Curriculum Arch. Gregorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Consorzio Velia Provincia Di Salerno Programma Nazionale Irriguo D
Consorzio Velia Provincia di Salerno Programma Nazionale Irriguo D. CIPE 133/2002 . A/G.C. n.68 . Realizzazione di una vasca e della rete di distribuzione irrigua 2° lotto IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI RENDE NOTO - che il Commissario ad Acta del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato in concessione al Consorzio Velia la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto ed i conseguenti compiti di autorità espropriante, ai sensi del Testo Unico degli espropri di cui al D.P.R. n.327/2001; - che la realizzazione dell’opera comporta la espropriazione delle aree ove è prevista la costruzione della vasca F5 in Comune di Casalvelino nonché l’imposizione della servitù di acquedotto sulle aree ove saranno posate le condotte di distribuzione irrigua ed i relativi idranti di consegna ricadenti nei Comuni di Casalvelino, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Omignano e Salento; - che viene dato avvio , ai sensi della legge n 241/1990 e del D.P.R. 8.6.2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità“ , al procedimento amministrativo finalizzato all’esproprio e/o all’imposizione della servitù di acquedotto delle aree interessate ai lavori di cui trattasi , AVVISA che presso il Consorzio Velia Via Giacinto Vicinanza, 16 in Salerno - è depositato il progetto afferente i lavori di cui all’oggetto ed il relativo piano particellare di esproprio e/o di imposizione della servitù di acquedotto (consultabile tassativamente in orario di ufficio nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,00 ) COMUNICA ai proprietari degli immobili da espropriare e/o da assoggettare a servitù di acquedotto che entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente possono produrre presso il suddetto indirizzo eventuali osservazioni scritte nonché ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità di esproprio. -
Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs. -
Evolution of the Fleet During the Last 50 Years
EVOLUTION OF THE ARTISANAL FISHERY IN CILENTO, ITALY - CASE STUDY - F. COLLOCA, V. CRESPI, S. COPPOLA Preliminary report Food and Agriculture Organization of the United Nations Rome, May 2002 ii INDEX Page 1. INTRODUCTION .............................................................................................. 1 1.1 Definition of artisanal fishery ................................................................... 2 1.2 General situation of the Italian fishery ..................................................... 3 1.3 Italian fisheries legislation ........................................................................ 3 1.4 Situation of Campania fisheries ............................................................... 4 2. STUDY AREA .................................................................................................. 5 2.2. Environmental characteristics .................................................................. 8 2.3 Main ports of Cilento ............................................................................. 10 3. MATERIALS AND METHODS ..................................................................... 13 3.1 Sampling design ..................................................................................... 13 3.2 Data collection ........................................................................................ 14 3.3 Data analysis ........................................................................................... 15 4. CATCH AND EFFORT DATA ..................................................................... -
Avviso Prove Letturisti
AVVISO Elenco per la formazione di una short list di lavoratori da impiegare per la lettura dei contatori Si elencano di seguito in ordine alfabetico, i concorrenti ammessi alla selezione per letturisti la cui documentazione presentata è stata ritenuta regolare e l'elenco dei non ammessi con a fianco indicazione del motivo di esclusione. ELENCO AMMESSI Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 1 ABAGNALE VINCENZO Salento SI 2 AGRESTA MAURO Ascea SI 3 ALAMPI GIUSEPPE Ascea SI 4 AMBROSIO NICOLA Sapri SI 5 AMETRANO DANIELE Vallo della Lucania SI 6 AMORELLI MAURO Cuccaro Vetere SI 7 ATTANASIO CARMINE Vallo della Lucania SI 8 ATTANASIO MATTEO Casalvelino SI 9 AVELLA ANIELLO DANIELE Sapri SI 10 BALBI GIOVANNI Ceraso SI 11 BARBATO LUCIO Gioi SI 12 BELLO ALDO Casalvelino SI 13 BELLOTTA NICOLA San Giovanni a Piro SI 14 BERTOLINI GIUSEPPE Ascea SI 15 BIANCAMANO ITALO Sassano SI 16 BIFANO VINCENZA Santa Marina SI 17 BORTONE RAFFAELE Vallo della Lucania SI 18 BOVA DANIELE Vallo della Lucania SI 19 BRANDO VINCENZA ASSUNTA San Giovanni a Piro SI 20 BRUSCO RAFFAELE Vibonati SI 21 CALABRO' CARMELA Vallo della Lucania SI 22 CALICCHIO MARIA STELLA Roccagloriosa SI 23 CAMMARANO MARIAROSARIA Centola SI 24 CAMMAROTA STEFANIA Moio della Civitella SI 25 CAPORRINO VINCENZO Sala Consilina SI 1 Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 26 CAPUTO BIAGIO Sapri SI 27 CARBONE NICOLAS Alfano SI 28 CARIELLO GENNARO Ispani SI 29 CARLEO GABRIELLA Vibonati SI 30 CAROCCIA ALBA Stio SI 31 CARUCCI PIETRO ANTONIO Auletta SI 32 CASTIELLO ANIELLO Casalvelino SI 33 CASUCCIO -
2020-11-19-20-21-Archeotreno Napoli Sapri
1998 2020 PAEST UM& VELIA Simone di Leva per Archivio Fondazione FS ARCHEOTRENO CAMPANIA Treno storico da Napoli e Salerno per Paestum e Velia 19 - 20 - 21 novembre 2020 Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Itinerario del treno Biglietti e Tariffe TARIFFA UNICA A/R TARIFFA UNICA A/R ANDATA RITORNO PER LE SCUOLE PER I VISITATORI Treno 96312 Treno 96311 STUDENTE ACCOMPAGNATORE ADULTO RAGAZZO €5 gratuito €10 €5 Per le scuole secondarie superiori - Sarà possibile prenotare i Per tutti i viaggiatori - È possibile acquistare i biglietti su tutti i biglietti cumulativi, inviando una mail all’indirizzo canali di vendita Trenitalia: sul sito www.trenitalia.com, le Napoli Centrale Napoli Centrale [email protected] e indicando il nome dell’istituto, biglietterie, le self service in stazione e nelle agenzie di viaggio Partenza 09:30 Arrivo 19:33 nome e cognome del referente, recapito telefonico, numero di abilitate. Tariffa ragazzo per viaggiatori 4-12 anni non compiuti. biglietti (ragazzi e accompagnatori). Gratuità per i bambini 0-4 anni non compiuti accompagnati da almeno un adulto pagante e senza garanzia di posto a sedere. Il titolo di viaggio del treno storico non è utilizzabile sui treni Pietrarsa Pietrarsa regionali. S.G. a Cremano S.G. a Cremano 09:54 19:10 Programma per le Scuole Portici - Ercolano Portici - Ercolano Per partecipare al programma delle attività è necessaria la prenotazione alla pagina Scuole del sito www.bmta.it 09:58 19:06 ARCHEOEXPERIENCE: Piazza Basilica adiacente al Museo Composizione del treno storico Pompei Pompei Archeologico, da giovedì 19 a sabato 21 novembre ore LOCOMOTIVA ELETTRICA 10.00-18.00. -
ORARIO CILENTO BUS 2019 Linea Blu M.Ascea – Napoli Aeroporto
Autolinee Infante dal 1927 Prenotazione obbligatoria su www.agenziainfanteviaggi.it contatta 0974 932938 /0974932026 ORARIO GIORNALIERA : MARINA DI ASCEA – PARCO ARCHEOLOGICO DI VELIA – CASAL VELINO MARINA – BIV.ACQUAVELLA – CASAL VELINO SCALO – VALLO SCALO PER SALERNO STAZIONE E NAPOLI STAZIONE ED AEROPORTO CILENTO BUS dal 01.06.2019 AL 15.09.2019 WEEK END FERMATE WEEK END TUTTI I VENERDI’ SABATO E TUTTI I VENERDI’ SABATO DOMENICA E DOMENICA 13.15 ASCEA MARINA 21.30 STAZIONE FERROVIARIA Via ParmEnidE 13.17 SCAVI ARCHEOLOGICI DI VELIA 21.15 Via Porta Rosa 13.25 CASALVELINO MARINA 21.05 Fermata porto 13.30 BIV.ACQUAVELLA 21.00 CarabiniEri 13.30 CASAL VELINO SCALO 20.45 StazionE fErroviaria Velina 13.45 VALLO SCALO 20.30 STAZIONE FERROVIARIA 15.30 SALERNO StazionE 19.15 16.00 POMPEI Piazza G.FalconE 18.30 P.BorsEllino 16.30 NAPOLI Via GalilEo FErrari HotEl 18.00 Ramada 16.45 NAPOLI AEroporto di Capodichino 17.45 TARIFFARIO 2019 CILENTO BUS Autolinee Infante OFFERTA 2019 : BIMBI GRATIS FINO A 11 ANNI NON COMPIUTI (valido con documento d’identità e accompagnato dal genitore) DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo ) PER SALERNO € 10,00 DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo) PER NAPOLI STAZIONE € 12,00 DAL CILENTO (AscEa Marina – Vallo Scalo) PER NAPOLI AEROPORTO € 15,00 ATTENZIONE : I COSTI SI INTENDONO A TRATTA ( O SOLO ANDATA O SOLO RITORNO) *L’ACQUISTO DEL BIGLIETTO* Il biglietto può essere acquistato sul nostro sito internet agenziainfanteviaggi.it, oppure presso tutte le Agenzia affiliate. Il biglietto non può essere acquistato senza provvedere al contestuale pagamento. Pertanto non è prevista la prenotazione per via telefonica. -
Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_02 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione generale esplicativa degli interventi proposti n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma 1 PREMESSE .................................................................................................................................... 2 2 ANALISI COSTI - BENEFICI .......................................................................................................... 2 3 QUADRO LEGISLATIVO E DI SUPPORTO FINANZIARIO ........................................................... -
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Pizza Indirizzo(i) Viale della Scuola Eleatica, 34; 84046, Ascea Marina (SA), Italy Telefono(i) 0974.711335 (Ospedale); 0974 971001 (Casa); 347 3339737 (Cellulare) E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 18.07.1961 Sesso maschile Settore professionale Sanità, Dipendente SSN, Ospedaliero Esperienza professionale Incarico Responsabile U.O. Neurologia, P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO dal luglio 2018 ad oggi Date Incarico Responsabile U.O. Neurofisiopatologia, P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO dal 29.12.05 e successiva conferma dal 1.10.06 fino al luglio 2018 Dirigente Medico di Neurofisiopatologia dal 5.10.99; Membro Commissione accertamento morte cerebrale P.O. San Luca, Vallo della Lucania, ASL SALERNO, dal 1998; Componente Commissione Terapeutica Aziendale ex ASL SA/3 maggio 2007 Specialistica Ambulatoriale di Neurologia, Distretto Sanitario di Vallo della Lucania, ex ASL SA/3; Specialistica Ambulatoriale di Neurologia, Distretto Sanitario di Agropoli, ex ASL SA/3; Specialistica Ambulatoriale di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia, Distretto Sanitario di Capaccio, ex ASL SA/3; Dirigente Medico in completamento di orario presso la Divisione di Neurochirurgia, P.O. Vallo della Lucania, per attività di Neurofisiopatologia dal 1.1.1995 al 5.10.99; Dirigente Medico P.S. ed accettazione , P.O. Vallo della Lucania, dal 23.12.93 al 5.10.99; Frequenza Centro Cefalee Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano, maggio e giugno 1995; Collaborazione Studio Prospettico Multicentrico sulla Prognosi della Sindrome di Guillain Barrè con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, anno 1993; Medico Frequentatore Divisione di Neurologia Ospedale A. -
Progetto Definitivo
REGIONE CAMPANIA PROVINCIA di SALERNO UNIONE DEI COMUNI VELINI COMUNE DI CASAL VELINO MESSA IN SICUREZZA ED ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO I° LOTTO - STRALCIO FUNZIONALE CIG : 7400806A4E - CUP : B79F17000080009 PROGETTO DEFINITIVO Titolo elaborato : RELAZIONE SULLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA 1 8 0 0 2 P D R 1 4 - 1 A M B Committente: Progettazione: Comune di Casal Velino RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Capogruppo: Gruppo di lavoro: Area Tecnica Dott. Ing. Paolo CONTINI Ufficio Urbanistica, Lavori Dott. Ing. Davide SALTARI Pubblici, Pianificazione Via Monte Zebio 40 00195 ROMA Dott. Ing. Marco DEL BIANCO Mandanti: Responsabile del Procedimento Geom. Renzo PAREGGIANI Arch. Angelo GREGORIO Dott. Ing. Luigi RISPOLI Dott. Ing. Eugenio LOMBARDI Dott. Ing. Davide VASSALLO Dott. Geol. Michele CAMMAROTA POIESIS S.r.l. - Servizi per i Beni Culturali Dicembre 2019 1 Adeguamento a seguito parere SABAP SA-AV ed Ente PARCO SALTARI SALTARI CONTINI Dicembre 2018 0 EMISSIONE RISPOLI SALTARI CONTINI Data Rev. DESCRIZIONE Redatto: Verificato: Approvato: La MODIMAR s.r.l. si riserva la proprietà di questo documento con la proibizione di riprodurlo o trasferirlo a terzi senza autorizzazione scritta. This document is property of MODIMAR s.r.l. Reproduction and divulgation forbidden without written permission Visto del Committente: Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino COMUNE DI CASAL VELINO INTERVENTI DI “MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO” 1° LOTTO STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ AMBIENTALE Committente: Comune di Casal Velino P. zza XXIII Luglio n° 6 84040 – Casal Velino (SA) Progettisti: MODIMAR S.r.l. -
Allegato Elenco Sedi
CONCORSO PER SEDI FARMACEUTICHE BANDITO CON D.D. N. 13/2009 ELENCO SEDI III INTERPELLO (ALL. 1) Indennità ZONA Nr. Prov. Comune Es. nr. Tipo Farmacia Avviamento 1 SA AQUARA UNICA RURALE E. 183.574,20 A Intero territorio comunale 2 AV CAIRANO UNICA RURALE E. 113.032,00 A Intero territorio comunale 3 AV CALABRITTO 2 C Frazione Quaglietta 4 AV CALABRITTO 1 E. 414.453,00 A Capoluogo 5 SA CAMEROTA 4 C Frazione Lentiscosa Confina: a nord ed est con il territorio agricolo di Casal di Principe; a sud con il Comune di S. Cipriano; ad ovest con la 4^ e 3^ sede fanno da confine via San Donatoinclusa, via Vaticale, c.so G. Garibaldi, via Isonzo escluse. Toponomastica: via S. Donato, Trilussa, E. Corcione, Muratori, Quasimodo, Ungaretti, via 6 CE CASAL DI PRINCIPE 5 E. 415.666,20 A vaticale dal n. 110 alla fine, via Po, Tevere, S. D'Acquisto, via Cavour, Mazzini, Gioberti, Rossini, Michelangelo, Tintoretto, P. Capua, Tiziano, Giotto, Raffaello, Galileo Galilei, Umberto Maddalena,De Amicis, Fermi, Da Vinci, Cellini, S. Nicola, Guttuso, Berlinguer, De Marsico, Gobetti, C. Augusto, F. Baracca, P. Nenni, Kennedy. 7 CE CASTELLO DEL MATESE UNICA RURALE E. 150.000 A Intero territorio comunale 8 SA CICERALE UNICA RURALE SI C Intero territorio comunale 9 CE GIANO VETUSTO UNICA RURALE SI C Intero territorio comunale 10 SA GIUNGANO UNICA RURALE E. 203.007,60 A Intero territorio comunale Nord: Via Colletta E Via Poerio; Sud: Via Cuneo E Viale Leonardo Da Vinci; Est: Via Rossetti E Via Xxiv Maggio Incrocio Piazza Della Vittoria; Ovest: Prolungamento Via L. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 95
Orari e mappe della linea bus 95 95 S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Visualizza In Una Pagina Web Lucania (Capolinea) La linea bus 95 (S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): 06:00 (2) Vallo Della Lucania (Capolinea) →S. Maria Di Castellabate Capolinea: 13:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 95 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Orari della linea bus 95 Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea) Orari di partenza verso S. Maria Di Castellabate 65 fermate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 martedì 06:00 S. Maria Di Castellabate Capolinea mercoledì 06:00 Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni giovedì 06:00 Asilo Matarazzo venerdì 06:00 Bivio S. Maria Di Castellabate sabato 06:00 Castellabate(Bivio) domenica Non in servizio S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo S. Marco Di Castellabate Informazioni sulla linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo S.Marco Castellabate Localita Cenito Della Lucania (Capolinea) Fermate: 65 Ristorante Oasi (Strada Prov. Verso Acciaroli) Durata del tragitto: 120 min La linea in sintesi: S. Maria Di Castellabate Distrib. Ip (Strada Prov. Verso Acciaroli) Capolinea, Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni, Asilo Matarazzo, Bivio S. Maria Di B.Ogliastro Marina (Strada Prov. Verso Acciaroli) Castellabate, Castellabate(Bivio), S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo, S. Marco Di Montecorice - Loc. -
Capaccio-Paestum (Sa) - Poste Italiane - Spedizione in A.P
www.hotelesplanade.com www.hotelsavoybeach.it tel 0828 851043 tel 0828 720100 € 1,00 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio-Paestum (Sa) - Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25,00€ 0828.720114 - unicosettimanale.it - [email protected] Anno XII n° 33 del 18 Settembre 2010 CAPACCIO CASO VASSALLO/1 A RIPOSO IL PRESIDE Un campanello ANGELO CAPO. d’allarme per tutti “ORA LIBRI, SPORT di Giuseppe Liuccio E NIPOTI” Non fosse altro che per ragioni ana- grafiche ho memoria nitida, densa di ORESTE MOTTOLA A PAGINA 5 nostalgia, per il Cilento degli anni ‘50/’60 con le estati cariche di solarità AGROPOLI sui borghi marinari pigramente adagiati nelle rade paciose o disseminati a rag- giera sui crinali delle colline o acco- ALFIERI: “ A NATALE vacciati nelle valli umbratili lungo corsi d’aqua brevi a lisciare ciottoli nel letto PARTIRÀ ghiaioso con rigagnoli pigolanti nenie CONTINUA A PAGINA 12 L’ ANTIQUARIUM CASO VASSALLO/2 M. ELENA ESPOSITO A PAGINA 9 Un manifesto per ALTAVILLA “ABBANDONATA” E il Cilento POI RITROVATA LA di Bartolo Scandizzo STATUA DELLA L’agenda politica di un territorio può essere predisposta con un piano strate- gico o può essere subita perché neces- MADONNA DEL LATTE sità inseguire la quotidianità degli even- ti. Gli amministratori oculati sanno che per lasciare il segno in una comunità ORESTE MOTTOLA A PAGINA 10 devono agire in base ad una strategia ROCCADASPIDE che porti a risultati previsti e intravedi- bili dalla comunità che amministrano.