Trekking Nel Parco Nazionale Del Cilento E Vallo Di Diano Da Sabato 12 a Sabato 19 Giugno 2021 (8 Giorni – 7 Notti)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Trekking Nel Parco Nazionale Del Cilento E Vallo Di Diano Da Sabato 12 a Sabato 19 Giugno 2021 (8 Giorni – 7 Notti) Sezione di Feltre Trekking nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Da Sabato 12 a Sabato 19 Giugno 2021 (8 giorni – 7 notti) È il secondo Parco Nazionale italiano per dimensioni ed è inserito nella lista del patrimonio UNESCO. Si estende dalla costa tirrenica sino ai piedi dell’appennino campano-lucano. Terra di grandi contraddizioni, aspra e impenetrabile come i cespugli spinosi e le erbe taglienti che ricoprono le ripidissime rive che degradano verso il mare. Cammineremo in escursioni tranquille, ma appaganti, per farci un’idea della vastità e della complessità di questa terra bagnata dal mare. 1° giorno, sabato 12 giugno: Feltre – Santa Maria di Castellabate …benvenuti al Sud Ore 6.00 Feltre, località Pra del Moro, partenza in bus Gran Turismo da 50 posti per Santa Maria di Castellabate. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in albergo a conduzione famigliare situato a pochi metri dal mare. Cena e pernottamento. 2° giorno, domenica 13 giugno: San Marco di Castellabate - Monte Licosa - Punta Licosa - Castellabate Prima colazione in hotel. Escursione con partenza dall’hotel, tra villaggi di pescatori, fattorie e pinete di Pino d’Aleppo. Tappe: Santa Maria di Castellabate, San Marco di Castellabate, Monte Licosa (326 m s.l.m.), Punta Licosa, Santa Maria di Castellabate. Possibilità di bagno nel mar Tirreno e consumazione del pranzo al sacco, in spiaggia. Successivamente rientro in albergo con sosta a Castellabate, uno dei borghi più belli d’Italia, per visita del caratteristico centro storico in cui sono state girate le riprese del film “Benvenuti al Sud”. Cena e pernottamento. Tempi escursione: circa 5 ore. Dislivelli: circa 370 metri in salita e in discesa 3° giorno, lunedì 14 giugno: Monte Stella e San Mauro Cilento Dopo la prima colazione in hotel, transfer di 30’ da Santa Maria di Castellabate a San Mauro Cilento. Escursione: San Mauro (m 560), vetta del Monte Stella (m 1120). Bella escursione tra la flora tipica del Parco e panorami mozzafiato che spaziano dalla costiera Amalfitana e dalle catene montuose del parco fino alle Isole Eolie. Sul percorso del ritorno visita ai ruderi del castello longobardo. Al rientro a San Mauro visita al frantoio della Cooperativa Nuovo Cilento, il primo produttore in Italia dell’olio di oliva biologico. Successivamente trasferimento in albergo per cena e pernottamento. Tempi escursione: circa 6 ore pause comprese. Dislivelli: 600 metri in salita e altrettanti in discesa. 4° giorno, martedì 15 giugno: Paestum – grotte dell’Angelo di Pertosa – certosa di Padula - Marina di Camerota Prima colazione e partenza alla volta di Paestum per visita agli scavi archeologici (ingresso incluso), ove, tra l’altro, si trovano tre templi tra i più belli e integri della Magna Grecia. A seguire proseguimento per Pertosa. Visita alle caratteristiche e uniche Grotte dell’Angelo (ingresso non incluso) con un tragitto che si snoda per circa 3000 metri sotto il massiccio degli Alburni. Il tratto iniziale delle grotte è invaso dalle acque del fiume Negro, un fiume proveniente dalle più recondite profondità che offre un affascinante e inconsueto viaggio in barca fino a raggiungere un piccolo approdo dal quale ci si inoltra nelle viscere della terra immersi in un silenzio magico. Successivamente trasferimento a Padula per visita esterna della Certosa di San Lorenzo, la più grande e tra le più famose certose in Italia. Dopo la visita, transfer di circa 60’ a Marina di Camerota per sistemazione in villini presso Camping situato vicino al mare (i villini sono composti da 1 o 2 camere da 2 o 3 posti, letti muniti di lenzuola e coperte, asciugamani, w.c. con lavabo, bidet, box doccia e phon, spazio antistante coperto, aria condizionata e televisore con ricezione TV-Sat). Cena e pernottamento. 5° giorno, mercoledì 16 giugno: Monte Bulgheria Prima colazione e transfer di circa 45’ a San Giovanni a Piro per escursione sul Monte Bulgheria (1224 m). Questa bellissima montagna alpina domina la costa del golfo di Policastro. È stato territorio organizzato e gestito dal monachesimo basiliano e dai Principi di San Severino. Oltre ai panorami mozzafiato si passerà da un bel bosco di leccio. Sulla vetta i campi di lavanda, timo, elicriso e boschetti di ontani napoletani danno spettacolo! Rientro a Marina di Camerota per cena e pernottamento. Tempi escursione: circa 7 ore pause comprese. Dislivelli: 690 metri in salita e circa 685 metri in discesa. 6° giorno, giovedì 17 giugno: il promontorio di Capo Palinuro Dopo la colazione, trasferimento a Palinuro per escursione a piedi nel promontorio di Capo Palinuro, il più famoso e bello del Parco. Oltre a scenari di notevole bellezza si potranno ammirare grotte preistoriche, baie, falesie con tantissimi uccelli e una interessante cava di macine. Possibilità di bagno al mare in uno dei luoghi più belli della costa del Parco e rientro a Marina di Camerota. Tempo libero prima della cena e pernottamento. Tempi escursione: circa 5 ore soste comprese Dislivelli: circa 200 metri in salita e altrettanti in discesa. 7° giorno, venerdì 18 giugno: Cala Bianca, Cala degli Infreschi e le grotte marine Prima colazione. Partenza a piedi per escursione fino a Cala degli Infreschi, spiaggia più bella d’Italia 2014 dal sondaggio di Legambiente “La più bella sei tu”. Questa escursione prevede la visita a uno dei tratti più selvaggi e belli della costa del Parco caratterizzata da grotte che hanno visto la presenza dell’uomo preistorico e spiagge, tra cui Cala Bianca, raggiungibili solo a piedi o in barca con scorci panoramici di notevole bellezza. Rientro a Marina di Camerota in barca, con soste per visita alle grotte marine. Cena e pernottamento. Tempi escursione: circa 6 ore, pause per bagni al mare comprese. Dislivelli: 350 metri in salita e altrettanti in discesa. 8° giorno, sabato 19 giugno: Marina di Camerota - Feltre Prima colazione e trasferimento in bus Gran Turismo con arrivo previsto a Feltre ore 22.00 circa Quota individuale di partecipazione (in camera doppia): euro 980,00 Supplemento singola: € 135,00 (secondo disponibilità) Minimo 20, massimo 25 partecipanti Acconto entro 28 maggio: € 100,00 (bonifico sul conto corrente Club Alpino Italiano, Sezione di Feltre) IBAN: IT 39 T089 0461 1100 1100 0002740 Banca: Banca Prealpi San Biagio, filiale di Feltre Causale: trekking Cilento 12-19 GIUGNO + nome e cognome partecipante Saldo una settimana prima della partenza con bonifico sul conto corrente: CENTROMARCA BANCA – intestato a VIAGGINMENTE Srl – IBAN: IT 36 S 08749 12002 017001506127 Causale: trekking Cilento 12-19 GIUGNO + nome e cognome partecipante COSA PORTARE (indispensabile): scarponcini da trekking; zaino anche di modesta capienza (20-25 litri) poiché il bagaglio sarà trasportato dall’organizzazione; pronto soccorso personale (gel, mascherina); borraccia; mantellina e/o ombrello tascabile per eventuale pioggia; tutto l’occorrente per bagni nel Mare Tirreno. LA QUOTA COMPRENDE : Bus Gran Turismo da 50 posti; sistemazione in hotel 3 stelle a Santa Maria di Castellabate e in villini/casette in Camping situato vicino al mare a Marina di Camerota in trattamento di mezza pensione (colazioni, Nr 7 cene a base di prodotti tipici, vino della casa e acqua inclusi), escursioni e trasferimenti come da programma; guida associata all’AIGAE sempre al seguito; ingresso agli scavi archeologici di Paestum; n° 1 escursione su barcone (solo condizioni del mare permettendo); assicurazione assistenza medica in viaggio, assicurazione annullamento . La polizza annullamento copre qualsiasi motivo oggettivamente documentabile (in caso di rinuncia al viaggio per malattia, sono comprese anche epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come, ad esempio, il Covid-19 e quarantena dell’Assicurato o di un compagno di viaggio). LA QUOTA NON COMPRENDE : eventuali tasse di soggiorno, ticket ingresso a Monumenti/Musei, ingresso alle grotte dell’Angelo di Pertosa, pranzi e pranzi al sacco per le escursioni giornaliere, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. Verranno rispettate le regole in vigore sul distanziamento e contenimento del Covid-19. Prima della partenza il partecipante dovrà sottoscrivere l’autocertificazione sul proprio stato di salute. Informazioni: Agenzia Viagginmente – Lidia 0422 210412 – 347 2563181 Email: [email protected] Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici come estratto da catalogo Viagginmente Organizzazione tecnica: VIAGGINMENTE SRL VIA G. D’ANNUNZIO 3B – 31100 TREVISO t el. 0422 210 412 – fax 0422 591240 www.viagginmente.net [email protected] LIC. D’ESERCIZIO DELLA PROVINCIA DI TREVISO N. 13166\2013 DEL 29\01\2013. POLIZZA RESP. CIVILE TUA ASSICURAZIONI SPA NR. 40321512000965. .
Recommended publications
  • Consorzio Velia Provincia Di Salerno Programma Nazionale Irriguo D
    Consorzio Velia Provincia di Salerno Programma Nazionale Irriguo D. CIPE 133/2002 . A/G.C. n.68 . Realizzazione di una vasca e della rete di distribuzione irrigua 2° lotto IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI RENDE NOTO - che il Commissario ad Acta del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato in concessione al Consorzio Velia la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto ed i conseguenti compiti di autorità espropriante, ai sensi del Testo Unico degli espropri di cui al D.P.R. n.327/2001; - che la realizzazione dell’opera comporta la espropriazione delle aree ove è prevista la costruzione della vasca F5 in Comune di Casalvelino nonché l’imposizione della servitù di acquedotto sulle aree ove saranno posate le condotte di distribuzione irrigua ed i relativi idranti di consegna ricadenti nei Comuni di Casalvelino, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Omignano e Salento; - che viene dato avvio , ai sensi della legge n 241/1990 e del D.P.R. 8.6.2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità“ , al procedimento amministrativo finalizzato all’esproprio e/o all’imposizione della servitù di acquedotto delle aree interessate ai lavori di cui trattasi , AVVISA che presso il Consorzio Velia Via Giacinto Vicinanza, 16 in Salerno - è depositato il progetto afferente i lavori di cui all’oggetto ed il relativo piano particellare di esproprio e/o di imposizione della servitù di acquedotto (consultabile tassativamente in orario di ufficio nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,00 ) COMUNICA ai proprietari degli immobili da espropriare e/o da assoggettare a servitù di acquedotto che entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente possono produrre presso il suddetto indirizzo eventuali osservazioni scritte nonché ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità di esproprio.
    [Show full text]
  • SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
    SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882.
    [Show full text]
  • Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
    COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs.
    [Show full text]
  • Guided Small Group Cycling Tour
    Guided small group cycling tour Amalfi Coast & Cilento Cycling the Coast of the Sirens Enjoy the best of southern Italy: from the unknown Cilento to the dramatic Amalfi Coast TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Guided small group cycling tour INTRODUZIONE The regions of Amalfi and the Cilento have been known as a paradise on earth since ancient times. The Greeks built some of their most impressive temples here and under the Romans they formed part of ‘Campania Felix’, or the Happy Land. When travelling here, one easily becomes overwhelmed by the well-known cultural and natural attractions of the famous ‘Costiera Amalfitana’ with its towering cliffs and picturesque coves. However, the Cilento region south of Salerno, now one of Italy’s biggest National Parks, where the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass, is also well worth a visit. This tour gives you the opportunity to discover both the busy, touristy Amalfi and the quiet, peaceful Cilento. Here in the Cilento National Park you pass through world-famous cultural sites that are UNESCO World Heritage listed, such as Velia and Paestum, and visit some of the nicest medieval villages in the area, both along the coast and slightly inland, where the traditional way of life is still evident. All these attractions are connected by great well-paved and quiet roads, ideal for cycling. Of course there will also be plenty of time to enjoy the splendid beaches and wonderful food on offer.
    [Show full text]
  • Avviso Prove Letturisti
    AVVISO Elenco per la formazione di una short list di lavoratori da impiegare per la lettura dei contatori Si elencano di seguito in ordine alfabetico, i concorrenti ammessi alla selezione per letturisti la cui documentazione presentata è stata ritenuta regolare e l'elenco dei non ammessi con a fianco indicazione del motivo di esclusione. ELENCO AMMESSI Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 1 ABAGNALE VINCENZO Salento SI 2 AGRESTA MAURO Ascea SI 3 ALAMPI GIUSEPPE Ascea SI 4 AMBROSIO NICOLA Sapri SI 5 AMETRANO DANIELE Vallo della Lucania SI 6 AMORELLI MAURO Cuccaro Vetere SI 7 ATTANASIO CARMINE Vallo della Lucania SI 8 ATTANASIO MATTEO Casalvelino SI 9 AVELLA ANIELLO DANIELE Sapri SI 10 BALBI GIOVANNI Ceraso SI 11 BARBATO LUCIO Gioi SI 12 BELLO ALDO Casalvelino SI 13 BELLOTTA NICOLA San Giovanni a Piro SI 14 BERTOLINI GIUSEPPE Ascea SI 15 BIANCAMANO ITALO Sassano SI 16 BIFANO VINCENZA Santa Marina SI 17 BORTONE RAFFAELE Vallo della Lucania SI 18 BOVA DANIELE Vallo della Lucania SI 19 BRANDO VINCENZA ASSUNTA San Giovanni a Piro SI 20 BRUSCO RAFFAELE Vibonati SI 21 CALABRO' CARMELA Vallo della Lucania SI 22 CALICCHIO MARIA STELLA Roccagloriosa SI 23 CAMMARANO MARIAROSARIA Centola SI 24 CAMMAROTA STEFANIA Moio della Civitella SI 25 CAPORRINO VINCENZO Sala Consilina SI 1 Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 26 CAPUTO BIAGIO Sapri SI 27 CARBONE NICOLAS Alfano SI 28 CARIELLO GENNARO Ispani SI 29 CARLEO GABRIELLA Vibonati SI 30 CAROCCIA ALBA Stio SI 31 CARUCCI PIETRO ANTONIO Auletta SI 32 CASTIELLO ANIELLO Casalvelino SI 33 CASUCCIO
    [Show full text]
  • Percorsi Di Mare Di Terra E Di Gusto
    COMUNI DI SAN GIOVANNI A PIRO, SANTA MARINA, ISPANI, VIBONATI, SAPRI Il golfo di Policastro un angolo di paradiso…tutto da scoprire Non solo acque Percorsi di mare cristalline e costa SONO PREVISTI immacolata, il di terra e di gusto Golfo di Policastro MINI LABORATORI PRATICI merita un’attenzione DI PREPARAZIONE DEI PIATTI particolare anche per SCOPRI I TRATTI PIÙ BELLI DELLA COSTA CILENTANA i suoi borghi marinari, E DEGUSTAZIONI alla scoperta di come DEI PRODOTTI TIPICI CILENTANI IMPARA A REALIZZARE l’uomo abbia saputo I PIATTI PIÙ BUONI DELLA SUA CUCINA insediarsi con gusto PRESSO IL CASTELLO DEI PRINCIPI e sapienza in questo CAPANO A POLLICA. territorio. Suggestiva in questo senso è Scario, A CURA DEL MUSEO VIVO DEL MARE frazione principale di San Giovanni a Piro. E DELL’ ECOMUSEO DELLA DIETA MEDITERRANEA La visita al borgo e alla cappella di Sant’Anna ha inizio in Piazza dell’Immacolata. Subito dopo il tour continua a NEI MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 Policastro Bussentino, più al centro del golfo omonimo, dove è possibile effettuare una visita guidata storico È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE culturale alla cinta muraria, agli scavi archeologici e alla PER LE ESCURSIONI Cattedrale S.S. Maria Assunta. Rientro a Scario. A BORDO DI GOLETTA VERDE PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TEL. 338.3571980 [email protected] CILENTO DA SCOPRIRE C VISITE GUIDATE E LABORATORI PRATICI ILE PER STUDENTI, TURISTI E RESIDENTI NTO DA Fondo europeo S per la pesca: C Investiamo per un’attività di pesca sostenibile FONDO EUROPEO PESCA O PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 P UNIONE EUROPEA RIR E WWW.GACCILENTO.COM Pieghevole A4 REV01.indd 1 26/11/15 15:27 U Puzz Il sentiero del Mito COMUNI DI AGROPOLI, L’itinerario consigliato ASTELLABATE, MONTECORICE, dell’Uva Nera C in questo caso è SAN MAURO CILENTO, POLLICA Si parte dal mare, piuttosto impegnativo, per addentrarsi ma si snoda lungo un nell’entroterra.
    [Show full text]
  • CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO
    [Show full text]
  • Incontro Internazionale Di Speleologia 29 Ottobre – 1Novembre 2021
    Incontro internazionale di speleologia 29 ottobre – 1novembre 2021 “THE TONNARA AND THE INFRESCHI COAST” Organised by: CAMMINO CILENTO Excursions, trekking, nature walks Marina di Camerota www.camminocilento.it This splendid walk will allow you to fully admire the Infreschi coast, the marine jewel of the Cilento National Park. From the bay of Marina di Camerota, we take the ancient path of the fishwives where we will visit the various prehistoric caves from the outside. We will reach the highest point of Monte Di Luna with its majestic cliff overlooking the sea. We will meet splendid bays with blue and crystalline waters, high rocky walls and sea caves with imaginative shapes and names. The territory behind it, with its wild and uncontaminated appearance, is crossed only by old mule tracks immersed in the lush vegetation of the Mediterranean scrub. The return will be by boat for a view from the sea of the coast and the caves. Date: from 23 October to 7 November Cost per person: € 15.00 - The participation fee is 15 euros per person which includes the daily excursion guided by an Interpretive Nature Guide (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE) and insurance coverage and insurance coverage. >> The use of the boat transport is 10 euros per person. Half price for 7 to 14 year-olds (excluding boat transport). Time: APPOINTMENT at the port of Marina di Camerota, departure at: 9:00 A.M., return at approximately 16:30 Departure: Marina di Camerota Arrival: Porto di Marina di Camerota Return: by boat Travel time + stops (including bathing): about 7 hours Development: about 7 km Difference in altitude: 350 m Difficulty: E (Hike) Equipment: hiking shoes (mandatory) In backpack: packed lunch, at least 1.5 L of water, hat, swimsuit, clothing layers, beach shoes.
    [Show full text]
  • South Route: Saturday: 17.30 Embark at the Marina Maglietta (Pozzuoli
    South Route: Saturday: 17.30 embark at the marina Maglietta (Pozzuoli) for documents and explanations (Check in) Overnight in bed or possibility to reach Baia di Corricella (Island of Procida) - 8miles Sunday: Island of Capri (30 miles): about 3 hours of sailing, to spend a day, Marina di Capri for overnight in high season only with reservation of the mooring. Recommended overnight stay at Marina Piccola except if there are unfavorable conditions with twenty knots direction from South/West. Possibility of mooring at the buoy as an alternative to the Still, nice tour of the island. Monday: Capri. Trekking or walking trip of the cruise. The coastline is indented with numerous caves and coves alternating with steep cliffs. The caves, hidden under the cliffs, were used in Roman times as nymphs of the sumptuous villas that were built here during the Empire. Tuesday: Sorrento (30 miles). Visit to the ground. Nice little Marina. Sorrento is one of the most popular resorts of the whole Sorrentine Peninsula and is one of those that have stronger call for tourists. It is after all a historically, artistically and naturalistic important centre, Wednesday: Navigating the Sorrento Peninsula to Punta Campanella in the Straight of Capri. Up to the Bay of Nerano nice and famous for its restaurants. Possibility of overnight at the buoy. First landing of the Amalfi Coast. Thursday: To spend in the Bay of Positano(49 miles) or at your choice in Amalfi (55 miles) The climate in Positano is characterized for most of the year by a pleasant and refreshing sea breeze, which allows you to visit Positano for a period that runs from March to October, despite this, given the huge tourist influx that floods the streets Of the city, it can be difficult to stay in the months of July and August because it is really hot.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
    [Show full text]
  • Salerno and Cilento
    Salerno and Cilento 106 Arconte Cove 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it informazioni e acc. turistica piazza Vittorio Veneto,1 tel. 089 231432 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224916 www.aziendaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341605 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano piazza Santa Caterina, 8 Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.cilentoediano.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’ Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13 th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it was finally closed by Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm Joachim Murat.
    [Show full text]
  • Il Trekking Nel Parco Nazionale Del Cilento E Vallo Di Diano “Benvenuti Al Sud”
    In collaborazione con ORGANIZZA DA SABATO 11 A SABATO 18 SETTEMBRE 2021 Il Trekking nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano “Benvenuti al Sud” Durata del Trekking: 8 giorni / 7 notti. Un parco nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell'Appennino campano - lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella. L’istituzione dell’Ente Parco risale al 1991 e si estende su una superficie di 178.172 ettari. Per i valori ambientali e culturali che ancora oggi conserva è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il Parco del Cilento e del Vallo di Diano è infatti un’opera combinata della Natura e dell'Uomo, essendo il risultato di eventi storici, sociali, economici, artistici e spirituali, e raggiungendo la sua "forma" attuale in associazione e risposta al suo ambiente naturale. È, oggi, un paesaggio vivente che, pur mantenendo un ruolo attivo nella società contemporanea, conserva i caratteri tradizionali che lo hanno generato nell'organizzazione del territorio, nella trama dei percorsi, nella struttura delle coltivazioni e nel sistema degli insediamenti. Tra le maggiori emergenze naturali del Parco del Cilento, il Monte Cervati con i suoi 1.898 metri, il più alto della Campania. Per questo "primato", geografico, e naturalmente a maggior ragione per i suoi aspetti naturalistici, paesaggistici e forestali, il Cervati, insieme con la zona del Monte Sacro o Gelbison che domina Vallo della Lucania, esteso a comprendere anche la stupenda, prossima regione degli Alburni, del Monte Stella e del Bulgheria, rappresenta un sistema morfologico davvero unico.
    [Show full text]