Ambito 35 Sezione 3
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Guide Turistiche Abilitate Nell'ambito Territoriale Di Grosseto E Provincia
ELENCO GUIDE TURISTICHE ABILITATE NELL'AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO E PROVINCIA CITTA' AMBITO COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) TELEFONO (Territoriale) Loc. Palazzo Casteani, 18 Agazzi Emilia Casteani Gavorrano 335 6375615 Gr e prov. Agresti Raffaella Via Madd. Ciacci 66 Pitigliano Gr e prov. Aldi Marina P.zza XVIII Novembre,13 Isola del Giglio 328 0244996 Gr e prov. Antonelli Stefania Via Canada,6 Grosseto Gr e prov. Bacci Maria Grazia Via Zuccarelli,132 Pitigliano Gr e prov. Bacchione Clara Cecilia Loc. Sabatina, 31 Campagnatico Gr e prov. Via delle Cortine, 3 Baldanzi Riccarco Roccatederighi Roccastrada 0564 569660 - 340 4920588 Gr e prov. Bardelli Anna Via Gorizia,17 Grosseto 0564 416253 - 349 6116276 Gr-Si e prov. Bartoli Francesca Via F.Fellini,4 Principina Mare Gr e prov. Bartolomei Daniela Via del Tonale, 32 Santa Marinella (RM) 347 9246841 Bassetta Laura Via Giacosa, 6/c Grosseto Gr e prov. Battaglia Federica Via Delle Piagge, 7 Manciano Bernardini Laura Pod.Col di Lana, 39 Alberese Gr e prov. Bertinaria Sabina Via Aurelia, 388/b Santa Marinella (RM) 339 8983086 Biondi Cristina Via Gramsci, 5 Pitigliano Gr e prov. Birardi Francesca Via della Grotta, 17 Monte Argentario Bisazza Natala Domenica Via Volpegnino, 9 Roma 340 5245041 Biserni Fernanda Via F.Turati Castel del Piano Gr e prov. Blanchi Paola Via Catalani, 19 Grosseto 0564 25654 - 339 7252194 Gr-Li-Si e prov. Bocci Adriano Viale Italia, 6 Tolfa (RM) 320 8432256 Bonacorsi M.Cristina Via Canada,124 Grosseto Gr e prov. Via S.Magno,14 Botarelli Maria Luisa Farnese Sorano Gr e prov. -
To the Ombrone-Orcia Valley
CHAPTER IV ............... To the Ombrone-Orcia Valley r\.T noon on n June Fifth Army pursued the Germans northwestward with two fresh command groups directing operations. IV Corps was on the left and the FEC on the right after completion of their relief of VI Corps and II Corps respectively. Comparatively fresh troops were available for the continuance of the chase, especially in the French zone where the two FEC divisions initially committed, the 1st Motor ized Division and the 3d Algerian Infantry Division, had been out of heavy com bat nearly two weeks. Only one American division, the 36th, was in action on the IV Corps side. It had been following behind the swift advance of Combat Command A of the 1st Armored Division north of Rome. Although its men had been con stantly on the move since passing Rome, it had not been engaged in any extensive righting, its action behind the armor having been confined largely to mopping up operations. The 361st Regimental Combat Team was attached, giving the 36th Di vision four regimental combat teams. The 34th Division was resting in the vicinity of Tarquinia, where it had moved from Civitavecchia to make way for supply depots being set up near the port. The 1st Armored Division was rehabilitating near Bracciano, and the other two French divisions, the 26. Moroccan Infantry Division and the 4th Mountain Division, were in FEC reserve. The 85th and 88th Divisions were en route to rest areas south and west of Rome. Other American and British divisions around Rome were in the process of leaving Fifth Army. -
“Rete Di Telecomunicazioni a Larga Banda Delle Pubbliche Amministrazioni”
SEDE LEGALE GROSSETO –VIA AMBRA, 28/B SEDE OPERATIVA E AMMINISTRATIVA GROSSETO –VIA LATINA, 5 CENTRALINO E FAX : 0564.484134 - [email protected] PARTITA IVA E CODICE FISCALE 01206200535 CAPITALE SOCIALE VERSATO EURO 110.400,00 - REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO N. 104104 Realizzazione del progetto “Rete di telecomunicazioni a Larga Banda delle Pubbliche Amministrazioni”. N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Allegato n° ELENCO SEDI DA COLLEGARE ALLA RETE IP 06 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO I Progettisti L’AMMINISTRATORE UNICO DELLA SOC.NETSPRING S.R.L. Hats & Tel di Farina P.I. Renzo DOTT.CLAUDIO BELLUCCI TEA Information Technology Ing. M. Barsacchi Ing. S. Pistolesi GROSSETO,AGOSTO 2008 06 NETSPRING S.r.l. 1° e 2° STRALCIO - ELENCO SEDI PUBBLICHE DA COLLEGARE ALLA RETE A LARGA BANDA NEL COMUNE DI GROSSETO numero in N° ENTE di Competenza Nome della sede Indirizzo GBE FE NOTE cartografia 1 23 Provincia Istituto Professionale Turistico Via Meda 1 Anello 1 2 24 Provincia Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli Via Giolitti 1 3 25 Provincia Ufficio Provincia Via Micca 1 Anello 2 4 27 Provincia Istituto Professionale Piazza De Maria 1 5 31 Provincia Camera Commercio Via Cairoli 1 Anello 3 6 47 Provincia Istituto linguistico Porciatti 1 7 35 Provincia Ufficio Provincia Via Signorini 1 Anello 5 8 40 Provincia Liceo Artistico Statale P.Aldi Pian d'Alma 1 9 49 Provincia APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino) Via Ximenes/via Gramsci 1 Anello 6 10 56 Provincia APT Direzione Via Monterosa 1 11 50 Provincia Ufficio Provincia Via Trieste 1 Anello 7 12 64 Provincia Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia Piazza Rosselli 1 13 53 Provincia Istituto Tecnico Commerciale Via Sicilia 1 Anello 8 14 55 Provincia Ufficio Provincia Via Scrivia 1 15 62 Provincia Nuova sede Questura via Marocco 1 s 16 41 Provincia Autoparco Via Castiglionese 1 s 17 45 Provincia Polizia Provinciale Via Ambra 1 s 1 22 Comune Scuola Media Alighieri Via Meda 1 Anello 9 2 38 Comune Centro Anziani e sportello anagrafe Via Canova 1 3 26 Comune Scuola elementare IV Cir. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
L8 Valut Rischio Bellico Resid
VALUTAZIONE RISCHIO BELLICO – RELAZIONE TECNICA STORICO - DOCUMENTALE SNB SERVICE SRL - VIA GIOVANNI BOCCACCIO N. 34/Q PROGETTO LAVORI DI RIRPOFILAT URA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMEN TI MARINI A NORD 35128 PADOVA – ISCRIZIONE R.I. PADOVA N. - C.F/P.IVA: 04549280289 DI MARINA DI BIBBONA – COMUNE DI BIBBONA – PROVINCIA DI LIVORNO E mail: [email protected] – Sito web: http://www.snbsrl.it INDICE 1 GENERALITA’ ................................ ................................ ................................ ........................... 3 2 OBIETTIVO ANALISI ................................ ................................ ................................ ................. 5 3 INQUADRAMENTO L EGISLATIVO ................................ ................................ ........................... 5 4 ANALISI STORIOGRAFIC A ................................ ................................ ................................ .... 10 4.1 CENNI STORICI ................................ ................................ ................................ ...................... 10 4.2 ATTIVITA’ BELLICA DOCUMENTATA ................................ ................................ .................... 11 4.2.1 ATTIVITA’ CAMPALE ................................ ................................ ................................ .............. 11 4.2.2 ATTIVITA’ AEREA ................................ ................................ ................................ ................... 16 4.3 REPORT UFF ICIALE MINISTERO DIFESA ............................... -
La Maremma Nei Libri Della BIT
La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi .. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
Stato Avanzamento Lavori Mod. B
Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO -
COMUNICATO UFFICIALE Comunicato Uff. N°7 Del 03/12/2019
COMUNICATO UFFICIALE Comunicato uff. n°7 del 03/12/2019 Risultati CAMPIONATO <ELITE> SUD - GIRONI - Girone GIRONE UNICO Giorn Squadre Ris A 7 S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA - A.S.D. ALBERESE 2 - 0 A 7 U.S.D. PAGANICO - A.C.D. SEGGIANO 2 - 2 A 7 A.S.D. MAGLIANO - A.S.D. POL. MONTEMERANO 1 - 1 A 7 S.S.D. ARGENTARIO AMATORI - S. ANGELO SCALO 4 - 3 A 7 A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE - C.C. e SPORT POLVEROSA 2 - 3 A 7 NEW TEAM MARSILIANA - GRANDUCATO DEL SASSO 3 - 1 Classifica CAMPIONATO <ELITE> SUD - Girone GIRONE UNICO Squadra P.Ti G V N P RF RS DR CD Pen U.S.D. PAGANICO 13 6 4 1 1 13 8 5 29 0 C.C. e SPORT POLVEROSA 12 6 4 0 2 9 8 1 10 0 A.S.D. POL. MONTEMERANO 11 6 3 2 1 11 6 5 28 0 S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA 10 6 3 1 2 12 4 8 16 0 NEW TEAM MARSILIANA 10 6 3 1 2 13 10 3 24 0 S.S.D. ARGENTARIO AMATORI 9 6 3 0 3 11 12 -1 13 0 A.C.D. SEGGIANO 9 6 2 3 1 10 7 3 18 0 A.S.D. ALBERESE 7 6 2 1 3 6 8 -2 10 0 GRANDUCATO DEL SASSO 6 6 2 0 4 8 12 -4 9 0 A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE 6 5 2 0 3 8 12 -4 20 0 A.S.D. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.