DI Provincia di

PIANO STRUTTURALE

Catalogo A - Paesaggi storici

Il Sindaco: l Professionisti incaricati: Andrea Biondi Stefano Giommoni Rita Monaci La Giunta Comunale: Pietro Pettini Francesca Bargiacchi Claudio Saragosa Daniele Tonini Collaboratore: Stefania Ulivieri Giovanna Pessina

Il Responsabile del Procedimento: Massimo Padellini

Il Garante dell'Informazione e della Partecipazione: Stefania Pepi

Gavorrano-2.0 PS Piano Strutturale Comunale - Piano Operativo Comunale PO Novembre 2019 I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

Indice

METODOLOGIA DI IDENTIFICAZIONE Paesaggio otto/novecento Morfotipologia - Riordino istituzionale Lorenese - Struttura idrogeomorfologica - Allivellazioni leopoldine - Struttura ecosistemica - Regimazione delle acque - Struttura insediativa - Umanizzazione del territorio rurale - Struttura rurale - Sviluppo dell'industria mineraria ed estrattiva

Lettura del paesaggio storico ! Da Gavorrano a : la nascita del villaggio minerario

Determinazione del paesaggio storico ! Da Ravi a Ravi Marchi: la nascita del villaggio minerario

Paesaggi storici di Gavorrano in rapporto al PIT/PPR ! : dalle terme al villaggio minerario - Influenza dell'industria siderurgica follonichese PAESAGGI STORICI Paesaggio dell'Ente Maremma Paesaggio del bosco - Esempi di tipologie edilizie Paesaggio di matrice medioevale - Gavorrano - Ravi - - Paesaggio della Dogana dei Paschi - Dogane e/o bandite: il sistema dei campi chiusi - Capannoni e rifugi - Sistema doganale nel comune di Gavorrano - Sistema delle bandite nel comune di Gavorrano

Le immagini tridrimensionali del terreno sono estrapolate da Google Earth - Le mappe storiche sono scaricate a video dalla piattaforma Castore della Regione Toscana I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

IDENTIFICAZIONE DEI PAESAGGI STORICI

La Morfotipologia

Le ricorrenti tipologie di forme visibili che identificano un territorio e lo rendono riconoscibile come luogo ne descrivono il paesaggio I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

INVARIANTE I - LA STRUTTURA IDROGEOMORFOLOGICA

GEOMORFOLOGIA

ALTA PIANURA H! Bagno di Gavorrano

H! Gavorrano COLLINE

H! Ravi

Potassa H! H! Caldana

FONDOVALLE MARGINE H! Bivio Ravi

H! Basse di Caldana

SISTEMI MORFOGENETICI CATEGORIE GEOMORFOLOGICHE Le differenze di natura geologica appaiono attraverso l’influenza che svolgono sulla vegetazione e sugli usi Alta pianuraBacini di esondazione Fondovalle , dando vita a grandi regolarità: ad esempio i Depositi alluvionali del suolo Margine inferiore Margine castagni sono indigeni nei terreni vulcanici, così come le colture promiscue, vite e olivo, sono più frequenti nei colli sabbiosi e ciottolosi, mentre il seminativo nudo Margine inferiore Collina su terreni neogenici deformati ed i prati-pascoli prevalgono sui colli argillosi. Colline argillose Le tracce dei terrazzamenti, dei ciglionamenti, delle bonifiche di piano non sono altro che le testimonianze Margine Collina su terreni neogenici deformati più straordinarie di un progressivo modellamento che ha Colline sabbiose e ciottolose reso possibile utilizzare fino ad un certo grado le diverse risorse dei suoli rocciosi, ciottolosi, sabbiosi, Collina a versanti dolci sulle Unità Liguri argillosi e alluvionali. Ripiani travertinosi e depositi eluviali Nella lettura dei paesaggi storici, per evidenziare tali differenze è stata operata una semplificazione in Collina a versanti dolci e versanti ripidi sulle Unità Liguri macrocategorie geomorfologiche dei sistemi Rilievi strutturali morfogenetici che caratterizzano il territorio comunale. Collina a versanti dolci e a versanti ripidi sulle Unità Toscane Collina calcarea Montagna ignea I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

INVARIANTE II - LA STRUTTURA ECOSISTEMICA

COPERTURA FORESTALE

H! Bagno di Gavorrano H! Gavorrano Potassa H! H! Ravi H! Caldana H! Bivio Ravi ECOSISTEMI FLUVIALI

H! Basse di Caldana

RETE ECOSISTEMI FORESTALI

H! Giuncarico

H! Stazione Giuncarico

H! ECOSISTEMI AGROPASTORALI

GAVORRANO CERRETE CASTAGNO LECCETE RAVI ROVERELLA BOSCHI MISTI CASTAGNO

CALDANA

SUGHERETE ROVERELLA GIUNCARICO Le forme delle copertura forestale di matrice storica: Leccete Cerrete Castagneti Sugherete ecc… I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

INVARIANTE III - LA STRUTTURA INSEDIATIVA

H! Caldana !!!!! ! !! SISTEMA INSEDIATIVO !!!! ! ! ! !!! !! !!! !! ! ! ! ! H! !!!! !! Ravi !!!!!! !! ! ! ! !!!! ! ! ! !!!!! ! !!! ! !! ! ! ! ! ! !!! !! ! ! !!!! !! ! i! ! ! ! ! !!!! ! ! ! !! !! ! !!!!! !!!! !!!! ! ! !!!!!!!!! ! !! ! !! !! !!!!!!!!!!!!! !! !! !!! ! Casteani! ! ! ! !! !!!!!!! ! !!!! ! !!! ! ! !!! !! ! ! ! !! !! ! ! ! !! !! ! H! ! !! !!!!! ! !! ! ! !!! ! Gavorrano ! ! !!!! ! ! ! !! ! !!!!! !!!! !!!!!!!! ! ! ! !! !! !! ! ! ! !!! ! "S! !!!! ! !! !!!! ! ! !! !!! !! ! !! ! !!!! ! ! !! ! Poggio! del Castello !!!! !! ! !!!!!!! !! !! ! ! ! Ic !!! !!! !! >! !!!! !! ! !! T ! "!!\ ! ! ! ! !!! ! ! ! !! !! ! ! !! ! !! !! Santa! Teresa ! !!!! ! Pelagone! ! ! ! ! !! H! H! !! ! ! ! !!! ! ! !\!\"S!!! !!! ! !!!! !!!!! !! "!!! Potassa Filare ! ! ! !!!! ! ! ! !! ! !!! ! !!! !!! !!! ! ! !!

" ! !!! ! ! ! ! Castel!! di Pietra Vaticano!

!! !! ! ! ! ! ¯ ! ! !!! !!! ! !!!! ! ! ! ! ! !! ! !!!! ! ! ! !! ! Camporotondo!!!! !! Ic! !!!! ! !! !!! !! ! ! ! ! !!! !!!!!!! !! ! ! !!!)I2!!!! !! !! ! ! !!!!! !! !!! !!! ! !!!!! !!! ! ! !!! ! ! !!!!!!!! !! !! k) ! ! !!! ! ! !! !! !! !!! Ic !! ! i! ! !!!!6 !!! ! ! !! ! ! !!!!!!!!!!!!! !!! !! !!! !! ! Potassa ! ! !!!! !San Giuseppe!!!! ! !!!! ! ! !!!! !!Q!!!!!!!!!!!!! !!!!! !!!!! ! ! ! ! !!!!!!!!!!!! !! !!! ! ! Muracci !!!! !!!!!! !! ! ! !!! Sant'Orazio !Q!! !!!Im ! ! ! !! !!!! !!! !! ! ! !!!!! ! ! ! !!!!! ! ! ! ! ! ! !! ! ! k) !!!! ! ! ! ! !! " ! ! ! !!!!! ! ! !!!! ! ! !!!!!!!!! !!!!! !! ! !! ! !!!!!!!!!! ! ! !!!!!!!!!! !!! !! !!!!!!!! ! !! !! ! ! !! !!!!! ! !!!!! ! !! !! Bagno!!!!!!!!! di!!! !Gavorrano! !!!! ! ! !!! !!!!!!!! !!!!!!!!! ! !!! ! !!!! ! !! !!!! ! ! !! ! Bartolina! !!!!!! ! !!! !! !!! ! ! ! !!!!!!!!! ! !!!!! ! !!!! ! !!!!!!!!!! ! !!! ! !!!!!!! !!!i ! !! !! ! ! ! !!!! ! !!!!!!! !! !!Im! !! !!! !!! !! " !! ! !!!! !!!!! ! Rigoloccio!!! ! !!!! !!!! ! !!! !! ! ! ! ! !!!!!!!!! !!! ! !! ! ! !!! ! ! ! !! !

! !!!!!! ! ! !! !!k)!! !! ! !! ! ! ! ! !! !! !

!!!! !!!!!!!!! ! !! ! ! Ic ! !! ! ! #* !!! !!!! Rocca di Frassinello !¯

!! ! ! ! ! !!

! !! "J*# ! ! ! !! ! ! ! i ! !! ! ! ! ! ¯ !! Filare! ! ! !!!!!!!! !!!! ! ! ! )! "! !! S. Giorgio! !!!! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! !!!!! ! !! Gavorrano! !!! Q !! )! ! ! ! !!!!! ! i> !!! !! ! ! !! ! ! San Giovanni! !!!!!!! !!! !! ! ! ! !! !!! ! !!! !!!! ! ! ! ! !!!!! ! ! ! Castellaccia ! Q!! ! ! ! !!!! !!!!!!!!!!!! ! !! ! !! ! ! ! ! ! !!!! ! ! ! !! ! !!! !!! !!! !! Q! !! !\ !

H! ! !!!! Pozzo Roma ! ! !! ! !! Bivio!! Ravi!!!! ! !\"S

!!! !!!!! !! !! !!! ! ! !! ! ! Bagno di Gavorrano !!!!!! !!!!! ! ! ! ¯ !! !!

! /! ! !!!!!! !!!!!!!!! ! !!!! ! ! !! ! ! !Q! !!!! ! San Germano

! ! !!! !!! !! ! !!!!! ! !!!! Ic ! ! Poggio Pelliccia ! ¯ ! i ! ! !!!!!!!!! ! !! ! !! ! 6! ) 2I ! ! !! !!!! !!!!! !!! ! ! ! ! ! ! Il !!Poderino "J*#!!i !!! ! ! ! !!! !!!! ! ! !!!! ! ! !! )! !! ! !! ! ! !!! ! ! ! Le!! !! !! !Case!!!!!!! Stazione! !!! di Giuncarico !!! ! ! !!!! !!!! ! !! >! ! ! !!! ! !!! !!! !!! !! Ravi Case! ! Dani ! !!! ! ! ! !! !!! !!! !! !!!! ! *# ! >! ! ! ! ! ! !! !"J *#! !! i ! !!! ! ! ! ! ! f ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! !! ! !! !! ! ! !!! !! !!!! !! ! ! Ic !! !#*>! Giuncarico ! !!! ! ! !!! !!!!! Valmaggiore! ! ! !! ! !!!! ! ! f !! !!!! !! ! ! ! ! ! ! ! !!! k)! Fontelunga ! ! !! ! ! ! !! ! ! !Basse!!!! ! ! di! ! ! ! ! ! ! ! !! "S ! !!!! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! Caldana! !! ! !! ! ! ! ! " ! ! ! !! ! L'Incoronata ! !! ! !!!! ! !!!! ! ! ! ! ! ! "J!! *#! !!! !" ! ! !!! !

!! !! ! ! Q! !!!

! !! ! )® Q ! " Il Lupo! !!!! ! H ! ! ! Ic ¯ ! !! ! San Giuseppe ! ! ! Caldana! ! ! ! !! ! ! ! !!!!! ! !!! ! ! !!! ! ! !! Montebelli !!! ! ) Vaccareccia ! ! !! ! ! 6! ! ! !! ! ! !! ! Grilli ! ! ! ! ! Poderi Alti ! ! !!!! ! ! ! ! ! ! ! !! "S ! ! ! )Ë" ! !!!! ! ! ! ! ! ! ! Le Case ! Badia Vecchia ! !! ! (di )

STRUTTURE DEMICHE STRUTTURE ORGANIZZATIVE COMPLESSI O SITI O EDIFICI DI RILEVANZA STORICA CONCENTRATE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA EDIFICI SPECIALISTICI DOCUMENTATI DA RESTI E/O DA FONTI Insediamento di matrice medioevale Insediamento di matrice moderna Insediamento di matrice medioevale \! Sito archeologico preistorico e protostorico

Le forme del sistema J" Centro murato / Villa/fattoria *# Pieve trasformata o sostituita insediativo sono affrontate \! Sito archeologico di epoca etrusco-romana

approccio Insediamento di matrice moderna ! Aggregato di villa/fattoria 8/900 *# Suffraganea trasforrmata o sostituita con un " i! Sito minerario di epoca medioevale processuale diacronico, å T Aggregato a forma chiusa Insediamento di matrice moderna " Fattoria otto-novecentesca sottolineando, all’interno S" Castello Aggregato a forma aperta i Sito minerario

della permanenza, anche k) ¯ " Fattoria di matrice contemporanea )Ë" Badia, Monastero documentaria, delle strutture ) Aggregato lineare I2 Stazione ferroviaria edilizie, o della loro (! Edificio rurale *# Pieve " # Edifico religioso articolazione nel tempo, la )® Aggregato per nuclei # Suffraganea mutazione dei ruoli e delle * 6 Aggregato di case rurali > Fonte funzioni. Sigle aggregati novecenteschi Q Molino Im Insediamenti minerari f Ponte Ic Insediamenti contemporanei I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

INVARIANTE IV - LA STRUTTURA RURALE

USO DEL SUOLO

COLTURE ARBOREE

Colture ed insediamenti, nella stratificazione storica, descrivono a modo loro determinate regole dipendenti dalle opportunità offerte dalle condizioni fisiche del territorio, da cui in passato non si poteva prescindere.

FORME DELL'USO DEL SUOLO COLTURE ERBACEE Area urbanizzata

Area estrattiva

Frutteto

Oliveto

Arboricoltura

Prato stabile

Seminativo

Seminativo associato a colture arboree

Serre e vivai

Vigneto COMPLESSI DELLE ASSOCIAZIONI COLTURALI I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

LETTURA DEL PAESAGGIO STORICO

!!!!! !! ! !!!!! !! ! !!! !!! ! !! ! !! !!!! !! ! ! ! !!!! !!! ! ! ! !!!!!! ! !!! !!!!!!! !!!! ! ! ! ! ! !!!!! !!!!! !! ! ! !! i! ! !! ! !! !!!!! !!!!!!!! !!! !!!! !!!!! !! !!!!!!!!!!!!!! !!!!! ! !!!! ! !! !! !!! !!! !! !!!! ! Casteani! !!!!!!!!!!!!!! ! !! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! !! !!! !!! !! !!!!! !!!!! !!!! !!!! !! ! !! ! !!!!!!!!!!! !!! !!! ! ! ! !!!! !!! !!! !"S! !!!!!! !!!!! !! ! !! !!! !!! ! ! ! ! !!! !! ! Ic Poggio! del Castello!!!! !!!!!!!! ! !! ! ! !! ! ! !!!! > !!!!!! T !! ! !!!! ! ! ! ! "!\! !!!! ! ! ! ! !!! Pelagone!!! ! !!! !! Santa!! Teresa !! ! !!!! !!! ! ! ! !! ! ! !! ! !!!! !! !!!!!!!! !!! !\!\"S! "!!!!! ! ! !!!!! !! ! !!!! !!!!! !!!!! !!! !!! ! ! ! ! !!

" !!! ! !!! ! Castel!! di Pietra Vaticano! !! Ic! ! !! !!!! ¯ !!!!! ! ! ! ! !! !! ! !!!!!!!! ! ! ! !! ! Camporotondo!!!! !!! !!!!! !!!! !! ! )!! I2!!!!!!! !! ! !!! ! ! ! ! ! !!!!!! k)!!!! !! ! !! !!!!! !!!!!!! !!!! !!!! !!! !! !!! ! !!!! Ic !!!!!! !!! ! !!! !!! !!! ! !!!! 6 ! !!! !! ! !!! ! i!! !!!!! !!!!!!!!!!!!!! !! !San!!!!! Giuseppe!!!!!!!!! Potassa !!! ! ! !!! !!! !!Q!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !! ! ! !! ! ! Muracci! ! ! !!!!!!!!!Q!!!! !!!!!!!!!!! ! ! !!! ! !!! Sant'Orazio!!!!!! !!!! !Im! !!! !! !!!!! !!!!!! !! !!!!! !!!!! ! !!!! ! ! !!!!! !!!! ! k) !!!!!!!! !! ! ! ! !! ! !" !!! !!!!!! !!!!!! !!!! ! !!! !! ! !!! ! EEE !!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!! !! !! !!!! !!!! ! ! ! !!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!! !!!! !! Bagno!!!! ! !!!! !! !!!! !di! !! !Gavorrano! ! !!!!! !! Bartolina !!! !! !!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!! ! !!! !!! ! !!!! ! !!! !!!Im!!!!!!!!!!!!!!! !!!! !!!!! !!!!!i !! ! !!!! !!!!!! !! !!! !! !!! !!!! !!!!!! !!!!!! !!!!!!!Rigoloccio!! ! !!!! !! !!! !

! ! !!!!! !!! !!!! !! ! ! !! !!!!!!!! !!!!! !Ic ! !!! !!!! " ! !! !!

! !!!!!!!!!!!!!!!!!!! !! ! !! k)!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! !!!! !! !! !!! ! ¯ !! !!!!! !!!! ! !!!! !*# !!!!! !!! Rocca di Frassinello !

!!! ! ! !! "J#* !!!! !!!! ! ! !!!!!! i Filare!! !! S. Giorgio! !!!! !!¯ !! ! ! )" ! ! !! ! ! !!!!! ! !!! !!!! ! ! !!!! !!!! ! ! !! Gavorrano! !!! ! Q ! )! ! ! ! !!!!! !! San Giovanni!!!!!!! i> !!!!!!! !! !!!!! ! !! ! ! !!! !!Castellaccia! Q!! ! !! !!!!!!!!! !!!!!!!! !\ !!!!! ! !! ! !! ! !! Pozzo!! Roma !!!!!!!! !! !! !!!!Bivio!!! !!!! !!!!!! !Ravi!!! ! Q! ! ! ! ! !

! !!!!!!! !!!!!! !!!! !!! !! !! !! ! !!!! ! !\!! !"S!

!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!! ! ! !! San Germano ¯ ! ! !! !!

/!Q! ! !!! !!! !!! !!!!!! !!!! !!!!!!! ! Ic !! !! !Poggio Pelliccia !!! !! !!! !!!!!!! !!!!¯ ! i6 !!! !!!!!! !!!!!!! !!! !!!! !! !!! ! ! ) 2I !Il!!! Poderino "J*#!!!i!!!! !! !! ! !! !! !!! !!!!6 !!!!! ! !! ! !! !)!!!! !! !!!!! >!! ! ! !!! !!!!!!! ! !!!!!! !!!!! !!Le! !! !Case! !! !!!Stazione! ! di Giuncarico Ravi!!!! ! Case!! Dani! !! ! !!!! !!!!! !! !!!!!!! ! !!!!!!! !!!! !! ! !! > ! !! !! i ! !!!!! !! ! ! ! "J!#**#! !! ! f !!!! !!!!!Ic !!!!! *# !>!! !! !!!! !!!!! !! ! Valmaggiore!!!! !!!!! !!! ! Giuncarico! !!!!!! !!!!! !! !!!!! !!!! ! !!! ! ! !f !!! !!!!!!!!!! k)! Fontelunga! !! !! !!Basse!!!! !! !!! ! !di! ! ! ! !! ! ! ! !!!! !!! "S !! !!!!! ! ! ! ! Caldana! ! ! ! !! !! !!! ! !! ! ! ! L'Incoronata " ! ! ! ! !! !!!! " ! ! ! !!! !

!"J! *#! !!!!! !!! ! Q! ! ! !!! ! !

! ! !! )® !Q ! Il Lupo!!!! !!! ! ! ! ¯ ! ! !! ! Caldana!! ! !! ! ! " ! !! ! !!Montebelli !!!!! ! !!!!!!! !!!! ! !!! ! ! !! !!!!!! ) Vaccareccia ! ! ! ! ! !! ! Ic ! ! !! ! ! Grilli ! Poderi Alti ! ! ! !!!! ! ! ! ! !! "S !! ! ! ! ")Ë ! !! ! !!!!! ! ! ! ! Le Case Badia Vecchia ! ! ! ! (di Vetulonia) !

Categorie Geomorfologiche: Uso del suolo: Forme maglia insediativa:

• Piani Alluvionali scomposto in 4 grandi indicatori: • Strutture del popolamento concentrato • Ripiani travertinosi e depositi eluviali e sparso (dai centri murati agli • Colline argillose • Bosco (tutti i tipi) aggregati di case coloniche) • Colline sabbiose e ciottolose • Seminativi • Strutture organizzative della produzione • Rilievi strutturali dell’Antiappennino • Colture arborate (sistemi particellari complessi + agricola (ville/castelli/fattorie)

recenti vigneti e oliveti specializzati) • Edifici specialistici (pievi, chiese, • Prati-pascoli castelli, ruderi, ecc.) medievali e moderni • Edifici di rilevanza storica documentati da resti o da fonti medievali

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!

La Produzione dei Valori è relazionata alla complessità delle vicende storiche del territorio gavorranese:

1. gli assetti medioevali: 2. l’organizzazione dello Stato Senese: 3. l’8//900: 4. la Riforma Fondiaria dell’Ente Maremma - l’organizzazione ecclesiastica dei plebanati - la transumanza organizzata - la Bonifica Integrale - l’incastellamento - le Miniere - comunità I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO

DETERMINAZIONE DEL PAESAGGIO STORICO

Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano

I PAESAGGI STORICI Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali depositi e travertinosi Ripiani Collineargillose Collinesabbiose e ciottolose Rilievistrutturali dell'Antiappennino

Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5

Boschi A

Assetti dell'impianto medioevale B

Assetti dell'appoderamento otto C - novecentesco

Assetti della Riforma Agraria D

Assetti del soprassuolo cinque classi individuate valutando la combinazione di 2 parametri :

1.Uso del suolo scomposto in 4 grandi indicatori: Categorie Morfologiche • Bosco (tutti i tipi) • Seminativi • Piani Alluvionali • Colture arborate (sistemi particellari complessi + recenti vigneti e • Ripiani travertinosi e depositi eluviali E oliveti specializzati) • Colline argillose • Prati-pascoli • Colline sabbiose e ciottolose • Rilievi strutturali dell’Antiappennino 2.Forme della maglia insediativa adeguate alla complessità delle vicende storiche del territorio gavorranese: • Maglia dell’insediamento accentrato di origine medioevale • Appoderamento 8/900 • Appoderamento Ente Maremma I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO Fino al 1765 circa Al 1860 circa Al 1955-60 circa Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano (prima del riformismo (fine della dominazione (dopo la Riforma Agraria) lorenese) lorenese e del Granducato di Toscana) 5A. In lenta ma progressiva 5A trasformazione 5A. In forte contrazione per trasformazione in in 5D contrazione 5B e 5C Paesaggio del latifondo 5A cerealicolo-pastorale 5D. Paesaggio della 5B. Paesaggio della mezzadria 5B. Espansione Riforma Agraria poderale della pianura costiera a fino al 1950 (dal 1950) indirizzo cerealicolo-zootecnico

PPR Paesaggio della mezzadria poderale e piccola proprietà coltivatrice Paesaggio della mezzadria 5C. Stabilità e Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Colline argillose Colline sabbiose e ciottolose Rilievi strutturali dell'Antiappennino 5C della collina interna a poderale e piccola proprietà parziale 5C. Espansione Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5 campi chiusi a indirizzo 5C coltivatrice della collina interna a trasformazione in fino al 1950 cerealicolo- zootecnico campi chiusi a indirizzo 5D (dopo il 1950) Boschi A cerealicolo- zootecnico

Morfotipi rurali Paesaggi rurali storici Assetti dell'impianto medioevale B 5 MORFOTIPO DEI SEMINATIVI SEMPLICI A 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo‐pastorale

MAGLIA MEDIO-AMPIA DI IMPRONTA Assetti dell'appoderamento otto C 5D Paesaggio della Riforma Agraria. - novecentesco TRADIZIONALE

6 MORFOTIPO DEI SEMINATIVI SEMPLIFICATI DI 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo‐pastorale Assetti della Riforma Agraria D PIANURA O FONDOVALLE 5D Paesaggio della Riforma Agraria. å 8 MORFOTIPO DEI SEMINATIVI DELLE AREE DI 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo‐pastorale BONIFICA 5D Paesaggio della Riforma Agraria. 10 MORFOTIPO DEI CAMPI CHIUSI A 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo-pastorale I PAESAGGI STORICI SEMINATIVO E A PRATO DI PIANURA E DELLE 5C Paesaggio della mezzadria poderale e piccola proprietà PRIME PENDICI COLLINARI coltivatrice della collina interna a campi chiusi a indirizzo cerealicolo‐zootecnico. 11 MORFOTIPO DELLA VITICOLTURA 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo-pastorale 12 MORFOTIPO DELL'OLIVICOLTURA Paesaggio della mezzadria poderale e piccola proprietà 5A coltivatrice della collina interna a campi chiusi a indirizzo cerealicolo‐zootecnico. 5D Paesaggio della Riforma Agraria. 13 MORFOTIPO DELL'ASSOCIAZIONE TRA 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo-pastorale SEMINATIVI E MONOCOLTURE ARBOREE 5D Paesaggio della Riforma Agraria. 14 MORFOTIPO DEI SEMINATIVI ARBORATI 5D Paesaggio della Riforma Agraria. 16 MORFOTIPO DEL SEMINATIVO E OLIVETO 5C Paesaggio della mezzadria poderale e piccola proprietà PREVALENTI DI COLLINA coltivatrice della collina interna a campi chiusi a indirizzo cerealicolo‐ zootecnico. 5D Paesaggio della Riforma Agraria. 17 MORFOTIPO COMPLESSO DEL SEMINATIVO, 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo-pastorale OLIVETO E VIGNETO DI PIANURA E DELLE 5B Paesaggio della mezzadria poderale della pianura PRIME PENDICI COLLINARI costiera a indirizzo cerealicolo‐zootecnico 5D Paesaggio della Riforma Agraria. 19 MORFOTIPO DEL MOSAICO COLTURALE 5A Paesaggio del latifondo cerealicolo-pastorale

I PAESAGGII STORICI DI GAVORRANOIN RAPPORTOAL PIT/ BOSCATO 5B Paesaggio della mezzadria poderale della pianura costiera a indirizzo cerealicolo‐zootecnico 20 MORFOTIPO DEL MOSAICO COLTURALE 5C Paesaggio della mezzadria poderale e piccola proprietà COMPLESSO A MAGLIA FITTA DI PIANURA E coltivatrice della collina interna a campi chiusi a DELLE PRIME PENDICI COLLINARI indirizzo cerealicolo‐ zootecnico. 21 MORFOTIPO DEL MOSAICO COLTURALE E 5C Paesaggio della mezzadria poderale e piccola proprietà PARTICELLARE COMPLESSO DI ASSETTO coltivatrice della collina interna a campi chiusi a TRADIZIONALE DI COLLINA E DI MONTAGNA indirizzo cerealicolo‐ zootecnico.

IL PAESAGGIO DEL BOSCO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Rocce ignee Rocce calcaree Flysch Rocce silicee argillitico-marnosi

Flysch arenacei Flysch calcareo-marnosi

Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano

Il Paesaggio dei Boschi è caratterizzato da formazioni boscate continue o da incolti di carattere arbustivo con limitata presenza di spazi aperti “Insulae coltivate”. I tipi di paesaggio A1, A2, A3, A4, pur essendo presenti e riportati nella matrice, hanno un ruolo ininfluente a scala comunale per la caratterizzazione di paesaggio a se stante e sono stati assimilati ai tipi circostanti. Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Colline argillose Colline sabbiose e ciottolose Rilievi strutturali dell'Antiappennino I BOSCHI nei RILIEVI STRUTTURALI sono contraddistinti da formazioni forestali continue caratterizzate da grandi regolarità in relazione al Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5 substrato: Boschi A Rocce ignee e arenacee: castagneti Rocce silicce e calcaree: leccete, sugherete e boschi di sclerofille misti con latifogli decidue Assetti dell'impianto medioevale B Flish argillitico marnosi: alternanza di boschi misti mesofili di cerro e roverella a querceti sempreverdi (leccete). Assetti dell'appoderamento otto C - novecentesco In passato lo sfruttamento dei boschi avveniva per attività: 1. Agropastorali Assetti della Riforma Agraria D 2. Reperimento di legname da opera, doghe di sughere, cenere di potassa e carbone vegetale IL PAESAGGIO DI MATRICE MEDIOEVALE

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Per cogliere la struttura del paesaggio medioevale è necessario considerare il binomio castello -contado

RAVI CALDANA

GIUNCARICO

Binomio che costringe ad interpretare i processi di appropriazione -trasformazione del paesaggio storico e del frazionamento fondiario in base alla conoscenza dei tempi medi di una giornata di lavoro.

CALDANA

RAVI

GAVORRANO

Per questo attorno ai centri murati è soprattutto la coltivazione intensiva delle colture arboree (“domesticheti”) ad assorbire e concludere gli spazi immediatamente esterni agli abitati, poi (in ragione della distanza dal centro murato) a caratterizzare la scansione fondiaria delle pendici collinari sono i seminativi nudi, cadenzati qua e là da grandi querce di roverella e circondati da siepi vive di piccole o grandi dimensioni (“campi chiusi”). IL PAESAGGIO DI MATRICE MEDIOEVALE

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

GAVORRANO

Rocce ignee

Castagneti

Conglomerati poligenici Oliveti

Mosaici particellari

Depositi alluvionali

Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Collineargillose Collinesabbiose e ciottolose Rilievistrutturali dell'Antiappennino

Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5

Boschi A

Assetti dell'impianto medioevale B

Assetti dell'appoderamento otto - novecentesco C

Assetti della Riforma Agraria D 1826 - Catasto Generale Toscano IL PAESAGGIO DI MATRICE MEDIOEVALE

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

RAVI Rocce silicee

Ravi H!

Oliveti Rocce calcaree

Bosco quercino

Conglomerati poligenici

Depositi alluvionali Mosaici particellari

Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Collineargillose Collinesabbiose e ciottolose Rilievistrutturali dell'Antiappennino

Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5

Boschi A

Assetti dell'impianto medioevale B

Assetti dell'appoderamento otto - novecentesco C

Assetti della Riforma Agraria D 1826 - Catasto Generale Toscano IL PAESAGGIO DI MATRICE MEDIOEVALE

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

CALDANA

Caldana H! Flysch prevalentemente arenacei

Oliveti

Oliveti

Conglomerati poligenici

Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Colline argillose Colline sabbiose e ciottolose Rilievistrutturali dell'Antiappennino

Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5

Boschi A

Assetti dell'impianto medioevale B

Assetti dell'appoderamento otto - novecentesco C

Assetti della Riforma Agraria D 1826 - Catasto Generale Toscano IL PAESAGGIO DI MATRICE MEDIOEVALE

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Giuncarico

Seminativi

Giuncarico H!

Flysch prevalentemente calcareo-marnosi Oliveti

Seminativi

Depositi alluvionali

Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Collineargillose Collinesabbiose e ciottolose Rilievistrutturali dell'Antiappennino

Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5

Boschi A

Assetti dell'impianto medioevale B

Assetti dell'appoderamento otto - novecentesco C

Assetti della Riforma Agraria D 1826 - Catasto Generale Toscano IL PAESAGGIO DELLA DOGANA DEI PASCHI

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! IL LATIFONDO CEREALICOLO-PASTORALE

Singolare complementarità economica ed umana che, tra i secoli XIII-XIV, comincia ad unire l’Appennino e l’Amiata alla Maremma. Qui si dirigevano, attraverso cospicue correnti migratorie stagionali: ● pastori (transumanza organizzata), ● boscaioli/carbonai, operai agricoli generici e artigiani specializzati nell’industria siderurgica/metallurgica e in quella mineraria.

Fin dal 1353-1419, Siena impone su buona parte della Maremma grossetana il rovinoso per la realtà locale, ma lucroso per le casse statali, monopolio della Dogana dei Paschi, con affitto: 1. di tutte le risorse pabulari esistenti (in boschi e incolti), 2. dei campi coltivati dopo il raccolto dei cereali. ai pastori transumanti che sciamavano un po' da tutti i settori dell'Appennino centro-settentrionale.

Questo sistema tirrenico agricolo-silvo-pastorale estensivo, incentrato sulla cerealicoltura alternata al pascolo brado d’ogni genere di bestiame locale e transumante (la gran parte dei pascoli e dei boschi della Maremma grossetana, fin quasi al XVIII secolo fu gestita non dai proprietari ma dal governo, prima di Siena e poi di Firenze) produsse: 1. l’abbandono dei terreni in favore delle boscaglie e dell’incolto, 2. la rovina di molti villaggi ed un esteso spopolamento, 3. l’interruzione delle opere di sistemazione fluviale e di Pianta della Maremma Senese anno 1747 bonifica con conseguente allargamento degli acquitrini e della malaria. IL PAESAGGIO DELLA DOGANA DEI PASCHI

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Zona tra Poggio Fiorino e Poggio alle Nebbie

Argille plioceniche

Seminativi/Pascolo

Conglomerati poligenici di natura argillosa La Transumansa organizzata Transumansa La

D. Barsanti "Allevamento e transumansa" Doganee/o bandite: il sistema deicampi chiusi

39.3 C. MUCCAIA 46.7 C. PERAZZETI 38.4 50.9 45 S.P. 37.5 34.7

32.1 40.2 41.2 DIGA DI 36.5 PIA DE' TOLOMEI 6 32.0 35.6 32.2 36.5 33.6 35.2 35.7 37.3 35.2 36.3 34.8 S.P. PIAN DEI BICHI (N.91) 33.2 35.9

46.0 35.3

50 50 (N.20) 43.4 Comune di Roccastrada33.5 35.8 67.8 67.8 30.3 31.3 31.3 33.5 BIVIO PIETRO 32.0 C. MARUCHETO 31.2 IL Comune45.8 di Gavorrano42.3 39.2 31.8 32.8 31.6 FIUME 77.5 52.6 29.1 MOLINO 31.5 DEL MURO 60.1 1826 - Catasto Generale Toscano 30.8 1826 - Catasto Generale Toscano IL PAESAGGIO DELLA DOGANA DEI PASCHI

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

1826 - Catasto Generale toscano

RIFUGIO O “CASETTA”

CAPANNONI MAREMMANI O “VERGHERIE” I pastori o i terratichieri, che prendevano in affitto i pascoli o dicioccavano gli I pastori, i carbonai, i terratichieri, gli appezzamenti di terreno macchioso, avventizi protagonisti delle migrazioni potevano anche stabilirsi in locali messi a stagionali in maremma prendevano di solito loro disposizione dai proprietari dei campi. Si alloggio in dimore occasionali consistenti in tratta di casette in muratura. Edifici di solito capanne di varia natura da essi stessi a due piani fuori terra, pianta rettangolare, fabbricate con pali e scopa o ricoperte di tetto a due spioventi e accesso al piano paglia. superiore attraverso una scala generalmente esterna. Stalla al piano terreno e stanza con focolare al piano di sopra. IL PAESAGGIO DELLA DOGANA DEI PASCHI

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! La Transumansa organizzata Transumansa La Il Il sistemadoganale nelComune di Gavorrano

Disegno topografico della corte di M.e Massi (1700 - 1749) IL PAESAGGIO DELLA DOGANA DEI PASCHI

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! La Transumansa organizzata Transumansa La Il Il sistemadelle bandite nel Comunedi Gavorrano

Pianta della linea iurisdizionale di tutto il territorio di Ravi con le comunità confinanti di Gavorrano signoria di Caldana Giuncarico e Bandita di Pietra colla confinanazione tra le due bandite. (1745) IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il Bruna

Depositi alluvionali

Seminativi

Sovata

Bruna Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano Seminativi

Depositi alluvionali La Bonifica La Integrale Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Colline argillose Colline sabbiose e ciottolose Rilievistrutturali dell'Antiappennino

Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5

Boschi A

Assetti dell'impianto medioevale B

Assetti dell'appoderamento otto - novecentesco C

Assetti della Riforma Agraria D Fabbricato Rustico al Magazzino idraulico del Lupo (Torrente Sovata) 1911 IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTESCO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!

! ! Strada dai Tre Termini a Tatti

Via di Monte Buccioli ! !

Via del Pian! di Tatti !

Via della! Casa Fabbri

! ! ! ! ! !! ! !! Via Grossetana ! !

!

Via da Ravi a Pietra (e a Massa) ") ! ! Via di Campo Tondello !!

Via !del Moscadello ! Via di Gavorrano ! ! Via delle Macine ! ! Vi Via da Giuncarico a Pietra ! a della Puzzola ! della Dogana ! ! ia V ! Via del Rigiolato Via di Colonna Via del Bagno ! ! ! Via del Molino Via delle Vigne ! ! ! ! Via di MezzanaVia di Poggio Rosso V ia dei Molini Via! della Fonte ! ! ! ! ! Via di S ! !! ! . Rocco! ! Q Via dell'Acqua ! ! ! ! Via del Molino! ! ! ! ! ! ! Via !da Ravi a Giuncarico ! ! V ! ! ! ia Dei Traini ! ! ! Sistema insediativo Via ! ! di S. Croce ! ! ! ! ! ! ! ! ! !Q !! ! )" Castello di Pietra Via della Costa ! Via dei Fr ! ! ! ! ! Q ! Casa rurale ! ! ! Via Buia anali ! ! ! ! ! Rifugio o Casetta ! ! ! ! ! ! !Via da Castiglioni a Siena ! !

Il Riordino Il IstituzionaleLorenese ! Q ! Fonte ! ! Via Poderi Alti ! ! Mulino ! Via delle Grascete !

! Fornace ! Via della Zinghera Centri abitati

Viabilità Carta geometrica della Toscana di Giovanni Inghirami: Catasto Generale Toscano: Comunità di Gavorrano (1826) Comunità di Gavorrano (1830) IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La tavola raffigura schematicamente la pianta del piano doganale di Giuncarico, posto a confine con la Banditaccia di Giuncarico, Colonna, Buriano, e , spettante per il suolo alla Comunità di Gavorrano e per il

doganale pascolo all’Uffizio dei Fossi di Grosseto, riportando la suddivisione in 45 porzioni disposte per l’alienazione (Casetta Venturi, Monte Cucco, Poggetti del Termine, Ridosso, Poggio ai Lupi, Grillaie, Frassinello e Viviani, Viviani, Basse della Fornace, Pozzo di Mamma Brutta, Ponticino, Basse della Sovata, Monte Cristo, Doganella, Basso di Poggio Vaccaio, Basse dei Montierini, Concia, Campo al Pesce, Aia Tamburina, l’Agnone, Bottaccio e Campo alla Vecchia, Basse della Mollarella, Poggio Pelliccia, Castello della Castellaccia, Poggio Cavallino, Campi della Ficaia, Vado ai Muli, Frasseti, Prati del Marrini, Casino, Razzia, Spargipane, Salcinello, Vadarello e Steccaiola, Poggetti e Pieve di Morrano, Poggetti di Mezzo, Le Allivellazioni Le Leopoldine Pozzarello e Cafaggioli, Basse del Fortino, Aggiunta dei Levandoni, Pelagone, Rovaie, Sguazza, Cavallo, Orti dell’Austini, Grate e Selvaccia, Selvello, Orti della Casa

Il Il recuperoall'agricoltura dei terreni dipascolo Venturi).

Pianta del pian doganale di Giuncarico (1787) IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Brunae Sovata La La RegimazioneAcque delle Il Il risanamentoidraulico e agricolo dei terreni tra IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Fattoria il "Vaticano" Casoni per operai agricoli stagionali Esempi di tipologie edilizie L'appoderamento L'Umanizzazione Rurale delTerritorio

Fattoria il "Lupo" IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Fattoria il "Vaticano" Casoni per operai agricoli stagionali Esempi di tipologie edilizie

M. Preite - R. Francovich "Masterplan" Parco delle Colline Metallifere Pozzo Roma Lo Sviluppodell'Industria Mineraria edEstrattiva

Ravi Marchi M. Preite - R. Francovich "Masterplan" Parco delle Colline Metallifere IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Fattoria il "Vaticano" Casoni per operai agricoli stagionali Esempi di tipologie edilizie erario

Pozzo Roma Da Da Gavorranoa Filare: la nascita del villaggiomin Lo Sviluppodell'Industria Mineraria edEstrattiva

Ravi Marchi M. Preite - R. Francovich "Masterplan"1943 - ParcoCatasto delle Impianto Colline Metallifere IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Fattoria il "Vaticano" Casoni per operai agricoli stagionali Esempi di tipologie edilizie erario

Pozzo Roma Da Da Ravia Ravi Marchi: la nascitadel villaggio min Lo Sviluppodell'Industria Mineraria edEstrattiva

Ravi Marchi M. Preite - R. Francovich "Masterplan"1943 Parco - Catasto delle Impianto Colline Metallifere IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rio

1943 - Catasto Impianto Bagnodi Gavorrano: dalle terme al villaggiominera Lo Sviluppodell'Industria Mineraria edEstrattiva

Ravi Marchi 1954 - Volo GAI IL PAESAGGIO OTTO/NOVECENTO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

BOSCO

CEDUO

CASTELLO DI PIETRA

CASTELLO DI PIETRA Losfruttamento del bosco L'Influenzadell'Industria Siderurgica Follonichese

Pianta dimostrativa dove si raffigurano i sistemi di gore e i principali boschi da Ravi Marchi carbone annessi ai complessi siderurgici delle valli di Cornia e Pecora (1780) Volo GAI 1954 IL PAESAGGIO DELL'ENTE MAREMMA

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Depositi alluvionali

Assetto agrario ed insediativo basato sul tipico “appoderamento a nuclei”. I fabbricati sono allineati lungo le strade e avvicinati ai confini comuni dei fondi in modo che risultino a gruppi di due, tre o quattro poderi ed avere 7 – 8 edifici per chilometro di strada. Edificazione di borghi di servizio (asilo, scuola, centri Seminativi sociali, assistenza meccanica, luoghi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti, chiese) per le aree di nuova colonizzazione.

Tipi di paesaggio del Comune di Gavorrano Categorie geomorfologiche Alluvionali Piani eluviali e depositi travertinosi Ripiani Collineargillose Collinesabbiose e ciottolose Rilievistrutturali dell'Antiappennino

Assetti del soprassuolo 1 2 3 4 5

La La RiformaFondiaria dell'EnteMaremma Boschi A

Assetti dell'impianto medioevale B

Assetti dell'appoderamento otto C - novecentesco

Assetti della Riforma Agraria D IL PAESAGGIO DELL'ENTE MAREMMA

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Esempidi tipologie edilizie La La RiformaFondiaria dell'EnteMaremma