PIANO NEVE 2015 / 2016

1

PIANO NEVE 2015 / 2016

ZONA 1

2 DESCRIZIONE INTERVENTO TIPO

1) NEVE La particolare orografia della Zona 1 che è costituita dalle strade ricadenti nei territori della fascia costiera compresa a Nord dal di Follonica e a Sud dal Comune di per un totale di 470 km è interessata marginalmente dai fenomeni di precipitazioni nevose persistenti, anche se eccezionalmente l’intero territorio può essere interessato da brevi nevicate, la vicinanza del mare e l’aumento della temperatura fa sì che in poco tempo la neve si sciolga senza la necessità di intervenire con mezzi adibiti al servizio neve. Si differenziano alcune strade dove invece è necessario intervenire con mezzi sgombraneve: S.P. 160 AMIATINA (-Scansano), oltre alle SS.PP. 105 , 82 GAVORRANESE (, Ravi e ) ed eccezionalmente, come avvenuto nell’inverno 2011-2012 le SS.PP. 63 CAPALBIO, 75 FIORENTINA e 77 CONVENTO.

2) BRINA e GELO

La zona è invece interessata da fenomeni di brina o gelate anche a quote basse, dove è necessario intervenire prontamente con mezzi spargisale soprattutto dove “da sempre” si registrano tratti stradali ghiacciati: 105 TIRLI e 160 AMIATINA. In condizioni eccezionali e di particolare freddo sono interessate anche le SS.PP. 23 STRETTE, 40 TRAPPOLA dal km 10+000 al km 12+000, 59 (sottopasso di Alberese), 56 S. DONATO, 60 PUNTONE tratti intermedi, 74 MAREMMANA dal km 02+000 al km 12+115, 82 GAVORRANESE, 84 SCARLINO, 133 FONTINO, 141 BIVIO RAVI in tratti intermedi, 152 AURELIA VECCHIA tratti intermedi (da loc. Bottegone a loc. Rondelli), 158 COLLACCHIE tratti intermedi.

Il servizio di rimozione della neve e/o dello spargimento del sale sarà garantito 24 ore su 24 dalla ditta che si aggiudicherà l’appalto della manutenzione della Zona 1, dovrà essere dotata di idonei mezzi ed attrezzature; l’ attivazione del servizio neve e spargimento dei cloruri avverrà mediante disposizione del Responsabile del Servizio Viabilità o del Referente della Zona 1, in relazione alle necessità che si presenteranno in seguito all’evento, nelle strade ricomprese nel territorio della Zona 1.

3

PIANO NEVE 2015 / 2016

ZONA 2

4 La Zona 2 U.P. Manutenzione ha in gestione 620 km di strade provinciali e regionali che attraversano un’ orografia composita che va dal territorio del Comune di Follonica alle Colline Metallifere e ai confini con la Val di Merse.

MEZZI IN DOTAZIONE Automezzi forniti di lama

1 Autocarro Mercedes CY923WF C.O.Perolla 2 Terna Mod 428 GR AA702 Roccastrada 3 Fiat 80 BD495WR Monterotondo 4 Unimog U500 * CY907WF

* assegnato Prot.Civile.

Automezzi forniti di spargisale

5 Ducato DA 469 ZE 6 Mercedes CW 925 XE Roccastrada 7 Iveco Daily CE 119 FW 8 Iveco Daily CS 583 AC Monterotondo 9 Iveco Daily CS586AC 10 Ducato DC 173 FY 11 Iveco Daily CE 121 FW Cinigiano 12 Iveco Daily CS584AC Puntone 13 Ducato CY480JM Grosseto

Operatori addetti agli automezzi sgombraneve

1 P. Piras ---- Bagno di 0566 915432 338 4972921-

Gavorrano 3351646713

5 2 S. Feri T 0566 80044 334 3183192

3 G. Capoleva T Roccastrada 3385794399

4 P. Moscardini T Monterotodo 0566 916182 335 7713905

5 M. Ferrari T Roccastrada 0564 564033 339 5458724

6 M. Mazzara ---- Monterotodo 0566 916497 338 9891450

7 E. Melis T Travale 0566 997575 338 3857460

8 N. Rontani ---- Sassofortino 0564 569959 340 9840462

9 A. Biliotti ---- loc. Lupo 335 1646617 347 8538479

10 O. Sgai T Roccastrada 334 6554047

11 L. Dari T Paganico 338 3593493

12 R. Benelli ---- Grosseto 333 2104188

13 R. Cosimi T loc. 331 6482615

14 D. Rossi T loc. Marrucheti 334 6501840

15 F. Landi T Grosseto 347 8795’58

16 A. Martini* ---- Cinigiano 340 / 7919096

17 P. Zari * ---- Cinigiano 340/3551181

Note: T = oltre allo sgombraneve, possono manovrare anche la Terna (3). * = operatori a disposizione anche della Zona 3 per comprensorio Amiata.

A.r.v. addetti agli automezzi spargisale

18 L. Fregoli 320 / 4398122 19 S. Rocchi 334 / 2802541 20 G. Pizzi 331 / 6177746 21 M. Forgione 347 / 9166214 22 A. Spampani 339 / 5418420 23 G. Mai 333 / 7202682 17 P. Zari 340 / 3551181 25 A. Nelli 333 / 1144429

6 26 M. Augusto 335/1646734 27 S. Ugolini 328/7611772

QUANTITA’ DI SALE DISPONIBILE ALLA DATA DEL 30/04/2015 PRESSO I MAGAZZINI DISLOCATI NEL TERRITORIO ZONA 2

A S.P. 28 Perolla Centro Operativo Perolla

S.P. 78 Magazzino loc. Boccheggiano

S.P. 162 Massetana Box loc. Prata

S.P. 11 Pavone Box loc. Pavone

S.R. 398/SR 439 S.P. Box c/o incrocio

S.P. 5 Galleraie Box Km 1+000 S.P. 8 Meleta Magazzino loc. Meleta

S.P. 19 Magazzino loc. Montemassi S.P. 21 Roccastrada Magazzino loc. Roccastrada

75,00 t

B Autoparco Grosseto Autoparco Provinciale Magazzino loc. Paganico S.P. 64 Cipressino S.P. S.P. 18 Campagnatico Magazzino loc. Campagnatico

S.P. 7 Cinigianese Centro raccolta Cinigiano

80,00 t Totale 155,00 t

7

DESCRIZIONE INTERVENTO TIPO

3) NEVE SULLE COLLINE METALLIFERE

1.1 Sgombrane FIAT 80 BD495WR (3) (Monterotondo) Operatori: Piras, Moscardini, Mazzara , Melis e Sgai Itinerario: S.R. 398 VAL DI CORNIA da bivio con S.R. 439 al bivio con la S.P. 136 – S.P. 156 CARBOLI e S.P. 136 – S.P. 87 BAGNOLO . S.R. 439 SARZANESE VAL D’ERA dal confine con la Provincia di Pisa al bivio con la S.P. 11 PAVONE - S.P. 11 PAVONE – S.P. 71 – S.P. 29 CICIANO – S.P. 5 GALLERAIE.

1.2 Sgombraneve Unimog U500 CY907WF (4) (Sassofortino o C.O. Grosseto) Operatori: Capoleva, Rontani, Sgai, Dari, Benelli, Pizzi, Cosimi, Rossi, Landi Itinerario: Sassofortino – S.P. 8 MELETA - S.P. 157 ROCCASTRADA (da Roccastrada al conf. Provincia di Siena) – S.P. 19 MONTEMASSI (dal bivio con la S.P. 8 MELETA al bivio con la S.P. 162 MASSETANA) – S.P. 53 TATTI (dal bivio con la S.P. 8 MELETA al c.a. di Tatti) – S.P. 54 CERRO BALESTRO.

1.3 Sgombraneve AUTOCARRO MERCEDES CY923WF (1) (C.O. Perolla) Operatori: Feri, Rontani, Biliotti Itinerario: S.P. 28 PEROLLA (loc. ) – S.P. 151 M. MARITTIMA – S.R. 439 SARZANESE VAL D’ERA fino al bivio con la S.P. 11 PAVONE - S.P. 88 NICCIOLETA - S.P. 162 MASSETANA - S.P. 78 BOCCHEGGIANO.

1.3bis Sgombraneve TERNA (all’occorrenza) GR AA702 (2) (C.O. Perolla) Operatori: Ferrari, Capoleva Itinerario: S.P. 8 “Meleta” – S.P. 157 “Roccastrada” – S.P. 21 “Terzo”. Nella normalità: in ausilio ai mezzi sopra citati in caso di nevicate estese secondo esigenze della Zona.

4) NEVE A QUOTE INFERIORI AI 500 METRI

2.1 Sgombraneve Unimog U500 CY907WF (4) (Sassofortino); dopo l’effettuazione della prima parte sopra descritta (punto 1.2), inizierà il percorso da Tatti fino al bivio della S.P. 31 COLLACCHIA, per operare lungo tutta la S.P. 31 COLLACCHIA; dopo, si interviene sulle SS.PP., 20 , S.P. 19 MONTEMASSI (fino al bivio con la S.P. 8 MELETA), 89 PERUZZO - S.P. 21 TERZO (fino a incrocio con la S.S. 223), - S.P. 124 BELAGAIO (da Casal di Pari fino alla S.S. 223) - S.P. 140 LEOPOLDINA, S.P. 7 CINIGIANESE, S.P. 64 CIPRESSINO, S.P. 48 TOLLERO, S.P. 17 VOLTINA, S.P. 114 dando la precedenza a seconda della priorità data dall’evento in tempo reale.

8 2.2 Sgombraneve MERCEDES CY923WF (1) (C.O. Perolla); dopo l’effettuazione della prima parte sopra descritta (punto 1.3), percorrerà tutta la S.P. 28 PEROLLA, per tornare poi indietro fino a Massa Marittima, e proseguire sulla S.R. 439 SARZANESE VAL ’ERA (fino a loc. Rondelli); ritorno sulla S.P. 33 MONTIONI, la S.P. 143 , la S.P. 49 ACCESA, la S.P. 50 CAPANNE e la S.P. 83 .

2.3 Le SS.PP. 153 , 125 , 18 Campagnatico ed il tratto di S.P. 124 Belagaio che va dal centro abitato di Casal di Pari alla sottostante S.S. E 78 Grosseto – Siena, interessate dalla neve solo in caso di nevicate eccezionali, saranno percorse, se disponibili, dagli altri mezzi della Provincia, o in alternativa sarà attivata l’ impresa con la quale verrà firmato un contratto di servizio neve.

5) PRESENZA DI GHIACCIO

3.1 FIAT DUCATO targato CE 119 FW (7) Operatori: Piras, Feri Itinerario con spargisale: S.P. 88 NICCIOLETA – S.P. 162 MASSETANA (fino al bivio con S.P. 5 Galleraie) – S.P. 78 Boccheggiano –; ritorno dalla S.P. 162 fino alla loc. Pian di Mucini; quindi, la S.R. 439 SARZANESE VAL D’ERA (fino al bivio con la S.P. 11 Pavone) - S.P. 151 MASSA MARITTIMA (compreso il tratto interno al paese) fino ad arrivare, lungo la S.R. 439, al bivio di Rondelli; si torna indietro per completare la S.P. 33 MONTIONI e la S.P. 143 MARSILIANA, quindi si percorre la S.P. 28 PEROLLA e infine la S.P. 31 COLLACCHIA.

3.2 FIAT Daily targato CS583AC (8) (loc. Monterotondo). Operatori: Mazzara, Porcu Itinerario con spargisale: tratto c.a. di Monterotondo M.mo, S.R. 398 VAL DI CORNIA fino al confine con la Provincia di Livorno; rtorno per completare la S.R. 398 fino al bivio con la S.R. 439, poi verso il confine con la Provincia di Pisa, si ritorna indietro lungo la S.R. 439 fino al bivio con la S.P. 11 Pavone; S.P. 136 Frassine – S.P. 156 Carboli – S.P. 87 Bagnolo.

3.3 FIAT DUCATO targato DA469ZE (5) (Sassofortino) Operatori: Rontani, Capoleva Itinerario con spargisale S.P. 8 MELETA (da Sassofortino a sbocco Meleta), S.P. 19 MONTEMASSI (da Meleta al loc. Gabellino), S.P. 54 Cerro Balestro- S.P. 53 Tatti - S.P. 31 Collacchia (da Bivio con S.P. 53 a loc. Potassa).

3.4 AUTOCARRO MERCEDES targato CW925XE con spargisale (6) (loc. Roccastrada) Operatori: Augusto, Nelli. Itinerario con spargisale: S.P. 19 MONTEMASSI fino al Gabellino; si torna a Sassofortino e si percorre la S.P. 89 PERUZZO, S.P. 157 ROCCASTRADA - S.P. 8 MELETA poi la S.P. 53 TATTI per tutta la sua estensione; si torna indietro e si percorre la S.P. 54 CERRO BALESTRO.

3.5 FIAT DUCATO targato CS586AC con spargisale (9) (Paganico). Operatori: Rocchi, Mai, Fregoli,Terrosi, Dari Itinerario con spargisale: S.P. 48 TOLLERO – S.P. 21 TERZO (Roccastrada - Civitella) S.P. 124 BELAGAIO (Loc. Casal di Pari) – S.P. 140 LEOPOLDINA (Loc. Case Novole) – S.P. 47 CERRONE – S.P. 18 COMPAGNATICO – S.P. 153 BATIGNANO – S.P. 125 MONTORSAIO.

9 3.6 FIAT DUCATO targato DC173FY (10) (Travale). Operatori: Melis, Moscardini Itinerario con spargisale: S.P. 5 Galleraie – S.P. 29 Ciciano - S.P. 162 (da bivio S.P. 5 a confine SI) - S.P. 71 Gerfalco – S.P.11 Pavone.

3.7 FIAT Daily targato CE121FW (11) (Cinigiano). Operatori: Spampani, Mai, Zari, Martini Itinerario con spargisale: S.P. 7 Cinigianese- S.P. 139 Piani Rossi – S.P. 51 – S.P. 113 Montecucco – S.P. 92 Costarelle – S.P. 74 Sabatina - S.P. 114 Poggi del Sasso – S.P. 17 Voltina - S.P. 7 Cinigianese.

3.8 FIAT Daily targato CS584AC (12) (Puntone). Operatori: Grassini, Gambassi, Ciurli Itinerario con spargisale: S.P. 38 Vado All’Arancio – S.R. 439 Sarzanese Val d’Era – S.P. 33 Montioni- S.P. 83 Valpiana- S.P. 49 Accesa – S.P. 50 Capanne – S.P. 143 Marsiliana- S.P. 31 Collacchia- S.P. 20 Castellaccia – S.P. 115 Giuncarico – S.P. 27 Lupo.

3.9 FIAT DUCATO targato CY480JM (13) (Grosseto). Operatori: Pizzi, Forgiane, Alfano Itinerario con spargisale: S.P. 159 Scansanese – S.P. 24 Fronzina fino c.a. Cana – S.P. 17 Voltina – S.P. 118 Madrechiesa – S.P. 30 Sante Mariae- S.P. 79 Poggio alla Mozza – S.P. 42 Laghi- S.P. 110 Aiali.

SALE La quantità di sale che si utilizza durante tutta la stagione invernale, in caso di gelo, brinata o neve, è pari a circa 200 t .

La continuità del servizio di rimozione della neve e spargimento dei cloruri verrà garantito 24 ore su 24 dai mezzi e dal personale dipendente della Provincia; poiché il personale a disposizione, in grado di operare sui mezzi, è organizzato per lavorare in coppia su ciascuna macchina operatrice/mezzo; se necessario e in relazione alla vastità e intensità dell’ evento sarà attivata ditta specializzata dotata di idonei mezzi ed attrezzature con la quale verrà firmato apposito contratto di servizio in affiancamento al personale della Provincia; l’ attivazione del servizio neve in sussidiarietà con la ditta avverrà mediante disposizione del Responsabile del Servizio Viabilità o del Referente della U.P., in relazione alle necessità che si presenteranno nelle strade del territorio della Zona 2.

10

PIANO NEVE 2015 / 2016

ZONA 3

11 La Zona 3 U.P. Manutenzione ha in gestione 740 km di strade provinciali e regionali che attraversano un territorio composito, suddiviso in tre comprensori che sono :

a) Comprensorio Amiata. b) Comprensorio Colline del Fiora. c) Comprensorio Colline dell’Albegna.

MEZZI IN DOTAZIONE Automezzi forniti di lama e/o spargisale

1 Fresia fresa sgombraneve AA004 loc. Aia dei Venti

2 Autocarro Mercedes U1450E dotato di lama AY 738 AL Centro Operativo Arcidosso e spargisale 3 Autocarro Mercedes U1450 dotato di lama BL 930 BX Centro Operativo Arcidosso

4 Autocarro Mercedes dotato di lama e CW 931 Centro Operativo Arcidosso spargisale XE

5 Escavatore Caterpillar dotato di lama GR0AA703 Centro Operativo Arcidosso

6 Autocarro Mercedes Unimog dotato di lama AJ 933 MD Centro Operativo Sorano

7 Autocarro Mercedes Axor 1828 k dotato di CY 906 Pitigliano lama WF (Magazzino Comunale) 8 Autocarro Fiat Iveco 180 dotato di lama DF 005 GE Centro Raccolta Parrina

9 Escavatore Caterpillar dotato di lama AD K366 Centro Raccolta Parrina

10 Autocarro Mercedes Sprinter dotato di CW 928 Santa Fiora spargisale XE (Magazzino Comunale) 11 Autocarro Fiat Ducato dotato di spargisale DA 471 ZE Centro Operativo Arcidosso

12 Autocarro IVECO dotato di spargisale CE 122 Centro Raccolta Castell’ FW Azzara 13 Mitsubishi con botte gasolio per rifornimento AM 348 Centro Operativo Arcidosso HC 14 Fiat Panda 4x4 DC 546 FV Centro Operativo Arcidosso 15 Autocarro Mercedes Sprinter con spargisale CW 926 Autoparco Grosseto WE 16 Autocarro Mercedes Sprinter con spargisale CW 927 Centro Operativo Sorano XE 17 Autocarro Fiat Ducato dotato di spargisale CS 588 AD Pitigliano (Magazzino Comunale) 18 Autocarro IVECO dotato di spargisale CE 123 Centro Raccolta Manciano FW 19 Autocarro Fiat Ducato dotato di spargisale DN 832 EN Centro Raccolta Manciano

20 Autocarro IVECO dotato di spargisale CS 585 AC Centro Raccolta Parrina

12

QUANTITA’ DI SALE DISPONIBILE PRESSO I MAGAZZINI ALLA DATA DEL 30/04/2015 DISLOCATI NEL TERRITORIO ZONA 3

A S,.P. 6 Monte Amiata Magazzino Aiuole S.P. 160 AMIATINA Magazzino Triana S.P. 160 Amiatina Magazzino Castel del Piano S.P. 26 Arcidosso Centro Operativo Arcidosso S.P. 4 Pitigliano S. Fiora Magazzino C. Azzara 60,00 t

B S.P. 9 Aione Magazzino Aione S.P. 4 Pitigliano S. Fiora Centro Operativo Sorano S.P. 128 Parrina Centro Raccolta Parrina S.P. 159 Scansanese Magazzino Pomonte S.R. 74 Maremmana Magazzino Pergolacce 105,00 t Totale 165,00 t

Operatori addetti agli automezzi spalaneve 1 M. Pieraccini 339 / 7709485 2 A. Romagnoli 333 / 7972671 3 L. Chilleri 339 / 7399727 4 M. Pastorelli 335 / 7029021 5 M. Pifferi 339 / 5936707 6 M. Cinelli 338 / 8816575 7 M. Tiberi 338 / 9713975 8 S. Lorenzini 339 / 7020902 9 M. Borri 333 / 5259216 10 R. Pinzi 340 / 2837726 11 D. Mosci 335 / 1646586 12 N. Pampanini 329 / 3167468 13 R. Mazzuoli 347 / 0141882 14 F. Nardini 338 / 2486540 15 F. Bellumori 320 / 4398043

13 16 S.Petrocchi 320 / 4398145 17 V. Mazzuoli 333 / 8926645 18 G.Totino 349 /7565059

Operatori addetti alla macchina operatrice “fresa”

10 R. Pinzi 340 / 2837726

4 M. Pastorelli 335 / 7029021 7 M. Tiberi 338 / 9713975 19 Massimo Bargagli 335 / 6306983

Operatori addetti alla macchine operatrici Caterpillar

15 F. Bellumori 320 / 4398043 17 V. Mazzuoli 333 / 8926645 6 M. Cinelli 338 / 8816575 5 M. Pifferi 339 / 5936707

A.r.v. addetti agli automezzi spargisale

20 A. Fazzi 340 / 3885453 21 A. Aloisi 340 / 8510222 22 M. Lanzini 347 / 2915970 23 M. Moroni 338 / 5031303 24 M. Vagnoli 340 / 3251413 25 C. Carletti 339 / 1377671 26 R. Ceccolungo 338 / 1215978 27 A. Pampanini 329 / 2610096 28 M. Pizzetti 338 / 9717174 29 M. Anzidei 328 / 6006618 30 A. Betti 333 / 2396480 31 A. Ceccarelli 339 / 7137039 32 R. Rossi 347 / 4091416 33 M. Giustarini 320 / 4398024

14

a) COMPRENSORIO AMIATA

DESCRIZIONE INTERVENTO TIPO

6) NEVE SOPRA i 900 m 1.1) ALTEZZA DELLA NEVE NON SUPERIORE A 20 cm Le strade interessate saranno: S.P. 35 VETTA S.P. 37 MACINAIE S.P. 45 CONTESSA S.P. 58 AIOLE S.P. 107 PESCINA S.P. 122 QUARANTA I mezzi impiegati saranno due (ciascuno con due persone, di cui un’autista); uno mezzo verrà utilizzato essenzialmente su S.P. 37 MACINAIE, S.P. 45 CONTESSA e S.P. 107 PESCINA, l’altro su S.P. 35 VETTA, S.P. 58 AIOLE e S.P. 122 QUARANTA.

1.2) ALTEZZA DELLA NEVE SUPERIORE A 20 cm e PERSISTE nel NEVICARE I mezzi impiegati saranno tre: oltre ai due già in funzione, verrà utilizzata la FRESA (1), la quale, dopo che la strada è stata parzialmente liberata dalla neve, (con la stessa che, spinta ai bordi, riduce necessariamente la carreggiata), consente di raccoglierla e lanciarla ad una distanza di circa 5 m, per rendere transitabile l’intera strada e consentire agli sgombraneve di intervenire, qualora fosse necessario spostare nuova neve verso i bordi della carreggiata, finché prosegue a nevicare.

1.2.1) CESSA DI NEVICARE E LA TEMPERATURA RESTA AL DI SOTTO DEGLI 0°C E’ necessario intervenire sulle strade interessate dalla nevicata con due mezzi sgombraneve con spargisale, caricando due sacchi di sale (salgemma) da 15 q ciascuno. E’ importante intervenire prima che le auto in transito arrivino a pressare il velo di neve di circa 1 cm lasciato dallo sgombraneve. Generalmente sono sufficienti 60 q di sale per mettere in sicurezza le strade.

1.2.2) CESSA DI NEVICARE E LA TEMPERATURA E’ AL DI SOPRA DEGLI 0°C Si interviene ugualmente con due mezzi sgombraneve con spargisale ma soltanto sulle strade esposte a nord (S.P. 37 MACINAIE, S.P. 45 CONTESSA e S.P. 107 PESCINA) e in alcuni tratti delle S.P. 35 VETTA, S.P. 58 AIUOLE e S.P. 122 QUARANTA.

Generalmente, le nevicate più abbondanti si hanno con venti che provengono da Ovest, Nord-Ovest e Nord-Est; ma, possono verificarsi anche, soprattutto in primavera (marzo- aprile), con venti provenienti da Sud-Est. Queste ultime sono spesso chiamate “neve pappona”. Ci sono, poi, alcuni detti popolari che richiamano ad una semplice e antica sapienza: “La neve marzolina, dalla sera alla mattina”; “Quando si annuvola sopra la brina, acqua o neve l’altra mattina”; “Non nevica per bene se dalla Corsica non viene”. Da circa una decina di anni, le nevicate più abbondanti si verificano tra metà gennaio e metà marzo, mentre risultano meno copiose tra dicembre e gennaio. Nella parte alta della montagna, durante il periodo più freddo, sempre più frequentemente, la presenza della nebbia, portando molta umidità in prossimità del terreno, fa sì che, alle basse temperature, si formi un sottile strato di gelo che, al di sotto di 1 cm di spessore, i mezzi 15 spazzaneve non possono rimuovere; pertanto, è utile e necessario utilizzare soltanto il sale. In prossimità dell’inizio di ciascuna delle strade coinvolte dalla nevicata, viene posto un cartello che segnala il chilometro dal quale vi è l’obbligo di transito con pneumatici invernali o catene montare.

7) NEVE SOPRA I 600 m La zona interessata comprende tutti i Comuni ai piedi del Monte Amiata (Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso, Santa Fiora), oltre a Sorano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Semproniano.

I mezzi impiegati saranno cinque della Provincia (4 sgombraneve e 1 fresa) più i mezzi d’opera della ditta aggiudicataria dell’appalto e di supporto alla rimozione della neve. La fresa lavorerà per tenere aperte essenzialmente tre strade: S.P. 37 MACINAIE, S.P. 45 CONTESSA, S.P. 58 AIOLE. 1° sgombraneve di supporto alla fresa. 2° sgombraneve interverrà su: S.P. 4 PITIGLIANO S.FIORA (tratto Santa Fiora – Bivio Terni), S.P. 6 MONTE AMIATA (tratto peggiore nella frazione di Bagnolo), S.P. 160 AMIATINA (da Arcidosso a Loc. Aiuole). 3° sgombraneve interverrà su: S.P. 64 CIPRESSINO, S.P. 26 ARCIDOSSO, S.P. 70 MONTICELLO, S.P. 160 AMIATINA (tratto Arcidosso – Castel del Piano). 4° sgombraneve interverrà su: S.P. 111 SAN BIAGIO, S.P. 129 ALTORE, S.P. 107 PESCINA, S.P. 160 AMIATINA (tratto Castel del Piano – Confine Prov. Siena). 5° sgombraneve interverrà sulla: S.P. 7 CINIGIANESE, S.P. 55 , S.P. 24 FRONZINA, S.P. 160 AMIATINA (tratto S. Caterina – Cancellone di Sopra). 6° sgombraneve interverrà sulla S.P. 160 AMIATINA (tratto Aiuole – Roccalbegna), S.P. 10 FOLLONATA (tratto Triana – ), S.P. 86 , S.P. 119 CELLENA . 7° sgombraneve interverrà sulla S.P. 4 PITIGLIANO S.FIORA (tratto Bivio Terni – Sordino), S.P. 34 SELVENA, S.P. 95 SFORZESCA, S.P. 76 MONTORIO, S.P. 99 .

SMETTE DI NEVICARE Quando è cessata la perturbazione e ha smesso di nevicare, rese agibili al transito le strade, intervengono 5 spargisale: 3 (10, 11, 12) spargisale piccoli collocati su autocarri in dotazione a ciascuna squadra, operano sulle relative strade di competenza della squadra; 2 (2 , 4) spargisale grandi collocati su due sgombraneve, intervengono tempestivamente sulle strade principali: S.P. 160 AMIATINA , S.P. 64 CIPRESSINO, S.P. 7 CINIGIANESE S.P. 6 MONTE AMIATA, S.P. 4 PITIGLIANO S. FIORA.

La riuscita dell’intervento è legata ai seguenti fattori:  Celerità dell’intervento  Persistenza della perturbazione  Temperatura  Eventuali incidenti stradali e/o altri imprevisti (incolonnamenti e conseguente blocco del traffico).

16 SALE La quantità di sale che necessita, generalmente, per un intervento di tipo 2 (quello appena descritto, con neve sopra i 600 m), si aggira sulle 20 t. La quantità di sale che si utilizza durante tutta la stagione invernale, in caso di gelo, brinata o neve, è pari a circa 400 t . In alcuni tratti di strade, soggette maggiormente alla formazione di giaccio, viene messa in atto un’azione preventiva, spargendo sale prima che si verifichi il fenomeno (S.P. 160 AMIATINA (tratto Castel del Piano – Aiole), S.P. 64 CIPRESSINO (tratto Castel del Piano – ponte ), S.P. 6 MONTE AMIATA, S.P. 26 ARCIDOSSO, S.P. 4 PITIGLIANO S. FIORA (tratto C. Azzara - Selvena).

Le strade dove si verificano con più frequenza interruzioni del traffico sono: S.P. 160 AMIATINA (tratto Arcidosso-Aiole) S.P. 6 MONTE AMIATA (tratto Bagnolo-Faggia).

b) COMPRENSORIO COLLINE del FIORA

DESCRIZIONE INTERVENTO TIPO Nel territorio Provinciale inserito nel comprensorio Colline del Fiora, sono stati individuati n° 3 punti neve per meglio organizzare il servizio di sgombraneve e messa in sicurezza delle strade provinciali in essa presenti.

I tre centri di Sorano, Pergolacce e Pomonte, tramite i mezzi loro assegnati e con il personale ad essi abbinati, consentono di poter intervenire in maniera rapida e costante per far fronte alla possibilità di innevamento dei piani viabili ed alla formazione di ghiaccio, altamente pericoloso per la circolazione veicolare.

Il centro neve più a rischio risulta certamente quello di Sorano che, per la sua altezza sul livello del mare e per la sua esposizione rispetto al sole obbliga all’intervento immediato, pena la formazione di strato di ghiaccio sulle strade limitrofe quali la S.R. 74 MAREMMANA – S.P. 4 PITIGLIANO S. Fiora – S.P. 22 – S.P. 34 SELVENA – S.P. 12 S. QUIRICO.

In caso di particolari precipitazioni e necessità gli sgombraneve intervengono anche nelle SS.PP. 160 AMIATINA da Scansano alla loc. Cancellone di Sopra, sulla 159 SCANSANESE da Scansano a Pomonte, sulle SS.PP. 103 SALAIOLI, 146 AQUILAIA, 147 RAGNAIE.

Considerato quanto sopra, i mezzi in dotazione alla U.P. Manutenzione Zona 3 sono stati distribuiti facendo riferimento sia alle priorità che alle necessità di intervento, in considerazione delle precedenti esperienze.

INIZIO DELL’INTERVENTO l’intervento di sgombero della neve, deve iniziare non appena si viene a creare un primo strato di neve che “imbianca” la sede stradale; tale intervento impedisce la formazione di un robusto strato di ghiaccio, consentendo l’efficacia delle operazioni degli spargisale che operano delle zona interessata.

INNEVAMENTO DIFFUSO nel COMPRENSORIO COLLINE del FIORA In caso di innevamento in tutto il territorio del suddetto comprensorio è necessario procedere ad una classificazione per individuare le strade che necessitano un intervento urgente ed immediato in modo da garantire il pubblico utilizzo della rete viaria; questo in considerazione dell’importanza del collegamento che esse garantiscono ed all’intensità del traffico che comunemente assorbono. 17

Sicuramente si dovrà intervenire sulla S.R. 74 MAREMMANA, sulla S.P. 4 PITIGLIANO – S.Fiora, sulla S.P. 159 SCANSANESE, sulla S.P. 127 PANTANO, sulla S.P. 12 S. QUIRICO.

Sono stati individuati alcuni tratti tra i più significativi e regolarmente segnalati con apposita segnaletica verticale, oggetto di interventi dei mezzi spargisale per presenza di ghiaccio:

 S.P. 4 PITIGLIANO – S. Fiora 1. dal km 00+000 al km 01+300 (tratto interno del c.a. Pitigliano) 2. dal km 07+800 al km 10+000 (tratto interno c.a. Sorano) 3. dal km 14+400 al km 17+750

 S.P. 12 S. QUIRICO 1. dal km 00+000 al km 01+000 (tratto interno c.a. Sorano) 2. dal km 04+400 al km 05+500 (tratto interno c.a. S. Quirico)

 S.P. 22 SOVANA 1. dal km 00+000 al km 01+000 2. dal km 09+000 al km 10+000

 S.P. 25 PITIGLIANO – FARNESE 1. dal km 04+000 al km 05+500

 S.P. 69 BARCATOIO 1. dal km 01+200 al km 02+200

 S.P. 97 S. VALENTINO 1. dal km 00+000 al km 03+200

 S.P. 127 PANTANO 1. da km 01+100 al km 02+000 (tratto loc. Cerrina)

 S.P. 10 FOLLONATA 1. da km 02+700 al km 03+500 (zona adiacente alle cave)

 S.P. 160 AMIATINA 1. dal km 00+000 al c.a. di Poggio Ferro (in tratti saltuari)

 S.R. 74 MAREMMANA 1. dal km 33+000 al km 35+000 2. dal km 38+000 al km 42+800 3. dal km 50+000 al km 50+500 4. dal km 61+000 al km 62+850

18 Dislocazione dei “punti neve” e loro consistenza.

1) Sorano e Pergolacce:

I mezzi sottoelencati presidiano ed operano nelle zone di Sorano, S. Quirico, , Pitigliano, Sovana, S.Martino sul Fiora, tratto della S.R. 74 dal centro abitato di Manciano al confine con la regione . n° 1 autocarro Unimog Mercedes – targa AJ933MD con lama sgombraneve (6) n° 1 autocarro Mercedes 1828 K Axor – targa CY906WF con lama sgombraneve da installare al momento dell’intervento (7) n° 1 Fiat Ducato – targa CS588AD con spargisale (17) n° 1 Fiat Iveco – targa CE123FW con spargisale (18) I mezzi sostano all’interno del Centro Operativo di Sorano e nei locali garage messi a disposizione dell’Amministrazione Comunale di Pitigliano e di Manciano.

2) Pomonte:

I mezzi sottoelencati presidiano ed operano nelle zone di , Scansano, Catabbio, Manciano. n° 1 Autocarro Fiat 180 – targa DF005GE con lama sgombraneve da installare al momento dell’intervento (8) n° 1 Fiat Iveco - targa DN832EN con spargisale (19) I mezzi sostano all’interno dei magazzino di Pomonte e/o C.R. Parrina e nei locali garage messi a disposizione dell’Amministrazione Comunale di Manciano.

c) COMPRENSORIO COLLINE dell’ALBEGNA

La particolare orografia dell’area è interessata marginalmente dai fenomeni di precipitazioni nevose persistenti, anche se eccezionalmente l’intero territorio può essere interessato da brevi nevicate, la vicinanza del mare e l’aumento della temperatura fa sì che in poco tempo la neve si sciolga senza la necessità di intervenire con mezzi meccanici. Fanno eccezione alcune strade dirette a Scansano, dove invece è necessario intervenire con mezzi sgombraneve sia nella direzione Montiano - Scansano S.P. 160 AMIATINA che nella direzione Grosseto–Scansano S.P. 159 SCANSANESE, oltre alle SS.PP. 9 AIONE, 39 , 79 POGGIO ALLA MOZZA, 163 VARIANTE DI SCANSANO.

In caso di particolari precipitazioni e necessità della U.P. Manutenzone Zona 3, gli sgombraneve intervengono anche nelle SS.PP. 160 AMIATINA da Scansano al bivio con la S.P. 112 USI (loc. Cancellone di Sopra), sulla 159 SCANSANESE da Scansano a Pomonte, e sulle SS.PP. 103 SALAIOLI, 146 AQUILAIA, 147 RAGNAIE.

BRINA e GELO

Il suddetto comprensorio è invece interessato da fenomeni di brina o gelate anche a quote basse, dove è necessario intervenire prontamente con mezzi spargisale soprattutto

19 dove “da sempre” si registrano tratti stradali gelati: SS.PP. 9 AIONE, 39 POLVERAIA, 79 POGGIO ALLA MOZZA, 159 SCANSANESE, 160 AMIATINA. In condizioni eccezionali e di particolare freddo sono interessate anche la S.P. 16 MONTIANO dal km 02+000 al km 08+000, mentre per quanto riguarda l’isola del Giglio, vista la particolare orografia viene interessata occasionalmente dai fenomeni di precipitazioni nevose, per cui anche se eccezionalmente l’ sola fosse interessata da brevi nevicate, la vicinanza del mare e l’aumento della temperatura farebbe sì che in poco tempo la neve si sciogliesse senza la necessità dell’intervento con mezzi meccanici. In condizioni eccezionali e di particolare freddo sono interessate da fenomeni di neve, brina o gelate, dove è necessario intervenire prontamente con mezzi sgombraneve e spargisale le SS.PP. 15 CASTELLO, 57 CAMPESE, (tratti intermedi), come avvenuto nell’inverno 2011-2012.

La continuità del servizio di rimozione della neve e spargimento dei cloruri verrà garantito 24 ore su 24 dai mezzi e dal personale dipendente della Provincia; poiché il personale a disposizione, in grado di operare sui mezzi, è organizzato per lavorare in coppia su ciascuna macchina operatrice/mezzo; se necessario e in relazione alla vastità e intensità dell’ evento sarà attivata ditta specializzata dotata di idonei mezzi ed attrezzature con la quale verrà firmato apposito contratto di servizio in affiancamento al personale della Provincia; l’ attivazione del servizio neve in sussidiarietà con la ditta avverrà mediante disposizione del Responsabile del Servizio Viabilità o del Referente della U.P., in relazione alle necessità che si presenteranno nelle strade del territorio della Zona 3.

20

PIANO NEVE 2015 / 2016

Ditta Privata Sussidiarietà

21

INTERVENTO NEVE e SPARIGIEMTO dei CLORURI

Il servizio neve in caso di notevoli precipitazioni nevose e spargimento di cloruri, sarà garantito in sussidiarietà mediante apposito contratto di appalto con ditta specializzata dotata di idonei mezzi ed attrezzature, e che dovrà comunque possedere la seguente dotazione minima di mezzi d’opera:

1) n.1 trattore di potenza ≥ 100HP dotato di lama e spargisale posteriore di capienza non inferiore a 1,5 mc ; 2) n. 2 autocarri di potenza ≥ 197 HP dotati di lama sgombraneve e spargisale posteriore di capienza non inferiore a 6,00 mc ; 3) n. 2 autocarri di potenza ≥ 197 HP dotati di frese ½ frese a tamburo e spargisale posteriori di capienza non inferiore a 2,00 mc; 4) n.1 autocarro ≥ 0,35 t con capacità di carico di 10 q dotato di spargisale di capienza non inferiore 1,00 mc; 5) n. 1 pala gommata caricatrice di potenza ≥ 100HP; 6) n. 1 bob-cat; 7) n. 1 autocarro 4x4 di supporto al servizio.

22

PIANO NEVE 2015 / 2016

ALLEGATO

TRATTI VIABILITA’ REGIONALE CRITICI e STRATEGICI

23

Si segnalano i tratti di viabilità regionale maggiormente critici e strategici nei confronti della rete stradale complessiva, sui quali è necessario garantire le condizioni di regolarità del traffico stradale in caso di eventi meteorologici nevosi:

 S.R. 74 Maremmana 1. dal km 33+000 al km 35+000 2. dal km 38+000 al km 42+800 3. dal km 50+000 al km 50+500 4. dal km 61+000 al km 62+850

 S.R. 398 Val di Cornia 1. dal km 02+700 al km 03+600 2. dal km 04+500 al km 08+800 3. dal km 15+000 al km 15+650 4. dal km 19+300 al km22+500

 S.R. 439 Sarzanese Val d’Era 1. dal km 140+200 al km 141+950 2. dal km 147+500 al km 151+850

24