UNIONE DEI ISTITUTO

COMUNI AUTONOMIA 149 DELL’ALTO

P.O.R. 2000/2006 MISURA 3.8 – Progetto Ambito EDA n. 7-SA Bando di Ammissione per n° 20 allievi per il corso gratuito: " Riscoprire l’Alto Cilento" Cod. Uff. 836, autorizzato e finanziato dalla Regione Campania Decreto Dirigenziale n° 192 del 28/07/05 - pubblicato sul B.U.R.C. n. 38 del 08/08/2005

L'Ente di Formazione Fosvi scarl, l’ Unione dei comuni dell’alto Cilento e l’Istituto comprensivo autonomia 149 raggruppati in Associazione Temporanea di Scopo, organizzano un corso della durata di 150 ore

Finalità: Il percorso formativo è volto ad adeguare le conoscenze di base e A questi ultimi è riservato una percentuale di posti disponibili, così le qualifiche dei soggetti maggiormente esposti al rischio di come previsto dalle vigenti normative, nel caso di invalidità esclusione dai processi produttivi a causa del deterioramento superiore al 67%. Sarà riservato, inoltre, il 30% dei posti ai delle competenze, attraverso l’ampliamento delle opportunità di disoccupati di lunga durata. formazione e riqualificazione degli individui più anziani Frequenza: coerentemente con l’approccio del life long learning e E’ consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari dell’invecchiamento attivo. L'organizzazione didattica, che al 20 % del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno prevede attività teoriche, pratiche e visite guidate, è pensata per tale limite saranno allontanati d'ufficio dal corso. conferire ai partecipanti conoscenze di base e abilità operative L’attività formativa prevede per gli allievi che avranno concluso il atte a consentire agli stessi la partecipazione attiva alla vita percorso formativo una borsa di studio pari a € 300,00 lorde. sociale nella comunità territoriale di appartenenza. Modalità e termini di partecipazione: Contenuti: La partecipazione al corso è gratuita. Il percorso formativo avrà una durata di 150 ore e sarà articolato La domanda di partecipazione al corso, da ritirare presso la sede in n. 6 moduli, in particolare: mod. 1 socializzazione 6 ore, mod. 2 dell’ Unione dei comuni dell’alto cilento ( uff. protocollo)Via Roma lingua inglese 24 ore, mod. 3 alfabetizzazione informatica 30 ore, n. 1Torchiara potrà essere consegnata entro e non oltre le ore mod. 4 elementi di diritto e legislazione turistica 20 ore, mod. 5 12.00 del giorno 18/11/05. La domanda completa di allegati e marketing dei beni culturali 20 ore, mod. 6 il territorio e le sue debitamente compilata, dovrà essere consegnata a mano o a risorse 50 ore. Le attività corsuali si svolgeranno presso i locali mezzo raccomandata ( non fa fede il timbro postale) la sede dell’ del di ubicati nel comune di Unione dei comuni dell’alto Cilento ( uff. protocollo )Via Roma n.1 Fraz. San martino. - Torchiara Destinatari: Selezioni: Il corso è rivolto a n° 20 utenti, ( 60% donne e 40% uomini) Le selezioni accerteranno i requisiti d'accesso alle attività occupati e inoccupati, titolari o non del trattamento pensionistico formative e saranno svolte sulla base di verifiche che che abbiano compiuto i 55 anni di età, alla data di scadenza del comprendono una prova scritta/test ed interviste individuali. bando) residenti in uno dei comuni rientranti nell’ambito Le prove di selezione si terranno presso la sede dell’ Unione dei provinciale EDA 7 (SA), comuni dell’alto Cilento Via Roma n.1 – Torchiara nei giorni e 30 (,,,Cannalonga,Casalvelino,, Novembre e 01 Dicembre 2005 con inizio alle ore 14:30 senza , Celle di Bulgaria, , ; , ulteriori comunicazioni. Gli interessati dovranno presentarsi muniti , , , Laureana Cilento, , Lustra, di valido documento di riconoscimento. , , , , Graduatoria finale: , , , , , , I risultati delle prove di selezione e la graduatoria degli ammessi , , , , Salento, San al corso, unitamente alla data d'inizio delle attività saranno affisse Giovanni a Piro, S.Mauro Cilento, S. Mauro La Bruca entro 48 ore dall'avvenuta selezione presso la sede dell’ Unione , , , , Torchiara, dei comuni dell’alto Cilento Via Roma n.1 – Torchiara. ) Saranno riconosciuti titoli preferenziali la Oltre ai 20 posti previsti dal bando, saranno ammessi alla residenza nei comuni appartenenti all’Unione dei Comuni dell’alto frequenza del corso quattro uditori nel rispetto della graduatoria di Cilento e il possesso di precedenti esperienze nel settore. Per gli merito. A parità di punteggio si terranno in considerazione il sesso allievi disabili, con un grado di invalidità superiore al 67% ove (preferibilmente donne) e l’età anagrafica (preferibilmente con età necessario, sarà assicurato un docente di sostegno, essi maggiore). dovranno produrre una certificazione di compatibilità alla specifica tipologia corsale( Diagnosi Funzionali) rilasciata dalle competenti Attestato Finale: ASL . Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza

Torchiara lì 07/11/05 Il Presidente Dott. Raffaele Fabbrocini

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del corso Tel. 081/7872865 oppure 081/7871584. Rif. dr.ssa Nigro Giorgia