«Dall’essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica Amministrazione»

Elea- ed il suo territorio marittimo in età moderna

Prof. Maria Sirago Liceo Classico jacopo Sannazaro

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale I templi di descritti da Wolfgang Goethe nel “Viaggio in Italia” del 1787 “La contrada era sempre più piana e deserta; pochi casolari; ovunque vedevo una povera agricoltura. Finalmente, incerti se fossero rocce o rovine, potemmo scorgere in una gran massa … i templi e i monumenti superstiti” . (dipinto di Christoph Heinrich Kniep)

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

La “scafa” del Sele (dipinto di Jakob Philipp Hackert) Il “viaggio” in iniziava guadando il fiume Sele grazie ad una “scafa” (specie di zattera). Ma spesso nei fiumi come l’, che scorre presso Velia, non vi era neanche la “scafa” per cui i viaggiatori attraversavano il fiume a dorso di mulo o a piedi.

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

Le incursioni corsare

L’arretratezza del territorio marittimo era dovuta alle frequenti incursioni di barbareschi e turchi che avevano costretto le popolazioni della costa ad arroccarsi sulle colline prospicienti il mare, mentre lungo le marine si costruiva un sistema difensivo con numerose torri. Barche corsare (disegni di Jean - Jerȏme Baugean, inizi ‘800)

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

Carta del Principato Citra, particolare del Cilento, con indicazione delle torri costiere di guardia Fonte: Mario Cartaro e Cola Antonio Stigliola, 1613 Napoli, Biblioteca Nazionale

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

DIRITTI FEUDALI “DI MARE”

PAESI 1503 -1809 APPRODO DOGANA PESCA TONNARA DOGANA TONNARA AGNONE (MARINA DI ORTODONICO DOGANA CON AGROPOLI (MARINA DI CANNICCHIO) DOGANA PESCA (MARINA DI ) DOGANA PESCA CASALICCHIO (OD. CASALVELINO) DOGANA CON AGROPOLI ASCEA DOGANA PESCA DOGANA PESCA COL PORTO DI PESCA TONNARA E LENTISCOSA DOGANA PESCA POLICASTRO DISABITATA CON PESCA PORTICCIOLO DI E S. GIOVANNI A PIRO CON SCALO LA PETROSA APPRODO PESCA APPRODO PESCA

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

DIRITTI DI DOGANA REGIA

PAESI 1503 -1809 FIUME SELE - AGROPOLI PORTULANOTO CASTELLABATE PORTULANOTO AGNONE (MARINA DI ORTODONICO) CREDENZIERO CON CASTELLABATE ACCIAROLI (MARINA DI CANNICCHIO) -- PIOPPI (MARINA DI POLLICA) -- CASTELLAMMARE DELLA BRUCA DISABITATA PORTULANOTO CON CASALICCHIO, ODIERNA CASALVELINO, E ASCEA PISCIOTTA PORTULANOTO PISCIOTTA CAMEROTA LUOGOTENENTE DEL MASTRO PORTOLANO (RESIDENTE A ) POLICASTRO DISABITATA LUOGOTENENTE DEL MASTRO PORTOLANO

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

IL CILENTO NEL 1702 (G. B. Pacichelli)

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

PAESI 1750 1809 POPOLAZIONE AGROPOLI 21 53 marinara dei paes CASTELLABATE 135 71 costieri AGNONE (MARINA DI ORTODONICO) 4 23 ACCIAROLI (MARINA DI CANNICCHIO) 34 -- PIOPPI (MARINA DI POLLICA) 44 91 CASALICCHIO (OD. CASALVELINO) 1 -- ASCEA 17 6 PISCIOTTA 15 147 CENTOLA COL PORTO DI PALINURO 1 -- CAMEROTA 3 76 LENTISCOSA 9 1 S. GIOVANNI A PIRO -- 15 ISPANI 7 12 CAPITELLO -- -- POLICASTRO -- -- SANTA MARINA -- -- VIBONATI 4 60 SAPRI 1 9

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

PAESI 1750 1790 1809 POPOLAZIONE AGROPOLI 720 634 554 DEI PAESI CASTELLABATE 900 1724 1745 COSTIERI AGNONE (MARINA DI ORTODONICO) 278 -- 440 ACCIAROLI (MARINA DI CANNICCHIO) 330 579 500 PIOPPI (MARINA DI POLLICA) 500 -- 720 CASALICCHIO (OD. CASALVELINO) 348 1036 960 ASCEA 758 -- 838 PISCIOTTA 960 2654 2060 CENTOLA COL PORTO DI PALINURO 790 1165 1000 CAMEROTA 970 1937 --- LENTISCOSA 694 802 568 S. GIOVANNI A PIRO 725 1797 1562 ISPANI 278 671 620 CAPITELLO -- -- 25 POLICASTRO -- 388 403 SANTA MARINA -- 1226 1104 VIBONATI 1300 3033 2700 SAPRI 753 1423 1455

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

Imbarcazioni mercantili per il cabotaggio (disegni di Jean - Jerȏme Baugean, inizi ‘800)

Tartana napoletana Feluca napoletana

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

PAESI 1750 1809 1833 1838 NUMERO DELLE AGROPOLI 2 4 1 4 IMBARCAZIONI CASTELLABATE -- 15 39 40 AGNONE (MARINA DI ORTODONICO) -- 4 -- -- ACCIAROLI (MARINA DI CANNICCHIO) 1 11 4 -- PIOPPI (MARINA DI POLLICA) ------CASALICCHIO (OD. CASALVELINO) ------9 ASCEA -- 4 -- -- PISCIOTTA 2 16 7 10 CENTOLA COL PORTO DI PALINURO ------CAMEROTA -- 8 9 -- LENTISCOSA ------S. GIOVANNI A PIRO -- 8 3 6 ISPANI ------CAPITELLO -- 4 -- -- POLICASTRO ------SANTA MARINA ------VIBONATI -- 12 -- -- SAPRI -- 7 2 --

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

Imbarcazioni da pesca

Sciabica con rete Barca peschereccia napoletana

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

PAESI 1833 1838 NUMERO DELLE AGROPOLI -- 4 IMBARCAZIONI CASTELLABATE 35 77 COSTRUITE AGNONE (MARINA DI ORTODONICO) -- -- ACCIAROLI (MARINA DI CANNICCHIO) -- 12 PIOPPI (MARINA DI POLLICA) -- -- CASALICCHIO (OD. CASALVELINO) -- -- ASCEA -- -- PISCIOTTA 7 10 CENTOLA COL PORTO DI PALINURO -- 2 CAMEROTA 7 18 LENTISCOSA -- -- S. GIOVANNI A PIRO -- 6 ISPANI -- -- CAPITELLO -- 1 POLICASTRO -- -- SANTA MARINA -- -- VIBONATI -- -- SAPRI -- --

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

Reti da pesca

Immagini di Mario Merzari, Scene di pesca, 1997

PESCA COI PARANZELLI RETE SCIABICA

http://www.alicidimenaica.it/

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

PESCA CON LA SCIABICA

CARTOLINA D’EPOCA

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

Il “sistema delle tonnare” Tonnara alla siciliana Tonnarella alla napoletana

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

AGROPOLI

Nel suo “ampio seno, … i piccioli legni, tirati a terra [avevano] sicurissimo ricovero, ed ogni giorno [partivano] le barche” cariche di merci per Salerno e Napoli (Antonini, p. 260). Perciò esso era considerato “emporio del Cilento per lo traffico” (Ventimiglia, p. 43) Ma il mestiere di marinaio e pescatore era esercitato soprattutto dagli amalfitani ed a metà ‘700 si contavano solo due barche pescherecce, aumentate a 4 ai primi dell’800

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

CASTELLABATE Santa Maria di Castellabate, cartolina d’epoca Castello dell’Abate, paese, e per l’aere, e per la frequenza de’ cittadini , e per li suoi terreni ragguardevole …[con] campagne ben coltivate e piantate di vari alberi da frutta, trasportata a Napoli [insieme a] generosissimi vini (Antonini, p. 271), considerata “la terra più ricca e più popolata del Cilento (Ventimiglia, p. 44) . A metà ‘700 si contava un certo numero di marinai e pescatori e alcune barche pescherecce, aumentate nel corso dell’800, quando iniziò anche una certa attività cantieristica nei villaggi marini di Santa Maria e San Marco che si andavano popolando.

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

IL CILENTO A FINE ‘700 CARTA DI RIZZI ZANNONE

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

CASALICCHIO (ODIERNA CASALVELINO) NEL TERRITORIO DI CASTELLAMMARE DELLA BRUCA (DISTRUTTA AI PRIMI DEL ‘500) Casalicchio, posta vicino all’Alento, che si attraversava a piedi, poiché mancava una “scafa”, produceva molti frutti dai suoi “piani di semina” ed in collina era piena di “olivi, viti, querce” e molti alberi da frutta e “gli abitanti … alla pesca si esercita[va]no … per la comodità del mare” (Antonini, p. 288). Essa era considerata una “terra ricca” per il fiume Cilento che da[va] buon clima” (Ventimiglia, p. 45). Ma il mestiere di marinaio e pescatore era esercitato soprattutto dagli amalfitani e non si contavano imbarcazioni

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

ASCEA CASALE DI CASTELLAMMARE DELLA BRUCA (DISTRUTTA AI PRIMI DEL ‘500) Ascea, con la sua marina, era una terra “ricca di olivi, fichi, viti” con una pianura ricca e ben coltivata ed il suo mare era pescosissimo (Antonini, p. 319). Qui vi era un “commodo scaro [approdo]… con due Torri Regie” e una ventina di magazzini usati per conservare le merci, olio. vino, sugna, carne salata, fichi e castagne secche, latticini e pesce salato, da trasportare nella Costa di e a Napoli o rivendere in alcuni mercati della zona (, , ecc. ) e si contava un certo numero di marinai e pescatori, anche se il commercio era esercitato soprattutto dagli amalfitani e napoletani.

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

PISCIOTTA La marina di Pisciotta era ben frequentata dalle imbarcazioni, che trasportavano i propri prodotti a Napoli, specie l’ottimo olio e la frutta squisita prodotti in loco (Antonini, p. 330). Qui a metà ‘700 si contavano alcune barche pescherecce possedute da alcuni marinai e pescatori che esercitavano la pesca delle alici con una rete detta “menaida”, ancor’oggi utilizzata da una cooperativa che vuole mantenere vive le antiche tradizioni, seguendo i precetti dello slow food.

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

CENTOLA CON IL PORTO DI PALINURO

Il porto di Palinuro, casale di Centola,”con longhissima entrata alle navi” (Antonini, p.353) era quasi del tutto disabitato ma il feudatario possedeva una taverna e dei magazzini per conservare le reti della tonnara. I marinai, spesso stranieri, lamentavano però la continua ostruzione del porto a causa delle pietre usate a mo’ di ancora per posizionare la tonnara. Inoltre il porto, pur ampio, non era del tutto sicuro. Perciò il Rizzi nella statistica di epoca murattiana ricordava che era utile “nettarlo” e rifarlo insieme a quello di Sapri. Anche qui si contavano pochi marinai ed il commercio era esercitato soprattutto dagli amalfitani e napoletani.

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

MARINA DI CAMEROTA

Fin da metà ‘600 alla marina approdavano feluche e vascelli che caricavano le merci prodotte in loco, specie olio e carne salata, per Napoli. Ma essa era disabitata ed aveva cominciato a ripopolarsi solo nel corso del ‘700, quando gli attacchi barbareschi erano diminuiti. Comunque il feudatario aveva costruito una taverna con dei magazzini e ne aveva costruito un’altra nel porto degli Infreschi frequentate dai marinai napoletani e amalfitani che venivano a caricare le derrate alimentari.

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

Golfo di Policastro

Porto di Sapri Un brigantino

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale

«Dall’essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica Amministrazione»

Elea-Velia ed il suo territorio marittimo in età moderna Prof. Maria Sirago

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ascea – Casalvelino 28-29-30 settembre 2016 Associazione nazionale di Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione I Congresso Nazionale