LO DICE “LE MONDE”: LA MAREMMA TRA I TERRITORI TOP A LIVELLO MONDIALE

Secondo Le Monde la Maremma è una delle terre più belle del mondo. Meno male che se ne sono accorti anche i francesi, notoriamente restii a sperticarsi in lodi o ad assegnare premi ai cuginastri italiani, ma a maggior ragione il fatto che il prestigioso riconoscimento provenga dal noto quotidiano internazionale lo rende ancora più prestigioso.

Maremma tra i territori Top a livello Mondiale

La provincia di , o meglio, la province de Grosseto è stata inserita tra le 20 destinazioni da visitare nel 2017 ed è assurta prepotentemente alla ribalta mondiale dopo che qualche anno fa anche l’in-

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

1 glese The Guardian l’aveva finalmente notata inserendo la Maremma tra le “Top destination” mondiali. Bene così, anzi, sempre meglio.

Nella classifica stilata, Le Monde elegge la provincia di Grosseto al dodicesimo posto citando in particolar modo , a Monte Argentario, e l’Hotel “Il Pellicano”, come base di partenza per scoprire la Maremma e le sue straordinarie bellezze.

Il testo in francese apparso su “Le Monde” La région de Grosseto a l’extrémité sud de la Toscane, à équidistance de Rome et de Florence, Porto Er- cole et la région de Grosseto sont à découvrir à deux ou en famille. A Porto Ercole, l’hôtel Il Pellicano, vient d’être classé premier de la « Gold List 2017 » des meilleurs hôtels de luxe du monde publiée par Condé Nast Traveller. Bonne nouvelle, c’est un luxe (presque) abordable.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

2 Leggi anche: Tutto quello che vuoi sapere sulla Maremma toscana

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

3 La risposta di Grosseto al quotidiano francese A seguire le orgogliose parole del vicesindaco di Grosseto Luca Agresti: “Le Monde incorona Grosseto come meta turistica inserendo il nostro territorio tra i primi 12 luoghi al mondo da scoprire nel 2017. Una notizia che ci riempie di gioia e di orgoglio. Essere menzionati dal prestigioso quotidiano francese come ter- ritorio da visitare è un vero regalo che vogliamo condividere con i cittadini.“

Che Grosseto e tutta la Maremma siano un patrimonio naturale, paesaggistico e storico di cui andare fieri ne siamo convinti da sempre anche noi di TuscanyPeople. Ciò che il nostro territorio può offrire ai residenti e ai tanti visitatori che ci scelgono è una summa di eccellenze da tanti punti di vista. E sapere che questo luogo di eccellenza viene riconosciuto anche da una pubblicazione internazionale ci rende felici e allo stes- so tempo ci offre nuovi stimoli per proseguire nel nostro lavoro di promozione e di offerta di qualità che ci distingua nel Paese e nel mondo.

Qualcuno non molto esperto di bassa Toscana potrebbe domandarsi: ma cosa c’è di tanto bello in Maremma da meritarsi addirittura di fare il proprio ingresso nella classifica delle 20 mete più interessanti al mondo? Be’, un’infinità di cose, rispondiamo subito, talmente tante che è impossibile riassumerle in un breve articolo, tuttavia proveremo ad indicare quelle che a noi sembrano le principali.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

4 Leggi anche: Tutto quello che vuoi sapere sulla Maremma toscana

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

5 Dove si trova la Maremma Intanto definiamo il territorio. La provincia di Grosseto è la nona e penultima provincia toscana per numero di abitanti, la prima per superficie. Confina a nord-ovest con la provincia di Livorno e con la provincia di Pisa, nell’area delle Colline Metallifere sud-occidentali. A nord e ad est il territorio è diviso dalla provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte termi- nale del suo affluente, il fiume Orcia, ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata.

A sud-est il confine con la provincia di Viterbo (Lazio) è segnato lungo la fascia costiera dall’ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta meno definibile. Bagna- ta ad ovest dal mar Tirreno, include anche le isole meridionali dell’Arcipelago Toscano: l’Isola del Giglio, quella di e isolotti minori non abitati, tra cui le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

6 Nella parte più alta di Ansedonia si trova il sito archeologico della città di Cosa, un’antica colonia romana fondata nel 273 a.C.

Le Torri di Ansedonia sono invece tre, due sulla spiaggia, una in posizione dominante. Ai piedi del promon- torio, sulla spiaggia di Ansedonia, si trova la Tagliata Etrusca e lo Spacco della Regina.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

7 Argentario Da non perdere i tre splendidi borghi marinari di Orbetello, e Porto Ercole; le caratteris- tiche spiagge e calette dell’Argentario; le fortezze risalenti all’epoca della dominazione spagnola: i Forti di Porto Ercole e la Fortezza di Porto Santo Stefano. Percorrendo la strada panoramica di Porto Santo Stefano o la strada panoramica di Porto Ercole, si possono ammirare panorami mozzafiato. La Falesia di Capo d’Uomo è attrezzata per l’arrampicata.

Si può risalire con l’auto la vetta dell’Argentario e visitare il Convento dei Passionisti e Punta Telegrafo. Si consiglia una passeggiata a piedi o in bicicletta nella Riserva Naturale Duna Feniglia oppure di andare alla scoperta dei luoghi di vacanza di Nerone sulla Villa Romana dei Domizi Enobarbi. A Porto Ercole si trova il corpo ritrovato del Caravaggio. Al Polo Club si possono sperimentare avvincenti partite di polo. Infine da non perdere la misteriosa Torre dell’Argentiera e la Grotta degli Stretti lunga circa un chilometro.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

8 Si consiglia d’iniziare la visita dal centro storico di Gavorrano e successivamente di recarsi al Parco Minerario Naturalistico, con i suoi oltre cento chilometri di gallerie in cui si trova il Teatro delle Rocce nella cava calcarea. Da non perdere, La Finoria, il Castel di Pietra dove morì la mitica Pia dè Tolomei, l’insediamento etrusco di Santa Teresa, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia e la necropoli etrusca di San Germano.

Interessanti, i piccoli centri di , Ravi e Caldana; il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere; il borgo di e il mistero dell’affresco di Guidoriccio, oltre a la Tenuta Rocca di Montemassi.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

9 Capalbio Il piccolo borgo di Capalbio è raccolto dentro le sue antiche mura e dominato dalla Rocca Aldobrandesca. Da fare una capatina al cimitero per la tomba del brigante Tiburzi e al Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle.

Importanti: la Riserva WWF del Lago di Burano con la Torre di Buranaccio; il recinto murario turrito della vil- la romana delle Colonne; la spiaggia di Capalbio e infine i ruderi del Castello di Capalbiaccio.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

10 Leggi anche: Colline Metallifere, fantasmagoria di bellezza nel segno della storia

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

11 Pitigliano, e Sorano: i borghi del tufo Un borgo estremamente pittoresco quello di Pitigliano, con il quartiere ebraico e l’acquedotto monumen- tale. Fuori dal borgo si segnalano la necropoli etrusca di Poggio Buco, le affascinanti vie cave di Pitigliano, il complesso di megaliti di Poggio Rota.

Cosa vedere a Sovana Molto suggestivo il piccolo borgo di Sovana con la Rocca Aldobrandesca, il Duomo dell’XI secolo, il Museo di San Mamiliano col Tesoro di Sovana e gli edifici medievali. Eccezionali le necropoli etrusche e non da meno le misteriose vie cave.

Sorano, un borgo da scoprire Nel borgo di Sorano si può iniziare con la visita alla Fortezza Orsini. Uscendo poi dal paese si raggiunge il complesso rupestre di San Rocco da dove si gode uno splendido belvedere. Spostandosi presso l’affascinante insediamento rupestre di Vitozza troviamo circa duecento grotte. Allonta- nandosi un poco dal borgo di Sorano consigliamo il Castello di Montorio e Castell’Ottieri.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

12 Cosa vedere in Maremma Questi sono, secondo noi, i percorsi più interessanti e suggestivi della Maremma sul piano storico-cultu- rale-naturalistico. Ma come non menzionare il porticciolo e le spiagge di ; oppure Scarlino con la sua famosa Cala Violina; il borgo di Scansano; le Terme di ; ; Orbetello col mulino, le mu- ra etrusche e il lungo laguna; il Monte Amiata; Manciano; Magliano; le due bellissime isole: Giglio e Giannu- tri.

Purtroppo non possiamo che limitarci a segnalare soltanto una piccola parte di tutta la bellezza presente in Maremma, tanto che – concedendomi alla bisogna una tipica espressione idiomatica toscana – mi sembra proprio il caso di dire: “Maremma buona“, quanto c’è da vedere in Maremma!

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

13 Leggi anche: Le 10 spiagge più belle della Maremma

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

14 Ma quant’è bella la Maremma? Se anche tu, come noi, sei amante di questo meraviglioso territorio, con- tattaci e ti terremo costantemente informato/a su ogni novità al riguardo.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

15 PER APPROFONDIRE:

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

16 Forbes, la prestigiosa rivista americana, parla di Bolgheri e dell’Alta Maremma

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

17 Tutti mi dicon Maremma: viaggio nell’Alta Maremma toscana

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

18 Tutti mi dicon Maremma: viaggio nella Bassa Maremma toscana

La Toscana è la tua passione? Anche la nostra!

Teniamoci in contatto

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

19 Foto copertina e Foto 2 e© StevanZZ Riproduzione Riservata © Copyright TuscanyPeople

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

20