pietre Autunno 2013 vive pietre vive Bollettino parrocchiale della Pieve Ambrosiana della

9 settembre – 7 dicembre 2013 1 pietre Autunno 2013 vive

Orario delle Sante Messe, giorni feriali Prepositurale ore 17.30 e ore 9.00 (al giovedì) Bidogno, mercoledì ore 17.15 Frazioni ore 17.30 o 19.30 Casa S. Giuseppe ore 7.00 Orario delle Sante Messe, giorni festivi Prepositurale ore 10.00 e 19.30 ore 8.00 (ogni due settimane) Bidogno ore 10.30 Roveredo ore 18.00/18.30 (vedi bollettino) Sala ore 9.00 Casa S. Giuseppe ore 9.15 Lugaggia ore 8.00 (ogni due settimane) Convento Bigorio ore 17.30 (domenica) Ogni sabato e vigilia di festa: Santa Messa prefestiva in prepositurale alle ore 17.30 Ss. Confessioni In prepositurale ogni sabato e vigilia di festa dalle ore 16.00 alle ore 17.30 Recapiti Prevosto Mons. Erico Zoppis Telefono 091 943 37 73 Fax 091 943 37 75 Cellulare 079 548 22 01 Vicario Don Mattia Scascighini Telefono 091 971 22 71 Cellulare 079 811 79 56 Parroco di Bidogno Don Fabio Studhalter Telefono 091 943 51 46 Cappellano Casa San Giuseppe Consiglio parrocchiale Telefono e Fax 091 943 64 46 Biblioteca parrocchiale «Segnalibro» Telefono e Fax 091 943 23 31 Convento S. Maria, Bigorio Telefono 091 943 12 22 Istituto Don Orione, Telefono 091 943 21 82 Conti Correnti Postali Esploratori 69-5804-8 Opere parrocchiali di 69-7375-3 Opere parrocchiali di Bidogno 69-3437-2 Opere parrocchiali di 69-6283-0 Sommario

• Lettera del Prevosto • Un incontro con Bepi De Marzi • Avvenimenti e date da ricordare • Pasqua 2014 a Assisi • Prima comunione e confermazione 2015 • Nella famiglia parrocchiale • Cristiani insieme • I Santi e i Morti • Giornata Missionaria • La nostra biblioteca • Cronaca parrocchiale • Testi di riflessione • Auguri a fra’ Roberto • Lettera pastorale del Vescovo • Grazie a Tiziano Delorenzi • Pagine della generosità • Filodrammatica S. Stefano • Calendario liturgico parrocchiale • Le pagine della Sezione Scout • Concerto dei cori S. Stefano/Valgenzana Foto di copertina: Chiesa di S. Matteo a Cagiallo. 2 pietre Autunno 2013 vive Lettera del Prevosto

Carissimi parrocchiani della Pieve! Speravo, con questo numero di Pietre mi però fanno in parte un campo volan- Vive, di potervi dare il nome del Vesco- te per poi raggiungere, assieme agli altri vo che dovrebbe succedere a Mons. pionieri, negli ultimi giorni, tutti i parte- Pier Giacomo. Si vede che non è ancora cipano al Campo FantaSTico 2013. Ho stata trovata la persona che dovrà gui- potuto trascorrere qualche giorno con il dare la Chiesa che è a Lugano nei pros- gruppo dei pionieri: questi giovani sono simi anni. Per il momento continuiamo fantastici per la loro gioia, le attività e a seguire il Vescovo Pier Giacomo, e a la volontà di vivere questa esperienza settembre, quando vi giungerà questo fino in fondo, secondo lo spirito del fon- scritto, riprenderemo le attività parroc- datore Baden Powell guidati da Irina e chiali con il programma che potrete leg- accompagnati dal Capo sezione Platz. gere nelle varie pagine. Don Mattia, l’assistente della sezione Esploratrici ed Esploratori S. Stefano, ha Attraverso la Segreteria di Stato in data avuto modo di seguire con varie visite i 26 giugno, Papa Francesco ha rispo- Lupetti e gli Esploratori a Dalpe e Airolo. sto ai bambini che gli avevano scritto dopo la Prima Comunione: siamo grati Dal 19 al 25 agosto sono stato a Lour- al Santo Padre per questo gesto di squi- des come assistente dell’Ospitalità di sita delicatezza per aver pensato anche Nostra Signora di Lourdes, che si occu- a noi (vedi lettera alla pagina seguente). pa dell’assistenza ai malati e al persona- le che li cura e li aiuta. Sono stati giorni Mentre scrivo queste righe si sta svol- molto intensi sia per la partecipazione gendo, Rio de Janeiro, la GMG- la Gior- alle varie celebrazioni con le migliaia di nata Mondiale della Gioventù: circa due pellegrini provenienti da tutto il mondo, milioni di giovani pieni di entusiasmo (è come pure per i momenti trascorsi con rappresentata anche la nostra Parroc- il nostro Vescovo Pier Giacomo con il chia) si stringono attorno a Papa France- nostro Pellegrinaggio. sco che li guida, con la forza della Paro- Vi assicuro, cari parrocchiani, che Vi ho la di Dio e dei gesti ricchi di significato, ricordati davanti alla Vergine Maria nella verso una più piena conoscenza di Gesù grotta di Massabielle: ho chiesto, in Cristo: durante i prossimi mesi speria- questo anno della Fede, che la nostra mo di poter rivedere e ascoltare con i Pieve rimanga sempre fedele al Credo giovani e gli adulti, quanto Papa Fran- cattolico e approfondisca, con la pre- cesco, nella sua semplicità, ma con una ghiera e la partecipazione ai Sacramen- profondità straordinaria, ha trasmesso a ti, le radici della fede. Sarebbe bello tutto il mondo. se nel prossimo anno ci fossero perso- ne – anche giovani – pronte a servire i Pure mentre scrivo, in queste settimane malati nel Pellegrinaggio: informazioni si tiene il Campo Cantonale degli Scout le potrete avere presso di me. del Ticino nella regione di Dalpe. Anche A tutti il mio augurio per un buon anno la nostra sezione è presente con i Lupet- pastorale e i più affettuosi saluti. ti, gli Esploratori e i Pionieri: questi ulti- don Erico 3 pietre Autunno 2013 vive

4 pietre Autunno 2013 vive Avvenimenti e date da ricordare

Parola di vita Giovedi dalle ore 20.30 all’Oratorio: 12 settembre, 3 ottobre, 7 novembre, 5 dicembre.

Gruppo di preghiere San Pio da Pietrelcina Sabato pomeriggio incontri di preghiera dalle ore 14.00 alle ore 15.00: 21 settembre, 19 ottobre, 16 novembre, 21 dicembre, 18 gennaio 2014, 15 feb- braio, 15 marzo, 17 maggio, 21 giugno.

Ritiro cresimandi Sabato 21 settembre 2013 presso la Casa Betania a Rovio. Programma conosciuto dalle famiglie.

Celebrazione della Cresima Sabato 5 ottobre 2013 dalle ore 17.00 nella Prepositurale di Tesserete.

Presentazione della nuova Enciclica sulla Fede «Lumen Fidei» Giovedi dalle ore 20.30 all’Oratorio: 26 settembre, 10 ottobre, 24 ottobre.

Incontri gruppo giovani Venerdi 27 settembre 2013 dalle ore 20.00 all’Oratorio aperto a tutti i ragazzi e giovani dalla prima media.

Catechesi sul catechismo della Chiesa Cattolica Martedi dalle ore 14.30 alle ore 15.30 all’Oratorio: 1º ottobre, 29 ottobre, 12 novembre, 26 novembre, 10 dicembre.

Volontariato Mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 21.00: 16 ottobre Adorazione Eucaristica, 20 novembre, 11 dicembre.

Confessioni in preparazione alla Solennità di Tutti i Santi Per i bambini e i ragazzi il mercoledì 23 ottobre dalle ore 13.30. Per gli adulti il mercoledì 31 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.15. 5 pietre Autunno 2013 vive

Promessa dei Ministranti Domenica 10 novembre, Solennità di Cristo Re, all’Eucaristia delle ore 10.00 a Tesserete i ministranti faranno la loro promessa.

Preparazione al Natale Inizio la domenica 17 novembre alle ore 14.00 all’Oratorio di Tesserete. Come negli anni scorsi con la Prima domenica di Avvento, nelle chiesette di Cagiallo, Campestro, Lugaggia, Odogno, Sala e Vaglio incontro per bambini e genitori.

Tombola parrocchiale Domenica 8 dicembre dalle ore 14.00 all’Oratorio. Tombola organizzata per l’Oratorio, con ricchi premi.

Prima comunione 2015

I genitori dei bambini di terza elemen- mino formativo. L’incontro è fissato per tare sono invitati ad un incontro durante mercoledì 17 ottobre alle ore 20.30 il quale potranno riflettere se iscrivere i nel salone dell’Oratorio S. Stefano loro figli alla preparazione ai sacramenti con la preiscrizione. del Perdono e dell’Eucaristia (che avrà Non saranno spedite convocazioni per- luogo nel maggio 2015) ma anche sonali né si accettano iscrizioni senza come sostenerli durante tutto il cam- aver partecipato alla serata.

Sacramento della confermazione 2015

I ragazzi e le ragazze che frequentano salone dell’Oratorio S. Stefano. Premes- la terza media ed i loro genitori sono sa necessaria per poter iniziare la pre- invitati ad un incontro durante il quale parazione all’iscrizione è la frequenza potranno riflettere se iscriversi alla pre- dell’ora di educazione religiosa a scuola parazione del sacramento della confer- (anche durante gli anni precedenti) e la mazione ed i genitori come essere partecipazione alla S. Messa domeni- accanto ai loro figli nell’età della cres- cale. cita come educatori e testimoni della Non saranno spedite convocazioni per- fede. L’incontro è fissato per mercole- sonali né si accettano iscrizioni senza dì 25 settembre alle ore 20.30 nel aver partecipato alla serata.

6 pietre Autunno 2013 vive Cristiani Insieme

Avete voglia di vivere un momento in simpatica compagnia, fra persone e famiglie di età e confessioni diverse?

Siete tutti i benvenuti a partecipare con le vostre curiosità, domande e idee; lettura biblica, canti e preghiere da condividere.

Il Gruppo biblico ecumenico della Capriasca propone questi incontri.

All’Oratorio di Tesserete alle ore 19.00

♦ venerdì 20 settembre 2013 ♦ venerdì 18 ottobre ♦ venerdì 15 novembre

La serata si conclude con una cena semplice, offerta a tutti: un momento piacevole in compagnia. Chi ha piacere di contribuire al buffet o desidera ricevere altre informazioni, può met- tersi in contatto con noi: Don Erico Zoppis c/o Susann Rezzonico Pastore Daniele Campoli 6947 Vaglio e tutto il Gruppo biblico ecumenico Telefono: 091 943 13 69 della Capriasca e-mail: [email protected] Eveline Moggi tel. 091 943 63 12 Carolina Moggi tel. 091 943 22 09 e-mail: [email protected] 7 pietre Autunno 2013 vive Giornata Missionaria Domenica 20 ottobre 2013

Quest’anno per sottolineare il lavoro Missionario che viene svolto in tutto il mondo, è stato deciso di presentare delle speciali attività a livello parroc- chiale. Il paese d’accoglienza che viene sostenuto quest’anno è il Malawi, un paese poco conosciuto dell’Africa. Attraverso le varie attività che verranno proposte potremo conoscerlo più da vicino.

Alle ore 10.00 Santa Messa delle famiglie.

Dalle ore 12.00 alle ore 13.30 Pranzo in comune presso l’Oratorio.

Dalle ore 13.30 alle ore 16.30 Sempre presso l’Oratorio, varie attività per tutte le età con filmini, intrattenimenti, giochi e tanto altro.

Simpatici momenti con al centro la fratellanza e la solidarietà. Alla scoperta di come con poco si può fare TANTO. 8 pietre Autunno 2013 vive Cronaca parrocchiale

Visita al Santuario di Morbio con i bambini della Prima Comunione

Mercoledì 15 maggio 2013 i bambini della Madonna dei Miracoli di Morbio della Prima Comunione accompagna- Inferiore per un momento di preghiera, ti da don Erico e da don Mattia e dalle seguito da giochi e dalla merenda. catechiste si sono recati al Santuario

Festa dell’Oratorio Sabato 1º e domenica 2 giugno ha avuto luogo la festa di chiusura delle attività dell’Oratorio. Al sabato sera la Filodrammatica Santo Stefano ha messo in scena l’opera Scampamor- te. Domenica mattina la giornata è ini- ziata con la Santa Messa animata dalla sezione Scout Santo Stefano durante la quale diverse coppie hanno ricordato 9 pietre Autunno 2013 vive il loro anniversario di matrimo- nio. Al termine è stato servito un ricco aperitivo dal grup- po giovani della parrocchia. Il Pranzo è stato preparato dalla Filodrammatica, mentre la buvette è stata organizzata dal Coro Santo Stefano. Nel pomeriggio ha avuto luogo il giro del campanile e diversi giochi per i bambini organizzati dagli scout. A tutti i collabora- tori e a tutte le collaboratrici della festa giunga un sentito ringraziamento.

Festa degli anniversari di matrimonio

A questi cari sposi che hanno ricordato i di poter camminare insieme ancora per 10, 15, 20, 25, 35, 40, 45, 50 anni di tanti anni, con l’aiuto di Dio e della cara vita matrimoniale rinnoviamo gli auguri Madonna. 10 pietre Autunno 2013 vive Auguri… a fra’ Roberto!

Il 13 settembre 2013 fra’ Roberto Pasotti festeggerà l’80.mo compleanno. Assieme a tutti i Capriaschesi e ai tanti estimatori ci uniamo nell’esprimere gli auguri più fervidi per il traguardo che taglia in ottima forma. Per sottolineare questo evento il comu- ne di Capriasca, accogliendo l’invito degli Amici del Convento del Bigorio, in data 24 giugno gli ha conferito la Citta- dinanza onoraria, per sottolineare la sua lunga e attiva presenza sul nostro terri- torio. Molte chiesette dei nostri villaggi sono state o affrescate o ornate dalle vetrate di fra Roberto. Anche nella cappella di S. Teresa vi sono due artistiche vetra- te che, illuminate dal sole, invitano alla riflessione e alla preghiera. Al caro fra Roberto, a nome della Pieve Capriaschese che lo annovera ora a pieno titolo come membro che la onora, il Prevosto don Erico, con don Mattia, don Fabio e don Charles, unita- mente ai Consigli Parrocchiali e a tutti i fedeli, esprimendo il loro GRAZIE per la sua attiva presenza, rinnovano gli auguri “AD MULTOS ANNOS”.

Grazie a Tiziano!

A fine giugno 2013 il nostro solerte segretario comunale, Tiziano Delorenzi, è pas- sato al beneficio della pensione; ringraziandolo per i buoni rapporti che ha sempre mantenuto con i responsabili della parrocchia, ci uniamo a tutti i cittadini nell’augu- rargli un sereno riposo.

11 pietre Autunno 2013 vive Filodrammatica Santo Stefano

A nome della Filodrammatica Santo Ste- fano porgo a tutti i lettori del bollettino parrocchiale i più cordiali saluti. Dall’assemblea costitutiva del 12 mag- gio 2011 è trascorso diverso tempo, ma quest’anno, finalmente, siamo riusciti a portare in scena il nuovo spettacolo dal titolo www.scampamorte.com. La prima rappresentazione ufficiale si è tenuta a Rivera in data 23 febbraio 2013 ed è stata per noi una sorta di prova generale in vista del debutto casalingo che si è tenuto nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 marzo 2013. Tanta gente presente alle due serate e, cosa più importante per noi, che al termi- ne dello spettacolo tutti erano soddisfatti La stagione proseguirà e si concluderà e felici di aver trascorso un paio d’ore in con ulteriori due date esterne: sabato 19 allegria (malgrado la presenza sul palco di ottobre 2013 a Gordola e sabato 26 otto- una bara!). bre 2013 a Cadempino. Grazie al bel successo di queste due sera- In questa occasione permettetemi di te siamo stati contattati dalla commis- ringraziare pubblicamente coloro che si sione culturale del comune di Curio che sono messi a disposizione della Filodram- ha richiesto la nostra presenza in data 27 matica Santo Stefano e hanno permesso aprile 2013 per «lanciare» la loro stagione; di raggiungere gli obiettivi citati. abbiamo inoltre pianificato due ulteriori Vi posso garantire che la preparazione di recite casalinghe (sabato 11 maggio 2013 uno spettacolo teatrale (e sono convinto e sabato 1º giugno 2013). che i più non si rendano conto di cosa Queste due date, che tra l’altro erano le significhi), comporta dei sacrifici non indif- uniche possibili vista la grande richiesta ferenti. di utilizzo del salone dell’Oratorio, si sono Per l’anno prossimo si vedrà! rivelate abbastanza infelici a causa dei Le persone che si mettono a disposizione giovedì festivi che le hanno precedute. (sempre meno), gli impegni professiona- Risultato: poca gente presente che però, li, privati, ecc. di quest’ultime (sempre di grazie agli applausi e alle risate, ci ha più) determineranno l’eventuale messa in chiaramente dimostrato di aver apprezza- scena di un nuovo spettacolo nel 2014. to la pièce. Se non fosse il caso, arrivederci al 2015. Ci tengo inoltre a sottolineare che dome- Buona fine estate a tutti, buona ripresa nica 2 giugno 2013 (all’indomani dell’ul- delle attività a tutte le associazioni orato- tima rappresentazione casalinga), si è riane e… chiudo il sipario su queste mie svolta la festa di chiusura delle varie asso- brevi considerazioni. ciazioni oratoriane e la Filodrammatica Santo Stefano, in qualità di responsabile Per la Filodrammatica Santo Stefano dell’organizzazione della cucina, ha pre- Il Presidente: parato 200 porzioni di pasta al ragù. Alberto Clementi 12 pietre Autunno 2013 vive

SACRIFICIO QUARESIMALEPROGETTO

La generorità della parrocchia di TESSERETE durante la Quaresima 2013 ha permesso di sostenere il progetto MADAGASCAR: CIBO PER TUTTI con fr. 17’949,05

13 pietre Autunno 2013 vive Le pagine della Sezione Scout Santo Stefano

Cari lupetti, esploratori, pionieri, rover e sute nelle due settimane a Dalpe. parrocchiani, Voglio ancora ringraziarvi tutti per l’im- il campeggio fantaSTico 2013 svoltosi in pegno e l’allegria che avete portato a Leventina è ormai terminato. In questo fantaSTico 2013, con i lupetti vincitori, gli campeggio cantonale grazie agli orga- esploratori secondi, i pionieri vincendo nizzatori ci siamo tutti fatti sentire anche con il filmato, i capi per l’organizzazione fuori da Dalpe con un qualche articolo delle attività, i rover che hanno costruito sul giornale, attraverso rete 3 e per i più la ruota panoramica e si sono messi a tecnologici anche con il sito www.fanta- disposizione con alcuni ex scout nell’or- stico2013.ch che tuttora pubblica spunti ganizzazione di questo campo cantonale. interessanti. Con questi momenti spe- riamo di aver portato un po’ di allegra Hai sentito un reportage di FantaSTico e soprattutto spirito scout nelle vostre 2013 alla radio e ti ha suscitato interesse? case capriaschesi invase dalla canicola! Hai letto sul giornale cosa fanno i lupetti e Un campeggio cantonale non sarà pre- pensi che ti potrebbe piacere? Hai visto le sto riorganizzato, come la storia trascor- foto sul sito e ti hanno “gasato”? rono più di una decina d’anni… Ragaz- Allora vieni a trovarci sabato 21 settem- zi non dimenticate i momenti positivi, i bre 2013 alle ore 13.30 all’Oratorio di bivacchi, i gemellaggi, le cerimonie, la Tesserete: riprendiamo le attività! promessa, la vita in sestena/pattuglia, i Provaci per qualche sabato e se vera- momenti di confronto con le altre sezio- mente ti piace resta con noi. ni. Sono esperienze che fanno crescere Saluti a tutti. soprattutto se ognuno di noi una volta tornato a casa si chiede come migliorar- Capo sezione St. Stefano Tesserete si e come mettere in pratica nella nostra Alex Tuor / Platz sezione queste esperienze positive vis- [email protected]

Muta Lupetti Campo Cantonale lupetti

questo per un’evidente ragione logi- Per la prima volta, anche i lupetti hanno stica: i lupetti dormono in casa. Men- partecipato ad un Campo Cantonale. In tre tutti gli esploratori del Ticino si tro- genere questo campo particolare era vavano nello stesso prato, quindi tutti riservato solo a pionieri ed esplorato- racchiusi in qualche ettaro di terreno a ri. Anche quest’anno a dire il vero, per Dalpe, i lupetti erano sparsi in diverse i lupetti il Campo Cantonale è stato case dell’Alta Leventina e Bedretto, in vissuto un po’ marginalmente rispetto particolare i lupetti del Luganese erano a quanto hanno fatto gli esploratori, e a Nante e Airolo, quelli di Tesserete e 14 pietre Autunno 2013 vive

e la terraferma, e si trova- va quindi impossibilitata a tornare dal suo popolo e portare loro beni di prima necessità. Tutti i 23 lupetti, che hanno iniziato il cam- peggio, l’hanno portato avanti fino alla fine, impe- gnandosi al 100% nelle atti- vità che gli venivano pro- poste per aiutare la regina e alcuni suoi amici. Sotto la guida di 4 capi, la prima settimana e di 5, la secon- da, i lupetti di Tesserete Canobbio alloggiavano alla casa al Muli- hanno vinto il campo cantonale, contro no, ai piedi della strada della Tremola. tutti gli altri lupetti del Ticino, riuscendo a costruire il marchingegno migliore per Nonostante questa distanza fisica dal permettere alla regina di tornare a Brate- centro dell’attività, il campeggio è riusci- sopoli. to alla perfezione, i momenti di incontro, scambio e gioco con altre sezioni sono La settimana si è chiusa senza nessun stati comunque parecchi: alcuni solo con intoppo e tutti sono tornati a casa, stan- Canobbio, altri con i lupetti del Lugane- chi ma felici, con un po’ di nostalgia della se, altri con i lupetti di tutto il Ticino e altri regina di Bratesopoli, dei suoi amici, e dei ancora con tutti i partecipanti al campo a compagni pescatori che hanno condiviso Dalpe. È impossibile scrivere un resocon- con noi le 2 settimane di Airolo. to delle attività svolte in queste poche righe, delle emozioni e dei momenti di Per la muta lupetti, festa vissuti, ci limitiamo quindi solo a Giacomo qualche considerazio- ne generale.

Quello composto dai lupetti era il Popolo dei Fiumi, i pescatori (tutti i lupetti), sono stati chiamati in Alta Leventina per aiutare la regina di Brateso- poli, città sommersa sotto il lago Tirmidù, la quale aveva rotto il marchingegno che le permetteva di spo- starsi tra la sua città 15 pietre Autunno 2013 vive Esploratori FantaSTico 2013… un campo davvero speciale

Ogni anno per noi esploratori viene incantesimi per recuperare e distrugge- organizzato, in maggio, un conveg- re le Pergamene oscure. no per zone che è un incontro dove si L’attesa rendeva tutto molto intrigante, fanno attività e giochi con altre sezioni. fino al giorno dello spostamento a Dato che quest’anno il campo sarebbe Dalpe e dell’inizio della costruzione stato cantonale, quindi tutte le sezioni dei vari accampamenti delle 4 Alleanze del Ticino ne erano interessate, duran- (Luganese, Mendrisiotto, Bellinzonese, te il convegno è stato introdotto il tema Locarnese) che ci costò molta fatica. Il del campo. Inoltre, stregoni, alchimisti duro pre-campo dei capi pattuglia con- e menestrelli hanno promesso al loro re sisteva anche in sfide per vincere un po’ di affrontare battaglie e caccie alla ricer- di punti da accumulare per il Grande ca e scoperta di pozioni, filastrocche e Palio. La sera successiva si riuniro- no le 4 Alleanze e si pre- sentarono i vari personaggi al Popolo dei Boschi: Re Edmure III di Terraselvia, i Primi Condottieri, capi delle 4 Alleanze, l’Alchimista, la Strega, il Bardo, la Vaga- bonda. Per due giorni ci occupam- mo dell’accampamento, sistemando le cucine di pat- tuglia, le tende, i refettori e vari gadget per una miglio- re e più asciutta permanen- za (es. poggia scarpe, por- tazaini, ecc.). Martedì ci divisero nei tre diversi gruppi per cominci- are le ricerche del materiale per distruggere le perga- mene. Giochi di abilità che per gli alchimisti comporta- va il recupero di una pagina di libro, filastrocche per il menestrello e incantesimi per le streghe; tutte queste attività ci fecero aggiudicare altri punti in classifica. 16 pietre Autunno 2013 vive

Il giovedì della prima settimana per sgranchire le ginocchia e fare la prepa- razione alla Promessa ci spostammo dal campo per prendere la funicolare che porta al Lago Ritom. Camminare aiuta la riflessione e la comunicazione. La Promessa dei nuovi esploratori ebbe luogo infatti a Boscobello che si trova esattamente sopra al campo. Venerdì i nostri fantastici capi ci portaro- no ad arrampicare, sapendo che sabato sarebbe stata una giornata poco impeg- nativa e domenica ci sarebbe stata la giornata genitori seguita da una Messa tutti assieme; e vista la poca fatica fatta durante il weekend il lunedì ci aspettò speciali tipo Matteo Pelli, ecc. Per con- un’altra lunga giornata di giochi per pat- cludere al meglio la giornata un grandis- tuglie. Simpatico e divertente ma stan- simo bivacco all’arena con tre presen- cante…! Non c’era neanche tanto da tatori fantastici, due esploratori e Luca riposarsi il martedì e il mercoledì perché Mora. dovemmo partire per il raid (luuunga Venerdì ultime battaglie per racimo- camminata per arrivare ad una squisi- lare punti, raccogliere gli ultimi pezzi ta capanna, con letti comodi e toilette mancanti di trama del libro e avere più decenti!). informazioni possibili per accedere alla Giovedì, Festa Nazionale! Per sottolin- Cripta Nera. Riuscimmo così finalmente eare questo giorno speciale i tre Popo- a entrare nella Cripta Nera e mettere li, il Popolo dei Fiumi (lupetti), il Popolo in salvo le Pergamene dalle sgrinfie del dei Boschi (esploratori) e il Popolo delle malvagio Acramon VII, superando diffi- Alpi (pionieri) hanno riunito le loro forze cili prove. Nel pomeriggio il Popolo dei con giochi e attività, per salvare Madre Boschi si riunì di nuovo per distruggere Natura. Durante tutto il giorno era pre- le pergamene malvagie, che nella realtà sente sia la RSI sia Rete Tre con ospiti rappresentavano l’egoismo, il razzismo e gli altri difetti e brutte abitudini che ci circondano. Avvincente la premiazi- one che portò ad assegnare tra l’altro il secondo posto alla pattuglia Ornitorin- chi di Tesserete per la zona Luganese. Domenica rientro a casa e lunga dormi- ta per riprendere un po’ di energie. Un ringraziamento ai capi per l’impegno e la voglia di fare che ci avete messo nel preparare e fare questo FANTASTICO campeggio! Grazieeeee. Specialità giornalismo Arianna e Dalila 17 pietre Autunno 2013 vive Pionieri Un campeggio FantaSTico

FantaSTico 2013 ha appena chiuso i bat- ri) e il popolo delle alpi (pionieri) dove- tenti e manca già a tutti. Anche se la sua vano unire le loro forze per sconfiggere preparazione è stata lunga e impegna- il male e aiutare Madre Natura a guarire. tiva, ogni scout ticinese desidererebbe La trama di FantaSTico 2013, stretta- ritornare anche solo per un giorno a mente legata alla natura, è in realtà frut- Dalpe per rivivere le emozioni e le espe- to di una campagna di sensibilizzazione rienze provate nelle due settimane di all’ecologia. Tra centri di riciclaggio, campeggio. concorsi e giornate tematiche è stato Seppur cantonale, il campeggio si è fatto di tutto per rendere l’ecologia una svolto in maniera differente a dipen- tematica di fondamentale importanza. denza della branca: i lupetti alloggiava- Le sezioni scout ticinesi non erano le no in casa, i pionieri erano inizialmente uniche a partecipare, infatti c’erano sparsi in tutta la svizzera, poi nell’ul- scout ospiti provenienti dal Giura, dalla tima settimana hanno raggiunto tutti Francia e dalla Serbia, e con loro lo insieme Dalpe e infine gli esploratori scambio di tradizioni, giochi e opinioni sin dal primo giorno hanno reso Dalpe non è sicuramente mancato. un paesino scout, tra tende, palafitte e La nostra branca ha vissuto un campeg- costruzioni in legno. Ogni branca aveva gio un po’ “movimentato”. Infatti, oltre il suo tema, la sua trama, la sua storia, ad aver soggiornato a Dalpe, ha potuto ma tutte erano unite per giungere ad visitare tanti altri luoghi. un unico obiettivo: il popolo dei fiumi Il campo pio era diviso principalmen- (lupetti), il popolo dei boschi (esplorato- te in tre fasi: la prima riguardava unica-

18 pietre Autunno 2013 vive

cantando e gridan- do a squarciagola, è stata forse l’entra- ta in un campeggio scout più emozio- nante e divertente! I pionieri ci sono, eccome se ci sono e questa volta si sono proprio fatti sentire!! L’ultima parte del campeggio, dove vedeva l’intero movi- mento scout ticinese riunito, ha avuto il suo culmine il primo d’agosto, dove tutte le branche di tutte le sezioni si sono mescolate per tra- mente la famiglia (il posto pio singolo) e scorrere un po’ di tempo insieme. durava quattro giorni. In questi giorni il Così, il 4 agosto, quando assieme a nostro posto ha deciso di percorrere, un lupetti ed esploratori abbiamo preso il po’ in bici e un po’ a piedi, il trittico Alpi- treno per ritornare a casa, abbiamo por- no (Gottardo, Oberalp e Lucomagno). tato nel cuore un altro pezzetto di vita Abbiamo dormito in tenda, mangiato scout, un po’ diverso, un pò nuovo, ma prelibatezze della regione, fatto il bagno sicuramente indimenticabile! in luoghi incantevoli ma non sono man- Per il Posto Pionieri cati anche momenti riflessivi e culturali Tea come la visita al museo del Gottardo, le gole della Schöllenen e il caseificio di Rueras. Ritornati in Ticino siamo ripar- titi da Ponto Valentino, dove abbiamo incontrato Don Erico che con noi ha tra- scorso la due giorni in capanna Gorda per poi salutarci e ritrovarci un paio di giorni dopo a Quinto per preparare il rinnovo della promessa. La seconda fase era il raggruppamento in congregazioni dove ci siamo trovati a Campra con Lugano, Brigata Locarno, Biasca-Bodio e il posto pio serbo. Assieme ci siamo trasferiti fino a Casoréi (a piedi), punto d’incontro del popolo intero. Camminare tutti insieme verso Dalpe, 19 pietre Autunno 2013 vive Un incontro con Bepi De Marzi

Ci sono canti che ti restano dentro. Per- mo vicina. Ecco un suo pensiero tolto ché li hai sentiti in un momento felice, da un’intervista: “A Lourdes, una volta perché hanno una melodia che conti- che facevo servizio in un pellegrinaggio, nua ad accompagnarti, perché ti aiuta- mi sono avvicinato a dei coristi italiani no a pensare e a pregare. Forse molti che intonavano un mio mottetto con non sanno chi sia Bepi De Marzi certa- organo. “Lo sa anche lei?”, mi hanno mente, però, hanno già sentito le sue chiesto. Sono queste le piccole e inat- composizioni. Una su tutte: “Signore tese felicità. ”La prova che molti, anche delle cime”, eseguita in più di cento senza conoscere l’autore, hanno prima o lingue. De Marzi ha creato molta musi- poi avuto a che fare con la sua opera. ca: principalmente brani corali di ispi- razione popolare, ma anche composi- Queste parole d’introduzione sono ser- zioni di carattere religioso. Anche se, a vite a presentare il personaggio. Ora, volte, sono poi la stessa cosa. De Marzi però, parliamo dell’iniziativa che ci per- è uomo di fede. Una fede anche criti- metterà di incontrarlo e di sentirlo rac- ca, che non si piega alla consuetudine contare e raccontarsi. Si tratta di una tre melensa ma che cerca la coerenza con il giorni organizzata dai cori Val Genzana messaggio del Vangelo. Nei suoi brani a di Massagno e Santo Stefano di Tes- carattere religioso c’è il tormento, come serete. Venerdì 8 novembre, al cinema in “Gerusalemme”, o l’immensa dolcez- Lux di Massagno, ci sarà l’incontro con za, come nel canto ”Ave, Maria”. “Con alcune classi delle Scuole medie, con a la musica cerco la dignità e la poesia nel tema l’opera dello scrittore Mario Rigo- dialogare con Dio”; è lo stesso De Marzi ni Stern. In serata, poi, una conferenza a dirlo. – lezione – concerto destinata ai cori- sti. Sabato sera 9 novembre, alle ore Bepi De Marzi è un musicista affermato: 20.30 nella chiesa di Tesserete, con- è stato organista, clavicembalista, non- certo dei due cori con musiche di De ché vicedirettore del celebre comples- Marzi e presentazione dello stesso so musicale “I Solisti Veneti”, diretti da autore. Il concerto sarà replicato il gior- Claudio Scimone. Tra le sue composi- no successivo a Bellinzona, nella chiesa zioni di musica sacra ricordiamo in parti- del Sacro Cuore, dove in serata ci sarà colare i Salmi elaborati con Padre David anche la Santa Messa accompagnata Maria Turoldo e Ismaele Passoni. Tra sue all’organo da De Marzi. Per l’occasione, composizioni di musica corale, che sono i due cori eseguiranno le sue composi- più di cento, ricordiamo anche “Sanma- zioni religiose. tìo”, “El fogo”, “Rifugio bianco”, “Maria lassù”. De Marzi ha anche notevoli doti E per concludere ecco un altro pensie- di narratore e di scrittore. ro caro a De Marzi, tratto dall’intervista citata sopra e che ci aiuta a capire il suo Bepi De Marzi abita a Vicenza, in una modo di intendere il canto. ”Non basta regione per molti versi simile alla nostra cantare, bisogna far pensare. Parlare al e con un’esperienza di vita che sentia- mondo, illuminarlo, renderlo migliore”. 20 pietre Autunno 2013 vive Pasqua 2014: le famiglie ad Assisi

Anche nel 2014 verrà organizzata la vacan- le gioie e le fatiche dello stare assieme. za pasquale per le famiglie delle parroc- chie della pieve capriaschese. La meta è Martedi 22 aprile, in prima mattinata, è quella desiderata da tempo e finalmente prevista la partenza da Tesserete, mentre il sogno potrà avverarsi. Si andrà ad Assisi, il ritorno sarà nella serata di sabato 26 pernottando a due passi dalla città medie- aprile. Il costo della vacanza si aggira sui vale, nella Domus Laetitiae, una casa d’ac- 400 franchi a persona, con degli sconti per coglienza dei frati minori cappuccini. Pro- i bambini. Questa somma comprende il prio l’ordine francescano che da anni, con viaggio, il soggiorno in pensione completa il convento di Bigorio, veglia sulle terre e le escursioni. L’iscrizione, tramite taglian- capriaschesi. Partiremo così per conoscere do e versamento di una caparra di 200 san Francesco, la sua spiritualità, i luoghi Euro per famiglia, dovrà essere fatta entro dove visse. Visiteremo certamente Assisi, il 30 novembre 2013 a Raoul Gianinazzi, a ma anche Perugia, Gubbio, il Lago Tra- Sala Capriasca (Raoul può essere contatta- simeno. Come sempre, queste vacanze to scrivendo all’indirizzo di posta elettroni- saranno l’occasione per conoscere e cono- ca [email protected]). scersi. Conosceremo una terra, l’Umbria, Questo momento di condivisione è orga- dove le morbide colline si adagiano su nizzato dalle famiglie Rosella ed Erminio una placida pianura e dove le città d’arte ti Bianchi, Carla e Maurizio Cattaneo, Flavia riportano indietro nel tempo e nella storia. e Raoul Gianinazzi, Mariella e Giulio Mulat- Ci conosceremo imparando a condividere tieri, Graziella e Carlo Rossinelli.

Tagliando d’iscrizione

Parteciperemo alla vacanza delle famiglie ad Assisi dal 22 al 26 aprile 2014.

Nomi e date di nascita: ______

______

Indirizzo ______N° telefonico ______

E-mail: ______21 pietre Autunno 2013 vive Nella famiglia parrocchiale

Hanno ricevuto il Sacramento del battesimo

25 maggio 2013 Aliyssa Zorz di Schmidt Stefan e Zorz Stefania 26 maggio 2013 Emma Busnari di Renato Busnari e Patrizia n. Culmone 26 maggio 2013 Alexis Budmiger di Christian Ballerini e Jennifer Budmiger 1 giugno 2013 Joel Manzolini di Andrea Manzolini e Aline n. Lotti 8 giugno 2013 Federico Martini di Ottavio Martini e Chiara n. Gusmini 9 giugno 2013 Kilian Munz di Francesco Fico e Elora Munz 9 giugno 2013 Emma Galli di Roberto Galli e Patricia n. Falbo 15 giugno 2013 Cesare Storni di Arnoldo Storni e Paola n. Crippa 16 giugno 2013 Samuel Da Costa di Miguel Da Costa Batista e Rossella n. Bubba 16 giugno 2013 Luca Stigliano di Alessandro Stigliano e di Antonietta n. Paladino 22 giugno 2013 Noemi Canonica di Samuele Canonica e Francesca n. Lepori 23 giugno 2013 Matteo Bralla di Kim Bralla e Elena Anna n. Gianinazzi 23 giungo 2013 Maelle Lepori di Jannis Lepori e di Corinne n. Canonica 6 luglio 2013 Alessio Gerber di Andreas Gerber-Fumasoli e Corinne n. Spahr 17 agosto 2013 Martina Colombo di Ivano Colombo e Barbara n. Canonica 24 agosto 2013 Lisa Emma Bassi di Claudio Bassi e Manuela n. Maffeis

Ogni nuova vita è come una fiamma che diffonde attorno a sè luce e calore. E gli occhi di tutti scintillano di una luce nuova. Una nuova vita è come un fiore che sboccia e si fa subito notare.

AVVISO IMPORTANTE I Battesimi vengono celebrati di regola nella Chiesa Prepositurale di Santo Ste- fano dove c’è il fonte battesimale per tutta la Pieve. Vi preghiamo nel limite del possibile di attenervi alle date seguenti: domenica 29 settembre ore 11.10 o ore 15.30; domenica 13 ottobre ore 11.10 o ore 15.30; domenica 27 ottobre ore 11.10 o ore 15.30; domenica 24 novembre ore 11.10 o ore 15.30. Vi ricordiamo anche che la notte di Pasqua e il giorno di Pasqua e il tempo pasquale è il tempo ideale per i battesimi. 22 pietre Autunno 2013 vive

Hanno concluso il cammino della vita terrena e vivono in Dio

Charles Lenglet Giuseppe (Pepi) Lepori Angelo Bianchini 1910 – 23 maggio 2013 1936 – 31 maggio 2013 1948 – 10 giugno 2013 Tesserete Roveredo – Mièra Tesserete

Gianna Rovelli Anna Pianezzi Mario Fontana 1926 - 17 giugno 2013 1917 - 2 luglio 2013 1958 – 9 luglio 2013 Tesserete Tesserete Roveredo

Walter Maggi Jean Pierre Pesciolini Aldo Di Santo 1934 – 14 luglio 2013 1930 – 20 luglio 2013 1942 – 29 luglio 2013 Roveredo-Mièra Cagiallo Tesserete 23 pietre Autunno 2013 vive

Mauro Lepori Dario Petralli Cristina 1947- 8 agosto 2013 1930 – 9 agosto 2013 Fumasoli-Colombi Roveredo Tesserete 1921 – 10 agosto 2013 Bigorio-Grenchen

Ora che sono passate per loro le cose di questo mondo, portali, Signore, nel tuo paradiso, dove non c’è più lutto, nè dolore, nè pianto, ma pace e gioia.

Novembre: i Santi e i Morti

Di là sono atteso La morte è buona con noi Di là sono atteso: c’è il Grande Padre La morte è buona con noi se ci aiuta, Celeste e il piccolo padre contadino. senza forzarci la mano, a guardarci l’un La Madonna e la mia mamma; Gesù l’altro. morto per me sul Calvario e Peppino Come ci guarderebbero le foglie dei morto per me sul Sabotino, i santi, i platani, se avessero occhi, mentre ad miei parenti, i miei soldati, i miei par- una ad una lasciano l’albero. rocchiani, e i miei amici tutti carissimi. Toccano terra, dopo aver dondolato Verso questa grande casa dell’Eterno, nell’aria, che sa di nebbia e di mosto; che non conosce assenti, m’avvio con- poi, il vento se le porta via, e quando fortato dal perdono di tutti, che torno tu ripassi, di quelle di ieri non ne vedi ad invocare ai piedi di quell’Altare che una. ho salito tante e tante volte con pover- Qui, nel mio cimitero, come in ogni ci- tà sconfinata, sperando che nell’ultima mitero, lo stesso: sono foglie i morti, Messa il Sacerdote Eterno, dopo aver- noi siamo le foglie. Che si staccano ad mi fatto posto sulla sua Croce, mi serri una ad una dall’albero della vita, rac- fra le sue braccia dicendo anche a me: colte però con cura e con cura custo- “Entra anche tu nella Pace del tuo Si- dite. gnore”. don Primo Mazzolari, don Primo Mazzolari, da Vedersi morire dal suo Testamento 24 pietre Autunno 2013 vive La nostra biblioteca

… e le sue pagine

Giornada da vent Quand tö sentet or vent bofa’ föra de ca sü in dra geseta, ta par l’ora da toca’ or lagh con na man, e l’aranzon dro cel e tüta la cita’; ta par pròpi d’ess là e tücc i tò bei sögn e ilüsion. Giornada da vent, ta vedet or mond come l’è grand, montagn visin e colinett distant e l’aranzon dro ciel ma or lagh l’è lontan. Gabriele Quadri da “I quattro stagion,” Ed. L.E.M.A. Agno, 1975

Abbiamo scelto per voi

Adulti Il rogo del porto In questa vita Pahor B. Ruchat A. Boris Pahor (1913) è considerato Quattro racconti che sono “brani di il decano della letteratura slo- vita” di quattro donne. Dicono dei vena; la sua produzione lettera- loro progetti, esperienze di vita che ria testimonia prevalentemente si confondono e si sovrappongono, la situazione della Slovenia nel sentimenti e affetti, ricordi lieti e Novecento “Il rogo del porto” tristi, memorie impietose. Discorsi è la prima opera di una raccolta iniziati, interrotti, ripresi talvolta con di racconti che ruotano attorno risvolti melanconici. a temi autobiografici: il mondo L’autrice: Anna Ruchat è nata a dell’infanzia, i racconti del lager Zurigo,ha studiato letteratura tede- e il difficile ritorno a Trieste dopo sca e filosofia a Zurigo e Pavia. È la guerra. L’autore esprime par- autrice di romanzi, poesie, saggi e ticolare sensibilità per il mondo biografie.”In questa vita” è stato il degli indifesi e dell’infanzia. suo primo romanzo. 25 pietre Autunno 2013 vive

Giovani L’amico ritrovato fanno battaglie a palle di neve. Uhlman F. Un giorno, dal bosco, si avvici- Due ragazzi sedicenni frequen- na un orso e sembra che voglia tano la medesima scuola esclu- giocare con loro. Subito decido- siva. Hans è figlio di un medico no di dargli un nome: lo chiama- ebreo; Konradin, arrivato in clas- no Grisa, gioca, corre e si arram- se durante l’anno scolastico, ha pica sul pino, ruzzola nella neve una famiglia ricca e aristocratica con loro e tutti si divertono. La di origine polacca.Tra loro nasce storia è un po’ lunga, è bella e una bella amicizia. Il tutto accade finisce bene, molto bene. in Germania durante la guerra. La critica l’ha definito “Un’ope- ra letteraria rara”, un racconto di straordinaria finezza, un romanzo Altri titoli… da raccomandare ai lettori del secondo biennio di scuola media. altri libri Storia di un gatto e del topo che…. Sepulveda L. Adulti Il bosco delle volpi Paasalinna Arto Max ha un gatto che si chiama Mix, sono cresciuti insieme, e Mare di papaveri hanno combinato anche qual- Ghosh Amitav che guaio insieme. Max, diventa- to grande, va a vivere da solo e Giovani Lo straordinario gatto prende con lui Mix che sta invec- Lotti Armanda chiando e passa molto tempo in solitudine. Un giorno sente un Fanciulli Un postino speciale rumore strano nella dispensa e… Quarzo Guido Fanciulli Maga Martina nel paese delle Alieni a lieto fine meraviglie Lively Penelope Knister Martina da quando ha trovato un Comunicazioni: durante l’estate i nuovi libro di incantesimi ha cominciato arrivi da Bibliomedia hanno arricchito e a fare magie. Ettore, il suo amico completato alcune trilogie, e sono stati draghetto, è sempre con lei. Con ordinati su richieste specifiche dei lettori il microscopio scopre il regno dei cristalli, cammina tra i fiocchi di che frequentano la biblioteca. Il catalo- neve e conosce il principe Cuore go aggiornato è a vostra disposizione. di ghiaccio. Dovrà risolvere miste- riosi indovinelli e superare tante prove. Ci riuscirà ?... Orari di apertura L’autore: Vive in Germania e scri- ve da molti anni libri per bam- dopo la pausa estiva la bibliote- bini. Il suo vero nome è Ludger ca riapre al con i seguenti orari. Jochmann, ma i bambini preferi- scono chiamarlo Knister. Il giovedì in settembre (orario estivo) Compagno orsetto Rigoni Stern M. dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Siamo in Siberia, lì fa freddo, da ottobre (orario invernale) c’è tanta neve, i bambini fanno dalle ore 16.00 alle ore 17.00 pupazzi, vanno con le slitte e 26 pietre Autunno 2013 vive Maria che scioglie i nodi

Non si può comprendere a fondo la tenerezza e la misericordia che caratte- rizzano la peculiare fisionomia del magi- stero di papa Francesco senza cogliere l’immanenza della Madre di Dio nella sua vita. E senza tener presente il titolo particolare con il quale egli sovente ama venerarla e invocarla: Colei che scioglie i nodi. È questa una speciale devozione mariana, poco conosciuta in Europa, ma largamente estesa oggi nel Sud Ameri- ca, soprattutto in Argentina, grazie pro- prio alla promozione e alla diffusione del culto operate da Bergoglio.

La venerazione della «Vergine che scioglie i nodi» ha origine da un’im- magine votiva bavarese risalente al 1700 (Maria Knotenlöserin) ad opera del pittore tedesco Johann Melchior Schmidtner, ora conservata come pala d’altare in una cappella della chiesa romanica di San Peter in Perlach, tenu- ta dai gesuiti nel cuore della città di Augsburg, in Baviera. Ed è lì che negli anni Ottanta, durante i suoi soggiorni di studio a Ingolstadt, padre Bergo- glio la scoprì. Tornato in Argentina fige anche come personale ‘biglietto egli iniziò a divulgarne la conoscen- da visita’, scrivendo a vicini e lontani. za, incontrando grande risponden- Chi guarda per la prima volta il dipinto za nel popolo. Divenuto poi vescovo resta sorpreso dal motivo inconsueto. ausiliare di Buenos Aires, si adoperò Il singolare e suggestivo dipinto, infat- affinché all’effige della Vergine scio- ti, non presenta la consueta imma- glitrice dei nodi venisse dedicato un gine della Madonna con il bambino, santuario. Un’artista locale dipinse una bensì la Vergine Immacolata nel suo riproduzione del quadro e l’8 dicem- stato di Assunta in cielo che schiaccia bre 1996, nella chiesa porteña di San la testa del serpente mentre è inten- José del Talar, Nuestra Señora la que ta a sciogliere con le sue mani nodi da Desata los Nudos venne intronizza- un nastro sorretto da due angeli. Posto ta alla presenza di migliaia di fedeli. al suo fianco uno dei due angeli porge alla Madonna il nastro aggrovigliato Come arcivescovo, Bergoglio ne con- di nodi piccoli e grandi. Dall’altro lato solidò il culto continuando a inaugurare il nastro, in cui si rispecchiano la luce cappelle in suo onore e a servirsi dell’ef- della misericordia e della salvezza divina, 27 pietre Autunno 2013 vive scivola ormai liscio nelle mani dell’an- di imbrogliarti con le sue confusioni... e gelo che lo mostra con uno sguardo intercendo insieme a tuo Figlio per le eloquente al fedele la cui preghiera è nostre difficoltà, con tutta semplicità e stata ascoltata, il cui nodo è stato sciol- pazienza ci desti un esempio di come to per l’intercessione, le mani di Maria. dipanare la matassa delle nostre vite».

Il dipinto, come ex voto, intendeva evo- Il vescovo ausiliare di Madrid e segreta- care semplicemente la grazia ricevuta rio generale della Conferenza episco- dal committente per la ricomposizio- pale spagnola, Juan Antonio Martinez ne del suo matrimonio (il nastro, infatti, Camino, ha recentemente proposto di secondo l’usanza del tempo, stava a pregare la «Vergine che scioglie i nodi» indicare l’unione coniugale). L’immagi- per papa Francesco affinché lo custo- ne iconografica e il gesto di Maria sono disca e lo sostenga con la sua materna tuttavia carichi di significati allegorici più sollecitudine nel compito che gli è stato ampi, sottolineati e suggeriti da Bergo- affidato. glio, che rimanda alle parole di Ireneo di Lione nella sua opera Adversus hae- Ecco il testo della «Preghiera a Maria reses riportate nella Costituzione dog- che scioglie i nodi» diffusa con l’impri- matica conciliare sulla Chiesa Lumen matur dell’allora arcivescovo di Buenos gentium: «Volle il Padre delle misericor- Aires monsignor Bergoglio: die che l’accettazione della predesti- Santa Maria, piena della Presenza di Dio, nata Madre precedesse l’incarnazione, durante i giorni della tua vita accettasti perché così, come una donna aveva con tutta umiltà la volontà del Padre, e contribuito a dare la morte, una donna il Maligno mai fu capace di imbrogliarti contribuisse a dare la vita... ‘Il nodo della con le sue confusioni. Già insieme a tuo disobbedienza di Eva ha avuto la sua Figlio intercedesti per le nostre difficoltà soluzione con l’obbedienza di Maria; e con tutta semplicità e pazienza ci desti ciò che Eva legò con la sua incredulità, un esempio di come dipanare la matassa la Vergine Maria sciolse con la fede’». delle nostre vite. E rimanendo per sem- pre come Madre Nostra poni in ordine e Maria, dunque, era ed è presente in fai più chiari i legami che ci uniscono al ogni tempo come scioglitrice dei nodi Signore. della colpa e dei mali. «Tutti – ha spie- Santa Maria, Madre di Dio e Madre gato più volte Bergoglio – abbiamo nodi nostra, tu che con cuore materno scio- nel cuore, mancanze, e attraversiamo gli i nodi che stringono la nostra vita, ti difficoltà. Il nostro Padre buono, che chiediamo di ricevere nelle tue mani... e distribuisce la grazia a tutti i suoi figli, che ci liberi dai legacci e dalle confusio- vuole che noi ci fidiamo di Lei, che le ni con cui ci tormenta colui che è nostro affidiamo i nodi dei nostri mali, i grovigli nemico. delle nostre miserie che ci impedisco- Per tua grazia, per tua intercessione, con no di unirci a Dio, affinché Lei li sciolga il tuo esempio liberaci da ogni male, e ci avvicini a suo figlio Gesù. Questo Signora nostra, e sciogli i nodi che impe- è il significato dell’immagine». Come discono di unirci a Dio affinché, liberi da è detto anche nella preghiera rivolta a ogni confusione ed errore, possiamo «Maria che scioglie i nodi» diffusa con incontrarlo in tutte le cose, possiamo l’imprimatur dell’allora arcivescovo di tenere riposti in lui i nostri cuori e pos- Buenos Aires (e che riproduciamo qui siamo servirlo sempre nei nostri fratelli. sotto, ndr): «Il maligno mai fu capace Amen. 28 pietre Autunno 2013 vive La saggezza di sapere aspettare!

Un solo vero credente in Gesù ha tanta messa di vita che è come un esodo: un potenza di Spirito Santo nel suo cuore uscire da se stessi, dalle proprie sicurez- da fermentare di verità evangelica il ze, dai propri schemi mentali, per affi- mondo intero. darsi all’azione di Dio che ci indica la sua Oggi difendiamo con forza il nostro strada per conseguire la vera libertà, la stato laico ed io dico, da cattolico osser- nostra identità umana, la gioia vera del vante, che si tratta di cosa buona e giu- cuore, la pace con tutti”. sta. Nei convegni politici si fa a gara Il lievito e il granello di senape sono i nel sottolineare, con più forza possibi- simboli per il cristiano, che ha deciso le, questa conquista sociale, come se il di consegnare la sua vita nelle mani di Cristianesimo o la Chiesa nella loro mis- Cristo. Una scelta chiara non certo per sione per il mondo, ne minacciassero allestire una tenda sicura e vivere lon- l’esistenza. Anche un vero cristiano sa tano dal mondo e dai suoi affanni. Non benissimo che si tratta di un progresso può essere intesa così! Piuttosto, donar- democratico rilevante, che separa le isti- si a Cristo significa saper discernere la tuzioni dello Stato da quelle religiose. qualità della vita, per poterla affrontare, Nessuno però può sottacere che la a viso aperto, in tutte le sue manifesta- storia, italiana ed europea, è imbevuta zioni e nelle forme più diverse possibili. di cristianità e di valori universali, che Senza una fede robusta nella Parola di hanno la loro base nella saggezza della Gesù, si rischia oggi la depressione, pro- Parola evangelica. I giovani non posso- prio a motivo dei frutti che non nasco- no essere tenuti lontani da questa veri- no all’istante. Al contrario con una fede tà! Capace, questa, di liberarli dai far- forte si ha anche la pazienza di attende- delli di un materialismo dirompente, dal re la maturazione dei frutti, finanche in volto sempre più accattivante e in grado un tempo lontano. di salvaguardarli da un modello di vita Un solo vero credente in Gesù ha tanta che giustifica tutto; che “assolve” per potenza di Spirito Santo nel suo cuore, poi incitare allo stesso errore; che indica da fermentare di verità evangelica il la salvezza comunque; che ha fatto per- mondo intero. Uno solo, non due, non dere la saggezza del sapere aspettare. tre, non mille persone. Uno solo può Rimanere in attesa non per fermarsi, ma essere luce per tutta l’umanità. Deve per godere il presente nella sua totali- però comprendere che la trasformazio- tà e perché in esso maturi il seme di un ne o la crescita non si compie in un atti- futuro migliore, quale frutto di un cam- mo. Occorrono giorni, mesi, anni, prima mino aperto ai grandi valori dell’umane- che l’albero diventi maestoso, prima che simo cristiano. Credenti per rivoluziona- il mondo si illumini di una luce nuova. re il mondo e difendere la libertà degli Senza una fede forte in questa verità, ci uomini, così come le loro scoperte e le si stanca, ci si abbandona, ci si vede per- loro conquiste in ogni campo. duti, si considera vano il proprio lavoro Il catechismo cattolico afferma che ”L’at- missionario e di apostolato. to del credere [...] non è contrario né alla Il granello di senapa è infatti piccolis- libertà, né all’intelligenza dell’uomo”. simo. Eppure con il tempo diverrà un Benedetto XVI nell’udienza generale del grande arbusto. Anche il lievito è ben 24 ottobre 2012 ha affermato che “ [...] poca cosa, se paragonato alla grande anzi le implica e le esalta, in una scom- massa di farina da fermentare. Eppu- 29 pietre Autunno 2013 vive re ha tanta potenza in sé da lievitarne, tare, per rilanciare e vincere nel bene, con una piccola porzione, ben oltre tre per sé e per gli altri, ma anche, come misure. Se non crediamo in questa veri- “grida” al mondo Papa Francesco, per tà, rendiamo vana tutta la nostra opera. non farsi rubare la speranza ed avere la Le nuove generazioni devono essere forza di affrontare e vincere le sfide quo- guidate verso questo modo di intende- tidiane della propria vita. re la realtà. La saggezza di sapere aspet- Egidio Chiarella

Parola di vita mese di settembre

“Non amiamo a parole né con la lingua, in fatti concreti, si preoccupa di ispirar- ma con i fatti e nella verità” (1Gv 3,18) si alla verità dell’amore che troviamo in È San Giovanni che scrive. Egli mette Gesù; si preoccupa di far opere confor- in guardia le sue comunità contro cer- mi ai suoi sentimenti ed ai suoi insegna- tuni, i quali a parole esaltavano la fede menti. Dobbiamo cioè amare nella linea in Gesù, ma a questa fede non faceva- e nella misura mostrateci da Gesù. no seguire le opere. Anzi quest’ultime venivano considerate inutili o superflue, “Non amiamo a parole né con la lin- come se Gesù avesse già fatto tutto. gua, ma con i fatti e nella verità” La loro era cosi una fede vuota e steri- Come vivere allora la Parola di vita di que- le, perché lasciava mancare all’opera di sto mese? Il suo messaggio è fin troppo Gesù l’apporto indispensabile che egli chiaro. È un richiamo a quella autenticità chiede a ciascuno di noi. cristiana, su cui Gesù ha tanto insistito. Ma questa non è anche la grande atte- “Non amiamo a parole né con la lin- sa del mondo? Non è forse vero che il gua, ma con i fatti e nella verità” mondo di oggi vuol vedere dei testimoni Amare con i fatti. La vera fede, dice dell’amore di Gesù? Amiamo allora con l’Apostolo, è quella che dà prova di sé i fatti e non con le parole, cominciando amando come Gesù ha amato e ci ha dagli umili servizi che ci sono richiesti ogni insegnato. Ora, la prima caratteristica giorno da parte dei prossimi che ci stan- di questo amore è la concretezza. Gesù no accanto. E amiamo nella verità. Gesù non ci ha amati con dei bei discorsi, ma agiva sempre in linea con la volontà del è passato in mezzo a noi facendo del Padre; allo stesso modo anche noi dob- bene, sanando tutti, essendo pienamen- biamo sempre agire in linea con la parola te disponibile verso quelli che gli si pre- di Gesù. Egli vuole che vediamo lui stesso sentavano, a cominciare dai più debo- dietro ogni prossimo. Infatti, quanto fac- li, dai più poveri, dai più emarginati e ciamo per ciascuno lo ritiene fatto a sé. dando la sua vita per noi. Egli vuole poi che amiamo gli altri pro- prio come noi stessi, e che ci amiamo fra “Non amiamo a parole né con la lin- noi essendo pronti a dar la vita l’uno per gua, ma con i fatti e nella verità” l’altro. Amiamo dunque cosi per essere Dobbiamo amare, poi dice l’apostolo, anche noi strumenti di Gesù per la salvez- oltre che coi fatti, anche nella verità. L’a- za del mondo. more cristiano, mentre cerca di tradursi Chiara Lubich 30 pietre Autunno 2013 vive Lumen fidei Lettera Enciclica sulla Fede

La fede è un dono del Signore, non una il tema della fede nella Fides et ratio. conquista dell’uomo Il Vescovo di Roma, offre alla Chiesa e al mondo, un approfondimento sulla Nella sua prima enciclica, “Lumen fidei”, fede, ripercorrendo per noi la storia di Papa Francesco ci ricorda che credere in salvezza: la fede è quella che è apparsa Dio significa soprattutto credere nel Suo tra gli uomini con Abramo, il padre dei amore. credenti; è stata fede dei figli di Israele, Lumen fidei, la luce della fede: è questo il popolo di Dio; è stata fede compiuta l’incipit della tanto attesa enciclica scrit- in Gesù Cristo, “origine e compimento” ta “a quattro mani” da Benedetto XVI della fede cristiana (cfr. Eb 12,2). e Papa Francesco, firmata il 29 giugno, Questa fede, che resta un dono di Dio e nella solennità dei santi Pietro e Paolo. nasce sempre dall’ascolto (cfr. Rm 10,17); È un grande segno di comunione, il nell’uomo e nella donna di fede, la fatto che Papa Francesco abbia voluto ragione umana si declina in modo fecon- accogliere la riflessione di un’enciclica do con il cuore stesso dell’uomo, ed è del Papa emerito e l’abbia promulgata questa la vera luce per la conoscenza di aggiungendo le sue osservazioni. Ciò Dio e della verità che è Gesù Cristo (cfr. testimonia la continuità dell’azione di Gv 14,6), per quanto è possibile all’es- confermare nella fede i fratelli da parte sere umano. Ma la fede vissuta, custo- del Successore di Pietro e, allo stesso dita e annunciata dalla chiesa è anche tempo, è un segno concreto di fraternità una fede che riguarda tutta l’umanità, tra il vescovo di Roma emerito e il è per il “bene comune” ed è capace di Pontefice regnante. dare senso alla vita degli uomini e delle È indubbio che il tema dell’enciclica donne, vita fragile, votata alla morte, che – la fede – (emanata nell’anno a essa nella fede diventa incontro con il Signore dedicato), sia anche il completamento Vivente. dell’insegnamento di Benedetto La fede non è una conquista dell’uomo XVI sulle virtù teologali, dopo le sue ma è un dono di Dio. Questo è il miste- encicliche sulla carità e sulla speranza. ro dinanzi al quale dobbiamo fermarci; Questa enciclica è altrettanto importante allo stesso tempo non possiamo cono- perché viviamo in un tempo segnato da scere cosa c’è nel cuore delle persone. una crisi antropologica e della fede. Ma Sappiamo però che la fede è un dono di quale fede ci propone Papa Bergoglio? Dio che interpella l’uomo e gli chiede di La fede nel Dio di Gesù Cristo, colui che essere accolto o rifiutato. è l’esegesi di Dio (cfr. Gv 1,18). Ma la crisi Davanti a questo dono la persona è è anche crisi dell’umanità, della fede libera anche di rifiutarla. Altro punto sul come atto umano, della fede-fiducia quale il papa insiste molto, riguarda il come fondamento necessario per il cam- fatto che la fede è un cammino: l’espe- mino di conversione e di umanizzazione. rienza di Abramo prima del Risorto (in Invero questa prima lettera pastorale di maniera definitiva) accompagna la vita Papa Francesco, è anche la prima enci- delle persone e si fa storia nella vita ter- clica dedicata esclusivamente alla fede rena. Questo cammino non è mai lineare dal Concilio Vaticano II. In precedenza, ma il Dio di Gesù Cristo è paziente con solo il Beato Giovanni Paolo II ha trattato le nostre debolezze, perché conosce il 31 pietre Autunno 2013 vive cuore dell’uomo e non cessa mai di cer- re umano, di far comprendere la storia carlo. della salvezza dell’uomo e dell’universo, Altra punto: l’enciclica riafferma che la di dare un senso alle difficoltà del vivere fede non è in antitesi con la ragione, la quotidiano. fede cristiana non è un salto nel vuoto, Un’altra riflessione significativa dell’enci- non è un sentimento cieco e neppure un clica è l’affermazione che la fede si nutre fatto soggettivo, una concezione indi- di amore, anzi questa fede è il Dio che vidualistica. La fede riguarda anche la “è amore” (1Gv 4,8.16). vita degli uomini che pur non credendo Qual è il tratto distintivo dei cristia- desiderano credere, si legge a un certo ni? Quello di aver “creduto all’amore” punto dell’enciclica. (cfr. 1Gv 4,16). Qui corriamo un gran- Già il Vaticano II ha affrontato in manie- de rischio: quando sostituiamo il vero ra profetica questo tema nella Lumen amore, con dei surrogati, gli idoli. Gli gentium, la costituzione dogmatica sulla idoli sono un falso antropologico e teo- Chiesa, e nella dichiarazione Nostra logico. L’idolatria è il contrario della aetate. L’uomo ontologicamente, desi- fede, è l’idolatria la forma più alta di alie- dera credere nel divino, nel trascen- nazione dell’uomo. Il volto dell’alienazio- dente, al senso definitivo della vita. ne è il volto di un signore-padrone che ti Il relativismo è un segno di disperazio- illude di farti “felice”, ma che non ti per- ne dell’esaltazione dell’individualismo; mette né di essere libero, né di amore, una chiusura dell’uomo su se stesso. né di essere felice. Ma questo non può cancellare il biso- Ultimo ma non ultimo, quando il Papa gno biologico ed esistenziale di Dio che scrive che la fede “vede” e la fede “si grida nel cuore dell’uomo. Questo è par- conosce con il cuore”. Per spiegare que- ticolarmente vero nei giovani. sto “vedere”, papa Francesco si rifà al Spiega l’enciclica, che la fede è essen- Vangelo di San Giovanni: “la Parola fatta zialmente legata all’ascolto: Dio ci parla carne noi abbiamo potuto vedere la sua e ci chiama per nome. Cosa dice questo gloria”, per questo “la luce della fede è alla ragione contemporanea? Vuol dire quella di un Volto in cui si vede il Padre” che la fonte della verità non è l’esaltazio- (30). Per questo la fede come tale non è ne della ideologia del razionalismo. cieca. La fede non esiste come tale solo Per Papa Francesco, la fonte della verità relativamente alla visione finale di Dio, non è in noi, è in Dio. L’uomo è fatto ad perché siamo già ora in cammino, rice- immagine di Dio ed è questa somiglian- viamo la verità e la viviamo. za che modella la sua dignità. Noi siamo D’altra parte la fede conosce con il pienamente umani se riconosciamo di cuore: “Con il cuore si crede”, dice san essere creature e non creatori. Paolo. Ci aiuti a capire. Nella postmo- La buona ragione si nutre di verità se dernità il cuore è declinato solo nella si lascia illuminare dalla luce di Dio. dimensione sentimentale; si tratta solo Allo stesso tempo, è falsa l’affermazione di una lettura riduzionistica. Nella cultu- secondo cui vi è antitesi tra la fede e la ra biblica il “cuore è il centro dell’uomo, ragione; la fede cristiana non è un salto dove s’intrecciano tutte le sue dimensio- nel vuoto, non è un sentimento cieco e ni”, intelletto, volere e affettività, dice la neppure un fatto soggettivo, una conce- Lumen fidei. Il “cuore” è il centro vivente zione individualistica. È vero che la fede della persona in quanto creata da Dio e è sempre un dono, e di conseguenza un in rapporto diretto con Lui. Nella fede atto del libero arbitrio personale; ma la tutte le forze della persona trovano la fede insieme alla buona ragione è capa- loro genesi. ce di rischiarare il cammino di ogni esse- Carmine Tabarro 32 pietre Autunno 2013 vive Lettera pastorale 2013

Rafforza la speranza rare è la cosa più difficile vediamo in papa che è in noi Francesco un segno grande di speranza per la vita della Chiesa, ma soprattutto Nell’attesa che venga comunicato il nome ripercorriamo le due Costituzioni sulla del nuovo Vescovo di Lugano, ho ritenu- Chiesa e sulla Parola di Dio per rinveni- to mio dovere offrire, con la mia decima re le ragioni profonde che fanno matura lettera pastorale, qualche indicazione per e solida la nostra speranza. È un esame l’anno pastorale 2013-2014, anche perché articolato quello che propongo per rinfor- non possiamo scostarci dai programmi zare la speranza che è in noi ed illustrare già annunciati dai Vescovi svizzeri, che che il cristianesimo è speranza e con una prevedono il Giubileo di un triennio per dimensione comunitaria. i cinquant’anni del Concilio Ecumenico La nostra speranza è non solo personale, Vaticano II. ma comunitaria: o anima tutta la Chiesa o L’anno scorso col motto “la fede celebra- non regge. ta” abbiamo rivisitato la Costituzione sulla Dopo aver citato l’enciclica di Benedet- Sacra Liturgia, Sacrosanctum Concilium, to sulla speranza (Spe Salvi) e quella di ricordando che l’obiettivo della riforma Francesco sulla fede, fondamento della liturgica fu di suscitare una partecipazione speranza (Lumen fidei), concludo con un consapevole e personale al mistero rive- pensiero forte di papa Francesco: “Non lato. Non si tratta però anzitutto di “rifor- lasciamoci rubare la speranza”. Questo mare” la liturgia, modificandone la forma, l’impegno della Chiesa che è a Lugano in quanto piuttosto di “formare” alla liturgia attesa del nuovo Vescovo. attraverso un’opera di educazione alla sua + Pier Giacomo forma singolare. Vescovo di Lugano Quest’anno al motto de “la fede che ci unisce” vogliamo ripercorrere la Costi- tuzione sulla natura della Chiesa “Lumen Gentium” e sulla Parola di Dio “Dei Ver- bum”. Si tratta di due costituzioni che dicono Sulla strada bene il “già “ della Chiesa ed il suo “non ancora”; quello che la Chiesa è già pur scortata dalle sue non essendo ancora alla pienezza del suo due grandi sorelle sviluppo. Se l’anno scorso abbiamo messo a fonda- fede e carità, mento del nostro cammino la fede, anche perché papa Benedetto aveva volu- viene avanti to un anno speciale dedicato alla fede, quest’anno ho pensato di mettere a fon- la piccola speranza… damento la virtù della speranza. Ciò che è già, ma non è ancora la pienez- Charles Péguy za, ha bisogno della speranza per realiz- zarsi pienamente. Consapevole che spe- 33 pietre Autunno 2013 vive Pagine della generosità Parrocchia di Tesserete Offerte pervenute dal 10 maggio al 31 agosto 2013

Per bollettino “Pietre Vive” Per intenzioni varie Eliseo Storni, 50; Amm. Oratorio Sacro Cuore, Vincenzo e Concetta Di Mauro, per Chiesa S. Condra, 500; Sandra G., 30; Marisa Hofbauer, Matteo, 100; Marinella Broggini, per Chiesa di 30; Carla e Manuel Borla, 50; Brunello Storni, Sureggio, 100; Adele Zoppis e famigliari, i.m. 50; Gianna Rossini, 20; Pier e Giuliana Fumaso- della cara mamma, per il pane di S. Antonio, li, 50; Elisa e Otto Zogg-Diener, 30; Luigi Man- 100; i nonni, ric. il battesimo di Noemi Canoni- tegazzi, 20; Rosanna Ferrari, 50; N.N., Bigorio, ca, per Ospedale bambini di Betlemme, 100; 50; Maria Pia e Gabriele Moioli, 50; O. G., 50; i genitori, ric. il battesimo di Noemi Canonica, Teresina Antonini, 30; Carmelo Agosta, 50. per Ospedale bambini di Betlemme, 100; Sil- vana e Gianfrancesco, per Chiesa S. Lucia, 20; Per Oratorio Rosa e Ernesto, ric. il 50.esimo di matrimonio, Carla e Manuel Borla, 50; Luigi Mantegazzi, per il Pane di S. Antonio, 100; sposi Federica e 15; i genitori, ric. il battesimo di Luca Stigliano, Christian, per ospedale bambini di Betlemme, 100. 200; Carmen e Armando Fumasoli-Quadri, ric. il 50.esimo di matrimonio, alla Madonna,100; Per Opere Parrocchiali funerale Mario Fontana, per Ospedale bambi- Alfred Engel, 100; Luigi Mantegazzi, 15; i nonni ni di Betlemme, 200; O. G., ric. anniversario di di Vaglio, ric. la prima comunione di Nick Lura- matrimonio, alla Madonna di Lourdes, 250; fune- ti, 100; N.N., ric. la prima comunione di Nick, rale Walter Maggi, per ospedale bambini di Bet- 150; i genitori Patricia e Roberto, ric. il battesi- lemme, 330; funerale Jean-Pierre Pesciolini, per mo di Emma, 200; fam. Budmiger-Ballerini, ric. Me-Wa, 130; Battista De Lorenzi, alla Madonna, il battesimo di Alexis, 100; N.N., 100; fam. Sti- 50 e a S. Antonio 40; funerale Aldo di Santo, per gliano, ric. il battesimo di Luca, 20; i famigliari, l’Amazzonia, 250; fun. Charles Lenglet per Mis- ric. il battesimo di Emma Galli, 100; sposi Patri- sioni, 180; fun. Gianna Rovelli per Missioni, 250; cia e Roberto Galli, 200; i famigliari, ric. il bat- fun. Anna Pianezzi per Missioni, 120; fun. Mauro tesimo di Federico Martini, 60; nonna Wanda, Lepori per Missioni, 300; fun. Dario Petralli per ric. il battesimo di Federico, 100; coniugi Fla- Missioni, 200; fun. Cristina Fumasoli-Colombi per via e Gil, ric. il 35.o di matrimonio, 150; sposi Pane di Sant’Antonio, 180. Moreno e Patrizia, ric. il 25.o di matrimonio, 200; sposi Elisa e Dario, 100; i genitori, ric. il Per Chiesa di Gola di Lago: battesimo di Maël, 100; Emma Lepori, 100; i N.N., Gola di Lago, 100; G.C., 20; fam. Bauci, genitori ric. il battesimo di Matteo Bralla, 100; 50; fam. Broggini, 80; N.N., Vaglio, 20. i famigliari, ric. il battesimo di Simone Galli, 50; Per Chiesa di S. Antonio, Vaglio; N.N., 100; i figli, ric. mamma Anna Pianezzi, Mercatino di Natale, 332; offerte presepe, 74; 150; N.N., 200; nonna Alba, ric. il battesimo di lascito Sandra Cattaneo, Biasca, 22’217. Federico, 100; Mario Jermini, ric. i suoi defunti, Per Chiesa San Clemente, Vaglio 50; N.N., 50; Teresina Antonini in mem. di Ardia Banca UBS Lugano,1’500; N.N., 100; N.N., 20. Americo e di Morosoli Annamaria. Chiesa Madonna del Casletto. Offerte presepe, 115. Per esploratori. N.N., Bigorio, 50; Marilena A tutte le benefattrici e benefattori un Richina ric. la Prima Comunione di Reto, 100. grande grazie per la generosità! 34 pietre Autunno 2013 vive Parrocchia di Bidogno Offerte pervenute dal 21 maggio al 29 luglio 2013

Pro Restauro Chiesa San Barnaba Pro bollettino parrocchiale (Totale ricevuto 600) (Totale ricevuto 30) Anastasia Ambrosetti, Bidogno, in Buzzi-Canonica Lilia, Bellinzona 30. ricordo della prima comunione 100; Scala Paola e Athos, Lopagno, in ricor- Opere parrocchiali in generale do prima comunione figlia Athina 100; (Totale ricevuto 200) Paolo e Loredana Fontana, Bidogno, Scala Clara, Lopagno 100; Gruppo Pa- in memoria di Anna Fontana 100; Fer- store Tedesco, Gentilino, in memoria di nanda Aldi-Domeniconi, Bellinzona, Annamaria Palmieri 100. in ricordo del marito Marino100; Eros Un sentito grazie a tutti coloro che contri- Storni, Breganzona 100; Ida Lurati, buiscono e partecipano in molti modi alla Canobbio 100. diverse necessità della nostra Parrocchia.

Concerto Corale Voci della Riviera Diretti dal Mo. Fabio Delucchi Sabato 19 ottobre 2013 alle ore 20.30 nella Chiesa Prepositurale di Santo Stefano a Tesserete Presentazione del nuovo CD

* * * * * Concerto nel 10° anniversario del club amici dono organi Sabato 23 novembre 2013 alle ore 20.00 nella Chiesa Prepositurale di Santo Stefano a Tesserete Con il Coro Lirico di Lugano e orchestra diretti dal Mo. Andrea Cupia

35 pietre Autunno 2013 vive Calendario liturgico parrocchiale Dal 9 settembre al 7 dicembre 2013

! ! ! A partire da giovedì 12 settembre alle ore 9.00 viene celebrata la s. Messa a Tesserete ! ! !

Settembre LUNEDÌ 9 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to Tartaglia–Zeni; leg.to Bettoli Regina fu Pietro.

MARTEDÌ 10 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Casa Capriasca (16.30) per i defunti. Bigorio (17.30) def.te Eva e Mafalda.

MERCOLEDÌ 11 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) def.ta Quirici Irma. Cagiallo (17.30) leg.to Savi Domenica. Vaglio (17.30) def.ti Mario, Ada, Mario, Orazio da Mariuccia e fam.

GIOVEDÌ 12 Memoria del Santo Nome della B.V.M. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) leg.to Quadri Maddalena; def.ta Cattaneo Maspero Mariuccia. Tesserete (16.30) Benedizione degli zainetti e momento di preghiera per i bambini. Se- gue merenda. Odogno (17.30) def.ta Ponti Ida da Rosanna.

VENERDÌ 13 Memoria di San Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Campestro (17.30) festa della Santa Croce; leg.to Santa Croce; leg.to Savi Agnese; ann. Ardia Ernesto da figlio e moglie. Oggio (17.30) per i defunti.

SABATO 14 Festa dell’Esaltazione della Santa Croce Casa S. Giuseppe (07.00) per defunti. Corticiasca (17.15) pro populo. Tesserete (17.30) leg.to coniugi Antonini-Anselmini Luigi e Adele; leg.to Madonna della Salette per la conversione dei peccatori; def.to Newlin Joseph; def.to Sarinelli don Giovanni da nipote Nini. Roveredo (18.30) defunti Marioni Dario, fratelli e sorelle dai fam.

DOMENICA 15 III dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore Is 43,24c-44,3; Eb 11,39-12,4; Gv 5,25-36. Cantate al Signore, acclamate il suo santo nome. Lugaggia (08.00) leg.to Moggi Maddalena; leg.to def.ti fam. fu Giovanni; def.ta Schaefer Alice. Sala (09.00) leg.to Canonica Antonio e Ida; leg.to Lepori Mariapia. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) leg.to don Mondini Carlo; leg.to Rovelli Veglia. Bidogno (10.30) def.ti Fontana Antonia, Vincenzo e Aldo; def.ti Pozzi Natalina e Eliseo. Tesserete (19.30) leg.to def.ti fam. G.S. 36 pietre Autunno 2013 vive

LUNEDÌ 16 Memoria dei Ss. Cornelio e Cipriano, martiri Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to coniugi Cattaneo Damiano e Angiolina; def.ti Cattaneo Teresa e Gio- vanni.

MARTEDÌ 17 Memoria di San Satiro Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bigorio (17.30) def.to Stampanoni Adolfo da moglie Erminia.

MERCOLEDÌ 18 Memoria di Sant’Eustorgio I, vescovo Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) def.ti fam. Canonica. Vaglio (17.30) leg.to De Puoz Elisabetta e Giorgio; def.ti Fumasoli-Baruffaldi da Silvana Binetti; per terrieri di Vaglio.

GIOVEDÌ 19 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) per i defunti. Lopagno (17.30) def.ti Zoppis Antonio, Orsola e Teresa; def.ti Morosoli Giovanni e Maria da figlia Nini; in onore all Madonna della Salette.

VENERDÌ 20 Memoria dei Ss. Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e compagni, martiri Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Sureggio (17.30) def.ti Storni Michele, Elisabetta Giancarlo e Libero.

SABATO 21 Festa di San Matteo, apostolo ed evangelista Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) def.ti fam. Petralli. Cagiallo S. Matteo (17.30) Festa di San Matteo; leg.to San Matteo; leg.to San Maurizio; leg.to Sant’Antonio. Roveredo (18.30) def.ti Lepori-Mari dai fam.

ATTENZIONE! La Santa Messa delle 17.30 viene celebrata nella Chiesa di San Matteo a Cagiallo; possibilità di posteggio nelle vicinanze della Chiesa.

DOMENICA 22 IV dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore Pr 9,1-6; 1Cor 10,14-21; Gv 6,51-59. Gustate e vedete com’è buono il Signore. Vaglio (08.00) leg.to Airoldi Elvezio; ann. Fumasoli Graziano; def.ta Fumasoli Rosita da Graziella e famiglia. Sala (09.00) leg.to Curti Cornelia; def.ti Giovanni, Emma e Mirta. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) leg.to don Nobile Vittorio; leg.to Morosoli Piera; leg.to Deluigi Anita e defunti genitori; leg.to De Luigi Pietro e Domenica. Bidogno (10.30) def.ti Fontana Giovanni e Umbellina. Tesserete (19.30) leg.to Bacciarini Elena.

LUNEDÌ 23 Memoria di San Pio da Pietrelcina, sacerdote Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to Deluigi Stefano e suoi defunti; def.ta Quadri Ferrari Martina.

MARTEDÌ 24 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Casa Capriasca (16.30) per i defunti. Bigorio (17.30) ann. Stampanoni Remo e Goerler Guenter. 37 pietre Autunno 2013 vive

MERCOLEDÌ 25 Festa di San Nicolao della Flue Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) def.to Canonica Luigino. Campestro (17.30) leg.to Galli Eugenia e Luigi; def.to Bettoli Gianfranco. Oggio (17.30) per i defunti.

GIOVEDÌ 26 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) per i defunti. Odogno (17.30) leg.to Ferrari Ines e Pio.

VENERDÌ 27 Memoria di San Vincenzo de’ Paolo, sacerdote Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Almatro (17.30) leg.to Piatti Enrico e Francesca; leg.to Rovelli Irma.

SABATO 28 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) def.to Galli Gianmario. Tesserete (17.30) def.ti Morosoli Vittorino e Ivonne da nipote Nini; def.to Richina Mario dai figli. Roveredo (18.30) leg.to Maggi Annetta e Romeo.

DOMENICA 29 V dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore Is 56,1-7; Rm 15,2-7; Lc 6,27-38. Signore, conservo nel cuore le tue parole. Lugaggia (08.00) leg.to Demartini Luigi, Virginia e Maria; leg.to Santa Teresa del Bambin Gesù. Sala (09.00) per la comunità. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) per la comunità. Bidogno (10.30) ann. don Bianda Antonio; def.to don Bianda Pierino. Tesserete (19.30) per i defunti.

LUNEDÌ 30 Memoria di San Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) ann. Besomi Sonja; def.to Cattaneo Ferrari Giovanni.

Ottobre Apostolato della Preghiera Intenzioni affidate dal Papa

Generale: Perché quanti si sentono schiacciati dal peso della vita, sino a desiderare la fine, possano avvertire la vicinanza dell’amore di Dio. Missionaria: Perché la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale renda tutti i cristiani coscienti di essere non solo destinatari ma anche annunciatori della Parola di Dio.

ATTENZIONE: Cari parrocchiani, vi chiediamo gentilmente di farci avere le intenzioni di ss. Mese al più presto, ma non oltre il 31 OTTOBRE 2013! Vi ringraziamo!

MARTEDÌ 1º Memoria di Santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Treggia (17.15) def.to don Bianda Pierino; def.ta Canonica Clelia. Bigorio (17.30) leg.to Stampanoni Filomena e Emilio; leg.to Crameri-Lanfranconi Maria; ann. Stampanoni Filomena, Mario e Carlo da Adele e fam.; per tutti i defunti di Goerler Alma. Almatro (17.30) per defunti fam. Clementi-Salmini. 38 pietre Autunno 2013 vive

MERCOLEDÌ 2 Memoria dei Ss. Angeli custodi Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) leg.to Quirici Caterina; intenzione particolare. Cagiallo (17.30) per i defunti. Vaglio (17.30) leg.to Tarilli Irma; def.ti fam. Fumasoli; def.ti Airoldi Alice, Carlo e Carla da Edy.

GIOVEDÌ 3 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) leg.to confratelli e consorelle defunti; leg.to fam. Quadri-Bosia Paolo e Francesca. Lopagno (17.30) leg.to Marioni Giuseppe e Gemma; leg.to Marioni Graziano.

VENERDÌ 4 Festa di San Francesco d’Assisi Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (15-00-16.30) Adorazione Eucaristica. (16.30) Santa Messa; leg.to Nobile Olga.

SABATO 5 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.00) celebrazione della Cresima; per la comunità.

DOMENICA 6 VI dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore 1 Re 17,6-16; Eb 13,1-8; Mt 10,40-42. Chi spera nel Signore, non resta deluso. Vaglio (08.00) leg.to Airoldi Virginio; def.to Quadri Giordano. Sala (09.00) leg.to Quadri Maria n. Stampanoni; leg.to Lepori Antonio; leg.to Lepori Massimo e Emma. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) Festa della Madonna del Rosario; leg.to Dorizzi Bernardo; leg.to coniu- gi Fraschina; def.ti soci e famigliari classe 1933. Bidogno (10.30) def.ti Canonica Carolina, Alessandro, Luciano e Sandrino. Tesserete (19.30) leg.to Colombo Maria.

LUNEDÌ 7 Memoria della B.V.M del Santo Rosario Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to Ferrari Michele; leg.to Antonini Pietro fu Francesco; ann. Galli Irma da Nicla e fam.

MARTEDÌ 8 Memoria di San Felice, fondatore della Chiesa di Como Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Casa Capriasca (16.30) per i defunti. Bigorio (17.30) def.to Stampanoni Adolfo da moglie.

MERCOLEDÌ 9 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) leg.to Domeniconi Teresina. Campestro (17.30) leg.to Rovelli Giuseppe e Giulietta. Vaglio (17.30) def.ti nonni, zii e cugini da Mariuccia e fam.; per i terrieri di Vaglio.

GIOVEDÌ 10 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) leg.to don Rovelli Giovanni e Rovelli Adelina. Odogno (17.30) leg.to Rovelli Emilio, Maria e Velia.

VENERDÌ 11 Feria Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Sureggio (17.30) per i defunti. 39 pietre Autunno 2013 vive

SABATO 12 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) def.ti fam. Gianini da Agnese. Tesserete (17.30) leg.to Quadri Gilberto e Laura; leg.to Ferrari Giuseppina; leg.to Gianini Rosa; ann. Castiglioni Francesco da figlia. Roveredo (18.30) leg.to Maggi Maria, Luigi e Claudia; leg.to Gianini Pasquale e Maria.

DOMENICA 13 VII dopo dl Martirio di San Giovanni il Precursore Is 66,18b-23; 1Cor 6,9-11; Mt 13,44-52. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. Lugaggia (08.00 leg.to Anselmini Domenica. Sala (09.00) leg.to Zeller Leonilde; leg.to Lepori Severo e Angiolina. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) leg.to coniugi Antonini-Anselmini Adele e Luigi; leg.to Anselmini Enrico. Bidogno (10.30) in ringraziamento; def.to Canonica Valerio. Tesserete (19.30) leg.to Rezzonico Nadir e Emma; leg.to Quadri-Ferrari Ernesto.

LUNEDÌ 14 Festa della dedicazione della Cattedrale di Lugano Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to Storni Carolina e Ettore; leg.to Deluigi Guido Margherita e figlio Diego.

MARTEDÌ 15 Memoria di Santa Teresa d’Avila, vergine e dottore della Chiesa Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bigorio (17.30) leg.to Quadri Francesco, Giovannina e Lina.

MERCOLEDÌ 16 Memoria del Beato Contardo Ferrini Casa S. Giuseppe (07.00 per i defunti. Bidogno (17.15) def.ta Rizzo Osvalda.; def.ti Bianda Virginia e Lodovico. Cagiallo (17.30) leg.to Pellegrinelli-Cattaneo; ann. Martinelli Adamante da moglie e fam. Vaglio (17.30) leg.to Quadri Bettina; leg.to Ferrari Severo e defunti.

GIOVEDÌ 17 Memoria di Sant’Ignazio d’Antiochia, vescovo e martire Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) leg.to Fornoni Suor Maria; leg.to Deluigi Maddalena fu Clemente. Lopagno (17.30) leg.to coniugi Morosoli Domenico e Elide; def.ta Gutti Nella da Nini e fam.

VENERDÌ 18 Festa di San Luca, evangelista Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Oggio (17.30) def.ta Brioschi Noemi da Angela e figli.

SABATO 19 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) in ringraziamento. Tesserete (17.30) leg.to Ma Bassi Elda; leg.to Deluigi Pietro e Domenica; leg.to Gibellini Ester; leg.to Riva Olga, Nicola e Luigina; def.ti Giuseppina, Ezio e Sergio dalle sorelle. Roveredo (18.30) leg.to Mauri-Mini; leg.to Gianini Lino, Vittorio, Albino e Gianini Emanuele e Maria n. Robbiani.

DOMENICA 20 Dedicazione del Duomo di Milano Chiesa Madre dei fedeli Ambrosiani Is 60,11-21; Eb 13,15-17.20-21; Lc 6,43-48. Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre. Vaglio (08.00) ann. Fumasoli Rita da Carmen e Graziella e fam. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Sala (09.00) leg.to Storni Alberto; leg.to Lepori Edoardo e Silvia; leg.to Benagli Giulio; per intenzione particolare. 40 pietre Autunno 2013 vive

Tesserete (10.00) Messa delle famiglie; leg.to Antonini Stefano; leg.to De Luigi Cleofe; leg.to Tartaglia-Zeni; leg.to Zeni Giuseppe; def.to Stampanoni Remo. Bidogno (10.30) leg.to Bianda Battista e Ortensia; def.ti fam. Bindella. Tesserete (19.30) leg.to defunti Grassi-Lucca; ann. Sala Ada e Marco.

LUNEDÌ 21 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to coniugi Ferrari Ambrogio e Giacomina; per intenzione particolare; def.ti Quadri-Ferrari Antonio e Teresa.

MARTEDÌ 22 Memoria del Beato Giovanni Paolo II, papa Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Casa Capriasca (16.30) per i defunti. Bigorio (17.30) per tutti i defunti di Erminia; ann. Meschini Nelide e Dario.

MERCOLEDÌ 23 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (13.30) Confessione per bambini e ragazzi. Bidogno (17.15) leg.to Canonica Brigida. Campestro (17.30) def.ti Bettoli-Giovannini; def.ti Antonini-Mini da Teresina.

GIOVEDÌ 24 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) per intenzione devota persona. Odogno (17.30) def.to Rovelli Renato da Elena e fam.

VENERDÌ 25 Memoria del Beato Carlo Gnocchi, sacerdote Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Vaglio (17.30) leg.to Tarilli Elisa e Domenico; leg.to Fumasoli Pierino; leg.to Quadri Gia- como.

SABATO 26 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) def.ti fam. Gianini da Agnese. Tesserete (17.30) leg.to Guerra Antonio e Adele; leg.to Deluigi Stefano e defunti. Roveredo (18.30) leg.to Lepori-Mari Mercedes; leg.to Gianini Eufemia, Anna, e Robbiani Cesarina; def.ti Lepori-Mari dai fam.

DOMENICA 27 I dopo la Dedicazione At 13,1-5a; Rm 15,15-20; Mt 28,16-20. Annunciate a tutti i popoli le opere di Dio. Lugaggia (08.00) leg.to defunti fam Antonini Giovanni e Anna. Sala (09.00) leg.to Menghetti Alfredo; leg.to Lepori Angiolina fu Carlo; def.ta Storni Pierina. Casa S. Giuseppe (09.15) def.ti Cattaneo Quadri Maria e Costantino. Tesserete (10.00) Festa dei Ss. Luigi Orione e Luigi Guanella; leg.to Domeniconi Caroli- na; leg.to Gianini Caterina. Bidogno (10.30) def.ti fam. Taddei. Tesserete (19.30) def.to Angelo.

LUNEDÌ 28 Festa dei Ss. Simone e Giuda, apostoli Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) in ringraziamento.

MARTEDÌ 29 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Almatro (17.30) per i defunti di Irene. 41 pietre Autunno 2013 vive

Bigorio (17.30) leg.to Stampanoni Silvio e Angelo; leg.to Crameri Agostino; ann. Meschi- ni Dario e Nelide.

MERCOLEDÌ 30 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) def.to don Campana Ugo. Cagiallo (17.30) per i defunti.

GIOVEDI 31 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (16.00-17.30) Confessioni. Tesserete (17.30) per i defunti.

Novembre Apostolato della Preghiera Intenzioni affidate dal Papa

Generale: Perché i sacerdoti che sperimentano difficoltà siano confortati nelle loro soffe- renze, sostenuti nei loro dubbi e confermati nella loro fedeltà. Missionaria: Perché le Chiese dell’America Latina, come frutto della missione continentale, mandino missionari ad altre Chiese.

VENERDÌ 1 Solennità di Tutti i Santi Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a. Benedetto il Signore in eterno. Sala (09.00) def.ta Lepori Gilda. Casa San Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) per tutta la comunità; def.ti Giaele e Giordano dai famigliari. Corticiasca (10.30) Santa Messa solenne, seguita dalla processione e benedizione delle tombe; def.ti fam. Canonica. Sala (14.00) Lode Vespertina, processione al cimitero e benedizione delle tombe. Tesserete (15.00) Santa Messa solenne, processione al cimitero e benedizione delle tombe. Bidogno (15.00) Santa Messa solenne, processione al cimitero e benedizione delle tombe. Tesserete (19.30) Recita del Santo Rosario in suffragio dei fedeli defunti.

SABATO 2 Commemorazione di tutti i fedeli defunti Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Sala (09.00) in cimitero; per tutti i defunti. Tesserete (09.00) in cimitero; per tutti i defunti. Bidogno (10.30) per tutti i defunti. Sala (16.00-17.00) Preghiera perenne della parrocchia, Adorazione Eucaristica. Tesserete (17.30) leg.to Ferrari Giovanni; leg.to defunti classe 1922; leg.to Galli Giovanni, Elisabetta e figli. Roveredo (18.00) def.ti Lepori-Mari dai fam.

DOMENICA 3 II dopo la Dedicazione Is 25,6-10a; Rm 4,18-25; Mt 22,1-14. Quanto è prezioso il tuo amore, o Dio. Vaglio (08.00) leg.to Stampanoni Eros; leg.to Quadri Serafino e Erminia; ann. Fumasoli Gualtiero. Casa S. Giuseppe (09.15) def.ta Maspero Sandrina. Sala (09.00) leg.to Lepori Severo e Maddalena. Tesserete (10.00) leg.to Zeni-Riva Elvezio; leg.to def.ti Ferrari Enrico; leg.to Anselmini Ma- rianna; def.ta Morandi Nelide. Bidogno (10.30) def.ta Muschi Giselle. 42 pietre Autunno 2013 vive

Tesserete (19.30) leg.to Fumasoli Marina e defunti; leg.to Riva Severino e Bettina.

LUNEDÌ 4 Solennità di San Carlo Borromeo, vescovo Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Sala (09.00) ottavario dei defunti. Bidogno (17.30) ottavario dei defunti. Lugaggia (17.30) festa di San Carlo Borromeo; leg.to San Carlo; leg.to Storni Maria. Tesserete (19.30) ottavario dei defunti.

MARTEDÌ 5 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Sala (09.00) ottavario dei defunti Bidogno (17.30) ottavario dei defunti. Tesserete (19.30) ottavario dei defunti.

MERCOLEDÌ 6 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Sala (09.00) ottavario dei defunti. Bidogno (17.30) ottavario dei defunti. Tesserete (19.30) ottavario dei defunti.

GIOVEDÌ 7 Memoria Casa S. Giuseppe (07.00) per defunti. Sala (09.00) ottavario dei defunti. Bidogno (17.30) ottavario dei defunti. Tesserete (19.30) ottavario dei defunti.

VENERDÌ 8 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Sala (09.00) ottavario dei defunti. Bidogno (17.30) ottavario dei defunti. Tesserete (19.30) chiusura dell’ottavario dei defunti e processione al cimitero.

SABATO 9 Festa della Dedicazione della Basilica Romana Lateranense Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) def.ta Canonica Anna. Tesserete (17.30) leg.to def.ti Besomi Enrico e Anna e figli; leg.to Ferrari Maddalena e figli; def.ta Besomi Bianca; ann. Castiglioni Gina e def.ti Morosoli-Martini dalla fami- glia; def.ti parenti e amici di Carmen Mini e fam. Roveredo (18.00) def.ti Lepori-Mari dai fam.

DOMENICA 10 Solennità di nostro Signore Gesu Cristo Re dell’universo Dn 7,9-10.13-14; 1 Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46. Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. Lugaggia (08.00) leg.to tutti i defunti di Bernard Carmen; leg.to Nesa Pio, Clarinda e figlia Regina. Sala (09.00) leg.to Lepori Elsa. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) Promessa dei ministranti; leg.to Di Santo Luigi e Antonietta; leg.to De- luigi Stefano e suoi defunti; leg.to def.ti Scalmanini fu Francesco; def.ti Campa- na, Morandi, Morosoli. Bidogno (10.30) leg.to don Martinaglia Filippo. Tesserete (19.30) leg.to Antonini Salvatore; leg.to Tartaglia-Zeni; leg.to Besomi Giovanni e Margherita da Sarone.

LUNEDÌ 11 Festa di San Martino di Tours, vescovo Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to Quadri-Bosia Paolo e Francesca; leg.to Quadri Tranquillo e Maddalena. 43 pietre Autunno 2013 vive

MARTEDÌ 12 Memoria di San Giosafat, vescovo e martire Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Casa Capriasca (16.30) def.to Galli Primo da Liliana. Treggia (17.15) leg.to Weber Camillo e Gina; def.ti Canonica Maria ed Enrico. Bigorio (17.30) leg.to Barizzi Giuseppe e Teresa n. Stampanoni.

MERCOLEDÌ 13 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (10.30) leg.to gr art fort 9. Bidogno (17.15) leg.to Quadri-Bosia Paolo e Francesca; def.to don Bianda Pierino. Cagiallo (17.30) ann. Cattola Albano dalla famiglia. Oggio (17.30) def.to Lepori Alfredo da moglie Angela e figli.

GIOVEDÌ 14 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) leg.to def.ti famigliari di Sarinelli Enrico; leg.to def.ti Canonica-Fontana. Odogno (17.30) leg.to De Luigi Aldo e Anna; leg.to Ferrari Antonio; leg.to Rovelli France- sco e Gandini Luciana e don Fumasoli Luigi.

VENERDÌ 15 Memoria di Sant’Alberto Magno, vescovo e dottore della Chiesa Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Almatro (17.30) per i defunti di Irene.

SABATO 16 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) def.ti fam. Galli. Tesserete (17.30) leg.to Marioni Adelaide; leg.to Morosoli Attilio; leg.to Marioni Carlo; def.to Padre Adriano da Nini e fam. Roveredo (18.00) per i defunti.

DOMENICA 17 I di Avvento Is 51,4-8; 2Ts 2,1-14; Mt 24,1-31. Viene il nostro Dio, viene e si manifesta. Vaglio (08.00) leg.to def.ti di Airoldi Vivina; leg.to Airoldi Giacomina; def.ti Fumasoli Ro- meo e Rita da figli e nipoti; def.ti fam. Pacchiani, Lapi e Righi. Sala (09.00) leg.to Talamona Carlo ed Edvige; leg.to Lepori Domenico; leg.to Airoldi Teresa. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) leg.to Cattaneo Giuseppe; leg.to Quadri Venerio; leg.to defunti Antonini Arcangelo e Olga; def.ti di M. Marioni e L. Pina-Marioni. Bidogno (10.30) def.to Bianda Battista e Ortensia da Valeria. Tesserete (19.30) leg.to Quadri Maria; leg.to Deluigi Domenico.

LUNEDÌ 18 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) leg.to Tartaglia Giovanni e Margherita.

MARTEDÌ 19 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bigorio (17.30) per i defunti zii e cugini di B.S.; def.ti Stampanoni, Tarilli, Romagnoni e Gabriella da C. S.

MERCOLEDÌ 20 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) intenzione particolare; def.ti Bianda Agnese e Benvenuto; ann. Canonica Caterina dai figli. Campestro (17.30) leg.to def.ti Nesurini-Savi; ann. B. Olga e Pietro, B. Gianfranco dalla fami- glia. Sureggio (17.30) def.to Storni Pio. 44 pietre Autunno 2013 vive

GIOVEDÌ 21 Memoria della Presentazione della B.V.M Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) leg.to Lepori Luigina e def.ti Lepori fu Pietro; leg.to Fumasoli Marina. Lopagno (17.30) decimo ann. def.to Martini Giovanni da moglie e figli.

VENERDÌ 22 Memoria di Santa Cecilia, vergine e martire Istituto Don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Vaglio (17.30) leg.to Airoldi Serafina; leg.to Solcà-Quadri Guido e Lidia; def.ti fam. Manni.

SABATO 23 Memoria di San Clemente I, papa e martire Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) intenzione particolare. Tesserete (17.30) leg.to Ma Bassi Elda; leg.to Deluigi Anita; leg.to Cattaneo Antonio; def.ti zii Maddalena e Joseph e cugino Arturo da nipote Nini e fam. Roveredo (18.00) leg.to Marioni Pietro; leg.to Lepori Delia, Pietro e Isolina; def.to Marioni Dario da moglie e figli.

DOMENICA 24 II di Avvento Bar 4,36–5,9; Rm 15, 1-13; Lc 3, 1-18. Popoli tutti, acclamate il Signore. Lugaggia (08.00) leg.to Morandi Nelide e Franco; leg.to defunti di Anselmini Angelina; ann. Morandi Franco. Sala (09.00) leg.to Storni Plinio, Maria e Dante; leg.to Storni Rosita; leg.to Baggi-Tala- mona Carmen. Casa S. Giuseppe (09.15) def.to Baruffaldi Giulio. Tesserete (10.00) leg.to Nobile Cesarina; leg.to Ferrari Francesco e Rosa n. Bullo. Bidogno (10.30) def.ti fam. Canonica; def.to Gioia Gino. Tesserete (19.30) leg.to Quadri-Ferrari Giovanni; leg.to Colombo Felice; ann. Colombo Ed- gardo da Annamaria e figli.

LUNEDÌ 25 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (17.30) per i defunti.

MARTEDÌ 26 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Casa Capriasca (16.30) per i defunti. Bigorio (17.30) per tutti i defunti di Bigorio.

MERCOLEDÌ 27 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) leg.to Quirici-Spingi vedova fu dottor Alfonso. Cagiallo (17.30) per i defunti.

GIOVEDÌ 28 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) per i defunti. Odogno (17.30) leg.to coniugi Rovelli Giacomo e Luigia; def.ti fam. De Luigi e Rovelli da Rosanna.

VENERDÌ 29 Feria Istituto don Orione (06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Almatro (17.30) per i defunti di Irene. Vaglio (17.30) leg.to Ferrari Ida e Giacomo; def.to Baruffaldi Giulio; per i terrieri di Vaglio.

SABATO 30 Festa di Sant’Andrea, apostolo Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) def.ti fam. Gianini da Agnese. 45 pietre Autunno 2013 vive

Tesserete (17.30) leg.to Storni Claudia; def.to Sulmoni Jean Pierre da Nini e fam. Campestro (19.30) Festa patronale di Sant’Andrea con la benedizione del pane; leg.to Sant’Andrea; leg.to fam. Nesurini-Savi.

Dicembre Apostolato della Preghiera Intenzioni affidate dal Papa

Generale: Perché i bambini vittime dell’abbandono e di ogni forma di violenza possano trovare l’amore e la protezione di cui hanno bisogno. Missionaria: Perché i cristiani, illuminati dalla luce del Verbo incarnato, preparino l’umanità all’avvento del Salvatore.

DOMENICA 1 III di Avvento Is 35, 1-10; Rm 11, 25-36; Mt 11, 2-15. Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza. Vaglio (08.00) ann. Quadri Mario da Mariuccia e fam.; per i terrieri di Vaglio. Sala (09.00) leg.to Talamona-Lepori Antonio e Adele; leg.to Menghetti Quadri Angio- lina; leg.to Quadri Maddalena. Casa S. Giuseppe (09.15) per i defunti. Tesserete (10.00) leg.to Marioni Luigi e Ebe; leg.to Testorelli Roberto. Bidogno (10.30) leg.to Quirici Caterina e Maria. Tesserete (19.30) leg.to Figlie di Maria; def.ta Tamagni Ursina.

LUNEDÌ 2 Giornata della preghiera perenne a Tesserete Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (16.00-17.15) adorazione Eucaristica; preghiera per la nostra parrocchia. (17.30) leg.to Cattaneo Maspero Giuseppe e Ester; leg.to def.ti De Luigi Guido, Margherita e figlio Diego.

MARTEDÌ 3 Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Treggia (17.15) def.ti Blago Francesca e Mini Agnese. Bigorio (17.30) leg.to Stampanoni Giovanni e Regina; per intenzione particolare alla Ma- donna.

MERCOLEDÌ 4 Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Bidogno (17.15) leg.to Fontana Vittorina e famiglia fu Francesco. Sureggio (17.30) per i defunti. Campestro (17.30) per i defunti.

GIOVEDÌ 5 Feria Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Tesserete (09.00) leg.to Domeniconi Carolina. Lopagno (17.30) per i defunti.

VENERDÌ 6 Feria Istituto don Orione 06.30) per i defunti. Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Oggio (17.30) per tutti i defunti di Oggio.

SABATO 7 Festa Casa S. Giuseppe (07.00) per i defunti. Corticiasca (17.15) def.ti fam. Canonica. Tesserete (17.30) leg.to Lepori Emilio e Piera; leg.to Quadri-Bosia Paolo e Francesca. Roveredo (18.00) leg.to Borioli-Lepori Ida. 46 pietre Autunno 2013 vive Messe per l’Amazzonia 2 def.to Sarinelli Giuseppe da moglie Giuseppina; 1 per def.ti di Cimadera; 1 def.ti Galli Plinio e Irma da Nicla e fam.; 1 def.ta Zoppis Angela da Nicla e fam.; 1 def.ta Frapolli Marina da Nicla e fam.; 1 def.ti Quadri Gilberto e Laura; 1 def.to Gerosa Carlo; 1 def.to Quadri Piero; 1 in onore della Madonna; 1 def.to Meier Heini da Maria e figli; 2 def.to Stampanoni Adolfo dalla famiglia; 1 def.ti parenti e amici da fam. C.; 2 per 25.esimo Mazza Emma e Giovanni Zamblera; 1 def.to papà Eva- risto; 1 def.ta Campana Damira e fam. 1 def.ti Zamblera Gambirasio; 1 per tutti i defunti parenti dimenticati.

Concerto dei Cori Santo Stefano di Tesserete e Valgenzana di Massagno

Sabato 9 novembre 2013 alle ore 20.30 Chiesa Prepositurale Santo Stefano di Tesserete

Musiche di Bepi De Marzi presentate dall’autore

Entrata libera

47 P.P. 6950 TESSERETE

Autunno Capriaschese

Chiaro mattino d’autunno, nella conca del mio mondo osservo i colori delle siepi e dei cespugli son questi i giorni in cui tornano i pettirossi, a gustare le rosse bacche. Cadono le prime timide foglie attorno al sacrato, dall’Oratorio sale lieto il vocio dei boy scout in raduno; una dolce armonia empie l’aria. Gli occhi si perdono nell’incanto dei mondi sotto la celeste volta, e la sommità del crocione accoglie il sole passo, dopo passo, m’inoltro nel bosco e m’avventuro nella trama dei sentieri, il bosco indossa l’abito scarlatto; sensazioni sonore penetrano il mio cuore in ascolto; il bosco fa sognare e meditare. L’Eterno (forse) è nel mormorio dei ruscelli, nel lieve stormir delle foglie, nel gioioso canto degli uccelli… Sicuro è nel profondo silenzio che inebria l’anima e tutto avvolge.

Tratta dal libro Emigrare, se Dio vuole, in Svizzera di Graziano Sia.

Graziano Sia è nato a Satriano, in provincia di Catanzaro; emigrò in Svizzera nel marzo 1967, dove risiede e lavora. Abita nella nostra Parrocchia dal 1990. Ha composto numerose pubblicazioni che ricordano gli anni dell’emigrazione e ha ricevuto molti premi.

Chi desiderasse acquistare il libro Emigrare, se Dio vuole, in Svizzera può rivolgersi al Prevosto.

TBS, La Buona Stampa sa - Pregassona (Lugano)