Orari E Percorsi Della Linea Bus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus Orari e mappe della linea bus 33F 33F Follonica FS Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 33F (Follonica FS) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Follonica FS: 07:06 (2) Gavorrano Centro: 13:03 (3) Gavorrano Centro: 06:30 (4) Ribolla C.Le: 13:26 - 18:01 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 33F più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 33F Direzione: Follonica FS Orari della linea bus 33F 33 fermate Orari di partenza verso Follonica FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:06 martedì 07:06 Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano mercoledì 07:06 Gavorrano Carabinieri giovedì 07:06 Gavorrano Filare Scuole venerdì 07:06 Via Cialdini, Bagno di Gavorrano sabato 07:06 Gavorrano Filare domenica 07:06 Gavorrano Filare Bivio Menga Gavorrano Bagno Sud Informazioni sulla linea bus 33F Gavorrano Bagno Scuole Direzione: Follonica FS Via Guglielmo Marconi, Bagno di Gavorrano Fermate: 33 Durata del tragitto: 29 min Gavorrano Bagno Centro La linea in sintesi: Gavorrano Centro, Gavorrano Carabinieri, Gavorrano Filare Scuole, Gavorrano Gavorrano Bagno Scarlinese Filare, Gavorrano Filare Bivio Menga, Gavorrano Bagno Sud, Gavorrano Bagno Scuole, Gavorrano Gavorrano Bagno Scarlinese Bagno Centro, Gavorrano Bagno Scarlinese, Gavorrano Bagno Scarlinese, Bivio Col Di Sasso, Scarlino Cimitero, Fontino, Podere Cavallari, Campo Bivio Col Di Sasso A Noci, La Radina, Km 9+395, Stradone Fosso Al Poggetto, Puntone, Puntone, Puntone Vecchio, Scarlino Cimitero Colonia, Polveriera, Follonica Lago Di Bracciano, Strada Provinciale 84 del Braccio di Scarlino, Scarlino Follonica Lago Di Bracciano Cassarello, Follonica Europa Cassarello, Follonica Palermo Parco, Fontino Follonica Palermo Senzuno, Follonica Bicocchi C.F.S., Follonica Bicocchi Ilva, Follonica Roma San Podere Cavallari Leopoldo, Follonica Golino, Follonica FS Campo A Noci La Radina Km 9+395 Stradone Fosso Al Poggetto Puntone Via Renato Fucini, Scarlino Puntone Puntone Vecchio Colonia Polveriera Follonica Lago Di Bracciano Follonica Lago Di Bracciano Cassarello 5 Via Lago di Albano, Follonica Follonica Europa Cassarello Via Calabria, Follonica Follonica Palermo Parco Follonica Palermo Senzuno 1 Via Palermo, Follonica Follonica Bicocchi C.F.S. 13 Via Emilio Bicocchi, Follonica Follonica Bicocchi Ilva 35 Via Emilio Bicocchi, Follonica Follonica Roma San Leopoldo 127 Via Roma, Follonica Follonica Golino 25 Via Salvatore Golino, Follonica Follonica FS Via Emilio Bicocchi, Follonica Direzione: Gavorrano Centro Orari della linea bus 33F 19 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:03 martedì 13:03 Puntone Via Renato Fucini, Scarlino mercoledì 13:03 Stradone Fosso Al Poggetto giovedì 13:03 Km 9+395 venerdì 13:03 sabato 13:03 La Radina domenica 13:03 Campo A Noci Podere Cavallari Fontino Informazioni sulla linea bus 33F Direzione: Gavorrano Centro Scarlino Cimitero Fermate: 19 Durata del tragitto: 22 min Strada Provinciale 84 del Braccio di Scarlino, Scarlino La linea in sintesi: Puntone, Stradone Fosso Al Bivio Col Di Sasso Poggetto, Km 9+395, La Radina, Campo A Noci, Podere Cavallari, Fontino, Scarlino Cimitero, Bivio Col Di Sasso, Gavorrano Bagno Scarlinese, Gavorrano Gavorrano Bagno Scarlinese Bagno Scarlinese Coop, Gavorrano Bagno Centro, Gavorrano Bagno Scuole, Gavorrano Bagno Sud, Gavorrano Bagno Scarlinese Coop Gavorrano Filare Bivio Menga, Gavorrano Filare, Gavorrano Filare Scuole, Gavorrano Carabinieri, Gavorrano Bagno Centro Gavorrano Centro Gavorrano Bagno Scuole Via Guglielmo Marconi, Bagno di Gavorrano Gavorrano Bagno Sud Gavorrano Filare Bivio Menga Gavorrano Filare Gavorrano Filare Scuole Gavorrano Carabinieri Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano Direzione: Gavorrano Centro Orari della linea bus 33F 24 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:30 martedì 06:30 Ribolla C.Le Via del Parco, Ribolla mercoledì 06:30 Ribolla Reparto giovedì 06:30 Ribolla Cernita venerdì 06:30 sabato 06:30 Km 6+900 domenica 06:30 Km 6+200 Bartolina Cava Bruna Bartolina Informazioni sulla linea bus 33F Direzione: Gavorrano Centro La Castellaccia Fermate: 24 Durata del tragitto: 35 min Giuncarico Stazione Bivio (Disattivata) La linea in sintesi: Ribolla C.Le, Ribolla Reparto, Ribolla Cernita, Km 6+900, Km 6+200, Bartolina Cava Bruna, Bartolina, La Castellaccia, Giuncarico Giuncarico Bivio Stazione Bivio (Disattivata), Giuncarico Bivio, Genio Strada Provinciale 115 di Giuncarico, Gavorrano Civile, Lupo, Vaccareccia, Grilli, Caldana Bivio, Caldana Basse, Caldana Cimitero, Caldana Centro, Genio Civile Caldana Convento, Cave Di Caldana, Ravi Centro, Ravi, Gavorrano, Gavorrano Centro Lupo Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Vaccareccia Grilli Via Grosseto, Gavorrano Caldana Bivio Caldana Basse Caldana Cimitero Caldana Centro Via Aldo Moro, Caldana Caldana Convento Via Emilio Alessandrini, Caldana Cave Di Caldana Ravi Centro Piazza Campori, Gavorrano Ravi Gavorrano Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano Direzione: Ribolla C.Le Orari della linea bus 33F 25 fermate Orari di partenza verso Ribolla C.Le: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:26 - 18:01 martedì 13:26 - 18:01 Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano mercoledì 13:26 - 18:01 Gavorrano giovedì 13:26 - 18:01 Ravi Giardini venerdì 13:26 - 18:01 sabato 13:26 - 18:01 Ravi domenica 13:26 - 18:46 Ravi Centro Cave Di Caldana Caldana Convento Informazioni sulla linea bus 33F Via Emilio Alessandrini, Caldana Direzione: Ribolla C.Le Fermate: 25 Caldana Centro Durata del tragitto: 34 min Via Aldo Moro, Caldana La linea in sintesi: Gavorrano Centro, Gavorrano, Ravi Giardini, Ravi, Ravi Centro, Cave Di Caldana, Caldana Cimitero Caldana Convento, Caldana Centro, Caldana Via Nuova, Caldana Cimitero, Caldana Basse, Caldana Bivio, Caldana Bivio, Grilli, Vaccareccia, Lupo, Genio Civile, Caldana Basse Giuncarico Stazione Bivio (Disattivata), La Castellaccia, Bartolina, Bartolina Cava Bruna, Km Caldana Bivio 6+200, Km 6+900, Ribolla Cernita, Ribolla Reparto, Ribolla C.Le Caldana Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Grilli 59 Via Grosseto, Gavorrano Vaccareccia Lupo Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Genio Civile Giuncarico Stazione Bivio (Disattivata) La Castellaccia Bartolina Bartolina Cava Bruna Km 6+200 Km 6+900 Ribolla Cernita Ribolla Reparto Ribolla C.Le Via del Parco, Ribolla Orari, mappe e fermate della linea bus 33F disponibili in un PDF su Controlla gli orari di arrivo in moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici tempo reale a Siena. Scopri Moovit Soluzioni MaaS Paesi disponibili Mooviter Community © 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati.
Recommended publications
  • 2021.04.25 D3M GR Gironi
    FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3M D3M GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO THE VILLAGE B Terra rossa Head Tour XT VIA LAZZARETTI, Grosseto 58100 (GR) Dunlop Fort All Court CUS ALBINIA Terra rossa Orbetello (GR) Tournament Select Dunlop Australian TC EUROPA 2000 Terra rossa Grosseto (GR) Open Dunlop Fort Clay CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) Court Dunlop Fort All Court TC PAGANICO Terra rossa Civitella Paganico (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA A Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 28 marzo 2021 CT MASSA MARITTIMA A 4 2 2 0 0 11 6 09:00 THE VILLAGE B - CT PITIGLIANO 4 0 0 0 TC EUROPA 2000 3 2 1 0 0 9 5 09:00 TC EUROPA 2000 - TC PAGANICO 4 0 0 0 CUS ALBINIA 3 1 1 1 0 6 3 14:30 CT MASSA MARITTIMA A - CUS ALBINIA 4 0 0 0 TC PAGANICO 3 1 1 1 0 6 3 Da domenica 2 maggio 2021 a domenica 11 aprile 2021 THE VILLAGE B 3 1 0 2 0 4 2 09:00 TC EUROPA 2000 - THE VILLAGE B 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 4 0 1 3 0 4 1 09:00 TC PAGANICO - CUS ALBINIA 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - CT PITIGLIANO 3 1 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 THE VILLAGE B - TC PAGANICO 0 4 0 0 09:00 CUS ALBINIA - CT PITIGLIANO 2 2 0 0 09:00 TC EUROPA 2000 - CT MASSA MARITTIMA A 2 2 0 0 domenica 25 aprile 2021 09:00 CUS ALBINIA - THE VILLAGE B 4 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - TC PAGANICO 2 2 0 0 14:00 CT PITIGLIANO - TC EUROPA 2000 1 3 0 0 domenica 9 maggio 2021 09:00 THE VILLAGE B - CT MASSA MARITTIMA A 0 0 0 0 09:00 TC PAGANICO -
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
    Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340
    [Show full text]
  • Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
    ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze.
    [Show full text]
  • Norme Modificate
    COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Francesco Tommencioni · Scritti
    a cura di Giorgio Fatarella Giorgio Fatarella è nato il 14 giugno 1950 a Salaiola, un piccolo borgo del Comune di Arcidosso appartenente alla cosiddetta “area dei Poggi”, dove ha vissuto no al 1983, quando si è trasferito nel capoluogo. Ha trascorso l’infanzia a diretto contatto con quell’antica cultura di Fatarella Giorgio villaggio, da alcuni de nita dei “villani dei Poggi”, la cui economia si reggeva sulla pratica condivisa di valori civili quali la solidarietà, la di a cura collaborazione e la disponibilità relazionale che favorivano la costruzione di rapporti basati sulla reciproca ducia, amicizia e fratellanza. Ha potuto così vedere, toccare e assaggiare quel che è stato dismesso e perduto; dagli usci aperti alla carità, a quelle buie cucine che tenevano insieme le famiglie, preservandole dai contraccolpi di un millantato progresso sociale. Così come ha assistito al mutamento antropologico del villaggio, in conseguenza del processo di modernizzazione che, intorno agli anni ’60 del secolo scorso, investì anche le più remote realtà rurali. Conseguito il diploma di Geometra, dal 1970 al 2008 è stato Responsabile dell’U cio Tecnico Comunale di Arcidosso. Appassionato di ricerca storica F si dedica allo studio di David Lazzaretti e alla “Storia Locale”. Per un breve periodo ha fatto parte della redazione della rivista quadrimestrale “Amiata T Storia e Territorio”, dove ha pubblicato alcuni articoli. Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo di Arcidosso in vari progetti e iniziative sul tema “la storia locale”. Ha pubblicato di recente “Il Libro di SALAIOLA - una storia mai scritta” edizioni Heimat, 2018. Pensionato, vive ad Arcidosso, ma continua a frequentare il villaggio natale.
    [Show full text]
  • SUA300-1.Pdf 15356KB
    PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA A12 Rosignano – Civitavecchia Progetto Definitivo Tratto Fonteblanda – Ansedonia – Lotto 5B STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 2.2.1 L’idrografia superficiale dell’area ...................................................................................................... 45 2.2.2 Corsi d’acqua interferiti ..................................................................................................................... 45 1 ATMOSFERA ................................................................................................................................................. 5 2.3 QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ....................................................................................... 48 1.1 DESCRIZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI ................................................................................ 5 2.3.1 Inquadramento generale .................................................................................................................. 49 1.1.1 Monossido di carbonio ....................................................................................................................... 5 2.3.2 Definizione degli indicatori e metodologia di calcolo ........................................................................ 49 1.1.2 I composti organici volatili (VOC) ......................................................................................................
    [Show full text]
  • Asd Alberese Usd Albinia
    ELENCO SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Stagione Sportiva 2018/2019 ASD ALBERESE Matricola : 1200 Categoria : Prima Codice impianto : 224 Colori Sociali Bianco Nero (Amaranto) Sede Sociale Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Corrispondenza Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Campo di giuoco Stadio ― O.Francioli ― - Strada del Cimitero, snc - 58100 Alberese (GR) Numero telefono Società 347 5332652 Presidente Fantoni Alessandro Tel. 348 2482860 mail [email protected] Segretario Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Responsabile SGS Dirigente chiamate urgenti Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Referente Telegram Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 USD ALBINIA Matricola : 1310 Categoria : Promozione Codice impianto : 253 Colori Sociali Rosso-- Blu Sede Sociale Via Raffi n.26 - Albinia 58010 Orbetello (GR) Corrispondenza c/o USD ALBINIA Casella Postale 30 – 58010 Albinia (GR) Campo di giuoco Stadio G.Combi – Via P.Aldi 3 - Albinia Numero telefono Società 0564 871745 Presidente Vettori Cristiano Tel. 338 6496150 mail [email protected] Segretario Molinari Andrea Tel. 339 5912725 Responsabile SGS D’arrigo Antonino Tel. 338 7533628 Dirigente chiamate urgenti Sbrilli Andrea Tel. 347 6784050 Referente Telegram Molinari Andrea Tel. 339 5912725 ASD ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO Matricola : 917422 Categoria : Terza Codice impianto : 240 Colori Sociali Bianco-Verde Sede Sociale Via Firenze n.4 - Arcidosso (GR) Corrispondenza Via Firenze n.4 - 58031 Arcidosso (GR) Campo di giuoco Comunale di Arcidosso Numero telefono Società 331 3654913 Presidente Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 mail [email protected] Segretario Rapposelli Alberto Tel. 353 3551276 Dirigente chiamate urgenti Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 Referente Telegram ASD ALTA MAREMMA Matricola : 750082 Categoria : Seconda Codice impianto : 263 Colori Sociali Giallo-Nero (Rosa-Nero) Sede Sociale c/o Centro Civico - 58029 Sassofortino (GR) Corrispondenza c/o Poli Ilario - Via delle Cortine n.76/C - 58036 Roccatederighi (GR) Campo di giuoco "Cecchi Gori" - loc.
    [Show full text]
  • Ing. Mauro Agostini
    ING. MAURO AGOSTINI - AMBIENTE E SICUREZZA SUL LAVORO ANTINCENDIO, COLLAUDI STATICI, CORSI DI FORMAZIONE, CTU, EMISSIONI IN ATMOSFERA, HACCP, PRIVACY, RIFIUTI, RUMORE, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE, VALUTAZIONI AMIANTO, VERIFICHE ASCENSORI, IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Via delle Tamerici, 32, Fonteblanda, 58015 Orbetello GR – tel. 0564886404–0564645781, fax 0564885321 cel. 3356448604 - 3336234540 – e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] curriculum 0612– F – ar\curriculum CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto Mauro Agostini, nato a Orbetello il 21/10/56 e residente in Orbetello (GR), loc. Fonteblanda, via delle Tamerici n. 32, CAP 58015, dichiara di: - essere laureato in ingegneria chimica in data 10/11/83 presso l'Università di Pisa con la votazione di 101/110; - essere iscritto all'Albo degli Ingegneri di Grosseto dal 17/07/84 con il n. 317; - aver effettuato il servizio militare come ufficiale della Motorizzazione fino a gennaio 1985; - aver lavorato come insegnante di chimica e ingegnere libero professionista da gennaio 1985 a giugno 1986; - aver lavorato da luglio 1986 a giugno 1988 come tecnologo presso la ditta Tioxide Italia S.p.A. nello stabilimento di Scarlino; - aver lavorato da luglio 1988 a novembre 1990 nel gruppo Ricerca e Sviluppo presso la ditta Sipe Nobel S.p.A. nello stabilimento di Orbetello GR; - lavorare da novembre 1990 come libero professionista nel settore ambiente e sicurezza sul lavoro; - essere iscritto dal 1986 nell'elenco del Ministero dell'Interno dei professionisti abilitati per le pratiche e le perizie sulla prevenzione incendi (codice specializzazione GR00317I00029); - essere iscritto nell’elenco della AUSL n.
    [Show full text]
  • Ambito 34 Massa Marittima
    QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°34 MASSA MARITTIMA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito comprende i territori dei comuni di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino. Di questi 6 comuni, tre derivano da suddivisioni recenti di comuni molto estesi: Follonica e Monterotondo si sono separati da Massa Marittima, di cui erano frazioni, rispettivamente nel 1920 e 1960; Scarlino da Gavorrano (1960). OROGRAFIA - IDROGRAFIA L’area è delimitata a nord dalle pendici meridionali della Colline Metallifere, a sud dal sistema che culmina nel Poggio Ballone (m. 631) cioè dal sistema collinare che a ponente termina con Punta Ala, a levante col poggio sul quale sorgeva l’etrusca Vetulonia. La massima quota (dell’area e delle colline metallifere) è il monte Le Cornate (m.1060) in comune di Montieri, situato alquanto a sud del displuvio fra il Cornia e il Cecina. L’area ricade in diversi bacini fluviali: quello del Milia (affluente del Cornia), del Cornia, del Pecora e del Bruna per Massa Marittima; quelli del Cecina e del Merse per Montieri; quelli del Bruna e del Pecora – tramite il “Canale Allacciante” - per Gavorrano e Scarlino. VEGETAZIONE Sui rilievi in prossimità della costa, Monte d’Alma-Poggio Ballone, è presente la tipica vegetazione forestale di tipo mediterraneo con prevalenza di leccio, sughera e castagni nelle esposizioni più fresche. A nord i rilievi di Monterotondo presentano estese superfici boscate intervallate da prati-pascoli; speciale interesse riveste la flora atipica delle aree interessate dai fenomeni di geotermia. Sui rilievi di Montieri prevalenza di boschi di cerro e roverella che lasciano il posto nelle esposizioni a sud a querceti di leccio e sughera.
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE Alberti Filippo
    CCUURRRRIIIICCUULLLLUUMM VVVVIIIITTTTAAEEEE AAllllbbbbeeeerrrrttttiiii FFFFiiiilllliiiippppppppoooo P.I. Filippo Alberti Via Dell’Industria, 79 Z.I. Di Follonica (GR) Dati anagrafici ...................................................................................... 9 Esperienze professionali ................................................................... 9 PROGETTI IMPIANTI ELETTRICI ......................................................... 9 Anno 1992 ........................................................................... 9 Anno 1993 ........................................................................... 9 Anno 1994 ........................................................................... 9 Anno 1995 ......................................................................... 10 Anno 1996 ......................................................................... 10 Anno 1997 ......................................................................... 11 Anno 1998 ......................................................................... 12 Anno 1999 ......................................................................... 12 Anno 2000 ......................................................................... 12 Anno 2001 ......................................................................... 13 Anno 2002 ......................................................................... 15 Anno 2003 ......................................................................... 18 Anno 2004 ........................................................................
    [Show full text]