Curriculum vitae BARBARA DEL FEDELE – GALLI

Dati personali

Barbara Del Fedele - Galli via Punta Arenas 4 CH – 6954 Sala N. +4179 3934664 mail [email protected]

1971 nata Galli il 6 ottobre 1971 attinenza Agno e Sala Capriasca nazionalità Svizzera 1997 sposata con Marco Del Fedele 1999 nascita Alex 2003 nascita Serena

Lavoro attuale

Titolare e responsabile Atelier ManoLibera Via San Rocco 5 6946 Ponte Capriasca www.manolibera.ch

Settore: cucito, patchwork, cucito creativo, arte tessile, sartoria, rammendo invisibile.

Campo: insegnamento privato e/o di gruppo (7-99 anni), opere tessili sartoria e rammendo invisibile, lavori su commissione, collaborazioni, influencer YouTube

Curriculum Professionale

2020 -… Collaborazione con Laboratorio Rammendi invisibile Sig.a. M. Incerti, 2020- .. Collaborazione Scuola Speciale sede Liceo Lugano 2 Vezia 2017- … Apertura canali Social (vedi Media Kit) 2017 - …. Collacorazione con Centro diurno ATTE, Lugano. Animatrice/docente responsabile per attività creative tessili ad un gruppo di utenti del centro. 2007 - Apertura Atelier MANOLIBERA a Ponte Capriasca, www.manolibera.ch Titolare e responsabile Atelier, organizzazione corsi per adulti, ragazzi e bambini, lavori su commissione, creazioni personali. 1998 - Collaboratore con “Corsi per adulti” organizzati dal Canton . Docente per corsi inerenti attività tessili. 2015 Corso d’aggiornamento “ Il ciclo di direzione: le 5 azioni indispensabili per costruire un team e un progetto di successo”. Organizzata da SUPSI (5.11.2015) 4.11.2015 Costituzione associazione Artinsieme (presidente). Associazione nata dal progetto THE

SPACE® 2015 Giornata di studio “L’impresa sociale come fattore trainante d’innovazione sociale”. Organizzata da SUPSI USI (19.5.2015) 2014 Attestato di frequenza corso “C.2. Il Businnes plan dell’azienda” 30 ore/lezione – Organizzato da Centro professionale di Trevano-Canobbio

2014 Concorso Start-Cup Ticino 2014, progetto THE SPACE®

2014 Nascita progetto e registrazione del marchio THE SPACE® - THE SPACE® identifica un progetto che vuole dare all’attività manuale (artigianale/artistica) una collocazione nella società moderna. 2014 Attestato di partecipazione IUFFP – Corso: Elementi base per un insegnamento efficace nell’ambito artigianale. 2007 - Apertura Atelier MANOLIBERA a Ponte Capriasca, www.manolibera.ch Titolare e responsabile Atelier, organizzazione corsi per adulti, ragazzi e bambini, lavori su commissione, creazioni personali. 1998 - Collaboratore con “Corsi per adulti” organizzati dal Canton Ticino. Docente per corsi inerenti attività tessili. 1998 - Fondatore e associato Del Fedele Sagl (titolare)- Sala Capriasca 1998 Iscrizione ai registri OTIA, REG B 1993 – 1995 Collaboratore presso studio Immofisa SA – Lugano

Aggiornamenti e corsi professionali - Specifico tessile

2019 Workshop con l’artista tessile Eva Arellano “Portrait” 12-13 settembre 2019 Francia. 2019 Workshop con l’artista tessile Gala. « La femme imaginaire” 11 settembre 2019 Francia. 2018 Workshop con Esther Miller “Quilting selon la technique amish” 10-11 settembre 2018 Francia. 2018 Workshop con Isabelle Desbrest “Paysage confetti” 12 settembre 2018 Francia. 2018 Workshop con Higgs Caroline “D’une photo à la couture” 15 settembre 2018. 2016 Workshop DAMSS – Sperimentare con la Fiberart, arte tessile tra arte e design secondo nuove dimensioni creative. Artisti Arnoldi e Sartori (DAMSS) 11 e 12 giugno 2016 Milano. 2015 Corso di taglio sartoriale secondo il metodo “ taglio d’oro”. Organizzato da MarieJoe, rappresentante del metodo. 2015 Workshop DAMSS – L’abbellimento creativo. Corso di arte tessile “ Fiberart” tenuto dagli Artisti Arnoldi e Sartori (DAMSS) a Vicenza 2013 Corsi d’aggiornamento in campo tessile tenuti da diversi insegnanti: F. Miglierina – S. Verna – M. Cancella – C. Belluzzi – S. Casol e M.R. Nola – P. Welsch

Concorsi - Specifico tessile

2017 Concorso internazionale di arte tessile in occasione di Veronatessile 2017, tema “Amore il filo rosso che unisce” – opera “Fiorella” Organizzazione Associazione Ad Maiora Verona. 2014 Concorso “AbbraciaTI”, realizzazione di oggetti artigianali sul tema abbraccio. Organizzato da ERSLVM (Enti regionali per lo Sviluppo Locarnese e Vallegamggia), in collaborazione con GLATI (federazione delle associazioni di artigiani del Ticino) 2013 Concorso internazionale di patchwork, tema “déformation” – opera “Le carré réveillé” Organizzazione Carrefour Européen du patchwork, S. Marie aux Mines (Francia) 2013 Maratona del patchwork, tema ”vacanze romane” – opera “Lungo Tevere” Organizzazione Quilt Italia nell’ambito del quilting weekend 2013, Tivoli (Roma)

Esposizioni - Mostre

2015 Mostra personale “Emozioni in festa “ presso AGMA gioielleria Biasca (vernisage 12.12.2015) 2014 Mostra colletiva “Indossa l’arte” – Esposizione di gioielli tessili e di ceramica realizzata in collaborazione con l’artista F.Rovelli 2014 TISANA - 17° salone internazionale Svizzero del benessere – Lugano 2013 Realizzazione quilt di scenografia RSI Radiotelevisione Svizzera Italiana Rete2, commedia musicale “All’angelo blu” 2013 Salone internazionale svizzero dell’artigianato di pregio - Magia Artigiana 2011 Mostra collettiva “Decorazioni in tavola” - Torchio delle noci, Sonvico (CH-TI) Press e pubblicazioni

2019 Rivista di Lugano 29.3.2019 – Un”Incontro” per celebrare la vita. Lavoro di arte tessile realizzato con un gruppo di utenti del centro diurno ATTE Lugano. Progetto artistico e coordinamento Barbara Del Fedele. 2016 Rivista di Lugano 29.1.2016 - Il volto dell’artigianato “Riscoperta della creatività con Barbara Del Fedele” 2012 - 2015 Collaborazione con la rivista “Tutto Cucito” edita da Cigra 2003 srl, Italia 2014 - GENTE SANA, mensile svizzero italiano di benessere n. 33 giugno 2014

Scuole frequentate e conoscenze linguistiche

1998 Corso postformazione “energia e costruzioni”con riconoscimento e abilitazione 1992 Diploma di Architetto STS, Scuola Tecnica Superiore Lugano–Trevano 1987-1989 Biennio di pratica presso l'architetto Walter Lucchini a Sala Capriasca 1982- 1985 Scuole medie, sez. A, 1977- 1981 Scuole elementari comunali, Sala Capriasca

CONOSCENZE LINGUISTICHE Italiano (lingua madre), francese( buone conoscenze B2), tedesco e inglese (conoscenze di base A2)