Piano Neve 2015 / 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
La Maremma Nei Libri Della BIT
La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi .. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Stato Avanzamento Lavori Mod. B
Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO -
Comunità Di Punta
Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X. -
Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Buon Giorno Und Herzlich Willkommen
BUON GIORNO UND HERZLICH WILLKOMMEN Mit den nachfolgenden Informationen möchte ich Ihnen einen Einstieg, eine Hilfe für Ihren kommenden Aufenthalt in der Maremma, des südlichen Teils der Toskana geben. Typisch für diese Landschaft ist die Ebene entlang des Meeres, weite Felder mit Weizen, Mais, Sonnenblumen, Olivenbäumen und Wein. Das war früher Sumpfgebiet - man kann noch einige Entwässerungskanäle sehen. Die Einfahrten zu den Gehöften sind manchmal baumbesäumt mit abwechselnd einer Pinie und einer Zypresse. Dazwischen liegt immer wieder “macchia mediterranea”, ein Niederwald mit vielen verschiedenen, zum Großteil immergrünen Bäumen u. Buschgewächsen. Landeinwärts beginnt es hügeliger und waldiger zu werden. Verstreut liegen kleine Dörfer, manchmal geschwätzig, manchmal verschlafen. In den Orten Roccatederighi, Montemassi, Tatti, Buriano usw. sind noch Reste von früheren Burgen und Festungen zu finden, die z.T. in die heutige Dorfstruktur integriert sind. Von den Felsen von Roccatederighi hat man, besonders bei Sonnenuntergang, einen herrlichen Ausblick. Typisch für dieses Gebiet ist die Korkeiche. Wenn Sie auf Bäume treffen, deren Rinde geschält ist und darunter sehen sie den Stamm in einer rötlichen Farbe: das ist sie. An den Hängen sind Olivenhaine, Wiesen und hier und da ein Weinberg. Und dann kommt Wald, Wald, ..... Was Sie unternehmen können Siena, San Gimignano, Volterra und Montalcino stehen wahrscheinlich in Ihrem Führer. Möchten Sie noch ein paar Tipps der “Einheimischen”? Probieren Sie‘s mit einem Ausflug nach Massa Marittima, einem mittelalterlichen Städtchen mit Dom, einer schönen “Piazza” und einem Bergwerksmuseum. Etruskische Ausgrabungen in Vetulonia, Populonia, Tarquinia, am Accesasee + Roselle. Der Naturpark “Parco dell’ Uccellina” liegt ca. 15 km südlich von Grosseto Richtung Rom, Abfahrt Alberese. -
Provvedimenti
Soprintendenza Archeologia della Toscana Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2015-2017 I Quadrimestre 2015 N° prot. Data prot. Oggetto Mittenti/Destinatari 97 05/01/2015 MONTALE PT, VIA PACINOTTI - RILASCIO NULLA OSTA CONDIZIONATO PER COSTRUZIONE DI ELETTRODOTTO ENEL ZONA PISTOIA IN CAVO SOTTERRANEO A BT - PRATICA ENEL 433614186 177 07/01/2015 GROSSETO - PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RIORGANIZZAZIONE PRESIDIO OSPEDALIERO MISERICORDIA DI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI GROSSETO - ADEGUAMENTO VIA DELLA SERENISSIMA - CDS DEL 22 GENNAIO 2015 CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA TOSCANA 180 07/01/2015 GROSSETO - PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA CAMERA 1 DELLA TRONIERA SOTTO IL BASTIONE DIREZIONE REGIONALE PER I BENI MAIANO MURA MEDICEE DI GROSSETO - CDS DEL 16 GENNAIO 2015 CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA TOSCANA 185 07/01/2015 CIVITELLA PAGANICO GR, LOCALITA' POGGIO TERRICCIO - SPOSTAMENTO IMPIANTI ENEL ESISTENTI CON GROSSETO NUOVO ELETRODOTTO IN CAVO AEREO ELICORD A MEDIA TENSIONE, POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO 188 07/01/2015 GROSSETO, LOCALITA' BRACCAGNI PODERE TORRACCIA PROPRIETA' ADOLFO CESARITTI - ACCERTAMENTO DI GROSSETO COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA N 2014/8 - SANATORIA PER LAVORI REALIZZATI IN DIFFORMITA'/ASSENZA DELL'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 197 07/01/2015 MARRADI FI - REGOLAMENTO URBANISTICO E CONTESTUALE VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE - COMUNE DI FIRENZUOLA (FI) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONE DEI SOGGETTI COMPETENTI - VALUTAZIONI DI COMPETENZA 198 07/01/2015 LATERINA AR - PROGETTO