E la FILEF di Sydney va... Verso il 2000

Come? Con un Congresso aperto alla collaborazione di tutti noi.

Ma noi... chi? Socie/i, simpatizzanti italiani e non, giovani e non, nonni e nonne e chi più ne ha più ne metta.

E perché? Perché il mondo è cambiato, lo siamo anche noi e ce sempre più bisogno di solidarietà e giustizia sociale.

Si vabbè ma quando si parte Molto prima del 2000, esattamente domenica 25 agosto alle 10 di mattina.

Allora dove ci vediamo? Nella fantastica sede a Marion Street, n. 157, Leichhardt (proprio di fronte all'entrata di Market Place),

Cosa porto? Idee nuove, voglia di fare insieme.

Sai che ti dico? Andiamoci insieme!!! a i ì ® or 3 a [1 © II mondo alla ricerca dell’oro World best practice

a competizione nello sport produce l’eccellenza. C’è una ompetition in sport produces excellence. There is buona dose di verità in questa affermazione, ed è la ragione some truth in that statement which is why it is an O per cui questo binomio viene spesso usato nell’ambito del ©often-used analogy with business and the maiiceL business e del mercato. Presently, Olympic gold is very much paraded as the Attualmente, l’oro olimpico viene messo in mostra come il top pinnacle of sporting achievement. However, for sports della conquista sportiva. Comunque, per gli atleti che partecipano men and women who compete on commercial circuits, the a questo tipo di competizioni aH’intemo dello sport-business, il real incentive is prizemoney. vero incentivo è il monte premi. In both forms of competitions, amateur and professional, In entrambi le forme di competizione, dilettante e professionista, not all competitors have the same advantage. non tutti gli atleti hanno le stesse opportunità. Il tour professionistico si svolge usualmente nei paesi che sono Professional circuits tend to be in countries with the solitamente gli stessi, che vincono tante medaglie durante le money and most of the top medal winning countries are Olimpiadi, ovvero quelli ricchi ed industrializzati. the industrialised rich. Manca, ad esempio, l’India che è la seconda nazione per numero Missing, for example, is the world’s second most popu­ di abitanti, che ha vinto soltanto una medaglia di bronzo. lated nation, India, which scored only one bronze medal. Con così tanti abitanti, sicuramente non mancano le risorse umane Surely with so many people there is no shortage of human per raggiungere obiettivi prestigiosi. La probabilità da sola, resources. Probability alone would give India its share of darebbe all’India una alta quota di individui con spettacolari physically freakish individuals. capacità fisiche. La questione è chiaramente una, la mancanza di The question of course is one of resources without which risorse, senza le quali l’India, insieme a tante altre nazioni povere, India, along with most other poor countries, cannot hope non possono sperare di raggiungere i risultati che gli competono. to compete successfully. Il discorso rimane invariato per ciò che riguarda il business e il The same applies to business and the market. The free mercato. Il modello del mercato libero competitivo, promotore di efficienza ed equità, crolla man mano che la ricchezza e le risorse market competitive model, as a promoter of efficiency vengono accumulate ulteriormente. Quello che si evidenzia è che, and equity, breaks down the more that wealth and re­ né l’economia globale né i giochi della Coca Cola riescono a sources accumulate. mettere in piedi una base di partenza che sia davvero uniforme per What we see is that neither the global economy nor the tutti. Sicuramente bisognerà intervenire per ristabilire le stesse Coca Cola Games provide a level playing field. opportunità nel mercato e nello sport. Intervention is needed to give a real chance of survival.

ITALIA AUSTRALIA ESTER!

Dalla parte dei bambini p.lO Riunione Intercomites p.4 Atlanta-caos al via i giochi della Coca Cola p.24 I commenti degli italiani II servizio Medicare all'estero p.5 all'estero p.ll Venduti contro sacchi Una breve storia legale di carbone p.26 Sì al voto: libero, individuale dell'Australia. 4-parte. p.6 e segreto p.l2 No alia violenza nel calcio p.27 Quinta colonna p.8 Gli elettori italiani all'estero Hong Kong il dragone e nelle elezioni di aprile P-13 (^ Orizzonti : supplemento di 8 ^ 1 la bandiera rossa p.28 pagine d'arte e cultura ENGLISH I fondi deim e p.30 1L _____ P -15-22______J ) p.2 Servizi dallltalia delle agenzie di stampa Previdenza sociale p.32 1 ] ADNKRONOS, ANSA, AGI, ASCA, Italian courses for nurses p3 Emigrazione Notizie, AISE, Programma SBS p.36 FullPress, GRTV, Inform. australia / communications

here is general agreement that in terms of quality the national Ripping the ABC’s heart out broadcaster sets the trend in ©most areas. Among other achievements it repeat­ edly wins awards in news and current The proposed federal Millard’sexperienceofeditorial inter­ affairs, it has successful children’s tele­ government funding cut of 10% ference from a form of commercialisa­ vision, it produces popular drama and tion being trialled by the ABC is the tip leads in promoting the arts in general. to the ABC compromises the of what would undoubtedly happen if the Where the ABC does fail is in being integrity of news and current budget cuts happen. unable to attract the kinds of audiences affairs at a time when it is A respected former foreign editor of that turn to the commercial broadcasters. needed most the Adelaide Advertiser Bill Guy says There are complex cultural and com­ the attack on the national broadcaster is mercial reasons behind that failure one of the greatest crises Australia faces which go beyond the faults of the ABC. since the end of World War II. However, the proposed cuts and indi­ Millard blew the whistle on the sponsor­ He says that the public should use vidual and unusually secretive one-man ship claiming companies were effec­ every opportunity to tell the government review that have been announced by the tively paying for segments on ABC “in­ that it will injure the ABC at its electoral Howard Government pose a serious fotainment” programs and influencing peril. threat to the ABC’s independence. content. “Anyone who has a care for the state The concentration of media owner­ Millard was vindicated by an inquiry of this nation should be prepared to battle ship, just as it appeared it can ’ t get worse conducted by George Palmer QC who on behalf of the ABC against its political - does. It seems as if it will leave Rupert found that ABC programming had been and big-business opponents who are Murdoch and Kerry Packer in an even influenced. Like most whistleblowers giving none-too-subüe indications of more commanding position. Millard fell out of favour with his em­ seeking to rip its heart out.” Guy says the The ability to deliver independent ployer and last November his employ­ attack on the ABC threatens its watch­ news and current affairs in Australia is ment with ABC-tv was not extended. dog role and can undermine its unique seriously hampered with only the ABC But, protests led to a report into the contribution to the creation of an Austra­ providing a reassuring note. matter which found that Millard had lian identity and national soul. Its importance in critical moments was been victimised for speaking in defence “If politicians of any persuasion suc­ on display during the Gulf War when it of editorial integrity. ceed in destroying the ABC as we have withstood political pressure to run with ABC managing director Brian Johns known it over so many decades, we will the media pack that gave a US-inspired last month supported the finding and need to question whether Australia view of the tragedy. ordered that Millard be offered a job in remains culturally civilised.” The ABC’s investigative capacity was ABC television. Frank Barbaro also on display when radio’s Back­ ground Briefing exposed the environ­ mental and social destruction by BHP’s Ok Tedi mining operations in Papua New Guinea. It is unlikely that its commercial counterparts would have had the free­ dom to do the same. As the influence of the market increases the capacity to ex­ plore, and where necessary expose, its activities and their influences, without fear or favour, has never been greater. It is unhealthy and undemocratic for the private sector to have the economy in control along with the means to analyse and inform on market issues. A glimpse of what is in the horizon for a weakened ABC is the backdoor spon­ sorship which had started to creep in with lifestyle programs such as The Home Show, Holiday and Great Ideas. Former ABC reporter with the now- axed The Investigators program John

2 - Nuovo Paese - agosto 1996 fílef activities

ver the last decade, FILEF in Adelaide has run a successful Italian for nurses Italian language program, ®funded largely by the Italian Foreign Affairs Ministry. This year saw over 60 nurses converge at the Nurses’ Federa­ tion building in Kent Town, to attend a course devised for nurses and health workers, who are in contact with patients of Italian origin. The course is a conscious effort by FILEF to be more community focused in its annual Italian language courses. Marina Berton, FILEF’s language pro­ gram coordinator, and a language teacher for over 20 years, welcomed the participants of the course at the begin­ ning of the first lesson in a packed class­ room: “As a workers’ organisation, FILEF is pleased to be associated with the Australian Nurses’ Federation, who assisted in the organisation of this course, to offer a course for workers in the health industry who work in either public or private hospitals or in nursing homes, who encounter communication Participants at the Italian for nurses course conducted by FILEF in Adelaide problems with Italian patients”. disconnected a tube that would’ve led to Will Sergeant, an organiser with the strated by a telling story by one of the his death. I see this course, therefore, as Nurses’ Federation, expressed his nurses: “I needed to tell one of the Italian essential for my work. It’s really a course union’s willingness and pleasure to col­ patients that he shouldn’ t touch his head, that deals with life and death!”. laborate with FILEF on an activity that because it was dangerous. He could’ve equips the union’s members with skills that will enable them to better service patients. La FILEF offre un corso di italiano The class is taught by Paola Niscioli, who ran a similar program for FILEF last per infermieri year with nurses at St Hilarión Nursing Home, where a large majority of its resi­ Ogni anno da quasi un decennio, la per infermieri segna un’azione con­ dents are of Italian origin. She’s assisted FILEF di Adelaide offre una serie di sapevole della FILEF di avere un obiet­ by Edmondo Palombo, Italian bom and corsi di lingua e cultura italiana, tivo più lavorativo e comunitario. school-educated, who came to Adelaide sovvenzionata dal Ministero degli Af­ Il corso è condotto da Paola Niscioli, in his teens, where he later gained a fari Esteri italiano. Quest’anno, a che l’anno scorso ha insegnato degree in Nursing and is now a registered seguito di una riconosciuta mancanza l’italiano ad una decina di infermieri nurse, and Marina Berton. di operatori sanitari e infermieri con ca­ presso la St Hilarion Nursing Home. When Nuovo Paese asked Marina Ber­ pacità linguistiche italiane, la FILEF ha La Niscioli è assistita da Edmondo Pa­ ton to talk about the content of the offerto un corso apposito per questo lombo, nato in Italia che nella vita fa course, she explained: “The main gruppo. l’infermiere presso un ospedale pub­ themes are work, health and society. The La FILEF è stata assistita dal Nurses’ blico ad Adelaide, e la Berton. course combines a functional approach Federation sia per l’organizzazione del Will Sergeant, un funzionario della to the teaching of a language to a social corso che per la sala che ci è stata Nurses’ Federation, nel suo intervento approach. It deals with the day-to-day gratuitamente e gentilmente offerta da precedente l’inizio della prima lezione, working relationship between nurses loro. ha ringraziato la FILEF ed ha espresso and their patients, and through guest Alla prima lezione, la Coordinatrice il suo compiacimento nel collaborare lecturers deals with the general concerns dei corsi d’italiano della FILEF, Ma­ con associazioni, come la FILEF, che dealing with the meeting of different rina Berton, dopo aver dato il benve­ offrono corsi che preparano i membri cultures, as translated into the nuto agli oltre 60 partecipanti, in una della sua Federazione ad un migliora­ workplace”. sala gremita, ha dichiarato che il corso mento professionale. The importance of the course is demon­

Nuovo Paese - agosto 1996 - 3 emigrazione

^ ^ ^ ^ a b a to 22 giugno alla presenza W ^ B d e ir Ambasciatore d’Italia, Dott. Riunione Intercomites a Canberra Marcello Spatafora e del Con­ sigliere Dott. Giulio Timoni, si è svolta a Canberra una riunione dei rappresen­ fatto che i COM.IT.ES. promuovano un e non più ricorrendo alla nomina conso­ tanti dei COM.IT.e s . d’Australia e dei incontro nel prossimo futuro tra tutti lare. membri del CGIE, Concetta Fioravanti, coloro che hanno partecipato al con­ Si è poi passati ad esaminare in detta­ Marco Fedi, Giancarlo Martini e Fran­ vegno di Montecatini come membri glio tutti gli aspetti principali riguardanti cesco Pascalis. della delegazione australiana. la complessa questione della riforma Per i COM.IT.e s . erano presenti: Ing. Dopo una lunga discussione durante la della legge istitutiva dei COM.rT.ES Franco Papandrea e Cav. Magda Damo quale ogni rappresentante ha potuto Ruolo, responsabilità e procedure am­ (Camberra), Avv. Vincenzo Volpe esprimere l’orientamento del proprio ministrative e contabili interne, sono (Melbourne), Sig.ra Ivana Smaniotto COM.IT.ES, i partecipanti hanno con­ stati gli argomenti trattati. (Sydney), Sig. Paolo Aromataris (Ade­ fermato il loro sostegno alla posizione Gli intervenuti si sono in sostanza laide), Ing. Luigi Casagrante (Brisbane), espressa dall’Ambasciatore di voler espressi a favore di quanto già elaborato Sig. Enzo Sima e Cav. Vincenzo Scurria percorrere tutte le iniziative possibili per in questo senso dal CGIE durante le (Perth). arrivare alla cosituzione dei prossimi apposite sessioni tenute su questo ar­ All’apertura dei lavori il Dott. Spa­ COM.IT.ES. sulla base di libere elezioni gomento. tafora, nel porgere il saluto ai convenuti, ha proceduto ad una breve disamina delle principali tematiche che interes­ Cgil a congresso: omaggio a Lama sano la comunità Italo-Australiana. Il Presidente di turno dell’Intercomites, e opposizione alla manovra di governo Franco Papandrea, ha poi provveduto a chiedere una breve relazione morale a tutti di coloro che avevano partecipato alla Conferenza “Scuola, Lingua e Cul­ tura” organizzata dal CGIE e MAE a Montecatini nel marzo scorso. Tutti gli intervenuti si sono espressi in termini estremamente positivi circa il diabattito e le strategie in seno a detta Conferenza e circa l’attiva, proficua ed apprezzata partecipazione a detta Con­ ferenza della Delegazione proveniente dall’Australia. L’Ambasciatore Spatafora, ha per parte sua, fatto presente la sua soddisfazione per il lavoro svolto dalla Delegazione e riprendendo alcuni temi sollevati dagli intervenuti ha voluto puntualizzare che, anche alla luce delle riforme ammini­ strative e di legge all’attenzione dell’attuale nuovo governo italiano, Una panoramica del Palcfiera di Rimini durante l'intervento l’esperienza dell’insegnamento della del Segretario generale della Cgil Cofferati lingua e della cultura italiana in Austra­ lia, è seguita ed assecondata con estrema Rimini. Si è aperto a Rimini con un generale, Sergio Cofferati. L’intervento attenzione dal governo italiano. commosso omaggio a Luciano Lama, di Cofferati si è distinto per un deciso Egli ha altresì sottolineato la neccessità scomparso recentemente, il 13® con­ “no” alla manovra economica del che la stessa esperienza australiana si gresso della Cgil. Tutti in piedi i 1150 Governo Prodi, che, a suo parere, con­ ponga continuamente all’avanguardia in delegati dell’organizzazione sindacale, tiene indicazioni “gravi” e “sbagliate”. questo campo attraverso l’elaborazione le 90 delegazioni straniere, ministri e “La Cgil non delega a nessuno la sua di opportune strategie, in considerazione parlamentari, e anche i giornalisti hanno rappresentanza sociale” ed ha rivendi­ anche della favorevole situazione locale, applaudito a lungo quando sul mega­ cato un’autonomia del sindacato che soprattutto per quanto riguarda il miglio­ schermo del Palafiera sono apparse le sarà più “rigorosa” anche se ci si trova di ramento della qualità deH’insegnamento immagini dell’ex leader. Dopo fronte ad un governo “sostenuto da forze della lingua. l’apertura ufficiale la platea ha nominato politiche nelle quali moltissimi di noi si L’Intercomites ha altresì convenuto sul presidente del congresso il segretario identificano da tempo”.

4 - Nuovo Paese - agosto 1996 salute

australiani non sanno che il Ik j^ M ed icare li copre anche quando Il servizio Medicare all’estero vanno all’estero. Cioè, essendo residenti australiani, quando si viaggia in altri paesi, si ha diritto all’assistenza medica. Attual­ I servizi gratuiti mente l’Australia ha in vigore degli • Trattamento medico compresi i accordi con la Gran Bretagna, la Nuova servizi specialistici all’ospedale pub­ Zelanda, la Svezia, i Paesi Bassi, la Fin­ blico o ad altri ospedali autorizzati e alle landia, la Malta e l’Italia. cliniche Gli accordi non sostituiscono • Il trattamento come paziente ospe­ l’assicurazione per chi viaggia, ma cer­ daliero - soltanto presso gli ospedali tamente fornisce l’accesso ad una serie pubblici e quelli autorizzati di servizi medici in quei paesi. • Trattamento dentistico urgente Per avere diritto a questa assistenza, il soltanto presso gli ospedali pubblici viaggiatore deve fornire un passaporto I servizi non-gratuiti australiano valido o un passaporto di un II pagamento potrebbe essere richiesto altro paese che mostra che il paese di per farmaci, diagnostiche ed alqi test. residenza sia l’Australia. Bisogna anche Per informazioni sui dettagli delgli presentare la tessera del Medicare. accordi con gli altri paesi, si può telefo­ Per ottenere servizi medici sotto gli nare al Medicare al 132 Oli chiedendo accordi, è importante al tempo del trat­ una copia di un dépliant “Thinking about tamento che la persona avvisi il perso­ travelling overseas?”. nale medico che vogliano essere trattati sotto l’Accordo Reciproco di Sanità con l’Australia. Con questi accordi, i residenti dei * sabato 17 agosto paesi hanno diritto ad un simile livellodi servizi mentre sono in Australia. * sabato 21 settembre TAK * sabato 19 ottobre La situazione per l'Italia In Italia, il Servizio Sanitario Naziona­ le fornisce il trattamento medico presso E’ necessario prenotare gli ospedali e le cliniche che fanno parte H£LP durante questi giorni. al servizio sanitario, o ai centri sanitari autorizzati (“convenzionati”). Anche quest’anno la FILEF di Il residente australiano che si trova in Per gli ammalati e per coloro Italia ha diritto all’assistenza medica per Adelaide offre un servizio che non possono recarsi un periodo fino a 6 mesi dalla data di gratuito per aiutare coloro che neU’ufficio, potete avvalervi arrivo. hanno bisogno di fare la Se hai bisogno di assistenza medica, del Tax Help a casa, nel quale rivolgiti al centro sanitario più vicino denuncia dei redditi in un volontario verrà a casa (“Unità Sanitaria Locale - USL”). Gli Australia (tax return). vostra. indirizzi delle USL sono trovabili nell’elenzo telefonico, o chiedendo alla Il servizio verrà offerto dal 1 polizia, agli uffici turistici o presso gli al­ Telefonate alla FILEF per berghi. luglio, dal lunedì al venerdì, fissare un appuntamento. L’USL ti rilascerà un “libretto sani­ dalle ore 9,30 alle 17,00. tario” contenente una serie di coupons e istruzioni sul loro uso. E’ necessario i- scriversi all’USL solo quando hai bi­ Inoltre, per coloro che lavorano sogno del trattamento medico. e non possono recarsi agli Se devi andare urgentemente uffici della FILEF durante la all’ospedale, avvisi il personale fILEf Worker's Centre settimana lavorativa, la FILEF dell’ospedale che tu vuoi essere trattato 15 Lowe St Adelaide 5000 sotto l’Accordo Reciproco di Sanità con mette a disposizione questo Tel. 08-2/ / 8892 l’Australia. I dettagli amministrativi servizio nei seguenti giorni: fax. 08-9/0 0/98 saranno completati più tardi all’ufficio dcU’USL. Nuovo Paese - agosto 19% - 5 australia / storia

In questa quarta parte, la battaglia a Eureka fra i Una breve storia legale cercatori d’oro e la polizia e l’attuale valore simbolico di dell’Australia quest’ avvenimento

di John O’Connor così. Soltanto i membri piu influenti comprare terreni sotto condizioni partecipavano e loro erano quelli che già ragionevoli e, ciò che forse era più im­ ricoprivano cariche governative o am­ portante di tutto, della mancanza di ministrative; i professionisti; i proprie­ diritti politici. tari di terreni e gli uomini d’affari. Questa gente di potere era conservatrice Erano militanti, i minatori? e voleva conservare legami con All’inizio no e in Victoria i minatori, di l’Inghilterra. Pertanto ogni stato scelse tanto in tanto organizzarono riunioni per un sistema in cui il re, o la regina, era il discutere i loro problemi ed anche di­ capo di stato e in cui il titolo per mostrazioni contro il governo durante le r incarico di membro del corpo legisla­ quali alcuni minatori bruciarono le loro tivo era di essere proprietari di beni licenze per scavare. Poi i più militanti tra immobili. In quel modo la stragrande loro decisero di costruire una staccio­ maggioranza del popolo fu esclusa da nata, in un luogo che si chiamava Eu­ quel corpo. Inoltre, per cambiare le legge reka, come protezione nell’eventualità costituzionale occorreva, secondo lo di un assalto da parte della polizia. schema, una maggioranza del settanta- Quest’atto e l’atteggiamento dei mina­ cinque per cento degli elettori e il titolo tori furono visiti da parte dei politici e per un elettore era anche di aver beni della polizia come azioni provocatorie e Airinizio la colonia della Nuova immobili. la polizia, con l’autorità del governatore, Galles del Sud fu una colonia penale. decise di affrontare i minatori ed esigere Quando cessò quella situazione? Non era un modellodi democrazia mi che questi esibissero le loro licenze. I mi­ Il sistema di deportazione dei galeotti sembra. natori rifutarono la richiesta e la polizia dairinghilterra all’Australia cessò nel Non c’e dubbio su questo. Era un si­ li assalì. 1853. Nello stesso tempo molti immi­ stema elaborato per mantenere il potere Venticinque minatori furono uccisi ed grati ci arrivarono perchè a Ballerai, nelle mani di chi credeva di sapere ciò anche tre poliziotti. Molti altri rimasero nello stato del Victoria, era stato sco­ che è buono per gli altri. Presumibil­ feriti. perto l’oro nel 1852. Le colonie austra­ mente questi saggi credevano che la loro liane cessarono di essere colonie penali e saggezza fosse un dono ricevuto per Una sconfitta per i minatori in­ stavano diventando stati indipendenti mezzo di un intervento divino imme­ somma. con altre ragioni per la loro esistenza per diatamente dopo che si era diventati pro­ Un sconfitta certamente ma nonostante esempio, avevano l’opportunità di occu­ prietari di beni immobili. Un tale sistema la forza armata avesse vinto la battaglia, parsi di attività commerciali. fu puntualmente istituito da una serie di l’opinione pubblica contro il governa­ provvedimenti legislativi del parla­ tore ed i politici fu tale da provocare una E questo cambio ebbe un effetto sul mento inglese. modificazione della legge. Il sistema di sistema d’amministrazione? pagamento per la licenza fu abolito e ai Certo. Di conseguenza i capi delle E quella situazione fu accettata senza minatori fu concesso il diritto di voto. comunità volevano il diritto di gover­ opposizione da parte dei cittadini? nare in modo più indipendente, con Senza opposizione no. Durante gli anni Un evento significativo allora. minore intervento da parte dell’In- cinquanta del secolo scorso, i minatori Senza dubbio, e gli avvenimenti di ghilterra. Pertanto, ciascuno dei corpi d’oro che lavoravano, per consuetudine, Eureka sono diventati un simbolo della legislativi degli stati dell’Australia da soli su un pezzo di terreno molto lotta dei cittadini comuni contro un si­ preparò per l’approvazione del par­ limitato per il quale occorreva una stema politico oppressivo e oggigiorno lamento inglese, uno schema di legge per licenza concessa dallo stato per un la bandiera dei minatori di Eureka, una una constituzione per il proprio stato. pagamento abbastanza alto, erano molto croce bianca su un campo blu, è associa­ scontenti della disugualianza sociale fra ta all’attuale movimento repubblicano. I cittadini furono consultati per i gruppi diversi della comunità. Si quanto riguarda la forma della costi­ lamentavano che la licenza per scavare Era l’inizio di un’estensione del tuzione? fosse troppo costosa; la polizia fosse diritto di voto. No, il sistema di allora non funzionava prepotente; di non avere l’opportunià di Si e di lì a poco il voto fu concesso agli

6 - Nuovo Paese - agosto 1996 uomini adulti e l’esigenza per un mem­ politica. sulla politica di immigrazione per esem­ bro della camera dei deputati di essere Giusto, in quell’epoca c’erano molti pio. Quelli di origine anglosassone si proprietario di beni immobili fu abolita. gruppi politici che, per la maggior parte, opponevano all’uso della gente nera, Quell’esigenza rimase comunque per la rappresentativi degli interessi dei citta­ chiamata “Kanakas”, proveniente dalle camera di revisione. dini benestanti. C’erano molti argomenti isole dell’Oceano Pacifico per il raccolto sui quali i diversi gruppi nella società della canna da Zucchero nel Queens- C’erano altre fonti di conflitto nella erano in disaccordo ma uno fra i più scot­ land. Queste persone erano in pratica comunità? tanti era quello sul sistema di istruzione schiave e secondo l’opinione popolare Certo e poi seguì la lotta per l’acquisto scolastica. l’effetto sarebbe stato di ridurre le con­ di terra da parte dei piccolo borghesi. La Tutti erano d’accordo che c’era bi­ dizioni di lavoro per tutti. classe dominate era composta dalle sogno di un sistema gratuito e obbligato- C’era anche grande ostilità verso i famiglie degli eredi di quei pionieri che rio ma non erano d’accordo sul curricu­ cinesi che erano venuti qui alla ricerca avevano ricevuto il dono da parte della lum. Inoltre, i cattolici, che erano quasi dell’oro. corona di aree vaste all’inizio della colo­ tutti di origine irlandese, volevano avere nia con lo scopo di svilupparle e, benché le proprie scuole con assistenza fi­ I politici trovarono una soluzione? spesso non fossero capaci di farlo non nanziaria statale, mentre molti altri si Diciamo una soluzione parziale. Il volevano lasciarne la presa. opponevano a quest’assistenza. risultato fu l’adozione di una politica di I piccoli borghesi non potevano sop­ Da allora, questa controversia si solleva immigrazione conosciuta come “thè portare la dominazione di una ricca ogni tanto ma in quell’epoca era molto white Australia Policy”, o l’Australia minoranza, mentre la classe operaia era più grave a causa della divisione consi­ per i bianchi, che escludeva tutti i non in condizioni poverissime senza alcuna derevole tra quelli di origine irlandese e bianchi. Questa politica comunque ha speranza né di acquisire beni immobili quelli di origine inglese. sollevato grande rancore e risentimento nè di aver una voce efficace nell’ambito da parte di molti cittadini australiani dell’opinione politica. C’erano altri argomenti scottanti come pure, tra altri, di paesi asiatici, e allora? non è stata ancora dimenticata da alcuni Cioè, non avevano rappresentazione C’erano molti argomenti. Il dibatitto di loro.

Quando migliaia di cinesi vennero a Cooktown nel Queensland, vi erano poche persone che si opponevano al loro arrivo; molli speravano ad una nuov a forza di lavoro a basso costo

Nuovo Paese - agosto 1996 - 7 0Uinta colonna

Ma dov’è questa RAI? n segnale satellitare contenente le 16 ore di programmazione RAI è disponibile dal 31 luglio di quest’anno. Ma a disposi­ zione di chi? Gli utenti nello spazio ancora non li abbiamo, forse qualche “alieno” assetato di cultura “televisiva” italiana. Qualche scenario politico, forse, possiamo provare a dipin­ gerlo. Che esista un fronte anti-R AI in Australia pare fin troppo ovvio e per ovvie ragioni legate al mondo dell’informazione locale. Il fatto è che l’eccesso di questi anticorpi rischia ora di attaccare l’organismo centrale ed allora la comunità italiana qualche cosa dovrà dirla! ! Perché ritardare o rallentare l’arrivo dei programmi RAI dopo gli investimenti e le promesse fatte pare quanto meno un affronto al buon senso!! Per tornare allo scenario fantapolitico, sarebbe possibile che interessi consolidad ed ora accorpati cerchino di rallentare il discorso RAI per favorire altri interessi e che questi interessi Uovino “considerazione” anche all ’ interno della RAI? In attesa che la RAI decida qualcuno ha già siglato un accordo con Mediaset (la Fininvest azionariata) per i programmi in Austra­ lia! Forse vi è un forte bisogno, in questo momento, di un reUovirus ad effetto conuollato o di qualche ulteriore inter­ rogazione parlamentare. Che bomba la scienza! Il terrorismo “bianco americano” è il risultato di un’America Il parlamento iracheno ha decretato la nascita di una nuova armata, pronta a tutto, costruita dalle leadership del passato e festa per il suo popolo. Sarà celebrata ogni 18 gennaio la di cui oggi pochi vogliono assumersi le responsabilità. Giornata nazionale della scienza e degli scienziad, equiparata Al confronto il “nazionalismo casareccio” australiano - con le a tutd gli effetti a una domenica. Ma non tragga in inganno tanta riprese dei soli atleti australiani e delle gare in cui concorrevano festosità. La data stessa dovrebbe già allertare i più informati. gli australiani - fa sorridere: è il segnale però di un malessere Si tratta infatti del primo giorno in cui, a guerra del Golfo diffuso che rischia, a fronte delle economie globali - che hanno iniziata, r Irak lanciòdei missili sul territorio israeliano, evento sviluppato rapporti di solidarietà basati sul profitto - di tenerci questo interpretato dal regime di Saddam Hussein come un ancorati a vecchi schemi superati dai tempi della tecnologia e trionfo della scienza. della storia. Secondo un comunicato stampa, il 18 gennaio è il giorno simbolo che esprime “il potenziale dell’Irak a sviluppare le sue capacità, ad essere autosufficiente e ad adattare le tecnologie Tifosi fino al di là alla difesa della propria sovranità”. Ecco un ’ idea che al tempo stesso si rivela utile per la collettività e per i singoli. L’idea del Comune di Amsterdam è indirizzata Il medagliere olimpico interno ai tifosi della squadra di calcio dell’Ajax. Dopo la loro morte lordo (MOIL) i tifosi che si faranno cremare potranno avere il privilegio di diventare concime per il manto erboso del loro vecchio stadio. Sapevate che la produzione pro capite di medaglie d’oro in La collaborazione tra il crematorio e lo stadio sta già dando i Australia è tra le più alte del mondo? C’è da chiedersi se il dato primi fruiti. abbia una qualche rilevanza visto che l’Australia eccelle in alcune discipline, come il nuoto ed il canottaggio, ma “non esiste” in altre come la scherma o la ginnastica. Discriminate è bello C’è da chiedersi se sia giusto depersonalizzare gli atleti e Il governo pakistano ha recentemente preso una decisione che renderli schiavi dei numeri. Oggi anche del numero di me­ va contro la parità dei diritti tra uomo e donna, ma non saranno daglie prodotte. Atlanta è stata una brutta olimpiade. Segnata certo le donne a lamentarsene. E’ stata infatti decisa dal terrore. Scelta per le ragioni del “danaro” e non per quelle l’abolizione della pena di morte per le donne, che d’ora in poi della “storia”. Segnata da tanti piccoli momenti “negativi”, con potranno essere condannate al massimo all’ergastolo. Nel scarsa solidarietà se non quella del consumo di Coca-Cola. C’è comunicare la notizia il ministro dell’informazione, Khalid da chiedersi se l’eccessivo “nazionalismo” non concorra - alla Kharal, ha anche ammesso che raramente le donne vengono lunga - a produrre i danni sociali e morali delle nostre società. implicate in reati comportanti la pena capitale.

8 - Nuovo Paese - agosto 1996 BREVI AUSTRALIANE - BREVI AUSTRALIANE

Eutanasia, nuova liberale di John Howard ha tuite di fumo” nei film e in tv della sicurezza Usa nel pros­ legge supera primo ridotto di oltre il 10 per cento e ha chiesto che nelle classifi­ simo secolo”, ha dichiarato la quota di immigrazione per cazioni della censura sia Christopher. “L’Australia è ostacolo il 1996-’97, portandola a creata una speciale categoria l’ancora meridionale della 86.000 unità. Severo il giro di “S” (Smoking) per allertare i nostra rete di alleanze, è cru­ DARWIN - Ha superato il vite sui criteri di ammissione: genitori ai programmi in cui i ciale per i nostri obiettivi”. primo ostacolo legale la sono colpiti in particolare i ri­ personaggi fumano. “Credia­ Tra le principali decisioni nuova legge sull’eutanasia congiungimenti familiari (da mo che il problema sia grave annunciate, il potenziamento volontaria, in vigore dal 58.200 a 44.700) e i profughi quanto quello della violenza delle stazioni di comunica­ primo luglio nel Territorio (da 15 a 14.000), a favore e del turpiloquio nei film e in zione satellitari di Pine Gap, del Nord, contro la cui va­ degli uomini d’affari, dei tv”, ha detto. “Il fumo causa presso Alice Springs, vitali lidità avevano presentato ri­ tecnici e di chi conosce bene danni enormi alla salute e per i servizi di informazione corso un’organizzazione di l’inglese. 11 Primo ministro come è rappresentato nei del Pentagono. Sarà aggiunto medici, comunità religiose ed ha citato gli alti livelli di media esercita una forte in­ un ripetitore di terra collegato esponenti politici. La Corte disoccupazione per motivare fluenza sui nostri figli”, ha al al nuovo sistema missili­ suprema del Territorio ha la decisione, che ha subito aggiunto. Anche l’Associa­ stico Usa di “early warning” respinto il ricorso e ha dichia­ suscitato proteste e accuse di zione australiana medici ha basato nello spazio. Il pros­ rato che la “Legge sui diritti discriminazione dalle orga­ chiesto al governo di incor­ simo marzo si terranno eser­ dei malati terminali” rientra nizzazioni di immigrati, da porare nei criteri di cenusra citazioni militari congiunte nei poteri del parlamento del leader religiosi e comunitari. una categoria apposita per il nel nord dell’Australia, senza Territorio. La coalizione an ti Le nuove norme prendono di fumo. La ricerca, commis­ precendenti nell’alleanza trai eutanasia si dice però fi­ mira anche i matrimoni sionata dalle associazioni due paesi, con la partecipa­ duciosa di vincere l’apj)ello “combinati” per ottenere il mediche, rivela però che nel zione di 17 mila militari Usa. in Alta Corte, mentre il par­ visto di immigrazione, con 24 per cento delle famiglie Sono inoltre previste eserci­ lamento nazionale ha all’esa­ meticolosi controlli sulle con bambini piccoli c’è qual­ tazioni militari congiunte su me una legge che farebbe coppie. Inoltre, sarà limitata cuno che fuma. E il ministro base periodica. ricorso ai poteri federali per ai soli cittadini australiani la della Sanità Bob Wooldridge abrogare la legge del Territo­ possibilità di sponsorizzare ha espresso riserve sul fun­ Diritti umani: nasce rio. Intanto la legge non è un nuovo immigrato o per­ zionamento di misure di cen­ Forum regionale sura, e ha suggerito che i stata ancora usata, per la dif­ derà tale diritto chi ha la Asia-Pacifico ficoltà di raccogliere le tre residenza australiana, ma genitori siano più responsa­ firme di dottori necessarie mantiene la cittadinanza di bili nel regolare l’esposizione per far domanda di “suicidio origine. dei figli alla tv. DARWIN - La costituzione assistito”. 1 medici sono stati di un Forum regionale delle infatti avvertiti che rischiano Medici chiedono Usa/Australia: istituzioni per i diritti umani l’imputazione di omicidio, se censura fumo rafforzato patto nell’Asia-Pacifico è stata annunciata il mese scorso, a aiutano un paziente a morire militare se la legge è in seguito abro­ in film e tv conclusione della prima riu­ gata. 11 medico pro eutanasia nione sui diritti umani Philip Nitchke, detto il “dot­ CANBERRA - Il fumo in tv SYDNEY - Australia e Stati nell’Asia-Pacifico. Finora tor morte di Darwin”, ha detto e nei film deve essere sotto­ Uniti hanno potenziato la questa regione del mondo era che dovrebbe essere possibile posto a restrizioni di censura loro alleanza di difesa nel l’unica a non avere un coordi­ ora per alcuni suoi pazienti in come le scene di sesso e di dopo-guerra fredda. Più namento regionale in questo lista di attesa, di mettere fine violenza. Lo chiedono le stretti legami militari sono ambito. Al convegno hanno alla propria vita. Ha aggiunto principali organizzazioni stati annunciati durante i col­ partecipato rappresentanti di aver ripreso subito la ri­ mediche in Australia dopo la loqui ministeriali bilaterali delle Commissioni per i di­ cerca di specialisti e di psico­ pubblicazione di un sondag­ tenutisi il mese scorso a Syd­ ritti umani di Australia,. logi disposti a controfirmare gio in cui il 57 per cento dei ney. La delegazione USA Nuova Zelanda, Indonesia e le domande di eutanasia dei genitori dichiara che gli attori comprendeva il segretario di India, e di paesi che inten­ suoi pazienti. di cinema e tv incoraggiano i Stato Warren Christopher, il dono o sono interessati a giovanissimi al vizio del segretario alla Difesa Wil­ costituire simili enti: Paki­ Immigrazione: giro di fumo. Il presidente del colle­ liam Perry e il capo di stato stan, Thailandia, Nepal, vite del governo gio australiano dei medici maggiore interforze generale Mongolia, Figi, Papua generici, Col Owen, ha di­ JohnShalikashvili. “1 legami Nuova Guinea e Isole Saio- chiarato che i genitori sono di sicurezza con l’Australia mone. Per i primi tre anni il CANBERRA - 11 governo preoccupati per le “scene gra­ resteranno uno dei pilastri Forum avrà sede in Australia.

Nuovo Paese - agosto 1996 - 9 Italia / società

Un milione e duecentomila bambini poveri sono una vera e Dalla parte dei bambini propria sfida che un governo attento alle questioni sociali molto selezionati anche se una volta che religiose, n.d.r.). E’ un’iniziativa dovrebbe affrontare e risolvere consumato il consumabile per soprav­ lodevole, come spesso è lodevole la nei cinque anni della sua vivere non resta poi molto. Non resta per carità. Solo che qui non si tratta carità, durata. Sarebbe l’investimento l’aprendimento di una lingua straniera, ma di fare il principale investimento che non resta nulla per una visita al museo (o sia mai stato fatto in Italia. E anche il più del secolo, molto più del ponte allo zoo) nè resta qualcosa per i libri. redditizio, da ogni punto di vista, sociale, sullo Stretto Però come si può vedere dall’elenco, economico, di libertà dal bisogno, di certo non esaustivo, sono molte le scelte equità, di riassetto territoriale tra il nord che i poveri non fanno (non possono e il sud del paese. fare). Hanno moltissime non scelte a Togliere dalla povertà, cioè far stu­ bambini poveri in Italia sono un diposizione. Quando c’è un bambino di diare, dotare di una formazione adeguata milione e centonovantano- mezzo si possono daverro sbizzarrire. e moderna, portare al diploma e se pos­ Ovemila. Centoquarantunomila al Ma la maggior parte delle “non scelte” sibile alla laurea, e comunque a un la­ nord, centocinquemila al centro, obbligate riguarda direttamente la scuo­ voro ben retribuito 1,2 milioni di citta­ novecentocinquantatremila al sud. Sono la, la formazione, l’attività sociale e dini in cammino. i bambini da 0 a 5 anni e quelli da 6 a 13. ci vile che un bambino affronta (vorrebbe Un compito difficile, non impossibile. In Italia è uno ogni sei, nel Mezzogiorno affrontare) nel suo dificile diventare Il governo nuovo, per ora un po’ sotto più di uno su quattro. Si parla di nostri grande. Ora non è che un genitore non tono, ha tutto il tempo per diventare concittadini giovani, nei confronti dei sappia. Una madre si può anche dispe­ famoso: 5 anni, 5 leggi finanziarie, quali ci sarebbe il tempo per fare qual­ rare, non per questo entra nel mercato dei prima e dopo il felice approdo a Maas­ cosa. Misurare la povertà, i parametri per beni per ragazzi, beni positivi, ma co­ tricht, per risolvere una volta per tutte le le diverse tipologie familiari, le medie e stosi. questioni della povertà dei bambini. E le mediane non servono a niente se poi propone di dedicare l’8 per chissà che non si risolva anche la que­ non si usano le conoscenze acquisite milleallariabilitazionedeH’infanzia(r8 stione demografica (ammesso che sia nell’indagine per cambiare qualcosa. per mille è la cifra che ogni contribuente importante). [Le cifre esatte sono ripor­ La povertà è calcolata sui consumi e destina ogni anno dalle sue tasse ad tate nelle brevi italiane di questo nu­ come si dice ampiamente in queste pa­ organizzazioni di assistenza sia laiche mero}. gine sono poveri i cittadini che in due consumano meno di quanto si consumi prò capite nel paese. I conti, come spesso avviene in Italia, si fanno in famiglia e si assume in sostanza che più essa è nume­ s£\ rosa, minori sono i bisogni dei suoi com­ i tetto ponenti. In una famiglia di quattro per­ \mx\Li- som MATüKO/ER sone, queste saranno povere se dispor­ iXkhòCO LA TUA Ê.TA ' ranno di consumi pari al 40% di quello P! tOtlASt, standard. 0A&ÔO Questo significa che famiglie con un salario operaio e nessuna altra entrata si collocano nell’area della povertà. Come è ovvio. Fare figli in queste condizioni è mettere al mondo figli poveri. I figli poveri, i nostri figli poveri, sono però già presenti e sono 1.2 milioni in cifra tonda. Ed è nei loro confronti che si può sviluppare la più credibile, mù'ata, rapida ed efficace campagna contro la povertà Le prospettive dei bambini, dei ragazzi poveri sono unicamente quelle di diventare adulti poveri; non ne hanno altre. Il discorso dei consumi dei poveri è molto più articolato di quello die non appaia nelle cifre presentate dalla com­ missione governativa. I consumi sono

10 - Nuovo Paese - agosto 1996 Italia / emigrazione

“vincitori” deirassemblea ple­ di bilancio, la mutata geografia del pia­ naria del Consiglio generale I commenti neta, la diversa presenza italiana nel Odegli italiani all’estero - termi­ mondo. Piero Fassino, sottosegretario nata alla Farnesina dopo tre giorni di agli Esteri e presidente del Consiglio lavoro - sono e Piero degli italiani generale degli italiani all’estero, inter­ Fassino. Dal primo all’ultimo i delegati viene così nel diabattito sulla riforma del Cgie hanno apprezzato anche la pre­ all’estero della rete consolare che ha dominato i senza costante del sottosegretario agli lavori della giornata conclusiva Esteri, nonché vice presidente del Cgie, dell’assemblea plenaria del Cgie. che non si è stancalo di definire le comu­ all’estero, occorre innanzi tutto puntare Quanto al secondo fattore, la mutata nità italiane nel mondo una grande sull’aumento degli organici, ma anche geografia del pianeta, Fassino ha potuto risorsa e un grande patrimonio da sfrut­ dei contrattisti, dando così ai consolati la rilevare che la nascita di 35 nuovi paesi tare e da valorizzare. possibilità di offrire servizi più efficienti in sei anni di per sé ha sollecitato e Nei loro ringraziamenti, gli italiani e celeri. D’altra parte - ha rilevato il sollecita nuove esigenze da soddisfare. all’estero non hanno dimenticato Angela direttore della Dgeas - sono ugualmente Mentre la diversa presenza italiana nel Buttiglione, diretrice di Rai Interna­ necessari “grandi processi di informa­ mondo, soprattutto economica e non più tional, alla quale hanno riconosciuto il tizzazione, di razionalizzazione e di solo migratoria - è questo il terzo fattore merito di aver raggiunto risultati inspe­ redistribuizione delle risorse, in - induce a ridurre verso il basso il numero rati nella diffusione della radio e della un’ottica del lavoro più funzionale e dei consolati in alcuni paesi ed aree televisione italiana nelle nostre comu­ polivalente”. geografiche e ad innalzarlo in altre, dove nità all’estero. Nei tre giorni di lavori La relazione di Rachele ha dato il via ad maggiore e crescente è il ruolo della non sono tuttavia mancati momenti di un acceso diabattito, nel quale sono in­ business community italiana. acceso dibattito, sopratutto quando si è tervenuti anche il sottosegretario agli In conclusione del suo intervento il parlato della ristrutturazione della rete Esteri Piero Fassino, nella sua veste di sottosegretario agli Esteri ha in parte consolare, che ormai a troppi appare presidente del Cgie, per il quale bi­ tentato di ridimensionare le critiche del incompleta e inadeguata a rispondere sognerà riorganizzare la rete “in modo Cgie alle inefficienza della rete conso­ alle esigenze provenienti dalle varie da garantire un’efficiente erogazione di lare, ricordando che in molti casi communità italiane all’estero e che tutti servizi”, ed il ministro degli Esteri “l’emigrante tenta di rifarsi sul console vorrebbero più efficiente. Lamberto Dini, che ha promesso che la per la vita di stenti e sacrifici che ha In ogni caso, I delegati del Cgie hanno riforma verrà affrontata con “raziona­ avuto”. “Ricevo dagli italiani all’estero considerato estremamente positiva lità”. per rispondere alle esigenze decine di lettere - ha concluso il l’assemblea di Roma, la prima dalla sempre crescenti dei nostri connazionali presidente del Cgie - la metà delle quali formazione del nuovo governo e, proba­ all’estero. mi appaiono essere transfer psicologici bilmente, l’ultima prima delle elezioni, La ristrutturazione della rete consolare di problemi con i quali i consolati non in programma nel prossimo anno, per il deve tenere conto di tre fattori: i vincoli hanno nulla a che fare”. rinnovo del Consiglio stesso. ambiente Riforma rete consolare Le emergenze italiane Dopo aver ascoltato la relazione sulla ristrutturazione della rete consolare di Pierluigi Rachele, responsabile della di­ L’Italia è un paese fortemente urbaniz­ rezione generale per l’immigrazione e zato ed edificato: 25 milioni di abita­ gli Affari sociali (Dgeas) della Far­ zioni (circa il 20% non occupate) con nesina, l’assemblea plenaria del Con­ 104 milioni di stanze, con altrettanti sigliogenerale degli italiani all’estero ha fabbricati non residenziali, con 305 approvato all’unanimità una mozione in mila chilometri di strade ogni cento merito presentata da Camillo Moser, chilomeU'i di superficie. L’Italia è un componente del comitato di presidenza. paese anche ad inteso traffico: circolano Nella mozione il Cgie chiede che nel più di 100 automezzi ogni chilometro di gruppo di lavoro per lo studio della pro­ strada. Ma l’Italia è anche il paese delle posta di ristrutturazione del la rete conso­ “emergenze” ambientali: le aree ad ele­ lare ci siano cinque rappresentanti per­ vato rischio comprendono 696comuni e sulle “statistiche ambientali”, foto­ manenti delegati dal Consiglio stesso, 11 milioni di abitanti, pari al 19,3% grafa la situazione attuale. Inqui­ nella misura di uno per ogni continente. della popolazione italiana. namento delle acque, dissesto idro­ Secondo Rachele, per adeguare una “festeggia” il decennale del ministero geologico e rischio alluvioni, smal­ consolare che a troppi appare ormai deir’ambiente e lo fa, nel salone della timento dei rifiuti, inquinamento da obsoleta ed inadatta a fare fronte alla Lupa a Montecitorio, con una relazione traffico: ecco i quattro nodi strategici esigenze delle comunità italiane che, avvalendosi degli ultimi dati Istat della politica ambientale.

Nuovo Paese - agosto 1996 -11 Italia / emigrazione

rale. Spesso però queste potenzialità non Sì al voto: libero, vengono sfruttate a dovere, per una ca­ renza di risorse finanziarie e un mancato utilizzo di tutti gli strumenti a disposi­ individuale e segreto zione. Bisogna realizzare un coordi­ mento d’azione fra la Farnesina, il Di­ partimento della Presidenza del Con­ Intervista con Piero Fassino, abbiano potuto concorrere de­ siglio per gli Italiani nel Mondo, e i sottosegretario del Ministro mocraticamente - e si realizzi con norme Ministeri che si occupano dello sviluppo della cultura, con una “regia coordi­ degli Affari Esteri e meccanismi che favoriscano l’eser­ cizio di tutti coloro che hanno e inten­ nata”, e stabilire un rapporto più orga­ dono avere un rapporto organico con il nico tra istituti di cultura e comunità. nostro Paese. In secondo luogo, è impor­ E’ fondamentale un coordinamento I Governo Prodi si ispira ad un bi­ tante proseguire sulla strada, già speri­ fra tutte le istituzioni perchè siano nomio: battersi per ottenere in mentata in qualche realtà nazionale, razionalizzati gli interventi in favore ogni Paese quella piena integra­ dell’esercizio di voto amministrativo nel degli italiani all’estero, come Lei ha Ozione che consenta agli italiani all’estero affermato più volte. Su questa linea si Paese in cui si risiede. di godere di pari diritti e di pari opportu­ Si parla molto della riforma delle colloca anche il possibile ripristino del nità e, allo stesso tempo, sostenere e va­ strutture di rappresentanza... Comitato Interministeriale per lorizzare l’azione delle comunità CGIE e COMITES, in vista del pros­ l’Emigrazione? nell’affermazione e nel riconoscimento simo rinnovo elettorale in programma E’ una proposta che faremo al dell’identità culturale e nazionale ita­ nel marzo ’97, dovranno essere raf­ Presidente del Consiglio. Il comitato fu liana nel mondo. E’ quanto affermato dal forzati non solo nelle loro capacità di soppresso nel 1993, ma noi riteniamo sottosegretario agli Affari Esteri on. Pie­ rappresentare le aspettative e gli inte­ utile che sia nuovamente creato come ro Fassino durante l’Assemblea Plenaria ressi degli italiani all’estero, ma anche strumento di pieno coinvolgimento di del Consiglio Generale degli Italiani nella concreta possibilità di incedere nei tutti i Dicasteri interessati. Sul piano all’Estero, svoltasi alla Farnesina dall’S processi decisionali delle istituzioni del istituzionale, è opinione del governo che al 10 luglio. “Garantire la piena integra­ nostro Paese. Ma veniamo al tema so­ debba essere migliorato il rapporto zione del cittadino italiano in ogni Paese ciale: un terreno d’azione è sicuramente Stato-Regioni in questa materia, ed è - spiega l’on. Fassino - è la strada giusta quello pensionistico, volto a sperare quindi allo studio la convocazione di un per cosentirgli di affermare la propria condizioni di minore favore riservate ai incontro con tutte le regioni italiane per identità nazionale e culturale. E’ impos­ connazionali all’estero: l’obbietivo è di darci delle regole di lavoro comune. sibile che questa identità sia riconosciuta uniformare - fin dalla prossima Legge Qual è l’impegno del Governo nel se l’italiano all’estero viene emarginato Finanziaria - i trattamenti per i cittadini settore dell’informazione? e discriminato dalla società in cui vive”. in Patria e per quelli al di fuori dei nostri Rafforzare il sostegno a tutti gli stru­ Come si realizzano la piena integra­ confini. Un secondo aspetto della di­ menti informativi (giornali, radio, tele­ zione e l’affermazione della specificità mensione sociale è rappresentato dal visioni) presenti nelle comunità e sol­ culturale degli italiani all’estero? rafforzamento dei servizi assistenziali e lecitare unapiù precisa programmazione Muovendosi lungo tre direttrici: poli­ dell’opera fornita dalle strutture diplo­ di RAI Intemazional, per servire meglio tico istituzionale, sociale, culturale e matiche; un compito che può essere le colletività italiane che rappresentano dell’informazione. Innanzitutto, bi­ assolto solo completando l’anagrafe una risorsa del Paese, un patrimonio di sogna portare a complimento l’annosa consolare e informatizzandola. Inoltre, professionalità, intelligenza e passione questione dell’esercizio “in loco” del per il Governo Prodi deve essere sotto­ che ha partecipato al progresso di tanti diritto di voto per i cittadini italiani posta a verifica la decisione di ridurre i Stati e che dà un contributo essenziale residenti all’estero evitando loro di ritor­ finanziamenti ai Patronati sindacali e ad alla proiezione internazionale nare in patria ad ogni elezione; i altre strutture associative che oggi dell’Italia. problemi di ordine tecnico da superare all’estero svolgono una funzione fonda- G R jy sono molti, ma le proposte avanzate da mentale di assistenza e spesso supporto più parti e il dibattito nell’ultima legisla­ alla stessa attività consolare. Su queste tura offrono un background di cono­ materie e sulla formazione professionale scenze da cui il Governo può trarre utili chiederemo un incontro tra i Ministeri indicazioni per raggiungere questo degli Esteri e del lavoro per delineare un obiettivo prima della fine della legisla­ coordinamento e un’azione comune. tura. Qualsiasi soluzione adottata dovrà Quali sono le iniziative per raf­ assicurare alcune prerogative del voto: forzare e promuovere la cultura ita­ che esso sia esercitato in modo libero, in­ liana all’estero? dividuale e segreto - dopo una campagna Ci sono grandi potenzialità di diffu­ elettorale in cui ogni forza e candidato sione della lingua e di promozione cultu­

12 - Nuovo Paese - agosto 1996 Italia / emigrazione

Sono stati 90 mila gli elettori residenti all’estero che hanno Gli elettori italiani all’estero votato nell’aprile del 1996 nelle elezioni di aprile

tra gli oltre 40 milioni di elet- In questa stessa luce va giudicato il dato bilmente non hanno problemi finanziari » • M to r i di italiani, un piccolo eser- della lontanissima Australia dalla cui e di tempo, per un notevole 37,20% di ^ ^ c i t o di centomila persone che, area (che comprende anche la Nuova partecipazione, oppure come l’enclave nonostante risiedano all’estero, negli Zelanda) sono arrivati in Italia per votare di San Marino, che mette a segno una ultimi quindici anni ha comunque as­ appena 380 elettori su ben 98.223 che ne partecipazione “italiana” del 60,47%: su sicurato la sua partecipazione al voto. avevano diritto. Una nota particolare, in­ 3.739 residenti hanno votato in 2.261. Sono gli italiani che si mettono in cam­ fine, dalla non vicina Africa, dalla cui Infine, i confronti con il passato. Nel mino con tutti i mezzi dalla vicina Sviz­ area sono venuti a votare 2.361 italiani su 1983, su circa un milione e mezzo di zera come dal lontano Sudafrica o dalla 31.834 aventi diritto. aventi diritto, votarono in 80.567; fu­ lontanissima Australia per venire in Come sempre i dati offrono alcune rono 101.441 nelle successive elezioni Italia ad esercitare il loro diritto al voto. curiosità, come le “altissime” percen­ dell’87 con più o meno lo stesso numero Sono stati 90.235 gli italiani residenti tuali di voto tra gli elettori italiani di elettori; ritornarono sotto i 90 mila all’estero che hanno votato in Italia alle residenti nei “paradisi fiscali” come il (87.620) nel 1992 con 1.656.000 aventi consultazioni politiche del 21 aprile Principato di Monaco: 4.016 residenti diritto e, infine, nel 1992, furono 98.000 1996, con una percentuale di parteci­ con 1.494 votanti, i cui residenti proba­ i votanti su 1.716.770 aventi diritto. pazione pari al 4,41%. Infatti, sui 2 milioni e 280 mila iscritti all’AIRE - Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero - le cartoline-voto Incontro FILEF con vescovo di Ivrea compilate ed inviate all’estero sono state complessivamente 2.047.806. In Europa la percentuale passa al 5,76% a FILEF di Sydney ha organiz­ d’Italia”, mons. Bettazzi a causa delle se si considerano gli elettori residenti nei zato il 15 luglio scorso una riu­ sue passate prese di posizione contro la Paesi di tradizionale emigrazione, come nione pubblica con il vescovo di politica degli Stati Uniti in Sud America Svizzera, Francia, Germania, Gran Bre­ 0Ivrea Mons. Luigi Betlazzi, in visita in e dei suoi legami con il Vietnam, è stato tagna, Benelux, che contano da soli ben Australia con una delegazione della ripetutamente sorpassato nella gerarchia 1.232.816 elettori, dei quali sono venuti diocesi e dell’organizzazione umani­ della Chiesa e relegato in una diocesi a votare in Italia 72.895 persone. In taria Pax Christi Italia, di cui egli è tut­ piuttosto secondaria. questo ristretto gruppo di Paesi si se­ tora presidente onorario. Dopo l’Australia la delegazione ha gnala, come nel passato, la Svizzera Si è parlato del lavoro della Pax Christi, proseguito in Vietnam, dove Pax Christi dalla quale sono partiti circa la metà insieme ad altre organizzazioni pacifiste da tempo offre assistenza alla chiesa degli “elettori europei”: 35.288. Meno e umanitarie, per la causa della pace cattolica e alla popolazione. Sarà la set­ solerti gli elettori italiani in Francia e dell’autodeterminazione dei popoli. tima visita per mons. Bettazzi che man­ Germania, complessivamente 644.214 Erano presenti alla riunione rappresen­ tiene contati con vescovi ed esponenti persone, di cui soltanto 29.390 hanno tanti della Pax Christi Australia, impe­ cattolici del Viemam sin dai tempi della votato, facendo abbassare la percentuale gnati nella lotta per i diritti degli abo­ guerra di indipendenza. di partecipazione dal 12,33 della Con­ rigeni in Australia e dei movimenti di in­ federazione elvetica al 4,5%. Fanalino di dipendenza nell’isola di Bougainville in coda la Gran Bretagna che con 97.907 Papua Nuova Guinea e nell’ex colonia elettori residenti registra appena 2.598 portoghese di Timor Est, annessa votanti (2,65%). dall’Indonesia nel 1976. La Pax Christi Dall’altra parte dell’Atlantico la si­ Australia fu fondata quando mons. Bet- tuazione diventa ancora “peggiore”. Di tazzi era presidente intemazionale del ben 613.728 elettori sono venuti a votare movimento nei primi anni ’80. in Italia, alle ultime politiche, meno di La delegazione comprendeva anche il quattromila, per la precisione 3.989 pari segretario nazionale di Pax Christi Italia ad uno scoraggiato 0,65 per cento. Va padre Antonio Dell’Olio, padre Salva­ tenuto conto, tuttavia, del disagio mag­ tore Leopizi, padre Piero Bertotti par­ giore di chi, per votare, deve affrontare e roco nella diocesi di Ivrea e Paolo sostenere a proprie spese un viaggio Ansaldi, laico della diocesi stessa. Co­ transoceanico e non meno di 4/5 giorni di nosciuto come “il vescovo rosso assenza dalle propria attività. Nuovo Paese - agosto 1996 -13 Difesa: Andreatta, natalità e di emigrazione, cifra di ultrasessantacin- Doxa (febbraio ’96) da cui 10 mesi di leva scende quello di mortalità: quenni vive in condizioni di emerge che oggi in Italia, già dal 1997 sono questi i dati salienti del disagio. “per la prima volta”, i contrari “Bilancio demografico della Nel Mezzogiorno la percen­ alla pena di morte sono, sia Campania al 31 dicembre tuale di bimbi poveri, fino a 5 pure di pochissimo, più nu­ ROMA - Andreatta con­ ’95", diffuso dall’Istat. anni, sale a uno su quattro merosi di quelli favorevoli ferma: già dal 1997 potrebbe L’anno scorso, scrive l’Isti­ (25,1%) e raggiunge il 28% (45,7% contro 45,6%). esserci la riduzione del servi­ tuto di statistica, nelle cinque per i bambini dai 6 ai 13 anni. Secondo la rivista dei gesuiti, zio di leva a dieci mesi. Il province della regione si Inoltre, ogni 100 persone “per proteggere i cittadini dai ministro della Difesa, sono regisnate più nascite povere 26 hanno più di 65 criminali, basta mettere co­ durante un’audizione alla (71.437) rispetto ai decessi anni nel Nord, 27 nel Centro e storo in condizione di non Camera annuncia che in (45.375), con un saldo posi­ 16 nel Mezzogiorno. nuocere e il mezzo efficace tempi brevi presenterà un tivo di circa 26 mila unità. I dati sono desunti dal­ per raggi ungere tale scopo è il disegno di legge per fissare i A livello nazionale, invece, l’indagine Istat sui consumi carcere. nuovi termini. “Spero - dice - sono stati i decessi (9,7 ogni delle famiglie nel 1995. E questa è anche la maniera che possa essere approvato mille abitanti, contro una Lo standard di povertà pre­ umana di protezione della entro l’anno e, visto che esi­ media regionale di 7,9) a cisa la ricerca, corrisponde società: quella di proteggerla stono profili finanziari, pre­ superare le nascite (9,2 con­ nel ’95 e per una famiglia di con l’eliminazione fisica del senterò il provvedimento tro le 12,4 campane) per due persone alla soglia di delinquente è barbara”. nell’ambito del Ddl collegato 29.139 unità. Il tasso di incre­ 1.143.355 lire al mese. alla Finanziaria”. mento naturale regionale è La povertà risente di forti Curdi: la “prima Per quello che riguarda il del 4,5 per mille, a fronte del differenziazioni territoriali: volta” a Palazzo Chigi servizio civile Andreatta meno 0,5 rilevato sul territo­ nel Mezzogiorno una fa­ annuncia che la Presidenza rio nazionale. Le province miglia su cinque vive in con­ del Consiglio ha deciso di dove l’indicatore è risultato dizioni di disagio economico, ROMA - Secondo un comu­ affidare ad un gruppo di la­ più alto sono quelle di Ca­ mentre nel Nord questa pro­ nicato diffuso dall’as­ voro l’incarico di redigere un serta (13,4 per mille abitanti) porzione scende a una fa­ sociazione “Senzaconfine”, testo di legge che sarà presen­ e Napoli (12,9). miglia su venti. per la prima volta un rappre­ tato entro tre mesi. Un testo, Nel complesso, la popola­ E’ al Sud, infatti, che si con­ sentante del fronte per la li­ sottolinea il ministro della zione campana residente alla centra il 68,1% dei nuclei in berazione del Kurdistan ha Difesa, che dovrà contenere fine dello scorso anno è risu- stato di indigenza e dove varcato il mese scorso la lo “stesso grado di sacrificio” latata pari a 5.762.518 per­ l’incremento di poveri è stato soglia di Palazzo Chigi. sia per chi svolge il serviziodi sone, di cui il 48,8 per cento più marcato (66,6% rispetto Si tratta di FiratErbil, respon­ leva, sia per chi sceglierà il di maschi, con un incremento all’anno precedente). sabile in Italia del HLK, servizio civile. di circa 17 mila residenti ris­ Nelle regioni settentrionale e ricevuto dal sottosegretario Andreatta ribadisce la neces­ petto al ’94. Sul versante emi­ centrali risiede rispetti­ Giorgio Dogi insieme ad una sità di esercitare il “massimo grazione, ristat registra un vamente il 19,5% e il 12,4% delegazione di parlamentari sforzo” per aggiornare lo flusso di 9.305 unità, calco­ delle famiglie disagiate. impegnati in favore dei diritti strumento militare italiano al lato dal rapporto tra iscrizioni umani in Turchia: Marco Nuovo Modello di Difesa. Al e cancellazioni anagrafiche. Pena di morte: Pezzoni (Pds), Russo Spena e termine dell’audizione inter­ gesuiti, una misura De Cesaris (Prc) e Cento viene il presidente della Poveri: quasi (Verdi) e il rappresentante di “barbara” e inutile Commissione Difesa della 7 milioni “Senzaconfine”, Dino Camera che sollecita il Frisullo. governo a far uscire il Nmd CITTA’ DEL VATICANO I parlamentari hanno ricevuto “dalle secche e mettere in ROMA - Sono 2 milioni 128 - “La società ha il diritto e assicurazione dal Governo moto la sua realizzazione as­ mila le famiglie che vivono in anche il dovere di proteggere che sarà data risposta alle sicurando gli opportuni fi­ povertà: il 10,6% dei nuclei i suoi membri contro i crimi­ interrogazioni sulla situa­ nanziamenti”. familiari, contro il 10,2% del nali, ma non può farlo con zione in Turchia mentre il ’94. In tutto 6 milioni e 696 qualsiasi mezzo: deve invece rappresentanre curdo - con­ Campania, natalità mila poveri, l’ll,9% della farlo con mezzi che da una clude la nota - ha sollecitato il popolazione italiana. ed emigrazione parte siano efficaci e, governo italiano a “mediare” I bambini che vivono in con­ tra Ankara e parlamento in crescita dall’altra, siano umani”. dizioni di indigenza sono uno Lo scrive Civiltà Cattolica curdo in esilio “fino ad ospi­ su sei: circa un milione e 200 commentando con favore i tare in Italia una conferenza ROMA - Crescono il tassodi mila. Più 0 meno la stessa dati di una recente inchiesta intemazionale per la pace”.

14 - Nuovo Paese - agosto 1996 iunto alla cinquatesima edi­ zione, è stato assegnato il 4 Premio Strega ® luglio - durante la tradizionale cerimonia nel Ninfeo di Valle Giulia - ad Alessandro Barbero, per il ro­ manzo d’esordio “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo”, edito da Mondadori. L’autore, che ha 37 anni, ed è di Pinerolo, insegna storia medievale all’università di Roma ‘Tor Vergata”: è sposato e ha un figlio di 8 anni. Ha vinto con 160 voti, distanziando di molto gli altri finalisti del premio letterario più prestigioso d’Italia: Antonio Spinosa con “Piccoli Sguardi” (edito da Piemme) ha avuto 79 voti; Sandro Veronesi con “Live” (pubblicato da Bompiani) ha raccolto 57 voti; Melania Mazzucco con “Il bacio della Medusa” (di Baldini & Castoldi) ha ottenuto 36 voti; e, in­ fine, Giulio Mozzi con la “Felicità / finalisti del Premio Strega. Da sinistra: Antonio Spinosa, Sandro Veronesi, terrena” (di Einaudi) si è fermato a Alessandro Barbero, Melania Mazzucco, Giulio Mozzi. La cerimonia di quota 25. assegnazione dello Strega, giutno quest'anno alla 50^ edizione, si è svolta, Schivo come appare, non lo am­ seconda la tradizione, nel ninfeo di Villa Giulia, il primo giovedì di luglio metterebbe mai. Ma se potesse, (foto: ADNKRONOS) forse correrebbe a baciare uno per uno quegli “amici della domenica” che con la loro preferenza hanno testa a testa all’ultimo scritto il suo nome nella storia del voto con lo storico Premio Strega. Alessandro Barbero, 72enne. La prossima vincitore della 50® edizione del più ‘latica” dello scrittore prestigioso premio letterario italiano sarà un romanzo am­ con il libro “Bella vita e guerre altrui di bientato nel mondo con­ Mr. Pyle, gentiluomo” (Mondadori), temporaneo, neirUnio- storia di un americano che viaggia ne Sovietica di Gorba- per l’Europa di Napoleone tenta, ciov e della perestroika. inutilmente, di arginare l’emozione. Poi, circondato da giornalisti e so­ stenitori, ammette senza riserve una gioia grandissima. Favorito dai pro­ A destra: Alessandro nastici, il 37enne scrittore torinese, Barbero, vincitore del docente di storia aH’Università di Premio Strega '96. Roma (una vaga rassomiglianza con Barbero ha vinto il premio Cesare Pavese) ha addirittura stra­ letterario più prestogioso vinto. Centosessanta voti, più del d'Italia con il romanzo doppio di quelli raccolti dallo storico d'esordio "Bella vita e Antonio Spinosa con il suo “Piccoli guerre altrui di Mr. Pyle sguardi” (Piemme) Barbero ha di gentiluomo", pubblicato da fatto annientato la previsione di un Mondadori

Nuovo Paese - agosto 1996 -15 cinema

David Stratton al Sydney Film festival ripercorre La censura al cinema: una passate barbarie e denuncia le minacce presenti storia antica e attuale

el corso della 43® edizione del sonaggi. Tutto questo veniva quindi partecipava con entusiasmo alle ini­ I Él j Sydney Film festival 1996, il sistematicamente tagliato dai film in ziative dei club di cinefili - “film socie­ popolare critico cinematogra­ proiezione nelle sale, lasciando in ties" - dove per la prima volta entrò in fico e presentatore televisivo del- molti casi delle pellicole severamen­ contatto con i film in lingua non rSBS, David Stratton (vedi scheda te mutilate. Nessuno si salvava dalla inglese. Questi club erano esenti biografica qui accanto) ha tenuto un censura: Stratton ricordava che dalla censura, quindi il posto ideale intervento dinanzi alla platea sempre quando era ancora in Gran Bretagna per chi voleva vedere un film in ver- numerosa degli spettatori del festi­ val, sul tema della censura in Austra­ lia, sulla sua storia e sulle sue pro­ spettive attuali. Scheda: David Stratton II titolo dell’intervento “In the Realm of the Censors" era un simpatico gioco di parole sulla ferocia dei cen­ sori di stato nei lontani (e bui) anni ’60 e allo stesso tempo un gioco di pa­ David Stratton mazione per i role sul titolo inglese del celebre film è nato a Trow­ Festival Cine­ giapponese L ’impero dei sensi (In bridge, Wilt­ matografici di the Realm of the Senses). shire, Inghilterra Londra e Los Ed è proprio da questo film che è nel 1939. La Angeles, col­ cominciato l’itinerario ripercorso da passione per il laboratore per David Stratton. Fu intatti nel 1976 cinema gli viene la rivista che in qualità di direttore del Sydney dai lunghi anni londinese Inter­ Film Fetsival (SFF) Stratton fu in di guerra national Film grado di mostrare per la prima volta passati con sua Guide e critico in Australia al pubblico del festival il nonna, un’avida per Variety e film L'impero dei sensi, non senza cinefila. A scuo­ per il giornale avere combattuto molte battaglie la, Stratton fre­ The Australian. con la censura che acconsentì alla quentava rego­ Ha pubblicato visione di quel film, in precedenza larmente le sale due libri sul ci­ proibito, solo dopo avere operato cinemato­ nema austra­ pesanti tagli alle scene più “spinte", grafiche invece liano ( The Last ignorando completamente la di andare in giro New Wave e tematica del film e l’importanza delle per la campagna in bicicletta. The Avocado Plantation). scene cosiddette erotiche. I suoi Il suo primo film straniero da Insieme a Margaret Pomeranz incontri-scontri con gli inesorabili spettatore fu a Bath nel 1955: conduce la rassegna di novità censori risalgono proprio agli anni in l’italiano Pane, amore e fantasia. cinematografiche delI’SBS. cui egli fu direttore del festival ( 1966- Poco dopo, a Birmingham, I sette Attualmente, la trasmissione è 1983). samurai. Stratton arrivò in una delle più anziane e più popo­ Stratton ha ricordato all’inizio del Australia nel 1962, subito asso­ lari del canale televisivo multicul­ suo intervento i criteri che governa­ ciandosi alle attività dei club di turale. vano la censura negli anni '60: un cinema locali. Stratton presenta anche il Film ossessivo rifiuto di tutto ciò che po­ La sua collaborazione con l’SFF della settimana, ogni giovedì, teva sembrare blasfemo (alla re­ cominciò nel 1963 e continuò da oltre a Cinema Classics e Movie ligione, alla morale o al decoro della direttore a tempo pieno a partire Legends, in visione dal venerdì al lingua) oltre naturalmente a una dal 1966 e fino al 1983. sabato. “pruderie" spiccatissima contro Da allora Stratton ha lavorato (Informazione biografica tratta dal scene “erotiche" o anche solo riferi­ come consulente alla program­ catalogo delI’SFF edizione 1996) menti “osceni" nelle parole dei per­

16 - Nuovo Paese - agosto 1996 sione integrale. Una volta in Austra­ accettare che l’incesto si compisse molti film vengono effettivamente lia, Stratton scoprì con terrore che fino in fondo con l’amore fisico dei “epurati” dalla censura prima di arri­ nemmeno le ‘1ilm societies" po­ due fratelli. Un altro importante re­ vare nelle sale, per potere così rice­ tevano sfuggire alla forbice del cen­ gista, il ceco Milos Forman, ebbe un vere la classificazione di vietato ai sore. suo film censurato nel 1966 nei sot­ minori di 14 (MA) o di 18 (R), senza Molti sono gli esempi “storici” citati totitoli... perché i personaggi naturalmente che il pubblico pagante dal conferenziere, sostenuti da dicevano “oh Cristo!”. ne sia informato. estratti in video dei film citati. Risultato: niente sottotitolo. Inoltre, Stratton ha in questo senso citato Il primo direttore in ordine di tempo un’intera ripresa e un’intera se­ film di recentissima uscita: Dead della censura era un ex-religioso: quenza tagliate perché i due perso­ Man, il nuovo film di Jim Jarmusch ha Stratton lo ricorda per la sua “im­ naggi (uomo e donna, vestiti!) sono rischiato di essere addirittura proibito presa": riarrangiò il montaggio di un distesi su di un letto, appoggiandosi perché la censura voleva rifiutargli film tedesco cambiando com­ di traverso l’uno sull’altro mentre par­ anche la classificazione “R”, mentre pletamente l’ordine della storia, lano... tremendamente “osceno” in­ il film The Rock, interpretato da Sean mettendo il matrimonio all’inizio del somma. Altra celebre vittima: The Connery e Nicholas Cage e desti­ film invece che alla fine perché i due Pawnbroker di Sydney Lumet: la nato a un successo enorme, era protagonisti della storia del film scena dove una donna bianca è stato annunciato nelle sale in giugno vivevano da conviventi. Una vittima mostrata a seno scoperto venne ta­ e poi precipitosamente ritirato; è illustre fu il film di Luis Buñuel Viridia- gliata interamente, mentre un’altra uscito solo nell’ultimo mese in tutta na (1960), vincitore della Palma scena dove è una donna di colore a Australia. d’Oro a Cannes nel 1961 e apprez­ scoprirsi il seno venne lasciata, di­ Il perché: la società di distribuzione zato in tutto il mondo tranne che nella mostrando così un criterio di censura Roadshow non voleva che uscisse Spagna franchista, nella cattolicis­ selettivo basato sul più squallido nelle sale con una classificazione di sima Irlanda e... in Australia, dove fu razzismo. vietato ai minori di 18 anni (R) per proibito per “oscenità ed empietà”. Dopo il 1967, rSFF decise di non non perdersi tutto il pubblico più gio­ Un altro film che non arrivò nai nelle mostrare alcun film che avesse vane, quindi per commercializzarlo è sale fu A boùt de souufledì Jean Lue subito il minimo intervento della stato necessario “modificare” il film, Godard, film con un giovanissimo e censura. Tra il 1969 e il 1971 lo cosa di cui molti degli spettatori di bravissimo Jean-Paul Beimondo, stesso festival contribuì ad un cam­ The fìoc/c resteranno del tutto ignari, proibito per “generale immoralità", bio radicale nella mentalità e nelle vista l’assoluta noncuranza del di­ più volte mostrato, in anni molto più pratiche censorie, attraverso inizia­ stributore di informare il pubblico sui vicini a noi, dallo stesso Stratton tive, petizioni e pubblicità a tutto tagli operati al film. alI’SBS. campo contro la censura. Nel frat­ Questo della “censura silenziosa” è Nel 1961 il film di un altro grande tempo, i film continuavano a essere a quanto pare una pratica comune, e francese, François Truffaut, Tirez tagliati o proibiti dalla censura, fino al non solo al cinema ma anche in tele­ surte pianiste, ebbe un’intera scena momento in cui nel 1971 il ministro visione: soprattutto per quanto ri­ tagliata perché i due amanti vanno a laburista Don Chipp introdusse il guarda le TV private, certi film ven­ letto, dicendosi l’un l’altro di non voler nuovo sistema di classificazione dei gono fatti a pezzi senza nessun fare l’amore perché cadono dalla film al cinema e in video. Questo è il avviso agli spettatori, come faceva stanchezza: nudità quasi assente e sistema che abbiamo ancora adesso notare Stratton in conclusione al suo linguaggio ironico e divertito, con le ben note sigle M, MAe R(lapiù intervento e come ricordavano poi “oscena" però per dei censori del restrittiva). alcuni degli spettatori nei loro in­ tutto privi di senso deH’umorismo. Dopo questa rassegna sugli orrori terventi a seguire. Nel 1965 il consiglio direttivo del passato, David Stratton ha La censura insomma non è affatto deirSFF, ormai stanco di avere a che messo in guardia il pubblico sui un fantasma del passato e potrebbe fare con le idiozie della censura, segnali inquietanti del presente. Il ritornare a fare molte vittime, soprat­ discusse la possibilità di una nuova “Gentlemen’s Agreement” introdotto tutto nell’attuale clima politico e con norma di autoregolamentazione per e firmato dall’allora ministro Chipp è un governo federale ben diverso dal sfidare la censura e pubblicò una infatti scaduto, in teoria quindi si precedente. Il Sydney Film Festival, lettera sui giornali nella quale annun­ potrebbe ritornare a una censura come ha precisato l’attuale direttore ciava di volere introdurre una nuova incontrollata. Sempre in teoria infatti, Paul Byrnes, continuerà ad osteg­ linea editoriale non conforme alle è possibile che un film sia tagliato o giare e denunciare qualsiasi tenta­ indicazioni della censura ufficiale. addirittura proibito nel caso che gli tivo di “imbavagliamento” o di “muti­ L’anno dopo, il primo anno da diret­ sia rifiutata la classificazione lazione” dei film in visione ogni anno tore del festival, Stratton incontrò il dall'Office for Film and Literature al festival, anche se sta all’at­ direttore della censura dopo la Classification., come ama chiamarsi tenzione e all’iniziativa di un po’ tutti proiezione del film Sandra di Vi­ adesso l’organo addetto alla sal­ fare sì che non sì torni indietro di 30 sconti: il censore gli confidò che era vaguardia della morale e del­ anni nella distribuzione dei nuovi e sicuro che i due protagonisti del film, l’educazione degli spettatori e dei vecchi film in visione al cinema e in fratello e sorella, fossero amanti e lettori. televisione. basta, visto che non riusciva ad Non si tratta però di pura teoria: Cesare Giulio Popoli

Nuovo Paese - agosto 1996 -17 short story

Worked out

Towering machinery shone metallic against Machines repaired machines. Machines ruled. the dark sky. The artificial light that reflected Humans had little to do with work patterns. They from the ground up was almost green. A con­ had left themselves only a few meaningless stant buzz filled the air. Shiny constructions lent tasks which could have been mechanised long awkwardly with apparent fragility, yet they were ago. They were left for social reasons. Or that strong and sturdy. A sudden burst of wind blew was the official line. They were left for power nothing. The only signs of its movement was the reasons. To maintain the elite. To keep the piping sound as the draught circulated and subordinates subordinate. slipped down a sewer. Down flew the air as it blewthroughtubesthattunnelled into the earth. At home I-Ron re-checked his eye bags. The On its way down, it cooled and as it did, time dark, dank circles made his appearance har­ went on... rowing. Brilliant. He threw the make-up kit over his shoulder. He had achieved natural first class bags and he intended to flaunt them. Bags came from stress and lack of sleep. They were the result of over-work. Too much work was good. Bags were good. Bags meant status. I-Ron checked the bags under his eyes in the mirror as he clocked off duty. Excellent. They Back in the hub, looking dangerously re­ had deepened. He had considered enhancing freshed after two weeks leisure, L-Ead was them on account of his date with Z-Inc. But there working l-Ron’s station. There wasn’t much to was no need. The extra shift was exactly the do. I-Ron was a pro, obviously he had worked kind of luck he’d been floating on all week. furiously during his last shift. L-Ead sat back and let his body take overas he began the mind­ I-Ron was one of the few who had the priv- less operations. Concentrating his eyes on the iledge of work. Wealth still equated to education luminous computer screen he allowed them to and enabled the upper class to slave over the slightly glaze over. It was the quickest way to mechanical computerised work in the small hub create the tired baggy computer-eyed look that centres. At the bottom of the social strata, the was so popular. Instantly he melted into the lower working class were forced into the habit of mechanical flow of sounds and sights that were tiresome leisure. Work was a pleasure, leisure common to the hub work rooms. The pattern was a chore. The monstrous advance of tech­ hadn’t changed for centuries. Consistency was nology had had a major effect on people’s lives. the formula for the technological world of work. On their working lives. So when the red beam leapt into his field of vision as the high-pitched wailing siren simulta­ Everything was operated by machines. Ma­ neously assaulted both his eardrums, L-Ead chines built machines. Machines ran machines. was horrified.

18 - Nuovo Paese - agosto 1996 Never used, no-one knew what the warning S-Odium. device meant. Few had even known of its exis­ Z-Inc. tence. The effects penetrated throughout the Answering to the final role call, the expedition whole underground network causing wide­ party of five workers boarded their metallic ves­ spread terror and panic among the boggy- sel. The transportation terminal had gradually minded humans. Recovering from his shock, L- become derelict centuries ago as people found Ead manually set the emergency repair ma­ it increasingly unnecessary to travel up. Fight­ chine into action. No action. He re-pressed the ing it’s way through cobwebs and other debris, button. The alarms continued. Meanwhile, the vessel advanced at a minimal pace. Trepi­ someone tried to get the machines to shut down dation was high among the passengers, appre­ the warning system. They wouldn’t. G-Old, their hensive about what they would find in the alien leader, was called for. He tried to remember the world above. past but instead spent two hours puzzling over the controls before he was finally able to stop the droning noise and restore the silent buzz. By that time blood pressures were high and nerves were shot and frazzled. Crumbled machinery stood wearily against the It was a malfunction. One that the computers dark sky. The artificial lights dripped green wouldn’t or couldn’t repair. It must have been mucus onto surrounding rubble. Dull construc­ the first time in centuries that something had tions leant heavily towards the ground. The air gone wrong. The existing society began to fall was still and silent - almost dead. The five apart. New patterns began to emerge. Sud­ missionaries stood before their unknown world denly a new trend caught on, discovering the and breathed in the doomed vision. past. Everyone wanted to know what it was like Marina Barbaro before. Elders, workers and non-workers alike, sat round recalling tales told in their infancy by their elders. Pictures and books showed and told what it had been like but no-one could estimate what it was like now. Had it changed? And no-one knew how to work the machines. Structurally, their world was crumbling. So­ cially, it was being rediscovered. Following the rapid degeneration of known society, G-Old resolved to send a team of workers up to the earth’s surface to survey and rectify, if possible, the situation. Marina Barbaro is a Bachelor of Arts gradu­ ate from the University of Adelaide and is a keen writer. She recently represented Ade­ laide University students in an international drama conference in Mexico and Belgium. l-Ron. M-Agnesium. T-ln.

Nuovo Paese - agosto 1996 -19 orizzontarf/

VacanzaScuola a Concord Partecipazione italiana a

Com’è ormai consuetudine, durante tipi di stoffe e capi di abbigliamento, “Language Expo” le passate vacanze scolastiche, alla in italiano naturalmente. Concord Public School, si è tenuta I bambini hanno avuto modo di farsi Brisbane. Si è tenuta il mese scorso “VacanzaScuola", organizzata dalla una tunica che hanno poi disegnato la“Langauge Expo ’96” d’Australia, a FILEF di Sydney. Questa attività si è con colori e motivi di loro gusto. cui hanno partecipato un centinaio di svolta dal primo al 5 luglio ed il tema La settimana è stata allietata da una espositori legati al mantenimento e scelto è stato “Un vestito per ogni gita al Powehouse Museum dove i insegnamento delle lingue. La Lan­ occasione”. Questa tematica ha per­ bambini hanno potuto ammirare guage Expo è organizzata dall’Isti­ messo ai bambini di imparare i costumi e stili di abbigliamento di tuto nazionale per le lingue (NLLIA), diversi vocaboli connessi ai diversi epoche diverse. che si occupa di attività di ricerca e di sviluppo professionale, volte a mi­ David di Donatello: vincono Tornatore, gliorare la qualità e la validità dell’e­ ducazione linguistica in Australia. Giannini, Tedeschi, VIrzì Sostanziale la presenza italiana, con uno stand dell’Ambasciata di Can­ Giuseppe Tornatore è stato pre­ assegnati a “Nelly e Mr. Armand”del berra e del Consolato di Brisbane e la miato come miglior regista per francese Claude Sautet per il partecipazione allo stand della Com­ “Uomo delle stelle" con il “David di miglior film straniero: a Susan Sa­ missione europea, oltre a stand della Donatello”, l’Qscar del cinema ita­ randon come miglior attrice stra­ Dante Alighieri e di altri enti gestori di liano giunto alla 40* edizione. Gli niera per “Dead Man Walking”; a corsi di italiano. Ha inaugurato lo altri David sono andati a “Ferie Harvey Keitel come miglior attore stand italiano l’addetto culturale d’agosto” di Paolo Virzì come mi- straniero per “Smoke”. “Celluloide” dell’Ambasciata Marcello Fondi. gliorfilm; a Giancarlo Giannini come ha avuto anche i David per la miglior miglior attore per “Celluloide” e a sceneggiatura (Furio Scarpelli, Ugo Rassegna “Caleidoscopio Valeria Bruni Tedeschi come miglior Pirno e Carlo Lizzani) e per la Sicilia” attrice protagonista per “La seconda miglior colonna sonora originale volta”. Vittorio Gassman e Gina Lol- (Manuel De Sica). “L’uomo delle lobrigida hanno ricevuto il David di Stelle” ha avuto anche il David per la Syndey. Si è tenuta il mese scorso Donatello d'oro per la loro carriera. miglior scenografia (Francesco all’Università di Sydney la rassegna Gli altri premi principali sono stati Bronzi). culturale e artistica “Caleidoscopio Sicilia”, organizzata dalla Segre- taeria Regionale Siciliana (SeRES), che spaziava dall’arte contempora­ nea al cinema e al libro. La mostra, durata una settimana, è stata inau­ gurata dal vescovo palermitano mons. Francesco Paolo Azzara, presidente della SeRES, che gui­ dava una delegazione siciliana in visita in Australia. La rassegna com­ prendeva una mostra d’arte con di­ pinti e sculture di 36 artisti siciliani, provenienti dal museo “Artecontem­ poranea” di Bagheria, una rassegna cinematografica, una sezione dedi­ cata al libro edito in Sicilia - oltre 200 volumi di 16 case editrici - una mo­ stra di sei fotografi dedicata alla Sici­ lia di ieri e di oggi, e un ciclo di confe­ renze sulla sicilianità. La delegazio­ ne ha avuto inoltre incontri con au­ Nella foto: Vittorio Gassman e Gina Lollobrigida dopo aver recevuto il torità locali tra cui il sindaco di Syd­ David di Donatello per la loro carriera artistica ney Frank Sartor, di origine italiana.

20 - Nuovo Paese - agosto 1996 A sinistra: Il concerto In Piazza del Duomo a Spoleto. Il Festival dei Due Mondi, giunto alla sua 39^ edizione, è in corso nella cittadina umbra fino al 14 luglio. In cartellone 150 spettacoli tra prosa, battetti e concerti, oltre alle iniziative destinate a rendere omaggio a Giancarlo Menotti, che il 7 luglio ha compiuto 85 anni

Sotto: Il nuovo consiglio d'amministraizone della Rai alla sua prima riunione. Da sin. Michele Scuderie, federica Olivares, Enzo Siciliano - eletto presidente - Fiorenza Mursia, Liliana Cavani

Aldo lacobelli

back in Adelaide Left: "Disegni fragili", charcoal on paper Exciting and innovative artist by Aldo lacobelli Aide lacobelli is back in Adelaide from Spain Below: "drawing N = 34", to open an exhibition graphite on paper of his new drawings by Aldo lacoljelli it.."'...... ^...... 7 ...... Over the last 15 years, Aldo m i m w é im lacobelli (born 1950) has established himself as one of South Australia’s ' r- '■ si-r 7 foremost contemporary artists. He has represented Australia at ARCO (a contemporary art fair held each year in Madrid) three times. He is now represented by one of the rounding region, but as usual Aldo leading Spanish galleries. Aldo is only uses this as a springboard to talk represented in the Art Gallery of about the nature of painting and South Australia’s Collection as well drawing itself. In the fashion of the as the National Gallery of Australia old masters Aldo has made “car­ Collection in Canberra. toons” (large paper transfers, with Aide’s paintings have in recent small holes made in order to powder times been dominated by strong on an image, ready forthe fresco) not political and social satire. In his last only from the ceramic tiles but from exhibition in Adelaide, “New thinking the image of a leading Spanish bull­ is rare”, large impasto oil paintings fighter, Enrique Ponce. hung in the gallery on pink walls. Aldo lacobelli’s exhibition of new Aldo and his family are now spend­ drawings in Adelaide, “Graft”, runs ing equal time in Adelaide and Chiva from August 14th to September 8th, (a small town in Spain). His new work at the Greenaway Art Gallery, 39 is in part inspired by the beautiful Bundle Street Kent Town South Aus­ ceramic tiles of Chiva and the sur- tralia. He then returns to Spain.

Nuovo Paese - agosto 1996 - 21 musica

Quarta puntata Storia della musica italiana

a anche a Sanremo, inevita­ ancora di parlare di società, di rivo­ Ricordiamo bilmente, le cose cambiava­ luzioni, la battaglia venne identificata 1964 qualche ® no. Dopo gli urlatori, dopo le in una conquista di piccole libertà follie di Celentano, arrivano al fe­ quotidiane, dove il nemico era la avvenimento per stival anche i gruppi beat. La sedi­ famiglia. L’Inghilerra in questo è collegarci cesima edizione del festival vede ar­ maestra, predicando una rivoluzione mentalmente meglio al rivare sul palco l’Equipe 84 ed i dei costumi a suon di musica. Per il Ribelli, e segna il trionfo di Caterina momento ai “bit” nazionali basta periodo di cui parliamo Caselli in coppia con Gene Pitney, prendere la chitarra e farsi crescere mentre in rappresentanza del vero i capelli, per cominciare a segnare la beat inglese arrivarono niente meno differenza tra un mondo giovanile 1 Febbraio - Gigliola Cinquerti che gli Yarbirds con Jeff Beck, elimi­ fino ad allora completamente igno­ trionfa al Festival di Sanremo con nati in tutte e due le loro esibizioni, rato, ed il mondo dei “grandi”. L’intera “Non ho l’età”. una in coppia con Lucio Dalla e l’altra società italiana, del resto, era vissuta 22 Febbraio - La benzina passa da con Bobby Solo. All’inizio mancava nel completo disinteresse di qualsia­ 104 a 120 iire al litro: il boom eco­ un vero e proprio stile italiano, e le si “questione giovanile”, e nemmeno nomico sembra giunto alla fine. formazioni si limitavano a proporre al l'avvento del rock’n’roll aveva reso 26 Giugno - Aldo Moro si dimette. pubblico le coverdei brani più celebri possibile una vera e propria muta­ Pare una delle più oscure crisi di della musica americana ed inglese, zione: sarà il il beat, il suo coloratis­ Governo della Repubblica. Il Ge­ musica che dalle nostre parti arri­ simo movimento, ad offrire una pri­ nerale Giovanni De Lorenzo, co­ vava con grandissime difficoltà e che ma possibilità di riconoscimento al­ mandante dei carabinieri, predi­ quindi veniva percepita dal pubblico l’universo degli adolescenti italiani. spone il piano SOLO, che prevede come originale. Cover di tutti i tipi, In pochissimo tempo in Italia i “gio­ l’intervento dei soli carabinieri qua­ scelte spesso in maniera casuale, al vani” diventano una categoria a se lora una grave crisi politica richieda punto che di uno stesso brano se ne stante, corteggiata dalla pubblicità in misure straordinarie per la difesa possono trovare anche quattro o maniera quasi ossessiva, con una dell'ordine. cinque versioni di gruppi diversi, serie di messaggi che si legano con 21 Agosto - Muore a Jaita all’età di suonate in maniera spesso essen­ grandissima rapidità all’immagine 71 anni. Paimiro Togliatti. Luigi ziale, musica “povera” e diretta, che del beat. Gelati, bevande, vestiti e Longo è il nuovo segretario del serviva soprattutto per delimitare il scooter, ma anche libri, film, giornali, PCI. territorio, per distinguersi dal pop “di crescono con una rapidità sorpren­ 1 Novembre - A Milano viene inau­ consumo”, quello della Pavone e di dente attorno al mercato giovanile. gurato il primo tratto della metropo­ molti altri, prodotti “giovanili” che Mancava però un luogo, un posto litana. però confinavano pericolosamente speciale che potesse diventare un con la canzone italiana e con la tempio della nuova moda e fu ben grande industria. Cover che non presto trovato. Era il Piper Club, erano soltanto legate al beat più inaugurato con sfavillante fulgore nel leggero e consumabile, ma anche a 1965 in un enorme garage di Via quello più duro ed elettrico: Caterina Tagliamento a Roma. L’effetto fu Caselli cantava i “Them” di Van immediato. Il locale, arredato con Morrison, i Nomadi ed i Nuovi Angeli gigantografie iperrealiste, pedane si cimentavano con i Troggs, i Ja­ luminose, oggetti casuali appesi alle guars rileggevano gli Yarbirds, pareti, servì subito da punto di riferi­ Kings gli Zombies e Bob Dylan, mento della nuova generazione in Camaleonti gli Animals, Nada s cerca di nuovi eroi, ma anche di cimentava con gli Smali Faces, immagini, luoghi, stili di vita da fare Pooh recuperavano lo Spencer propri. E’ al Piper che dal 1965 in poi Davis Group ed i Kins, Ricky Gianco suonarono stabilmente Equipe 84 e e Don Backy ci provavano con Dylan. Rokes in primo luogo, ma anche Stare in gruppo dunque, era il modo decine di altri gruppi dell’epoca. Fu, più diretto ed efficace di controbat­ come è noto il luogo da cui nacque il tere ai valori tradizionali dell’Italia personaggio Party Pravo, e dove cattolica, perbenista che i ragazzi piano piano cominciarono a calare i vivevano nelle loro famiglie. Prima gmppi stranieri.

22 - Nuovo Paese - agosto 1996 Defence: Andreatta, “Demographic report of age living in poverty. In the against capital punishment 10 months of military Campania on 31 December South the percentage of poor than for it, but only by little ’95", carried out by Istat. The children from 0-5 years of (45.7% in comparison to service as from 1997 Institute of statistics writes age has risen to one out of 45.6%). According to the that last year in the five prov­ four (25.1%) and 28% for Jesuit’s magazine, “to protect ROME - Andreatta confirms inces of the region more children from 6 to 13 years of citizens from criminals, one that as from 1997 the military births have been registered age. In addition, 26 out of 100 just needs to put them in a service may be reduced to ten (71,437) in comparison to the poor people are over 65 in the condition so that they cannot months. The minister of De­ deceased (45,375), with an North, over 27 in the Centre do harm, and the best way to fence, during a meeting at the increase of about 26 thousand and over 16 in the South. do this is by putting them in Chamber of Deputies, an­ people. On the national level, The data was gathered by jail. nounces that he will intro­ however, the number of de­ Istat which conducted a sur­ And this is also the human duce the bill shortly to fix the ceased (9.7 for every thou­ vey on family consumption way of protecting society: new terms. “I hope - he says - sand, against a regional aver­ in 1995. The standard of protecting society by physi­ that it will be approved this age of 7.9) is greater than the poverty, the report states, cally removing the delin­ year and, given the existence number of births (9.2 against corresponds to 1995 and to a quent is barbaric”. of financial statistics, I will the 12.4 from Campania) for family of two people whose introduce the new measure in a total of 29,139 people. The income is less than 1.143.355 Kurds: in the relation to the bill connected birth-rate of Campania has lire a month. There are strong Chamber of Deputies to the Budget”. increased by 4.5 per thousand differences in poverty be­ In regards to civil service, people, in comparison to the tween the North and South: in for the “first time” Andreatta announces that less than 0.5 increase of the the South one out of five Cabinet has decided to assign whole nation. Caserta (13.4 families lives in poverty, ROME - According to a the task of drawing up a bill to per thousand) and Naples whereas in the North this communique released by the a working party, that will be (12.9) had the highest rate. proportion is less with one “Senzaconfine” (without presented within three On the whole, at the end of out of twenty. In fact in the boundaries) association, last months. A bill, the Minister last year the Campanian South there are 68.1% of month a representative from stresses, that will contain population was 5,762,518, of families that are in poverty the Kurdistan Liberation “the same level of sacrifice” which 48.8 percent were and the increase of poverty is Front broke through to the for both those who are en­ males. In comparison to the more marked (66.6% in Italian Chamber of Deputies. gaged in military service as 1994 figures there has been comparison to the year be­ Firat Erbil, the FLK’s repre­ those who choose civil serv­ an increase of about 17 thou­ fore). In the Northern and sentative in , was re­ ice. Andreatta also confirms sand residents. In relation to Central regions there are ceived by Giorgio Bogi, the the necessity of a “maximum migration, Istat recorded a 19.5% and 12.4% of poor deputy secretary, along with commitment” to renew the flux of 9,305 people, calcu­ families, respectively. a delegation comprised of Italian military so that it con­ lated by the relationship be­ parliamentarians involved in forms to the New Defence tween people coming into the Capital punishment: human rights issues in Tur­ Model. At the end of the ad­ country and people leaving it. Jesuits, a “barbaric” key: Marco Pezzoni (Pds), dress, the president of the Russo Spena and De Cesaris Defence Commission of the Poverty: almost and useless measure (Pre) and Cento (Greens) and Chamber intervenes, urging 7 million “Senzaconfine’”s represen­ the government to rescue the VATICAN CITY - “Society tative, Dino Frisullo. NDF “from the drought and has the right and duty to pro­ The parliamentarians have make it function and assure it ROME - 2 million and 128 tect its members against been given assurances from receives adequate funding”. thousand families live in criminals, but it cannot do it the government that they will poverty: 10.6% of families, in by any means it likes: instead be provided with answers in Campania, birth-rate comparison to 10.2% in it must be done by means that regards to questions on the 1994. In total there are 6 mil­ and migration on are on the one hand efficient situation in Turkey, while the lion, 696 thousand poor and on the other human”. Kurd representative - the the increase people, 11.9% of Italy’s This is what “Civiltà Cattol­ communique concludes - has population. One out of six ica” writes, commenting fa­ pressed the Italian govern­ ROME - The birth-rate and children live in extreme pov­ vourably on data from a re­ ment to “mediate” between migration numbers are in­ erty: approximately one mil­ cent poll taken (Doxa, Febru­ Ankara and the Kurd Parlia­ creasing, while the death-rate lion, 200 thousand. The same ary 1996) that showed that ment in exile, “until they have is decreasing: these are the sort of figure was recorded today in Italy, “for the first an international peace con­ main statistics from the for people over 65 years of time”, there are more people ference in Italy”.

Nuovo Paese - agosto 1996 - 23 olimpiadi

Stadi che crollano, migliaia di biglietti e di stanze d’albergo Atlanta-caos al via i giochi invenduti, sponsor che non si trovano. I Giochi di Atlanta, della Coca Cola partiti con propositi grandiosi, si sono rivelati cammin facendo delle celebrazioni per il centenario (pro­ l’inaugurazione del santuario nella un flop finanziario, non coperto prio lì si svolse nel 1896 la prima Olim­ chiesa da lui appena fatta costruire gra­ nemmeno da sovvenzioni dello piade moderna). zie a una maxi colletta di quattro mi­ Stato. Il d o è corso ai ripari Si è saputo, in seguito, che per rag­ liardi, disse alla moglie Martha: “Ora giungere il quorum necessario a spez­ abbiamo bisogno di un’altra causa per decidendo di non assegnare più zare il sogno ateniese, il comitato pro­ costruire di nuovo un’esperienza come le Olimpiadi agli Stati Uniti. motore dei Giochi di Atlanta ad ogni quella del nuovo santuario”. Il giorno Tra sport nuovi come il beach compleanno di ognuno dei novantasei dopo Bill pronunciò la lettera “O” e membri votanti del Ciò spediva sontuosi Martha capì che il cuore malandato del volley e la mountain bike e altri regali. E che la carta Coca-Cola, il prin­ marito (tre by-pass al suo attivo) avrebbe che non ci saranno più (perché cipale sponsor olimpico da quarant’anni cominciato a battere per i Giochi di At­ poco telegenici), le Olimpiadi (la cui sede sta proprio ad Atlanta), era lanta stata giocata pesantemente sul tavolo I propositi di Payne erano grandiosi: del centenario hanno preso il delle trattative segrete. superare i guadagni dell’edizione di Los via venerdì 16 luglio. Per il Ideatore e organizzatore del colpo è Angeles (1984) e lo sfarzo di quelli di momento, gli unici vincitori stato un quarantasettenne sconosciuto Barcellona (1992). Gli sponsor, a detta fino ad allora, un certo Billy Payne, oggi di Payne, c’erano e con loro i soldi. sono la Coca-Cola e le responsabile dell’Acog, il comitato or­ Un’Olimpiade privata che avrebbe reso televisioni, che fanno affari ganizzatore dei Giochi del centenario. felice gli spettatori, il Ciò, gli atleti e gli d’oro con la vendita di spazi La leggenda di casa Payne (gli statu­ investitori. pubblicitari nitensi amano creare leggende attorno Losanna, Svizzera (5 giugno 1994). I agli uomini di successo) racconta di una padroni dello sport avevano deciso: mai notte senza sonno del 1987. Bill, dopo più negli Stati Uniti e mai più in quelle

Giochi hanno smesso di essere m IV un avvenimento sportivo da un l i m M ^ o pezzo. “E’ solamente una m í AO mmrnm m grande operazione di marketing dove PI 44^ ^ vw iti. tutti vogliono guadagnare il più possi­ pi bile”. Una frase delle più scontate. Che le l i W f i m Olimpiadi siano oramai più che altro un business sono in molti a pensarlo. E’ singolare, tuttavia, che ad esprimere stavolta questo giudizio - insieme com­ piaciuto e sconfortato - sia uno dei pro­ tagonisti diretti dell’affare, vale a dire un consulente della Coca-Cola (Michael F. Jacobsen), sponsor ufficiale dei Giochi di Atlanta. Tokyo, settembre 1990. Avevano già preparato i distintivi con la scritta; Coca- Cola-Atlanta. Così quando Juan Samaranch, il presidente del Comitato olimpico intemazionale (Ciò), ha an­ nunciato in mondovisione la città scelta come sede delle Olimpiadi estive del 1996, per la delegazione della Georgia non c’è stata sorpresa. Ha infatti vinto Atlanta contro tutti i pronostici battendo la favoritissima Atene, che contava di n. BiUoUiMo m ixm aggiudicarsi i Giochi grazie al fascino ìjmA rmi ArrAm^ rtim a smmRí un cmu 24 - Nuovo Paese - agosto 1996 città dove gli sforzi del comitato orga­ mountain bike, la spada donne, la nizzatore non saranno supportati (anche) cronometro individuale uomini e donne, I seguenti da finanziamenti pubblici per le future i 5.000 medi piani e il salto dipolo designazioni olimpiche. E tutto per donne. Tagliate, spesso per presunta sindacati colpa di Atlanta. L’Acog si ritrovava im­ poco telegenia, molte dicipline o sport provvisamente a fronteggiare una crisi dadizionali, come la 100 chilometri di acquistano che lo spingeva a ridimensonare la por­ ciclismo e il due con del canottaggio. tata deH’impegno e soprattutto quella Infine ad Atlanta per la prima volta è Nuovo Paese dei profitti. “E’ un violazione di quegli presente una rappresentativa palesti­ accordi che, nella sfida contro Atene, nese. A rappresentarla quindici persone, per i loro iscritti: fecero pendere la bilancia verso la città da cui de atleti: Majer Abu Marhail, stateunitense”, sosteneva il Ciò. Il mo­ guardia del corpo di Arafat, che correrà tivo della crisi? Dei venti sponsor pre­ la maratona e i 10.000 medi, Ihab Sa- VICTORIA visti ne risultavano solo sedici, con una lema (5.000 medi) e il pugile Rashed Allied Meat Industry Employ­ perdita netta di duecentosessanta mi­ Judeh. liardi di lire, e una lievitazione dei costi Tratto da Avvenimenti ees Union (Tel 9662 3766) degli impianti. Australian Manufacturing Atlanta, maggio 1996. Mentre era in corso la ricostruzione della piscina Workers' Union nuova fiammante, semplicemente crol­ (Tel 9230 5700) lata qualche settimana prima (“problemi Italy to compete strutturali”), l’Acog era alle prese con Australian Railways Union nuovi problemi finanziari: la vendita dei in World Junior (Tel 9677 6611) gadget andava a rilento e, soprattutto, Public Transport Union risultavano libere ancora ben dicias- Championships settemila camere d’albergo, molti posti in athletics (Tel 9602 5122) aerei e migliaia di biglietti per assistere NEW SOUTH WALES alle gare. Risultato: i prezzi turistici, saliti alle stelle in previsione del pie­ Italy is among a record 146 LHMU Miscellaneous Work­ none, sono crollati. Da quando nel 1990 countries set to compete at the ers Division (Tel 264 8644) si decise di nominare Atlanta città del 6th lAAF World Junior Cham­ Federated Ironworkers Asso­ centenario di cose ne sono successe. Una pionships at the Syndey Internas per esempio aH’intemo degli Stati Uniti. ciation (Tel 042/29 3611) L’anno scorso ad Oklahoma City, nel tional Athletic Centre, cuore dell’America, esplose una bomba Horn wbush from 2 U25 August. SOUTH AUSTRALIA e ci furono centosessanta morti. Uno The first Championship was Amalgamated Railways Union shock per il popolo d’oltreoceano. Da held in 1986 in Athens and since (Tel 51 2754) allora ogni manifestazione di massa then has been held every two viene ingabbiata in un servizio d’ordine years. Amalgamated Metal Workers da far ricordare i tempi della guerra del This year Italy is expected to Union (Tel 211 8144) Golfo: trentamila uomini tra soldati, send a team of 49 to Sydney agenti Fbi e Cia, teste di cuoio, polizia including 20 male competitors Federated Miscellaneous statale e locale. Ed è stato messo al loro and 13 officials. Workers Union (Tel 352 3511) comando nientedimeno che il generale Among Italy’s young hopefuls Norman Schwarzkopf. Vehicle Builders Employees are Sara Ferrari who clocked an Organizzazione a parte Atlanta ha se­ Federation (Tel 231 5530) gnato una svolta storica ai Giochi: questa impressive 33 minutes and è la prima edizione a numero chiuso. 42.91 seconds in the Women’s Rigide selezioni preolimpiche hanno 10,000 metres and Assunta tagliato le gambe allo spontaneismo di Legnanate who threw a distance Se ¡1 vostro sindacato piccole federazioni a caccia di una of 15.19 metres in the Women’s non I’avesse ancora ribalta planetaria anche per i loro Shot Put earlier this year. fatto chiedetegli splendidi dilettanti. E sono anche i Gio­ The opening ceremony will be chi in cui la distinzione tra professio­ held at the Sydney Entertain­ di abbonarsi adesso! nismo e dilettantismo ha subito un altro ment centre on Tuesday 20 Leggerete Nuovo Paese colpo mortale: dopo i professionisti di August. Tickets for the champí^ pallacanestro e di tennis, ecco quelli del gratis anche voi. ciclismo e gli assi del baseball. onships arc now on sale. Contact Atlanta è anche l’edizione in cui hanno Ticketek on 02 9266 4800 for debuttato il beach volley, i pesi leggeri bookings. nel canottaggio, la ginnastica ri unica, la

Nuovo Paese - agosto 1996 - 25 italiani in beigio

^ ^ ^ a n n o festeggiato i belgi ma non ^ ^ ^ g l i italiani. E’ passato il cinquan- Venduti contro sacchì tesimo anniversario degli ac­ cordi d’immigrazione italo-belgi, senza suscitare entusiasmi popolari. Le Soir, il di carbone più diffuso quotidiano della capitale, ha dedicato aH’avvenimento una pagina al giorno per una settimana. Al terzo agosto di quarant’anni fa, la ricerca restava che l’Italia, in situazione eco­ giorno, il giornale ha racolto in una frenetica duranta 14 giorni e infine il nomica e sociale drammatica. Si avvia­ mezza pagina le prime reazioni dei let­ ritrovamento dei corpi straziati. Se ne rono trattative nel settembre del 1945, un tori di origine italiana sotto questo titolo: contarono 262 e più della metà, 136, dettagliato accordo venne firmato il 20 “Non si festeggia una deportazione”. erano italiani. Ma nei dieci anni pre­ giugno 1946. Esso completava un’intesa Eppure, se ci si potesse limitare alle con­ cedenti erano già morti nelle miniere precedente, siglata alla fine dell’anno clusioni, queU’avventura italiana ini­ belghe488 italiani. Così, alla spicciolata prima, e prevedeva che “il governo ita­ ziata mezzo secolo fa dovrebbe essere per una esplosione di grisù o il crollo liano si sforzerà di inviare in Belgio della volta di un 2.000 lavoratori a settimana” fino a un cunicolo, tanto da totale di 50.000. Ne sarebbero arrivati non lasciare traccia molti di più. Oggi gli italiani in Belgio nei libri di storia. I sono 266.106; con quelli che hanno morti italiani nelle scelto la cittadinanza di questo paese si miniere belghe superano i 300.000. sono stati in tutto In cambio, l’Italia poteva acquistare ai 867. prezzi di mercato 200 chili di carbone al Venduti contro giorno per ogni lavoratore inviato nelle sacchi di carbone, miniere. Ma il governo di Roma utiliz­ è il titolo scelto da zerà questa “quota garantita” solo Le Soir per la quando non riuscirà a trovare riforni­ prima delle sei menti altrove perché il carbone belga è il puntate dedicate a più caro d’Europa. Gli accordi prevede­ questo triste cin­ vano anche condizioni minime di allog­ quantenario. E an­ gio, nutrimento e salario. Ma all’inizio dò proprio così. non si trovò di meglio che ospitare i Finita la guerra, il lavoratori italiani nelle baracche co­ premier Achille struite dai tedeschi attorno ai pozzi per Van Acker lanciò alloggiare i prigioneri di guerra, invitati definita un grande successo. la “battaglia del carbone”. Occorreva di forza a scavare carbone. Le condizioni Arrivarono con le toppe al sedere e le rapidamente riattivare le miniere per erano spaventose, tanto che un anno valigie di cartone; dopo cinquant’anni ricostruire il paese. Ma le mamme dopo, il 26 aprile del 1947, fu firmato un sono perfettamente integrati, occupano belghe del “paese nero” cantavano una protocollo aggiuntivo che specificava un buone posizioni sociali, dalla loro comu­ triste cantilena: “Sono figlia di minatore, certo numero di cose; le baracche nità di immigranti proviene Elio Di moglie di minatore, mai sarò madre di dovevanno essere riscaldate, i materassi Rupo, Vice-premier e ministro minatore”. Van Acker offrì premi spe­ non dovevano essere di paglia, le dell’Educazione, l’”uomo nuovo” e la ciali, ferie supplementari, biglietti ferro­ lenzuola dovevano essere cambiate due speranza dei socialisti locali falcidiati viari gratuiti per andare in vacanza, pen­ volte al mese... La lettura di queste clau­ dagli scandali. E si potrebbe continuare: sioni più ricche e anticipate, esonero dal sole mezzo secolo dopo, fa venire la da Vincenzo Scifo, l’idolo dei campi di servizio militare. Ma si presentarono in pelle d’oca. calcio, a Gerardo Abruzzese, presidente pochissimi al suo appello. Tanto che E i belgi si installarono.alla stazione di dell’associazione costruttori di Liegi. qualcuno suggerì il lavoro obbligatorio Milano per controllare i candidati alla Senza dimenticare la regina, Paola Ruffo per i disoccupati e il trattamento dei miniera. di Calabria, che naturalmente non è “renitenti” come disertori. Ci si pensò Non tutti venivano accettati: occorreva figlia di immigrati ma è italiana anche lei seriamente, qualche settimana, poi si essere giovani, in buona salute, non ed ha saputo conquistare l’affetto e la abbandonò il progetto nel timore di essere comunisti e neppure parenti di stima di questo paese. Quasi una favola, rivolte. comunisti. Per la parte sanitaria, un si sarebbe tentati di dire. E allora non restava che il ricorso mas­ medico belga controllava l’esattezza Ma è quanto meno una favola triste, siccio agli stranieri. Ci si provò con la degli attestati dei medici italiani; per la passata attraverso sofferenze immani, Spagna ma Franco rispose picche. I paesi parte politica ci si fidava delle infor­ scie di sangue. Marcinelle è nella memo­ dell’Est erano già tutti isolati, o stavano mazioni dei carabinieri. Questa era ria di tutti: l’esplosione, all’alba dell’S per esserlo, dietro la cortina di ferro. Non l’Europa di mezzo secolo fa.

26 - Nuovo Paese - agosto 1996 europa / società

L'Assemblea europea ha proposto una serie di misure No alla violenza nel calcio per frenare il fenomeno dell’ hooliganismo dovrebbero essere finanziati mediante zioni sportive. stanziamenti comunitari. 1 giocatori In ogni caso le azioni che verranno 1 problema del vandalismo e sono stati sollecitati ad un compor­ intraprese nella lotta alla violenza della violenza durante gli incon­ tamento responsabile e a rapporti stretti dovranno ricercare un giusto equilibrio 0tri di calcio, segnatamente per con i tifosi. tra diversi diritti, segnatamente il diritto quanto concerne le competizioni inter­ In oltre, in occasione di incontri inter­ di tutti, compresi i tifosi di calcio, alla nazionali, ha ormai assunto un carattere nazionali, sarebbe opportuno organiz­ libertà di circolazione all’interno transfrontaliere e dovrebbe dunque es­ zare programmi culturali e di ac­ dell’Unione europea, il diritto di assi­ sere affrontato a livello comunitario E’ coglienza che consentano ai tifosi di stere a degli incontri di calcio in un am­ quanto sostiene l’Assemblea europea la approfittare del viaggio per visitare il biente sicuro e i diritti di coloro che quale auspica che una politica europea di paese ospitante. vivono nelle vicinanze degli stadi. prevenzione e di repressione dell’hoo- Ogni anno potrebbero venire conferiti Gli Stati membri dovrebbero applicare liganismo possa contenere il fenomeno e tre premi, rispettivamente a una squadra, una legislazione che preveda sanzioni ricordurlo a proporzioni più facilmente a uno sportivo e a un club di tifosi che si adeguate per le persone riconosciute controllabili. siano distini per il loro fair play. colpevoli di infrazioni, includendo Non vi è paese - o quasi - nel quale con Anche i mezzi di comunicazione sono misure come il divieto di acesso agli allarmante regolarità non si verifichino stati invitati a partecipare alla promozio­ stadi per un periodo determinalo, e vi­ atti violenti o di razzismo in occasione di ne del rispetto e del fair play nello sport, gilare affinché gli spettatori che com­ incontri di calcio. E tuttavia - ha affer­ a contribuire alla promozione dei valori piono atti di violenza o altri atti riprove­ mato la relatrice della commissione per positivi dello sport, a lottare contro i voli siano identificati e equamente le libertà pubbliche e gli affari interni comportamenti aggressivi e sciovinistici processati. Claudia Roth (Verdi) - non si deve fare di e ad evitare qualsiasi “sensazionalismo” 11 controllo di polizia dovrebbe essere ogni erba un fascio. Non tutti i tifosi sono nel mediare le notizie sulla violenza effetuato da agenti di polizia locali, hooligan e non tutti gli hooligan sono legata alle manifestazioni sportive. acompagnati, in caso di incontri intema­ razzisti: non bisogna quindi criminaliz­ Per quanto concerne le misure di zionali, da colleghi provenienti dalla zare in blocco i tifosi e privarli dei loro restrizione alla libera circolazione di stessa località della squadra in trasferta. diritti solo perché sono cittadini di un persone, esse debbono essere applicante L’Assemblea si dichiara favorevole paese piuttosto che di un altro. esclusivamente agli individui la cui all’istituzione di sanzioni nei confronti 11 documento approvato dal parlamento condotta passata, comprese eventuali dei club che tollerano apertamente europeo (285 si, 152 no e 21 astensioni) condanne, induca a ritenere che rappre­ l’espressione della violenza e dell’odio invita gli Stati membri che non l’abbiano sentino un’autentica e grave minaccia razziale ma ritiene che la lotta contro la ancora fatto a ratificare la Convenzione alla pubblica sicurezza; la cittadinanza violenza nello sport debba essere con­ europea del 1985 sulla violenza durante di un tifoso non può costituire un criterio dotta nel rispetto dei diritti e delle libertà le manifestazioni sportive. per proibirne l’accesso alle manifesta­ fondament^i. Le autorità pubbliche, le organizza­ zioni sportive e i club, dal canto loro, dovrebbero attuare le misure previste dalla suddetta Convenzione, proget­ tando in particolare stadi che garantisco la sicurezza degli spettatori, la sepera- zione dei gruppi di tifosi rivali, il con­ trollo della vendita dei biglietti, l’installazione di altoparlanti che con­ sentano di comunicare con il pubblico, il divieto di introdurre bevande alcoliche od oggetti pericolosi, il divieto di esibire qualsiasi simbolo di carattere razzista o xenofobo, l’installazione di apparecchi di rilevamento all’entrata degli stadi. Ai club, alle associazioni nazionali, all ’UEFA e alla FIFA l’Assemblea chie­ de di sostenere finanziariamente, ai loro rispettivi livelli, sia nel quadro dell’Euro ’96 che della coppa del mondo nel 1998, Un teppista arrestalo dalla polizia durante un incontro di calcio

Nuovo Paese - agosto 1996 - 27 esteri / hong kong

Fra un anno esatto Hong Kong, colonia britannica in affitto dal Hong Kong il dragone 1989, con tanto di governatore di Sua Maestà, tornerà a essere e la bandiera rossa parte integrante della grande Cina. La “sindrome del 1997", anche l’unico ad essersi impegnato in un americane o australiane punta sui paesi anno in cui la bandiera rossa programma di democratizzazione e deU’America Latina, decisamente più a modernizzazione di un sistema assisten­ buon mercato. Bolivia, Giamaica e Perù sventolerà anche qui, ha messo ziale in favore dei cittadini non privile­ accolgono a braccia aperte i “fuggitivi” in moto un mercato che frutta giati. di Hong Kong. L’importante è portare miliardi alimentato da coloro Quei cinque milioni di abitanti (su sei), con sè un mucchietto di soldi, destinati a che vivono come sardine nei quartieri- creare industrie e quindi occupazione. che, specialmente cinesi ricchi, dormitorio e che per scelta o per neces­ Ma non tutti sono ancora partiti. C’è chi cercano di espatriare. Ma sità, non prenderanno il volo dalla colo­ possiede un passaporto straniero, l’establishment finanziario e nia. Dal 1984, anno della Joint Declara­ soltanto per garantirsi la possibilità di comerciale non sembra aver tion - la dichiarazione congiunta firmata lasciare il territorio in qualsialsi mo­ da Londra e Pechino sul ritorno del terri­ mento. Specialmente se le cose do­ troppi problemi torio alla sovranità cinese - hanno lascia­ vessero mettersi male. I più preoccupati to Hong Kong oltre cinquecentomila sono soprattutto i rappresentanti del persone. Diretti soprattutto in Australia e mondo politico, preoccupatisimi per toccato prima alla R, poi in Canada. Un esodo, che ha toccato quell’arrivo improvviso così in anticipo I^ U a iru ltim a lettera, una L con la punte-record nel’92 con sessantaseimila sui tempi. zampetta svolazzante in su. E in persone, scese a quarantatremila nel 95 Contrariamente a quanto ci si aspette­ pochi minuti la parola Royal che da cen- ma destinate di nuovo a salire a cen­ rebbe dalla piazza finanziaria più dina­ tododici anni faceva parte dell’insegna tomila nel ’96. Ad andarsene sono so­ mica dell’Asia dove la velocità di circo­ dell’Hong Kong Jokey Club, è finita prattutto imprenditori privati, commer­ lazione del denaro ha il più alto indice del neH’armadio dei ricordi di Mr. Guy cianti e professionisti della borghesia mondo, ad avere paura del ’97 non sono Watkins. Generale in pensione hongkonghese che temono i comunisti i bancheri ma gli uomini politici. In par­ dell’esercito di sua Maestà britannica di Pechino. E che hanno scelto grandi ticolare i leader del Democratic Party, il chief executive del club, che, da aprile, città oltre oceano come Vancouver, partito più grande e popolare della colo­ ha anche un nuovo boss. Lawrence Melbourne. O centri decisamente più nia, e anche quello che si è maggiora- Wang, un cinese nato a Pecino. E le corse piccoli come Richmond, nella British mente esposto in passato per le critiche dei cavalli, le scommesse, le signore Columbia, molto gettonata negli ultimi aspre nei confronti di Pechino. Seguono dell’high society dai cappellini strava­ dieci anni dagli emigranti di Hong Kong, i giornalisti, i dissidenti cinesi scappati ganti che avevano reso popolare il Royal diventati ormai circa un terzo dei cento­ dalla Cina. I profughi vietnamiti (obbli­ Hong Kong Jokey Club come “1’Ascot cinquantamila residenti locali. gati a tornare in Viemam), le centoden- della colonia britannica”? Tutto resterà La “sindrome del 1997”, e cioè la paura tamila filippine che lavorone per i re­ come prima. I cinesi adorano il gioco dcU’arrivo della Cina rossa, ha messo in sidenti stranieri e per la borghesia locale d’azzardo e chi vorrà scommettere potrà moto un mercato che frutta miliardi. Per e temono di p)erdere il lavoro come continuare a farlo anche dopo il 1 luglio scappare è indispensabile avere un pas­ cameriere. E, infine, i centonovantamila del 1997. saporto, e quello in possesso dei cinesi impiegati e funzionari della pubblica A un anno dal ritorno di Hong Kong e della colonia consente l’espatrio ma non amministrazione preoccupati soprat­ alla Cina, nella quasi ex colonia británica dà diritto alla cittadinanza britannica. tutto per il futuro della loro pensioni. molti hanno cominciato a rimettere gli Ottcnncrla è soltanto questione di soldi. Tranquilla invece la business commu­ orologi. E non soltanto l’impeccabile Nell’87 era di 365 mila dollari (470 nity intemazionale. A parte qualche fuga Mr. Watkins, che se ne tornerà zitto zitto milioni di lire circa di allora) la cifra eceelente come quella della britannica in Gran Bretagna prima dello scadere richiesta dal governo di Ottawa per Jardine Malhcrson traslocata nell’85 alle della fatidica “ora zero” fissata per la emigrare in Canada, più un investimento Bermuda, per ogni società che se ne va ce mezzanotte del 30 giugno del’97. Dei di 190 mila dollari enU"0 i primi tre anni ne sono subito altre pronte a rimpiaz­ venticinquemila inglesi che vivono nella dall’arrivo. Adesso le cifre sono raddop­ zarla. Una delle ultime arrivate è stata colonia, una buona parte e già fatto i piate. Trasferirsi in Australia non è meno Tamcricana Mca che ha scelto proprio bagagli. E li sta preparando anche il costoso. Berry Li, commerciante all’in- Hong Kong come quartiere generale in cittadino numero uno, il governatore grossodi gioielli in partenza per Sydney Asia, considerandolo un buon punto Chris Patten, che verrà ricordato nei libri ha dovuto dimosdare di avere in ta.scaun finanziario rappresentato dai miliardari di storia come l’ultimo rappresentante patrimonio con molli zeri. cinesi locali c dalla comunità imprendi­ della regina Elisabetta 11 a Hong Kong. E Chi non può permettersi le tariffe toriale di tutto il mondo (con gli ameri-

28 - Nuovo Paese - agosto 1996 cani in testa, più numerosi degli stessi zione, e grazie al “guanxi” (le connes­ Tienanmen. Tra un anno il “porto fra­ britannici), sembra voler dare credito sioni personali), nipoti e nipotini, di Den grante” tornerà al suo legittimo proprie­ alle assicurazioni di Pechino. Xiaoping occuperanno i posti di maggior tario, con Kowloon, i Nuovi Territori, le La Cina ha promesso che manterrà in­ prestigio”, ha sentenziato l’avvocato 235 isole sparse come macchioline nel variato il sistema economico capitalis­ Martin Lee, capo del Democratic Party, mar Cinese meridionale. E natural­ tico di Hong Kong per altri cin- soprannominato lo Sakarov di Hong mente, i sei milioni (o quasi) di abitanti. quant’anni dal suo ritorno, secondo la Kong. Occupatissimo a tracciare apoca­ Che dopo anni di colonialismo potranno formula di “un paese, due sistemi”. La littici scenari, Martin Lee prevede per il finalmente recuperare un’identità na­ fiducia degli uomini d’affari americani territorio un futuro incerto, dominato zionale, ha detto con una nota di spe­ nei confronti della Cina emerge anche dalla presenza di migliaia di disoccupati ranza Law Siu Lan, nata e cresciuta a dall’ultimo sondaggio condotto tra i cin- provenienti dalla vicina regione del Hong Kong, e giornalista di una delle quecentotrentatrè membri della locale e Guangdong in cerca di lavoro. O, peggio, più famose riviste del territorio. influente American Chamber of Com­ da bande armate pronte a sacheggiare L’Hong Kong Tourist Association non merce: il 91% degli intervistati è molto banche, a rapire personaggi importanti, a dovrà preoccuparsi di fare pubblicità ottimista sul futuro commerciale dell’ex rubare automobili. Un territorio dove la all’evento del secolo. colonia nel prossimo quinquenio, “perdita della libertà, l’erosione del ruolo Già da quattro anni tutti i grandi al­ mentre 1 ’84 per cento dei businessman della legge e l’aumento della corru­ berghi dell’isola sono stati prenotati per con uffici regionali a Hong Kong ha di­ zione”, saranno gli ingredienti di un la settimana a cavallo tra giugno e luglio chiarato di non aver nessuna intenzione minestrone molto difficile da digerbe. ’97. In trepida attesa anche il primo reg­ di traslocare. “Paura di che? In un certo Ma a niente serviranno i comizi che gimento deH’armata rossa che, dopo senso il ’97 è già qui. E lo è già da Martin Lee continua a tenere davanti a aver preso il posto a Hong Kong del qualche anno. Non ve ne eravate ancora platee di impiegati e studenti. E nemmeno conti gente britannico, avrà il compito di accorti?”, ironizzia William Fung, i cortei di protesta contro Pechino, come alzare - allo scoccare della mezzanotte presidente della General Chamber of quello sfilato il mese scorso per il centro del 30 giugno ’97 - la bandiera rossa a Comerce e erede di una delle famiglie di Hong Kong nella ricorrenza del set­ cinque stelle della Repubblica popo­ cinesi più ricche di Hong Kong. Mr. timo anniversario della strage di lare. Fung non teme la Cina. Cina e Hong Kong sono i più grandi investitori e partner commerciali l’uno deU’altro. La metà delle esportazioni Fine di una colonia della colonia e tre quarti delle sue impor­ tazioni hanno visto coinvolte società di Hong Kong nei primi sei mesi del ’95. Le Cosa cambierà Cosa non cambierà compagnie della madre patria sono re­ sponsabili per il 15 per cento del­ - La colonia britannica di Hong Nella Joint Declaration - la dichiara­ l’economia della colonia. Tutti i princi­ Kong si trasformerà in Sar (Special zione congiunta firmata da Londra e pali progetti e i contratti sono soggetti Administrative Region), una regione Pechino che stabilisce il ritorno di all’approvazione di Pechino, come lo è ad adminisirazione speciale, e sarà Hong Kong alla Cina - sono fissali stato ad esempio il nuovo modernissimo guidata non più da un governatore ma alcuni punti essenziali sul futuro aeroporto in costruzione di Chek Lap da un capo dell’Esecutivo. dell’ex colonia: Kok. Il gruppo dalla Banca di Cina nel - il libero mercato continuerà dopo il ’94 controllava già il 23 per cento di tutti Il Comitato selettivo, istituito da ’97; i depositi bancari, secondo soltanto al 33 Pechino e formato da 400 persone. - immutato anche il sistema econo­ per cento del Hong Kong and Shanghai - L’attuale Legislative Council mico finanziario per altri 50 anni; Banking Corporation. E infine anche il eletto per la prima volia dal popolo il - Hong Kong manterrà un alto grado mondo del lavoro è ormai sotto il diretto 17 settembre del ’95, verrà sostituto di autonomia, potrà decidere le lince controllo cinese: il sindacato propechino da un consiglio legislativo provviso- della sua politica economica e com­ conta duecento mila iscritti, rispetto agli merciale in base alle sue necessità, e appena ottantamila delle rivale Confe­ negoziare accordi o partecipare alle deration of Trade Unions. Nuove elezioni sono previste entro il organizzazioni intemazionali; Insomma, le chiavi di casa di Hong 1998. - H. K. continuerà ad avere la mas­ Kong-futura Sar (regione ad ammini­ - La Sar avrà una mini-costituzione, sima autonomia nei rapporti con strazione speciale), la Cina le ha già in la Basic Law, basata sulla Joint De­ l’estero per quanto riguarda tutti gli tasca. Tanto da aver incariato una com­ claration del 1984. affari economici; - non ci saranno con­ pagnia di proprietà di un influente uomo - Un contingente dell’Esercito popo­ solli sulla borsa c il dollaro rimarrà politico di Pechino per la stampa dei lare di liberazione stazionerà nell’ex liberamente convertibile; nuovi passaporti, preferendola a quelle colonia. - invariato anche il sistema che regola di Hong Kong. Una scelta che ha fatto - Il mandarino diventerà la lingua uf­ l’affitto e la vendita della terra; letteralmente inorridire i benpensati ficiale nei tribunali e nell’am- - continuerà ad essere libero il della colonia. “Entro il ’98 o il ’99 il minisU'azione civile. movimento da per Hong Kong. territorio sarà dominato dalla corru­

Nuovo Paese - agosto 1996 - 29 europa / fondi ue

in atto, favorendo sempre di più Riconosciuto a Umbria, Piemonte l’incontro tra domanda e offerta. In questo ambito la riprogrammazione ed Emilia Romagna il miglior utilizzo 1997-’99, anche in materia di Fondo Sociale Europeo, dovrà rappresentare il dei fondi dell’Ue punto più alto di elaborazione che con­ senta, insieme alle forze del cosiddetto dialogo sociale, una valutazione dei Fondi comunitari a favore della professionale. Renato Cocchi - è stato risultati raggiunti ed un rilancio verso formazione professionale. Nuovi dato atto al sistema formativo umbro di prospettive future aggiungendo sempre avere molti elementi positivi per potere, più qualità alle attività che possono for­ servizi e nuove professionalità intergrandosi con i sistemi formativi nire ai giovani professionalità che con­ scolastici e delle imprese, essere sentano, seppure con flessibilità, all’altezza di fornire risposte ai processi l’inserimento in attività lavorative. Umbria, insieme al Piemonte e ■ ^ W a ll’Emilia Romagna, è conside- rata la Regione che ha meglio UE/Occupazione: a Roma summit tra utilizzato i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per la formazione pro­ governi, imprese e sindacati fessionale. 11 riconoscimento è venuto nel corso di un incontro, svoltosi nel mese scorso a Roma, fra il Commissario europeo per il lavoro e gli affari sociali, Pàdaig Flyn, il Ministro del lavoro Tiziano Treu e l’assessore regionale Paolo Benesperi, coordinatore degli assessori alla formazione professionale. Convocata per effettuare una verifica suU’utilizzo dei fondi comunitari per la formazione, dalla riunione è emerso un giudizio non completamente positivo per l’Italia. Inoltre, nell’ambito del convegno “11 Fondo Sociale Europeo e i nuovi bacini di impiego” organizzato dall’Unione Europea e dal Ministro del lavoro nell’ambito del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Eu­ ropea, nella relazione introduttiva del Direttore generale del Ministro del La­ Un momento della Conferenza tripartita dell’Ue su "Crescita e occupazione" voro, Annalisa Vittore, è stato segnalato svoltasi a Roma, alla Farnesina. il caso del “sistema museale regionale dell’Umbria” quale “esperienza tra le a questione del lavoro è cen­ 1 lavori sono stati aperti dal più significative d’Europa” attraverso la trale in Europa, e per certi a- Presidente del Consiglio, Romano quale la formazione è riuscita a profes­ spetli drammatica. Per mettere Prodi, che ha suggerito ai partner sionalizzare i giovani attivando nuovi 0a punto le strategie per risolverla si comunitari una ricetta articolata su tre servizi e promuovendo occupazione. sono riuniti a Roma, nell’ambito del punti: investimenti nella ricerca, fles­ semestre italiano di presidenza, i rap­ sibilità del lavoro, politiche di pro­ Nuovi bacini di impiego presentanti dei governi, delle asso­ mozione delle aree marginali. I Nei settori dei beni culturali, dei servizi ciazioni indusu-iali e dei sindacati dei sindacati europei hanno chiesto una sociali, dei servizi alle persone e nel 15 paesi dell’Unione Europea. Tutti si “Europa del lavoro e dello sviluppo, turismo, il convegno ha individuato i sono detti d’accordo per un patto per il non solo della moneta”. La Commis­ bacini di impiego che, nell’ambito del lavoro e l’occupazione in Europa e per sione Europea, ha annunciato il nuovo modello di sviluppo, potranno proseguire il metodo della concerta­ presidente Jacques Santer, sosterrà comportare occupazione aggiuntiva per zione. “E’ un segno positivo”, ha com­ l’occupazione con l’apporto comples­ i giovani. mentato il ministro del lavoro italiano sivo di fondi per 26 mila miliardi di lire “Complessivamente - ha dichiarato Tiziano Treu. nel periodo compreso tra il ’96 e il ’99. l’assessore regionale alla formazione

30 - Nuovo Paese - agosto 1996 La parola alle armi Nucleare: Cina, welfare negli Usa, elimi­ gainville, ed ha permesso il proteste di Australia, nando una serie di servizi e peggioramento delle relazio­ assistenza a famiglie povere, La Grecia, minacciata a Nuova Zelanda ni tra i due paesi. Sir Julius ha Cipro dalla Turchia, destina esistenti da più di 6 decenni. detto al Parlamento della ben il 4,6% del suo prodotto Il nuovo decreto di legge, che PNG che aveva delle gravi nazionale lordo alle spese CANBERRA - Australia e Clinton ha detto firmerà, avrà preoccupazioni delle dichia­ militari. Tra i paesi Nato, Nuova Zelanda si sono unite un impatto su di tutti, dalle razioni dell’Australia: supera così addirittura gli al coro di proteste contro madri singole che non pos­ Downer ha criticato il modo Stati Uniti (4%). La Turchia, l’ultimo esperimento nu­ sono permettersi di comprare in cui il PNG stava affron­ che oltre a mirare a Cipro cleare della Cina, pur espri­ da mangiare ai bambini, ai tando il conflitto secessioni­ occupa militarmente il mendo soddisfazione per disoccupati di lungo termine, sta di Bougainville. Il mini­ Kurdistan, è al terzo posto l’annuncio di una moratoria i cui benefici saranno tagliati stro aveva espresso le sue (3,9%). Seguono la Gran su ulteriori test. L’Australia dopo due anni. La decisione preoccupazioni all’inizio Bretagna e la Francia col ha fatto appello alla comunità ha arrabbiato molti nel Par­ dell’anno, dopo che il PNG 3,1% e, prima dellTtalia intemazionale per assicurare tito democratico, dopo uno aveva fermato il cessate il (1,9%) ci sono ancora Nor­ che quello del 29 luglio di­ studio che ha rivelato che le fuoco, ritenendo che il con­ vegia (2,9%), Portogallo venti il test nucleare finale leggi faranno diventare flitto si poteva risolvere con (2,7%) e Paesi Bassi (2,1%). prima di un trattato delle poveri altri milioni di bam­ mezzi pacifisti. Seguono la Danimarca, la Nazioni Unite che metta al bini. Anche avendo delle ri­ Germania, il Belgio, il bando queste esplosioni. Il serve sulle leggi, Clinton ha La fine dì un’era: Canada e la Spagna. ministro degli esteri Alexan­ dichiarato che le farà passare Pravda non verrà der Downer, che ha convo­ perché darà al paese “l’ultima più pubblicata Massacro nel cato l’ambasciatore cinese chance per cambiare fonda­ Hue Gunduo per esprimere il mentalmente il sistema”. campo tutsi “profondo dispiacere” del “Oggi abbiamo la responsa­ MOSCA - Pravda, il gior­ governo, ha detto che bilità storica per far diventare nale comunista più vecchio e In un campo di rifugiati tutsi r Australia spingerà con deci­ il welfare quello che più famoso della Russia, fon­ un gruppo di osservatori in­ sione a livello diplomatico dovrebbe essere - una se­ dato da Lenin e dai bolsheviki temazionali ha trovato i corpi nelle prossime cinque setti­ conda chance e non un modo nel 1912, ha chiuso il mese di trecento tra donne e bam­ mane, per guadagnare un ac­ di vivere”, ha aggiunto. Le scorso. Da un numero di let­ bini, massacrati poche ore cordo intemazionale sul trat­ leggi prevedono tagli di tori quotidiano di 11 milioni, prima da un commando di tato comprensivo di messa al US$55 miliardi alla spesa ora sono meno di 200,000 soldati hutu. bando dei test nucleari assistenziale federale. Circa coloro che leggono il gior­ “Ctbt”. un terzo di questa somma nale che una volta era il por­ Muore per sciopero In Nuova Zelanda, il ministro deriverà dalla semplice ne­ tavoce del Cremlino. Le della fame degli Esteri Don McKinnon gazione di benefici assisten­ ragioni?: la dissoluzione ha ricevuto l’ambasciatore ziali e medici agli immigrati dell’Unione sovietica e la cinese Huang Guifang per che non hanno ancora diritto diminuzione del numero di ISTANBUL - Aygun Ugur è protestare conu-o il test. 11 alla cittadinanza. Altri tagli lettori comunista. I proprie­ la prima vittima dello scio­ Primo ministro Jim Bolgerha includeranno le pensioni tari del giornale, due greci pero della fame in corso nelle dichiarato che la Cina deve pagate alle madri singole miliardiari, hanno dichiarato prigioni turche. 11 detenuto, “rispettare la volontà della sotto i 18 anni ancora che nella redazione del gior­ un militante di estrema sini­ comunità intemazionale” e residenti con i genitori. nale non c’è disciplina: “Be­ stra, era rinchiuso nel carcere andare al di là della morato­ vono troppo, non scrivono di Umraniye. ria, mettendo fine per sempre Papua Nuova Guinea: niente che merita di essere ai test nucleari. Montparnasse dice il Pm critica Downer letto”. no a McDonald’s Attacco ai poveri PORT MORESBY - Il Abbonati dalle proposte di Primo ministro della Papaua PARIGI • Il comune di Pa­ Clinton Nuova Guinea, Sir Julius rigi s’è opposto all’apertura Chan, ha criticato il Ministro di un McDonald’s a Mont­ australiano degl i esteri, Alex­ Nuovo parnasse in seguito alle pro­ WASHINGTON - Il Presidente Clinton si è pro­ ander Downer, dicendo che teste e alla raccolta di firme l’Australia aveva una visione Paese degli abitanti del quartiere. nunciato a favore al rivolu­ zionamento del sistema del ingenua della crisi di Bou-

Nuovo Paese - agosto 1996 - 31 previdenza sociale

di Virginio Aringoli, FILEF Nazionale La riforma pensionistica e le pensioni agli emigrati on la circolare n. 123 del 12 giugno 1996, la direzione cen­ trale deirinps per i rapporti e le pensionistico, all’aggiornamento delle zioni multilaterali e bilaterali di convenzioni® intemazionali ha diramato presentazioni estere con conseguente sicurezza sociale stipulate con Paesi di una serie di indicazioni relative aggiornamento degli importi delle pen­ emigrazione e immigrazione, per tute­ all’applicabilità della legge di riforma sioni italiane integrate al minimo, ed agli lare i diritti dei propri lavoratori mi­ pensionistica n. 335/95 alle pensioni in interessi legali sui pagamenti ritardati. granti. regime intemazionale. Come è noto la L’intera impalcatura delle riforma in­ Tale lacuna normativa costringe l’Inps legge di riforma del sistema pensioni­ vece, con la sua grande mole di novità ed i Ministeri competenti ad “interpre­ stico italiano ha affrontato solo molto previdenziali, non possiede una esplicita tare”, spesso in maniera discrezionale o parzialmente i complessi problemi rela­ efficacia esterna, non è stata cioè co- addirittura arbitraria, il modo in cui le tivi alle pensioni in regime intemazio­ stmita con la necessaria considerazione norme concepite per gli italiani residenti nale (e precisamente all’art. 3 commi da anche del diritto intemazionale e comu­ in Italia, debbono applicarsi ai titolari di 14 a 17) disponendo norme che atten­ nitario di cui l’Italia è una importante un diritto previdenziale italiano residenti gono all’attribuzione di un minimale parte in causa per le numerose conven­ all’estero. Una siffatta situazione può

SOUTH AUSTRALIA INCA-CGIL Adelaide 15 LoweSt Adelaide 5000 Istituto Nazionale Confederale di Àssiistenza Tel. 231 0908 Italian Migrant Welfare Ine. (dal lunedì al venerdì, 9am-lpm, 2pm-4pm)s Salisbury North Lane Salisbury 5108 C/- Jack Youni; Centre Tel. 258-7286 COORDINAMENTO FEDERALE (gio vetfi 9am-12pm) Hectorville PO Box 80 Cóburg (Melb;) V ie 3058 C/- APAIA 141 Montacute Rd Campbelltown 5074 Tel. (03) 9384-1404 Tel. 336 9511 352/a Sydney RdCòburg (lunedì e màrtédì, 9am - 12pm) Findon C/“ APAIA 266A Findon Rd Findon ; Tel. 243 2312 VICTORIA (martedì e venerdì, 9am - 12pm) Melbourne 352/a Sydney Rd Coburg 3058 NEW SOUTH WALES Tel. 9384-1404 Sydney (dal lunedi al venerdì, 9am-3pm) • 44 Edith St Leichhardt NSW 2040 Geelong Tel. 9560 0508 e 9560 0646 Migrant Resource Centre (dal lunedì al venerdì, 9am- 5pm) 151A Parkington St ‘ Canterbury-Bankstown Migrant Centre Geelong West 3218 22 Anglo Rd Campsic 2194 Con presenze quindicinali al venerdì. Tel. 789 3744 Mildura (lunedì 9am -Ipm ) Trades & Labor Council 162 Seven St Mildura 3500 WESTERN AUSTRALIA ; Tel. 23-7492 0 22-1926 • 155 South Terrace Fremantle 6160 (lunedì, martedì e mercoledì, 9.00pm-4.00pm) Tel.3352897 Springvale (dal lunedì al venerdì 8.30am-12.30pm, 1.30pm-3.30pm) C/- Community Centre • 249 Oxford St Leederville 5 Osborne Ave Springvale 3171 (dal lunedì al giovedì, 9.00am-12.(X)pm) Con presenze quindicinali al martedì Tel. 443 4548

32 - Nuovo Paese - agosto 1996 generare confusione o vuoti normativi, ma purtroppo è una costante della legi­ slazione previdenziale italiana. Rispetto alla legge n. 335/95, l’Inps, sentito il Mi­ nistero del Lavoro, ha cercato di chiarire, con la circolare sumenzionata, alcuni punti controversi, riservandosi di inter­ venire man mano che, inevitabilmente, si presenteranno situazioni da discipli­ nare. Gli aspetti più qualificanti della circolare dell’Inps n. 123/96

Il nuovo sistema di calcolo delle pensioni E per pensioni in determinato sulla base della pensione convenzione? virtuale calcolata con il sistema retribu­ L’art. 1, comma 13, della legge n. 335/ ti vo o con il sistema misto, a seconda che 95, stabilisce che jser i lavoratori iscritti rispettivamente il periodo contributivo a forme di previdenza obbligatorie i qua­ Chi ha 18 anni totalizzati estero, alla data del 31/12/95, sia pari o li alla data del 13/12/95 possono far vale­ superiore ai 18 anni ovvero inferiore ai re un’anzianità contributiva di 18 anni, la Ciò significa che la pensione in regime 18 anni. L’Inps si è riservato di specifi­ pensione è interamente liquidata secon­ care nel dettaglio le modalità di calcolo do la normativa vigente in base al siste­ internazionale sarà calcolata inte­ ramente (salvo diritto di opzione) con il delle varie fattispecie di pensioni in ma retributivo (e quindi età pensionabile sistema retributivo per coloro che alla ordine alle diverse situazioni contribu­ a regime 65 per gli uomini e 60 per le data del 31/12/95 (art.l, comma 13) tive. donne; possibilità di ottenere l’integra­ fanno valere un’anzianità contributiva di zione al trattamento minimo). Per i lavo­ almeno 18 anni, anche in virtù del cu­ Il regime di incumulabilità ratori i quali possano far valere meno di 18 anni alla data del 31/12 95, la pensio­ mulo dei contributi esteri. ne è invece calcolata con il sistema “pro­ La legge n. 335/95 neH’introdurre quota”, ovvero dalla somma della quota Chi ha meno di 18 anni sostanziali innovazioni nell’ordina­ di pensione calcolata secondo il sistema totalizzati mento pensionistico vigente, prevede retributivo per la contribuzione accredi­ una serie di norme in materia di cumolo di pensioni con reddito con altre pre­ tata fino al 31/12/95, e della quota di Significa inoltre che per coloro i quali, stazioni. L’Inps ritiene che tali clausole pensione calcolata secondo il nuovo si­ anche con la totalizzazione dei contributi anticumulo siano applicabili anche ai stema contributivo per la contribuzione esteri, fanno valere alla stessa data residenti all’estero, anche se, nella circo­ accreditata a partire dal 1/1/96. un’anzianità contributiva inferiore ai 18 lare, informa che è in corso “un ulteriore ATTENZIONE: i lavoratori suindicati anni, l’importo della pensione sarà pari approfondimento” (si pensi che la circo­ possono comunque optare per il sistema alla somma della quota relativa al perio­ lare è stata diramata ad un anno contributivo - compreso il calcolo - se do anteriore al 1/1.96 calcolata con il si­ dall’entrata in vigore della riforma pen­ fanno valere almeno 15 anni di anzianità stema retributivo, e della quota relativa contributiva di cui almeno 5 nel sistema sionistica!) finalizzato alla verifica della al periodo posteriore al 31A2/95 calco­ rilevenza o meno dei redditi o delle pre­ contributivo. lata con il sistema retributivo (art.l, stazioni acquisiti in Stati apparteneti alla L’art. 1, comma 23, della legge n. 335/ comma 12). 95 stabilisce inoltre che i lavoratori i- Unione Europea in quanto l’arte. 46 bis, scritti a forme di previdenza obbligatorie comma 3, lettera a ) del regolamento Chi non ha contributi in Italia comunitario n. 1408/71 stabilisce che alla data del 31/12/95, la pensione è al 31112195 conseguibile in presenza dei requisiti per l’applicazione delle clausole di contributivi ed anagrafici fissati dalla riduzione, sospensione o soppressione normativa precedente. L’Inps informa nella circolare predetta previste dalla legislazione di uno stato Nella circolare in questione, l’Inps che, secondo il parere reso dal Ministro membro in caso di cumulo di una pre­ specifica che i requisii suindicati devono del Lavoro, nei confronti di lavoratori stazione di invalididà, di vecchiaia o per ritenersi soddisfatti anche nei casi di iscritti anteriormente al 1/1/96 esclu­ i superstiti con una prestazione della lavoratori che all’1/1/96 fanno valere sivamente a forme di previdenza di Paesi stessa natura o una prestazione di natura l’iscrizione a forme di previdenza di convenzionati e solo da tale data in poi a diversa o con altro reddito si tiene conto Paesi legati all’ Italia da un accordo inter­ forme di previdenza obbligatorie ita­ delle prestazioni acquisite in virtù della legislazione di un altro Stato o degli altri nazionale di sicurezza sociale. liane, il pro-rata di pensione italiano sarà

Nuovo Paese - agosto 1996 - 33 redditi acquisiti in un altro Stato membro Cumulo assegno ordinario di rendita vitalizia liquidata per lo stesso solamente se la legislazione del primo invalidità e rediti da lavoro evento dall’Inail dall’Ipsema o Stato membro prevede che siano prese in dall’Enpaia. L’incumulabilità opera, considerazione le prestazioni o i redditi fino a concorrenza della rendita, per le acquisiti all’estero. L’art.l, comma 42 della legge n. 335 pensioni con decorrenza dal 1/9/95 in Non avendo la legge n. 335/95 previsto dispone l’incumulabilità di una quota poi. Per i trattamenti con decorrenza specifiche clausole con efficacia percentuale degli assegni ordinari di in­ anteriore al 1/9/95 la legge fa salvo il esterna, cioè esplicitamente applicabili validità in relazione ai redditi da lavoro trattamento più favorevole in godi­ anche ai residenti all’estero, si presume dipendente, autonomo o di impresa del mento, con riassorbimento sui futuri che rinps dovrà attenersi a quanto di­ beneficiario. Le percentuali di incumu- miglioramenti. sposto dai regolamenti comunitari, che labilità ed i relativi limiti di reddito, sono TUTTAVIA, l’inps rileva che la norma come abbiamo visto impongono sulle riportati alla Tabella G allegata alla fa esplicito riferimento a rendite erogate legislazioni nazionali, e quindi esentare legge. L’incumulabilità opera per gli ai sensi di una disposizione nazionale, i residenti nell’Unione europea dalle assegni con decorrenza dal 1/9/95 in poi. per cui non può trovare applicazione in regole anticumulo in questione. L’inps Per i trattamenti con decorrenza anterio­ caso di rendite erogate ai sensi di legi­ però ha preferito assumere una posi­ re al 1/9/95, la legge fa salvo il trat­ slazioni estere. Ne consegue che le sud­ zione attendista comunicando alle Sedi tamento più favorevole in godimento, dette rendite estere SONO CUMULA- di tenere le relative pratiche in apposita con riassorbimento sui futuri migliora­ BILI con le prestazioni succitate. evidenza in attesa di ricevere istruzioni menti. L’inps precisa che tra i redditi da definitive (si rammenta che la circolare valutare in applicazione della norma in I periodi di accreditamento n. 123 è del 12 giugno 1996). questione devono essere ricompresi anche queli derivanti da lavoro dipen­ figurativo Ma quali sono i casi di cumulo dente, autonomo o di impresa, prodotti all’estero. Per i trattamenti pensionistici determi­ disciplinati dalla nuova legge? nati esclusivamente secondo il sistema Cumulo di pensione contributivo sono riconosciuti come Cumolo pensione ai superìsti di inabilità, di reversibilità periodi figurativi quelli di assenza dal lavoro per l’educazione e l’assistenza e redditi del benificarìo o assegno ordinario dei figli fino al sesto anno di età, nonché di invalidità al coniuge ed la genitore purché con­ La legge n. 335/95 dispone aH’art.1, viventi e portatori di handicap. L’inps comma41, l’incumulabilità di una quota informa nella circolare in esame che il L’art. 1, comma 43, della legge n. 335 della pensione ai superstiti con i redditi Ministero del Lavoro, nel fornire i chi­ dispone l’incumulabilità delle pensioni del beneficano. L’incumulabilità non arimenti richiesti, ha osservato che nei ai superstiti, delle pensioni di inabilità e opera qualora il nucleo familiare com­ casi di assistenza dal lavoro presentato degli assegni ordinari di invalidità, liqui­ prenda figli. Le percentuali di incumula- all’estero le disposizioni sull’accre­ dati in conseguenza di infortuno sul bilità ed i relativi limiti di reddito sono ditamento figurativo non trovano appli­ lavoro o malatia professionale, con la riportati alla Tabella F allegata alla cazione a favore dei residenti all’estero legge. L’incomulabilità opera per le pensioni con decorrenza dal 1/9/95. Per i trattamenti con decorcnza anteriore al 1/9/95, la legge fa salvo il trattamento più favorevole in godimento, con rias­ sorbimento sui futuri miglioramenti. Ma quali sono i rediti da prendere in considerazione?

L’inps si richiama al criterio adottato per l’integrazione al trattamento minimo secondo il quale tra i redditi computabili vanno ricompresi anche quelli esteri che, se fossero prodotti in Italia, sarebbero assoggettabili all’Irpef. L’inps precisa inoltre che non devono essere valutali invece i redditi derivanti dalle pensioni ai superstiti erogate a carico di Stati esteri (ovviamente non deve essere valu­ tato anche l’importo della pensione ai superstiti per la quale deve essere effet­ tuata la riduzione). 34 - Nuovo Paese - agosto 1996 in quanto “sembra evidente” che il A rìschio l’attività di tutela legislatore abbia voluto tutelare l’interruzione del rapporto di lavoro dei patronati all’estero instaurato in Italia. Conseguentemente rinps non procederà al riconoscimento dei citati periodi figurativi nei casi di tori mediante trattenuta nella busta paga. assenza dal lavoro prestato all ’estero con Illustrato da Gianni Tosini Nel documento della terza Commis­ datori di lavoro esteri, FATTO SALVO il documento della terza sione si rileva che l’assistenza ai lavora­ il caso di lavoratori distaccati all’estero Commissione del Cgie tori emigrati, agli anziani e ai pensionati da ditte italiane. all’estero è garantita dai patronati in modo totale e assolutamente gratuito. Anticipi di età per la pensione a progressiva riduzione dei fi­ Un’assistenza che non è limitata alle di vechiaia nanziamenti ai patronati, pre­ questioni previdenziali, ma estesa alle vista dalla manovra finanziaria pratiche nei confronti di ministeri e isti­ Opredisposta dal governo, rischia di pe­ tuzioni pubbliche sia italiane che del A prescindere dall’assenza dal lavoro, nalizzare gravemente l’azione di assi­ paese di accoglienza. Sempre più spes­ questa disposizione della legge n. 335/ stenza e tutela che gli stessi patronati so, infatti, l’emigrato ha necessità di 95 riconosce alle lavoratrici, in presenza svolgono nei confronti dei connazionali veder realizzati diritti sociali e di cittadi­ di figli, un anticipo di età rispetto ai all’estero. La terza commissione del nanza, non solo quelli conseguenti ai requisiti anagrafici per il diritto alla Consiglio Generale degli Italiani versamenti previdenziali effettuati in nuova “pensione di vecchiaia” pari a all’Estero (Sicurezza e segretariato so­ Italia. L’emigrato chiede inoltre di usu­ quattro mesi per ogni figlio e nel limite ciale), riunitasi a margine dell’assem­ fruire di prestazioni italiane non pre­ massimo di dodici mesi. In alternativa la blea plenaria, ha approvato un docu­ videnziali, in particolare quelle erogate legge riconosce maggiorazioni del coef­ mento nel quale viene evidenziato dalle Regioni, ed ha bisogno di assi­ ficiente di trasformazione del montante questo nuovo problema e viene illustrata stenza nei suoi rapporti con il sistema contributivo per un periodo di un anno in l’attività all’estero degli istituti di pa­ tributario italiano (lei, dichiarazione dei caso di uno o due figli, o di due anni in tronato. 11 documento è stato poi illu­ redditi). Tutto questo i patronati sono in caso di tre più figli. 0 strato nel corso del dibattito in assem­ grado di garantirlo, anche attraverso L’Inps nota che, sempre a seguito di blea dal presidente della commissione l’attivazione dei corrispondenti uffici in chiarimenti richiesti, il Ministero del Gianni Tosini. Italia. L’attività degli enti di patronato l.avoro ha precisato che la legge n. 335/ La preoccupazione per gli effetti nega­ che operano all’estero è peraltro esple­ 95 prevede il regime di anticipo della tivi della decisione presa dal governo tata in accordo, in armonia ed a supporto pensione di vecchiaia per le lavoratrici si nell’ambito della pur giusta strategia di della rete consolare italiana. La stessa applica senza condizioni di residenza o risanamento finanziario è stata eviden­ concezione di un servizio di tutela dei di cittadinanza. cittadini nei loro rapporti con la pubblica Non esistono, pertanto, motivi ostativi ziata, nella relazione che ha aperto i lavori dell’assemblea, anche dal sotto- amministrazione, come realizzato dai al godimento di tale beneficio a favore segretario agli Esteri Piero Fassino che patronati italiani, è vista con interesse delle lavoratrici che hanno prestato o ha definito l’attività degli istituti di pa­ nei paesi di accoglienza. Mentre la presteranno attività lavorativa tronato “essenziale supporto alle collet­ tendenza in atto è di ridurre nel tempo le all’estero. tività ed in certa misura alle stesse at­ risorse destinate a questo tassello dello Attribuzione deH’importo tività consolari”, annunciando l’inten­ Stato sociale, viene ribadito che il zione di aprire un “tavolo di consulta­ problema, semmai, è quello di una re­ minimale alle pensioni zione” con il ministero del Lavoro per visione e ammodernamento legislativo, cristallizzate una verifica sui criteri di ripartizione dei ampliando i campi d’intervento e indi­ contributi ai patronati all’estero. viduando possibili altre forme di fi­ L’Inps sciogliendo una precedente ri­ Tosini, nel suo intervento in plenaria, nanziamento. Accanto a questo obiet­ serva, fa presente nella circolare in esa­ ha osservato che i patronati sono fi­ tivo, la commissione ritiene utile ogni inziativa che punti alla massima traspa­ me che il Ministero del Lavoro, con nota nanziati solo in parte della pubblica am­ renza nell’azione, al rigore nel controllo del 18 marzo 1996, ha precisato che le ministrazione mentre in misura mag­ e nella verifica dell’attività realizzata dai pensioni in regime intemazionale “cri­ giore il finanziamento avviene attra­ patronati all’estero. stallizzate” per motivi reddituali devono verso i versamenti effettuati dai lavora­ essere confermate nell’importo in pagamento. Ne consegue che l’importo minimale (cioè 1/40® del trattamento minimo per minimale): - ai sensi dell’art. 7,comma 3 della ogni anno di contribuzione accreditato - ai sensi della delibera consiliare n. legge n. 407/90 nella misura risultante al in Italia) potrà essere attribuito solo nei 143/81, nell’importo risultante all’1/4/ 31/1/91 (pensioni liquidate sulla base di confronti delle pensioni in regime inter­ 81 (pensioni che hanno benificiato degli un’anzianità contributiva in costanza di nazionale cristallizzate (e che ovvia­ aumenti fissi sulla base del cumulo della rapporto di lavoro svolto in Italia infe­ mene risultino inferiori all’importo pensione italiana ed estera); riore ad un anno).

Nuovo Paese - agosto 1996 - 35 SBS TV CANALE UHF 12.30pm - Colpo di luna. Film del 1994 di Alberto Simone, di un giovane Mese di agosto astronomo, Lorenzo, che si trova a lavorare con una comunità di giovani handicappati intellettuali, una 7 - mercoledì 7am - Telegiornale italiano. esperienza che gli apre un nuovo mondo. 7.30pm - A New World - Bridge Over Con Tcheky Karyo e Nino Manfredi. Troubled Cultures - Brazil. 23 - venerdì 7am - Telegiornale italiano. Documentario su un medicoitaliano che 11.35pm - Dimenticare Venezia. Film cerca di migliorare le condizoni del 1979 di Franco Brusati, di un amore sanitarie degli indios dell’Amazzonia. omosessuale, ambientato nell’Italia ll.lOpm - La bionda. Film giallo del provinciale. Con Erland Josephson, 1993 con Natassia Kinski. Regia di Mariangela Melalo e Eleonora Giorgi. Sergio Rubini. 25 - domenica lOam - Italia News. 8 - giovedì 7am - Telegiornale italiano. 12.15am - La Mentirà. Documentario 9 - venerdì 7am - Telegiornale italiano. sul gruppo di danza di Wim 11.40pm - II Marchese del Grillo. Film Vandekeybus e la sua troupe Ultima del 1981 di Mario Monticello, con Vez, del balletto La Mentirà, basata Alberto Sordi. sull’incontro di Vandekeybus con 11 - domenica lOam - Italia News. l’ottantenne Carlo Verano, che viene 7.30pm - Everyday Life in the Vatican. intervistato in questo programma. Un intimo ritratto della vita nel Vaticano. 26 - lunedì 7am - Telegiornale italiano. 27 - martedì 7am - Telegiornale italiano. 12am - Il sole anche di notte. 4.30pm - Floyd on Italy. In questa Tormentato e bellissimo film del 1990 puntata Floyd scopre l’arte e la dei fratelli Taviani. La storia di Padre semplicità di fare la pasta, mentre a Sergio, un militare aristocratico che Venezia prepara uno sformato di pesce. quando sa di essere promesso in 28 - mercoledì 7am - Telegiornale italiano. matrimonio all’amante del re rifiuta e 29 - giovedì 7am - Telegiornale italiano. diventa primo monaco e eremita sempre lottando il proprio orgoglio e i desideri 9.30pm - Novecento. Famosa storia umani. Con Julian Sands, Nastassja politica di Bernardo Bertolucci, del Kinski e Charlotte Gainsbourg. 1976, del periodo in Italia tra il 1900 ed il 1945, vista dagli occhi di due 12 - lunedì 7am - Telegiornale italiano. amici nati lo stesso giorno: il debole 12pm - English at Work. “Risparmiare Alfredo (Robert De Niro) figlio, del l’energia”, introduzione in italiano. signore feudale (Buri Lancaster) ed 13 - martedì 7am - Telegiornale italiano. il figlio di contadini (Gerard 14 - mercoledì 7am - Telegiornale italiano. Depardieu) che diventa un leader 15 - giovedì 7am - Telegiornale italiano. comunista. Da non perdere 16 - venerdì 7am - Telegiornale italiano. assolutamente. Prima parte. 18 - domenica lOam - Italia News. 19 - lunedì 7am - Telegiornale italiano. 30 - venerdì 7am - Telegiornale italiano. 12pm - English at Work. “Maneggiare una forza di lavoro multiculturale”, 9.30pm - Novecento. Seconda parte. introduzione in italiano. 20 - martedì 7am - Telegiornale italiano. 31 - sabato 12.31pm - Toscanini: the Maestro. Documentario sul conduttore italiano. 4.30pm - Floyd on Italy. Programma culinario: in questa puntata il famoso Ad Adelaide i programmi ad andranno cuoco inglese visita le province della in onda con 30 minuti di anticipo Liguria e del Piemonte. rispetto agli orari indicati nel programma. 21 - mercoledì 7am - Telegiornale italiano. 5pm - FYI - In Italian. Programma di informazioni comunitarie, in italiano. da vedere da non perdere 22 - giovedì 7am - Telegiornale italiano. Abbonati a Nuovo Paese, lo riceverai regolarmente a casa ogni mese! Basta compilare e spedire il tagliando qui sotto insieme ad un ^ ix assegno GRATIS * GRATIS * GRATIS intestato a Nuovo Tutto a posto e niente in ordine Paese Co-operative. Broccoli Productions are back in Adelaide with a new show “Tutto a posto”. Nuovo Paese has 15 tickets for the Friday August 16 show at 8pm at the Arts Theatre, Abbonamento 53 Angas St Adelaide. If you enjoyed the humour of “Ogni Casa Na Croce, “Porca annuo $25.00 Miseria” and “The Wedding”, be sure not to miss this hilarious look at more of those comical Italian-Australian experiences. Tickets for the three shows, Friday August 16, (Australia), Saturday August 17 and Sunday August 18, are available from Venue*Tix on 223 $30.00 (sostenitore), 7788, and cost $20 for adults, $ 18 for groups of ten or more, students and unemployed, $45.00 (estero). and $ 16 for aged pensioners and children under 12. To win a ticket, simply call Nuovo Paese on 211 8842. The first 15 callers will win a ticket. r " “ A: Nuovo Paese, 15 Lowe Street Adelaide SA 5000 n

NOME

INDIRIZZO

CODICE

TEL L i -J

Direttore Frank Barbaro Caporedattore Mario Bianco Nuovo Paese Redazione ADELAIDE: 15 LOWE ST. 5000 TEL (08) 211 8842 FAX. (08) 410 0148 Sergio Ubaldi, Tiziana Sestili, Maria Maiorano, Ray Martini Mensile di politica ed attualità della Federazione Italiana Redazione MELBOURNE: 276A SYDNEY RD, COBURG, 3058 TEL. (03) 9386 1183 Lavoratori Emigrati e Famiglie (Filef) Tom Diele (Resp.), Marco Fedi, Franco Lugarini, LoreUa Di Pietro, Francesca Primerano, Giovanni Sgrò, Gaetano Greco NUOVO PAESE is published by the FILEF Co-operative. Redazione SYDNEY Administration & Publicity: Mario Bianco 157 MARION ST, LEICHHARDT. 2040 TEL (02) 568 3776 15 Lowe St. Adelaide 5000 FAX. (02) 568 3666 Abbonamenti (Subscriptions) Cesare Giulio Popoli (Resp.), Nina Rubino, Frank Panned, Vera Zaccari, Elizabeth Glasson Annuale $25 (sostenitore $30), estero $45. Gli abbonamenti Redazione PERTH: possono avere inizio in qualsiasi periodo dell'anno. 155 SOUTH TCE, FREMANTLE 6160 TEL (09) 3352897 Inviare l'importo a: Nuovo Paese 15 Lowe St Adelaide SA 5000 FAX. (09) 335 7858 Printed by Swift Printing Services Pty.Ltd. Australian cover price Jason Di Rosso (Resp.), Vittorio Petriconi, Giacinto Finocchiaro, is recommended retail only. Enrico Dovana, Saverio Fragapane Print Post PPS3S216/00031 ISSN N'0311-6166 N. 7 (395) Anno 23 AGOSTO 1996 IN REGALO! Kalinka, Kaitnka Abbonati a Canti e ballate dalla Russia Avvenimenti

Edito da: Libera Informazione Editrice S.p.A, Roma

Abbonamento annuale Lire italiane 335.000

Per abbonarsi rivolgersi alla Filef di Adelaide

15 Low e Street Adelaide SA 5000 Decine di migliaia di miliardi della multinaàonaie del tabacco sfuggiti a! fisco. È l’accusa dei Procura di Napoli. Abbiamo ricostruito i metodi, i meccanismi, le cifre di un affare mondiale Tel (08) 211 8842 Fax, (08) 410 0148

Per le notizie australiane, italiane internazionali e culturali:

N uovo P a e s e ti dà la stòrià dietro la storia.

Per soli $25 all’annò puoi ricevere a casa - con rabbonamento sei sicuro di ricevere regolarmente tJn mese di notizie per tutti!