002- Patrimonio-Resti-Ecclesiastici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Guide Turistiche Abilitate Nell'ambito Territoriale Di Grosseto E Provincia
ELENCO GUIDE TURISTICHE ABILITATE NELL'AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO E PROVINCIA CITTA' AMBITO COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) TELEFONO (Territoriale) Loc. Palazzo Casteani, 18 Agazzi Emilia Casteani Gavorrano 335 6375615 Gr e prov. Agresti Raffaella Via Madd. Ciacci 66 Pitigliano Gr e prov. Aldi Marina P.zza XVIII Novembre,13 Isola del Giglio 328 0244996 Gr e prov. Antonelli Stefania Via Canada,6 Grosseto Gr e prov. Bacci Maria Grazia Via Zuccarelli,132 Pitigliano Gr e prov. Bacchione Clara Cecilia Loc. Sabatina, 31 Campagnatico Gr e prov. Via delle Cortine, 3 Baldanzi Riccarco Roccatederighi Roccastrada 0564 569660 - 340 4920588 Gr e prov. Bardelli Anna Via Gorizia,17 Grosseto 0564 416253 - 349 6116276 Gr-Si e prov. Bartoli Francesca Via F.Fellini,4 Principina Mare Gr e prov. Bartolomei Daniela Via del Tonale, 32 Santa Marinella (RM) 347 9246841 Bassetta Laura Via Giacosa, 6/c Grosseto Gr e prov. Battaglia Federica Via Delle Piagge, 7 Manciano Bernardini Laura Pod.Col di Lana, 39 Alberese Gr e prov. Bertinaria Sabina Via Aurelia, 388/b Santa Marinella (RM) 339 8983086 Biondi Cristina Via Gramsci, 5 Pitigliano Gr e prov. Birardi Francesca Via della Grotta, 17 Monte Argentario Bisazza Natala Domenica Via Volpegnino, 9 Roma 340 5245041 Biserni Fernanda Via F.Turati Castel del Piano Gr e prov. Blanchi Paola Via Catalani, 19 Grosseto 0564 25654 - 339 7252194 Gr-Li-Si e prov. Bocci Adriano Viale Italia, 6 Tolfa (RM) 320 8432256 Bonacorsi M.Cristina Via Canada,124 Grosseto Gr e prov. Via S.Magno,14 Botarelli Maria Luisa Farnese Sorano Gr e prov. -
“Rete Di Telecomunicazioni a Larga Banda Delle Pubbliche Amministrazioni”
SEDE LEGALE GROSSETO –VIA AMBRA, 28/B SEDE OPERATIVA E AMMINISTRATIVA GROSSETO –VIA LATINA, 5 CENTRALINO E FAX : 0564.484134 - [email protected] PARTITA IVA E CODICE FISCALE 01206200535 CAPITALE SOCIALE VERSATO EURO 110.400,00 - REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO N. 104104 Realizzazione del progetto “Rete di telecomunicazioni a Larga Banda delle Pubbliche Amministrazioni”. N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Allegato n° ELENCO SEDI DA COLLEGARE ALLA RETE IP 06 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO I Progettisti L’AMMINISTRATORE UNICO DELLA SOC.NETSPRING S.R.L. Hats & Tel di Farina P.I. Renzo DOTT.CLAUDIO BELLUCCI TEA Information Technology Ing. M. Barsacchi Ing. S. Pistolesi GROSSETO,AGOSTO 2008 06 NETSPRING S.r.l. 1° e 2° STRALCIO - ELENCO SEDI PUBBLICHE DA COLLEGARE ALLA RETE A LARGA BANDA NEL COMUNE DI GROSSETO numero in N° ENTE di Competenza Nome della sede Indirizzo GBE FE NOTE cartografia 1 23 Provincia Istituto Professionale Turistico Via Meda 1 Anello 1 2 24 Provincia Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli Via Giolitti 1 3 25 Provincia Ufficio Provincia Via Micca 1 Anello 2 4 27 Provincia Istituto Professionale Piazza De Maria 1 5 31 Provincia Camera Commercio Via Cairoli 1 Anello 3 6 47 Provincia Istituto linguistico Porciatti 1 7 35 Provincia Ufficio Provincia Via Signorini 1 Anello 5 8 40 Provincia Liceo Artistico Statale P.Aldi Pian d'Alma 1 9 49 Provincia APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino) Via Ximenes/via Gramsci 1 Anello 6 10 56 Provincia APT Direzione Via Monterosa 1 11 50 Provincia Ufficio Provincia Via Trieste 1 Anello 7 12 64 Provincia Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia Piazza Rosselli 1 13 53 Provincia Istituto Tecnico Commerciale Via Sicilia 1 Anello 8 14 55 Provincia Ufficio Provincia Via Scrivia 1 15 62 Provincia Nuova sede Questura via Marocco 1 s 16 41 Provincia Autoparco Via Castiglionese 1 s 17 45 Provincia Polizia Provinciale Via Ambra 1 s 1 22 Comune Scuola Media Alighieri Via Meda 1 Anello 9 2 38 Comune Centro Anziani e sportello anagrafe Via Canova 1 3 26 Comune Scuola elementare IV Cir. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
I Territori Comunali Dove Ricadono Le Opere Schedate
Montieri Massa Marittima Civitella Paganico Roccastrada Follonica Seggiano Gavorrano Cinigiano Scarlino Campagnatico Arcidosso Santa Fiora Castiglione della Pescaia Grosseto Scansano Sorano Magliano Pitigliano Orbetello Capalbio Monte Argentario Isola del Giglio I territori comunali dove ricadono le opere schedate Impaginato.indd 6 06/12/2011, 8.44 Fondazione Montecucco Edoardo Milesi Presidente del Comitato Culturale Dal 1998 ho lavori in provincia di Grosseto. L’impegno professionale nel settore privato e pubblico è andato via via aumentando convincendomi ben presto a spostare tutta la famiglia e una porzione del mio studio di Bergamo in Toscana. Tra le molte soddisfazioni sicuramente quella di aver trasmesso la passione per l’ambiente e per l’architettura a gran parte dei miei committenti coinvolgendoli nel necessario dibattito su un modo sostenibile di abitare e di costruire nella natura. Sul necessario recupero di un pensiero ecologico inteso come capacità di pensare e progettare in sintonia con la natura, per costruire nell’armonia e Santa Fiora nell’equilibrio dei suoi elementi. Sulla necessità di credere in una architettura contemporanea che sia in grado di interpretare i luoghi e commisurare gli spazi con i comportamenti. Sorano Da due anni questa passione porta la Fondazione Montecucco a finalizzare una consistente parte delle risorse a sua disposizione al dibattito sull’architettura di qualità e il finanziamento di questo libro a Pitigliano pieno titolo ne fa parte. Ho conosciuto gli autori nel 2003 quando fecero visita al costruendo monastero di Siloe. Fu allora che decidemmo che sarebbe stato importante attivare in modo sistematico sul territorio un dibattito non solo sull’architettura, ma anche sulla figura dell’architetto, che non è lo specialista del costruire o della gestione del territorio abitato, bensì dell’abitare. -
La Maremma Nei Libri Della BIT
La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi .. -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Norme Modificate
COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI -
Das Hügelige Hinterland
ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 1 TOSKANA MAREMMA DAS HÜGELIGE HINTERLAND DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 2 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 3 EINLEITUNG ie Gegend zwischen der weiten Ebene der Maremma und den bergigen Ausläufern des Monte Amiata beeindruckt vor allem durch ihre Vielseitigkeit. Flaches Land wechselt sich mit sanften Hügelformationen und üppig wuchernden Waldgebieten Dab. Die wellige Landschaft ist vor allem durch geschichtliche Zeugnisse und die unzähligen Nuancen an Grüntönen geprägt dan der Weinberge, der dichten mediterranen Macchia und das der silbrig schillernden Olivenhaine und natürlich durch das strahlende Gelb der Sonnenblumenfelder. Überall wird das Bild durch kleine malerische Weiler, Burgen, mittelalterliche Festungen und Ringmauern bereichert, von denen die geschichtsträchtigen Ortschaften bis heute umgeben sind. Farben und Stimmungen dieses Landstrichs vereinen sich harmonisch mit den uralten Siedlungen dieser ländlichen Region. Der Ort Cinigiano hat sich bis heute sein ländliches Dorfleben erhalten können und pflegt nach wie vor die alten Bräuche und Traditionen. Als einstige Festung der mächtigen Familie Aldobrandeschi erhebt sich Campagnatico, aus einem Meer von Wiesen und Weiden umgeben, wie ein Balkon über die weiten Flusstäler der Ombrone und der Bruna. Hohe zinnengekrönte Türme ragen überall empor und mittelalterliche Bauten begegnen einem bis an die Provinzgrenzen nach Civitella Paganico. In diesem Teil der Maremma hat sich jeder der Orte seine ganz eigenen Brauchtümer und Legenden bewahren können. Zu bestimmten Zeiten des Jahres kann man auf Dorffesten mit der stimmungsvollen Kulisse der alten Dörfer diese Traditionen erleben und an ihnen teilhaben. DAS HÜGELIGE HINTERLAND ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 4 ColTED1404.qxp 14/05/2004 13.04 Pagina 5 CAMPAGNATICO ampagnatico stellt durch seine städtebauliche Struktur und strategische Lage ein typisches Beispiel mittelalterlicher Urbanistik dar und ist allein durch seine Position privilegiert. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli.