cui vengono ripresi gli ambienti, gli arredi e gli utensili della casa del contadino cilentano. Alle spalle di Casal Velino, alle pendici del Monte Stella, troviamo Acquavella dove lo straordinario richiamo della natura e la presenza di un impianto urbanistico tipico dei paesi cilentani fatto in particolare di vecchie case addossate l’una all’altra, tra vicoli ripidi e stretti, danno al turista l’impressione di un Paese solo sfiorato dalla modernità. Scendendo da Casal Velino in direzione del mare, in destra orografica del fiume Alento troviamo Marina di Casal Velino, un piccolo borgo marinaro di antichissimi origini. Fin dall’antichità il luogo era uno dei porti dell’antica città di Elea - Velia utilizzato per il commercio. Oggi è una località balneare molto frequentata, con buone attrezzature ricettive, e un porto turistico che assume un ruolo sempre più importante, connotandosi come la porta dal mare per chi intende raggiungere il sito archeologico di Elea - Velia e più in generale il cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’Amministrazione Comunale di Casal Velino, titolare della concessione demaniale del porto in Casal Velino Marina, ha previsto la realizzazione del prolungamento del molo di sottoflutto allo scopo di garantire una maggior sicurezza per il transito delle imbarcazioni da pesca che operano tutto l’anno, e per quelle da diporto, molto numerose nel periodo estivo. L’opera in oggetto, si configura come un adeguamento tecnico funzionale che non incrementa l’estensione dello specchio acqueo, del numero degli accosti e dei posti barca e pertanto, secondo il disposto del D.lgs. 152/2006: le estensioni o gli adeguamenti tecnici devono essere assoggettati a verifica di assoggettabilità a VIA, ovvero non rientrano nelle categorie di cui ai commi 6 o 7. Le opere progettate, sono soggette a Verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale in quanto infrastrutture che ricadono fra quelle previste nel D. Lgs. 9 giugno 2017 N.104 art 22 (Modifiche agli allegati alla parte seconda del D.Lgs 152/2006), modifiche allegato 2 bis art 2 lettera f): "f) porti con funzione turistica e da diporto, quando lo specchio d'acqua è inferiore o uguale a 10 ettari, le aree esterne interessate non superano i 5 ettari e i moli sono di lunghezza inferiore o uguale a 500 metri". L’Amministrazione comunale di Casal Velino, come proponente in ragione della presunta assenza di potenziali impatti ambientali significativi e negativi, si è avvalsa della facoltà di richiedere all'Autorità Regionale competente, trasmettendo adeguati elementi informativi, una valutazione preliminare, ai sensi dell’art.6, comma 9 del D. Lgs. 152/2006 relativa, al fine di individuare l'eventuale procedura da avviare. 18 002 R 014 1 - Relazione verifica assoggettabilità VIA Pagina 2 di 61 Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino La presente relazione ha lo scopo di trasmettere gli adeguati elementi informativi per una valutazione sulla assoggettabilità o meno alla procedura di VIA. 2. CONTESTO FISICO E LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE a. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il litorale comunale, posto sulla costa tirrenica, si estende per circa 6,5 Km tra Pioppi (confine con il comune di Pollica) e la foce del Fiume Alento (confine con il comune di Ascea) e ricade all’interno dell’unità fisiografica che si sviluppa per circa 13 km da Torre La Punta, ad ovest di Marina di Casal Velino, fino alla Torre del Telegrafo a sud di Ascea. Figura 1: Ubicazione del litorale del comune di Casal Velino. Corografia, scala 1:50.000 (stralcio non in scala) b. DESCRIZIONE DELLE OPERE Il progetto prevede la realizzazione di opere a mare per la messa in sicurezza e l’adeguamento infrastrutturale del porto esistente. Infatti la previsione è quella di realizzare la diga di ponente, il nuovo braccio (diga di levante) radicato sull’attuale molo di sopraflutto che andrà a costituire con la diga di ponente il nuovo avamporto e un pennello interno alla diga di ponente di delimitazione dell’avamporto, aventi lo scopo di migliorare le condizioni di accesso al porto e quelle legate al problema dell’insabbiamento dell’imboccatura portuale e di deposito delle alghe morte (posidonia) all’interno della darsena esistente. 18 002 R 014 1 - Relazione verifica assoggettabilità VIA Pagina 3 di 61 Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino Figura 2: ubicazione del litorale del comune di Casal Velino. Corografia, scala 1:25.000 (stralcio non in scala) Figura 3: ubicazione del litorale del comune di Casal Velino. Corografia, scala 1:25000 (stralcio di dettaglio non in scala) La consistenza delle nuove opere di difesa è rappresentata da dighe foranee a scogliera (da realizzare con