Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Capitolo Vi La Successione a Ildebrandino Viii, 1208-1216
CAPITOLO VI LA SUCCESSIONE A ILDEBRANDINO VIII, 1208-1216 6.1 Una premessa: il testamento del 1208 Alla morte di Ildebrandino VIII, gli Aldobrandeschi conobbero la prima significativa crisi interna a noi nota, che ebbe come conseguenza una “guerra civile” e il primo progetto di spartizione della contea. Le lotte intestine erano un fenomeno nuovo, ma destinato a segnare profondamen- te tutto il XIII secolo, condizionando durevolmente l’assetto politico della Maremma e le strutture istituzionali della contea. Gli scontri degli anni 1208-16 ca. non derivarono solo dalla rivalità fra i figli di Ildebrandino VIII, ma anche dalle tensioni sviluppatesi in seno alla dinastia (e ai gruppi aristocratici ad essa collegati) dall’inizio del XIII secolo, da riportare pro- babilmente alle scelte politiche compiute da Ildebrandino VIII per fron- teggiare la crisi dell’autorità imperiale e dell’egemonia regionale pisana e la conseguente crescita dell’influenza senese e orvietana in Maremma. La prima testimonianza al riguardo viene dal testamento del conte, dettato nel 1208, con cui di fatto diseredò il primogenito Ildebrandino IX a favore dei figli nati dal secondo matrimonio con Adalasia. Esso mostra infatti che le tensioni nella famiglia erano precedenti alla sua morte. Dato che Ildebrandino VIII morì solo nel 1212, non si deve necessariamente pensare che fosse molto malato (nonostante le espressioni formulari del notaio Sizio) e si può dunque ritenere il testamento non solo una conse- guenza dello stato di aperta ostilità con il figlio, ma addirittura una mossa nello scontro che opponeva i due. La rottura potrebbe risalire alle secon- de nozze di Ildebrandino VIII con Adalasia (ante 1201 ott. -
Avviso Al Pubblico Bacino Di Grosseto
AOO GRPM01000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0000150 - 09/01/2021 - C01 - E 120820 AVVISO AL PUBBLICO BACINO DI GROSSETO da lunedì 11 fino a sabato 16 gennaio 2021, oltre alle corse come da programma di esercizio adibite al trasporto studenti presso i plessi scolastici di GROSSETO, saranno provvisoriamente attivate le seguenti corse aggiuntive per il trasporto degli studenti nelle tratte: CORSE ANDATA ore 6.15 da Manciano-Albinia-Grosseto (bis alla corsa 41P711); ore 6.20 da Scansano-Montiano a Grosseto (bis alla corsa 9/G486); ore 6.25 da Sassofortino-Ribolla a Grosseto (bis alla corsa 25R151); ore 6.30 da Falsettaio-Paganico a Grosseto (bis alla corsa 42A420); ore 6.35 da Roccastrada-Montemassi a Grosseto (bis alla corsa 25R551); ore 6.35 da Pari-Paganico a Grosseto (bis alla corsa 26R483); ore 6.35 da Gavorrano-Braccagni a Grosseto (bis alla corsa 3/G709); ore 6.40 da Marsiliana-Albinia a Grosseto (bis alla corsa 41P728); ore 6.45 da Orbetello-Albinia a Grosseto (bis alla corsa 15O211); ore 6.45 da Roccastrada-Paganico a Grosseto (bis alla corsa 25R249); ore 6.45 da Scansano-Montorgiali a Grosseto (bis alla corsa 8/G592); ore 6.47 da Baccinello-Istia a Grosseto (bis alla corsa 6/G795); ore 6.50 da Montepescali-Braccagni a Grosseto (bis alla corsa g21991); ore 6.55 da Riva del Sole-Marina di Grosseto-Grosseto (bis alla corsa 1/G965); ore 6.55 da Alberese-Grosseto (bis alla corsa g15358); ore 6.56 da Ribolla-Castellaccia-Grosseto (bis alla corsa 3/G006); ore 6.56 da Ribolla-Castellaccia-Grosseto (bis alla corsa 43F438); ore -
Gavorrano-2.0 PS Piano Strutturale Comunale - Piano Operativo Comunale PO Novembre 2019 I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO
COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto PIANO STRUTTURALE Catalogo A - Paesaggi storici Il Sindaco: l Professionisti incaricati: Andrea Biondi Stefano Giommoni Rita Monaci La Giunta Comunale: Pietro Pettini Francesca Bargiacchi Claudio Saragosa Daniele Tonini Collaboratore: Stefania Ulivieri Giovanna Pessina Il Responsabile del Procedimento: Massimo Padellini Il Garante dell'Informazione e della Partecipazione: Stefania Pepi Gavorrano-2.0 PS Piano Strutturale Comunale - Piano Operativo Comunale PO Novembre 2019 I PAESAGGI STORICI DEL COMUNE DI GAVORRANO Indice METODOLOGIA DI IDENTIFICAZIONE Paesaggio otto/novecento Morfotipologia - Riordino istituzionale Lorenese - Struttura idrogeomorfologica - Allivellazioni leopoldine - Struttura ecosistemica - Regimazione delle acque - Struttura insediativa - Umanizzazione del territorio rurale - Struttura rurale - Sviluppo dell'industria mineraria ed estrattiva Lettura del paesaggio storico ! Da Gavorrano a Filare: la nascita del villaggio minerario Determinazione del paesaggio storico ! Da Ravi a Ravi Marchi: la nascita del villaggio minerario Paesaggi storici di Gavorrano in rapporto al PIT/PPR ! Bagno di Gavorrano: dalle terme al villaggio minerario - Influenza dell'industria siderurgica follonichese PAESAGGI STORICI Paesaggio dell'Ente Maremma Paesaggio del bosco - Esempi di tipologie edilizie Paesaggio di matrice medioevale - Gavorrano - Ravi - Caldana - Giuncarico Paesaggio della Dogana dei Paschi - Dogane e/o bandite: il sistema dei campi chiusi - Capannoni e rifugi - Sistema doganale nel -
Determinazione Dirigenziale N° 345 Del 20-04-2017
I.P. 394/2017 DET. DIRIG. N° 345 del 20/04/2017 DETERMINAZIONE N. 345 Del 20/04/2017 CR 00028 OGGETTO: Adozione Piano Neve 2017 / 2018 ========================================================================= ========================================================================= La presente determinazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio on-line in data ___________. 2 I.P. 394 /2017 DET. DIRIG. N° 345 del 20/04/2017 IL DIRIGENTE Preso atto ed approfondito le seguenti normative: - il D.lgs n. 267/2000 e smi “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e il D.lgs n. 196/2003 e smi “Codice in materia di protezione dei dati personali”; - la legge n. 241/’90 e smi “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e la legge R.T. n. 40/2009 e smi “Legge di semplificazione e riordino normativo 2009” e smi; - la legge n. 134/2012 “Conversione in legge con modificazioni del DL 83/2012 recante misure urgenti per la crescita del paese”, il D.lgs n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, la legge n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, il D.lgs n. 39/2013 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni” e il DPR n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici”; - il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza della Provincia di Grosseto (D.C.P. 50/2013) e il Codice di comportamento integrativo (D.G.P. 3/2014); - il D.lgs n. -
Provincia Di Pistoia
p_gr.AOOPGRO.REGISTRO UFFICIALE.U.0012615.06-05-2020 PROVINCIA di GROSSETO Area Viabilità e Trasporti Trasmissione Pec luogo e data come da protocollo Oggetto: AGGIORNAMENTO ELENCO STRADE DI PERTINENZA COMUNALE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, PER L’ANNO 2020 - AUTOGRU /AUTOMEZZI con massa potenziale fino a t 60.00; - AUTOGRU / TRASPORTI con massa fino a t 72 con sagoma max di m 3.30 in Larg. e m 4.30 in H ; - Trasporti aventi dimensioni in altezza fino a m 4.30 con Larg. e Lung. regolari; - Automezzi trasportanti manufatti indivisibili eccedenti in Lung. il limite regolamentare; - Automezzi trasportanti PALI e TRALICCI con lunghezza fino a m 14.00; - Automezzi trasportanti macchine operatrici e manufatti ( Lung. m 20 / Larg. m 3 / H m 4.30 / Massa t 72 ) - MACCHINE AGRICOLE con larghezza fino a m. 4.50. Alle Amm/ni Prov/li della Regione Toscana Alla Città Metropolitana di Firenze Questa Amm.ne, allo scopo di snellire le procedure di rilascio delle autorizzazioni in oggetto, previste con Legge Reg. n^ 80/’82 e successive modifiche, onde venire incontro alle necessità operative degli utenti e degli Enti stessi, invia l’elenco delle Strade Comunali aggiornato per l’effettuazione dei transiti eccezionali per l’anno 2020 da autorizzare da parte di codesto Ente sulle strade che sono di competenza dei Comuni di questa Provincia, previa domanda degli utenti ed in conformità alle disposizioni di Legge. È possibile scaricare gli stessi alla pagina web della provincia al seguente link: https://tinyurl.com/y9426que Si allegano alla presente: - elenchi delle SS.CC. divise per ente di appartenenza. -
ST01] Sistemi Territoriali E Sub-Sistemi
S.S. Tosco Case Busti CRaosmea Cganrolila Fornacette Case Landi Podere la (N. 67) Case Minuti Certosa Case Case Golena Case Fornacette Cateratte Madonnina dei Malloggi Ferrucci S.S. Tosco Case Gorini S.S. N. 67 Romagnola Podere I Pardossi Pontedera Podere Case Soldano Villa Case Ceccanti Capannone Favella Fornace Angiolini Le Prunicce Vallicelle Case Belvedere Le Quadrelle I Casini Case Podere Nuovo Martinelli Case Muraccio Case Case Bolsetti Buffalini Ospedale La Rotta Fossovecchio Case Curigliane Podere Case Gelsi Plinio e Tiro a segno Il Casotto Ponte Pollino Case Bercino Catone Le Cantine Badia Montevisi Le Capannacce Il Pino Podere Case Podere Badiola Cimitero Podere Case Capponi Case Castelli Lazzerone Colline Le Fontecchie Rio dei Ponente Ronchi Rio Filetto Case Falce Case Case Sabatini La Castellina Panicucci Case Bientinese Podere Bastia inf.e Le Sodole Petriccio Torre del Fosso Rotina Ponte Podere Case Poggio al Case Giani Vignole Viarello Case Fiume Era Podere S. Lucia Vento inf.e Podere delle Chirichello Travarda Podere La Castellina Tagliate Case Giardino sup.e Marchetti Il Marinaro Case Poggio al Il Romito Rio di Tanaia Madonna dei Vento sup.e Case Casella del Podere Case Menacci Case Braccini Podere di Case Trigino Cincinnato Preposto S. Lucia Cerretello Vardallo Podere Case S. Bertolli Sbiado Podere Case Case Rubiano le Poste Scopeto Paduletto Podere Pineta Biagio Podere Podere Casanuova Casavecchia Case Meleto Curigliane S. Lucia La Porzio Cartiera Podere Case Rotina Giardino Pagna Marchevoli Podere Roma Rio Padule Case Rio di Gello Salvadori Case Il Dainello Castellina Podere Podere del Bigio Fontanelle dell'Olmo Case la Vigna Il Cocomero Fattoria Case Case Borra Cotona Case Podere la Il Dissodato Case Val Case Cerreto Vallicella Gaddi Rossa Podere del S. -
Provincia Di Livorno
PROVINCIA di GROSSETO Area Viabilità e Trasporti Trasmissione P.E.C. Oggetto: RETTIFICA RILASCIO NULLA OSTA PER AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO CON VEICOLI E/O TRASPORTI ECC.LI SULLE SS.PP. e SS.RR. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, DURANTE L’ANNO 2019 PER: - VEICOLI / TRASPORTI con massa potenziale fino a t 33.00; - VEICOLI / TRASPORTI I con massa potenziale fino a t 60.00; - VEICOLI / TRASPORTI con massa regolare con sagoma max di m 4.30 in H , m 3.00 in Larg e20 in lungh. ; - VEICOLI / TRASPORTI con massa regolare con sagoma max di m 4.30 in H , m 2.55 in Larg e25 in lungh. ; - VEICOLI / TRASPORTI con massa fino a 108 t , m 35 di lunghezza e m 2.55 di larghezza ; - Automezzi trasportanti PALI e TRALICCI con lunghezza fino a m 14.00; - Automezzi trasportanti macchine operatrici da cantiere ( Lung. m 20 / Larg. m 3 / H m 4.30 / Massa t 72 ) - MACCHINE AGRICOLE Alle Amm/ni Prov/li della Regione Toscana Alla Città Metropolitana di Firenze Questa Amm.ne, allo scopo di snellire le procedure di rilascio delle autorizzazioni in oggetto, previste con Legge Reg. n^ 80/’82 e successive modifiche, onde venire incontro alle necessità operative degli utenti e degli Enti stessi, comunica la rettifica dell’allegato “STRADE PROVINCIALI 2019”, precedente trasmesso con nota n. 31890 del 27-11-2018, relativa alla lettera “D” limitatamente alla non percorribilità della “SP. 27 LUPO” e alla lettera “E” con inserimento della SP. 84 SCARLINO. A tal proposito si invia il nuovo elenco strade provinciali 2019. -
Piano Neve 2015 / 2016
PIANO NEVE 2015 / 2016 1 PIANO NEVE 2015 / 2016 ZONA 1 2 DESCRIZIONE INTERVENTO TIPO 1) NEVE La particolare orografia della Zona 1 che è costituita dalle strade ricadenti nei territori della fascia costiera compresa a Nord dal Comune di Follonica e a Sud dal Comune di Capalbio per un totale di 470 km è interessata marginalmente dai fenomeni di precipitazioni nevose persistenti, anche se eccezionalmente l’intero territorio può essere interessato da brevi nevicate, la vicinanza del mare e l’aumento della temperatura fa sì che in poco tempo la neve si sciolga senza la necessità di intervenire con mezzi adibiti al servizio neve. Si differenziano alcune strade dove invece è necessario intervenire con mezzi sgombraneve: S.P. 160 AMIATINA (Montorgiali-Scansano), oltre alle SS.PP. 105 TIRLI, 82 GAVORRANESE (Caldana, Ravi e Gavorrano) ed eccezionalmente, come avvenuto nell’inverno 2011-2012 le SS.PP. 63 CAPALBIO, 75 PESCIA FIORENTINA e 77 CONVENTO. 2) BRINA e GELO La zona è invece interessata da fenomeni di brina o gelate anche a quote basse, dove è necessario intervenire prontamente con mezzi spargisale soprattutto dove “da sempre” si registrano tratti stradali ghiacciati: 105 TIRLI e 160 AMIATINA. In condizioni eccezionali e di particolare freddo sono interessate anche le SS.PP. 23 STRETTE, 40 TRAPPOLA dal km 10+000 al km 12+000, 59 ALBERESE (sottopasso di Alberese), 56 S. DONATO, 60 PUNTONE tratti intermedi, 74 MAREMMANA dal km 02+000 al km 12+115, 82 GAVORRANESE, 84 SCARLINO, 133 FONTINO, 141 BIVIO RAVI in tratti intermedi, 152 AURELIA VECCHIA tratti intermedi (da loc. -
Regione Toscana
Allegato "A" REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI BIOLOGICI AGGIORNATO AL 30/06/03 Legenda: Nell’ambito della Regione gli operatori sono suddivisi nelle seguenti sezioni: Sez.1 : PRODUTTORI AGRICOLI: 1.1 - AZIENDE IN CONVERSIONE 1.2 - AZIENDE MISTE 1.3 – AZIENDE BIOLOGICHE Sez.2 : PREPARATORI Sez.3 : RACCOGLITORI DI PRODOTTI SPONTANEI Nell’ambito della sezione gli operatori sono suddivisi per provincia. Nell’ambito della provincia gli operatori sono elencati per ordine alfabetico. N° : è il numero progressivo degli operatori nella sezione REGIONE TOSCANA - Elenco Regionale Operatori Biologici - Aggiornato al 30/06/03 Sez.1.1 N. Prov. N. EL Operatore Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Comune Azienda 1.1 1 AR 2500 ACCIAI GIOVANNI ACCIAI GIOVANNI LOC. LA MOTTA 53 CHIUSI DELLA VERNA 1.1 2 AR 3188 ALDINUCCI SIMONE ALDINUCCI SIMONE LOC. GRICIGLIANO CAPRESE MICHELANGELO 1.1 3 AR 2645 ALEMANNI ANGELA AZ. AGR. BELLAVISTA DI ALEMANNI A. VIA ROMEA AREZZO 1.1 4 AR 2757 ALINARI KATIA ALINARI KATIA VIA CERTIGNANO - GAVINE 25 CASTELFRANCO DI SOPRA 1.1 5 AR 3001 ARGENTELLI ROBERTO ARGENTELLI ROBERTO VIA MONTECCHIO 295/B CASTIGLION FIORENTINO 1.1 6 AR 2680 ASMODEI ROBERTA ASMODEI ROBERTA VIA i° MAGGIO LOC. CORSALONE 41 CHIUSI DELLA VERNA 1.1 7 AR 3117 BACCIANELLA MONICA AZ. AGR. SATRES VIA DEL CASTELLUCCIO CAPOLONA 1.1 8 AR 1812 BAGLIONI GIORDANO BAGLIONI GIORDANO VIA MARTIRI DELLA LIBBIA 76 ANGHIARI 1.1 9 AR 2295 BAGLIONI SIMONE BAGLIONI SIMONE LOC. CHIAVERETTO 22 SUBBIANO 1.1 10 AR 2524 BALDINI FRANCESCA BALDINI FRANCESCA LOC. BELFIORE CAPOLONA 1.1 11 AR 2141 BARONI ALESSANDRA BARONI ALESSANDRA VIA MATRIGNANO 15 AREZZO 1.1 12 AR 3121 BARONI COSETTA BARONI COSETTA VIA ERITREA 8 AREZZO 1.1 13 AR 2428 BELLINA LORETTA BELLINA LORETTA LOC.