ST01] Sistemi Territoriali E Sub-Sistemi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
I Territori Comunali Dove Ricadono Le Opere Schedate
Montieri Massa Marittima Civitella Paganico Roccastrada Follonica Seggiano Gavorrano Cinigiano Scarlino Campagnatico Arcidosso Santa Fiora Castiglione della Pescaia Grosseto Scansano Sorano Magliano Pitigliano Orbetello Capalbio Monte Argentario Isola del Giglio I territori comunali dove ricadono le opere schedate Impaginato.indd 6 06/12/2011, 8.44 Fondazione Montecucco Edoardo Milesi Presidente del Comitato Culturale Dal 1998 ho lavori in provincia di Grosseto. L’impegno professionale nel settore privato e pubblico è andato via via aumentando convincendomi ben presto a spostare tutta la famiglia e una porzione del mio studio di Bergamo in Toscana. Tra le molte soddisfazioni sicuramente quella di aver trasmesso la passione per l’ambiente e per l’architettura a gran parte dei miei committenti coinvolgendoli nel necessario dibattito su un modo sostenibile di abitare e di costruire nella natura. Sul necessario recupero di un pensiero ecologico inteso come capacità di pensare e progettare in sintonia con la natura, per costruire nell’armonia e Santa Fiora nell’equilibrio dei suoi elementi. Sulla necessità di credere in una architettura contemporanea che sia in grado di interpretare i luoghi e commisurare gli spazi con i comportamenti. Sorano Da due anni questa passione porta la Fondazione Montecucco a finalizzare una consistente parte delle risorse a sua disposizione al dibattito sull’architettura di qualità e il finanziamento di questo libro a Pitigliano pieno titolo ne fa parte. Ho conosciuto gli autori nel 2003 quando fecero visita al costruendo monastero di Siloe. Fu allora che decidemmo che sarebbe stato importante attivare in modo sistematico sul territorio un dibattito non solo sull’architettura, ma anche sulla figura dell’architetto, che non è lo specialista del costruire o della gestione del territorio abitato, bensì dell’abitare. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Elenco Espositori 2013
AZIENDA CATEGORIA CITTA' PR WEB Abbigliamento, calzature e pelletteria Aluigi Valerio abbigliamento Grosseto GR Annunziata Nunzio abbigliamento Grosseto GR Balsanti Roberta biancheria intima Grosseto GR Carbone Maurizio e M.Pompilia accessori, cappelli, occhiali da sole Grosseto GR Centoni Giuseppe abbigliamento caccia e pesca Amandola AP CMVT Srl abbigliamento e borse in pelle Empoli FI www.cmvtborse.it Creazioni Artigiane pelletteria artigianale Lamporecchio PT Daytona Moto abbigliamento e accessori moto Sovigliana FI El Habib Mohamed abbigliamento Farnese VT Ghibli calzature Grosseto GR Gimar abbilgiamento Follonica GR Giu.Lor abbigliamento Grosseto GR Guasconi Roberto abbilgiamento Montiano GR Happy Store Abbigliamento S. Benedetto V.Sambro BO Innocenti Claudia abbigliamento Cinigiano GR Abbigliamento‐abiti da sposa‐ La Sartoria di Lara Roggi bigiotteria‐pelletteria Sticciano Scalo GR Ledatomica cinture in pelle e accessori Massa Fermana AP Martini Giuseppina abbigliamento, cappelli Follonica GR Mazzone Franco Abbigliamento Orbetello GR Mei Aidan Moda Maglia Abbigliamento Sinalunga SI Milanese Maurizio abbigliamento Grosseto GR Paris Sandro abbigliamento Grosseto Selleria Altieri selleria, cinture, portachiavi Civitavecchia Roma www.selleriaaltieri.it Sport in Stock sas abbigliamento, scarpe e accessori spo Grosseto GR Volpi Elena abbigliamento Gavorrano GR Zinali Filomena abbigliamento Principina Terra GR Agricoltura e zootecnia Alfa Tec prodotti zootecnici, impianti mungiturGrosseto GR www.alfa‐tec.it componenti e ricambi per impianti -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
ISOLA DEL GIGLIO: MAREMMA E ARGENTARIO
ISOLA DEL GIGLIO: MAREMMA e ARGENTARIO Durata: 4 giorni/ 3 notti Isola del Giglio NEW iaggio in Maremma, tra antichi e affascinanti bor- 2021 ghi, natura selvaggia ed incontaminata, mare cristallino ITALIA e splendidi panorami sulle isole dell’arcipelago toscano. Un viaggio alla scoperta di un territorio unico. A predi- GROSSETO ligere questo territorio furono dapprima gli Etruschi, poi V Orvieto i Romani, lasciando importanti tracce della loro civiltà. Pitigliano Il tour prevede oltre che, alla scoperta del capoluogo Porto Santo Stefano Orbetello Grosseto, l’escursione all’Isola del Giglio e delle principali Isola del Giglio Porto Ercole località dell’Argentario. Infine visita di Pitigliano, splendi- do borgo antico situato su di una rocca tufacea. www.caldana.it/tourtoscanaisolagiglio 1° GIORNO (km 240) 2° GIORNO 3° GIORNO (km 100) BOLOGNA - GROSSETO ISOLA DEL GIGLIO ARGENTARIO: PORTO ERCOLE Partenza al mattino dalla località prescel- Prima colazione in hotel. Trasferimento a - PORTO SANTO STEFANO - ta in direzione di Bologna. Incontro con Porto Santo Stefano ed imbarco sul tra- l’accompagnatore e partenza in pullman ghetto per l’Isola del Giglio, la seconda ORBETELLO - CAPALBIO Gran Turismo in direzione di Firenze e isola per grandezza dell’Arcipelago To- Prima colazione in hotel. Partenza per Grosseto, principale centro della Marem- scano (durata navigazione: 1 ora). Sbarco l’Argentario, un promontorio noto per la ma toscana. Pranzo libero lungo il per- a Giglio Porto, antico borgo di pescatori sua bellezza e il mare cristallino. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 33F 33F Follonica FS Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 33F (Follonica FS) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Follonica FS: 07:06 - 16:16 (2) Gavorrano Centro: 12:52 - 17:22 (3) Gavorrano Centro: 06:30 - 15:40 (4) Punta Ala Porto: 07:06 - 16:16 (5) Ribolla C.Le: 13:16 - 17:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 33F più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 33F Direzione: Follonica FS Orari della linea bus 33F 33 fermate Orari di partenza verso Follonica FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:06 - 16:16 martedì 07:06 - 16:16 Gavorrano Centro Piazza XXV Aprile, Gavorrano mercoledì 07:06 - 16:16 Gavorrano Carabinieri giovedì 07:06 - 16:16 Gavorrano Filare Scuole venerdì 07:06 - 16:16 Via Cialdini, Bagno di Gavorrano sabato 07:06 - 16:16 Gavorrano Filare domenica Non in servizio Gavorrano Filare Bivio Menga Gavorrano Bagno Sud Informazioni sulla linea bus 33F Gavorrano Bagno Scuole Direzione: Follonica FS Via Guglielmo Marconi, Bagno di Gavorrano Fermate: 33 Durata del tragitto: 29 min Gavorrano Bagno Centro La linea in sintesi: Gavorrano Centro, Gavorrano Carabinieri, Gavorrano Filare Scuole, Gavorrano Gavorrano Bagno Scarlinese Filare, Gavorrano Filare Bivio Menga, Gavorrano Bagno Sud, Gavorrano Bagno Scuole, Gavorrano Gavorrano Bagno Scarlinese Bagno Centro, Gavorrano Bagno Scarlinese, Gavorrano Bagno Scarlinese, Bivio Col Di Sasso, Bivio Col Di Sasso Scarlino Cimitero, Fontino, Podere Cavallari, Campo A Noci, La Radina, Km 9+395, -
Capitolo Vi La Successione a Ildebrandino Viii, 1208-1216
CAPITOLO VI LA SUCCESSIONE A ILDEBRANDINO VIII, 1208-1216 6.1 Una premessa: il testamento del 1208 Alla morte di Ildebrandino VIII, gli Aldobrandeschi conobbero la prima significativa crisi interna a noi nota, che ebbe come conseguenza una “guerra civile” e il primo progetto di spartizione della contea. Le lotte intestine erano un fenomeno nuovo, ma destinato a segnare profondamen- te tutto il XIII secolo, condizionando durevolmente l’assetto politico della Maremma e le strutture istituzionali della contea. Gli scontri degli anni 1208-16 ca. non derivarono solo dalla rivalità fra i figli di Ildebrandino VIII, ma anche dalle tensioni sviluppatesi in seno alla dinastia (e ai gruppi aristocratici ad essa collegati) dall’inizio del XIII secolo, da riportare pro- babilmente alle scelte politiche compiute da Ildebrandino VIII per fron- teggiare la crisi dell’autorità imperiale e dell’egemonia regionale pisana e la conseguente crescita dell’influenza senese e orvietana in Maremma. La prima testimonianza al riguardo viene dal testamento del conte, dettato nel 1208, con cui di fatto diseredò il primogenito Ildebrandino IX a favore dei figli nati dal secondo matrimonio con Adalasia. Esso mostra infatti che le tensioni nella famiglia erano precedenti alla sua morte. Dato che Ildebrandino VIII morì solo nel 1212, non si deve necessariamente pensare che fosse molto malato (nonostante le espressioni formulari del notaio Sizio) e si può dunque ritenere il testamento non solo una conse- guenza dello stato di aperta ostilità con il figlio, ma addirittura una mossa nello scontro che opponeva i due. La rottura potrebbe risalire alle secon- de nozze di Ildebrandino VIII con Adalasia (ante 1201 ott. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 3/G 3/G Gavorrano Bagno Centro Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3/G (Gavorrano Bagno Centro) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Gavorrano Bagno Centro: 08:30 - 19:28 (2) Gavorrano Bagno Centro: 06:55 (3) Gavorrano Centro: 13:55 (4) Gavorrano Centro: 07:15 (5) Giuncarico: 13:05 (6) Grosseto F.S.: 07:02 - 08:51 (7) Lupo: 13:35 (8) Ribolla C.Le: 13:28 - 19:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3/G più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3/G Direzione: Gavorrano Bagno Centro Orari della linea bus 3/G 20 fermate Orari di partenza verso Gavorrano Bagno Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:30 - 19:28 martedì 08:30 - 19:28 Giuncarico mercoledì 08:30 - 19:28 Genio Civile giovedì 08:30 - 19:28 Lupo venerdì 08:30 - 19:28 Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano sabato 08:30 Vaccareccia domenica Non in servizio Grilli Via Grosseto, Gavorrano Caldana Bivio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Informazioni sulla linea bus 3/G Direzione: Gavorrano Bagno Centro Casettino Dani Fermate: 20 Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Giuncarico, Genio Civile, Lupo, Ravi Bivio Vaccareccia, Grilli, Caldana Bivio, Casettino Dani, Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Ravi Bivio, Nuovo Inguardio, Gavorrano Stazione FS, Gabriellaccio, Gavorrano Pod. San Vincenzo, La Nuovo Inguardio Menga, San Ansano, San Giuseppe, Gavorrano Bagno Forni, Gavorrano Bagno Nord, Bagno Via Gavorrano Stazione FS Marconi 34 Incr.Via Verdi, Gavorrano Bagno Marconi, Gavorrano Bagno Centro Gabriellaccio Strada Provinciale 152 Aurelia Vecchia, Gavorrano Gavorrano Pod. -
Cogeogr 291018.Pdf
COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI GROSSETO DI GROSSETO Albo iscritti aggiornato al 29 Ottobre 2018 Situazione al 29/10/2018 Stampato in data: 29/10/2018 n° albo cognome e nome indirizzo studio n° telefono - n° fax data isc. luoga e data di nascita e-mail - pec 505 AGNOLETTI ANTONIO VIA MICHELANGELO 8/B 056425790 25/05/1978 24/05/1952 GROSSETO 58100 GROSSETO GR [email protected] [email protected] 753 AGOSTINI FRANCESCO VIA TRIPOLI 95 0564411240 15/01/1991 28/08/1965 GROSSETO 58100 GROSSETO GR 0564411240 [email protected] [email protected] 1097 AGRESTI PAOLO VIA DEI GRIFONI D'ORO 3 056425771 16/04/2002 31/12/1978 GROSSETO 58100 GROSSETO GR [email protected] [email protected] 776 ALBINI ALDO VIA GIACOMO PUCCINI 114 3356851622 16/03/1992 03/07/1969 GROSSETO 58011 CAPALBIO GR [email protected] [email protected] 541 ALESSANDRONI MAURO VIA DEL CAMPONE 62 0564818979 07/01/1981 03/05/1955 ROMA 58019 PORTO SANTO STEFANO GR 0564811308 [email protected] [email protected] 499 ALFINITO ENRICO VIA EMILIA 106 3492803854 21/11/1977 23/09/1955 GROSSETO 58100 GROSSETO GR [email protected] [email protected] 1120 ALOISI ROBERTA VIA ARIOSTO 6 C/O PELLEGRINETTI S. 3291045893 19/03/2003 13/11/1977 PIOMBINO 58022 FOLLONICA GR [email protected] [email protected] 995 ALUNNO ANDREA VIA SVIZZERA 243 0564450852 09/02/2000 19/11/1972 GROSSETO 58100 GROSSETO GR 0564450852 [email protected] [email protected] 533 AMATO ITALO VIA PANORAMICA 16 0564812371 -
I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.