Avolesi-38-Giugno-2016.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Avolesi-38-Giugno-2016.Pdf SOMMARIO 2 Non demordiamo, di Grazia Maria Schirinà 6 L’economia avolese nel tempo, di Michele Tarantino 9 Il diritto di voto alle donne ha 70 anni, di Eleonora Vinci 10 Il paladino della democrazia ..., di Antonino Vinci Associazione Culturale Gli Avolesi nel Mondo 12 Visita al Museo “Paolo Orsi”, di Sebastiano Melintenda Fondata nel 1998 da Michele D’Amico 13 Santa Vennira, di Turi Coffa Avolesi nel mondo 14 Sindone e Vangeli: passioni a confronto, di Corrado Argentino Rivista di arte, storia, cultura, attualità Anno XVII n. 1 (38) - Giugno 2016 16 Elio Alia, persona libera, di Sebastiano Burgaretta Edizioni proprie In ricordo dell’amico, di Giuseppe Di Stefano Grazia Maria Schirinà Presidente 17 Il 1916 e la logorante guerra di trincea, Direttore responsabile Eleonora Vinci di Michele Favaccio COMITATO DI REDAZIONE Sebastiano Burgaretta - Michele Favaccio - Maria Giallongo 21 La piaga dei preti che molestano i bambini..., Grazia Maria Schirinà - Nella Urso - Eleonora Vinci di Marcello Rubbera IN COPERTINA Il cugino ritrovato, di Corrado Piccione Le vele, olio su tela, cm 50x70, dipinto di Maria Magro, 23 foto di Maria Magro 24 Il Carnevale di Avola..., di Eleonora Vinci FOTOGRAFIE Cinzia Bianca - Corrado Bono - Sebastiano Burgaretta 25 Megghiu pessi ca depressi!, di Raffaele Guccione Lorenzo Caldarella - Franco Carasi - Salvo Carbè Marinella Caruso - Umberto Confalonieri 26 Carrozzina, simbolo di libertà, di Nella Urso Mara Di Stefano - Michele Favaccio - Maria Magro Salvatore Monello - Sebastiano Munafò - Nella Urso 28 Al nostro Burgaretta il Trofeo “Turiddu Bella”, ndr HANNO COLLABORATO 29 Andrea Schiavo o della musica antica, Corrado Argentino - Renza Bertuzzi - Sebastiano Burgaretta di Sebastiano Burgaretta Turi Coffa - Umberto Confalonieri - Sebastiano Consiglio Giuseppe Di Stefano - Nina Esposito - Michele Favaccio Il mondo di Pan, di Grazia Maria Schirinà Angelo Fortuna - Raffaele Guccione - Salvatore Martorana 32 Sebastiano Melintenda - Sebastiano Munafò Vita d’altri tempi, di Sebastiano Consiglio Francesca Gringeri Pantano - Sebastiano Parisi 35 Corrado Piccione - Marcello Rubbera - Salvatore Salemi Il gentiluomo si conosce a tavola..., di Corrado Vella Grazia Maria Schirinà - Giovanni Stella - Michele Tarantino 38 Nella Urso - Corrado Vella - Antonino Vinci - Eleonora Vinci 40 Una nuova arte che punta al sociale, di Umberto HANNO CONTRIBUITO Confalonieri Banca Agricola Popolare di Ragusa - Baskin - Infinito Laboratori Campisi Group - La Bottega dell’Arte 41 Sulla spiaggia, di Salvatore Martorana Ottica Rossitto - Pasticceria Tre Bontà - Registri Buffetti 42 Alla “Signora dell’Esagono”..., di Eleonora Vinci REDAZIONE Avola, via Felice Orsini, 3 - Tel. 0931.832590 - Fax 0931.834522 43 Il “Tribunale dei Diritti del Malato” ad Avola, Registrazione al Tribunale di Siracusa n. 9/2000 del 26/05/2000 di Sebastiano Munafò La redazione declina agli autori la responsabilità di quanto viene affermato negli articoli. 44 Sul Pittore che dipinse il Telero..., I testi per la prossima rivista corredati da eventuale materiale fotografico di Francesca Gringeri Pantano dovranno essere inoltrati all’indirizzo di posta elettronica [email protected] 46 Il vecchio zio Liborio, di Sebastiano Parisi Impaginazione e stampa: Libri in vetrina Grafiche Santocono - Tel. 0931.856901 47 [email protected] 48 Meditando su “Al soffio dello Spirito”, Chiuso in tipografia il 30 giugno 2016 di Angelo Fortuna Sedi associative: via Felice Orsini, 3 - 96012 Avola (SR) c/o studio Monello, via Chiana, 87 - 00198 Roma 51 Il furfante abile non tramonta mai, di Renza Bertuzzi Associazione: Il contributo annuo associativo, di euro 40,00 per i soci 52 Laxadaela Saga, non solo un libro, di Giovanni Stella ordinari residenti ad Avola è di euro 60,00 per i soci benemeriti o non residenti, può essere effettuato solo con Bonifico 53 L’odore del tempo, di Salvatore Salemi Bancario: codice IBAN IT22U0503684630CC0341241705 presso Banca Agricola Popolare di Ragusa. 55 “Molto in parvo loco”, di Nina Esposito I soci under 30 usufruiranno dello sconto del 50%. www.gliavolesinelmondo.it - e-mail: [email protected] 56 L’angolo della posta Anno XVII n. 1 (38) - GIuGno 2016 Non demordiamo EDITORIALE di Grazia Maria Schirinà - Foto di Corrado Bono l 2015 si è chiuso con eventi signi- all’Associazione dall’auto- ficativi per la vita associativa e per re, Giuseppe Di Mari, che Ila storia della nostra città; a interlo- l’aveva scritto a quattro quire con noi e a offrire la loro collabo- mani col padre Carmelo, razione e cultura, abbiamo avuto ospiti prima che costui morisse. d’eccezione. Ci eravamo lasciati con A parlarne è stato un caro l’appuntamento al Museo Paolo Orsi, amico, avolese in Geraci Siculo, Vincenzo Piccione, istruttore direttivo respon- sabile del Polo Culturale dell’ex Convento dei Pa- dri Cappuccini di Gerace, antropologo, etnologo e demologo per vocazione, il Da sx Giuseppe Di Mari, Vincenzo Piccione quale ha fondato nella sua e Grazia Maria Schirinà - foto di Sebastiano Munafò Casa geracese la Casa Mu- seo Vincenzo Piccione d’Avola con am- la crogiuolo di cultura civiltà e culti religiosi. pia esposizione di presepi, una pinaco- Relatore d’eccezione, un’altra persona teca, mobili d’epoca e cimeli della sua che ha dedicato alla nostra terra le sue famiglia d’origine. L’anno si è concluso attenzioni in campo archeologico, l’avv. in bellezza non solo e non tanto per la Spartaco D’Agata, esperto conoscitore presentazione della nostra Rivista, che come pochi del suolo ibleo. L’interesse è sempre un successo, ampiamente e per questo testo, che apre alla ricerca ottimamente illustrata dalla nostra di- nuovi orizzonti, è rivolto anche ad al- rettrice responsabile, sig.ra Eleonora tro, in quanto l’autore, per stimolare i Vinci, quanto piuttosto per aver accol- giovani in tal senso, ha donato all’Asso- to, nella stessa serata, la presentazione ciazione un congruo numero di copie, Antonio Conticello del testo del nostro socio e amico, da per potere approntare in futuro, con sempre vicino all’Associazione, ing. At- i proventi, una borsa di studio per chi il 21 novembre, ma già era in cantiere tilio Mangiagli. Ogni testo ha una sua volesse intraprendere attività nel settore un nuovo incontro con Antonio Conti- gestazione: è come un figlio dell’autore e in questa nostra zona, in verità poco cello, poliedrico personaggio televisivo, che lo scrive e lo produce per il piacere esplorata. scrittore, progettista e collaboratore di suo e della collettività. Perché per noi Con questo omaggio ai giovani si con- spettacoli di ampio respiro, il quale ci è importante questo testo e perché l’ab- clude il 2015, mentre ci si appresta a un ha interpellati per la presentazione del biamo voluto assieme alla rivista. In- incontro conviviale, per gli auguri di suo ultimo lavoro, “Sotto l’ombrello- tanto c’è da dire che il nostro amico ci benvenuto al nuovo anno con la tradi- ne”, romanzo gradevolissimo e coin- ha consegnato per la pubblicazione, nel zionale tombolata, il 4 gennaio, nei lo- volgente, omaggio alla terra madre, la tempo, testi che sono stati inglobati in cali del ristorante-pizzeria “Portomat- Sicilia, e a tutta la costa ionica meri- questo libro, che parla dei reperti storici to”, che ci ospita con grande apertura dionale nella quale noi viviamo e che, e archeologici della nostra città. Il titolo e competenza; anche quest’anno la se- molto spesso, non prendiamo nella do- è tutto un programma: Tra il Cassibile e rata è stata ricca e partecipata, ma non vuta considerazione. Siamo stati felici l’Asinaro nel tavoliere ibleo di Tucidide Avo- solo… di accogliere l’autore g. 28 novembre nella sala Frate- antonio. Intanto, in occasione del- la festa di Santa Lucia, patrona della nostra pro- vincia regionale di Sira- cusa, abbiamo ritenuto opportuno, presso la Li- breria Mondadori, sempre disponibile, proporre ai nostri soci la storia della Santa e le tradizioni locali che la riguardano. Il vo- 18 dicembre, da sx Attilio Mangiagli, Spartaco D’Agata, il vicesindaco lume era stato già donato Massimo Grande, la Presidente ed Eleonora Vinci 2 Anno XVII n. 1 (38) - GIuGno 2016 colarmente il nostro passato, le nostre abitudini, le nostre tra- dizioni, ci arricchisce notevol- mente e, per tornare al termine orizzonte, lo amplia ulterior- mente. Anche questo momen- to è stato emozionante e signi- ficativo per tutto il direttivo e il comitato di redazione che con amore e dedizione svolge gra- tuitamente la sua opera. Da tempo sentivamo l’esigen- za di attivare degli incontri culturali ad ampio raggio, a Maria Magro scadenza mensile, con auto- ri che rivolgessero attenzione avuto come ospiti i registi Alessandro alla nostra storia etno-antro- Seidita e Joshua Walhen, che hanno pologica e sociale. L’occasione realizzato e proposto all’assemblea un ce l’ha offerta il neo-Direttore docufilm Viaggio a Sud, un percorso at- della Biblioteca Comunale cit- traverso l’anima del siciliano di grande tadina, dott. Paolo Oddo, il impatto emotivo quale ci ha proposto di parteci- - il 6 maggio, in prossimità della fe- pare ad un progetto: “Bibliote- stività di San Sebastiano, è sembrato ca aperta”, che ben si conface- opportuno fare conoscere, in maniera Le vele, olio su tela - foto di Maria Magro va alle nostre aspirazioni. circostanziata e storico-culturale, Le Abbiamo pertanto richiesto tradizioni sebastianine, attraverso lo stu- La nostra socia, Maria Magro, sempre all’Amministrazione comunale, che ce dio e l’analisi di Giuseppe Di Mari e presente e attenta a tutte le nostre atti- l’ha concesso, l’utilizzo gratuito della Sebastiano Burgaretta. vità, ha voluto donare all’Associazione “Sala lettura” per una serie di eventi, Tutti gli eventi sono stati introdotti da uno dei suoi quadri, proprio in occa- tutti di notevole importanza per la co- Paolo Oddo, direttore della Bibliote- sione della conviviale augurale, spie- noscenza del territorio e dei suoi figli. ca e dal sindaco, dott. Giovanni Luca gando altresì le motivazioni che l’han- Abbiamo iniziato Cannata, o, in sua vece, dall’assessore no indotta a tale gesto e il significato - il 30 gennaio con la presentazione del Simona Loreto, che è stata sempre vici- che lei stessa attribuisce al quadro in volume di F.
Recommended publications
  • La Prigione Di Gaza Dove I Bambini Sognano Vendetta
    RC Auto? chiama gratis 800-070762 www.linear.it Sabato 5 www.unita.it 1,20E Giugno 2010 Anno 87 n. 153 Volevo combattere il fascismo. Soprattutto dopo la morte di mio padre, non sapevo che farmene delle parole e basta. Ma quasi tutti i vecchi liberali erano emigrati all'estero, e quelli rimasti in Italia non volevano affrontare l'attività illegale. I comunisti erano i soli a combattere. Giorgio Amendola OGGI“ CON NOI... Moni Ovadia, Bruno Tognolini, Marco Rovelli, Michele Prospero, Federica Montevecchi L’Italia che non ci sta Governo, altre trappole Europa, nuovo rischio crac Magistrati, ricercatori, statali L’ira di Alfano contro le toghe Dopo la Grecia allarme Ungheria insegnanti, medici, farmacisti Imprese, il premier vuole aiutarle Il Pil italiano meglio degli altri lavoratori della cultura si mobilitano Ma cambiando la Costituzione Ma le Borse tornano in picchiata p ALLE PAGINE 4-9 La prigione di Gaza Un generale LA POLEMICA dove i bambini e Cosa Nostra Concorso esterno DA FOFI sognano vendetta per Mario Mori UN ATTACCO INTEGRALISTA Il nostro inviato nel regno di Hamas. Dove Indagato a Palermo La di Rulli e Petraglia manca persino l’acqua e avevano preparato una procura: sostegno indiretto festa per l’arrivo dei pacifisti p ALLE PAGINE 10-13 alla mafia p A PAGINA 18 p A PAGINA 38-39 2 www.unita.it SABATO 5 GIUGNO 2010 Diario RINALDO GIANOLA Vicedirettore Oggi nel giornale [email protected] PAG. 20-21 ITALIA L’industria delle Ecomafie Grasso: coinvolti i manager famiglie sentono sulla propria pelle, proprio Filo rosso oggi che le fanfare governative invitano all’ottimismo perchè c’è la ripresa, gli effetti più duri della crisi economica.
    [Show full text]
  • Doubles and Doubling in Tarchetti, Capuana, and De Marchi By
    Uncanny Resemblances: Doubles and Doubling in Tarchetti, Capuana, and De Marchi by Christina A. Petraglia A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Italian) At the University of Wisconsin-Madison 2012 Date of oral examination: December 12, 2012 Oral examination committee: Professor Stefania Buccini, Italian Professor Ernesto Livorni (advisor), Italian Professor Grazia Menechella, Italian Professor Mario Ortiz-Robles, English Professor Patrick Rumble, Italian i Table of Contents Introduction – The (Super)natural Double in the Fantastic Fin de Siècle…………………….1 Chapter 1 – Fantastic Phantoms and Gothic Guys: Super-natural Doubles in Iginio Ugo Tarchetti’s Racconti fantastici e Fosca………………………………………………………35 Chapter 2 – Oneiric Others and Pathological (Dis)pleasures: Luigi Capuana’s Clinical Doubles in “Un caso di sonnambulismo,” “Il sogno di un musicista,” and Profumo……………………………………………………………………………………..117 Chapter 3 – “There’s someone in my head and it’s not me:” The Double Inside-out in Emilio De Marchi’s Early Novels…………………..……………………………………………...222 Conclusion – Three’s a Fantastic Crowd……………………...……………………………322 1 The (Super)natural Double in the Fantastic Fin de Siècle: The disintegration of the subject is most often underlined as a predominant trope in Italian literature of the Twentieth Century; the so-called “crisi del Novecento” surfaces in anthologies and literary histories in reference to writers such as Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, and Svevo.1 The divided or multifarious identity stretches across the Twentieth Century from Luigi Pirandello’s unforgettable Mattia Pascal / Adriano Meis, to Ignazio Silone’s Pietro Spina / Paolo Spada, to Italo Calvino’s il visconte dimezzato; however, its precursor may be found decades before in such diverse representations of subject fissure and fusion as embodied in Iginio Ugo Tarchetti’s Giorgio, Luigi Capuana’s detective Van-Spengel, and Emilio De Marchi’s Marcello Marcelli.
    [Show full text]
  • Curriculum Silvia Giulietti Eng 13
    SILVIA GIULIETTI Filmaker Via Chiusi, 14 – 00139 Roma Mobile +44-7454 675113 (UK) Mobile +39-393-9753678 ( IT ) www.silviagiulietti.it [email protected] PERSONAL INFORMATION: Born in Milan, Italy, on May 26th 1962 FOREIGN LANGUAGES: Italian, Spanish, Portuguese and English (spoken and written) EDUCATION: Scientific High School Diploma; Undergraduate level courses in Architecture and Geological Sciences; Television and cinema filming techniques course at A.T.I.C. Digital filming techniques course at A.T.I.C. Excellent computer literacy, including MAC and Final Cut editing programs and graphics; CURRICULUM Silvia Giulietti forms at work in Gaumont Italia, headed by Renzo Rossellini and then in Filmapha srl with producer Mario Gallo and his team. She begins her career as a set photographer. Following this experience with fixed images, she dedicates herself to being an assistant camera operator and reaches the level of director of photography; she becomes one of the first women in Italy to take on the role of operator and director of photography. She works with Armando Nannuzzi, her great mentor, for almost 18 years, and learns first hand the theory and practice of the profession, garnering from him those elements that make of him a great master. Silvia Giulietti has worked in the United States for Dino De Laurentis Studios; in Central America for Twentieth Century Fox and for HBO, as well as in European countries for Italian and international productions. In addition to movie productions, she has worked on documentaries, advertising campaigns, live concerts, music videos, theatre productions, fiction productions on traditional and electronic filming. Recently she has specialized in the techniques of digital and high definition filming Maintaining a high level of capability in the use of post-production techniques on Apple Mac platforms (editing, elaboration and digital effects), Silvia Giulietti prepares audio visual products all the way to the final copy.
    [Show full text]
  • Berlusconi Imbarazzo Europeo
    1,20€ Lunedì 12 Settembre 2011 Anno 88 n. 250 www.unita.it Fondata da Antonio Gramsci nel 1924 La responsabilità del momento drammatico non si può imputare solo a Stark. Le “ principali colpe sono del governo tedesco e di quello italiano. Romano Prodi Berlusconi imbarazzo europeo Salta incontro con Buzek Crescita, veti e contrasti Il Papa tra gli operai Il presidente del Parlamento Tremonti convoca un vertice «Vi danno pietre e non pane fa sapere: visita impossibile ma nel governo tutti divisi Basta precariato, serve lavoro» p ALLE PAGINE 2-9 IL COMMENTO IL VERO BLOCCO Oggi riaprono le scuole IMMOBILISTA Tagli, classi sovraffollate, buchi negli Michele Prospero organici: un inizio con troppi ostacoli egli ambienti culturali N più vicini alle imprese, è palpabile l’imbarazzo per il so- stegno dato alla sciagurata av- ventura di Silvio Berlusconi. PER CHI SUONA Questo disagio non conduce però ad una seria riflessione sui limiti del ventennio ma si tramuta in una ripulsa della LA CAMPANELLA politica in quanto tale. p SEGUE A PAGINA 22 L’ANALISI LA DESTRA E I CATTOLICI Domenico Rosati destra, a destra! Per Ernesto A Galli della Loggia pare non vi sia altro plausibile destino per «i credenti al bivio» che vogliano contare. In ogni caso, come titola il Corriere di ieri, «non è al centro il posto dei cattolici». I quali in Ita- lia con la Dc si sarebbero a lungo collocati al centro ma solo per- ché, al contrario della Germania, da noi non era stato messo fuori- legge il Pci. p SEGUE A PAGINA 22 p BACHELET E CIMINO PAGINE 16-17 IL CAMPIONATO L’INTERVISTA 11 settembre Bene la Juve, Inter e Roma in affanno Vendola a Bersani: Obama e Bush insieme in piazza CALCIO IN CRISI a Ground Zero p CARUGATI A PAGINA 5 CORSA APERTA «Siamo più forti» Silvio Pons IL CASO eprecare il tempo presente Padre Pio e l’Unità D non è mai utile.
    [Show full text]
  • Line Producer
    0 INDEX Pag. 2 - DIRECTOR’S NOTE Pag. 4 - SINOPSYS Pag. 5 - TECNICAL DATA Pag. 6 - PRODUCTION PROFILE Pag. 7 - DIRECTOR Pag. 11 - SCREENWRITER Pag. 12 - CAST WISH LIST Pag. 15 - LOCATIONS Pag. 18 - SKETCHES GOLETTA AND PRAHO 1 DIRECTOR’S NOTE Many years have passed since the last Theatrical or Television production narrating the achievements of the most fascinating and exotic hero born from the imagination of a novelist and this is where our story starts, from the casual meeting between the young Emilio Salgari in a tavern at the port of Trieste and a mysterious sailor who will tell him a story, a story rich of adventure and courage, of battles and love : the story of the Tiger of Mompracem. The old sailor is Yanez De Gomera, a Portuguese pirate and Sandokan’s companion in many adventures. The idea to narrate Salgari’s character at the beginning and at the end of the story, will also give a hypothetical reading of a mystery that has always intrigued thousands of readers worldwide: how Emilio Salgari was able to describe so well and with such abundance of exciting details, lands and countries that in reality he had never seen, having never been able to travel if not with his imagination. Another innovation in comparison to the previous versions of Sandokan will be the story of the genesis of the character, the creation of its myth by the English themselves, that he will fight against for his whole life. In fact we will narrate Sandokan as a child, son of a Malayan Rajah who fights against the control of his country by the English and for this reason he is killed together with all his family by some hired assassins Dayakis paid by James Brooke the white rajah of Sarawak, a man without scruples at the service of the Crown.
    [Show full text]
  • Pagina 8 L'unità2 Martedì 4 Marzo 1997
    04SPE04A0403 ZALLCALL 12 20:57:28 03/03/97 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Martedì 4 marzo 1997 8 2 IIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII programmiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII di oggiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII M ATTINA 6.30 TG 1. [2798758] 6.40 VIDEOCOMIC. [5821029] 7.30 TG 3 - MATTINO. [19549] 6.00 ANGELICA. Tn. [9616100] 6.10 CIAO CIAO MATTINA. All’inter- 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Attua- 7.30 GOOD MORNING ITALIA. Ru- 6.45 UNOMATTINA. All’interno: 7.00, 7.00 QUANTE STORIE! Contenitore. 8.30 VITA DA STREGA. Telefilm. 6.50 UNA VITA STRAPPATA. Film- no: La piccola grande Nell; La lità. [38930075] brica. [8570810] 7.30, 8.00, 9.00 Tg 1; 7.35 Tgr - All’interno: 8.40 Un raggio di lu - [5346] Tv. Con Patty Duke. [8141617] posta di Ciao Ciao; Giochiamo 8.45 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 9.00 I DOCUMENTARI DEL
    [Show full text]
  • Simulmondo: La Nascita Dell’Industria Videoludica Italiana E La Sua Evoluzione
    ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale Simulmondo: La nascita dell’industria videoludica italiana e la sua evoluzione Tesi di laurea in Culture dell’intrattenimento Relatore Professor Guglielmo Pescatore Correlatore Dottor Mauro Salvador Presentata da: Francesco Cirica Sessione Seconda Anno accademico 2014-2015 INDICE Introduzione p. 4 Capitolo 1: Storia del videogioco. p.10 1. Caratteristiche del videogioco e del mercato videoludico p.10 2. Prima dei videogiochi p.11 3. I primi videogiochi: ricerca e libera diffusione p.12 4. La nascita dell‟industria video ludica p.13 5. L‟ascesa di Atari e la prima crisi del mercato p.14 6. Space Invaders: il Giappone alla conquista del mercato p.16 7. L‟era di Nintendo p.18 8. La guerra delle console: SEGA contro Nintendo e il declino delle sale arcade p.21 9. L‟introduzione del Cd-Rom e l‟arrivo di Playstation p.23 10. Nuove prospettive p.26 Capitolo 2: Le origini. p.29 1. Francesco Carlà e la teoria del Simulmondo p.29 2. Fare videogiochi: la storia di Ivan Venturi p.35 3. L‟incontro p.40 4. Tre passi nel Simulmondo: Bocce, Simulgolf e Italy ‟90 Soccer p.44 Capitolo 3: I videogiochi sportivi. p.53 1. Simulmondo Party p.53 1 2. Simulmondo: organizzazione e composizione dell‟azienda alla fine degli anni ‟80 p.57 3. Anno 1989 – Parte I: F1 Manager e l‟avvento dei giochi manageriali p.62 4. Anno 1989 – Parte II: Polemiche, litigi e concorrenti p.65 5.
    [Show full text]
  • Franco Di Mare FRONTIERE Da Schengen Alla Sicilia Da Londra Alla Turchia Vita Da Strada Buona Settimana.Buona Non Potròmaidimenticarti, "Malatadivita"
    RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 30 - anno 85 1 agosto 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Franco Di Mare FRONTIERE Da Schengen alla Sicilia da Londra alla Turchia Cara amica mia, ho provato con forza, con impegno, con gli occhi gonfi di lacrime a leggere il tuo libro. Mi sono fatto forza, quasi violentato, ma non ci sono riuscito. O forse, più semplicemente, non ho voluto farlo: mi sono rifiutato. Conservo di te un ricordo dolce, bello. Conservo di te l'ultima lunga www.radiocorrieretv.it chiacchierata insieme a Dante fermi ad una stazione di taxi. Mi risuonano nelle orecchie le tue parole: "Fabri siamo tutti a casa di Giorgio, dobbiamo stargli vicino è un momento difficile della sua vita." Appunto stare vicino a chi in #Radiocorrieretv quel momento era debole e soffriva, mentre tu, amica mia, scoprivi di aver dentro qualcosa di molto più grande da dover combattere. "Dai Rita, vedrai che andrà tutto bene, vedrai che tornerà il sereno". E il sereno era il tuo sorriso, quello sempre stampato sul tuo volto. Quel sorriso che non mancava mai, anche nei momenti difficili. Quella forza di combattere, di andare avanti di credere in un lavoro che ci ha visti in prima linea a difendere chi forse non avrebbe meritato tante attenzioni: "Siamo professionisti. Vedrai che arriverà anche il nostro turno", ripetevi nei nostri viaggi infiniti verso via Anagnina. Cara amica mia, mi sono rifiutato di leggere il tuo testamento, ma è sempre sul mio comodino in bella vista, perché non potrò mai dimenticarti, "Malata di vita".
    [Show full text]
  • Journal of Italian Translation
    Journal of Italian Translation JIT24.indb 1 2/22/2018 12:27:54 PM Journal of Italian Translation is an international Editor journal devoted to the translation of literary works Luigi Bonaffini from and into Italian-English-Italian dialects. All translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Associate Editors Gaetano Cipolla Italian translation. It is published twice a year. Michael Palma Submissions should be in electronic form. Joseph Perricone Translations must be accompanied by the original texts, a brief profile of the translator, and a brief profile of the author. Original texts and transla- Assistant Editor tions should be on separate files. All submissions Paul D’Agostino and inquiries should be addressed to l.bonaffini@ att.net Book reviews should be sent to Paolo Spedi- Editorial Board Adria Bernardi cato: [email protected]. Geoffrey Brock Franco Buffoni Website: www.jitonline.org Barbara Carle Peter Carravetta Subscription rates: John Du Val U.S. and Canada. Individuals $30.00 a year, Luigi Fontanella $50 for 2 years. Anna Maria Farabbi Institutions $35.00 a year. Rina Ferrarelli Single copies $18.00. Irene Marchegiani Francesco Marroni For all mailing abroad please add $15 per Sebastiano Martelli issue. Payments in U.S. dollars. Make checks Anthony Molino payable to Journal of Italian Translation, Dept. of Stephen Sartarelli Modern Languages and Literatures, 2900 Bedford Cosma Siani Ave. Brooklyn, NY 11210 . Marco Sonzogni Joseph Tusiani Journal of Italian Translation
    [Show full text]
  • Issue Full.Pdf
    RC Auto? chiama gratis 800-070762 www.linear.it Sabato 8 www.unita.it 1,20E Maggio 2010 Anno 87 n. 125 Sono impegnato sull’acqua come prete perché è un problema etico, come missionario perché se diventa fonte di lucro moriranno milioni di persone, come cittadino perché è un elemento fondamentale per la convivenza umana. Alex Zanotelli, dal libro «Giù le mani dall’acqua», Emi 2010 OGGI“ CON NOI... Massimo D’Alema, Moni Ovadia, Enrico Letta, Letizia Battaglia, Donald Sassoon Foto di Claudio Onorati/Ansa PROPRO DOMO DOMO SUA SUA Mani avanti La mappa della cricca Anticorruzione Bertolaso: anche la mia casa Balducci e gli altri: la piovra Il ddl c’è ma non si vede è stata ristrutturata da Anemone degli appalti aveva agganci Storia di un testo che divide Ma ho pagato tutto io anche in Vaticano la stessa maggioranza p ALLE PAGINE 4-9 Berlusconi Londra: caos Giorgio Diritti IN LIBRERIA Nando dalla Chiesa “parla di lei”: dopo il voto e Bellocchio Serena Dandini La maggioranza i David premiano Poliziotta per amore ci attacca sempre diventa un rebus la storia L’accusa del premier davanti Cameron corteggia Clegg Miglior film «L’uomo che al governo. Celestini: pensasse Si parla di riforma verrà» su Marzabotto. 8 premi al suo lavoro p ALLE PAGINE 10-11 elettorale p ALLE PAGINE 26-29 a «Vincere» p ALLE PAGINE 38-39 WWW.MELAMPOEDITORE.IT 2 www.unita.it SABATO 8 MAGGIO 2010 Diario CONCITA DE GREGORIO Oggi nel giornale Direttore [email protected] PAG. 12-13 ECONOMIA http://concita.blog.unita.it Crisi senza fine, Borse thrilling Bruciati 183 miliardi in poche ore chiuso al pubblico) e compagnia a pagamen- Filo rosso to agli amici ma - sembra - la sua generosità si estendeva all’acquisto di case all’insaputa dei proprietari.
    [Show full text]
  • Hotel: Vuote Metà Delle Camere PAGANO PIERLUIGI GHIGGINI
    DA SABATO 11 AGOSTO A VENERDÌ 17 AGOSTO 2012 *Abbinamento obbligatorio in edicola con “Il Giornale” al prezzo complessivo di Euro 1,20 ANNO XI NUMERO 63 • € 1,20 Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - CN/RE IDOVE ANDAREI IALBINEAI ILA RUBRICAI IQUI BRUXELLESI Tutte le feste Un milione di € Conosci chi Auto più sicure di Ferragosto per riscoprire ti governa: per salvare in montagna i borghi rurali Rita Moriconi 1.200 vite l’anno A PAGINA 15 ALLE PAGIN E 18 E 19 A PAGINA 13 A PAGINA 11 INCHIESTA L’Osservatorio di Confcommercio sulle presenze nei primi mesi del 2012 Editoriale CRAC CMR I DEBITI SI Hotel: vuote metà delle camere PAGANO PIERLUIGI GHIGGINI Il turismo di affari, principale introito per la nostra città, ha subito un tracollo ON si può restare indifferenti di fronte Nai guai di Reggiolo. REGGIO – Tracollo degli alber- Prima il crac Cmr con i soci ghi: metà delle camere sono risparmiatori ingannati senza vuote. E’ quanto rivela l’Osser- ritegno, poi il terremoto, infi- vatorio di Confcommercio su un ne la notizia che il rimborso campione di albergatori, che del 90% del prestito sociale hanno fornito le presenze nei era solo una pia illusione. Se primi mesi del 2012: rispetto va bene i soci rivedranno il allo stesso periodo del 2011 si è 67% in sei anni: su 49 milio- registrato -47% nei 4 stelle e - ni versati con una fiducia 56% nei 3 stelle. «Siamo a livelli cieca nella gestione della di sussistenza, si può solo resi- cooperativa, ne perderanno stere», dice Francesca Lombar- almeno 16, e strada facendo dini, presidente Astoria.
    [Show full text]
  • Ecco Cosa Nascondono
    RC Auto? chiama gratis 800-070762 www.linear.it Sabato 12 www.unita.it 1,20E Giugno 2010 Anno 87 n. 160 I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le istituzioni a partire dal governo, gli enti locali, gli enti di previdenza, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai tv, alcuni grandi giornali... Enrico Berlinguer (il ricordo dei lettori a pagina 21) OGGI“ CON NOI... Luigi Manconi, Claudio Fava, Marco Simoni, Moni Ovadia, Pippo Civati, Bruno Tognolini ILLUSTRAZIONE DI FABIO MAGNASCIUTTI In piazza con la Cgil e contro i tagli Oggi a Roma sfila la rabbia dei dipendenti pubblici. Alle 15 il corteo, poi il comizio di Epifani p ALLE PAGINE 16-17 Propaganada fascista: il tema della Bersani, appello censura per il voto fondamentale nelle dittature «Cambiare rotta in Sardegna» Il segretario Pd «A casa Berlusconi e Cappellacci» ECCO COSA p ALLE PAGINE 20-21 Gramsci NASCONDONO e Machiavelli un «duello» Gli affari della cricca «Una legge a tempo» Da Firenze le ultime carte Calvi: copriranno altri scandali a distanza L’Aquila, insulti a Letta e Bertolaso Il Pd: «Sarà il loro Vietnam» Per questo vogliono silenziarci Intervista ad Armando Spataro L’anticipazione di Ferroni: a confronto due giganti, ALLE PAGINE 4-15 p profeti d’oggi p ALLE PAG. 36-37 2 www.unita.it SABATO 12 GIUGNO 2010 Diario CONCITA DE GREGORIO Direttore Oggi nel giornale [email protected] http://concita.blog.unita.it PAG. 34-35 ECONOMIA Pomigliano-Fiat in bilico Verso l’accordo separato quali siano. Berlusconi vuole zittire chi non Filo rosso può convincere, corrompere e comprare.
    [Show full text]