I Moltiplicatori D'imposta Nel Canton Ticino 2005–2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Da Acquarossa Al Fronte Più Di Cento Anni Fa Covid-19, Intervista Al Medico Giuseppe Allegranza Emigrazione Bleniese E Ticinese
Mensile vallerano Maggio 2020 - Anno LI - N. 5 GAB - 6715 DONGIO - Fr. 5.– Una bella storia iniziata Da Acquarossa al fronte più di cento anni fa Covid-19, intervista al medico Giuseppe Allegranza Emigrazione bleniese e ticinese quiete degli ospedali di Acquarossa e Faido – dei quali è primario – per dare una mano nell’emergenza. “Quando mi hanno chiamato, sono stato contento. Già nei giorni pre- cedenti, vedendo l’evoluzione dei casi, quasi mi dispiaceva non poter essere d’aiuto. E quando poi sono arrivato a Locarno mi ha stupito come fossero riusciti a riorganizzare tutto in modo così rapido”. Molte incognite Poi, però, “è chiaro che questo virus ha qualcosa che spaventa, anzitutto i pazienti. In particolare il fatto che il suo decorso sia difficile da prevedere. E poi, come stiamo capendo col pas- sare del tempo, la polmonite è solo Verso il traguardo, il dr. Allegranza sulla Cima dell’Uomo foto Teto Arcioni uno dei suoi effetti: ci sono persone che sviluppano problemi al cuore, ai di Lorenzo Erroi e Red scorrere del tempo, l’intervista realizza- reni, embolie e trombosi. Mentre al- di Nivardo Maestrani ta dal collega Lorenzo Erroi al medico tri contagiati quasi non se ne accorgo- primario del nostro ospedale di valle, no”. Poi, dietro ai tubi e ai malanni, ai Come già lo scorso mese di aprile, anche Giuseppe Allegranza. numeri e alle complicazioni, ci sono Tra i ricordi della famiglia materna in questo mese stiamo vivendo all’inse- Redazione i singoli individui. “Una cosa che ho trovato la testimonianza del ma- gna dell’incertezza, sia personale sia per spaventa sempre è quando manca trimonio della zia Dora Fontana, ce- quanto riguarda la salute pubblica e il Chissà cosa dev’essere, fare il medi- il respiro. -
62.524 Mendrisio–Meride–Arzo
Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 Mendrisio–Meride–Arzo 62.524 (Linea Mendrisio–Monte San Giorgio) Lunedì–venerdì feriali ì 6001 601 605 607 609 613 615 619 621 623 627 629 633 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 5 48 6 15 6 33 733 8 33 9 33 1033 "+1133 ",11 45 1233 13 33 1433 Rancate, Posta 5 51 6 18 6 36 736 8 36 9 36 1036 1136 11 48 1236 13 36 1436 Besazio, Paese 5 54 6 21 6 39 739 8 39 9 39 1039 1139 11 51 1239 13 39 1439 Arzo, Coop 5 55 6 22 6 40 740 8 40 9 40 1040 1140 11 52 1240 13 40 1440 Arzo, Scuole Arzo, Coop 5 56 6 23 6 41 741 8 41 9 41 1041 1141 11 53 1241 13 41 1441 Tremona, Teia 5 33 5 58 6 25 6 43 743 8 43 9 43 1043 1143 11 55 1243 13 43 1443 Meride, Paese Æ 5 40 6 05 6 32 6 50 750 8 50 9 50 1050 "+1150 ",12 02 1250 13 50 1450 635 639 641 645 647 649 651 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 15 33 1633 1733 18 33 1933 "-20 05 "-22 05 Rancate, Posta 15 36 1636 1736 18 36 1936 20 08 22 08 Besazio, Paese 15 39 1639 1739 18 39 1939 20 11 22 11 Arzo, Coop 15 40 1640 1740 18 40 1940 20 12 22 12 Arzo, Scuole 20 14 22 14 Arzo, Coop 15 41 1641 1741 18 41 1941 20 16 22 16 Tremona, Teia 15 43 1643 1743 18 43 1943 20 18 22 18 Meride, Paese Æ 15 50 1650 1750 18 50 1950 "-20 25 "-22 25 Ä 604 606 610 612 616 618 622 624 628 630 634 636 Meride, Paese 706 8 06 9 06 1006 11 06 12 06 1306 14 06 1506 16 06 17 06 1806 Tremona, Teia 710 8 10 9 10 1010 11 10 12 10 1310 14 10 1510 16 10 17 10 1810 Arzo, Coop 713 8 13 9 13 1013 11 13 12 13 1313 14 13 1513 16 13 17 13 1813 Arzo, Scuole Arzo, Coop 714 8 14 9 14 1014 11 14 12 14 1314 14 14 1514 16 14 17 14 1814 Besazio, Paese 715 8 15 9 15 1015 11 15 12 15 1315 14 15 1515 16 15 17 15 1815 Rancate, Posta 719 8 19 9 19 1019 11 19 12 19 1319 14 19 1519 16 19 17 19 1819 Mendrisio, Staz. -
Laureati Bachelor 2017 Della Scuola Universitaria Professionale Della Svizzera Italiana
Laureati Bachelor 2017 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e titolo Bachelor conseguito, gli studenti neo-laureati dell’anno solare 2017 con rispettivo titolo della tesi. DIPARTIMENTO AMBIENTE COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Baldantoni Flavio, Campione d'Italia – “Le Botteghe del mondo". 2. Beljan Kristina, Tenero – "Le Botteghe del mondo". 3. David Mattea, Lugano – Le Botteghe del mondo". 4. Dolci Chiara, Italia – "Le Botteghe del mondo". 5. Guglielmi Elisa, Italia – "Le Botteghe del mondo". 6. Lupusella Barbara, Agno –"Le Botteghe del mondo". 7. Luzza Tiziana, Bassersdorf –"Le Botteghe del mondo". 8. Mascheroni Marta, Italia – "Le Botteghe del mondo". 9. Nanzer Tamara, Corticiasca – "Feel How Gender Shapes Migration". 10. Pereira Batista Valentina, Rivera – "Le Botteghe del mondo". 11. Radice Arianna, Italia – "Feel How Gender Shapes Migration". 12. Siffert Loïc, Bulle – "Le Botteghe del mondo". 13. Viganoni Martina, Lugano –"Le Botteghe del mondo". TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Agresta Melanie, Arbedo – "(A)mar, messaggi in bottiglia per descrivere, evocare e suscitare la Saudade". 2. Bassi Luca, Sonvico – "N.E.R.D.S. A portata di schermo". 3. Belfiore Luca, Melano – "Ecografia" 4. Bertolina Stefano, Italia – "RAPTUS - Scena Rap emergente italiana". 5. Caniato Giulia, Italia –"Kimount: Kit per gli appassionati della montagna". 6. Carlin Karen, Faido – "Album Artwork is (not) Dead". 7. Clavadetscher Roy, Aranno – "Are We Just Stupid Skaters?". 8. D'Andolfi Marco, Italia – “Haiti. Utopia fuggiasca". 9. Fidanza Vieri, Italia – "Un viaggio dentro l'abito". 10. Gandolfi Michele, Breganzona – "Di virale importanza". -
Onomastikas Pētījumi Onomastic Investigations
Onomastikas pētījumi Onomastic Investigations Rīga 2014 Onomastikas pētījumi / Onomastic Investigations. Vallijas Dambes 100. dzimšanas dienai veltītās konferences materiāli / Proceedings of the International Scientific Conference to commemorate the 100th anniversary of Vallija Dambe. Rīga: LU Latviešu valodas institūts, 2014, 392 lpp. LU LATVIEŠU VALODAS INSTITŪTS Latvian LANGuaGE Institute, UniversitY OF Latvia Reģistrācijas apliecība Nr. 90002118365 Adrese / Address Akadēmijas lauk. 1-902, Rīga, LV-1050 Tālr. / Phone: 67227696, fakss / fax: +371 67227696, e-pasts / e-mail: [email protected] Atbildīgie redaktori / Editors Dr. habil. philol. Ojārs Bušs Dr. philol. Renāte Siliņa-Piņķe Dr. philol. Sanda Rapa Redakcijas kolēģija / Editorial Board Dr. philol. Laimute Balode Dr. philol. Pauls Balodis Asoc. prof. emeritus Botolv Helleland Dr. habil. philol. Ilga Jansone Dr. philol. Volker Kohlheim Dr. philol. Anna Stafecka Mg. philol. Ilze Štrausa Dr. philol. Anta Trumpa Dr. philol. Nataliya Vasilyeva Maketētāja Gunita Arnava ISBN 978-9984-742-75-5 © rakstu autori / authors of articles, 2014 © LU Latviešu valodas institūts, 2014 Saturs / Contents Priekšvārds / Foreword..................................................... 5 Приветствие участникам конференции от доктора филологических наук, профессора Александры Васильевны Суперанской ............................... 8 Philip W Matthews (Lower Hutt). Māori and English in New Zealand toponyms ............................................. 9 Harald Bichlmeier (Halle/Jena/Mainz). Welche Erkenntnisse lassen -
Jus Plantandi" Nel Canton Ticino E in Val Mesolcina
Appunti sul cosiddetto "jus plantandi" nel Canton Ticino e in val Mesolcina Autor(en): Broggini, Romano Objekttyp: Article Zeitschrift: Vox Romanica Band (Jahr): 27 (1968) PDF erstellt am: 23.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-22578 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Appunti sul eosiddetto «jus plantandi» nel Canton Ticino e in val Mesoleina1 La coscienza che, fra i diritti del vicino o patrizio, vi sia anche quello del eosiddetto jus plantandi, vive ancora qua e lä nel Canton Ticino, anche se le disposizioni legislative da oltre un secolo non solo Fabbiano ignorato, ma abbiano cercato di impe- dirne ogni applieazione. -
17A MAESTRIA PAC Faido Torre
2019 17 a MAESTRIA PAC Leventinese – Bleniese Faido Torre 8 linee elettroniche 8 linee elettroniche 6 – 8.12.2019 Fabbrica di sistemi Fabbrica di rubinetteria d’espansione, sicurezza e sistemi sanitari / e taratura riscaldamento e gas Fabbrica di circolatori e pompe Fabbrica di pompe fecali/drenaggio e sollevamento d’acqua Bärtschi SA Via Baragge 1 c - 6512 Giubiasco Tel. 091 857 73 27 - Fax 091 857 63 78 Fabbrica di corpi riscaldanti e www.impiantistica.ch Fabbrica di bollitori, cavo riscaldante, impianti di ventilazione e-mail: [email protected] caldaie, serbatoi per nafta, controllata impianti solari e termopompe Fabbrica di scambiatori di calore Fabbrica di diffusori per l’immissione a piastre, saldobrasati e a e l’aspirazione dell’aria, clappe fascio tubiero tagliafuoco e regolatori di portata DISPOSIZIONI GENERALI Organizzazione: Tiratori Aria Compressa Blenio (TACB) – Torre Carabinieri Faidesi, Sezione AC – Faido Poligoni: Torre vedi piantina 8 linee elettroniche Faido vedi piantina 8 linee elettroniche Date e Orari: 29.11.19 aperto solo se richiesto 30.11.19 dalle ore 14.00 – 19.00 1.12.19 6.12.19 dalle 20.00 alle 22.00 7.12.19 dalle 14.00 alle 19.00 8.12.19 dalle 14.00 alle 18.00 Un invito ai tiratori ticinesi e del Moesano, ma anche ad amici provenienti da fuori cantone, a voler sfruttare la possibilità di fissare un appuntamento, per telefono ai numeri sotto indicati. L’appuntamento nei giorni 29–30–01 è possibile solo negli orari indicati. Appuntamenti: Contattare i numeri telefonici sotto indicati. Iscrizioni: Mediante formulari ufficiali, entro il 19.11.2019 Maestria – TORRE: Barbara Solari Via Ponte vecchio 3 6742 Pollegio 076 399 75 16 [email protected] Maestria – FAIDO: Alidi Davide Via Mairengo 29 6763 Mairengo 079 543 78 75 [email protected] Formulari e www.tacb.ch piano di tiro: www.carabinierifaidesi.ch Regole di tiro: Fanno stato il regolamento ISSF e le regole per il tiro sportivo (RTSp) della FST. -
Orari Sante Messe
COMUNITÀ IN CAMMINO 2021 Anzonico, Calonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chiggiogna, Chironico, Faido, Mairengo, Molare, Osco, Rossura. Sobrio Venerdì 24 settembre 20.30 Faido Rassegna organistica Ticinese Concerto del Mo Andrea Predrazzini Si dovrà presentare il certificato Covid! Sabato 25 settembre 10.00 Convento Battesimo di Jungen Jason Ewan Liam 11.30 Lavorgo Battesimo di Marco Fornasier 17.00 Cavagnago Intenzione particolare 17.30 Osco Def.ti Riva Lucia, Americo, Gianni e Sebastiano Leg. De Sassi Maria/ Salzi Rosa/ Beffa- Camenzind 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare 20.30 Chiggiogna Concerto di musica classica dell’Orchestra Vivace della Riviera Si dovrà presentare il certificato Covid! Domenica 26 settembre 9.00 Mairengo Ann. Maria Alliati IV dopo il 9.00 Chironico Def.ta Stella Zorzi Martirio di Leg. Cattomio Angelica San 10.30 Calpiogna Intenzione particolare Giovanni 10.30 Faido Def.ta Pozzi Laura Battista Defti Sérvulo Daniel Antunes e Edi Richina Lunedì 27 settembre 18.00 - Ostello Faido Gruppo di Lavoro inter-parrocchiale 19.30 Media Leventina Martedì 28 settembre Mercoledì 29 settembre Fino a nuovo avviso le SS. Messe feriali in Convento Giovedì 30 settembre sono sospese Venerdì 1°ottobre Sabato 2 ottobre 17.00 Sobrio Leg. Defanti Ernesta/Paolo/ Lorenza/ Angelica 17.30 Mairengo Intenzione particolare 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare Domenica 3 ottobre 9.00 Chironico Leg. Solari Amtonia. Pedrini Maria/ Vigna Marta, Martini Gerolamo V dopo 10.30 Osco Ia Comunione il martirio di 10.30 Molare Leg. De Maria Dionigi, Luisa e Daniele S. Giovanni 10.30 Faido 10°Ann. Bruno Lepori Battista 15.00 Grumo Battesimo di Nicole Buletti Covid-19 / Celebrazioni liturgiche / aggiornamento dell’8 settembre 2021 Le recenti comunicazioni da parte dell’Autorità federale circa le nuove disposizioni in periodo di pandemia entreranno in vigore a partire da lunedì 13 settembre 2021 (cfr. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
03 (15. Februar 2017)
2017/03 ISSN 1661-8211 | 117. Jahrgang | 15. Februar 2017 Redaktion und Herausgeberin: Schweizerische Nationalbibliothek NB, Hallwylstrasse 15, CH-3003 Bern Erscheinungsweise: halbmonatlich, am 15. und 30. jeden Monats Hinweise unter: http://ead.nb.admin.ch/web/sb-pdf/ ISSN 1661-8211 © Schweizerische Nationalbibliothek NB, CH-3003 Bern. Alle Rechte vorbehalten Inhaltsverzeichnis - Table des matières - Sommario - Cuntegn - Table of contents Inhaltsverzeichnis - Table des matières - 220 Bibel / Bible / Bibbia / Bibla / Bible....................................... 6 Sommario - Cuntegn - Table of contents 230 Christentum, christliche Theologie / Christianisme, théologie chrétienne / Cristianesimo, teologia cristiana / Cristianissem, teologia cristiana / Christianity and Christian theology..................6 000 Allgemeine Werke, Informatik, Informationswissenschaft / Informatique, information, 290 Andere Religionen / Autres religions / Altre religioni / Autras ouvrages de référence / Informatica, scienza religiuns / Other religions............................................................... 9 dell'informazione, generalità / Informatica, infurmaziun e referenzas generalas / Computers, information and general reference........................................................................................ 1 300 Sozialwissenschaften / Sciences sociales / Scienze sociali / Scienzas socialas / Social sciences.......................... 10 000 Allgemeine Werke, Wissen, Systeme / Généralités, savoir, systèmes / Generalità, sapere, sistemi / Generalitads, -
Orari Sante Messe Vicariato Delle Tre Valli
Orari Sante Messe Vicariato delle Tre Valli RIVIERA Biasca Chiesa di S. Carlo sa – ore 17.30 do – ore 08.00/10.00/19.30 Claro Chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano do – ore 10.30 Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso sa – ore 17.30 (da novembre a marzo) sa – ore 19.30 (da aprile a ottobre) Cresciano Chiesa di S. Vincenzo do – ore 09.15 Gnosca Chiesa di S. Pietro do – ore 09.15 Iragna Chiesa dei Ss. Martiri Maccabei do – ore 17.30 (da luglio a ottobre) do – ore 09.00 (da marzo a giugno) Lodrino Chiesa di S. Ambrogio sa – ore 18.30 do – ore 10.30 Moleno Chiesa di S. Vittore sa – ore 17.30 (IV sabato del mese) Osogna Chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino do – ore 10.30 Preonzo Chiesa dei Ss. Simone e Giuda sa – ore 17.30 (tranne IV sabato del mese) Prosito Chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio do – ore 09.00 (da luglio a ottobre) do – ore 17.30 (da marzo a giugno) LEVENTINA Airolo Chiesa di S. Nazaro e Celso do – ore 10.15 Nante sa – ore 17.30 Madrano sa – ore 18.30 Villa Bedretto do – ore 9.00 Anzonico Chiesa di S. Giovanni Battista Consultare il sito del Comune di Faido 1/3 Bodio Chiesa di S. Stefano do – ore 10.30 Calonico Chiesa di S. Martino Consultare il sito del Comune di Faido Calpiogna Chiesa di S. Atanasio Consultare il sito del Comune di Faido Campello Chiesa di S. Margherita Consultare il sito del Comune di Faido Cavagnago Chiesa di S. -
Parcheggi Abusivi E Mobilità Nella Città Di Mendrisio
Interrogazione Il Consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso l’ intenzione di attuare un’offensiva sui parcheggi abusivi tollerati dai Comuni allo scopo di migliorare la viabilità nel Mendrisiotto. Mi permetto pertanto di formulare al Municipio le seguenti domande: 1. Il Municipio condivide la strategia che intende adottare il Ministro del Dipartimento del territorio? 2. Sul territorio comunale della Città di Mendrisio sono presenti dei parcheggi abusivi? 3. Quando intende attuare il Municipio una regolamentazione comune valida per la Città e per tutti i quartieri riguardante l’utilizzo dei parcheggi pubblici? Per quale motivo nei quartieri questi sono gratuiti (Rancate, Arzo, Genestrerio, Tremona, Rancate) mentre nella Città ed a Ligornetto tutti a pagamento? 4. I parcheggi a Genestrerio di fronte al Ristorante Fontanelle, i parcheggi a lato del Ristorante Aurora a Ligornetto, i parcheggi oggi presenti sull’area dove verrà realizzato il nuovo P&R a St. Martino sono stati autorizzati dal Municipio? 5. Il numero di parcheggi presenti nella zona Fox Town rispetta la licenza edilizia rilasciata? A quanti parcheggi ha diritto il Fox Town? 6. La possibilità di utilizzare i parcheggi delle ditte nella zona di St. Martino da parte dei visitatori del Fox Town durante il weekend è conforme alla licenza edilizia rilasciata? 7. Il Municipio è a conoscenza che i parcheggi pubblici dei centri sportivi di Ligornetto e Rancate, non regolamentati, vengono occupati da persone non residenti? 8. Per quale motivo il Municipio rilascia delle autorizzazioni di parcheggio al centro sportivo Campagna Adorna a persone non residenti? Gli stessi non dovrebbero unicamente servire ai frequentatori del Centro sportivo? 9. -
Acquarossainforma 2015
Bollettino informativo del Comune di Acquarossa 6. edizione anno 2015 Cari concittadini, 2004 – 2014, come ormai consuetudine il Municipio ha il piacere di infor- Bilancio di 10 anni di aggregazione marvi sulle principali attività svolte nel 2014 che ha coinciso con i primi dieci anni di Comune aggregato. La serata orga- Lo scorso mese di aprile il comune di Acquarossa ha com- nizzata il 14 novembre 2014 al Cinema Teatro Blenio , oltre piuto i 10 anni di vita dall’aggregazione degli ex comuni ad essere stato un momento di incontro con i nostri giovani di Castro, Corzoneso, Dongio, Marolta, Largario, Leonti- diciottenni (erano presenti 13 giovani su 22) , è stata l’oc- ca, Lottigna, Ponto Valentino e Prugiasco. Il progetto era casione per informare la popolazione su quanto realizzato nato su iniziativa di alcuni amministratori comunali nei pri- in questo primo decennio e sulle sfide future che attendono mi mesi del 1999, per concretizzarsi ufficialmente con le il nostro Comune e la nostra Valle. Ci si riferisce in partico- elezioni cantonali del 4 aprile 2004. lare alla nuova pianificazione ospedaliera ed al futuro del Alcuni dati principali della nostra realtà comunale: 1860 nostro ospedale: la presenza qualificata del dottor Seba- abitanti, 17 frazioni, 980 residenze primarie, 960 secon- stiano Martinoli ha permesso di fare un quadro oggettivo darie di cui buona parte in edifici fuori zona edificabile (un della realtà nella quale il Consiglio di Stato si sta muoven- migliaio i rustici di cui circa il 25% non riattati), 120 km di do nell’ambito della nuova pianificazione ospedaliera, con strade comunali asfaltate o sterrate, 50 km di rete di distri- particolare riferimento alla situazione del nostro ospedale.