Un Pò Di...Piaggine, Rofrano, Croce Di Pruno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LE DIGHE in TERRA E Il Bacino Dell’Alento
20*20_tiff:copertina 24-09-2007 10:54 Pagina 1 Lodovico Calza Edizioni dell’Asterisco 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 1 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 2 LE DIGHE IN TERRA e il bacino dell’Alento La pubblicazione è stata realizzata sotto il patrocinio di: - CONSORZIO DI BONIFICA VELIA - CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI VALLO DELLA LUCANIA - FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS con il contributo di: - BANCA DEL CILENTO Credito Cooperativo Cilento Centrale - IDROCILENTO S.C.p.A. e la collaborazione di: - volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea, filosofo ed uomo libero» promosso dal CESC PROJECT – Coordinamento Enti Servizio Civile ed attuato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. Testi: Lodovico Calza Immagini: Parte I, figg. 1, 3-4, 8, 10, 16b, 19-20 e foto schede 2-5 (dott. L. Calza) Parte II, figg. 4-6, 8-10, 15-16, 19-21 e foto schede 2-7 (dott. L. Calza) Tutte le altre immagini, salvo dove diversamente specificato, sono state realizzate a cura del Consorzio di Bonifica Velia e del Centro Iside. Cura Redazionale: Elisabetta Floreano con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea»: Maria Falivene, Gabriella Feola, Gerardo Oricchio, Giusi Pinto, Gerardina Scola, Antonella Signorelli. Progetto e impostazione grafica: ASTERISCO SRL © Copyright 2007 Edizioni dell’Asterisco 84043 Agropoli – Italy Piazza delle Mercanzie, 15 www.asteriscosrl.com 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 3 Lodovico Calza LE DIGHE IN TERRA e -
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
Bando Di Ammissione Per N° 20 Allievi Per Il Corso Gratuito: " Riscoprire L’Alto Cilento" Cod
UNIONE DEI ISTITUTO COMUNI AUTONOMIA 149 DELL’ALTO CILENTO P.O.R. Campania 2000/2006 MISURA 3.8 – Progetto Ambito EDA n. 7-SA Bando di Ammissione per n° 20 allievi per il corso gratuito: " Riscoprire l’Alto Cilento" Cod. Uff. 836, autorizzato e finanziato dalla Regione Campania Decreto Dirigenziale n° 192 del 28/07/05 - pubblicato sul B.U.R.C. n. 38 del 08/08/2005 L'Ente di Formazione Fosvi scarl, l’ Unione dei comuni dell’alto Cilento e l’Istituto comprensivo autonomia 149 raggruppati in Associazione Temporanea di Scopo, organizzano un corso della durata di 150 ore Finalità: Il percorso formativo è volto ad adeguare le conoscenze di base e A questi ultimi è riservato una percentuale di posti disponibili, così le qualifiche dei soggetti maggiormente esposti al rischio di come previsto dalle vigenti normative, nel caso di invalidità esclusione dai processi produttivi a causa del deterioramento superiore al 67%. Sarà riservato, inoltre, il 30% dei posti ai delle competenze, attraverso l’ampliamento delle opportunità di disoccupati di lunga durata. formazione e riqualificazione degli individui più anziani Frequenza: coerentemente con l’approccio del life long learning e E’ consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari dell’invecchiamento attivo. L'organizzazione didattica, che al 20 % del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno prevede attività teoriche, pratiche e visite guidate, è pensata per tale limite saranno allontanati d'ufficio dal corso. conferire ai partecipanti conoscenze di base e abilità operative L’attività formativa prevede per gli allievi che avranno concluso il atte a consentire agli stessi la partecipazione attiva alla vita percorso formativo una borsa di studio pari a € 300,00 lorde. -
La Distribuzione Del Genere Rosa in Cilento (Italia Meridionale)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 44 (2) 329-335, 2012 329 La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale) E. LATTANZI, E. DEL VICO, S. FASCETTI e L. ROSATI ABSTRACT - Distribution of the genus Rosa in Cilento (Campania, Southern Italy) - We present the results of a floristic research carried out in the area of Cilento (Campania region, Southern Italy) regarding the occurrence and distribution of the genus Rosa L. We listed, from original data, 22 taxa: 6 are considered new records for the flora of Cilento (R. bal- samica, R. corymbifera, R. dumalis, R. micrantha, R. montana, R. tomentosa); one of them (R. montana) is here confirmed for the flora of Campania. Key words: Campania, flora, National Park, Southern Italy Ricevuto il 18 Luglio 2011 Accettato il 27 Luglio 2012 INTRODUZIONE Attualmente gran parte del territorio del Cilento è conoscenza della flora del Cilento e della Campania incluso all’interno del Parco Nazionale del Cilento e attraverso la segnalazione della presenza di nuovi taxa Vallo di Diano, una della più importanti aree protet- e la conferma o l’indicazione di nuove stazioni per le te italiane per estensione (oltre 300.000 ha, includen- specie maggiormente rare. do anche le aree contigue) e stato di conservazione delle biocenosi e del paesaggio. Il territorio in esame DATI E METODI è caratterizzato da un’elevata biodiversità determinata Per la determinazione dei campioni raccolti si è fatto da una peculiare combinazione di fattori fitogeografi- riferimento a KLASTERSKY (1968), TIMMERMANN, ci, bioclimatici e geomorfologici (Fig. 1). Il suo patri- MÜLLER (1994), HENKER (2000), WISSEMANN monio floristico, assai ricco e interessante, seppur (2000), LATTANZI, TILIA (2002, 2004). -
Curriculum Europeo 1
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAIESE DONATO Indirizzo NOVI VELIA VIA DEGLI ENOTRI, 24 – 84060 NOVI VELIA (SA) Cellulare 3392428402 Fax 0828974798 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 25/08/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 01/08/1994 DIPENDENTE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DEL COMUNE DI CANNALONGA PRESSO IL QUALE HA SVOLTO , TRA L ’ALTRO , LE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI – DAL 01/06/2013 AD OGGI SVOLGE LE FUNZIONI DI RESPONSABILE AREA FINANZIARIA E TRIBUTI . DAL 01/01/2004 HA COLLABORATO CON IL COMUNE DI SERRE (SA) E PER 3 ANNI HA SVOLTO ATTIVITÀ DI SELETTORE DEI PROGETTI DEL SERVIZIO CIVILE PRESENTATI DALLO STESSO COMUNE – DAL 01/05/2008, IN SEGUITO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA IL COMUNE DI SERRE ED IL COMUNE DI CANNALONGA, HA RICOPERTO, PRESSO IL COMUNE DI SERRE, LE FUNZIONI DI RESPONSABILE AA. GG. – AREA AMMINISTRATIVA FINO AL 30/05/2012. DAL 01/06/2013 AL 30/03/2014 HA COLLABORATO CON IL COMUNE DI PERDIFUMO (SA) COME RESPONSABILE DELL ’A REA FINANZIARIA E TRIBUTI . DAL 01/07/2014 AD OGGI COLLABORA CON IL COMUNE DI PERDIFUMO SENZA L ’ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA ’. DAL 01/04/2014 AD OGGI COLLABORA CON IL COMUNE DI OLEVANO SUL TUSCIANO (SA ) COME RESPONSABILE DELL ’AREA AFFARI GENERALI • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI CANNALONGA – SA – PIAZZA DEL POPOLO, 1 lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO • Tipo di impiego Istruttore Direttivo CAT. D - LIVELLO ECONOMICO D2 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Polizia Municipale dal 01/08/1999 – Dal 20.10.2002 Responsabile CNSD E SICUREZZA ACCESSI - Dal 01.04.2005 Responsabile Area Finanziaria e Tributi – Dal 16/11/2005 Responsabile Area Servizi Demografici del Comune di Cannalonga. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
ATTACCA U' PADRONE ADDO' VOLE-A U' CIUCCIO Di Angelo Avagliano
ATTACCA U’ PADRONE ADDO’ VOLE-A U’ CIUCCIO Di Angelo Avagliano 1 Alla “mia grande famiglia” e alle mie care figlie. 5 PRESENTAZIONI DALLE VOCI DI CONFINO AL PROGETTO DI RURALITA’ CONTEMPORANEA di Pasquale Persico Il racconto del riposizionamento di un progetto, da marginale a centrale, diventa il pretesto per presentare una storia di straordinaria contemporaneità. La crisi internazionale, il disorientamento sulle cose da fare, la riscoperta dell’importanza del fare fanno riemergere i progetti di confine, i progetti che hanno scommesso sulla speranza dell’improbabile. Il racconto di Angelo parla di questa speranza maturata attraverso storie di apparente insuccesso, storie apprendimento attraverso il comportamento di un’asina d’oro, fi- glia adottiva e libera, storia di un amore che vuole crescere con il pane di ieri, fino a vederlo come pane contemporaneo e di domani. I temi dell’alimentazione, della biodiversità e dello sviluppo, impongono nuovi com- portamenti e questi appaiono in tutta la loro bellezza e semplicità in un video sintesi del progetto che è visibile su Mediaterra TV dal titolo “ le voci di confine”. Il canto di Angelo, il racconto di Donatella ed il ballo in leggerezza delle loro figlie ci fanno capire cosa debba intendersi per progetto di ruralità contemporanea. Il libro-racconto di Angelo è diventato testimonianza di un percorso possibile già fatto di conquista di una consapevolezza. Dagli asini e dalle asine si può apprendere, è la metafora della valle degli asini, perché gli asini liberi possono ispirare nuovi comportamenti. La casa di Angelo, anch’essa casa di Pitagora, luogo di dialogo, attraverso la ruralità, con la Natura per l’apprendimento dei numeri del sapere. -
Scheda Cilento Interno.Pdf
POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. -
Geological and Geomorphological Implications
Proceedings ofthe International Conference on Environmental Changes in Karst Areas -I.G.U.- U.I.S.-ltaly 15- 27 Sept. 1991 ; Quaderni del Dipartimento di Geografia n. 13. 1991 -Università di Padova. pp. 83-93 ENDOKARSTIC EVOLUTION OF CARBONATIC MASSIFS IN CAMPANIA (SOUTHERN ITALV): GEOLOGICAL AND GEOMORPHOLOGICAL IMPLICATIONS. Nicoletta SANTANGELO Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Napoli, Largo san Marcellino, 10 80138 NAPOLI, ITALY. Antonio SANTO Istituto di Geologia Applicata, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli, Piazzale Tecchio, 80125 NAPOLI, ITALY. ABSTRACT G.K. W: Mountain karst area s, endokarst, neotectonic Geogr:K. W: Campanian Apennine, Southern /ta/y In the Campanian Apennine many deep karst phenomena occur within the thick Cretaceous limestones formations. In this paper the morphology of the most important caves is described and interpreted in relation to the external geomorphological evolu- tion. Particulary prominence is given to differences in endokarst evolution between Picentini and Matese mountains and Albumo -Cervati mountains. In the Picentini -Matese mountains we recognized at least two karstificationphases: the oldest is characterized by horizontal phreatic networks, often in a senility stage of evolution, which afe broken by neotectonics and unlevelled with present local base levels. It is important to stress that these caves can be generally correlated with relicts of mature erosional landscapes (Paleosurface Auct.) which were modelled during the Pliocene and the early lower Pleistocene (i.e. prior to the main uplift of the chain). The second karstification phase is characterized above all by active vertical caves, generally representing the revival of the first phase's cave. -
Ente Parco Nazionale Del Cilento, Vallo Di Diano E Alburni
Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni PIANO DELLA PERFORMANCE Art. 10 D.lgs. 27.10.2009 n. 150 1 PREMESSA L'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano sta progressivamente adeguando le proprie azioni a quanto previsto dal Decreto 150 del 2009. In particolare: 1. È stato costituito l'Organismo Indipendente di Valutazione, con Deliberazione Presidenziale n. 7/2010; 2. È stato approvato il Piano della Performance 2014 - 2016, con Deliberazione commissariale n. 3/2014; 3. E’ stato nominato il Responsabile della prevenzione della corruzione di questo Ente Parco, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge 190/2012, con delibera presidenziale n. 2/2013; 4. E’ stato approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015 - 2017 redatto dal responsabile della prevenzione della corruzione con delibera commissariale n. 3/2015; 5. è stato approvato il Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità 2015 - 2017, deliberazione commissariale n. 2/2015; 6. sono stati approvati gli standard di qualità dell’Ente parco con delibera presidenziale n. 7/2013; 7. è stata approvata la Relazione sulla Performance 2013 con delibera commissariale n. 9/2014, successivamente validata dall’OIV in data 12.12.2014. Il Piano della Performance 2015/2017 viene impostato in continuità con il precedente Piano. Nel presente piano, in coerenza con le risorse disponibili ed assegnate, vengono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori ed i target, su cui si baserà, poi, la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance. A tal fine sono indicati: gli obiettivi strategici ed operativi; gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’amministrazione. -
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorg
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorgio ANTONIO SPINELLI 081 9212728 8,30-12,00 Nocera Inferiore Via Giordano, 7 LUNEDI, MERCOLEDI , VENERDI Angri, Scafati, S.Egidio Montalbino, Corbara GIUSEPPE FIMIANI 081 5356252 9,00-12,00 Via dei Goti snc Angri GIOVEDI GIUSEPPE DAMIANI 9,00-12,00 Poliambulatorio Via Passanti,1 Scafati MERCOLEDI Sarno, Pagani, S. Valentino Torio, S.Marzano sul Sarno FRANCESCO ATTIANESE 081 9684059 15,00-17,30 MARTEDI Ospedale Villa Malta Via Sarno_Striano 9,00-12,00 MERCOLEDI ANDREA 081 92132603 9,00-12,00 Via Olivella Pagani GAROFALO MARTEDI , GIOVEDI Eboli, Altavilla Silentina, Buccino, Campagna, Castelnuovo di Conza, Colliano, DIANA REPPUCCI 0828 362637 15,00-17,30 LUNEDI, GIOVEDI Via Sacro Cuore Piazzale Lombardi - Eboli Contursi Terme, Laviano, Oliveto Citra, Palomonte, Postiglione, Ricigliano, 9,00-11,30 VENERDI Romagnano al Monte, S.Gregorio Magno, Santomenna, Serre, Sicignano degli Alburni Battipaglia, Bellizzi, Olevano sul Tusciano GERARDO ZOPPI 0828 674513 9,30-13 ,00 LUNEDI MARTEDI Poliambulatorio Via Generale Gonzaga - Battipaglia 15,00-17,00 MERCOLEDI Salerno, Pellezzano CARMELO PETRAGLIA 089 694339/4342 16,00-18,00 Ambulatroio STP Via M.Vernieri - Salerno LUNEDI GIOVEDI M.S.Severino, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Siano DOMENICO RUSSO 8,15 - 13,00 MARTEDI GIOVEDI VENERDI Poliambulatorio Piazza XX Settembre - Mercato S. 15,00 -18,00 MARTEDI E GIOVEDI Severino Capaccio , Albanella, Aquara, Bellospguardo, Castel S.Lorenzo Castelcivita, ANTONIO DE ROSA 0828 9426732 12,00-13,00 Via Italia, 61 - Palazzo Quadrifoglio - Capaccio Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, MARTEDI , GIOVEDI Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sanza, S. -
Conti Gerardina Via Diaz, 31 – 84122
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GERARDINA Indirizzo VIA DIAZ, 31 – 84122 -SALERNO Telefono Ufficio 0974/962322 Fax Ufficio 0974/961188 Qualifica Segretario Comunale di fascia B Nazionalità ITALIANA Incarico attuale COMUNE DI CASTELLABATE (Comune di 3^classe) dall'1.04.’14 Data di nascita 07/05/1965 E-mail [email protected] [email protected] PEC [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA Contratto di formazione-lavoro – Qualifica Responsabile Amministrativo - 1993-1995 Progetto C.A.S.(Catasto Analisi Scarichi) – Provincia di Avellino – 1996 - 2000 Incarichi annuali, con nomine Provveditore agli studi, presso istituti scolastici pubblici Dal 01.08.2000 al 30.04.2001 Segretario Comune di Golasecca (VA) Dal 01.05.2001 al 08.08.2001 Segretario Comune di Rofrano (SA) Dal 09.08.2001 al 15.03.2004 Segretario Comune di Cannalonga (SA) Dal 16.03.2004 al 09.09.2006 Segretario sede convenzionata Comuni Cannalonga- Moio della C. (SA) Dal 26.09.2006 al 01.11.2006 Segretario sede convenzionata Sessa Cilento-Gioi (SA) Dall’1.02.2012 al 19.01.2013 Segretario sede convenzionata Sicignano-Sant’Arsenio (SA) Dal 19.02.2013 al 31.04.2014 Segretario Comune di Sicignano degli Alburni (SA) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Qualifica conseguita nel 1988 Laurea in Scienze Politiche –– voto 110/110 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Salerno o formazione Principali materie oggetto dello studio Diritto Internazionale/ Diritto Amministrativo Curriculum vitae di CONTI GERARDINA ] [email protected] Corsi abilitanti/aggiornamento professionale 1989 Diploma di specializzazione in Direzione Aziendale, presso la scuola di Formazione manageriale A.N.E.A.