Scheda Capriasca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Verbale 24.04.2017
VERBALE DELLA SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PONTE CAPRIASCA DEL 24 APRILE 2017 1) APPELLO NOMINALE Sono presenti: Balerna Micaela, Barudoni Chrystian, Bertozzi Andrea, Bertozzi Roberta, Bianchi Giorgio, Bizzarro Federico, Della Santa Giorgio, Frati Alessandra, Furlanetto Elena, Jolli Pietro, Lucchini Norberto, Macconi Roberto, Peretti William, Quadrelli Giovanni, Righinetti Christian, Umiker Roberto, Volger Gionata. Assenti scusato: Giudici Michele Assenti: Carmine Stefania, Von Gunten Sacha. Consiglieri comunali presenti al momento: 17 su 20 Prende la parola il Presidente signor Giorgio Della Santa: Prima di passare alla trattanda n. 2 “Nomina nuovo ufficio presidenziale”, lasciatemi dire brevemente due parole soprattutto per esprimere il mio ringraziamento per l’onore che mi è stato concesso come Presidente del Consiglio comunale, ma poi soprattutto per ringraziare il Municipio, i Municipali, il Segretario comunale e gli impiegati della Cancelleria per l’ottima collaborazione e la disponibilità, e voi tutti del Consiglio comunale perché abbiamo lavorato bene assieme nelle sedute del primo anno di legislatura. Auguro al mio successore di poter fare un buon lavoro affinché si possa progredire su una buona strada per il bene del Comune e della popolazione di Ponte Capriasca. Grazie mille. 2) NOMINA UFFICIO PRESIDENZIALE Proposte per il Presidente: La signora Roberta Bertozzi propone il signor Chrystian Barudoni Proposte quale Vice Presidente: La Lista Civica 6945 propone il signor Gionata Volger. Proposte per gli scrutatori: Si propone di mantenere il signor Sacha Von Gunten e la signora Micaela Balerna. Prende la parola il signor Andrea Bertozzi: Il nostro gruppo è contrario alla proposta attuale della Lega UDC Indipendenti di proporre il signor Chrystian Barudoni quale primo cittadino del Comune di Ponte Capriasca. -
Onomastikas Pētījumi Onomastic Investigations
Onomastikas pētījumi Onomastic Investigations Rīga 2014 Onomastikas pētījumi / Onomastic Investigations. Vallijas Dambes 100. dzimšanas dienai veltītās konferences materiāli / Proceedings of the International Scientific Conference to commemorate the 100th anniversary of Vallija Dambe. Rīga: LU Latviešu valodas institūts, 2014, 392 lpp. LU LATVIEŠU VALODAS INSTITŪTS Latvian LANGuaGE Institute, UniversitY OF Latvia Reģistrācijas apliecība Nr. 90002118365 Adrese / Address Akadēmijas lauk. 1-902, Rīga, LV-1050 Tālr. / Phone: 67227696, fakss / fax: +371 67227696, e-pasts / e-mail: [email protected] Atbildīgie redaktori / Editors Dr. habil. philol. Ojārs Bušs Dr. philol. Renāte Siliņa-Piņķe Dr. philol. Sanda Rapa Redakcijas kolēģija / Editorial Board Dr. philol. Laimute Balode Dr. philol. Pauls Balodis Asoc. prof. emeritus Botolv Helleland Dr. habil. philol. Ilga Jansone Dr. philol. Volker Kohlheim Dr. philol. Anna Stafecka Mg. philol. Ilze Štrausa Dr. philol. Anta Trumpa Dr. philol. Nataliya Vasilyeva Maketētāja Gunita Arnava ISBN 978-9984-742-75-5 © rakstu autori / authors of articles, 2014 © LU Latviešu valodas institūts, 2014 Saturs / Contents Priekšvārds / Foreword..................................................... 5 Приветствие участникам конференции от доктора филологических наук, профессора Александры Васильевны Суперанской ............................... 8 Philip W Matthews (Lower Hutt). Māori and English in New Zealand toponyms ............................................. 9 Harald Bichlmeier (Halle/Jena/Mainz). Welche Erkenntnisse lassen -
La Rivolta Capriaschese Del 1802
La rivolta capriaschese del 1802 Una volta il Ticino non faceva parte della Confederazione Svizzera. Vi è poi entrato verso il 1500, ma come baliaggio (cioè territorio sottomesso ai cantoni della Svizzera interna). I ticinesi a quei tempi erano molto attaccati alle tradizioni e pagavano pochissime tasse. Nel 1798 arrivò Napoleone, conquistò la Svizzera, cambiò le leggi e alzò le tasse. Era una grande novità, era una rivoluzione! La gente, soprattutto nelle campagne, era scontenta delle nuove idee e si rifiutava di pagare le nuove tasse, perché non aveva abbastanza soldi. A quei tempi il prefetto di Lugano era un tale Franzoni, che il 25 gennaio 1802 decise di mandare trenta soldati armati in Capriasca per obbligare la gente a pagare. Quella sera stessa molti capriaschesi si riunirono in assemblee per decidere cosa fare. Il mattino seguente le campane della chiesa di santo Stefano di Tesserete suonarono per molto tempo: era un segnale d'allarme. Subito la gente si riunì presso la chiesa per vedere cosa stava succedendo. Alcuni uomini si spiegarono: volevano rivoltarsi contro il prefetto perché il nuovo governo faceva troppe spese e loro non erano d'accordo di pagare delle tasse così alte. Molti presero delle armi: attrezzi agricoli, fucili, pistole, schioppi. Nel frattempo però qualcuno era già andato a Lugano ad avvisare il prefetto. Mentre scendevano vi fu un rinforzo da parte di varie persone di Sonvico, in totale erano circa in duecentocinquanta. Arrivati a Lugano trovarono le porte delle mura chiuse, con dei soldati di guardia. Ci fu una discussione, e il prefetto Franzoni fece loro la proposta di lasciare entrare sei rappresentanti disarmati, e cercare di arrivare ad un compromesso. -
Possibilità Movimento Ponte Capriasca E Origlio 2018
Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO A PONTE CAPRIASCA, ORIGLIO E DINTORNI PER BAMBINI Il documento è stato prodotto all’interno del progetto "Movimento e gusto con l'equilibrio giusto!", iniziativa promossa dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera. Il progetto promuove l'alimentazione equilibrata e il movimento nei bambini attraverso la formazione dei docenti delle scuole comunali e la sensibilizzazione dei genitori. Contatti - Progetto: “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Capo-progetto : Antonella Branchi Collaboratrici : Elena Libotte e Martina Valnegri Coordinatrice Servizio di medicina scolastica: Alessandra Galfetti ( Telefono: 091/814.30.46 – Fax: 091/814.44.47 * Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Via Orico 5, 6501 Bellinzona : www.ti.ch/movimentoegusto ? [email protected] 1 Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 Prefazione Questo documento contiene indicazioni su alcune possibilità per fare del movimento a Ponte Capriasca, Origlio e dintorni. Le infrastrutture, le associazioni, le società, i club, ecc., sono stati selezionati in quanto offrono ai bambini e alle loro famiglie delle opportunità di movimento nei Comuni di Ponte Capriasca e Origlio o nelle vicinanze. L’obiettivo del documento è favorire l’attività fisica giornaliera dei bambini nella vita quotidiana, in infrastrutture aperte al pubblico o con passeggiate, percorsi vita, piste ciclabili, ecc. e non solo in società o associazioni sportive. Non si tratta di un documento esaustivo. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
03 (15. Februar 2017)
2017/03 ISSN 1661-8211 | 117. Jahrgang | 15. Februar 2017 Redaktion und Herausgeberin: Schweizerische Nationalbibliothek NB, Hallwylstrasse 15, CH-3003 Bern Erscheinungsweise: halbmonatlich, am 15. und 30. jeden Monats Hinweise unter: http://ead.nb.admin.ch/web/sb-pdf/ ISSN 1661-8211 © Schweizerische Nationalbibliothek NB, CH-3003 Bern. Alle Rechte vorbehalten Inhaltsverzeichnis - Table des matières - Sommario - Cuntegn - Table of contents Inhaltsverzeichnis - Table des matières - 220 Bibel / Bible / Bibbia / Bibla / Bible....................................... 6 Sommario - Cuntegn - Table of contents 230 Christentum, christliche Theologie / Christianisme, théologie chrétienne / Cristianesimo, teologia cristiana / Cristianissem, teologia cristiana / Christianity and Christian theology..................6 000 Allgemeine Werke, Informatik, Informationswissenschaft / Informatique, information, 290 Andere Religionen / Autres religions / Altre religioni / Autras ouvrages de référence / Informatica, scienza religiuns / Other religions............................................................... 9 dell'informazione, generalità / Informatica, infurmaziun e referenzas generalas / Computers, information and general reference........................................................................................ 1 300 Sozialwissenschaften / Sciences sociales / Scienze sociali / Scienzas socialas / Social sciences.......................... 10 000 Allgemeine Werke, Wissen, Systeme / Généralités, savoir, systèmes / Generalità, sapere, sistemi / Generalitads, -
Guida Ufficiale Offizieller Reiseführer Guide Officiel Official Guide Monte Lema, Malcantone Monte Lema, 105X210-IT/DE 14.1.2008 15:29 Pagina 1
GUIDA UFFICIALE OFFIZIELLER REISEFÜHRER GUIDE OFFICIEL OFFICIAL GUIDE Monte Lema, Malcantone Monte Lema, 105x210-IT/DE 14.1.2008 15:29 Pagina 1 RA! UN’O LA SVIZZERA IN Aperto giornalmente Dal 15 marzo al 16 novembre 2008 dalle 9.00 alle 18.00 Melide - Lugano Tel: +41(0)91.640.10.60 www.swissminiatur.ch [email protected] Die Schweiz in einer Stunde! Täglich geöffnet vom 15. März bis am 16. November 2008 von 09.00 Uhr bis 18.00 Uhr Indice Benvenuti Willkommen 3 Bienvenue Inhalt Welcome Sommaire Index Pittogrammi Piktogramme 6 Pictogrammes Pictographs Lugano Malcantone 8 Mendrisiotto e Basso Ceresio Gastronomia Gastronomie Awards Restaurants 42 Gastronomie Gastronomy Casinos • Discoteche • Night clubs • Piano Bar • Cinema Tempo libero Lidi-Piscine | Strandbäder-Schwimmbäder | Plages-Piscines Freizeit 48 Beaches-Pubblic pools • Tennis • Centri fitness | Fitness center Temps libre Sport diversi • Verschiedene Sportarten | Sports divers | Various sports Free time Sentieri | Wanderwege | Sentiers | Pathes • Lama Trekking Escursioni Mountain bike • Parchi | Parkanlagen | Parcs | Parks Ausflüge Scacchi all'aperto | Schach im Freien | Echecs en plein air 74 Open-air chess • Altre attrattive | Weitere Sehenswürdigkeiten Excursions Autres curiosités | Other sights Trips Musei e architettura Edifici-Piazze | Gebäude-Plätze | Bâtiments-Places | Buildings-Squares Museen und Architektur 86 Chiese | Kirchen | Eglises | Churches Musées et architecture Museums and architecture Indicazioni utili Nützliche Hinweise 108 Indications utiles Helpful hints -
Diplomati 2003
Diplomati 2003 Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design (DACD) Diplomi di designer SUP in architettura d’interni 1 Gorsatt Michel, Lugano 2 Meola Maurizio, Giubiasco 3 Schiess Cedric, Viganello 4 Soler Penelope, Berna Diplomi di designer SUP in comunicazione visiva 1 Bassetti Aris, Arbedo 2 Beltrami Nicola, Cugnasco 3 Bonfanti Andrea, Dongio 4 Bugliaro Michele, Pedrinate 5 Capponi Thomas, Giubiasco-Pianezzo 6 Eidenbenz Linda, Losone 7 Figura Ronnie, Gorduno 8 Forzano Michele, Rancate 9 Gianocca Giancarlo, Cadro 10 Gorli Dafne, Blevio (Italia) 11 Krähenbühl Stefania, Tenero 12 Lohr Anne-Karin, Bellinzona 13 Mantovan Jona, Locarno 14 Romano Alice, Rancate 15 Salvadé Simona, Ligornetto 16 Vanetti Tania, Lugano 17 Von Büren Jasmina, Giubiasco Diplomi di conservatore-restauratore SUP 1 Del Pietro Simona, Ponte Capriasca Diplomi di architetto SUP 1 Camponovo Luca, Corteggia Diplomi di ingegnere SUP in ingegneria civile 1 Brivio Christian, Gordola 2 Dotti Luca, Faido 3 Grassi David, Lodano 4 Imberti Christian, Lamone-Cadempino 5 Lepori Michele, Lugaggia 6 Moschini Paolo, Germignaga (Italia) 7 Pedrini Giovanni, Airolo Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) Diplomi di economista aziendale SUP 1 Barbi Virna, Bellinzona 2 Bartolotti Michael, Bellinzona 3 Bergomi Nicola, Novazzano 4 Bevacqua Massimo, Caslano 5 Bolis Mirella, Lugano 6 Bomio Simone, S. Antonino 7 Borra Ennio, Pregassona 8 Campagna Luigi, Bioggio 9 Canedo Sabrina, Vezia 10 Cattaneo Marta, Mendrisio 11 Colpo Gianluca, Chiasso 12 D'Aquino Patrizia, Magliaro 1 13 Decarli Franco, -
Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6
ANNO D'ORARIO 2020 62.442 Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6. Novembre 2019 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali, salvo 6.1., 19.3., 1.5., 11.6., 29.6., 8.12. nonché 2.1., 10.4. 151 153 155 1157 157 159 161 163 Lugano, Autosilo Balestra 6 02 6 32 6 54 7 40 7 40 8 13 9 02 10 02 Lugano, Stazione Nord 6 09 6 39 7 01 7 47 7 47 8 20 9 09 10 09 Lugano, Genzana 6 10 6 40 7 02 7 48 7 48 8 21 9 10 10 10 Massagno, Praccio 6 11 6 41 7 03 7 49 7 49 8 22 9 11 10 11 Massagno, Cappella due Mani 6 12 6 42 7 04 7 50 7 50 8 23 9 12 10 12 Savosa, Liceo Vezia, Paese 6 15 6 45 7 07 7 53 7 53 8 26 9 15 10 15 Cureglia, Paese 6 18 6 48 7 10 7 56 7 56 8 29 9 18 10 18 Origlio, Paese 6 22 6 52 7 14 8 00 8 00 8 33 9 22 10 22 Ponte Capriasca, Nogo 6 25 6 55 7 17 8 03 8 03 8 36 9 25 10 25 Vaglio, Paese 6 30 7 00 7 22 8 08 8 08 8 41 9 30 10 30 Tesserete, Stazione 6 40 7 10 7 32 8 18 8 18 8 51 9 40 10 40 165 167 169 171 173 175 177 1179 Lugano, Autosilo Balestra 11 02 11 32 11 32 12 02 12 40 13 32 14 02 15 02 Lugano, Stazione Nord 11 09 11 39 11 39 12 09 12 47 13 39 14 09 15 09 Lugano, Genzana 11 10 11 40 11 40 12 10 12 48 13 40 14 10 15 10 Massagno, Praccio 11 11 11 41 11 41 12 11 12 49 13 41 14 11 15 11 Massagno, Cappella due Mani 11 12 11 42 12 12 12 50 13 42 14 12 15 12 Savosa, Liceo 11 43 Vezia, Paese 11 15 11 45 11 45 12 15 12 53 13 45 14 15 15 15 Cureglia, Paese 11 18 11 48 11 48 12 18 12 56 13 48 14 18 15 18 Origlio, Paese 11 22 11 52 11 52 12 22 13 00 13 52 14 22 15 22 Ponte Capriasca, Nogo 11 25 11 55 11 55 12 25 13 03 13 55 14 25 15 -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016 Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1
Sezione Ticino ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1 Sezione Ticino Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer Alpen-Club Club Alpin Svizzer Annuario 2016 Redazione Editoriale - Nuova capanna Monte Bar... fieri di un successo meritato Michela Piffaretti 2 Monica Midali Alla scoperta di itenerari sconosciuti - Da Sonogno a Prato Leventina 6 Grafica e impaginazione Langtauferer Tal 10 Studiodigrafica Grizzi Pelli e SPA Gordevio 14 Dal Vallese alla Valtellina 15 Stampa e rilegatura Salvioni Arti Grafiche Niente Pizzo Redorta? 18 Bellinzona Seniori 20 Fotografie Settimana invernale OG 24 Copertina Marco Volken Settimana OG Via Alta Val Verzasca 26 Annuario Settimane Spider, Mini-medi, Mini-piccoli Se non citate, le fotografie 28 sono dell’autore dell’articolo Commissione Tecnica 30 Formazione - Corso di alpinismo 32 Formazione - Corso di arrampicata 36 Formazione - Corso aggiornamento capigita 40 Kalymnos - Mecca dei climbers 42 Piz Morteratsch 46 Ferragosto a 4000 50 La Sezione Ticino del Krönten 54 Club Alpino Svizzero Ma dov’è Bianca - Trekking “Anello delle Breonie” 56 ringrazia per il sostegno Avventura a media quota col CAS... 60 Circumcamminando il Monte Bar... 64 Ricetta 66 Capanne: stagione 2016 68 Aziende Industriali di Lugano La sezione Ticino nel 2016 70 (AIL) SA Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 2 A volte conviene dare spazio ai fatti più che alle parole. Il 2016 per la Sezione è stato veramente impegnativo: realizzare da zero una capanna in meno di 7 mesi dall’ot- tenimento della licenza edilizia, rispettare i preventivi di spesa, fare la giusta scelta sui guardiani e partire con il botto per quanto attiene l’affluenza.. -
Capriasca, Un Comune Equosolidale Capriasca È Stato Il Primo Comune in Ticino Ad Ottenere Il Riconoscimento Città Equosolidale “Fair Trade Town”
Capriasca citta equosolidale - marzo 2020 Capriasca, un comune equosolidale Capriasca è stato il primo comune in Ticino ad ottenere il riconoscimento città equosolidale “Fair trade town” Attualmente in Svizzera ci sono dieci comuni o città equosolidali (fair trade town), di cui già due in Ticino: Bellinzona e Capriasca. La prima ad ottenere questo riconoscimento a livello svizzero è stata Glarona Nord nel febbraio 2017, mentre Capriasca l’ha ricevuto il 16 giugno 2018, seguita da Bellinzona lo scorso 25 maggio. Nel frattempo, altri 12 comuni svizzeri hanno inoltrato la richiesta per divenire città equosolidale e sono già elencati sul sito internet www.fairtradetown.ch. Oltre che in Svizzera, l’associazione Fair trade town è attiva con successo in più di 30 paesi di tutto il mondo, dove si contano oltre duemila città equosolidali. Capriasca, un processo già in atto nel 2000 Ma cosa significa essere città equosolidale? L’adesione di Capriasca è il frutto di un'iniziativa partita dal basso, con una mozione interpartitica e idee di privati, tra cui una serie di attività già organizzate in precedenza sul territorio. Un primo approccio in questa direzione lo si ritrova anche nel Regolamento del Comune di Capriasca, nato nel 2000 con l’unione di Cagiallo, Lopagno, Roveredo, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio, ai quali s’aggregarono nel 2008 anche Bidogno, Corticiasca e Lugaggia. Nel documento venne infatti introdotto un preambolo con una relazione alla sostenibilità: “Il Comune di Capriasca promuove le attività per soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza pregiudicare i bisogni di quelle future […], attraverso uno sviluppo che consideri la compatibilità tra l’equità sociale, la protezione ambientale e l’efficienza economica.